View Full Version : la spesa pubblica marcia enesorabile
sempreio
13-01-2007, 16:00
Vuole un Inps mangiatutto ma congela le liberalizzazioni, compreso il taglio dei costi fissi per le schede dei cellulari. Per il pubblico impiego, incentivi (altri 16 miliardi di spesa). Nulla sulla riduzione delle tasse dopo il boom di entrate, stallo sulla Tav. E nuovo record a quota 1.605,4 miliardi del debito pubblico. Eppure le entrate solo salite dell'11,6%. L'unica ragione logica può essere una spesa pubblica che corre » Forum
Se Romano Prodi voleva la piccola Versailles per dimostrare di essere, se non un capo di stato come Luigi XIV, il Re Sole, almeno l'unico premier possibile per l'attuale centrosinistra, la reggia borbonica di Caserta gli ha offerta ampia l'occasione. Dopo due giorni di seminario e il Consiglio dei ministri di venerdì 12 tutto è rimasto al punto di partenza, garantendo al Professore il suo ruolo di arbitro. Immobilismo per garantire l'equilibrio.
SUPER-INPS AL POSTO DELLA PREVIDENZA DI CATEGORIA
Le divergenze tra riformisti e massimalisti, secondo Prodi, non esistono, e se esistono vanno comunque sopite. Quanto alle riforme attese e annunciate, la più spinosa di tutte, sulle pensioni, «non è una priorità immediata».
Sull'argomento previdenza, in compenso, Prodi ha annunciato l'accorpamento dei vari enti che elargiscono le pensioni, una sorta di super-Inps che secondo i maliziosi potrebbe garantire allo Stato, attraverso i contributi, un flusso costante di liquidità, un po' come come in passato il Tfr l'ha garantito alle aziende. Questo annuncio inevitabilmente metterà in fibrillazione quelle categorie (compresi i giornalisti) che hanno sempre versato maggiori contributi a istituti di categoria sperando in pensioni migliori.
L'ALTRO PARTO
Altro parto del conclave è un piano di 100 miliardi per finanziare «lo sviluppo del Sud»: un progetto in cinque anni sul quale i riformisti hanno espresso perplessità ricordando gli infiniti e inutili interventi a pioggia di questi decenni, un tempo definiti «sottogoverno della Dc».
SULLE AUTHORITY
Prodi ha annunciato anche una razionalizzazione delle molte autorità, dicendo però che intanto ne verrà creata un'altra, dedicata ai trasporti, e che verrà istituita una «cabina di regia» per le liberalizzazioni, guidata dallo stesso Prodi.
SLITTANO LE LIBERALIZZAZIONI
In compenso slitta il secondo pacchetto Bersani per le liberalizzazioni, annunciato appena due giorni fa, e il cui fiore all'occhiello dovevano essere l'abolizione dei costi fissi per le schede dei cellulari, nonché una maggiore concorrenza fra distributori di carburante. Tutto rimandato a una consultazione con le categorie interessate.
DURA DICHIARAZIONE ANTI BUSH
L'ala sinistra e ambientalista è stata ccontentata con una dura dichiarazione di condanna dei raid americani nel sud della Somalia, mentre i Verdi hanno ottenuto 16 miliardi per lo studio di energie alternative.
CONTENTA LA SINISTRA RADICALE
Quanto al lavoro, si è parlato molto di come migliorare l'efficienza e la flessibilità nel pubblico impiego, ma la ricetta trovata sarebbe introdurre degli incentivi (altri 16 miliardi di spesa). Nulla sulla promessa di riduzione delle tasse dopo il boom di entrate, stallo sulla Tav (alta velocità), sulla riforma elettorale, sulle unioni civili (pacs).
Per il resto, dall'occupazione alla burocrazia alla ricerca e alla scuola, solo buone intenzioni. Alla fine c'è da registrare la soddisfazione degli alleati scomodi (ma sempre più indispensabili) della sinistra radicale, e la consueta delusione tra le fila di ds e Margherita.
CRESCE IL DEBITO PUBBLICO
Nel frattempo il debito pubblico ha raggiunto a novembre 2006 il record di quota 1.605,4 miliardi di euro. Eppure le entrate solo salite dell11,6%. Come si spiega? È ancora colpa del precedente governo, dopo che si è scoperto che il denunciato buco catastrofico dei conti non c'è stato?
L'unica ragione logica può essere una spesa pubblica che adesso corre, anche se non si vede in quale direzione.
come dice fassino il prossimo anno i cittadini non capirebbero un' altra finanziaria di tale entità (e come dargli torto) quindi riforma delle pensioni subito quindi come dire 2 finanziari in un colpo solo! ma dico, io i cittadini non capiscono che ogni anno sarà peggio del precendete, per avere cosa poi, pochi spicci per vivere sotto il ponte? il bello che la gente crede e presuppone che non si possa andare peggio di cosi invece un paese con 23milioni di pensionati e cosi indebitato si ritroveranno fra 4-5 anni cosi poveri che neppure il ceto medio (7-8mila euro) potrà campare :rolleyes:
E' colpa di Berlusconi! :O
Seriamente... Quanto era il debito pubblico un anno prima? DI quanto è cresciuto?
...che neppure il ceto medio (7-8mila euro) ...
e 'sticazzi!
7-8 mila euro al mese sarebbe il ceto medio?
Non mi son mai sentito così straccione...
sempreio
13-01-2007, 19:05
E' colpa di Berlusconi! :O
Seriamente... Quanto era il debito pubblico un anno prima? DI quanto è cresciuto?
è aumentato di 52miliardi di euro :rolleyes: in pratica il prossimo anno si dovrà fare una finanziaria di almeno 40miliardi di euro se le cose non cambiano, ma probabilmente interverranno sulle pensioni :p comunque sempre mazzate su mazzate saranno :p
sempreio
13-01-2007, 19:11
e 'sticazzi!
7-8 mila euro al mese sarebbe il ceto medio?
Non mi son mai sentito così straccione...
gli unici che possono fare una vita abbastanza agiata risparmiando pure qualcosa sono proprio quelli in quella fascia di rendita
dantes76
13-01-2007, 19:11
E' colpa di Berlusconi! :O
Seriamente... Quanto era il debito pubblico un anno prima? DI quanto è cresciuto?
una persona di Cdx anzi piu' di una mi disse mesi fa, che il dato sul debito pubb era superfluo,non veritiero...perche facevo notare come fra il 2003e il 2005 durante il gov della Cdl, il dato aumento', dopo anni di controtendenza.... naturalmente in tanti ci andarono dietro...
Cmq il debito pubblico/deficit pil, sale dal 2003.....dopo una discesa fin dal 1997...
~ZeRO sTrEsS~
13-01-2007, 19:29
par condition ha rubato berlusca lo puó fare anche prodi :O
Lucrezio
13-01-2007, 20:58
par condition ha rubato berlusca lo puó fare anche prodi :O
Finché Berlusconi non verrà accusato di furto da un tribunale questi commenti non saranno consentiti ;)
dantes76
13-01-2007, 21:08
Finché Berlusconi non verrà accusato di furto da un tribunale questi commenti non saranno consentiti ;)
conta la corruzione?
la sentenza di assoluzione Sme-Ariosto 1 ( a Silvio berlusconi) non perche il fatto non sussisteva, perche e' stato dimostrato che ha corrotto, ma solo perche il reato risulta prescritto...
zerothehero
13-01-2007, 21:10
una persona di Cdx anzi piu' di una mi disse mesi fa, che il dato sul debito pubb era superfluo,non veritiero...perche facevo notare come fra il 2003e il 2005 durante il gov della Cdl, il dato aumento', dopo anni di controtendenza.... naturalmente in tanti ci andarono dietro...
Cmq il debito pubblico/deficit pil, sale dal 2003.....dopo una discesa fin dal 1997...
Non è vero..cresce in valore assoluto, ma è sceso in rapporto al pil.
Se non ti fidi prendiamo i dati e vediamo come il debito in rapporto al pil si è ridotto prendendo come riferimento il 2001 e il 2006.
Anzi ho trovato un diagramma :D
http://www.studiamo.it/blog/img-blog/debito-pubblico.gif
FastFreddy
13-01-2007, 21:11
par condition ha rubato berlusca lo puó fare anche prodi :O
Che è, anglo-latino? :p Si scrive "par condicio" ;)
zerothehero
13-01-2007, 21:13
DURA DICHIARAZIONE ANTI BUSH
L'ala sinistra e ambientalista è stata ccontentata con una dura dichiarazione di condanna dei raid americani nel sud della Somalia
Sarebbe stato meglio intavolare delle trattative con i fondamentalisti :asd:
DonaldDuck
13-01-2007, 21:14
conta la corruzione?
la sentenza di assoluzione Sme-Ariosto 1 ( a Silvio berlusconi) non perche il fatto non sussisteva, perche e' stato dimostrato che ha corrotto, ma solo perche il reato risulta prescritto...
Stai buono dantes ;), stiamo discutendo tutti (compreso te) senza andare fuori dalle righe. Proseguiamo? Ricordi il discorso delle pulci?
dantes76
13-01-2007, 21:24
Per quello che vale è vero.
Come e vero? eri tu quello che indicava che quel tipo di dati, non hanno nessun valore,
dantes76
13-01-2007, 21:25
Stai buono dantes ;), stiamo discutendo tutti (compreso te) senza andare fuori dalle righe. Proseguiamo? Ricordi il discorso delle pulci?
era na pulce, che era saltata all' arecchia..
DonaldDuck
13-01-2007, 21:28
era na pulce, che era saltata all' arecchia..
:D
zerothehero
13-01-2007, 21:35
Per quello che vale è vero.
Io ritengo il rapportare il debito con il pil un modo scorretto, quando non propriamente truffaldino onde ingannare gli ingenui non competenti nel ramo, maggioranza ndr, spingendoli a valutare il peso dell'inebitamento rapportandolo ad un fattore, il pil ndr, che non è dipendente per intero dalle nostre azioni ma collegato all'andamento dell'economia mondiale che lo influenza non poco facendo salire e scendere quel rapporto oltre le nostre facoltà di intervento.
Proteus, molti parametri economici sono al di là delle nostre facoltà di intervento, ma non per questo sono truffaldini.
Il tasso di interesse/tasso di sconto è di competenza della BCE e un eventuale rialzo del costo del denaro comporta maggiori interessi (ma riduce l'inflazione)..non mi vorrai dire che il tasso di interesse è truffaldino, spero o anche il debito/sul pil (che è un parametro macroeconomico usato nel patto di stabilità e nel trattato di Mastreecht del 92 in cui si indica il limite del 60%)? :D
Il debito totale va rapportato al pil (valore totale della ricchezza prodotta che passa per il mercato) per un semplice motivo...perchè è chiaro che il debito in valore assoluto aumenta sempre (interessi, inflazione, etc..) ma se la nostra produzione aumenta in misura maggiore dell'indebitamento la cosa non è preoccupante...la Cina cresce del 10%, può anche aumentare il debito dell'8-9% all'anno senza avere grossi problemi.
Il problemi nascono quando la crescita si ferma o si è in stagnazione...lì allora rischia di saltare tutto.
dantes76
13-01-2007, 21:36
Non è vero..cresce in valore assoluto, ma è sceso in rapporto al pil.
Se non ti fidi prendiamo i dati e vediamo come il debito in rapporto al pil si è ridotto prendendo come riferimento il 2001 e il 2006.
Anzi ho trovato un diagramma :D
http://www.studiamo.it/blog/img-blog/debito-pubblico.gif
non va... cmq il link in firma: Lavoce.net
e diminuito in maniera drstica fra il 96 e il 2001 , non tanto per meriti, ma per esigenze, dell entrate nell euro, ma in assoluto e diminuito,
~ZeRO sTrEsS~
13-01-2007, 21:40
Finché Berlusconi non verrà accusato di furto da un tribunale questi commenti non saranno consentiti ;)
opps hai ragione la depenalizzazione del falso in bilancio non si tratta di rubare allo stato...
non capisco perché non si faccia una legge che dice, puoi rubare fino a 100 auto se ti prendiamo paghi una multa ma dopo le cento macchine vai in galera...
peccato che falcone e borsellino siano morti stavano indagando sul rapporto fra mafia dell'utri e berlusconi.
vogliamo parlare anche del fatto che mr b. ha una causa che era sospesa per l'immunitá parlamentare e ora invece non puó andare in spagna se no lo arrestano?
vogliamo parlare di tutti i soldi statali destinati ad universitá ed enti privati? quelli sono soldi pubblici che servono per attivitá pubbliche imho si é rubato alla societá per dare a pochi...
prescizione non significa assolto eh!
UTTI I PROCESSI DI BERLUSCONI
Bugie sulla loggia P2 (falsa testimonianza)
La Corte d'appello di Venezia, nel 1990, dichiara Berlusconi colpevole di aver giurato il falso davanti al Tribunale di Verona a proposito della sua iscrizione alla P2, ma il reato è coperto dall'amnistia del 1989. Interrogato sotto giuramento Berlusconi aveva detto: "Non ricordo la data esatta della mia iscrizione alla P2, ricordo comunque che è di poco anteriore allo scandalo [.]. Non ho mai pagato una quota di iscrizione, né mai mi è stata richiesta". Berlusconi però si era iscritto alla P2 nel 1978 (lo scandalo è del 1981) e aveva pagato la sua quota. Così i giudici della Corte d'appello di Venezia scrivono: "Ritiene il Collegio che le dichiarazioni dell'imputato non rispondano a verità [.], smentite dalle risultanze della commissione Anselmi e dalle stesse dichiarazioni rese del prevenuto avanti al giudice istruttore di Milano, e mai contestate [.]. Ne consegue quindi che il Berlusconi ha dichiarato il falso", rilasciato "dichiarazioni menzognere" e "compiutamente realizzato gli estremi obiettivi e subiettivi del delitto di falsa testimonianza". Ma "il reato va dichiarato estinto per intervenuta amnistia".
Tangenti alla Guardia di Finanza (corruzione)
I grado: condanna a 2 anni e 9 mesi per tutte e quattro le tangenti contestate (niente attenuanti generiche). Appello: prescrizione per tre tangenti (grazie alle attenuanti generiche), assoluzione con formula dubitativa (comma II art.530 c.p.p) per la quarta. Nelle motivazioni si legge: "Il giudizio di colpevolezza dell'imputato poggia su molteplici elementi indiziari, certi, univoci, precisi e concordanti, per ciò dotati di rilevante forza persuasiva, tali da assumere valenza probatoria". Cassazione: assoluzione. La motivazione contiene due riferimenti alla classica insufficienza di prove. La Cassazione non può entrare dichiaratamente nel merito, né dunque annullare la sentenza precedente con formula dubitativa: deve emettere un verdetto secco (conferma oppure annulla). Ma nella motivazione i giudici della VI sezione penale rimandano esplicitamente all'"articolo 530 cpv": dove "cpv" significa "capoverso", cioè comma 2 ("prova contraddittoria o insufficiente"). A 12 righe dalla fine, a scanso di equivoci, i supremi giudici hanno voluto essere ancora più chiari. Si legge infatti: "Tenuto conto di quanto già osservato sulla insufficienza probatoria, nei confronti di Berlusconi, del materiale indiziario utilizzato dalla Corte d'appello...".
All Iberian 1 (finanziamento illecito ai partiti)
I grado: condanna a 2 anni e 4 mesi per i 21 miliardi versati estero su estero, tramite il conto All Iberian, a Bettino Craxi. Appello: il reato cade in prescrizione, ma c'è: "per nessuno degli imputati emerge dagli atti l'evidenza dell'innocenza". Cassazione: prescrizione confermata, con condanna al pagamento delle 11 spese processuali. Nella sentenza definitiva tra l'altro si legge: "Le operazioni societarie e finanziarie prodromiche ai finanziamenti estero su estero dal conto intestato alla All Iberian al conto di transito Northern Holding [Craxi] furono realizzate in Italia dai vertici del gruppo Fininvest spa, con il rilevante concorso di Berlusconi quale proprietario e presidente. [.] Non emerge negli atti processuali l'estraneità dell'imputato".
All Iberian 2 (falso in bilancio)
Processo sospeso in attesa che sulla legittimità delle nuove norme in materia di reati societari approvate dal governo Berlusconi si pronuncino l'Alta Corte di giustizia europea e la Corte costituzionale italiana. Se le eccezioni sollevate da vari tribunali verranno respinte, il reato sarà dichiarato prescritto.
Medusa Cinema (falso in bilancio)
I grado: condanna a 1 anno e 4 mesi (10 miliardi di fondi neri che, grazie alla compravendita, vengono accantonati su una serie di libretti al portatore di Silvio Berlusconi). Appello: assoluzione con formula dubitativa (comma 2 art. 530). Berlusconi, secondo il collegio è così ricco che potrebbe anche non essersi reso conto di come, nel corso della compravendita, il suo collaboratore Carlo Bernasconi (condannato) gli abbia versato 10 miliardi di lire in nero. Scrivono i giudici: "La molteplicità dei libretti riconducibili alla famiglia Berlusconi e le notorie rilevanti dimensioni del patrimonio di Berlusconi postulano l'impossibilità di conoscenza sia dell'incremento sia soprattutto dell'origine dello stesso". Cassazione: sentenza d'appello confermata.
Terreni di Macherio (appropriazione indebita, frode fiscale, falso in bilancio)
I grado: assoluzione dall'appropriazione indebita e dalla frode fiscale (per 4.4 miliardi di lire pagati in nero all'ex proprietario dei terreni che circondano la villa di Macherio, dove vivono la moglie Veronica e i tre figli di secondo letto), prescrizione per i falsi in bilancio di due società ai quali "indubbiamente ha concorso Berlusconi". Appello: confermata l'assoluzione dalle prime due accuse. Assoluzione anche dal primo dei due falsi in bilancio, mentre il secondo rimane ma è coperto da amnistia. Cassazione: in corso.
Caso Lentini (falso in bilancio)
I grado: il reato (10 miliardi versati in nero al Torino Calcio in occasione dell'acquisto del giocatore Luigi Lentini) è stato dichiarato prescritto grazie alla nuova legge sul falso in bilancio. Appello: in corso.
Consolidato gruppo Fininvest (falso in bilancio)
Il gip Fabio Paparella ha dichiarato prescritti, sulla base della nuova legge sul falso in bilancio, i 1500 miliardi di lire di presunti fondi neri accantonati 12 dal gruppo Berlusconi su 64 off-shore della galassia All Iberian (comparto B della Fininvest). Il pm Francesco Greco ha presentato ricorso in Cassazione perché la mancata fissazione dell'udienza preliminare gli ha impedito di sollevare un'eccezione d'incostituzionalità e di incompatibilità con le direttive comunitarie delle nuove norme sui reati societari e con il trattato dell'Ocse.
Lodo Mondadori (corruzione giudiziaria)
Grazie alla concessione delle attenuanti generiche il reato - che in primo grado ha portato alla condanna di Cesare Previti - è stato dichiarato prescritto dalla Corte d'Appello di Milano e dalla Corte di Cassazione. Nelle motivazioni della Cassazione, tra l'altro, si legge: "il rilievo dato [per concedere le attenuanti generiche] alle attuali condizioni di vita sociale ed individuale del soggetto [Berlusconi è diventato presidente del Consiglio], valutato dalla Corte come decisivo, non appare per nulla incongruo.".
Sme-Ariosto (corruzione giudiziaria)
A causa dei continui "impedimenti istituzionali" sollevati da Berlusconi e dei conseguenti rinvii delle udienze, la posizione del premier è stata stralciata dal processo principale. Ed è stato creato un processo parallelo, che però Berlusconi ha sospeso fino al termine del suo incarico (o sine die, in caso di rielezione o di nomina ad altra carica istituzionale) facendo approvare a tempo di record il Lodo Maccanico, proprio alla vigilia della requisitoria, delle arringhe e della sentenza, e a 40 mesi dall'inizio del dibattimento.
Sme-Ariosto (falso in bilancio)
In seguito all'entrata in vigore delle nuove norme sul diritto societario, questo capo d'imputazione contestato a Berlusconi per il denaro versato - secondo l'accusa- ad alcuni giudici, è stato stralciato. Il processo è fermo in attesa che l'Alta Corte di giustizia europea si pronunci sulla conformità tra le nuove regole e le normative comunitarie. Ma, anche in caso di risposta positiva per i giudici, resterà bloccato per il Lodo Maccanico. Come tutti gli altri procedimenti ancora in corso a carico di Silvio Berlusconi.
Diritti televisivi (falso in bilancio -?- e frode fiscale)
Indagini preliminari in corso alla Procura di Milano (pm Alfredo Robledo e Fabio De Pasquale), a carico di numerosi manager del gruppo, più il presidente di Mediaset Fedele Confalonieri e il titolare Silvio Berlusconi, il quale - secondo l'ipotesi accusatoria - avrebbe continuato anche dopo l'ingresso in politica nel '94 ad esercitare di fatto il ruolo di dominus dell'azienda. Oggetto dell'indagine: una serie di operazioni finanziarie di acquisto di diritti cinematografici e televisivi da majors americane, con vorticosi passaggi fra una società estera e l'altra del gruppo Berlusconi, con il risultato di far lievitare artificiosamente il prezzo dei beni compravenduti e beneficiare di sconti fiscali previsti dalla legge Tremonti, approvata dal primo governo dello stesso Berlusconi per detassare gli utili reinvestiti dalle imprese. Un presunto falso in bilancio che i magistrati valutano in circa 180 milioni di euro nel 1994.
Telecinco (violazione delle leggi antitrust e frode fiscale in Spagna)
Il giudice anticorruzione di Madrid Baltasàr Garzòn Real, dopo aver chiesto nel 2001 al governo italiano di processare Berlusconi o, in alternativa, di privarlo dell'immunità in modo di poterlo giudicare in Spagna, non ha ancora ricevuto risposta. Per questo il procuratore anticorruzione Carlo Castresana, nel maggio 2002, ha pregato Garzòn di rivolgersi di nuovo alle autorità italiane. Berlusconi in Spagna è accusato - insieme a Marcello Dell'Utri e ad altri dirigenti del gruppo Fininvest - di aver posseduto, grazie a una serie di prestanomi e di operazioni finanziarie illecite, il controllo pressoché totalitario dell'emittente Telecinco eccedenti rispetto ai limiti dell'antitrust spagnola, negli anni in cui il tetto massimo era del 25 per cento delle quote azionarie.
Mafia (concorso esterno in associazione mafiosa e riciclaggio di denaro sporco)
Indagini archiviate a Palermo su richiesta della Procura per scadenza dei termini massimi concessi per indagare.
Bombe del 1992 e del 1993 (concorso in strage)
Le inchieste delle Procure di Firenze e Caltanissetta sui presunti "mandanti a volto coperto" delle stragi del 1992 (Falcone e Borsellino) e del 1993 (Milano, Firenze e Roma) sono state archiviate per scadenza dei termini d'indagine. A Firenze, il 14 novembre 1998, il gip Giuseppe Soresina ha però rilevato come Berlusconi e Dell'Utri abbiano "intrattenuto rapporti non meramente episodici con i soggetti criminali cui è riferibile il programma stragista realizzato". Cioè con il clan corleonese che da vent'anni guida Cosa Nostra, con centinaia di omicidi e una mezza dozzina di stragi. Aggiunge il giudice fiorentino che esiste "una obiettiva convergenza degli interessi politici di Cosa Nostra rispetto ad alcune qualificate linee programmatiche della nuova formazione [Forza Italia]: articolo 41 bis, legislazione sui collaboratori di giustizia, recupero del garantismo processuale asseritamente trascurato dalla legislazione dei primi anni 90". Poi aggiunge che, nel corso delle indagini, addirittura "l'ipotesi iniziale [di un coinvolgi- mento di Berlusconi e dell'Utri nelle stragi] ha mantenuto e semmai incrementato la sua plausibilità". Ma purtroppo è scaduto "il termine massimo delle indagini preliminari" prima di poter raccogliere ulteriori elementi. Il gip di Caltanissetta Giovanni Battista Tona ha scritto: "Gli atti del fascicolo hanno ampiamente dimostrato la sussistenza di varie possibilità di contatto tra uomini appartenenti a Cosa Nostra ed esponenti e gruppi societari controllati in vario modo dagli odierni indagati [Berlusconi e Dell'Utri]. Ciò di per sé legittima l'ipotesi che, in considera- zione del prestigio di Berlusconi e Dell'Utri, essi possano essere stati individuati dagli uomini dell'organizzazione quali eventuali nuovi interlocutori". Ma "la friabilità del quadro indiziario impone l'archiviazione". C'è, infine, la sentenza della Corte di Assise di Appello di Caltanissetta, che il 23 giugno 2001 ha condannato 37 boss mafiosi per la strage di Capaci: nel 14 capitolo intitolato esplicitamente "I contatti tra Salvatore Riina e gli on. Dell'Utri e Berlusconi", si legge che è provato che la mafia intrecciò con i due "un rapporto fruttuoso quanto meno sotto il profilo economico". Talmente fruttuoso che poi, nel 1992, "il progetto politico di Cosa Nostra sul versante istituzionale mirava a realizzare nuovi equilibri e nuove alleanze con nuovi referenti della politica e dell'economia". Cioè a "indurre nella trattativa lo Stato ovvero a consentire un ricambio politico che, attraverso nuovi rapporti, assicurasse come nel passato le complicità di cui Cosa Nostra aveva beneficiato".
zerothehero
13-01-2007, 21:47
non va... cmq il link in firma: Lavoce.net
e diminuito in maniera drstica fra il 96 e il 2001 , non tanto per meriti, ma per esigenze, dell entrate nell euro, ma in assoluto e dimnuito,
Prima andava, chi la ritrova la riposti :D .. cmq se il pil aumenta in misura maggiore del debito non c'è da preoccuparsi..e il governo precendente rispetto al 2001 ha ridotto il rapporto del debito sul pil...
Quello che va fatto è far RIPARTIRE IL PIL (andando sul 1.8-2.0%), far RIPARTIRE I CONSUMI, le ESPORTAZIONI, e LA PRODUTTIVITA' non ostinarsi a tentare (tagliando la spesa pubblica in modo scriteriato) di tagliare direttamente il debito.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.