PDA

View Full Version : [C++] Da dove comincio?


Lor3n5o
14-01-2007, 13:07
Sto iniziando ad interessarmi al C++.
Ho dato un occhiata in giro, e ho un libriccino (un allegato di una rivista) che spiega a grandi linee comè impostato questo linguaggio.

Ora non mi dispiacerebbe passare a letture più serie.

Preciso che di programmazione in senso generale qualcosina so.
Niente di eccezionale, conosco solo il Qbasic di dossiana memoria, e ho vaghi ricordi del Pascal. :D Si, roba della preistoria, ma almeno credo di avere la "forma mentis" sul come si organizza un programma.

Detto questo, che libro mi consigliate?
Io avrei intenzione di iniziare a programmare qualche giochino.
Ovviamente, non voglio subito mettermi a programmare HalfLife 3, ma qualcosa di semplice, anche in grafica bitmap... tipo x esempio, uno dei primi giochini che ho scritto in basic, era un mini-rpg, che era semplicemente un labirinto da esplorare, simile a Castle of Winds (per chi se lo ricorda...)

Ergo, da dove inizio? Che libri, possibilmente in italiano, mi consigliate?
Mille grazie a chi mi risponderà ;) :cincin:

Lor3n5o
14-01-2007, 20:57
Uppo e approfitto per la domanda più niubba che possa esserci.

Ho il mio IDE (Code::Blocks, è buono? che mi suggerite altrimenti?), e sto seguendo il libriccino che vi ho detto...

Ma come sarcazzo inserisco le parentesi graffe?
Non mi direte mica che dovrò andare di Alt+123 e Alt+125 ogni volta???

MEMon
14-01-2007, 23:50
shift+alt_destro+parentesi_quadre

vizzz
14-01-2007, 23:53
Uppo e approfitto per la domanda più niubba che possa esserci.

Ho il mio IDE (Code::Blocks, è buono? che mi suggerite altrimenti?), e sto seguendo il libriccino che vi ho detto...

Ma come sarcazzo inserisco le parentesi graffe?
Non mi direte mica che dovrò andare di Alt+123 e Alt+125 ogni volta???
altgr + shift + parentesi quadre...se ne parla bene come ide, con che compilatore?

Lor3n5o
15-01-2007, 14:38
altgr + shift + parentesi quadre...se ne parla bene come ide, con che compilatore?

Ah grazie... sapevo doveva esserci il barbatrucco :D Anche se a me sembra comodo quasi come l'alt+123 alt+125 :sofico:


Il compilatore è il MinGW, che è incluso nell'installer di Code::Blocks che ho scaricato.

Nulla per i libri?

vizzz
15-01-2007, 15:42
Ah grazie... sapevo doveva esserci il barbatrucco :D Anche se a me sembra comodo quasi come l'alt+123 alt+125 :sofico:


Il compilatore è il MinGW, che è incluso nell'installer di Code::Blocks che ho scaricato.

Nulla per i libri?
ma no dai alla fine ci si fa l'abitudine...io ormai le faccio ad occhi chiusi le graffe..sono un estensione della mano.
per il libro dai un occhio qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=801695

Perry_Rhodan
15-01-2007, 18:54
Ah grazie... sapevo doveva esserci il barbatrucco :D Anche se a me sembra comodo quasi come l'alt+123 alt+125 :sofico:


Il compilatore è il MinGW, che è incluso nell'installer di Code::Blocks che ho scaricato.

Nulla per i libri?

Code::Blocks va molto bene, una IDE ancora più semplice è DevCpp, sempre con MinGW.

Per il libri on line e free, se fai sul serio, cerca Thinking in C++ , c'è anche una traduzione in italiano, ma io lo trovo più comprensibile in inglese :D

http://www.mindview.net/

ka0s
15-01-2007, 19:53
Code::Blocks va molto bene, una IDE ancora più semplice è DevCpp, sempre con MinGW.
meglio usare code::blocks, il progetto è molto seguito ed in continuo sviluppo, mentre devcpp ormai sono anni che è fermo e tra l'altro credo ci siano pure vari bugs...

RaouL_BennetH
16-01-2007, 14:51
Preciso che di programmazione in senso generale qualcosina so.
Niente di eccezionale, conosco solo il Qbasic di dossiana memoria, e ho vaghi ricordi del Pascal. :D Si, roba della preistoria, ma almeno credo di avere la "forma mentis" sul come si organizza un programma.



Ciao, ho quotato solo una parte delle tue richieste perchè per le altre, se vedi nei topic in rilievo, trovi praticamente tutte le risposte che cerchi.

Per ciò che ti ho quotato, ti dico che fondamentalmente in C++, essendo un linguaggio orientato agli oggetti, difficilmente le tue conoscenze di quei linguaggi si potranno "portare" anche sul C++ appunto.Non che io sia un esperto, anzi, sono "niubbo" come te (in termini ovviamente tutt'altro che offensivi :) ) e sto iniziando a capire che anche le mie rudimentali conoscenze di un pò di "C", in C++ non mi sono tornate molto utili, benchè per molti i due linguaggi siano "quasi uguali" (cosa che io ritengo errata, ma, essendo niubbo appunto, potrei pure sbagliarmi).

Magari con la mia risposta non ti ho apportato nulla di utile, nel qual caso spero mi scuserai in anticipo :)

RaouL.

Lor3n5o
16-01-2007, 16:43
Per ciò che ti ho quotato, ti dico che fondamentalmente in C++,...

Magari con la mia risposta non ti ho apportato nulla di utile, nel qual caso spero mi scuserai in anticipo :)

RaouL.

No figurati, sempre ben accette. ;)

Intendevo che cmq non parto completamente da zero. Conoscere un linguaggio di programmazzione, per quanto preistorico, è sempre meglio che NON conoscerne neanche uno. Si parte già con una predisposizione.

Si, il C++ è un linguaggio ad oggetti, ma da quanto ho letto in giro, non esclusivamente ad oggetti.
Attendo eventuali smentite dai guru qui presenti, ma il C++ è anche procedurale (come il basic) e altre cosucce... ;)


Certo che è un bel casino...
Giusto per dirne una ecco già qualcosa del Basic che mi devo scordare... qui in C++ gli elementi degli array iniziano da 0 e non da 1 :cry:

vizzz
16-01-2007, 19:09
Certo che è un bel casino...
Giusto per dirne una ecco già qualcosa del Basic che mi devo scordare... qui in C++ gli elementi degli array iniziano da 0 e non da 1 :cry:
il primo comandamento è: zero based!

Perry_Rhodan
26-02-2007, 20:10
Una guida ben fatta e in italiano:

http://www.bo.cnr.it/corsi-di-informatica/corsoCstandard/Lezioni/01Indice.html#linuxlib

HipT
26-02-2007, 21:31
Io ti consiglio "Guida al linguaggio C++" di Schildt.
Io mi sono trovato benissimo.Parte propio dalla base.Non tratta della programmazione con grafica windows ecc. ma praticamente di funzioni di calcolo,strutture,variabili,array,puntatori,cicli vari ecc.ecc...,e verso la fine,come operare su un file,scriverlo,salvarlo,leggerlo ecc..
Praticamente tratta gli argomenti che stanno alla base.
Il problema è che è un po' vecchiotto e così alcune cose sono diverse...ad esempio.
sul libro usano la libreria #include <iostream.h>.
Ora non funziona +,bisogna usare #include <iostream>.
Ma non è un ostacolo molto grande,se sei propio agli inizi te lo consiglio.
Ps:l'ho imparato da autodidatta e non ho avuto particolari difficoltà,al massimo c'è il forum:)
Ciaoz!

Ziosilvio
27-02-2007, 08:49
Io ti consiglio "Guida al linguaggio C++" di Schildt.
Io mi sono trovato benissimo.Parte propio dalla base.Non tratta della programmazione con grafica windows ecc. ma praticamente di funzioni di calcolo,strutture,variabili,array,puntatori,cicli vari ecc.ecc...,e verso la fine,come operare su un file,scriverlo,salvarlo,leggerlo ecc.
Lo Schildt non è solo vecchio: è anche sbagliato in parecchi punti, alcuni dei quali raccolti QUI (http://www.plethora.net/~seebs/c/c_tcr.html) e QUI (http://www.lysator.liu.se/c/schildt.html).
(La scusa "ma questo è il manuale di C" non è valida: i due testi hanno la stessa impostazione, e gli stessi errori. Se non ti fidi, puoi leggere questa recensione (http://www.accu.org/index.php/book_reviews?url=view.xqy?review=cp001728&term=schildt) sul sito della Association of C and C++ Users (http://www.accu.org/).)
La cosa grave, anzi gravissima, è che lo stile del libro è invece buono: col risultato che uno legge agevolmente il testo, e alla fine crede di conoscere il C++, mentre in realtà conosce qualcosa che sembra C++ ma non lo è.
Dopotutto, se i programmatori hanno coniato la parola Bullschildt (http://catb.org/esr/jargon/html/B/bullschildt.html), un motivo ci sarà pure...

Gli unici testi che mi sento di consigliare sono:
- Deitel&Deitel, se vuoi un tutorial che parta da zero;
- Eckel, se vuoi il miglior rapporto qualità/prezzo; e
- Stroustrup, se "fai sul serio".

HipT
27-02-2007, 16:07
Io pensavo fosse perchè era vecchio che c'erano gli errori:D .
Ho dovuto chiedere + volte aiuto in un forum per risolvere errori (alla fine ho comunque imparato la versione giusta :D) che mi dava ma pensavo fossero solo per la vecchiaia:doh:
Grazie dell'info e del link:)

PGI-Bis
27-02-2007, 16:33
Per me l'eckel è orrendo e lo stroustrup non l'ha capito manco stroustrup. I due volumi di Deitel&Deitel invece m'hanno acchiappato.

VegetaSSJ5
26-03-2007, 21:57
vorrei incominciare a scrivere qualcosa con le librerie grafiche qt. queste sono native in c++, linguaggio che non conosco (conosco le basi del c ma non ho mai fatto grossi progetti). non vorrei spendere soldi. cosa mi consigliate ?

recoil
27-03-2007, 11:07
se non vuoi spendere soldi c'è Thinking in C++ scaricabile gratuitamente. non l'ho mai letto
io ho a casa una guida Apogeo sul C++ comprata quasi 10 anni fa, l'autore è Blaha se ricordo bene. essendo l'unico libro che ho letto non ho termini di paragone, comunque l'ho letto quando già avevo un'infarinatura di OOP, che è un aspetto importante se si passa dal C al C++

VegetaSSJ5
27-03-2007, 17:36
se non vuoi spendere soldi c'è Thinking in C++ scaricabile gratuitamente. non l'ho mai letto
io ho a casa una guida Apogeo sul C++ comprata quasi 10 anni fa, l'autore è Blaha se ricordo bene. essendo l'unico libro che ho letto non ho termini di paragone, comunque l'ho letto quando già avevo un'infarinatura di OOP, che è un aspetto importante se si passa dal C al C++
sì un'infarinatura di oop ce l'ho. ho fatto qualcosa anche in java, anche qui a livello amatoriale...
cmq ora scarico thinking in c++... ;)

damxxx
28-03-2007, 10:48
puoi trovare qualcosa qui (http://www.bernardotti.it/libri.html) e qui (http://programmazione.html.it/guide/leggi/34/guida-c/)
poi c'è anche questa guida (http://www.benni.org/CCC/index.html)

poi per quanto riguarda Thinking in C++, se non l'hai già trovata, a questo indirizzo (http://www.umbertosorbo.it/) trovi la traduzione in italiano del libro