PDA

View Full Version : Contratti di lavoro: chi mi aiuta a capire?


dario79
13-01-2007, 16:04
Ciao ragazzi

martedì riceverò 2 proposte ufficiali di lavoro dove cercano ingegneri elettronici (le impegnative firmate con le condizioni contrattuali entrambe a tempo indeterminato)

devo decidere tra queste due tipologie (son le proposte loro da contrattare un po soprattutto sulla cifra):

1) consulente in settore automotive (mansione molto simile al punto 2)...proposta 3° livello contratto commercio e dopo un anno scatto di livello al 2°....23.000 euro lordi annui con buoni pasto;

2) In Fiat (M@gnetì M@rellì) lavorerei su centraline (stessissimo lavoro attuale e mi piace molto però ora sono determinato) contratto metalmeccanico 6 livello 26.000 euro lordi con straordinari retribuiti buoni pasto agevolazioni dei dipendenti fiat e lo scatto di livello dovrò almeno aspettare un paio d'anni se non di più.

Entrambe sono prime proposte e potrei giocarmi un pochino il superminimo però non conosco tutto il resto....differenze tra commercio e metalmeccanico, ferie, tfr e tutta sta roba qui.

Mi sapete dare qualche dritta che mi aiuti poi a decidere?

grazie mille
Dario

Dante1982
13-01-2007, 17:41
fiat subito.
ti rivendi con una facilità immane se tra due anni non ti promuovono.
poi imho eh!

dario79
13-01-2007, 19:37
io poi sono in magneti marelli powertrain

ho a che fare con 1.3 multijet, vari prototipi ecc

per non parlare poi delle varie lamborghini e aston martin che vedo tutti i giorni e di cui non ne posso più :cool:

il mio lavoro mi piace troppo vorrei che mi confermassero a tempo ind....speriamo bene

quindi meglio un 6 metalmeccanico dite? a me ora interessa dal punto di vista prettamente contrattuale sapere le differenze.

ps. a giorni vado a lavorare sul body della nuova alfa 8c :D

http://spanish.autoblog.com/images/2006/04/alfa8c.jpg

dottormaury
13-01-2007, 19:51
bhè ti sei risposto da solo se stare im magneti marelli ti piace, la proposta economica di per sè già è vantaggiosa e magari puoi tirarla di piu' vai su magneti marelli.

<Straker>
13-01-2007, 20:23
Di magnetimarelli/fiat si sa quasi tutto, nel bene e nel male (almeno qui a torino) :D mentre non abbiamo idea dell'altra proposta che ti hanno fatto: di che azienda si tratta, per chi lavora, eccetera eccetera.

dario79
13-01-2007, 21:28
Di magnetimarelli/fiat si sa quasi tutto, nel bene e nel male (almeno qui a torino) :D mentre non abbiamo idea dell'altra proposta che ti hanno fatto: di che azienda si tratta, per chi lavora, eccetera eccetera.


beh l'altra è una piccola azienda di 11 ingegneri e fanno solo consulenza tra cui appunto marelli (dove tornerei da consulente) fiat bertone ansaldo ecc....

<Straker>
13-01-2007, 21:33
beh l'altra è una piccola azienda di 11 ingegneri e fanno solo consulenza tra cui appunto marelli (dove tornerei da consulente) fiat bertone ansaldo ecc....E hai ancora dubbi? :D

DvL^Nemo
13-01-2007, 23:43
Mah pure io ti consiglio di andare in fiat per 3 motivi essenziali..
1) Ti piace il lavoro e ti mettono a tempo indeterminato..
2) Ti pagano di piu..
3) Sicuramente conta sul curriculum..

E il mio non e' un consiglio da "tecnico del settore" ma da semplice "osservatore esterno"..
Ciao !

[A+R]MaVro
14-01-2007, 09:32
Premessa: non sono del settore.

Valuta attentamente se nella proposta 1 hai i rimborsi auto: se lavori fuori sede con i rimborsi auto arrotondi alla grande, sopratutto se hai un auto vecchia che comunque conti di cambiare. Se p.e. dovessi fare 100km al giorno con la tua auto con un rimborso ACI a 0,55 €/km (auto di cilindrata 2000cc a benzina) fai i conti di quanti soldi extra porteresti a casa al mese ESENTASSE ;)

Naturalmente devi tenere conto del deperimento del veicolo, ma come ho accennato prima se hai una vecchia auto che comunque conti di cambiare nel giro di 2-3 anni il gioco vale la candela (cambiare a 150.000 km o a 200.000 km fa poca differenza). Se hai un auto nuova la convenienza è molto minore ma se lavori tantissimo fuori sede in alcuni casi fortunati può addirittura valere la pena comprarsi un auto di 10-15 anni di alta cilindrata (con un migliaio di € la porti a casa), motare il GPL e recuperare il tutto tramite i rimborsi. :)

dario79
24-01-2007, 16:47
oggi ho ritirato l'impegantiva da consulente:

dice:

3 livello COMMERCIO TERZIARIO

lordo mensile 1650 euro (netto pari a???)

14 mensilità

40 ore settimanali

ticket maturati dopo 6 ore lavorative di 5.25 euro

26 giorni di ferie

circa 9.20 euro per ogni ora di straordinario

in un anno vorrebbe passarmi di secondo....quanto sarebbe l'aumento?

domani andrò dal capo del personale che mi ha chiamato...speriamo bene

nel frattempo questo come lo vedete???

grazie!!!

Dante1982
24-01-2007, 17:41
milleeduecento al mese, una skifezza (23000 lordi l'anno)

vai di fiat (26000€)

<Straker>
24-01-2007, 20:59
oggi ho ritirato l'impegantiva da consulente:

dice:

3 livello COMMERCIO TERZIARIO

lordo mensile 1650 euro (netto pari a???)

14 mensilità

40 ore settimanali

ticket maturati dopo 6 ore lavorative di 5.25 euro

26 giorni di ferie

circa 9.20 euro per ogni ora di straordinario

in un anno vorrebbe passarmi di secondo....quanto sarebbe l'aumento?

domani andrò dal capo del personale che mi ha chiamato...speriamo bene

nel frattempo questo come lo vedete???

grazie!!!Ue', hai deciso allora? :D
A questo indirizzo (http://www.kataweb.it/utility/pop_up/irpef07/frameset.html) hai modo di calcolare la tua irpef e quindi il netto mensile ;)

dario79
24-01-2007, 23:44
domani sono in fiat

entrerei in un nuovo gruppo sarei il terzo per fare controllo attivo di sospensioni :cool:

vediamo che mi dicono

raga sul contratto leggo che c'è un "assorbibile" legato ad aggiornamenti sindacali contrattuali ecc...


che significa?

<Straker>
25-01-2007, 07:03
raga sul contratto leggo che c'è un "assorbibile" legato ad aggiornamenti sindacali contrattuali ecc...
che significa?"Assorbibile" significa che i futuri aumenti contrattuali verranno assorbiti da quella voce :muro:
Ad esempio, se hai un superminimo assorbibile di 100 euro (poniamo) e l'aumento contrattuale e' di 50 euro, quell'aumento non lo vedrai mai :eek:
E al prossimo aumento di (poniamo) 60 euro, vedrai il tuo stipendio crescere di 10 euro :cry:
Facce sape' domani :D

dario79
31-01-2007, 13:19
oggi dovrebbero farmi sapere da marelli ma non sono 26mila ma 24mila lordi da 6 metalmeccanico


come consulente sono arrivato ai 24lordi e mi ha fatto l'impegnativa.

ho una domanda.

il titolare (da consulente) mi ha detto che la 13 e 14esima sono proporzionali alle mensilità lavorate per qui io, iniziando a febbraio, non le avrò piene ma un po ridotte.

poi però nel conteggio della cifra mensile ha diviso 24mila diviso 14!

ci ho riflettuto oggi ma magari è normale prassi farlo....ditemi voi


grazie

wheisback
31-01-2007, 21:26
il titolare (da consulente) mi ha detto che la 13 e 14esima sono proporzionali alle mensilità lavorate per qui io, iniziando a febbraio, non le avrò piene ma un po ridotte.

poi però nel conteggio della cifra mensile ha diviso 24mila diviso 14!

ci ho riflettuto oggi ma magari è normale prassi farlo....ditemi voi


grazie

Non capisco dove ha sbagliato.

13 e 14 sono proporzionali al lavorato ed è vero...ma nel tuo caso cominciando a febbraio lavoreresti 10 mesi su 12 quindi avresti diritto a 10/12esimi di 13esima e 14esima, praticamente te le pagano intere.

Il fatto di dividere il lordo annuale per le mensilità è anche questo corretto, che pensi che la 13esima e la 14esima siano extra? magari...

Solo i premi produzione sono extra rispetto ai 24.000...e infatti se l'azienda li da si firma un contratto a parte per il solo premio produzione.

Cmq sia, per quanto riguarda lo scatto, è automatico dopo 24 mesi, quindi se cominci a febbraio 2007, avrai lo scatto a marzo 2009.

Ciauz

Northern Antarctica
31-01-2007, 21:43
oggi dovrebbero farmi sapere da marelli ma non sono 26mila ma 24mila lordi da 6 metalmeccanico


come consulente sono arrivato ai 24lordi e mi ha fatto l'impegnativa.

ho una domanda.

il titolare (da consulente) mi ha detto che la 13 e 14esima sono proporzionali alle mensilità lavorate per qui io, iniziando a febbraio, non le avrò piene ma un po ridotte.

poi però nel conteggio della cifra mensile ha diviso 24mila diviso 14!

ci ho riflettuto oggi ma magari è normale prassi farlo....ditemi voi


grazie

Il calcolo 24.000 diviso 14, se il contratto non prevede ripartizioni del salario annuale lordo in maniera particolare, è corretto per valutare l'importo mensile.

Però iniziando a Febbraio, non prenderai 13ma e 14ma per intero (ovvero 1/14 di 24.000), ma in parte. Dato che la 13ma si paga a Dicembre e la 14ma a Giugno, ne prenderai solo la quota maturata (11/12 e 5/12 rispettivamente).

Se inizi dopo tra il 15 ed il 28 Febbraio invece è come se iniziassi il 1° Marzo, quindi le quote maturate saranno inferiori.

FERRARI81
02-02-2007, 09:29
Ue', hai deciso allora? :D
A questo indirizzo (http://www.kataweb.it/utility/pop_up/irpef07/frameset.html) hai modo di calcolare la tua irpef e quindi il netto mensile ;)

A calcolare la quota Irpef ci arrivo :mbe: , ma da lì al netto mensile?

<Straker>
02-02-2007, 10:40
A calcolare la quota Irpef ci arrivo :mbe: , ma da lì al netto mensile?Una sottrazione per calcolare il netto annuo, una divisione per le mensilita' per calcolare il netto mensile ;)

dario79
02-02-2007, 17:31
oggi mi ha chiamato il capo del personale di marelli


mi assumono!

allora la proposta è il pacchetto neolaureati di fiat

6 livello con un lordo di 25000

sul sito kataweb ho calcolato una aliquota di 5.126,50 (single senza figli e 25000)

il che equivale a: 19870 circa netti che diviso 13 fa circa 1520?

mi sembra un po tanto rispetto allo stesso inquadramento di altri colelghi che poi percepiscono sui 1300 abbondanti

dove sto sbagliando?

che ve ne pare della proposta?

vi ricordo:

1) consulente 3 livello commercio con 23000 annui e meno di 15 dipendenti
2) magneti marelli gruppo fiat 6 metalmeccanico 25000 annui
mansioni molto simili
voi cosa scegliereste?

grazie

Window Vista
02-02-2007, 17:54
Fiat, e poi Magneti Marelli è un'azienda che stimo molto!!! :cool:



:cool:

wheisback
02-02-2007, 18:03
oggi mi ha chiamato il capo del personale di marelli


mi assumono!

allora la proposta è il pacchetto neolaureati di fiat

6 livello con un lordo di 25000

sul sito kataweb ho calcolato una aliquota di 5.126,50 (single senza figli e 25000)

il che equivale a: 19870 circa netti che diviso 13 fa circa 1520?

mi sembra un po tanto rispetto allo stesso inquadramento di altri colelghi che poi percepiscono sui 1300 abbondanti

dove sto sbagliando?

che ve ne pare della proposta?

vi ricordo:

1) consulente 3 livello commercio con 23000 annui e meno di 15 dipendenti
2) magneti marelli gruppo fiat 6 metalmeccanico 25000 annui
mansioni molto simili
voi cosa scegliereste?

grazie
devi dividere per 14, e nel calcolo dell'irpef devi aggiungere le addizionali regionali e comunali, ti verrà sui 1350 credo.

Cmq magneti marelli, mi sembra scontato.

dario79
02-02-2007, 18:37
il metalmeccanico ne prevede 13

<Straker>
02-02-2007, 18:38
devi dividere per 14Mmmmh, mi sembra (ma potrei sbagliare) che in fiat mensilita' siano 13, piu' un premio produzione a luglio che pero' e' legato ai risultati del gruppo/azienda, e cmq extra rispetto al lordo.
Dario, informati meglio su questo :)

jesusquintana
02-02-2007, 18:49
il metalmeccanico ne prevede 13

io sono metalmeccanico e dico 14

IspiCiosa
02-02-2007, 18:52
il CCNL metalmeccanici prevede 13

wheisback
02-02-2007, 19:04
Si, da ccnl mi pare siano 13, ma generalmente ne danno 14. Cmq sia 13 o 14 non cambia niente, il lordo/netto annuale sempre quello rimane.

Se hai la 14sima prendi, sparo una cifra perchè non ho voglia di fare il conto esatto, 1300€ al mese 14 volte l'anno.

Se hai solo 13esima, sparo sempre una cifra, prendi 1500€ ma solo 13 volte all'anno.

Alla fine della fiera, in un anno, sempre quello hai guadagnato :D

<Straker>
02-02-2007, 19:35
io sono metalmeccanico e dico 14Confermo, il metalmeccanico prevede 13 mensilita'.
Fatti salvi naturalmente eventuali contrattazioni aziendali, che possono prevedere un premio di entita' variabile, legato in genere ai risultati, da erogare in vari periodi dell'anno (in genere a luglio, ma anche a dicembre).

dario79
03-02-2007, 09:33
Confermo, il metalmeccanico prevede 13 mensilita'.
Fatti salvi naturalmente eventuali contrattazioni aziendali, che possono prevedere un premio di entita' variabile, legato in genere ai risultati, da erogare in vari periodi dell'anno (in genere a luglio, ma anche a dicembre).


esattamente quello che mi han detto in fiat

mi ha parlato di 13 mensilità "e mezzo" però ho visto che lui teneva per buone 13 mensilità

poi ho chiesto per il discorso assorbibilità

mi ha detto che in fiat è prevista la riassorbibilità per aumenti meritocratici

da li ha iniziato uno spiegone in cui mi son perso :cry:

è passato dal superminimo per poi andare sugli scatti contrattuali indicandomi le varie voci assorbili e non.

perchè ste cose le fanno volutamente ambigue?

mi sapete spiegare in modo semplice questa cosa?

quindi alla fine della fiera verrà un netto mensile sui 1300?

grazie

Northern Antarctica
03-02-2007, 12:21
Si, da ccnl mi pare siano 13, ma generalmente ne danno 14. Cmq sia 13 o 14 non cambia niente, il lordo/netto annuale sempre quello rimane.

Se hai la 14sima prendi, sparo una cifra perchè non ho voglia di fare il conto esatto, 1300€ al mese 14 volte l'anno.

Se hai solo 13esima, sparo sempre una cifra, prendi 1500€ ma solo 13 volte all'anno.

Alla fine della fiera, in un anno, sempre quello hai guadagnato :D

Non è proprio la stessa cosa.

Dal lordo annuo, dividendo per il numero di mensilità, dividendo poi per 26 (un numero convenzionale di giorni in un mese) e dividendo ulteriormente per 8 ore, si ottiene la cosiddetta "quota oraria", ovvero il tuo stipendio lordo orario.

Quando si fanno degli straordinari, questa quota oraria viene maggiorata di un importo tra il 15% ed il 50%, variabile a seconda del tipo di contratto, di quando viene fatto lo straordinario e di quanto si protrae.

A parità di lordo annuo, una retribuzione basata su 13 mensilità è più vantaggiosa da questo punto di vista, dato che la quota oraria è maggiore rispetto a quella relativa a 14 mensilità (si divide per 13 e non per 14), e di conseguenza lo è anche l'importo dello straordinario.

FERRARI81
07-02-2007, 22:02
Una sottrazione per calcolare il netto annuo, una divisione per le mensilita' per calcolare il netto mensile ;)

denghiù :)

Irenina
08-02-2007, 16:17
Io sono sempre per le grandi aziende: se le mansioni sono molto simili, sei in qualche modo più "protetto".

dario79
08-02-2007, 17:35
la proposta è formale

domani vado a fare le visite mediche al centro fiat

la proposta finale è di 25292 euro lordi annui

sarò sui 1300 netti?

mi sapete dire come si accumulano le ferie nel metalmeccanico?
grazie

<Straker>
09-02-2007, 16:00
Ma gia' che pensi alle ferie? Lavura!! :D

dario79
08-05-2007, 19:52
ciao ragazzi alla fine sono andato in magneti marelli :cool:

ora mi è arrivato l'avviso che a giugno devo scegliere per il tfr


devo ammettere la mia totale ignoranza in tali argomenti essendo ed essendo un ex precario non mi sono mai informato in dettaglio.

chi mi aiuta, nel settore metalmeccanico, a capire le varie alternative con i pro e contro delle varie opzioni?

credo che potrebbe interessare a molti che hanno il mio stesso dubbio....

grazie a chi mi aiuterà!

saluti

Espinado
08-05-2007, 22:10
il che equivale a: 19870 circa netti che diviso 13 fa circa 1520?

ci credo che fanno profitti, se pagano cosi' poco :muro:
ma in capo a 5 anni quale sarebbe l'aumento previsto?

dario79
09-05-2007, 07:53
un mio collega dal 2000 al 2007 è passato da sesto a settimo quadro....e non è diplomato


spero che per me sia lo stesso con la laurea in ingegneria elettronica :stordita:

Chevelle
09-05-2007, 09:49
ci credo che fanno profitti, se pagano cosi' poco :muro:
ma in capo a 5 anni quale sarebbe l'aumento previsto?

Guarda che in Italia, percepire 1500 euro e oltre, è quasi una rarità da dipendente.

dario79
09-05-2007, 17:05
Ne parliamo? ;)

ciao ragazzi alla fine sono andato in magneti marelli :cool:

ora mi è arrivato l'avviso che a giugno devo scegliere per il tfr


devo ammettere la mia totale ignoranza in tali argomenti essendo ed essendo un ex precario non mi sono mai informato in dettaglio.

chi mi aiuta, nel settore metalmeccanico, a capire le varie alternative con i pro e contro delle varie opzioni?

credo che potrebbe interessare a molti che hanno il mio stesso dubbio....

grazie a chi mi aiuterà!

saluti