PDA

View Full Version : Due domandine veloci veloci.....


Xoom83
14-01-2007, 13:50
Chi mi spiega che cosa cambia tra modalità priorità di tempo o diaframma?

eppoi,che cosa influenza la luminosità di un obbiettivo?

DIDAC
14-01-2007, 14:20
Due risposte veloci :D :

sono due modalità il cui bilanciamento tra diaframma ed otturatore cerca di tenerti sempre esposta nel modo corretto la foto (in funzione anche del tipo di "misurazione" della luce che hai scelto, spot, media ecc).

Priorità di tempi ti consente di variare il tempo dell'otturatore (a seconda che ti serve "congelare un movimento veloce" oppure vuoi ottenere un effetto "mosso) e la macchina penserà automaticamente ad impostare il diaframma in modo che la luce totale dià una corretta esposizione.

Priorità di diaframma l'opposto (oovero imposti diaframma e la macchina imposterà automatcamente l'otturatore) per ottenere più o meno pdc (hai più profondiotà di campo quando il diaframma è chiuso, cioè F16 è più chiuso di F5.6).

La luminosità di un obiettivo è data principalmente dalla massima apertura consentita dal diaframma dello stesso: un F 2,8 è più luminoso di un F 5.6.

Lo stesso obiettivo, se zoom cioe con LF variabile, potrebbe (perchè non è sempre vero) vedersi ridurre la massima apertura all'aumentare della LF.

Ciao

DIDAC

Xoom83
14-01-2007, 16:17
Due risposte veloci :D :

sono due modalità il cui bilanciamento tra diaframma ed otturatore cerca di tenerti sempre esposta nel modo corretto la foto (in funzione anche del tipo di "misurazione" della luce che hai scelto, spot, media ecc).

Priorità di tempi ti consente di variare il tempo dell'otturatore (a seconda che ti serve "congelare un movimento veloce" oppure vuoi ottenere un effetto "mosso) e la macchina penserà automaticamente ad impostare il diaframma in modo che la luce totale dià una corretta esposizione.

Priorità di diaframma l'opposto (oovero imposti diaframma e la macchina imposterà automatcamente l'otturatore) per ottenere più o meno pdc (hai più profondiotà di campo quando il diaframma è chiuso, cioè F16 è più chiuso di F5.6).

La luminosità di un obiettivo è data principalmente dalla massima apertura consentita dal diaframma dello stesso: un F 2,8 è più luminoso di un F 5.6.

Lo stesso obiettivo, se zoom cioe con LF variabile, potrebbe (perchè non è sempre vero) vedersi ridurre la massima apertura all'aumentare della LF.

Ciao

DIDAC

Grazie mille per le risposte veloci ma esaustive!

Un ulteriore chiarimento.....

Se quindi lavoro in modalità tempi o diaframmi la macchina farà in modo che io ottenga una foto esposta in modo corretto.ma se ad esempio volessi una foto sovraesposta o sottoesposta?

E per quanto riguarda la luminosità degli obbiettivi,due obbiettivi con apertura massima uguale avranno un livello di luminosità uguale?

DIDAC
14-01-2007, 16:51
Per ottenere sotto o sovraesposizione, o lavori in manuale, oppure alcune macchine ti permettono di modificare il parametro di "guadagno" per ottenere sotto o sovra esposizioni (con passi di 1/3 di stop mi pare) ma dipende molto dal tipo di macchina.

Un altro sistema è utilizzare il sistema di misurazione luce spot (quindi al centro dell'inquadratura) per "imbrogliare" la macchina. La strada migliore comunque è usare il manuale.

OPer la seconda domanda ti direi di si ma aspetta altre risposte dei guru

Ciao
DIDAC

Xoom83
14-01-2007, 16:54
Per ottenere sotto o sovraesposizione, o lavori in manuale, oppure alcune macchine ti permettono di modificare il parametro di "guadagno" per ottenere sotto o sovra esposizioni (con passi di 1/3 di stop mi pare) ma dipende molto dal tipo di macchina.

Un altro sistema è utilizzare il sistema di misurazione luce spot (quindi al centro dell'inquadratura) per "imbrogliare" la macchina. La strada migliore comunque è usare il manuale.

OPer la seconda domanda ti direi di si ma aspetta altre risposte dei guru

Ciao
DIDAC

Grazie mille per la tua gentilezza! :)

AarnMunro
14-01-2007, 19:19
...La strada migliore comunque è usare il manuale.
DIDAC

Why? Peccchè?
Se in una foto vuoi avere una certa pdc, metti Av, setti il diaframma che vuoi tu per la pdc che vuoi (sotto o sovraesponi) e la macchina si calcola il tempo
Se vuoi invece congelare un attimo, o fare panning, imposti Tv, setti il tempo (sovra o sottoesponi) e la macchina si calcola il diaframma.

Manuale lo userei in foto ripetitive (studio, situazioni ferme,...) come per esempio una foto alla luna.... f/8 e 1/160 s (E' solo un esempio)

Ti pare? Almeno io la penso così...

DIDAC
14-01-2007, 20:29
Why? Peccchè?
Se in una foto vuoi avere una certa pdc, metti Av, setti il diaframma che vuoi tu per la pdc che vuoi (sotto o sovraesponi) e la macchina si calcola il tempo
Se vuoi invece congelare un attimo, o fare panning, imposti Tv, setti il tempo (sovra o sottoesponi) e la macchina si calcola il diaframma.

Manuale lo userei in foto ripetitive (studio, situazioni ferme,...) come per esempio una foto alla luna.... f/8 e 1/160 s (E' solo un esempio)

Ti pare? Almeno io la penso così...

ehm...se rileggi con più attenzione vedrai che la frase che mi hai quotato era la risposta a quando chiede come sotto o sovra esporre e non alla domanda iniziale ;)

Ciao

DIDAC

AarnMunro
15-01-2007, 07:37
ehm...se rileggi con più attenzione vedrai che la frase che mi hai quotato era la risposta a quando chiede come sotto o sovra esporre e non alla domanda iniziale ;)

Ciao

DIDAC


ooops! :fagiano: