View Full Version : Canon d400 VS Nikon d80
francescosalvaggio
14-01-2007, 10:29
Vorrei alcuni pareri su due macchine fotografiche :
in particolare sulla canon eos 400 D e sulla nikon d 80. Quale tra le due si fa preferire e perchè a parte il prezzo ? Quale tra le due ha funzioni più interessanti e a livello di lenti e sensore ottico quale è il migliore.
francescosalvaggio
14-01-2007, 10:42
Non credo che nessuno di voi mi sappia dire qualcosa su queste due macchine fotografiche.
Tutte e due fanno ottime foto... la 400D, a mio avviso, ha un rapporto qualità/prezzo superiore.
Se stampi le foto di entrambe le macchine fatte con lenti simili non ti accorgerai delle differenze.
Fai una cosa: guardati il parco ottiche di ciascuna, scegli le ottiche che ti piacerebbe avere e in base a quello scegli il corpo macchina. Le ottiche sono decisamente più importanti del corpo macchina, costano parecchio, ma tengono il valore nel tempo.
I sistemi Nikon e Canon sono i sistemi reflex più completi, per cui non sbagli.
Ciao
francescosalvaggio
14-01-2007, 11:39
Quale potrebbe essere un buon obbiettivo per non doverne comprarne altri. in poche parole un obbiettivo con un buon grandangolo un buono zoom e luminoso. Magari anche anche che non costi una mazzata. Forse chiedo troppo ma proviamo ...
hornet75
14-01-2007, 11:55
Quale potrebbe essere un buon obbiettivo per non doverne comprarne altri. in poche parole un obbiettivo con un buon grandangolo un buono zoom e luminoso. Magari anche anche che non costi una mazzata. Forse chiedo troppo ma proviamo ...
Partendo dal presupposto che un "tuttofare" ha una resa inferiore rispetto a zoom meno spinti ha anche costi elevati. Nel parco ottiche Nikon esiste il buon 18-200VR praticamente dal grandangolo al tele spinto corrispondenti ad un 27-300mm su pellicola. Lo stabilizzatore ottico è una manna per contrastare il micromosso anche in condizioni di scarsa luminosità. Purtroppo costicchia sui 750/800 euro a secondo del negozio. Esistono ottiche analoghe di terze parti sia Sigma che Tamron producono un 18-200 che costa circa la metà del Nikon ma valgono anche molto meno, sono meno luminosi e non sono stabilizzati ne motorizzati.
francescosalvaggio
14-01-2007, 11:59
Su canon invece a livello di prezzi siamo come per nikon
Quale potrebbe essere un buon obbiettivo per non doverne comprarne altri. in poche parole un obbiettivo con un buon grandangolo un buono zoom e luminoso. Magari anche anche che non costi una mazzata. Forse chiedo troppo ma proviamo ...
Chiedi troppo...
Su Nikon ci sono il 18-70 e il 18-200VR che sono buoni zoom, ma non sono luminosi; il Sigma 17-70 e il Tamron 18-50 un po' più luminosi.
Su Canon ci sono il 28-135is che non è né grandangolare né luminoso, ma è molto buono, il 17-55is, che è molto buono e luminoso, ma costa una mazzata, il Sigma 17-70 e il Tamron 18-50 come per Nikon.
Questi sono tutti compromessi.
Se vuoi una macchina con un solo obiettivo, a mio avviso, una D80 o anche una 400D sono uno spreco.
Ciao
Lo stabilizzatore ottico è una manna per contrastare il micromosso anche in condizioni di scarsa luminosità. Purtroppo costicchia sui 750/800 euro a secondo del negozio. Esistono ottiche analoghe di terze parti sia Sigma che Tamron producono un 18-200 che costa circa la metà del Nikon ma valgono anche molto meno, sono meno luminosi e non sono stabilizzati ne motorizzati.
Sfatiamo un po' di "leggende": lo stabilizzatore serve ad evitare il micromosso con soggetti fermi; i Sigma e Tamron 18-200 fanno pietà, ma sono tutti motorizzati (non ad ultrasuoni) e sono luminosi più o meno quanto il 18-200VR di Nikon.
A mio avviso un'ottica che superi i 100/135 mm su APS-C è utile solo in caso di fotografia naturalistica o sportiva.
Ciao
hornet75
14-01-2007, 12:24
nessuna leggenda ovvio che mi riferivo a soggetti immobili ad esempio in fotografie di interni, è più luminoso alla massima focale inoltre lo stabilizzatore permette di recuperare un paio di stop nell'esposizione, effettivamente quando dicevo che i sigma e i tamron non sono motorizzati mi riferivo al motore ultrasonico, mi sono espresso male.
non hai quotato la parte in cui affermava che un tuttofare ha generalmente una resa inferiore a zoom meno spinti ovvio che sono preferibili i vari 17-70, 17-50, 18-70 ecc... ma risponevo alla questione posta da francescoselvaggio
.........in poche parole un obbiettivo con un buon grandangolo un buono zoom..........
Sfatiamo un po' di "leggende": lo stabilizzatore serve ad evitare il micromosso con soggetti fermi; i Sigma e Tamron 18-200 fanno pietà, ma sono tutti motorizzati (non ad ultrasuoni) e sono luminosi più o meno quanto il 18-200VR di Nikon.
A mio avviso un'ottica che superi i 100/135 mm su APS-C è utile solo in caso di fotografia naturalistica o sportiva.
Ciao
quoto.
lo so che sembra strano, ma considerare un paio di fissi belli luminosi? leggeri, economici e da tenere in tasca? secondo me non vale la pena di spendere 1000€ per un corpo e poi incollarci su un sigma 18-millemila buio come il buco di quella cosa su cui siete seduti. :D
tommy781
14-01-2007, 12:28
personalmente ti consiglio l'accoppiata d80-18-200vr, una lente più che discreta assieme ad un corpo molto valido. comunque prendere una reflex per poi usarla al pari di una compattona....secondo me ha poco senso, una reflex prende il volo in termini di qualità solo se le abbini lenti di buon livello e quindi solo se sei pronto a portarti dietro una borsa con qualche vetro dentro. se invece gli ingombri posssono essere un problema rifletterei proprio sull'acquisto in sè puntando su altri prodotti.
MoreSpeed!
14-01-2007, 12:35
IO ti consiglio anche il canon 17-85 f4-5,6 IS USM, io mi sono trovato molto bene.
Lo stabilizzatore serve per focali lunghe, stà diventando una moda ora...
francescosalvaggio
14-01-2007, 18:52
ma scusa queste lenti questi obiettivi lo stabilizzatore lo hanno per caso come optional ? Scusa per la domanda ma sono abbastanza inesperto.
hornet75
14-01-2007, 20:44
no, non è un'optional, però esistono obiettivi identici provvisti oppure privi dello stabilizzatore ad esempio Canon produce il 70-200 F4 stabilizzato e non ovviamente hanno prezzi diversi.
MoreSpeed!
14-01-2007, 22:14
IO intendevo dire che uno stabilizzato su un 17mm non serve un granchè.
Invece dai 200 in su può fare la differenza visto che vengono accentuati i micromovimenti della fotocamera.
ma scusa queste lenti questi obiettivi lo stabilizzatore lo hanno per caso come optional ? Scusa per la domanda ma sono abbastanza inesperto.
Per Canon e Nikon esistono solo obiettivi stabilizzati... ovviamente non sono optional: o l'obiettivo è stabilizzato oppure non lo è.
Altre case (Sony-Minolta, Pentax) montano invece lo stabilizzatore sul sensore in modo da averne l'effetto con tutte le ottiche; è meno efficace (ma comunque funziona bene) e non puoi vederne l'effetto.
Ciao
Se ti attira lo stabilizzatore prenditi una macchina che lo ha integrato no?
K100D, K10D Pentax.
Montano pure loro il sigma 17-70, in questo caso oltre ad essere un ottimo obiettivo ha pure lo shake reduction.....
francescosalvaggio
23-01-2007, 16:03
grazie tante
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.