PDA

View Full Version : quale ultracompatta sui 250/300 euro??


jampi
13-01-2007, 16:18
....magari con LCD da 2,5" e una buona ottica??

Bassmo
14-01-2007, 10:43
Fuji F30 :D
E per anticipare la domanda...no le ixus 60/65 non sono allo stesso livello, decisamente meglio la fuji.

jampi
14-01-2007, 15:53
Fuji F30 :D
E per anticipare la domanda...no le ixus 60/65 non sono allo stesso livello, decisamente meglio la fuji.

che ne pensi della canon ixus 800....e della olympus mju 750??

fagio
14-01-2007, 19:03
parlando di ultra compatta non escluderei le exilim s600 o s770 della casio.
fotocamere poco considerate su questo forum ma che all'estero anche tra gli utenti (soprattutto la s770) godono di buiona reputazione

sideman
15-01-2007, 16:58
Fuji F30 :D
E per anticipare la domanda...no le ixus 60/65 non sono allo stesso livello, decisamente meglio la fuji.

Frase grossa DECISAMENTE MEGLIO...magari aggiungere come parere personale oppure essere meno drastico..... ;) ;) ;)
Io il decisamente meglio non lo vedo, a parte il fatto che la F30 è la beniamina del forum, diciamo che vi sono alcune caratteristiche dove una è molto buona ed altre dove è meglio l'altra. ;) ;)

Senza andare troppo lontano la F30 è leggermente più grande di dimensioni, usa schede xd più care e meno diffuse, ha un display da 2,5 contro i 3 della ixus 65 ed ha un menù meno intuitivo.....

Per qualcuno una di queste caratteristiche può essere molto importate...... comunque non significano niente se non che il DECISAMENTE è leggermente fuori luogo......
:D :D :D :D :D

saluti
sid

ezio79
15-01-2007, 17:07
credo che parli di qualità delle foto non di pro e contro della fotocamera ...

Bassmo
15-01-2007, 18:19
Senza andare troppo lontano la F30 è leggermente più grande di dimensioni, usa schede xd più care e meno diffuse, ha un display da 2,5 contro i 3 della ixus 65 ed ha un menù meno intuitivo.....


tutte cose che influscono pesantemente sulla qualità di immagine vedo...rinnovo il mio decisamente mettendolo pure in grassetto :D


per il mio metro di misura se la F30 vale i suoi 250 euro circa la ixus 65 ne vale si e no 140, poi se la canon riesce a venderla allo stesso prezzo buon per la canon :doh:

(oddio Bassmo giudica le macchine fotografiche da come fanno le foto, un pazzo praticamente :asd: rinchiudetelo :asd: )

jampi
15-01-2007, 21:48
scusate.....io avevo chisto un paree sulla canon ixus 800 e la olympus mju 750....... :(

Bassmo
15-01-2007, 22:00
scusate.....io avevo chisto un paree sulla canon ixus 800 e la olympus mju 750....... :(


La 800is già va meglio....almeno è stabilizzata! Secondo me però non vale il prezzo, aggiungendo 50 euro si prende la s3is...si ok ok lo so non è tascabile...mi autocensuro :D

jampi
15-01-2007, 22:02
La 800is già va meglio....almeno è stabilizzata! Secondo me però non vale il prezzo, aggiungendo 50 euro si prende la s3is...si ok ok lo so non è tascabile...mi autocensuro :D

e della 850 che ne pensi???

Bassmo
15-01-2007, 22:12
e della 850 che ne pensi???

ne penso maluccio...non è poi tanto superiore alla 800 ma costa ancora di più....comunque ribadisco che secondo me la fuji F30 è superiore a entrambe!(nonostante siano più costose) :cool:

La olympus sembra essere più o meno sul livello della 800is...guardando i photosample vedo che è più definita della 800is, però i colori sono meno naturali...

sideman
16-01-2007, 10:25
tutte cose che influscono pesantemente sulla qualità di immagine vedo...rinnovo il mio decisamente mettendolo pure in grassetto :D


per il mio metro di misura se la F30 vale i suoi 250 euro circa la ixus 65 ne vale si e no 140, poi se la canon riesce a venderla allo stesso prezzo buon per la canon :doh:

(oddio Bassmo giudica le macchine fotografiche da come fanno le foto, un pazzo praticamente :asd: rinchiudetelo :asd: )

Mi congratulo, non sapevo tu fossi analista di marketing nel settore della fotografia...... ;) ;)
140 euro ....ahahah che risate. Pensare che è uscita a 350 prezzo dove ancora in molti negozi viene venduta, ed è una delle fotocamere più vendute del suo settore.......Italia e Mondo...vorrà dire che siamo tutti bischeri....... :D :D :D
Parlando di qualità, tralasciado il discorso alti ISO (ove fuji è sicuramente superiore) ho avuto possibilità di effettuare vari confronti personali e con bella luce e colori vivaci a me piace molto di più la resa canon. ;).
Io continuo a proporre il mio parere pesonale al contrario dei tuoi DOGMI irreprensibili ;) ;) ;) ;)
Poi ognuno ne trarra' le adeguate conclusioni ;)

ciao

sid

sideman
16-01-2007, 10:35
a proposito Jampi,

già che ci siamo ti posto le conclusioni della recensione sulla ixus65 del sito "Steves Reviews" uno dei più accreditati nel settore (con Dpreview e compagnia bella.....)
Puoi pure leggerti il resto della recensione e trarne da solo (io non dogmizzo...) le conclusioni personali di questa camera da 140 euro ah ah ah ah :D :D :D

steves reviews (http://www.steves-digicams.com/2006_reviews/sd630_pg5.html)

;) ;)

Bassmo
16-01-2007, 10:43
Mi congratulo, non sapevo tu fossi analista di marketing nel settore della fotografia...... ;) ;)
140 euro ....ahahah che risate. Pensare che è uscita a 350 prezzo dove ancora in molti negozi viene venduta, ed è una delle fotocamere più vendute del suo settore.......Italia e Mondo...vorrà dire che siamo tutti bischeri....... :D :D :D
Parlando di qualità, tralasciado il discorso alti ISO (ove fuji è sicuramente superiore) ho avuto possibilità di effettuare vari confronti personali e con bella luce e colori vivaci a me piace molto di più la resa canon. ;).
Io continuo a proporre il mio parere pesonale al contrario dei tuoi DOGMI irreprensibili ;) ;) ;) ;)
Poi ognuno ne trarra' le adeguate conclusioni ;)

ciao

sid

Nessuno parla di dogmi, infatti io ho scritto "per il mio metro di misura" :D
Infatti lo so che sul mercato un case elegante, l'ultracompattezza, una batteria al litio, ecc sono caratteristiche ricercate e quindi fanno salire il valore di mercato dell'oggetto in questione.
La canon è maestra di marketing, infatti riesce a venderla a quel prezzo, e io non ho niente in contrario. Io non faccio marketing, non parlo di valore di mercato ma di valore secondo me.
Il MIO metro di misura (nessun dogma per nessuno) è basato sulla qualità delle foto. Per me una fotocamera potrebbe essere anche di colore marrone opaco, con la superficie ruvida e pesare 1 chilo, se fa foto migliori della ixus per me è migliore della ixus, tutto qua :)

Lo so che per il mercato non è così, io dico solo che è così per me.

ezio79
16-01-2007, 10:44
il problema è che in buone condizioni di luce quasi tutte le moderne fotocamere hanno una resa almeno discreta se non buona, quindi la differenza la fanno le situazioni "difficili" dove a quanto pare le ixus non sono sempre all'altezza.

Per il resto sono molto belle, semplici e pratiche.

Poi sono canon e come per altri brand in altri settori si vendono facili facili anche per la meritata fama del produttore

Bassmo
16-01-2007, 11:04
http://web.tiscali.it/luzzo/paragone.jpg

giudicate voi, niente dogmi per nessuno... ;)
e queste non sono nemmeno condizioni di bassa luminosità in cui la superiorità fuji è conclamata...queste sono a iso 80/100.....

Andate a confrontare le immagini con quelle prodotte dalle canon a530 - a540, che costano 140 e 190 rispettivamente...noterete che sono moolto simili....
Siccome a me del design/compattezza/figosità frega meno di zero, per me sono sullo stesso livello. Un oggetto tecnologico lo giudico dalle caratteristiche tecniche, non col "figometro", anche se sono perfettamente consapevole che il mercato non funziona così ;)

sideman
16-01-2007, 12:23
http://web.tiscali.it/luzzo/paragone.jpg

giudicate voi, niente dogmi per nessuno... ;)
e queste non sono nemmeno condizioni di bassa luminosità in cui la superiorità fuji è conclamata...queste sono a iso 80/100.....

Andate a confrontare le immagini con quelle prodotte dalle canon a530 - a540, che costano 140 e 190 rispettivamente...noterete che sono moolto simili....
Siccome a me del design/compattezza/figosità frega meno di zero, per me sono sullo stesso livello. Un oggetto tecnologico lo giudico dalle caratteristiche tecniche, non col "figometro", anche se sono perfettamente consapevole che il mercato non funziona così ;)

Il post si intitola "quale ultracompatta..." per cui io rispondo sul tema, il tuo discorso sulla compattezza è un parere, ma non in tema al titolo del tread ;)

La compattezza per alcuni può essere caratteristica fondamentale, vi sono varie esigenze, tipo che la fotocamera entri nella tasca della giacca ad una festa, che stia nel marsupio per andare in moto, o nella tasca dietro del jeans o del pantalone......ecc, ecc....
Molti accoppiano una reflex ad una molto compatta ad esempio......

Per il resto la tua foto confronto l'ho vista altre volte, ed è in dubbio che nello specifico caso vi sia differenza, però non ne so niente di chi l'ha fatta, condizioni, specifiche, materiali effettivamente usati ecc....
siccome sono come s. tommaso..... do più importanza al paragone fatto da me con quella del mio amico.
p.s. non dico assolutamente che la 30 faccia foto peggio, anzi eccezionale macchina (se avesse avuto le schede sd mi avrebbe dato sicuramente più incertezza nella scelta), ma solo che a condizioni di bella luce e bei colori brillanti, la resa dei colori e luce della canon mi piace di più (e non solo a me...), fuji poi ha altri vantaggi (iso su tutti, batterie, ecc..) e canon altri ancora.
poi ognuno giustamente fa la scelta che vuole, ma da qui a dire che tra le due vi sia un abisso e 100 euro di differenze nel mercato ideale mi sembra un pò azzardato ....... molto personale....ed un po poco obiettivo (vedi recensione..) ;) ;)

ciao
sid

jampi
16-01-2007, 13:10
ragazzi, il fatto che sia ultracompatta per me è importante, quando esco in moto con gli amici, e son quelle le occasioni in cui posso fare parecchie foto, non posso mettere dentro il giubbotto una macchina "grande", mi darebbe troppo fastidio!! per intenderci, ho venduto la ixus 400 per passare a qualcosa di più "sottile".So perfettamente che con fotocamere ultracompatte si deve rinunciare a qualcosa in termini di qualità foto, proprio per questo Vi sto chiedendo quale è secondo Voi la miglior ultracompatta in circolazione. di nuovo grazie!!

Bassmo
16-01-2007, 13:20
Il post si intitola "quale ultracompatta..." per cui io rispondo sul tema, il tuo discorso sulla compattezza è un parere, ma non in tema al titolo del tread ;)

La compattezza per alcuni può essere caratteristica fondamentale, vi sono varie esigenze, tipo che la fotocamera entri nella tasca della giacca ad una festa, che stia nel marsupio per andare in moto, o nella tasca dietro del jeans o del pantalone......ecc, ecc....
Molti accoppiano una reflex ad una molto compatta ad esempio......

Per il resto la tua foto confronto l'ho vista altre volte, ed è in dubbio che nello specifico caso vi sia differenza, però non ne so niente di chi l'ha fatta, condizioni, specifiche, materiali effettivamente usati ecc....
siccome sono come s. tommaso..... do più importanza al paragone fatto da me con quella del mio amico.
p.s. non dico assolutamente che la 30 faccia foto peggio, anzi eccezionale macchina (se avesse avuto le schede sd mi avrebbe dato sicuramente più incertezza nella scelta), ma solo che a condizioni di bella luce e bei colori brillanti, la resa dei colori e luce della canon mi piace di più (e non solo a me...), fuji poi ha altri vantaggi (iso su tutti, batterie, ecc..) e canon altri ancora.
poi ognuno giustamente fa la scelta che vuole, ma da qui a dire che tra le due vi sia un abisso e 100 euro di differenze nel mercato ideale mi sembra un pò azzardato ....... molto personale....ed un po poco obiettivo (vedi recensione..) ;) ;)

ciao
sid


Ma infatti la F30 è una ultracompatta :mbe:
altrimenti avrei tirato fuori ben altre macchine...come la a630, o le fuji s5600...e via dicendo. Sarà qualche millimetro più grande della ixus, capirai che differenza, sono entrambe molto piccole :fagiano:

ixus 800: 90 x 57 x 26 mm
F30: 93 x 57 x 28 mm

3 millimetri in più di lunghezza, e 2 millimetri in più di spessore...capirai....

sideman
16-01-2007, 15:44
Ma infatti la F30 è una ultracompatta :mbe:
altrimenti avrei tirato fuori ben altre macchine...come la a630, o le fuji s5600...e via dicendo. Sarà qualche millimetro più grande della ixus, capirai che differenza, sono entrambe molto piccole :fagiano:

ixus 800: 90 x 57 x 26 mm
F30: 93 x 57 x 28 mm

3 millimetri in più di lunghezza, e 2 millimetri in più di spessore...capirai....


Nessuno critica la f30 come ultracompatta (anche se meno ultra della ixus) il discorso delle compatte lo hai iniziato tu, non io, parlando del "figometro"...... :D :D ;)

Jampi, hai le mie stesse esigenze, pure io ho preso la fotocamera da usare durante le girate in moto e da riporre per cui dentro la tasca della dainese o nell'eventuale marsupino insieme ai documenti e le chiavi di casa......ah ah ah.

Prima di comprare ho fatto un assidua ricerca su internet di opinioni utenti e rewiew (anche per me per x me il prezzo max era 250 e non di più)
la scelta si era ristretta a:
ixsus 65/60
panasonic fx01
fuji f30 che però mesi fa veniva un pò di più di 250

la panasonic oltre ad essere molto carina arrivava un grandangolo di 28 (tipo ixux850) però la trovavo un pò troppo rumorosa
la fuji montava schede xd (ed io possdevo già 2 sd da un giga e l'entrata diretta sul computer x sd) ed era leggermente meno compatta
la ixus 60/65 aveva il problema delle batterie che duravano meno (risolto con 13 euro di batteria affiancata non originale)

Alla fine ho preso la ixus 65, e ne sono molto contento, sia per il menu intuitivo e diretto sulle funzioni + importanti ed utili, che per la resa dei colori, ed anche per l'estetica (poi....rivedere le foto con presentazione sullo schermo da 3 non è male).
Le scelte che fa in automatico ed il punta e scatta sono eccellenti
Sicuramente agli alti iso la fuji è molto superiore (a tutte) ma fino a 400 la ixus è ottima. Fuji poi ha altri difetti che se sfogli attentamente il forum potrai scoprire, come la tendenza a fotografare in automatico con iso troppo alti ed molto più purple finging e aberrazioni cromatiche che x alcuni utenti sono fondamentali.
Certo, se prevedi un uso prevalente con poca luce e senza flash, la f30 è la scelta migliore in assoluto (ma non mi sembra... se la usi in moto) altrimenti pensaci, guardale dal vivo, toccale, leggiti le review e se puoi ...provale.
Comunque come caschi, caschi bene x cui non ti preoccupare ;)

ciao
sid

jampi
16-01-2007, 17:11
la ixus 65 ha uno spessore di appena 2 cm.....cosa per me non trascurabile visto che dovrà stare dentro al dainese in pelle.....che mi è pure aderente!!!

ing.gatti
17-01-2007, 20:20
La s6500 quando scenderà di prezzo :sbonk:

Bassmo
18-01-2007, 16:09
La s6500 quando scenderà di prezzo :sbonk:

lol

andrelice
19-01-2007, 11:26
Ho letto che è uscita la Fuji F40fd.
E' più sottile della F30, 23 mm contro 28 mm.
Le dimensioni sono 95.7(W)× 59.0(H)× 23.3(D) mm.
Gli ISO sono 2000 contro i 3200 della F30.
La batteria è una NP-70 contro la NP-95 della F30.
Non ci sono indicazioni circa la durata della batteria, ma se a numero superiore corrisponde una maggior durata, la batteria della F30 dovrebbe durare di più.
Altra differenza con la F30 sono in mega pixel. La F40fd ne ha 8.3 contro i 6.3 della F30.
Per il resto non ho notato altre differenze di rilievo rispetto alla F30.
La sigla fd non sono cosa indichi.
La trovate sul sito americano al seguente link:
http://www.fujifilmusa.com/JSP/fuji/epartners/digitalF40fdOverview.jsp?item=I862214&dbid=862214&urltype=overview&NavBarId=I862214

andrelice
19-01-2007, 11:39
Capperi. Se non ho capito male la F40 accetta sia le XD che le SD

sideman
19-01-2007, 12:29
sembra che fuji abbia calcolato le sue mosse per rubare i clienti a canon della ixus 65..... :D :D :D :D

accetta schede sd ed è più sottile........ ah ah ah a quanto pare quello che dicevo precedentemete non era fuoriluogo......... ;) ;) ;) sembra quasi che fuji mi abbia ascoltato...... :Prrr: :Prrr: :Prrr: :D :D

ora aspettiamo una bella review ;) da qualche sito specializzato ;)

grazie x la segalazione
sid

Molokk
20-01-2007, 19:30
La discussione interessa molto anche a me,

premetto che adesso sono senza digicam e vorrei utilizzare questa compatta come 2° macchina da affiancare a una simil-reflex o reflex che acquisterò prima di quest'estate soldi permettendo.

Vorrei escludere quelle che montano xd o altre memorie strambe ;) , a questo proposito volevo sapere se c'è il modo, (adattatori) di poter usare delle sd dentro le digicam per xd se esistono è non costano un botto e non diminuiscono le prestazioni il problema non si pone.

Ora sembrerà strano do po il discorso sulle memorie ma vi chiedo come siano le Sony benchè io non ami affatto questo brand, in particolare la SONY Cyber-shot DSC-W70 250€ circa

Oppure della Casio EXILIM Zoom EX-Z700 220€ circa anche se c'è il problema della basetta (da portarsi appresso) per trasferire le foto.


Per la cronaca la f30 in questa classifica presa da steve's non c'è http://www.steves-digicams.com/best_cameras.html
invece quì è altamente raccomandata http://www.dpreview.com/reviews/default.asp?view=rating

Da considerare che costa anche quasi 300€
(se solo avesse montato le sd sarebbe stata tutt'unaltra cosa credo)

Grazie

Minipaolo
21-01-2007, 04:31
da notare che la f40fd (fd credo stia per face detection) ha sensore 1/1.6".. :eek:

Comunque la Ixus65 è più sottile e tascabile.. quei mm di differenza sono fondamentali, perchè sono proprio quelli che danno fastidio in tasca.

ezio79
21-01-2007, 06:00
sembra che fuji abbia calcolato le sue mosse per rubare i clienti a canon della ixus 65..... :D :D :D :D

accetta schede sd ed è più sottile........ ah ah ah a quanto pare quello che dicevo precedentemete non era fuoriluogo......... ;) ;) ;) sembra quasi che fuji mi abbia ascoltato...... :Prrr: :Prrr: :Prrr: :D :D

ora aspettiamo una bella review ;) da qualche sito specializzato ;)

grazie x la segalazione
sid
nelle specifiche (se non ho letto male)

http://www.fujifilmusa.com/JSP/fuji/epartners/digitalF40fdSpecs.jsp?dbid=862214&item=I862214&subitem=SIDataSpecSheets862214&urltype=dataspec&NavBarId=SIDataSpecSheets862214

non si parla di SD, ma solo di xd :muro:

edit: il sito fuji è contraddittorio: nelle specifiche si parla solo di xd, ma nella panoramica generale parla di dual media slot.

Molokk
21-01-2007, 12:38
Si la f40 se monta anche le sd e non costa 400€ serebbe l'ideale, ma c'è il fatto che esce a marzo, quindi altri 4 o 5 mesi prima che arrivi da noi, e io dovrei comprarla per questo mese.

Sembrerebbe che la scelta debba ricadere sulle canon.

Le differenze tra la ixus65 e la ixus60 dovrebbero essere solo:
monitor + piccolo (2,5") e mirino ottico nella ixus60

Non farebbero preferire quest'ultima, ci guadagnerebbe senz'altro l'autonomia o sbaglio?

Altri problemi occulti?

Su quelle che ho proposto io non avete niente da dire, chessò magari se sono lente e rumorose (acusticamente parlando) come le nikon?
Oppure se hanno un'ottica decente o meno?
O altri difetti occulti come la basetta per la casio?

Scusate per tutte queste domande ma non voglio fare un acquisto sbagliato anche perché le mie tasche non permettono errori :(

Minipaolo
22-01-2007, 07:08
Le differenze tra la ixus65 e la ixus60 dovrebbero essere solo:
monitor + piccolo (2,5") e mirino ottico nella ixus60

Non farebbero preferire quest'ultima, ci guadagnerebbe senz'altro l'autonomia o sbaglio?


Credo che l'autonomia non cambi (io ho la 60).

Molokk
22-01-2007, 09:37
Confrontando solo le caratteristiche tecniche la fuji è una spanna sopra le altre inoltre ho notato solo ora che è anche stabilizzata o almeno credo.

A questo punto sono + propenso per la fuji f31fd circa 30-50€ in + della f30 ma con il face detection e il supporto per xd da 2 gb che potrebbero ritornare utili e il trasferimento infrarossi.


Attendo nuovi chiarimenti dai possessori delle camere in questione.

sideman
22-01-2007, 11:17
Credo che l'autonomia non cambi (io ho la 60).

non c'è molta differenza, sicuramente inferiore a fuji (ma + sottile) il problema lo risolvi alla base con 15 euri di compatibbile di riserva

le altre differenze fra le due camere sono le misure, la 60 penso leggermente più corta ed il design, la 65 molto più bellina e moderna.

Io che ero abituato a fere foto quasi sempre col mirino, devo dire che lo schermo da 3 della 65 è eccellente in quasi tutte le condizioni di luce, e rivedere le foto in "presentazione" su questo schermo è na figata paurosa ;)

sid

Minipaolo
22-01-2007, 12:08
non c'è molta differenza, sicuramente inferiore a fuji (ma + sottile) il problema lo risolvi alla base con 15 euri di compatibbile di riserva

le altre differenze fra le due camere sono le misure, la 60 penso leggermente più corta ed il design, la 65 molto più bellina e moderna.

Io che ero abituato a fere foto quasi sempre col mirino, devo dire che lo schermo da 3 della 65 è eccellente in quasi tutte le condizioni di luce, e rivedere le foto in "presentazione" su questo schermo è na figata paurosa ;)

sid

Giusto per la cronaca il display da 3" ha la stessa risoluzione del 2.5" della 60 e il risultato è un'immagine meno chiara. Questo lo hanno riscontrato in tanti! ;)

S1L3Nt
22-01-2007, 12:18
Confrontando solo le caratteristiche tecniche la fuji è una spanna sopra le altre inoltre ho notato solo ora che è anche stabilizzata o almeno credo.

A questo punto sono + propenso per la fuji f31fd circa 30-50€ in + della f30 ma con il face detection e il supporto per xd da 2 gb che potrebbero ritornare utili e il trasferimento infrarossi.


Attendo nuovi chiarimenti dai possessori delle camere in questione.
Non è stabilizzata otticamente. Ha una modalità che incrementa gli iso per evitare il mosso: uno stratagemma o piuttosto una presa per il culo. Ciò non toglie che si guadagnano più stop con una buona gestione degli iso che con un costoso stabilizzatore.

Molokk
22-01-2007, 14:25
Comunque sempre meglio della canon che ne è sprovvista o sbaglio?

Mi sapete dire perfavore come velocità come sono, cioè avvio e scatto - raffica si equivalgono?

Per la batteria lo so già che dovrò prenderne una di riserva ;)




Cavoli ma perché le similreflex a ottica fissa della fuji non sono stabilizzate, se prendo questa, avevo intenzione di abbinarle. Spero che ne tirino fuori una stabilizzata per questa primavera almeno posso riutilizzare le schede XD. :)

Molokk
23-01-2007, 16:24
Se vi può interessare oggi ho ordinato la fuji f31 fd a 288€ iva inclusa

Grazie a tutti dei consigli e info.

yuri82
23-01-2007, 17:29
A questo punto sono + propenso per la fuji f31fd circa 30-50€ in + della f30 ma con il face detection e il supporto per xd da 2 gb che potrebbero ritornare utili e il trasferimento infrarossi.

anche la F30 supporta i 2gb.

alix79
27-01-2007, 23:36
insomma, tanto parlare ma mica la conosigliate una fotocamera compatta a chi ve l'ha chiesta.
Casio, Fuji, Canon, Panasonic, Sony... quale bisogna prendere ?

jampi
28-01-2007, 10:43
mi son deciso ed ho ordinato la fuji F30 da mallteam a 248 euro spedita!! però cavolo ho fatto l' ordine lunedì scorso e pagato con carta di credito ma ordine non ancora evaso... :mad: :mad: .....ma stì tizi di mallteam son affidabili :mbe: .... :( :(

XPuserONE
28-01-2007, 18:51
mi son deciso ed ho ordinato la fuji F30 da mallteam a 248 euro spedita!! però cavolo ho fatto l' ordine lunedì scorso e pagato con carta di credito ma ordine non ancora evaso... :mad: :mad: .....ma stì tizi di mallteam son affidabili :mbe: .... :( :(

ci mettono una vita a spedire, tanto hanno tempo un mese

LUT
30-01-2007, 13:56
ciao
che differenze dalle ultracompatte canon iuxus 60 - 65, e fuj. f30 rispetto ad una canon a 530 o a630 (a parte la dimensione)

LUT
30-01-2007, 13:58
Le differenze tra la ixus65 e la ixus60 dovrebbero essere solo:
monitor + piccolo (2,5") e mirino ottico nella ixus60



mi spieghi la differenza fra il mirino dell'una e dell'altra
ciao

sideman
30-01-2007, 16:42
mi spieghi la differenza fra il mirino dell'una e dell'altra
ciao

la 65 ha monitor da 3 e non ha mirino, l'aspetto esteriore (la parte dello schermo) è più raffinato e moderno
la 60 ha monitor da 2,5 e mirino, misure leggerissimamente più piccole

per il resto sono identiche

sid

LUT
30-01-2007, 17:09
la 65 ha monitor da 3 e non ha mirino, l'aspetto esteriore (la parte dello schermo) è più raffinato e moderno
la 60 ha monitor da 2,5 e mirino, misure leggerissimamente più piccole

per il resto sono identiche

sid

quindi la 60 permette di usare il solo mirino e di spegnere il monitor?

ezio79
30-01-2007, 17:39
quindi la 60 permette di usare il solo mirino e di spegnere il monitor?
si, ma non è certo praticissimo

LUT
30-01-2007, 17:47
si, ma non è certo praticissimo
si certo. questo ha un impatto positivo sui consumi e durata della batteria?

space cowboy
30-01-2007, 17:49
ciao
che differenze dalle ultracompatte canon iuxus 60 - 65, e fuj. f30 rispetto ad una canon a 530 o a630 (a parte la dimensione)
già..anke io sarei interessato alla differenza in fatto di qualità della foto di queste 3 makkinette.. tanti dicono no canon si fuji f30..
io ho visto le foto ke fa una canon ixus 50, e devo dire ke sono ottime..cosa dovrebbe portarmi a scegliere la f30 piuttosto ke affidarmi alla canon ixus 60?

alix79
30-01-2007, 18:11
Ma io sinceramente penso che un'ottica come quella Leica che montano le panasonic Lumix non esista, ma proprio non c'è paragone con le foto della F30 guardate pure le foto e poi ditemi voi..

ezio79
30-01-2007, 22:05
già..anke io sarei interessato alla differenza in fatto di qualità della foto di queste 3 makkinette.. tanti dicono no canon si fuji f30..
io ho visto le foto ke fa una canon ixus 50, e devo dire ke sono ottime..cosa dovrebbe portarmi a scegliere la f30 piuttosto ke affidarmi alla canon ixus 60?
infatti le ixus sono ottime fotocamere, la f30 è un prodotto particolare frutto di una fortunatissima combinazione hw (sensore fuji) e sw (algoritmo che produce il minor rumore agli alti ISO mai visto prima)

ezio79
30-01-2007, 22:08
Ma io sinceramente penso che un'ottica come quella Leica che montano le panasonic Lumix non esista, ma proprio non c'è paragone con le foto della F30 guardate pure le foto e poi ditemi voi..
vero, ma il sensore pana soffre troppo in condizione di scarsa luce, mentre di giorno all'aperto restituisce splendidi risultati (le superzoom panasonic sono rinomate dalla "lontana" fz1).

alix79
30-01-2007, 22:41
Ezio, mi dici un' ottima compatta che abbia le stesse caratteristiche della Lumix all'aperto ma che non soffra cosi tanto in condizioni di scarsa luce?
F30 a parte si intende...
Per esempio: delle casio serie Exlim cosa mi sai dire? delle sony Cybershot(quelle che sembrano carte di credito) ? ed infine delle pentax serie Optio ? Io ero indeciso tra queste e la lumix... che mi consigli ? grazie... sei un valido aiuto :cool:

ezio79
30-01-2007, 22:57
Ezio, mi dici un' ottima compatta che abbia le stesse caratteristiche della Lumix all'aperto ma che non soffra cosi tanto in condizioni di scarsa luce?
F30 a parte si intende...
Per esempio: delle casio serie Exlim cosa mi sai dire? delle sony Cybershot(quelle che sembrano carte di credito) ? ed infine delle pentax serie Optio ? Io ero indeciso tra queste e la lumix... che mi consigli ? grazie... sei un valido aiuto :cool:
purtroppo non credo che esistano fotocamera come le lunix, che producano poco rumore agli alti ISO :muro:
io sono stato uno dei primi a scommettere su casio comprando una exilim - parlo della s2 spessa meno di 1cm - nel lontano 2002, ma allora la fotografia digitale era agli albori (per avere fotocamere di qualità bisognava spendere una moltissimo) e quindi ho preferito l'incredibile praticità della stessa ad una qualità lievemente superiore.
Oggi tutto considerato il consiglio è banale: comprare canon:
- a630 ottima compatta
- ixus 60-65 piccola, ma valida
- ixus 900 ricercato oggetto hi-tech con cui fare anche belle foto

ps canon si difende molto bene anche nel settore DSLR, ma qui il discorso si fa più complesso e forse è meglio scegliere le ottiche e in conseguenza il corpo

alix79
30-01-2007, 23:16
quindi tu dici che la serie Ixus è sopra a tutte le altre insomma?
Le ottiche di sony e Panasonic (Carl Zaiss e Leica) sono inferiori comunque a quelle che montano le canon serie compatta?
Se mi dici cosi prendo un'altra canon Ixus allora visto che la mia si è rotta definitivamente all'obbiettivo che non esce più.
Peccato, quasi per cambiare ero quasi orientato su Lumix....
Ma queste casio come sono?

ezio79
30-01-2007, 23:29
le canon sono fotocamere mediamente care per quello che offrono, ma decisamente equilibrate sotto tutti i punti di vista: sensore, ottica, corpo, batteria, sw, sistema di memorizzazione, assistenza.
Le ottiche sony sono valide, ma non facciamoci ingannare da un nome che ormai viene messo anche sui telefonini :muro:
Poi sony usa memorie proprietarie ...
Se scatti poco in interno e con poca luce prendi pure panasonic, altrimenti lascia perdere.
Casio non è malvagia in sé, ma in fin dei conti non regge il confronto con canon.

yuri82
31-01-2007, 02:56
Ragazzi ma ancora dubbi avete? andate sulla Fuji F30 e non sbagliate! Non c'è proprio paragone con le altre marche. E poi non costa nemmeno tanto (io l'ho pagata 279 euro da Euronics).

Andate qui per paragonare le foto scattate da ogni macchina:

http://www.pbase.com/cameras

Inoltre la Fuji ha un'autonomia della batteria da record!! 580 scatti! Fa foto nitide anche a 1600 e 3200 iso. Io sono rimasto sbalordito davvero.
Non so proprio come fate ad avere ancora dei dubbi.

sideman
31-01-2007, 11:18
quindi la 60 permette di usare il solo mirino e di spegnere il monitor?

questo non te lo so dire, ma non penso, comunque vai da un rivediore e chiedi ;)

Minipaolo
31-01-2007, 11:39
questo non te lo so dire, ma non penso, comunque vai da un rivediore e chiedi ;)


Si, puoi spegnere il monitor, ma per la batteria ti assicuro che non ne avrai bisogno (anche se nn si tratta dell'infinita autonomia della F30)

sideman
31-01-2007, 15:11
Si, puoi spegnere il monitor, ma per la batteria ti assicuro che non ne avrai bisogno (anche se nn si tratta dell'infinita autonomia della F30)

OT

cappero Minipaolo, scrivi dal Queesland!!!!!!!!!
sono stato varie volte a Noosa!!!!! strepitoso!!!!! ;) ;) ;)

alix79
31-01-2007, 20:25
Ezio vieni ancora in mio aiuto.... :O
Ho la possibilità di comprare una Ixus 800 is e una Ixus 65 quale delle due mi consigli considerato che mi vengo a costare uguale.
Ho visto che 65 è stata eletta miglior fotocamera ultracompatta del 2006 però mi sembra che la 800 abbia caratteristiche superiore, mi sembra...

Attendo il tuo giudizio grazie ;)

ezio79
31-01-2007, 21:51
Ezio vieni ancora in mio aiuto.... :O
Ho la possibilità di comprare una Ixus 800 is e una Ixus 65 quale delle due mi consigli considerato che mi vengo a costare uguale.
Ho visto che 65 è stata eletta miglior fotocamera ultracompatta del 2006 però mi sembra che la 800 abbia caratteristiche superiore, mi sembra...

Attendo il tuo giudizio grazie ;)
come cadi cadi bene!

http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=canon_sd630%2Ccanon_sd700is&show=all

sono molto simili, le principali differenze: meno spessa la 65, mentre a favore della 800 ci sono lo zoom 4x e lo stabilizzatore.

Dato il tipo di fotocamera io punterei sulla più piccola, ma ci sono validissime ragioni per scegliere l'una o l'altra.

Per curiosità quanto le pagheresti?

ezio79
31-01-2007, 22:00
UP

alix79
01-02-2007, 01:25
240 € devo solo scegliere quale.... non molto vero...
ok ci rifletto un attimo poi decido... Quale sara' la migliore in condizioni di luce d'ambiente o comunque scarsa luce...

Lo stabilizzatore d'immagine è importante? puo fare la differenza ?

Minipaolo
01-02-2007, 06:25
OT

cappero Minipaolo, scrivi dal Queesland!!!!!!!!!
sono stato varie volte a Noosa!!!!! strepitoso!!!!! ;) ;) ;)


Già, ottimo posto!! :D :D :D :p

XPuserONE
01-02-2007, 07:01
240 € devo solo scegliere quale.... non molto vero...
ok ci rifletto un attimo poi decido... Quale sara' la migliore in condizioni di luce d'ambiente o comunque scarsa luce...

Lo stabilizzatore d'immagine è importante? puo fare la differenza ?

dove la trovi la ixus 800 a 240€?

alix79
01-02-2007, 09:03
Eh, diciamo canali non proprio commerciali, guardati un po' in giro su internet

sideman
01-02-2007, 09:18
come cadi cadi bene!

http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=canon_sd630%2Ccanon_sd700is&show=all

sono molto simili, le principali differenze: meno spessa la 65, mentre a favore della 800 ci sono lo zoom 4x e lo stabilizzatore.

Dato il tipo di fotocamera io punterei sulla più piccola, ma ci sono validissime ragioni per scegliere l'una o l'altra.

Per curiosità quanto le pagheresti?

io andrei assolutamente sulla 65!!!!!!!
a meno che tu non abbia la possibilità di pagare poco di più la 850..... allora ci penserei ..ma con la 800 no ;) ;) ;) ;)

alix79
01-02-2007, 09:23
no purtroppo posso prendere solo la 65 o la 800... come mai mi consigli la 65 ? A livello di ottica è inferiore alla 800 ha anche lo zoom inferiore ... cosa ha di meglio la 65 ?

ezio79
01-02-2007, 09:41
240 € devo solo scegliere quale.... non molto vero...
ok ci rifletto un attimo poi decido... Quale sara' la migliore in condizioni di luce d'ambiente o comunque scarsa luce...

Lo stabilizzatore d'immagine è importante? puo fare la differenza ?
il sensore è lo stesso ed anche le caratteristiche delle ottiche (a parte lo zoom) per cui non ci dovrebbero essere sostanziali differenze.

Quanto allo stabilizzatore è utile, ma non essenziale considerando che permette di allungare lievemente i tempi di esposizione riducendo i rischi di micromosso; cosa però che risulta utile solo se si fotografano situazioni non in movimento ...

ezio79
01-02-2007, 09:43
io andrei assolutamente sulla 65!!!!!!!
a meno che tu non abbia la possibilità di pagare poco di più la 850..... allora ci penserei ..ma con la 800 no ;) ;) ;) ;)
anche io prenderei la 65, ma anche la 800 ha i suoi perché ... vedi ad esempio dpreview, secondo cui avrebbe una qualità di immagine superiore alla 850

ezio79
01-02-2007, 09:46
no purtroppo posso prendere solo la 65 o la 800... come mai mi consigli la 65 ? A livello di ottica è inferiore alla 800 ha anche lo zoom inferiore ...
perché dici che a livello di ottica è inferiore?
Apparentemente ha solo meno zoom, difficile dire se ci sia differenza di qualità.

ezio79
01-02-2007, 09:47
... cosa ha di meglio la 65 ?
è più piccola e per questo tipo di gadget è molto importante.

alix79
01-02-2007, 09:55
Ho paura che nella 65 le batterie durino la metà rispetto alle altre visto l'enorme display tft.
E poi manca il mirino ottico il che significa che per qualunque foto sei praticamente obbligato ad usare il display e la cosa mi spaventa un po'.
La 800 a listino costa di più quindi per questo pensavo montasse ottiche migliori, dovrebbe essere l'ammiraglia dell'ultima serie di Ixus presentate.... Mi sa che la cosa migliore è andare in un negozio a prenderle in mano entrambe e valutare....

Minipaolo
01-02-2007, 10:12
Ho paura che nella 65 le batterie durino la metà rispetto alle altre visto l'enorme display tft.
E poi manca il mirino ottico il che significa che per qualunque foto sei praticamente obbligato ad usare il display e la cosa mi spaventa un po'.
La 800 a listino costa di più quindi per questo pensavo montasse ottiche migliori, dovrebbe essere l'ammiraglia dell'ultima serie di Ixus presentate.... Mi sa che la cosa migliore è andare in un negozio a prenderle in mano entrambe e valutare....


Da possessore di ixus 60 insisto con quanto già detto: l'autonomia della 65 NON risente dello schermo + grande.

Il mirino ottico nn serve a niente se nn ne sei innamorato, xchè il display è utilizzabile xfettamente in qualsiasi condizione di luce. ;)

ezio79
01-02-2007, 11:09
Ho paura che nella 65 le batterie durino la metà rispetto alle altre visto l'enorme display tft.
E poi manca il mirino ottico il che significa che per qualunque foto sei praticamente obbligato ad usare il display e la cosa mi spaventa un po'.
La 800 a listino costa di più quindi per questo pensavo montasse ottiche migliori, dovrebbe essere l'ammiraglia dell'ultima serie di Ixus presentate.... Mi sa che la cosa migliore è andare in un negozio a prenderle in mano entrambe e valutare....
il modello top della serie ixus è la 900 ...

Sia la 65 che la 800 non hanno grandissima autonomia, ma per un uso normale vanno più che bene.

Il mirino ottico si usa poco perché normalmente non ha grande qualità ed è molto più impreciso del display nell'anticipare la foto.

space cowboy
01-02-2007, 11:57
ma dove si può trovare la 65 a 240€? xkè io ho trovato la 60 a 240 in un negozio ma la 65 viene ben 50€ in piu..
Ma alla fine non fa tanta differenza tra una e l'altra, cambia solo l'estetica e la grandezza dello schermo..

@le81
01-02-2007, 12:12
io stamattina ho preso una fuji f30,anche io inizialmente ero deciso sulla ixus 65,ma alla fine dopo quasi 4 mesi di ricerca e confronti ho deciso per la fuji per i seguenti motivi:

foto migliori(in rete ci sono le varie comparative fra le 2 fotocamere)

risoluzione schermo maggiore(165000 della 65 contro i 230000 della fuji)

sensore piu evoluto(anche in vari negozi di fotografia mi hanno detto che la 65 ormai è un po datata)

prezzo (costano quasi la stessa cifra ma a livello di prestazioni non sono proprio alla pari)

esteticamente la 65 è piu stilosa ma alla fine la f30 non è affatto male e alla fine ho guardato di piu alla resa delle foto che all'estetica

unico neo della fuji è la memoria xd piu costosa ma anche li è tutta da vedere xchè le xd da 1gb type h sono piu veloci delle sd ultra che gia sono veloci.

spero di esserti stato di aiuto.

space cowboy
01-02-2007, 12:19
io stamattina ho preso una fuji f30,anche io inizialmente ero deciso sulla ixus 65,ma alla fine dopo quasi 4 mesi di ricerca e confronti ho deciso per la fuji per i seguenti motivi:

foto migliori(in rete ci sono le varie comparative fra le 2 fotocamere)

risoluzione schermo maggiore(165000 della 65 contro i 230000 della fuji)

sensore piu evoluto(anche in vari negozi di fotografia mi hanno detto che la 65 ormai è un po datata)

prezzo (costano quasi la stessa cifra ma a livello di prestazioni non sono proprio alla pari)

esteticamente la 65 è piu stilosa ma alla fine la f30 non è affatto male e alla fine ho guardato di piu alla resa delle foto che all'estetica

unico neo della fuji è la memoria xd piu costosa ma anche li è tutta da vedere xchè le xd da 1gb type h sono piu veloci delle sd ultra che gia sono veloci.

spero di esserti stato di aiuto.
mi sto leggendo anke io da un paio di settimane varie recensioni e vari forum sulle 2 makkinette ke metti in comparazione..
il fatto è ke non trovo nei negozi la f30..
ma la ottica della fuji è pari a quella canon? xkè mi pareva ke cmq a livello di resa fotografica la canon fosse piu avanti della fuji anke se il sensore è piu piccolo.. poi magari mi sbaglio e soprattutto non ho basi per dirlo in quanto non ho la possibilità di provarle..
cmq io preferirei una makkinetta piu piccola possibile da portare ovunque in tasca e ke faccia delle belle foto. forse in conclusione la ixus 60 è la makkinetta ke fa x me..ke ne dite?
la f30 è piu ingombrante e pesante,vero?

ezio79
01-02-2007, 12:38
...
cmq io preferirei una makkinetta piu piccola possibile da portare ovunque in tasca e ke faccia delle belle foto. forse in conclusione la ixus 60 è la makkinetta ke fa x me..ke ne dite?
la f30 è piu ingombrante e pesante,vero?
si

aenema82
01-02-2007, 12:40
Ma perchè nessuno parla mai delle Casio Exilim?

@le81
01-02-2007, 12:49
mi sto leggendo anke io da un paio di settimane varie recensioni e vari forum sulle 2 makkinette ke metti in comparazione..
il fatto è ke non trovo nei negozi la f30..
ma la ottica della fuji è pari a quella canon? xkè mi pareva ke cmq a livello di resa fotografica la canon fosse piu avanti della fuji anke se il sensore è piu piccolo.. poi magari mi sbaglio e soprattutto non ho basi per dirlo in quanto non ho la possibilità di provarle..
cmq io preferirei una makkinetta piu piccola possibile da portare ovunque in tasca e ke faccia delle belle foto. forse in conclusione la ixus 60 è la makkinetta ke fa x me..ke ne dite?
la f30 è piu ingombrante e pesante,vero?


la ixus è piu piccola si ma di pochissimo,non te ne accorgi nemmeno.

io con la f30,forse perchè l'ho appena presa,ma quando la prendo in mano ho sempre paura di farla cadere proprio xchè è piccola,devo farci la mano.

per l'ottica,secondo me per il tipo di uso che se ne deve fare e sopratutto perchè sono compatte,su questa cifra sono tutte li come componentistica,una vale l'altra.

io ho preso la fuji perchè ne ho letto tantissimo e ne parlano tutti bene.la ixus è una buona fotocamera ma a livello di prestazioni la f30 è superiore.

ho visto una comparativa della f30 e della ixus 850.......le foto erano leggermente meglio quelle della 850 ma non di tantissimo,però c'è da precisare quanto costa la 850 e quanto costa la f30.

poi tienì conto che nella 65 hanno messo si il 3 pollici sullo schermo ma non hanno aumentato la risoluzione a discapito della qualità d'immagine sullo schermo.

inoltre le batterie non so quanto durano,la f30 dovrebbe fare 580 scatti per carica,fai 500 per essere ottimisti,la ixus non penso.inoltre non ha nemmeno l'indicatore batteria,che esce solo quanto sta per lasciarti a piedi.

sideman
01-02-2007, 14:20
ma dove si può trovare la 65 a 240€? xkè io ho trovato la 60 a 240 in un negozio ma la 65 viene ben 50€ in piu..
Ma alla fine non fa tanta differenza tra una e l'altra, cambia solo l'estetica e la grandezza dello schermo..

e-bay 65 a 240 ;)
60 a 210

sideman
01-02-2007, 14:25
la ixus è piu piccola si ma di pochissimo,non te ne accorgi nemmeno.

io con la f30,forse perchè l'ho appena presa,ma quando la prendo in mano ho sempre paura di farla cadere proprio xchè è piccola,devo farci la mano.

per l'ottica,secondo me per il tipo di uso che se ne deve fare e sopratutto perchè sono compatte,su questa cifra sono tutte li come componentistica,una vale l'altra.

io ho preso la fuji perchè ne ho letto tantissimo e ne parlano tutti bene.la ixus è una buona fotocamera ma a livello di prestazioni la f30 è superiore.

ho visto una comparativa della f30 e della ixus 850.......le foto erano leggermente meglio quelle della 850 ma non di tantissimo,però c'è da precisare quanto costa la 850 e quanto costa la f30.

poi tienì conto che nella 65 hanno messo si il 3 pollici sullo schermo ma non hanno aumentato la risoluzione a discapito della qualità d'immagine sullo schermo.

inoltre le batterie non so quanto durano,la f30 dovrebbe fare 580 scatti per carica,fai 500 per essere ottimisti,la ixus non penso.inoltre non ha nemmeno l'indicatore batteria,che esce solo quanto sta per lasciarti a piedi.


La F30 è + grande di dimensioni rispetto alla 65 di quel tanto che non ti permette di portarla in tasca dei jeans o nella dainese in pelle x chi va in moto ;)
x alcuni fa la differenza.
il problema batterie ed indicatore è facilmente risolvibile acquistado in rete a 13 euri una batteria tampone di scorta
Sulla qualità vi sono pro e contro su entrambe le macchine già analizzate nel corso delle varie pagine di questo tread
sid
;) ;)

alix79
01-02-2007, 17:07
niente da dire sulla F30 ma se devo acquistare la macchina e poi acquistare le memorie a parte per altre 80/90 euro per avere una capienza decente per fare un po' di foto, tanto vale prendere una canon che legge le sd normali e in casa ne ho un casino ho solo l'imbarazzo della scelta come taglio di grandezza oltre che costare meno delle memorie per la F30 che per altro sono dedicate solo a quello.
Aggiungo che ho anche dei dubbi sulla possibilità che le memorie della f30 possano essere lette dai pratici lettorini per multicard usb esterni... temo che bisogna per forza collegare la macchina al pc via usb ogni volta che si scaricano le foto.

@le81
01-02-2007, 17:22
il mio lettore di schede legge tranquillamente le xd card,basta fare taglia e incolla e il gioco è fatto.....

space cowboy
01-02-2007, 17:45
sono oggi riuscito a trovare un negozio ke aveva una f30..
e sono riuscito a vederla a fianco ad una ixus 60..
c'è da dire ke è piu grossetta..lo spessore fa la differenza tra le due..cmq la tipa mi ha fatto vedere ke era dotata di antishake la f30,ma è sempre la solita cosa ke alza automaticamente gli iso,vero? per il resto devo dire ke è una bella makkina..se solo avesse le dimensioni della ixus e le sd sarebbe perfetta..
ah..costava 246 euro..non male..la ixus 60 la trovo a 240 in un altro negozio..

Minipaolo
02-02-2007, 01:50
La differenza di dimensioni tra F30 e Ixus secondo me puo' fare la differenza anche piu' della qualita' (che resta discutibile: vedi purple fringing della F30) in fotocamere di questa fascia, considerando che il normale utilizzo richiede che possano essere inserite in tasca senza fastidi/ingombri in qualsiasi momento.

Poi le xD sono veramente insensate in determinati casi.

ezio79
02-02-2007, 08:16
La differenza di dimensioni tra F30 e Ixus secondo me puo' fare la differenza anche piu' della qualita'
è giusto visto che si parla di ultracompatte

... la differenza [di] qualita' (che resta discutibile: vedi purple fringing della F30) ...
non condivido:
- il purple fringing lo hanno tutte le compatte (chi più chi meno) si verifica solo in condizioni particolari e se non hai un occhio attento non lo noti neppure;
- le foto scure o rumorose sono invece molto frequenti ed è impossibile non notarle.

Sono due ottime fotocamere, ma - sempre IMHO - è sbagliato livellarle: come la f30 è più spessa della 65, così la 65 in media restituisce foto meno buone della f30.

sideman
02-02-2007, 08:55
Sono due ottime fotocamere, ma - sempre IMHO - è sbagliato livellarle: come la f30 è più spessa della 65, così la 65 in media restituisce foto meno buone della f30.

mi sembra una gran bella generalizzazione........
sicuramente in condizioni di scarsa luminosità ed a iso alti, ma lo si sapeva già.

Ho forti dubbi i condizioni normali ;) mi fido il giusto delle foto dei siti di review dove le foto sono studiate.
Io dico, prendiamo le 2 fotocamere e facciamogli fare in 3/4 condizioni diverse delle foto in automatico velocemente (modalità per cui sono nate e per cui si prefigura il 90% di utilizzo, altrimente si comprano altre macchine) e poi confrontiamole......

Vi posso assicurare che questa sicurezza sulla supeeriorità fuji si sbriciola in un battibaleno......

sid

;)

ezio79
02-02-2007, 09:25
mi sembra una gran bella generalizzazione........
sicuramente in condizioni di scarsa luminosità ed a iso alti, ma lo si sapeva già.

Ho forti dubbi i condizioni normali ;) mi fido il giusto delle foto dei siti di review dove le foto sono studiate.
Io dico, prendiamo le 2 fotocamere e facciamogli fare in 3/4 condizioni diverse delle foto in automatico velocemente (modalità per cui sono nate e per cui si prefigura il 90% di utilizzo, altrimente si comprano altre macchine) e poi confrontiamole......

Vi posso assicurare che questa sicurezza sulla supeeriorità fuji si sbriciola in un battibaleno......

sid

;)
- non è una generalizzazione perché è la conclusione di una sintetica, ma sufficientemente chiara spiegazione, dove viene chiarito che quel "in media" deriva dal fatto che di fronte a validi risultati per entrambe in buone condizioni di luce ...
- anche le foto quotidiane al volo in automatico si da per scontato che ci sia dietro una persona che cerca di fare una foto ... non semplicemente premere un pulsante ...

space cowboy
02-02-2007, 14:44
se la differenza tra la xus 60 e la 65 fosse di 20€, cioè 240 e 260€ cosa è meglio prendere? la 60 xke è piu piccola? xke per il resto sono uguali.. o fa tanta differenza lo schermo un po piu grande?

Minipaolo
02-02-2007, 17:43
o fa tanta differenza lo schermo un po piu grande?
... con la stessa risoluzione. Imho lo schermo della 60 è migliore di quello della 65, l'immagine è + chiara.

Prendi quella che ti piace di +, la differenza di dimensione è trascurabile.

space cowboy
02-02-2007, 18:01
... con la stessa risoluzione. Imho lo schermo della 60 è migliore di quello della 65, l'immagine è + chiara.

Prendi quella che ti piace di +, la differenza di dimensione è trascurabile.
beh ma allora con questo agionamento arrivo a trasurare anke la differenza di dimensione con la f30..
cmq le trovo cosi:
ixus 60 - 240€
ixus 65 - 260€
F30 - 245€

Le dimensioni vanno a favore della 60 e anke lo skermo a sto punto..
come makkine non si riesca a capire... chi sostiene una ki sostiene l'altra..
ma togliendo il fatto di foto notturne ke abbiamo capito ke vince a mani basse la fuji, confrontando delle foto diurne normali sono tutte e due allo stesso livello?

Minipaolo
02-02-2007, 18:13
beh ma allora con questo agionamento arrivo a trasurare anke la differenza di dimensione con la f30..

No, la F30 è + grande, la 65 è uguale alla 60 (la differenza è millimetrica). Te lo dice uno che ha la 60.

space cowboy
02-02-2007, 18:42
No, la F30 è + grande, la 65 è uguale alla 60 (la differenza è millimetrica). Te lo dice uno che ha la 60.
e scommetto che non la cambieresti mai con una f30, vero?
bene..allora me ne starò a vedere ke succede in questo thread di interessante sulle conclusioni tra le 2 marke e poi a tempo debito andrò a comprare..magari scendono pure di prezzo..
quando è ke escono i nuovi modelli annunciati?

dave4mame
03-02-2007, 00:55
la f40 si trova già in vendita in qualche negozio a stelle e strisce.
il problema è che col cavolo che costa parecchio meno della f31... 350 dollari.

Minipaolo
03-02-2007, 02:18
e scommetto che non la cambieresti mai con una f30, vero?

No, questo non l'ho detto. La F30 mi piace tantissimo, però è un pelo troppo grande per le mie esigenze (la ixus 60 in tasca già si vede...) :stordita:

alix79
03-02-2007, 09:02
Che ne pensate della Olympus Stylus 740 ? Provate un po' a vedere che voto ha preso su dpreview..... :D
Credo sia l'unica col voto cosi alto e poi ha caratteristiche veramente eccellenti 5x zoom ottico e iso altissimi.... dateci un'occhio....

ezio79
03-02-2007, 09:56
Che ne pensate della Olympus Stylus 740 ? Provate un po' a vedere che voto ha preso su dpreview..... :D
Credo sia l'unica col voto cosi alto e poi ha caratteristiche veramente eccellenti 5x zoom ottico e iso altissimi.... dateci un'occhio....
quello è il voto dei singoli utenti ... nel caso specifico si tratta di 2 soli pareri ...

ezio79
03-02-2007, 09:57
il sensore è piccolo, la luminosità dell'obiettivo bassa ...
... insomma a livello di caratteristiche non ci siamo, però se avete qualche foto sottomano le valutiamo

alix79
03-02-2007, 10:39
purtroppo nessuna foto sottomano ma era solo perchè ho visto che aveva voti altissimi.
Comunque ormai ho preso la 65 :D .....
Mal che vada la cambierò con una 850 se proprio non mi soddisfa... ma non credo proprio.... ;)

Naico69
05-02-2007, 14:17
Dunque, premetto che mi sono letto molto attentamente tutto il 3d...però ho ancora dei dubbi, soprattutto su fuji:

Mi sapete indicare le differenze tra i modelli f20-f30-f31?

A dir la verità, senza nulla togliere a Canon 60/65 sarei più orientato, verso la compatta di Fuji, anche se la presenza del "grandangolino" della Panasonic fx01 mi alletta non poco...

Da quello che posso capire:

Canon = buona compatta, senza punti deboli, ma senza "picchi" per quanto riguarda ISO o Ottica in generale.

Fuji = ottima per quanto riguarda la qualità della foto e il massimo per quanto riguarda le foto in scarsità di luce.

Panasonic L'unica ad avere il 28 mm...e non è poco (lo dice uno che ha la reflex e non esce neanche di casa senza il grandangolo) ma scarsa qualità con poca luce.

Ah! dimenticavo i prezzi a cui posso trovarle:

Canon ixus 60 --- 230 euro
Fuji f30 --- 240 euro
Panasonic --- 265 euro

ezio79
05-02-2007, 14:29
Dunque, premetto che mi sono letto molto attentamente tutto il 3d...però ho ancora dei dubbi, soprattutto su fuji:

Mi sapete indicare le differenze tra i modelli f20-f30-f31?

A dir la verità, senza nulla togliere a Canon 60/65 sarei più orientato, verso la compatta di Fuji, anche se la presenza del "grandangolino" della Panasonic fx01 mi alletta non poco...

Da quello che posso capire:

Canon = buona compatta, senza punti deboli, ma senza "picchi" per quanto riguarda ISO o Ottica in generale.

Fuji = ottima per quanto riguarda la qualità della foto e il massimo per quanto riguarda le foto in scarsità di luce.

Panasonic L'unica ad avere il 28 mm...e non è poco (lo dice uno che ha la reflex e non esce neanche di casa senza il grandangolo) ma scarsa qualità con poca luce.

Ah! dimenticavo i prezzi a cui posso trovarle:

Canon ixus 60 --- 230 euro
Fuji f30 --- 240 euro
Panasonic --- 265 euro
di canon c'è la ixus 850 che ha il "grandangolo"

ranocchioxx
05-02-2007, 14:50
si ma vi siete dimenticati la serie w di sony che fa ottime macchine e le nikon serie P che sono molto buone! se bisogna fare un confronto fatto bene! almeno ci sono tutte le migliori marche!

sideman
05-02-2007, 16:34
- non è una generalizzazione perché è la conclusione di una sintetica, ma sufficientemente chiara spiegazione, dove viene chiarito che quel "in media" deriva dal fatto che di fronte a validi risultati per entrambe in buone condizioni di luce ...
- anche le foto quotidiane al volo in automatico si da per scontato che ci sia dietro una persona che cerca di fare una foto ... non semplicemente premere un pulsante ...

non criticavo l'"in media" critico il fatto che restituisca foto migliori ;)
ripeto io non ne sono convinto,
dico, provate e poi decidete, ma provate voi ;)

sideman
05-02-2007, 16:37
beh ma allora con questo agionamento arrivo a trasurare anke la differenza di dimensione con la f30..
cmq le trovo cosi:
ixus 60 - 240€
ixus 65 - 260€
F30 - 245€

Le dimensioni vanno a favore della 60 e anke lo skermo a sto punto..
come makkine non si riesca a capire... chi sostiene una ki sostiene l'altra..
ma togliendo il fatto di foto notturne ke abbiamo capito ke vince a mani basse la fuji, confrontando delle foto diurne normali sono tutte e due allo stesso livello?

noto che il prezzo della F30 negli ultini 4 mesi è quasi crollato, all'epoca non si trovava sotto i 400/390 e parlo di siti dove la 65 la vendevano per 250 :eek:

alix79
05-02-2007, 19:29
Io direi che una buona comparativa sarebbe tra Ixus 850 con caratteristiche veramente peculiari quali: zoom ottico 4x, grandangolino e altri piccoli pregi e la tanto conclamata F30 di Fuji.
Chissa' chi ne uscirebbe vincitore..... Ma....
Certo che sulla carta la 850 costa parecchio rispetto alla F30.
Come qualità immagine penso che vinca ancora la F30 pero' non ne sono convintissimo.... voi che ne dite ? :O
Sony e Nikon non le prendo nemmeno in considerazione, buone macchine ma 2 gradini sotto...

space cowboy
05-02-2007, 22:32
Io direi che una buona comparativa sarebbe tra Ixus 850 con caratteristiche veramente peculiari quali: zoom ottico 4x, grandangolino e altri piccoli pregi e la tanto conclamata F30 di Fuji.
Chissa' chi ne uscirebbe vincitore..... Ma....
Certo che sulla carta la 850 costa parecchio rispetto alla F30.
Come qualità immagine penso che vinca ancora la F30 pero' non ne sono convintissimo.... voi che ne dite ? :O
Sony e Nikon non le prendo nemmeno in considerazione, buone macchine ma 2 gradini sotto...
in effetti se al momento la 850is costasse meno penso non avrebbe molti rivali di concorrenza..vincerebbe a mani basse.. però costa troppooooo!!!
io volevo prendere una ultracompatta e volevo magari avere tra le mani una canon con digic 3, e purtroppo la ixus 60 non ce l'ha..questa sarebbe ottima avendo pure il grandangolo, ma ke prezzi assurdamente alti!
secondo voi in giappone costa meno?xke ad aprile devo andarci.. :)

ezio79
05-02-2007, 23:02
non criticavo l'"in media" critico il fatto che restituisca foto migliori ;)
ripeto io non ne sono convinto,
dico, provate e poi decidete, ma provate voi ;)
i Tuoi dubbi sono legittimi, ma sono quasi esclusivamente Tuoi ...

ezio79
05-02-2007, 23:05
Io direi che una buona comparativa sarebbe tra Ixus 850 [... e] F30 di Fuji....
sono state confrontate spesso

alix79
05-02-2007, 23:31
E chi ne è uscita vincitrice? Ci sono recensioni o comparative sulle due in rete? mi posti i link grazie

ezio79
06-02-2007, 00:06
E chi ne è uscita vincitrice? Ci sono recensioni o comparative sulle due in rete? mi posti i link grazie
non certo gli 8mp in un sensore relativamente piccolo ...

... questo non vuol dire che comprare la 850 sia sbagliato, anzi.

alix79
06-02-2007, 00:09
quindi ha vinto la F30 che costa pure parecchio meno tra parentesi ?

sideman
06-02-2007, 08:40
ah ah ah
scusate ma me fate un po' ridere.....
chi ha vinto chi ha perso...... ma dove siamo???? non è mica una partita de tennis.......

...non aggiungo altro..... penso sia già abbastanza ...... ;)

ezio79
06-02-2007, 10:07
ah ah ah
scusate ma me fate un po' ridere.....
chi ha vinto chi ha perso...... ma dove siamo???? non è mica una partita de tennis.......

...non aggiungo altro..... penso sia già abbastanza ...... ;)
quoto, la mia risposta mi sembrava chiaramente orientata in questa direzione

Naico69
06-02-2007, 11:32
di canon c'è la ixus 850 che ha il "grandangolo"

Sì, ma l'ho tralasciata apposta perchè troppo cara...

alix79
06-02-2007, 12:53
volevo solo sapere se come prodotto era migliore la F30 o la 850 tirando le somme... Prezzo da non considerarsi ovviamente....

ezio79
06-02-2007, 14:18
volevo solo sapere se come prodotto era migliore la F30 o la 850 tirando le somme... Prezzo da non considerarsi ovviamente....
dipende da Te: è più importante, per l'uso che ne farai, il 28, lo stabilizzatore, le SD ect o una migliore capacità di gestire gli alti ISO?

alix79
06-02-2007, 14:32
il 28 che cosa è ?
lo stabilizzatore ho capito che non serve quasi a nulla.....
le sd sono importanti ma superabile come problema.
Gestire gli alti iso mi sembra molto più determinante anche perchè è cio' che determina buone foto da cattive foto e visto che stiamo parlando di macchine fotografiche direi che è abbastanza essenziale....

ezio79
06-02-2007, 15:00
il 28 che cosa è ?
lo stabilizzatore ho capito che non serve quasi a nulla.....
le sd sono importanti ma superabile come problema.
Gestire gli alti iso mi sembra molto più determinante anche perchè è cio' che determina buone foto da cattive foto e visto che stiamo parlando di macchine fotografiche direi che è abbastanza essenziale....
Il 28 è il "grandangolo".
lo stabilizzatore se si impostano tempi manuali e si scatta a mano libera può rivelarsi utile, dipende dal fotografo.
ect.
I ragionamenti che fai pur essendo molto validi IMHO non sono oggettivi, ma personali.

sideman
06-02-2007, 16:08
Gestire gli alti iso mi sembra molto più determinante anche perchè è cio' che determina buone foto da cattive foto e visto che stiamo parlando di macchine fotografiche direi che è abbastanza essenziale....

Si ma solo in condizioni di scarsa luce, voglio vedere la percentuali di foto che effettuerai con queste condizioni con una compatta, forse gestire meglio i bassi iso sarebbe un pochino...più importate...(cosa che comunque la F30 fa egregiamente ma non con la conclamata superiorità che ha sugli alti iso) ;)

yuri982
07-02-2007, 03:10
ragazzi ma state ancora qui a capire quale sia la migliore? ovvio che e' la F30! Basta vedere i voti dati dagli utenti di dpreview.. dove circola gente professionista della materia... e la F30 ha la media piu' alta fra tutte le fotocamere... se guardiamo solo il fattore "qualita' immagine" ha 4,59/5,00 di media su 64 voti! pazzesco.. La Canon se lo sogna questo punteggio!!

Minipaolo
07-02-2007, 05:57
ragazzi ma state ancora qui a capire quale sia la migliore? ovvio che e' la F30! Basta vedere i voti dati dagli utenti di dpreview.. dove circola gente professionista della materia... e la F30 ha la media piu' alta fra tutte le fotocamere... se guardiamo solo il fattore "qualita' immagine" ha 4,59/5,00 di media su 64 voti! pazzesco.. La Canon se lo sogna questo punteggio!!

e ricomincia il discorso ciclico: ok, ma anche se l'immagine è + bella dell'1% me ne faccio poco se non mi entra in tasca x un soffio e finisco x lasciarla a casa. E' troppo GROSSA. tutto qui

dave4mame
07-02-2007, 08:14
ragazzi ma state ancora qui a capire quale sia la migliore? ovvio che e' la F30! Basta vedere i voti dati dagli utenti di dpreview.. dove circola gente professionista della materia... e la F30 ha la media piu' alta fra tutte le fotocamere... se guardiamo solo il fattore "qualita' immagine" ha 4,59/5,00 di media su 64 voti! pazzesco.. La Canon se lo sogna questo punteggio!!

eggià....

http://img187.imageshack.us/img187/9300/630reviewyq6.jpg (http://imageshack.us)

sideman
07-02-2007, 13:05
ragazzi ma state ancora qui a capire quale sia la migliore? ovvio che e' la F30! Basta vedere i voti dati dagli utenti di dpreview.. dove circola gente professionista della materia... e la F30 ha la media piu' alta fra tutte le fotocamere... se guardiamo solo il fattore "qualita' immagine" ha 4,59/5,00 di media su 64 voti! pazzesco.. La Canon se lo sogna questo punteggio!!

ah ah ah ah
su dpreview ci scrive pure (come utente) mia nonna, l'altro giorno mi ha detto di aver dato 4,9 ad una benq......... :D :D :D :D :D :D

La ixus 60/65 non è mai stata testata da dpreview ;)

questi i pro e contro sul test effettuato sulla F30:


Conclusion - Pros
Excellent resolution
Class-leading high ISO performance; superb results up to ISO 400
Surprisingly good ISO 800 performance
Very low shutter lag
Class-leading battery life
Clean, sharp results
Superb build and handling
Good flash performance
Decent movie mode
Fast, reliable focus
AF illuminator
Large clear screen
More manual control and additional scene modes make it a more versatile tool than the F10


Conclusion - Cons
High contrast tone curve loses highlight & shadow detail - cannot be changed in-camera
Exposure inconsistencies (generally overexposure) using default settings
Purple fringing
3-shot limit in continuous mode
Screen can be hard to see in very bright light
Limited manual controls
Auto mode defaults to ISO 800 when using flash when it doesn't need to
Images in good light need post-processing to really shine
No optical viewfinder


Detail Rating (out of 10)
Build quality 9.0
Ergonomics & handling 7.5
Features 7.0
Image quality 8.5
Optics 8.0
Performance (speed) 8.5
Value 7.5



p.s. Io starei attento al "cons" n. 2 ............ ;)

ezio79
07-02-2007, 13:59
...

p.s. Io starei attento al "cons" n. 2 ............ ;)
infatti io sono straconvinto che non sia perfetta, ma
- Image quality 8.5
- Class-leading high ISO performance; superb results up to ISO 400
- Class-leading battery life
- Clean, sharp results
- Good flash performance (anche se non tutti sono d'accordo)
- Decent movie mode
ne fanno un ottimo prodotto.

sideman
07-02-2007, 14:58
infatti io sono straconvinto che non sia perfetta, ma
- Image quality 8.5
- Class-leading high ISO performance; superb results up to ISO 400
- Class-leading battery life
- Clean, sharp results
- Good flash performance (anche se non tutti sono d'accordo)
- Decent movie mode
ne fanno un ottimo prodotto.

+ che ottimo, nessuno ha mai detto il contrario ;)

a me fa specie quando sento "il migliore" .......... che significa....????? ;)

ezio79
07-02-2007, 15:24
+ che ottimo, nessuno ha mai detto il contrario ;)

a me fa specie quando sento "il migliore" .......... che significa....????? ;)
;)

yuri982
07-02-2007, 16:57
eggià....

http://img187.imageshack.us/img187/9300/630reviewyq6.jpg (http://imageshack.us)


e tu vorresti confrontare 22 pareri della Canon contro i 64 della Fuji??? :mbe: Voglio vedere se la Canon dopo 64 pareri rimane cosi alta.... basta vedere la fine che hanno fatto le altre.

dave4mame
07-02-2007, 19:57
il punto è un altro.
tu confronti i pareri di gente che manco sai se è un novello alinari o l'ultimo dei noob?

sideman
08-02-2007, 08:46
e tu vorresti confrontare 22 pareri della Canon contro i 64 della Fuji??? :mbe: Voglio vedere se la Canon dopo 64 pareri rimane cosi alta.... basta vedere la fine che hanno fatto le altre.

ah ah ah ah
che risate :D :D :D :D :D :D ......

mi sembra un ottimo metodo di giudizio....ah ah ah :D :D

Naico69
14-02-2007, 11:02
... con la stessa risoluzione. Imho lo schermo della 60 è migliore di quello della 65, l'immagine è + chiara.

Prendi quella che ti piace di +, la differenza di dimensione è trascurabile.

Leggendo steve digicams, noto che le dimensioni sono esattamente uguali per entrambe...

http://www.steves-digicams.com/2006_reviews/sd630.html


http://www.steves-digicams.com/2006_reviews/sd600.html

Per quanto riguarda lo schermo, non sono d'accordo: IMHO l'mmagine è decisivamente più bella sul 3'', soprattutto in condizioni di grande luminosità esterna dove risulta più "visibile".
P.S. mezzo pollice di differenza a parità di risoluzione, sempre imho non pregiudica la definizione

Minipaolo
18-02-2007, 11:56
P.S. mezzo pollice di differenza a parità di risoluzione, sempre imho non pregiudica la definizione


Mettile di fianco e ne riparliamo..

...ovvio che è e rimane un giudizio soggettivo, per questo sottolineo l'imho e lo ribadisco. :)

Naico69
20-02-2007, 14:28
Mettile di fianco e ne riparliamo..

...ovvio che è e rimane un giudizio soggettivo, per questo sottolineo l'imho e lo ribadisco. :)


Purtroppo non ne ho ancora avuto la possibilità...appena ho l'occasione ti faccio sapere.

P.S.

Per quanto riguarda le dimensioni delle fotocamere ti risulta anche a te l'esatta coincidenza di entrambe?

sideman
20-02-2007, 15:43
Purtroppo non ne ho ancora avuto la possibilità...appena ho l'occasione ti faccio sapere.

P.S.

Per quanto riguarda le dimensioni delle fotocamere ti risulta anche a te l'esatta coincidenza di entrambe?


pure io quando decisi ero tiuitubante su quale fra le 2, in primo luogo perchè ero abitiato al mirino ottico della mia pentax optio.

Ora devo ammettre che con questi schermi del mirino si fa volentieri a meno, oltretutto non è che sia un gran mirino.

Per questa ragione prenderei la 65, dato che le differenze in millimetri sono quasi impercettibili, ma ha un'estetica molto + accattivante, oltre ad avere il touch-screen round (tipo i-pod) per scorrere velocemente le foto.

poi rivederle sullo schermo da tre nel modello presentazione è una ficata che vale i pochi euri in più per l'acquisto.

io tra le due consiglio spassionatamente la 65;)

Naico69
20-02-2007, 16:42
Infatti! Anch'io alla fine sono più propenso alla 65, oltretutto adesso la differenza di prezzo tra le due è sui 30 euro, che direi tuttosommato accettabile.
Forse andrò controcorrente e mi pentirò: ero partito con l'idea dell' F30, ma penso che proprio che mi butterò su Canon.
La differenza di dimensioni si sente...eccome che si sente! E poi la differenza dei materiali al tatto è estremamente marcata. Pensavo fossero particolari di poco conto: mi sbagliavo!
E poi considerando che il 90% delle foto le faccio in condizioni di luce "normale" penso che potrò sorvolare tranquillamente il fatto degli ISO.
In fin dei conti, come qualcuno giustamente faceva notare, la migliore digitale compatta è quella che ti porti sempre con te!

Minipaolo
21-02-2007, 06:13
Purtroppo non ne ho ancora avuto la possibilità...appena ho l'occasione ti faccio sapere.

P.S.

Per quanto riguarda le dimensioni delle fotocamere ti risulta anche a te l'esatta coincidenza di entrambe?



se c'è una differenza di dimensioni, io non la vedo! :D

dave4mame
21-02-2007, 10:36
cioè, non ho capito...
ma DAVVERO state usando il centimetro (anzi... il millimetro!) per valutare una macchina rispetto a un'altra?

a quanto il colore dello corpo anzichè quello delle foto? :eek:

sideman
21-02-2007, 11:27
cioè, non ho capito...
ma DAVVERO state usando il centimetro (anzi... il millimetro!) per valutare una macchina rispetto a un'altra?

a quanto il colore dello corpo anzichè quello delle foto? :eek:

compreresti un'auto che non ti entra in garage????;) ;) ;)

sei indeciso se acquistare una ford focus o una opel astra, auto dalle prestazioni generali simili, solo che la focus non ti entra in garage e saresti costretto a parcheggiarla dalla nonna e non utilizzarla per cui tutte le volte che ti serve.......
che auto compri????

boh...vediamo se l'esempio delle auto ti aiuta.............;) ;) ;)

:D :D :D

dave4mame
21-02-2007, 11:44
c'è solo un piccola differenza.
che un box costa 30.000 euro; un paio di pantaloni/un marsupio al massimo 30 ;)

sideman
21-02-2007, 13:25
c'è solo un piccola differenza.
che un box costa 30.000 euro; un paio di pantaloni/un marsupio al massimo 30 ;)

ci rinuncio............:O :O :O :O :O

:( :( :( :( :( :(

;)

Naico69
21-02-2007, 13:54
cioè, non ho capito...
ma DAVVERO state usando il centimetro (anzi... il millimetro!) per valutare una macchina rispetto a un'altra?

a quanto il colore dello corpo anzichè quello delle foto? :eek:


Domanda: tu le hai confrontate di persona tenedole in mano? Perchè se lo avessi fatto noteresti oggettivamente che non è questione di millimetri ma di volume totale della macchina fotografica digitale compatta: perchè è di questa categoria che stiamo parlando, giusto?
Per quanto riguarda il materiale, posso essere d'accordo con te, non è importante al fine delle foto, ma la qualità di Canon è indubbiamente migliore.
Detto questo, qui non si sta facendo una gara, si stanno solo esaminando pro e contro di 2 prodotti validissimi: la cosa che non capisco è perchè non vuoi dare a Cesare ciò che è di Cesare...mi spiego meglio: se per me le dimensioni contano più della qualità (presunta) delle foto, vuol dire che il prodotto Canon mi soddisferà più del prodotto fuji, non trovi? Quindi è inutile che cerchi di convincere tutti che il fatto di poter scattare foto migliori in condizioni di poca luce (è bene sottolinearlo per correttezza) è più importante di avere una fotocamera più compatta: è più importante per te ma non per me capisci? Quindi sarà più importante per Tizio ma non per Sempronio: non è un dogma assoluto nella scelta di un acquisto!
Con questo io rispetto il tuo punto di vista, ma tu dovresti fare altrettanto con chi la pensa come me...e dai dati delle vendite di Canon mi sembra che siamo abbastanza.:O

dave4mame
21-02-2007, 14:15
credo che tu stia prendendo fischi per fiaschi.
in primo luogo perchè sono tutto fuorchè un fanboy di fuji (basta tornare alla pagina precedente di questo thread per rendersene senza possibilità di dubbio); secondariamente perchè non è proprio una questione di marca.

io capisco benissimo che, a seconda dei casi uno preferisca una ultracompatta (di questo stiamo infatti parlando; non di compatte) a una macchina più voluminosa.

però che una volta scelto il segmento a cui rivolgersi, si prenda in considerazioni i millimetri e la "figaggine" della macchina anzichè le caratteristiche tecniche.... beh, mi fa solo sorridere.

sideman
21-02-2007, 14:35
credo che tu stia prendendo fischi per fiaschi.
in primo luogo perchè sono tutto fuorchè un fanboy di fuji (basta tornare alla pagina precedente di questo thread per rendersene senza possibilità di dubbio); secondariamente perchè non è proprio una questione di marca.

io capisco benissimo che, a seconda dei casi uno preferisca una ultracompatta (di questo stiamo infatti parlando; non di compatte) a una macchina più voluminosa.

però che una volta scelto il segmento a cui rivolgersi, si prenda in considerazioni i millimetri e la "figaggine" della macchina anzichè le caratteristiche tecniche.... beh, mi fa solo sorridere.

Scusa una cosa......
mi vorresti dire che secondo te una volta scelto il segmento .... ed è stato scelto quello delle ultracompatte, bisogna per forza scegliere la fuji ???????
e poi parli di fischi e fiaschi...... (posalo il fiasco casomai.....:D :D :D :) ;) )

Lui ti sta dicendo che tra la possibilità di fare le foto meglio ad alti ISO, e la grandezza in mm, sceglie la seconda.... non vedo cosa ci sia di strano???? mi sembra un'opinione più che legittima, anzi, io ad esempio la penso esattamente come lui, se volessi una camera per interni mi rivolgerei ad una reflex, mentre ti assicuro che mettere in tasca dei jeans o nella tuta da moto la ixus o la f30 c'è la sua bella differenza:) :)

se ti dicessi che a me serve la rapidità nel punta-scatta e che la ixus ha 0,75 sec nella messa a fuoco serale contro i 0,95 della f30,
0,55 sec vs 0,70 nella messa a fuoco a giorno
1,00 sec vs 1,50 tra uno scatto e l'altro
ma soprattutto 1,2 sec vs 2,15 per l'accensione

probabilemente mi continueresti a dire che per te E X CUI PER TUTTO IL MONDO la cosa più importante e determinate della scelta è il rumore ad alti ISO :D :D :D :D :D :D :D ..............

fanboy........;) ;) ;)

dave4mame
21-02-2007, 14:58
scusa, ti spiacerebbe riportare il punto dove affermo che


una volta scelto il segmento .... ed è stato scelto quello delle ultracompatte, bisogna per forza scegliere la fuji ???????"

ma anche semplicemente quello in cui parlo di fuji, se non per sbeffeggiare chi ritiene la f30 la "miglior macchina del mondo" ?


forse faresti meglio, quando leggi i post, a dare un occhio anche alla colonnina a sinistra; perchè evidentemente mi stai attribuendo interventi di qualcun altro...

ps
/ma soprattutto 1,2 sec vs 2,15 per l'accensione
cosa indispensabile... 95 centesimi di secondo mi cambiano la vita ;)

Naico69
21-02-2007, 15:25
credo che tu stia prendendo fischi per fiaschi.
in primo luogo perchè sono tutto fuorchè un fanboy di fuji (basta tornare alla pagina precedente di questo thread per rendersene senza possibilità di dubbio); secondariamente perchè non è proprio una questione di marca.

io capisco benissimo che, a seconda dei casi uno preferisca una ultracompatta (di questo stiamo infatti parlando; non di compatte) a una macchina più voluminosa.

però che una volta scelto il segmento a cui rivolgersi, si prenda in considerazioni i millimetri e la "figaggine" della macchina anzichè le caratteristiche tecniche.... beh, mi fa solo sorridere.

Cosa vuoi che ti dica, penso che ciò che ho scritto sia MOLTO chiaro, ma evidentemente, come dice il proverbio: Non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire...

Cmq per prima cosa mi dovresti spiegare quali sono i fischi e quali sono i fiaschi... poi in seconda istanza la storia del Funboy di fuji l'hai tirata fuori tu (evidentemente hai la coda di paglia) e per finire il fatto che ti ho fatto sorridere non può che farmi piacere: al giorno d'oggi non è per niente facile far ridere qualcuno.

Se poi vogliamo andare "strettamente" sul tecnico, ti dirò che la caratteristica tecnica " ad alti ISO funziona meglio" non è una CONDITIO SINE QUA NON per quanto concerne il mio acquisto (questa è la 2° ed ultima volta che lo scrivo...però se vuoi te lo posso scrivere anche in inglese od in francese).
Ah! giusto dimenticavo: a me fa sorridere il fatto che nella tua concezione di vedere le cose, fa "figo" avere una macchina che fa foto migliori al buio ed è da "sfigati" comprare una macchina solo perchè è più piccola...cmq lo accetto lo stesso.

dave4mame
21-02-2007, 15:28
ancora una volta: dove ho scritto che "fa figo avere una macchina che scatta bene al buio"?

anzi; dove ho mai espresso lodi per la f30 (visto che è di questa che stiamo parlando)?

edit; anzi; dove ho mai usato il termine "sfigato"?

Naico69
21-02-2007, 15:47
però che una volta scelto il segmento a cui rivolgersi, si prenda in considerazioni i millimetri e la "figaggine" della macchina anzichè le caratteristiche tecniche.... beh, mi fa solo sorridere.

Mi sembra più che palese che con una frase di questo tipo tu voglia intendere che chi fa un acquisto in base ai millimetri ed alla "figaggine" della macchina sbaglia e quindi è uno sprovveduto oltre che disinformato...e quindi anche un po' sfigato...o no???

Ma visto che vuoi fare lezioni di semantica oltre che di diritto (mi spiace non siamo in un aula di tribunale!), sai cosa ti dico? Che la tua risposta è tipica di chi prima tira il sasso e poi tira indietro il braccino:read:

Ma se vuoi proseguire su questo tono...libero di farlo.

dave4mame
21-02-2007, 16:12
a dire il vero le lezioni di semantica le stai tentando tu; ma se proprio vogliamo inoltrarci in un campo minato, (almeno... per quel che mi riguarda) ti farei notare che sei tu che ti inventi un sillogismo del tipo:

"se uno guarda la forma è sprovveduto"
"se è sprovveduto è uno sfigato",
da cui deriva per logica aristotelica se "guarda la forma è uno sfigato".

peccato che io abbia messo in termini molto più soft il primo concetto e non abbia minimamente enunciato il secondo.

per il resto concordo che non siamo in un'aula di tribunale; tant'è vero che non mi pare di aver cercato di "impartire nozioni di diritto" (sempre a meno che tu non mi indichi, assieme alle altre citazioni, dove avrei disquisito in tal senso).

tornando alla macchina, se proprio dovessi scegliere tra l'una e l'altra di quelle che qualcuno continua a citare (non certo io...) penso che valuterei da un lato la resa cromatica (che, spero, sia il metro di discrimine principale per chiunque voglia fare foto).
potrei valutare quanto siano azzeccate le impostazioni manuali, se l'uso principale sia quello di puntare e cliccare.
in tal senso storcerei il naso nel verifcare che la f30 (ops! ora l'ho scritto) "spara" iso ingiustificatamente alti, se la si lascia fare.

tornerebbe comodo valutare quanto posso giocare con le impostazioni manuali, avendo ho velleità in tal senso. (occavolo! è la canon! sarò mica fanboy anche della canon?"

mi piace fotografare fiori e particolari? una funzione macro a 3 cm (ehi! è ancora quella della canon!) mi garba di più di una a 5.

Sono un nottambulo? la sensibilità dellla F30 (acc... sempre detto che sono un fanboy della fuji) senz'altro mi torna utile.

però se proprio però devo considerare delle dimensioni... *forse* farei meglio a valutare quelle del ccd.

Naico69
21-02-2007, 18:58
Scusa se te lo faccio notare di nuovo ma questa frase di sillogismi ne ha ben pochi...ma se proprio vogliamo dirla tutta è al limite dell' irritante.


però che una volta scelto il segmento a cui rivolgersi, si prenda in considerazioni i millimetri e la "figaggine" della macchina anzichè le caratteristiche tecniche.... beh, mi fa solo sorridere.


Tu praticamente "deridi" chi sceglie un oggetto in base a criteri che non coincidono con i tuoi: ti sembra una cosa "soft"??? ,non mi sembra proprio.

Io non mi sarei mai permesso di fare certe affermazioni, soprattutto con una persona che non conosco: con questo non mi ritengo offeso, nè tantomeno voglio fare il moralizzatore, solamente dico che ci sono vari madi di esprimere le proprie idee ed il tuo non è stato propriamente un modo "user friendly".

Se avessi letto i miei post precedenti, avresti notato che avevo solamente cambiato idea nella scelta della fotocamera per una serie di motivi personali e sicuramente passibili di critiche, sempre che queste siano fatte in maniera costruttiva: ma ripeto la tua risposta mi è sembrata (e non solo a me) più rivolta a deridere che a informare.

Con questo chiudiamo la vicenda perchè mi sembra superfluo proseguire, oltre che fuori argomento.
Senza rancori.
Saluti

alix79
21-02-2007, 19:13
va be ragazzi non litigate dai :D
Comunque sono 2 settimante che sto usando sia F30 che la 65 (le ho comprate tutte e due :D ) ho fatto un sacco di prove: macro, orizzonti, ritratto etc. chiaramente stesse impostazioni e stessa risoluzione il risultato è che la F30 la spunta praticamente sempre messa a fuoco compresa in cui la canon pare fare fatica.
La canon dalla sua ha una tonalità di colori più caldi forse... mi sembrano piu' bellini i colori della canon.

yuri982
21-02-2007, 22:59
io sono d'accordissimo con Dave4mame. Non vedo perché a parità di prezzo bisogna scegliere la Canon.. che oggettivamente ha qualcosa di meno, visto che proprio non esiste paragone ad alti ISO. Quindi scegliere una marca solo per pochi millimetri di differenza fa sorridere anche me. Ma ognuno è libero di spendere i suoi soldi come gli pare.
Aggiungo solo che anche il materiale della F30 mi sembra nettamente superiore a quello della Ixus.. ma anche questo è solo un mio parere, che immagino non ti troverà d'accordo.
Riguardo i colori.. io so per certo che quelli Fuji sono più realistici di quelli Canon (che magari a prima vista possono piacere di più, visto che sono più forti.. ma ciò non vuol dire che sono più realistici): e questo non lo dico io ma una recensione ufficiale di non ricordo quale forum.

Saluti.

Minipaolo
22-02-2007, 06:18
c'è solo un piccola differenza.
che un box costa 30.000 euro; un paio di pantaloni/un marsupio al massimo 30 ;)

Il problema è che non tutti vogliono girare con un marsupio o un paio di pantaloni comprati di proposito per la macchina fotografica.....

dave4mame
22-02-2007, 08:28
l'ultima mia, poi chiudo definitivamente sull'argomento.

1) non ho scritto "deridere" ma "sorridere".
dizionario alla mano, c'è una differenza sostanziale

2) non ho mai detto "questa macchina è buona", "questa macchina non è buona".
anzi non ho MAI, e ripeto MAI detto questa è meglio di quella ; se c'è una coda di paglia non è di certo attaccata al mio fondoschiena.

io ho solo parlato di parametri di giudizio.
e in tal senso ho detto che mi fa sorridere discriminare per le dimensioni (considerato che si parla di MILLIMETRI) piuttosto che di parametri che sono *oggettivamente* più rilevanti.

Naico69
22-02-2007, 09:43
Aggiungo solo che anche il materiale della F30 mi sembra nettamente superiore a quello della Ixus.. ma anche questo è solo un mio parere, che immagino non ti troverà d'accordo.
Riguardo i colori.. io so per certo che quelli Fuji sono più realistici di quelli Canon (che magari a prima vista possono piacere di più, visto che sono più forti.. ma ciò non vuol dire che sono più realistici): e questo non lo dico io ma una recensione ufficiale di non ricordo quale forum.

Saluti.

Questa sì che mi fa sorridere! ma tu le hai mai prese in mano entrambe? ...cmq chiediamo ad Alix79 visto che le ha tutte e 2 e vediamo cosa ne pensa riguardo il materiale.

Riguardo ai colori non mi sento di dire assolutamente niente in quanto dovrei prima provarle entrambe...e sinceramente le "recensioni" sui forum non dicono assolutamente niente: bisogna scattare, stampare e poi valutare.

Però se vogliamo continuare a discutere su basi del tipo "per sentito dire" o "non mi ricordo quale forum" benissimo...

@Dave4mame

Ho usato anch'io la stessa frase, visto che dizionario alla mano deridere è diverso che sorridere, e d'ora in poi quando qualcuno scriverà qualsiasi cosa che non condivido risponderò sempre in questo modo...ma non so perchè ho la sensazione che non provocherà effetti molto "amichevoli"

Forse perchè le parole non vanno esaminate da sole ma sempre nel contesto di una frase.

dave4mame
22-02-2007, 10:11
fallo; così vedrai quanto sarà irritante quando qualcuno ti replicherà attribuendoti affermazioni che non hai MAI fatto.

alix79
22-02-2007, 11:34
No, i materiali sono pressochè identici anzi propendo per quelli della canon sia come fattura che come lavorazione sono sicuramente piu' apparescenti anche se la materia è sempre alluminio.
L'obbiettivo ixus 65 è zigrinato un bell'effetto anche al tatto, il display enorme è nero lucido un contrasto con l'argento alluminio veramente hi tech la F30 sull'esetetica d'impatto pago parecchio scotto rispetto alla canon 65ì nonostante non sia per niente brutta pure lei.

Cipollino
22-02-2007, 12:40
Qui si possono confrontare le due macchine 8e molte altre) con le stesse foto..

http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=1&mo1=206&p1=1068&ma2=24&mo2=222&p2=1218&ph=4

svernicio
22-02-2007, 13:05
i colori della fuji sono un po piu' chiari e con luce scarsa c'e' differnza .Esteticamente e come maneggevolezza la canon(infatti e' un ultracompatta mente la fuji e' "solo" compatta) e' superiore ma per quanto riguarda la qualita' d immagine nn c'e' paragone ragazzi.Per un ulteriore confronto visitate questo magnifico sito di foto www.pbase.com/cameras e ditemi cosa ne pensate..io vedo foto in interni a 400 iso della fuji che sono veramente belle per una compatta mentre quelle della canon sono sgranate..

Naico69
22-02-2007, 14:13
fallo; così vedrai quanto sarà irritante quando qualcuno ti replicherà attribuendoti affermazioni che non hai MAI fatto.

L'ho gia fatto...e sono in attesa :O

Naico69
22-02-2007, 14:18
i colori della fuji sono un po piu' chiari e con luce scarsa c'e' differnza .Esteticamente e come maneggevolezza la canon(infatti e' un ultracompatta mente la fuji e' "solo" compatta) e' superiore ma per quanto riguarda la qualita' d immagine nn c'e' paragone ragazzi.Per un ulteriore confronto visitate questo magnifico sito di foto www.pbase.com/cameras e ditemi cosa ne pensate..io vedo foto in interni a 400 iso della fuji che sono veramente belle per una compatta mentre quelle della canon sono sgranate..

Carino il coniglio nello scatolone di cartone...;)

Naico69
22-02-2007, 14:23
Qui si possono confrontare le due macchine 8e molte altre) con le stesse foto..

http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=1&mo1=206&p1=1068&ma2=24&mo2=222&p2=1218&ph=4

Sicuramente le foto di fuji sono migliori...però mi chiedo come mai non ci sono comparative di foto scattate all'aperto :confused:

ezio79
22-02-2007, 14:25
avete visto le nuove ixus 70 e 75 e la tx1?

Naico69
22-02-2007, 14:32
avete visto le nuove ixus 70 e 75 e la tx1?


Non ancora...qualche link please?

ezio79
22-02-2007, 14:44
Non ancora...qualche link please?

le news di HWU

o www.dpreview.com

Naico69
22-02-2007, 15:04
Belle! hanno sostituito la 60 e la 65, mantenendo la stessa filosofia mirino ottico/display.

Certo che tanta tecnologia in 19,8 mm di spessore è veramente invitante...:eek:

ezio79
22-02-2007, 15:06
Belle! hanno sostituito la 60 e la 65, mantenendo la stessa filosofia mirino ottico/display.

Certo che tanta tecnologia in 19,8 mm di spessore è veramente invitante...:eek:

aspettiamo le prime review, comunque canon fino ad ora non ha mai deluso (ovviamente ci sono prodotti più o meno riusciti).

space cowboy
22-02-2007, 15:17
a sto punto è meglio la ixus 850is ke è pure stabilizzata... xke x il resto non mi sembrano differire tanto dalla 850..
una domanda..pensate ke scenderà il prezzo di 850, 800, 60 e 65 con l'uscita di questi modelli? e soprattutto quando arriveranno in italia?

Naico69
22-02-2007, 15:22
aspettiamo le prime review, comunque canon fino ad ora non ha mai deluso (ovviamente ci sono prodotti più o meno riusciti).

Giusto per rimanere in ambito canon...stavo dando un occhiatina alla 850 e devo dire che le foto mi hanno veramente impressionato: bellissime in ogni condizione di luce, ottimo macro, zoom leggermente più performante, presenza del "grandangolino" , stabilizzatore e ovviamente SD cards.
L'aumento delle dimensioni rispetto alle sorelline minori è sicuramente compensato dal "multy purpose" e dalla qualità...peccato sia troppo cara.

ezio79
22-02-2007, 15:45
Giusto per rimanere in ambito canon...stavo dando un occhiatina alla 850 e devo dire che le foto mi hanno veramente impressionato: bellissime in ogni condizione di luce, ottimo macro, zoom leggermente più performante, presenza del "grandangolino" , stabilizzatore e ovviamente SD cards.
L'aumento delle dimensioni rispetto alle sorelline minori è sicuramente compensato dal "multy purpose" e dalla qualità...peccato sia troppo cara.
preferisco le foto della ixus 900

sideman
22-02-2007, 16:14
l'ultima mia, poi chiudo definitivamente sull'argomento.

1) non ho scritto "deridere" ma "sorridere".
dizionario alla mano, c'è una differenza sostanziale

2) non ho mai detto "questa macchina è buona", "questa macchina non è buona".
anzi non ho MAI, e ripeto MAI detto questa è meglio di quella ; se c'è una coda di paglia non è di certo attaccata al mio fondoschiena.

io ho solo parlato di parametri di giudizio.
e in tal senso ho detto che mi fa sorridere discriminare per le dimensioni (considerato che si parla di MILLIMETRI) piuttosto che di parametri che sono *oggettivamente* più rilevanti.


da come scrivi denoti una certa cultura e proprietà di linguaggio...;)
però poi mi inciampi su uno spillo.....
parametri oggettivamente + rilevanti ???????
e chi lo ha deciso???
sai cosa sigifica oggettivamente????

se io con una fotocomera non posso scattare perchè non la posso mettere nella tasca interna della giacca o dei jeans, hai voglia ad essere oggettivo.........
fammi il piacere...... hai presente che le persone possono avere esigennze diverse ...???? che ne dici?????

conosco un contadino che si è appena comprato un trattore.....
pensa che cogliione...se si comprava un'audi diesel andava + veloce, consumava di meno e la pagava la metà........oltre ad essere + comoda......;) ;) ;) ;) ;) ;)


dalle mie parti si dice:
e vussiete de coccio.........


p.s. per il punta e scatta la differenza di accensione di mezzo secondo è sicuramente determinante!;)
io in vacanza in una giornata di 50 scatti, accenderò la camera almeno 30 volte, ed alcune volte mi serve disponibile al prima possibile, prima che il momento sia passato.....

sideman
22-02-2007, 16:20
Sicuramente le foto di fuji sono migliori...però mi chiedo come mai non ci sono comparative di foto scattate all'aperto :confused:

quelle ce le ho io a casa....:D :D :D
e ti assicuro che a me PERSONALMENTE la resa dei colori canon piace di più, oltretutto la fuji in automatico tende ad alzare troppo gli iso, mentre la canon per conto mio valuta la situazione in maniera migliore.;)

FreeMan
22-02-2007, 16:34
Direi che state andando un po' troppo oltre quello che dovrebbe essere una discussione su un fourm.. le rispettive posizioni direi siano chiare.. inutile cercare di far cambiare forzatamente idea al prossimo. Uno espone la propria idea e stop. Azzuffarsi non serve a nulla.

;)

>bYeZ<

Naico69
22-02-2007, 16:44
quelle ce le ho io a casa....:D :D :D
e ti assicuro che a me PERSONALMENTE la resa dei colori canon piace di più, oltretutto la fuji in automatico tende ad alzare troppo gli iso, mentre la canon per conto mio valuta la situazione in maniera migliore.;)


Ti quoto questo perchè quello sopra è troppo lungo :)
Sono contento che siamo sulla stessa "frequenza" e che hai capito perfettamente quello che diversi post non sono riusciti a fare capire a qualcun altro...ma per favore non rivanghiamo la pagina precedente...non ho voglia nè di discutere nè di ripetere le stesse cose: chi ha letto si sarà già fatto un opinione nel bene o nel male...;)

alix79
22-02-2007, 17:25
ezio perchè giudichi migliore la 900 della 850 ? secondo me la 900 è una trovata più che altro puo' vendere a persone che guardano l'aspetto più che la resa no ?

Cipollino
22-02-2007, 17:37
Giusto per rimanere in ambito canon...stavo dando un occhiatina alla 850 e devo dire che le foto mi hanno veramente impressionato: bellissime in ogni condizione di luce, ottimo macro, zoom leggermente più performante, presenza del "grandangolino" , stabilizzatore e ovviamente SD cards.
L'aumento delle dimensioni rispetto alle sorelline minori è sicuramente compensato dal "multy purpose" e dalla qualità...peccato sia troppo cara.

Naico, io sono sul tuo stesso dilemma fuji f30/f31,canon 65/850 oppure ero invogliato anche dalla Ricoh R4 con uno zoom 7x, il grandangolo, lo stabilizzatore e il prezzo mi attirano parecchio...boo..è 2 settimane che giro per forum leggo comparative guardo foto e più continuo e più dubbi mi vengono...
Tu cosa mi consiglieresti?

Naico69
22-02-2007, 18:36
Naico, io sono sul tuo stesso dilemma fuji f30/f31,canon 65/850 oppure ero invogliato anche dalla Ricoh R4 con uno zoom 7x, il grandangolo, lo stabilizzatore e il prezzo mi attirano parecchio...boo..è 2 settimane che giro per forum leggo comparative guardo foto e più continuo e più dubbi mi vengono...
Tu cosa mi consiglieresti?


Mah! A dirti la verità non sono la persona più adatta per consigliarti, visto che anch'io sono ancora indeciso su quale acquistare e a parte vederle dal vivo non le ho mai usate...
Io sarei più propenso a favorire la compattezza, in quanto visto l'uso che ne vorrei fare, la possibilità di averla sempre con me nella tasca dei jeans o del giubbino è molto importante.
Se nel tuo caso le dimensioni hanno un importanza relativa, sicuramente la f30 è un ottimo rapporto qualità/prestazioni/prezzo, visto che si trova sui 240-250euro.
Se non hai problemi di budget (oltre che di ingombri) allora io mi butterei sulla 850 ad occhi chiusi.
Se invece oltre il "grandangolino" hai necessità di avere anche uno zoom serio allora aspetterei le nuove tz2 e tz3 di panasonic, che sulla carta non dovrebbero avere concorrenti.

sideman
22-02-2007, 18:50
Direi che state andando un po' troppo oltre quello che dovrebbe essere una discussione su un fourm.. le rispettive posizioni direi siano chiare.. inutile cercare di far cambiare forzatamente idea al prossimo. Uno espone la propria idea e stop. Azzuffarsi non serve a nulla.

;)

>bYeZ<

più che posizioni, se mi permetti si cercava di far capire che le varianti per comprare una fotocamera sono soggettive e molteplici a seconda delle esigenze dell'utente, e non classificabili secondo un ordine rigoroso come qualcuno non vuole capire, a prescindere da marche e modelli;)

dave4mame
22-02-2007, 19:38
su questo hai ragione.
in effetti NON voglio capire che qualcuno possa anteporre altri parametri a quello della qualità degli scatti.

FreeMan
22-02-2007, 19:46
più che posizioni, se mi permetti si cercava di far capire che le varianti per comprare una fotocamera sono soggettive e molteplici a seconda delle esigenze dell'utente, e non classificabili secondo un ordine rigoroso come qualcuno non vuole capire, a prescindere da marche e modelli;)

ok.. e una volta detto discusso arrivando a posizioni discordanti imho è inutile insistere.

Sta a chi legge poi decidere con la sua testa

>bYeZ<

ezio79
23-02-2007, 00:12
ezio perchè giudichi migliore la 900 della 850 ? secondo me la 900 è una trovata più che altro puo' vendere a persone che guardano l'aspetto più che la resa no ?

sensore da 1,8 contro il 2,5 della 850
la collaudata ottica canon senza "grandangolo"
giudizi delle review lievemente migliori

Naico69
23-02-2007, 00:36
su questo hai ragione.
in effetti NON voglio capire che qualcuno possa anteporre altri parametri a quello della qualità degli scatti.


Mi ero ripromesso di non andare più sull'argomento, ci ho provato e riprovato...ma tu Tiri proprio cemento! mannaggia oh! :mbe:
E devi SEMPRE avere l'ultima parola! mannaggia oh!:mbe:

Aaahgh! mmmhh! scusa ma non ce la faccio proprio!...ti giuro! Non riesco a trattenerlaaaa! MA CHI SE NE FREGA!!!
se non vuoi capire, dormiremo tutti lo stesso stanotte, stai tranquillo...

E qui mi appello al moderatore nell'ipotetico caso NON SI FOSSE ANCORA CAPITO: non si stava parlando più della qualità degli scatti...ma del principio molto più generale che ognuno è libero di pensarla come vuole su tutte le cose mondiali , anzi universali, , il che tradotto ancora una volta significa che bisogna rispettare le esigenze e le opinioni di tutti.
Quindi se io scelgo di comprare una cosa anche solo perchè ha una scatola più bella, TU puoi non condividerla...MA NON C'E' NIENTE DA CAPIRE!

cossola
23-02-2007, 08:55
QUalcuno può darmi un parere su questa ultracompatta, ho aperto una discussione specifica ma non ho avuto molto successo. E' estremamente compatta, le caratteristiche sembrano buone. In Italia non é molto distribuita. Io l'ho trovata in una catena di grandi magazzini a 245 euro. Cosa ne pensate?

http://www.letsgodigital.org/fr/9962/pentax_optio_l20/

Armen
23-02-2007, 18:19
La scelta è stata difficile...e ponderata a lungo...ma alla fine ho ascoltato molti di voi, mi sono ricordato delle recensioni lette su altri forum e delle foto mostrate su siti di confronto...
Sono un nuovo cliente Fujifilm...e un'altra F30 è pronta ad immortalare nuove scene :)

...a breve vedrò di inserire le prime impressioni...ora è davvero troppo presto :D

...primo dubbio: è normale che in fase di carica di noti una leggera dispersione elettrica su tutta la macchina? :mbe:

FreeMan
23-02-2007, 18:37
dave4mame, ho chiesto di chiudere il discorso e quoto quanto detto da Naico69

E qui mi appello al moderatore nell'ipotetico caso NON SI FOSSE ANCORA CAPITO: non si stava parlando più della qualità degli scatti...ma del principio molto più generale che ognuno è libero di pensarla come vuole su tutte le cose mondiali , anzi universali, , il che tradotto ancora una volta significa che bisogna rispettare le esigenze e le opinioni di tutti.
Quindi se io scelgo di comprare una cosa anche solo perchè ha una scatola più bella, TU puoi non condividerla...MA NON C'E' NIENTE DA CAPIRE!

gradirei che non fosse riaperto il discorso dato che è quanto meno sterile

>bYeZ<

sideman
24-02-2007, 10:48
QUalcuno può darmi un parere su questa ultracompatta, ho aperto una discussione specifica ma non ho avuto molto successo. E' estremamente compatta, le caratteristiche sembrano buone. In Italia non é molto distribuita. Io l'ho trovata in una catena di grandi magazzini a 245 euro. Cosa ne pensate?

http://www.letsgodigital.org/fr/9962/pentax_optio_l20/


sono molto legato alle compatte pentax, in quanto è stata la prima vera supercompatta leggera ad uscire nel mercato (insieme a casio che era però leggermente più spessa).
Un gioiellino la optio 4 come la tiravo fuori in mano tutti si stupivano e chiedevano informazioni. Con i suoi 3.2 mpx mi ha regalato ottime foto per tre anni, prima di ammutolirsi inspiegabilmente (ma l'ho veramente maltrattata tra spiaggia, moto ecc...)
su questi ultimi modelli non ho idea, avevo letto delle recensioni dove ne elogiavano la qualità di immagine ma ne criticavano molti difetti di velocità ed altre cose che non ricordo, dovrei ritrovarla.

Comunque poi quando mi sono ritrovato a ricomprarla ho optato x la ixsus x le ragioni già ampliamente dibattute