View Full Version : UN PROGRAMMA SICURO PER STRESSARE AL 100% LE RAM
Agilulfo
13-01-2007, 20:49
SALVE... COME DA TITOLO VOLEVO SAPERE SE ESISTEVA UN TOOL PER STRESSARE AL MASSIMO LE RAM E VERIFICARNE LA STABILITA'...
SAREI GRATO QUALSIASI SUGGERIMENTO ARRIVASSE CON RELATIVO LINK... POTREBBE ESSERE UTILE SIA A ME CHE AGLI ALTRI LETTORI
GRAZIE MILLE :)
memtest86
P.S. non gridare :)
memtest86
P.S. non gridare :)
Per le RAM viene solitamente consigliato di usare un programma che sia in grado di lavorare NON in Windows, in modo da poter testare anche la parte di RAM che dopo l'avvio non è usabile dal software ma solo da sistema operativo ;). Fatti un CD di boot e caricaci sopra applicazioni come questa che ti è stata consigliata ;).
SlimSh@dy
14-01-2007, 00:53
Per le RAM viene solitamente consigliato di usare un programma che sia in grado di lavorare NON in Windows, in modo da poter testare anche la parte di RAM che dopo l'avvio non è usabile dal software ma solo da sistema operativo ;). Fatti un CD di boot e caricaci sopra applicazioni come questa che ti è stata consigliata ;).
Quoto ;) ;)
Anche GoldMemory è un ottimo programmino funzionante da dos,specie il thorough test. ;)
Per trovarli basta googolare un po'........... :rolleyes:
red.hell
14-01-2007, 11:51
Anche GoldMemory è un ottimo programmino funzionante da dos,specie il thorough test. ;)
Per trovarli basta googolare un po'........... :rolleyes:
quoto goldmemory, molto più pesante di memtest
con un test lungo di memtest (circa 3 ore) sei sicuro di essere r.s.
patchworld
14-01-2007, 15:58
memtest anche a me non mi è sembrato cosi pesante,infatti dopo aver fatto dei test con 3dmark2006 ho avuto dei prob di stabilità.
secondo me un spi di 32mb ed un test con 3dmark2006 basti
oltre al fido memtest86+ uso anche il test di S&M - non quello di windows ma quello che si crea il dischetto di boot. Quest'ultimo è incluso in S&M e si installa avviando un .bat che si trova nella directory del programma.
goldmemory l'ho provato ma non mi è piaciuto... lo RIprovo. :)
mErLoZZo
20-01-2007, 12:44
gold memory col through è una delle cose più pesanti che esista :sofico: ;)
goldmemory però sforna anche 164546 fake errors.... :D
Memtest86+ su tutti
memtest anche a me non mi è sembrato cosi pesante,infatti dopo aver fatto dei test con 3dmark2006 ho avuto dei prob di stabilità.
semplicemente era la cpu che non reggeva
secondo me un spi di 32mb ed un test con 3dmark2006 basti
se vuoi cambiare ram ogni 6 mesi è la strada buona... :D
mErLoZZo
21-01-2007, 22:16
goldmemory però sforna anche 164546 fake errors.... :D
Memtest86+ su tutti
mi son capitati ultimamente almeno tre pc arrivati con problemi tipo di riavvio/instabilità che con memtest andavano piuttosto lisci, e con goldmemory CRASHAVANO fottendo tutta la grafica comparivano dei quadratoni colorati.... incompatibilità su certo hardware??
memetest lo reputo veramente rocksolid come test se gira almeno 12h, per esperienza personale.
...e quando farò il mio nuovo pc le ram in OC dovranno reggerne almeno 48h :D:D
Dipende molto dalla macchina su cui gira il test, ci sono programmi in grado di rilevare prima errori di altri, purtroppo non ho la conoscenza tecnica necessaria a capire i motivi. Nella pratica però posso dire che molte configurazioni che fallivano con un bench ne passavano un altro e viceversa. Secondo me è bene usare tutti e due questi programmi per 12 anche 24 ore e poi fare un bel giro con Orthos....
mi son capitati ultimamente almeno tre pc arrivati con problemi tipo di riavvio/instabilità che con memtest andavano piuttosto lisci, e con goldmemory CRASHAVANO fottendo tutta la grafica comparivano dei quadratoni colorati.... incompatibilità su certo hardware??
che vuol dire "piuttosto" lisci?
1 errore al memtest è già segno che le ram non sono ok...
BlueKnight
22-01-2007, 14:30
Allora, secondo me avete detto giuste ma con alcune imprecisioni.
Testare le memorie con dei porgrammi in ambiente DOS è molto utile per verificare la presenza di errori e quindi che funzioni correttamente.
Invece per testarne l'overclock fare tutto ciò in ambiente DOS è paradossalmente una cpsa poco utile, perchè più "rilassate", mentre noi dobbiamo verificarne il funzionamento nell'ambiente daily use, cioè Windows.
Io trovo molte utile S&M. Orthos per testare l'intero sistema.
Invece per testarne l'overclock fare tutto ciò in ambiente DOS è paradossalmente una cpsa poco utile, perchè più "rilassate", mentre noi dobbiamo verificarne il funzionamento nell'ambiente daily use, cioè Windows.
guarda che lo stress delle ram non dipende dal SO ma dall'applicazione che viene fatta girare... :mbe:
Punitore
22-01-2007, 16:01
lo stress non è del sistema operativo ma del componente hardwware...
è come testare un automobile.... tu il motore lo testi per strada o al banco?
al banco ;);D idem per le ram... è come metterle al banco prova farle andare con memtest su dos...
mErLoZZo
22-01-2007, 21:38
che vuol dire "piuttosto" lisci?
1 errore al memtest è già segno che le ram non sono ok...
vuol dire senza errori, scusa mi sono espresso male ;)
mErLoZZo
22-01-2007, 21:40
lo stress non è del sistema operativo ma del componente hardwware...
è come testare un automobile.... tu il motore lo testi per strada o al banco?
al banco ;);D idem per le ram... è come metterle al banco prova farle andare con memtest su dos...
tanto è vero che con le ram più alte il pc in sign mi faceva 12ore di orthos - blend ma dieci minuti di gold memory :D
Punitore
22-01-2007, 22:13
tanto è vero che con le ram più alte il pc in sign mi faceva 12ore di orthos - blend ma dieci minuti di gold memory :D
infatti ;)
BlueKnight
22-01-2007, 23:29
Ma perchè Orthos testa apputno più il sistema in generale e mio avviso, anche se fai un blend... e poi come è già uscito anche in questa discussione, per testare le ram sarebbe meglio un programma che svolga in particolare questa funzione piuttosto che uno più "generale".
Come hai detto appunto Merlozzo, le condizioni operative son assai differenti in dos e in windows.... così come son quasi 2 storie diversi l'overlclock classico da BIOS e l'overclock in Windows.
Magari Merlozzo in Windows avresti potuto giocare per 10 ore o far andare un programma pesante per 20 ore senza dover avere nessun errore o problema, ma ti sei "fidato" del programma in DOS e hai dato quindi per errato il tuo overclock. Io avrei fatto diversi e più test in Windows piuttosto.
Poi questo è quello che ho sempre letto su articoli e vari post di questo forum e IMHO il ragionamento non fa una piega.. come per il motero che faccio gli accorgimenti e il grosso del lavoro sul banco, ma poi i ritocchi e le modifiche finali alla vettura li faccio con prove alle effettive condizioni di utilizzo, quindi su strada. ( In DOS le memorie o qualsisi componente viene utilizzata dal singolo programma, in Windows i programmi che fan ricorso alla memoria e continuano ad effettuare accessi son molteplici)
mErLoZZo
23-01-2007, 10:57
mi esplodeva anche il superpi 32m, oltre che orthos blend :)
e tenere 250 coi timing "bassi" mi ha dato le stesse prestazioni di 280 con timing più rilassati...se adesso sono così immaginati quando erano alti, stando a 280 :D
cmq a parte il mio caso specifico, ti quoto ;)
Punitore
23-01-2007, 16:38
Ma perchè Orthos testa apputno più il sistema in generale e mio avviso, anche se fai un blend... e poi come è già uscito anche in questa discussione, per testare le ram sarebbe meglio un programma che svolga in particolare questa funzione piuttosto che uno più "generale".
Come hai detto appunto Merlozzo, le condizioni operative son assai differenti in dos e in windows.... così come son quasi 2 storie diversi l'overlclock classico da BIOS e l'overclock in Windows.
Magari Merlozzo in Windows avresti potuto giocare per 10 ore o far andare un programma pesante per 20 ore senza dover avere nessun errore o problema, ma ti sei "fidato" del programma in DOS e hai dato quindi per errato il tuo overclock. Io avrei fatto diversi e più test in Windows piuttosto.
Poi questo è quello che ho sempre letto su articoli e vari post di questo forum e IMHO il ragionamento non fa una piega.. come per il motero che faccio gli accorgimenti e il grosso del lavoro sul banco, ma poi i ritocchi e le modifiche finali alla vettura li faccio con prove alle effettive condizioni di utilizzo, quindi su strada. ( In DOS le memorie o qualsisi componente viene utilizzata dal singolo programma, in Windows i programmi che fan ricorso alla memoria e continuano ad effettuare accessi son molteplici)
è verissimo :)
ma penso che un componente che è RS su DOS è RS pure su winzozz ;)
mentre uno cge è RS su winzozz non è detto lo sia su DOS...
mErLoZZo
23-01-2007, 18:34
e guardacaso il programma di simulazione dei fluidi che mi serve per calcolare la portata d'acqua dei fiumi in europa con le conseguenze attive sulle falde, gira sotto dos :D
su un 486 e infatti finora, in cinque anni, è riuscito a scrivere a schermo FIUM :muro:
tra un annetto stappiamo lo champagne quando arriva la E? :D:D
fine spam, scusate:)
bluknight: un test sotto win della ram ad esempio NON ti dice se un solo bit è stato trovato diverso da com'era stato messo in memoria.... goldmemory e memtest, te lo dicono sì ;)
un test sotto win della ram ad esempio NON ti dice se un solo bit è stato trovato diverso da com'era stato messo in memoria.... goldmemory e memtest, te lo dicono sì ;)
credo anche S&M di windows, dopo provo, prova anche tu! :D
BlueKnight
25-01-2007, 03:29
e guardacaso il programma di simulazione dei fluidi che mi serve per calcolare la portata d'acqua dei fiumi in europa con le conseguenze attive sulle falde, gira sotto dos :D
su un 486 e infatti finora, in cinque anni, è riuscito a scrivere a schermo FIUM :muro:
tra un annetto stappiamo lo champagne quando arriva la E? :D:D
fine spam, scusate:)
bluknight: un test sotto win della ram ad esempio NON ti dice se un solo bit è stato trovato diverso da com'era stato messo in memoria.... goldmemory e memtest, te lo dicono sì ;)
Non capisco perchè dovrebbero avere questi limiti. Comunque per dei programmi professionali potrebbe anche essere normale girare in ambiente dos, così da sfruttare al massimo le risorse e la potenza del computer che non deveono essere condivise con un OS più esoso :P
mErLoZZo
25-01-2007, 11:21
perchè dovrebbero avere questi limiti?
io l'ho dedotto forse sbaglio, se con uguali settaggi orthos.blend mi funziona, e per un bel po e sembra tutto ok, mentre memtest e GM trovano errori dopo neanche tanto, e in windows effettivamente poi il superpi mi crasha, deduco che blend testa, trova errori e non me li dice :|
deduco che blend testa, trova errori e non me li dice :|
oppure testa MA non stressa la ram quanto basta. Non esiste soltanto un tipo di errore! :)
oppure testa MA non stressa la ram quanto basta. Non esiste soltanto un tipo di errore! :)
Avete ragione tutti, infatti l'unica strada percorribile per essere sicuri della stabilità del proprio sistema è quella di eseguire TUTTI i test che avete menzionato, uno dopo l'altro (ci si mette una settimana di solito :D). Armatevi di santa pazienza :D.
mErLoZZo
25-01-2007, 23:01
si, vero.
quindi, blend non mi trova gli errori latenti? ;)
mErLoZZo
25-01-2007, 23:05
Avete ragione tutti, infatti l'unica strada percorribile per essere sicuri della stabilità del proprio sistema è quella di eseguire TUTTI i test che avete menzionato, uno dopo l'altro (ci si mette una settimana di solito :D). Armatevi di santa pazienza :D.
non parlarmi di tempo, sul cucciolo in sign le ram stanno così perchè ho avuto solo una settimana per fare tutto :( test compreso :(:(
ho provato per bene il test della ram di S&M di windows:
SUPERLATIVO.
dopo 30 secondi o poco più sai se sei stabile o no, ed i risultati sono poi confermati da ore di S&M di win, testmem4, memtest86+, superPI.
ho testato su nforce2 cambiando il FSB da win con 8rdacore+ e sono arrivato a 238MHz, a 239 trova SUBITO errori a manetta. :eek:
BlueKnight
26-01-2007, 14:56
Anche io son arrivato alla conclusione che sia uno dei migliori...
anche perchè a mio avviso Prime e Orthos son buoni, però per testare tutte le ram richiedono più della dozzina di ore cosigliate...con il mio A64 è capitato che mi trovasse errori anche dopo 13/14 ore.... ai "tempi d'oro" dovevo lasciare andare il pc 20 ore di seguito! :D
mErLoZZo
01-02-2007, 12:56
ho provato per bene il test della ram di S&M di windows:
SUPERLATIVO.
dopo 30 secondi o poco più sai se sei stabile o no, ed i risultati sono poi confermati da ore di S&M di win, testmem4, memtest86+, superPI.
ho testato su nforce2 cambiando il FSB da win con 8rdacore+ e sono arrivato a 238MHz, a 239 trova SUBITO errori a manetta. :eek:
ehm, non è per fare lo spaccapalle, ma se a 239 trova subito errori (perchè vengono SUBITO e magari basterebbe fare una qualunque cosa in win per avere errori) e a 238 NON li trova subito, non vuol dire che a 238 sei stabile cmq, ok hai fatto una batteria di test, ma per quante ore? vedi il post di blueknight sopra al mio :D
se poi la ram è 1gb o peggio 2 altro che lo sai dopo 2 minuti, ma per favore.... ;)
ehm, non è per fare lo spaccapalle, ma se a 239 trova subito errori (perchè vengono SUBITO e magari basterebbe fare una qualunque cosa in win per avere errori) e a 238 NON li trova subito, non vuol dire che a 238 sei stabile cmq, ok hai fatto una batteria di test, ma per quante ore? vedi il post di blueknight sopra al mio :D
:rolleyes:
ed i risultati sono poi confermati da ore di S&M di win, testmem4, memtest86+, superPI.
con "ore" intendo un 12 ore di memtest86+, 4 ore di S&M, 4 superpi in contemporanea da mi pare 8M (oltre non c'è memoria e swappa a manetta :D), almeno 2 superpi da 32M, ed infine un 5-6 test con testmem4 (che è dello stesso autore di S&M).
aggiungo che memtest86+ NON DA ERRORI A 240MHz 2.80VDimm anche dopo GIORNI di test (non consecutivi :asd: )
cmq sono 2 banchi di a-data da 256 mb DDR400.
se poi la ram è 1gb o peggio 2 altro che lo sai dopo 2 minuti, ma per favore.... ;)
si possono testare più di una singola zona di memoria contemporaneamente (che è più stressante dal punto di vista del calore E dell'alimentazione dei singoli chip fisici) e non è neanche detto che inizino tutte sempre dallo stesso punto.
hackboyz
01-02-2007, 16:20
è verissimo :)
ma penso che un componente che è RS su DOS è RS pure su winzozz ;)
mentre uno cge è RS su winzozz non è detto lo sia su DOS...
Assolutamente falso. E aggiungo che da quando il memory controller è nella CPU non testi mai le sole memorie e a maggior ragione i test sulle memorie in windows sono fondamentali
a cominciare dal spi 32M, a blend, a S&M ma anche il 3d mark 2001 e soprattutto applicazioni VERE come i giochi
da quando il memory controller è nella CPU non testi mai le sole memorie
uh... a parte la locazione fisica (ed i vantaggi elettrici) cosa cambia?
hackboyz
01-02-2007, 17:16
che se la CPU non è stabile a certe frequenze o si scalda troppo potrebbe darti errore memtest sebbene le memorie a quella frequenza e con quei certi timings in teoria sarebbero stabili
o viceversa a certe frequenze della CPU che in teoria sarebbe di per sè ok dà errore con i tools in windows proprio perchè il memory controller non ce la fa a reggere le memorie con quei timings o quelle frequenze
le stesse identiche ram si comportano diversamente a seconda della cpu usata
mi è successo diverse volte che magari memtest passa 5 giri ma non riesce a fare un spi 32M in Windows
memtest o goldmemory sono utili per "sgrossare" i timings (soprattutto col primo avevo imparato con l'esperienza a cambiare i timings soprattutto gli alpha in base agli errori dati) poi però bisogna testare in windows e ci si può fregare di GM se per esempio dà un errore dopo 3 giri se in Windows hai provato tutto e tutto
voi il PC lo usate in Windows o usate GM? ;)
ABCcletta
01-02-2007, 17:20
L'ultima volta che ho dovuto testare il daily use non capivo quale fosse il problema che mi mandava in crash il 3D dopo un intervallo di tempo random.
Memtest era liscio (in genere faccio 10 passate) e avevo fatto 12 ore di Orthos. Mi sono letto per bene la documentazione di Memtest e ho capito dove sbagliavo.
Secondo la documentazione "memtest rileva gli errori più comuni gia nella prima passata". Questo ovviamente non significa che è in grado di rilevare gli errori più subdoli nella prima passata.
Sempre secondo la documentazione "gli errori non sono strettamente correlati alla ram ma possono dipendere da un'insieme di fattori".
Per questo, conviene SEMPRE escludere altri possibili componenti quando si vuole testarne uno in particolare. I divisori esistono per questo, quindi se testate la ram, cercate di mantenere il procio a default. Se testate il procio cercate di mantenere la ram a default.
Nel mio caso, se vi interessa, ho lasciato memtest acceso di notte e l'errore (1 fottutissimo errore) si è manifestato dopo 18 ore. Sono passato da 4--5-4-12 a 4-5-5-12 e tutto si è risolto, superando le 24 ore di memtest.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.