PDA

View Full Version : totale niubbo si vuole comprare una digitale :)


casacup
13-01-2007, 15:14
salve a tutti!
avrei deciso, dopo anni ed anni che mi frulla in testa l'idea, di comprarmi una macchina fotografica... il problema è che non ho idea da dove cominciare, poichè sono un totale ignorante a riguardo.
le mie uniche conoscenze sono che
1) la qualità dell'immagine non la fanno i megapixel, che servono solo per avere la foto più grande (o meglio, per averla da un certo formato senza che si sgrani)
2) la qualità dell'immagine è data dall'ottica
3) le compatte, in quanto tali, devono rinunciare a qualcosa a livello di ottica, proprio perchè non c'è lo spazio per infilarci tutto dentro.
4) dicono che sia meglio avere le batterie normali che non una integrata al litio, poichè se quest'ultima si scarica bisogna necessariamente tornare a casa per ricaricarla...
5) in generale ho sentito dire che la marca è sinonimo di qualità: nilkon ed epson so che sono molto molto buone...

Come vedete le conoscenze che ho sono davvero minime, e troppo poche per decidere cosa prendere.
Non ho naturalmente enormi pretese, anzi: mi piacerebbe poter fare foto un pò in tutte le condizioni (interne, esterne, poca luce ecc); la grandezza della fotocamera non mi importa molto, così come la memoria supportata (anche se le sd sono sempre gradite); infine la cosa più importante, il prezzo. Vorrei spendere un max di 150 esclusa la memoria...

ditemi voi ragazzuoli :D e grazie per i consigli!

severance
13-01-2007, 22:24
per il punto 4 dissento, basta munirsi di una batteria al litio di scorta :D

se metti le batterie ricaricabili e si scaricano, che fai torni a casa a ricaricarle per 9 ore? :sofico:

diskostu
13-01-2007, 23:31
mi sa che hai confuso: sono nikon e canon le + diffuse, non epson :D

cmq il tuo budget è un po limitato, buttati o su una compatta canon oppure su una fuji che si comporta molto bene nelle foto in ambienti chiusi dove non c'è molta luce.

cmq non te ne fregare delle pile stilo o al litio, personalmente preferisco la batteria al litio, per ogni macchina che ho posseduto ho preso una batteria aggiuntiva (la compri compatibile a pochi spiccioli) e in questo modo non sono mai rimasto a piedi :D

Bassmo
14-01-2007, 00:55
per il punto 4 dissento, basta munirsi di una batteria al litio di scorta :D

se metti le batterie ricaricabili e si scaricano, che fai torni a casa a ricaricarle per 9 ore? :sofico:


io dissento da te....su una compatta moolto meglio le normali AA. Anche perchè:
1) i caricabatterie delle AA ne esistono che caricano in un paio d'ore, il mio è da due ore e funziona benissimo.
2) Se sei in giro e ti trovi "scarico" con la batteria al litio sei fottuto, fine delle foto fino a sera. Se hai le AA ti infili in un qualsiasi chiosco/supermercatino/bancarella e ti compri 4 duracell, e con quelle fai foto per giorni.

PS: come backup per le emergenze 4 stilo costano 4 euro, un litio di scorta costa 50 euro. (quelle di ebay che costano un cazzo valgono ancora meno, all'inizio sembrano funzionare bene poi dopo pochi cicli di carica/scarica vanno all'altro mondo) A maggior ragione che stiamo parlando di budget molto bassi, l'autore del thread non comprerà mai 50 euro di batteria per le emergenze, mentre 4 euro forse si ;)

diskostu
14-01-2007, 00:58
io dissento da te....su una compatta moolto meglio le normali AA. Anche perchè:
1) i caricabatterie delle AA ne esistono che caricano in un paio d'ore, il mio è da due ore e funziona benissimo.
2) Se sei in giro e ti trovi "scarico" con la batteria al litio sei fottuto, fine delle foto fino a sera. Se hai le AA ti infili in un qualsiasi chiosco/supermercatino/bancarella e ti compri 4 duracell, e con quelle fai foto per giorni.

PS: come backup per le emergenze 4 stilo costano 4 euro, un litio di scorta costa 50 euro. A maggior ragione che stiamo parlando di budget molto bassi, l'autore del thread non comprerà mai 50 euro di batteria per le emergenze, mentre 4 euro forse si ;)
batteria di scorta, vai su ebay e con 10 euro la compri e non dirmi che non è originale e quindi scoppia tutto perchè altrimenti in 5 anni avrei dovuto già perdere 3 macchine :D :D

severance
14-01-2007, 01:33
io dissento da te....su una compatta moolto meglio le normali AA. Anche perchè:
1) i caricabatterie delle AA ne esistono che caricano in un paio d'ore, il mio è da due ore e funziona benissimo.
2) Se sei in giro e ti trovi "scarico" con la batteria al litio sei fottuto, fine delle foto fino a sera. Se hai le AA ti infili in un qualsiasi chiosco/supermercatino/bancarella e ti compri 4 duracell, e con quelle fai foto per giorni.

PS: come backup per le emergenze 4 stilo costano 4 euro, un litio di scorta costa 50 euro. (quelle di ebay che costano un cazzo valgono ancora meno, all'inizio sembrano funzionare bene poi dopo pochi cicli di carica/scarica vanno all'altro mondo) A maggior ragione che stiamo parlando di budget molto bassi, l'autore del thread non comprerà mai 50 euro di batteria per le emergenze, mentre 4 euro forse si ;)


sono pienamente d accordo con te sul fatto che le AA son piu pratiche dato che le trovi ovunque, pero non ho MAI visto un caricabatterie di ricaricabili che le caricasse in 1 ora! :mc:

al contrario la mia batteria al litio nikon si carica completamente in 2 ore mentre le ricaricabili ci vogliono ben 9 ore

casacup
14-01-2007, 01:35
vero, ho confuso epson con canon :)
so che il budget è molto limitato, ma sarebbe la mia prima fotocamera, ed inoltre sono un povero studentello squattrinato :)

comunque il discorso alimentazione è secondario: potrei prendere una fotocamera con batteria al litio se questo difetto sarà compensato da ben altri pregi.
Le fuji le conosco molto poco, ma non è la prima volta che le sento nominare... che mi sapete dire a riguardo? Ed inoltre, per nikon e canon, quali sarebbero i modelli più adatti alle mie esigenze?

e se qualcuno avesse anche la pazienza di dirmi quali parametri devo guardare in una scheda tecnica e come interpretarli sarebbe il massimo :cool:

tommy781
14-01-2007, 07:50
io dissento da te....su una compatta moolto meglio le normali AA. Anche perchè:
1) i caricabatterie delle AA ne esistono che caricano in un paio d'ore, il mio è da due ore e funziona benissimo.
2) Se sei in giro e ti trovi "scarico" con la batteria al litio sei fottuto, fine delle foto fino a sera. Se hai le AA ti infili in un qualsiasi chiosco/supermercatino/bancarella e ti compri 4 duracell, e con quelle fai foto per giorni.

PS: come backup per le emergenze 4 stilo costano 4 euro, un litio di scorta costa 50 euro. (quelle di ebay che costano un cazzo valgono ancora meno, all'inizio sembrano funzionare bene poi dopo pochi cicli di carica/scarica vanno all'altro mondo) A maggior ragione che stiamo parlando di budget molto bassi, l'autore del thread non comprerà mai 50 euro di batteria per le emergenze, mentre 4 euro forse si ;)




balle,le litio che prendi sulla baia valgono tanto quanto le originali ed anche di più come durata, ne ho prese diverse e per diverse macchine e mai avuti problemi. con una carica fai minimo 200 scatti, sulla fz50 arrivi a 350 tranquillamente e con una di scorta vai di lusso. avete la fobia di scaricare le batterie e non la capisco, io quando vado in montagna sto via almeno una settimana e porto solo due batterie e non ho mai avuto problemi. forse dovreste imparare a non scattare a tutto quello che vedete e a tenere la macchina spenta quando non la usate oltre ad usare il mirino invece del monitor. non continuiamo a dare notizie sballate per piacere.
P.S.: sulla baia, comprese spese di spedizione, le batterie al litio maggiorate le trovi a 14 euro....

orlando_b
14-01-2007, 09:14
sono pienamente d accordo con te sul fatto che le AA son piu pratiche dato che le trovi ovunque, pero non ho MAI visto un caricabatterie di ricaricabili che le caricasse in 1 ora! :mc:

al contrario la mia batteria al litio nikon si carica completamente in 2 ore mentre le ricaricabili ci vogliono ben 9 ore
ehmmmmmm
ma state a inventà l'acqua calda??
basta tenere in borsa o in macchina un set di batterie usa e getta. la carica dura anni senza perdite. al contrario di qualsiasi ricaricabile che perde carica anche se non usata.

Bassmo
14-01-2007, 10:39
Ok dai, ognuno ha la propria verità sulle batterie, infondo comunque è un aspetto secondario...e poi alla fine si sceglie la fotocamera, il tipo di alimentazione che ha se lo sceglie la casa costruttrice, non chi la compra ( a meno che uno non compri una fotocamera in base al tipo di batterie :mbe: )

Una fotocamera interessante per il tuo budget è la canon a530

casacup
14-01-2007, 10:54
Ok dai, ognuno ha la propria verità sulle batterie, infondo comunque è un aspetto secondario...e poi alla fine si sceglie la fotocamera, il tipo di alimentazione che ha se lo sceglie la casa costruttrice, non chi la compra ( a meno che uno non compri una fotocamera in base al tipo di batterie :mbe: )

Una fotocamera interessante per il tuo budget è la canon a530
la a 530 l'avevo già vista. ed effettivamente è allettante.
da quello che leggo le cose buone sono che
1) ha il mirino ottico oltre che il display, cosa da quello che so buona quando c'è molta luce
2) prende le sd e le mmc
3) "Auto, 80/100/200/400/800 ISO" questo è il valore delle iso, che da quello che ho capito è un valore che più è alto e meno l'obbiettivo deve essere sottoposto alla luce... non so se mi sono spiegato... è buono il fatto che arrivi fino ad 800, però non si può settare manualmente, o meglio, si possono settare solo i valori sopra citati. ma non credo sia un problema data la mia totale inesperienza, queste possibilità dovrebbero bastarmi ed avanzarmi :)
4) i video non sono molto buoni, prende i 640x480, ma al massimo a 10 fps. ma vabbè, sticazzi :D
5) Apertura: f/2.6-5.5
Velocità: da 1/2000 a 15 sec
Ritardatore 2 o 10 sec
questi sono i dati dell'apertura che però non sono in grado di interpretare.

alla fine dei conti questa si trova a 140 euro, assolutamente non malaccio.
Quali alternative ci potrebbero essere della concorrente nikon o della a me sconosciuta fuji?
ps che sia compatta, ultracompatta o bridge a me non interessa ;)

diskostu
14-01-2007, 10:55
la a 530 l'avevo già vista. ed effettivamente è allettante.
da quello che leggo le cose buone sono che
1) ha il mirino ottico oltre che il display, cosa da quello che so buona quando c'è molta luce
2) prende le sd e le mmc
3) "Auto, 80/100/200/400/800 ISO" questo è il valore delle iso, che da quello che ho capito è un valore che più è alto e meno l'obbiettivo deve essere sottoposto alla luce... non so se mi sono spiegato... è buono il fatto che arrivi fino ad 800, però non si può settare manualmente, o meglio, si possono settare solo i valori sopra citati. ma non credo sia un problema data la mia totale inesperienza, queste possibilità dovrebbero bastarmi ed avanzarmi :)
4) i video non sono molto buoni, prende i 640x480, ma al massimo a 10 fps. ma vabbè, sticazzi :D
5) Apertura: f/2.6-5.5
Velocità: da 1/2000 a 15 sec
Ritardatore 2 o 10 sec
questi sono i dati dell'apertura che però non sono in grado di interpretare.

alla fine dei conti questa si trova a 140 euro, assolutamente non malaccio.
Quali alternative ci potrebbero essere della concorrente nikon o della a me sconosciuta fuji?
ps che sia compatta, ultracompatta o bridge a me non interessa ;)
beh per il tuo budget devi accontetarti solo delle compatte e scartare sia le ultra compatte che le bridge che costano decisamente di + :D

Bassmo
14-01-2007, 11:05
Le impostazioni manuali della 530 sono abbastanza ampie, non troverai nessuna fotocamera sullo stesso budget che ti permetta le stesse regolazioni...quindi è ideale nel caso tu voglia in futuro imparare a fotografare in modo più serio :)

Gli iso è normale che siano selezionabili solo le centinaia e non in modo continuo...ora non ho presente come sono le foto ad alti iso della 530 ma comunque in generale gli iso realmente utilizzabili su macchine di quel tipo non vanno oltre iso200, forseforseforse iso400. Comunque non è un limite di questa macchina, è un limite comune a tutte le macchine di quel tipo&budget.

I video si, 10fps non sono buoni....a quel frame rate è tutto scattoso. Se vuoi video decenti potresti prendere la a540, però esci un po' dal tuo budget. Tieni conto comunque che alla fine è una funzione che si usa poco, anche perchè i video occupano un sacco di spazio, si mangiano tutta la memory card con pochissimi minuti :eek:

casacup
14-01-2007, 11:05
ehh me lo immagginavo... ma, come già detto, sono totale niubbo a riguardo quindi chiedo anche le cose più ovvie :p

mi spieghereste cosa significano alcuni paramentri? ho trovato la scheda tecnica della 530 e mi dice che...

Min Shutter 15 sec
Max Shutter 1/2000 sec
aperture range F2.6 - F5.5


credo che i primi due valori siano legati agli scatti minimi o massimi, mentre il terzo paramenrtro?

Bassmo
14-01-2007, 11:07
mi spieghereste cosa significano alcuni paramentri?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=543090
:D


Quei parametri significano che il tempo di esposizione può essere regolato fra 1/2000 di secondo e 15 secondi, e che il diaframma può essere impostato da F/2.6 in su quando lo zoom è impostato su tutto wide, e da F/5.5 in su quando lo zoom è impostato su tutto tele :)

casacup
14-01-2007, 11:14
Le impostazioni manuali della 530 sono abbastanza ampie, non troverai nessuna fotocamera sullo stesso budget che ti permetta le stesse regolazioni...quindi è ideale nel caso tu voglia in futuro imparare a fotografare in modo più serio :)

Gli iso è normale che siano selezionabili solo le centinaia e non in modo continuo...ora non ho presente come sono le foto ad alti iso della 530 ma comunque in generale gli iso realmente utilizzabili su macchine di quel tipo non vanno oltre iso200, forseforseforse iso400. Comunque non è un limite di questa macchina, è un limite comune a tutte le macchine di quel tipo&budget.

I video si, 10fps non sono buoni....a quel frame rate è tutto scattoso. Se vuoi video decenti potresti prendere la a540, però esci un po' dal tuo budget. Tieni conto comunque che alla fine è una funzione che si usa poco, anche perchè i video occupano un sacco di spazio, si mangiano tutta la memory card con pochissimi minuti :eek:
grazie per il link, ho dato uno sguardo veloce ed ho capito che in pratica gli f citati sono il tempo di esposizione del sensore all'immagine (anche se ancora non ho capito i min ed i max shutter cosa siano, ma devo ancora leggere con calma il tutto).

i dati dei video della 540 sono 640 x 480, 320 x 240, 30/15 fps.
Ma a parte i 5 fps in più (credo che 15 si riferisca alla risoluzione più alta, 30 alla più bassa), i 50 euro in più cosa rappresentano? vale la pena spenderli? non ho trovato molte differenze, a parte il megapixel in più...

ah, a proposito di megapixel, una foto a 5 mega in quanti cm si traduce?

Bassmo
14-01-2007, 11:21
grazie per il link, ho dato uno sguardo veloce ed ho capito che in pratica gli f citati sono il tempo di esposizione del sensore all'immagine (anche se ancora non ho capito i min ed i max shutter cosa siano, ma devo ancora leggere con calma il tutto).

i dati dei video della 540 sono 640 x 480, 320 x 240, 30/15 fps.
Ma a parte i 5 fps in più (credo che 15 si riferisca alla risoluzione più alta, 30 alla più bassa), i 50 euro in più cosa rappresentano? vale la pena spenderli? non ho trovato molte differenze....


No, gli F sono l'apertura del diaframma, i min/max shutter sono il tempo di esposizione...leggi con calma quella paginetta :)

Se non mi sbaglio permette i 30 fps anche a risoluzione alta :) comunque fra 10 e 15 cambia poco, per avere video fluidi sono necessari i 30 appunto ;)

Bassmo
14-01-2007, 11:25
Le differenze sono 3:

1- 6 megapixel invece di 5 (vantaggio discutibile...forse è meglio 5 per il rumore)

2- Video a 30fps (ho controllato, fa 30fps alla massima risoluzione, e questo fa la differenza fra un video realmente utilizzabile e uno tutto scattoso)

3- Display lcd più ampio (ma con la stessa risoluzione)


Quindi direi che qualcosina di differenza c'è, ma su nessun aspetto "sostanziale", tranne che per i video. Sicuramente la qualità finale delle foto non cambia, quindi andrei quasi sulla 530 se vuoi rimanere nel budget, perchè rinunci solo a cose secondarie, come il display più ampio, ecc

PS: 5 megapixel sono più che sufficienti per farci un A4 abbondante, e comunque salire coi megapixel senza salire anche di livello/prezzo della fotocamera significherebbe solo peggiorare la qualità ;)

casacup
14-01-2007, 11:29
mah, del dislpay più ampio poco me ne frega. Più interessante sarebbe sapere se il display è orientanbile oppure no, cosa che a volte può essere davvero utile...
stesso discorso per il megapixel in più... di certo utile, ma non necessario.

ok, al momento, a livello di canon, andrei sulla 530, a meno di trovare la 540 in offerta a mediaworld.

le alternative di altre marche quali sono? da quello che ho sentito anche le compatte della epson non sono malaccio... oltre vabbè alle nikon

Bassmo
14-01-2007, 11:37
mah, del dislpay più ampio poco me ne frega. Più interessante sarebbe sapere se il display è orientanbile oppure no, cosa che a volte può essere davvero utile...
stesso discorso per il megapixel in più... di certo utile, ma non necessario.

ok, al momento, a livello di canon, andrei sulla 530, a meno di trovare la 540 in offerta a mediaworld.

le alternative di altre marche quali sono? da quello che ho sentito anche le compatte della epson non sono malaccio... oltre vabbè alle nikon


No no, lascia stare le epson per carità...ne ho sentito parlare malissimo! Le nikon le conosco poco ma pare (non ho esperienza diretta) che le compatte di fascia bassa non siano il massimo.
Ti consiglio invece di dare un occhiata alle Fuji ;)
E ti consiglio anche salvo offerte straordinarie di comprare online, che si risparmia parecchio sulle macchine fotografiche

casacup
14-01-2007, 11:42
beh, per i prezzzi mi segnerò i più bassi che trovo online e poi provo a vedere che si dice a mediaworld :)

per le fuji non so cosa fare: mi sto appoggiando al sito dpreview, alla sezione in cui si ricercano le varie fotocamere secondo determinati parametri (finora fondamentalmente prezzo, memoria e poco altro :D) e delle fuji non mi è mai uscito nulla....

Bassmo
14-01-2007, 11:47
Sembra interessantissima la fuji A700....non so perchè ma nell'elenco di dpreview non c'è, ma facendo un cerca con google salta fuori fra i primi risultati una pagina di dpreview...lol.

http://www.dpreview.com/news/0609/06091201fujia700.asp

Ha il sensore più grande della a530...costa qualcosina in più, ma il sensore più grande è una differenza molto sostanziale, prendila in considerazione seriamente!

casacup
14-01-2007, 11:53
Sembra interessantissima la fuji A700....non so perchè ma nell'elenco di dpreview non c'è, ma facendo un cerca con google salta fuori fra i primi risultati una pagina di dpreview...lol.

http://www.dpreview.com/news/0609/06091201fujia700.asp

Ha il sensore più grande della a530...costa qualcosina in più, ma il sensore più grande è una differenza molto sostanziale, prendila in considerazione seriamente!
ho capito perchè non compaiono nel compare... è perchè ho cercato solo le fotocamere che vogliono le sd, mentre, da quello che ho capito, le fuji vogliono le xd.
a parte questo, non mi sembra che la a700 sia migliore della 530, anzi... eccetto che per i 7 mega (ma credo che fondamentalmente di 7 mega su di una compatta non ce se ne fa nulla) i valori di iso sono più bassi, i video sono addirittura peggio della canon ed infine usa le xd (non che sarebbe un problema, ma mi piacerebbe avere schede di memoria che potrei usare anche su palmari ed altro)...

non mi convince molto...

ps ma quindi 5 megapixel a quanti cm corrispondono? su wikipedia non riesco a trovare nulla...

casacup
14-01-2007, 11:58
in ogni caso: ciò che più mi piacerebbe sarebbe avere le foto il più nitide possibili, quindi niente rumore di fondo....

Bassmo
14-01-2007, 12:01
ho capito perchè non compaiono nel compare... è perchè ho cercato solo le fotocamere che vogliono le sd, mentre, da quello che ho capito, le fuji vogliono le xd.
a parte questo, non mi sembra che la a700 sia migliore della 530, anzi... eccetto che per i 7 mega (ma credo che fondamentalmente di 7 mega su di una compatta non ce se ne fa nulla) i valori di iso sono più bassi, i video sono addirittura peggio della canon ed infine usa le xd (non che sarebbe un problema, ma mi piacerebbe avere schede di memoria che potrei usare anche su palmari ed altro)...

non mi convince molto...

ps ma quindi 5 megapixel a quanti cm corrispondono? su wikipedia non riesco a trovare nulla...


quelle sono tutte cose secondarie (come dicevo gli 800 iso NON sono utilizzabili sulla 530, credimi, una foto a 800 iso sarà talemte rumorosa da sembrare una foto fatta col cellulare, oscena)

L'enorme differenza è la dimansione del sensore....è come dire che la 530 è un 1.2 di cilindrata mentre la fuji A700 è un 2.0 di cilindrata...non so se rendo l'idea :) la qualità dell'immagine, la nitidezza, la fedeltà dei colori sono sicuramente superiori.

Non esiste una corrispondanza fissa fra megapixel e centimetri, ecco perchè non la trovi...comunque come ti dicevo con 5 megapixel fai già un A4 abbondante, percui stai tranquillo che son più che sufficienti.

Bassmo
14-01-2007, 12:01
in ogni caso: ciò che più mi piacerebbe sarebbe avere le foto il più nitide possibili, quindi niente rumore di fondo....

Il sensore più grande serve propio a questo ;)

casacup
14-01-2007, 12:06
mmm per sensore intendi i megapixel? io invece sapevo che se a molti mega non è associata una buona ottica il rumore di fondo risulta essere marcato

hornet75
14-01-2007, 12:10
se alzi leggermente il budget puoi prendere la Fuji finepix S5600, è una bridge dal rapporto prezzo/prestazioni imbattibile. Si trova facilmente a 200 euro. Se le dimensioni non sono un problema è decisamente superiore a qualsiasi compatta

ISO Auto, 64, 100, 200, 400, 800, 1600
sensore CCD da 5 megapixel
obiettivo zoom equivalente ad un 38-380mm
formato file jpeg e raw (negativo digitale)
tempi di scatto da 15" a 1/2000
alimentazione con 4 batterie stilo ricaricabili

casacup
14-01-2007, 12:12
potrei alzare il tiro di una 50ina di euro se ne vale la pena.
ora do un'occhiata a questa 5600... il problema sono queste caspiterina di xd.... vediamo un pò :)

severance
14-01-2007, 12:17
ehmmmmmm
ma state a inventà l'acqua calda??
basta tenere in borsa o in macchina un set di batterie usa e getta. la carica dura anni senza perdite. al contrario di qualsiasi ricaricabile che perde carica anche se non usata.


guarda che lo so, rispondevo a casacup che voleva evitare le litio :mbe:

Van Diemen
14-01-2007, 12:20
Ciao, mi unisco a questa discussione (visto che la mia non la considera nessuno :cry: ).
L'ultima Fuji consigliata, non ha il sensore peggiore tra quelli delle macchine fino ad ora prese in considerazione???

casacup
14-01-2007, 12:21
ho dato uno sguardo alla 5600.
come già detto non capisco una ceppa di queste cose, ma per quel poco che ne posso capire è un'esperienza totalmente diversa rispetto ad una compatta.
inutile dirlo ma mi attira, e non poco. il problema è: vale la pena per uno come me, che non ha assolutamente esperienza e che non si è mai spinto oltre la fotocamera dei cellulari prendere una bridge? che comporta a livello prettamente pratico avere una fotocamera come questa invece di una compatta che la prendi e fa tutto lei?

severance
14-01-2007, 12:30
ti ho messo qui in comparativa la a530 con la nikon che ti suggerisco per la tua fascia di prezzo :)

http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=canon_a530%2Cnikon_cpl6&show=all

Bassmo
14-01-2007, 12:36
mmm per sensore intendi i megapixel? io invece sapevo che se a molti mega non è associata una buona ottica il rumore di fondo risulta essere marcato

Noneeee...non parlo di megapixel, parlo proprio della dimensione fisica del sensore, è più grande come diagonale!! Ti assicuro che fa la differenza fra una compatta di livello mediobasso e una compatta di buon livello...

la fuji 5600 è una bella macchina....io appunto non l'ho tirata fuori perchè non è una compatta e perchè è fuori budget, ma se ti vuoi spingere fin li tanto meglio :)
Se prendi quella però è quasi d'obbligo che tu ti metta a imparare qualcosa di più di fotografia per sfruttare le impostazioni manuali, anche perchè pare che usata come "punta e scatta" in automatico non dia grandi risultati (mentre se usata con esperienza in manuale da ottimi risultati)

diskostu
14-01-2007, 12:54
mmm per sensore intendi i megapixel?
no intende proprio la dimensiuone fisica del sensore, + è grande e meglio (molto meglio) è!

casacup
14-01-2007, 13:22
leggo che la 5200 e la a530 hanno il sensore di ugual grandezza... (1/2,5", dovrebbe essere quello vero?).

Della grandezza me ne importa fino ad un certo punto: certo, più piccola è meglio è, ma di certo non mi spavento di avere un qualcosa di più grande, prendo un marsupio e passa la paura :D

OT sono passato all'ipermercato... hanno la 530 a qualcosa come 250 euro... sono una gabbia di matti :doh:


in ogni caso, non so più che fare. Una manuale mi attira, ma un pò mi spaventa data la mancanza di esperienza. è naturale che proverei ad imparare ad usarla, ed inoltre adesso mi viene in mente una cosa che ho scordato di scrivere: mi piace molto fotografare paesaggi (vivo tra le montagne, e ci sono dei bellissimi scorci), e forse la fuji 5200 sarebbe meglio... però costa di più, forse non sarei in grado di usarla, e le memorie sono praticamente usa e getta (a meno di non ricomprare un'altra fuji, ma se prendessi questa fotocamera resterebbe mia per almeno due o tre anni).
boh... che si fa?
che mi dite del sensore di questa fuji, è buono o è il peggiore come detto da van diemen?

Bassmo
14-01-2007, 13:31
leggo che la 5200 e la a530 hanno il sensore di ugual grandezza... (1/2,5", dovrebbe essere quello vero?).

Della grandezza me ne importa fino ad un certo punto: certo, più piccola è meglio è, ma di certo non mi spavento di avere un qualcosa di più grande, prendo un marsupio e passa la paura :D

OT sono passato all'ipermercato... hanno la 530 a qualcosa come 250 euro... sono una gabbia di matti :doh:


in ogni caso, non so più che fare. Una manuale mi attira, ma un pò mi spaventa data la mancanza di esperienza. è naturale che proverei ad imparare ad usarla, ed inoltre adesso mi viene in mente una cosa che ho scordato di scrivere: mi piace molto fotografare paesaggi (vivo tra le montagne, e ci sono dei bellissimi scorci), e forse la fuji 5200 sarebbe meglio... però costa di più, forse non sarei in grado di usarla, e le memorie sono praticamente usa e getta (a meno di non ricomprare un'altra fuji, ma se prendessi questa fotocamera resterebbe mia per almeno due o tre anni).
boh... che si fa?
che mi dite del sensore di questa fuji, è buono o è il peggiore come detto da van diemen?

La modalità automatica c'è anche sulla 5600, percui non ti spaventare, puoi sempre usarla come "punta&scatta" come tutte le altre, anche se imparando a usarla in manuale otterresti risultati migliori. :)

Il sensore è il migliore, diemen ha preso il classico granchio...il punto è che i sensori sono 1/2.5 (come canon 530, 540) 1/1.8, 1/1.6 e più grandi sono meglio sono. Il punto è che 1/1.6 è piu grande di 1/2.5, non il conrario.....quel numero è una frazione, percui più grande è il denominatore e più piccolo sarà il sensore :O

casacup
14-01-2007, 13:34
ok, ottimo a sapersi.

faccio una piccola deviazione: quanto conta la velocità delle schede di memoria? per capirci, con una fotocamera con sd, andrebbero bene le classiche sandisk blu (praticamente le entry level delle sd)? o conviene spendere qualche dindo in più per delle schede più performanti? a livello pratico c'è davvero differenza?

faccio questa domanda perchè facendo un giro su ebay ho notato che le xd costano sensibilmente di più rispetto alle sd...

Bassmo
14-01-2007, 13:37
ok, ottimo a sapersi.

faccio una piccola deviazione: quanto conta la velocità delle schede di memoria? per capirci, con una fotocamera con sd, andrebbero bene le classiche sandisk blu (praticamente le entry level delle sd)? o conviene spendere qualche dindo in più per delle schede più performanti? a livello pratico c'è davvero differenza?

faccio questa domanda perchè facendo un giro su ebay ho notato che le xd costano sensibilmente di più rispetto alle sd...


la differenza si sente un po', ti consiglio di prendere una sandisk ultra II, quelle a 66x...alla fine costano si e no 10 euro in più, ma ci guadagni in reattività della fotocamera (altrimenti ogni volta che scatti una foto la fotocamera si "blocca" un paio di secondi a memorizzare la foto )

La vedo in giro sui 30 euro la ultra II da un giga (sempre online, nei mediaworld costano una pazzia)
A proposito, la 530 a 250 è una follia allo stato puro...nei mediaworld la vedo sempre a 189 mi pare, e online a 140 circa :mbe:
Però alla follia non c'è limite, in un mediaw ho visto una memory card sandisk extremeIII da un giga a 99 euro :eekk: :eekk: :eekk: ( io l'ho comprata online a 36 :asd:

Van Diemen
14-01-2007, 13:41
Scusate ma la 5600 non ha il sensore Super CCD HR 1/2.5" di 5.1 megapixel effettivi???
Io leggo così nella sua scheda tecnica...quindi è peggiore di un 1/1.8

diskostu
14-01-2007, 13:42
leggo che la 5200 e la a530 hanno il sensore di ugual grandezza... (1/2,5", dovrebbe essere quello vero?).

Della grandezza me ne importa fino ad un certo punto: certo, più piccola è meglio è, ma di certo non mi spavento di avere un qualcosa di più grande, prendo un marsupio e passa la paura :D

OT sono passato all'ipermercato... hanno la 530 a qualcosa come 250 euro... sono una gabbia di matti :doh:


in ogni caso, non so più che fare. Una manuale mi attira, ma un pò mi spaventa data la mancanza di esperienza. è naturale che proverei ad imparare ad usarla, ed inoltre adesso mi viene in mente una cosa che ho scordato di scrivere: mi piace molto fotografare paesaggi (vivo tra le montagne, e ci sono dei bellissimi scorci), e forse la fuji 5200 sarebbe meglio... però costa di più, forse non sarei in grado di usarla, e le memorie sono praticamente usa e getta (a meno di non ricomprare un'altra fuji, ma se prendessi questa fotocamera resterebbe mia per almeno due o tre anni).
boh... che si fa?
che mi dite del sensore di questa fuji, è buono o è il peggiore come detto da van diemen?
innazittutto prendila online, i prezzi migliori li hanno sanmarinophoto ma anche 9cento risparmi anche 100 euro e passa rispetto agli ipermercati e vari mw, euronics ecc.

se vuoi fare paesaggi e foto naturali dai retta a me e prendi una macchina con un buon zoom ottico, superiore al 3X quindi anche se costa di + buttati su una fuji 5600, 5200 o una pana fz7 insomma una con uno zoom potente.
non spaventarti perchè la presenza dei controlli manuali è solo un vantaggio, all'inizio la userai in auto e con le scene preimpostate ma se la voglia ti prende già dopo qualche mese pretenderai di + e allora senza controlli manuali sarà durissima e ti verrà sicuramente voglia di cambiare macchina (fidati che sarà sicuramente così).
anche per le memorie non ti fissare, alla fine spenderai un po in + rispetto ad una sd di pari grandezza ma chissenè nel senso non pregiudicare la scelta di un'ottima macchina solo in base a questo fattore, e poi non è che sono usa e getta perchè quando un giorno deciderai di vendere la tua fuji lo farai insieme alla xd oppure la terrai perchè tanto se ti sarai trovato bene sicuramente resterai in fuji e passerai (per esempio) ad una bella S9600.

hornet75
14-01-2007, 13:44
la differenza si sente un po', ti consiglio di prendere una sandisk ultra II, quelle a 66x...alla fine costano si e no 10 euro in più, ma ci guadagni in reattività della fotocamera (altrimenti ogni volta che scatti una foto la fotocamera si "blocca" un paio di secondi a memorizzare la foto )

La vedo in giro sui 30 euro la ultra II da un giga (sempre online, nei mediaworld costano una pazzia)
A proposito, la 530 a 250 è una follia allo stato puro...nei mediaworld la vedo sempre a 189 mi pare, e online a 140 circa :mbe:
Però alla follia non c'è limite, in un mediaw ho visto una memory card sandisk extremeIII da un giga a 99 euro :eekk: :eekk: :eekk: ( io l'ho comprata online a 36 :asd:


dici? io con la D50 uso una comunissima sandisk blu e anche a raffica non noto differenze dall'altra (Peak 80X)

casacup
14-01-2007, 13:44
Scusate ma la 5600 non ha il sensore Super CCD HR 1/2.5" di 5.1 megapixel effettivi???
Io leggo così nella sua scheda tecnica...quindi è peggiore di un 1/1.8
la 530 ha sempre un 1/2.5. A quale modello la stai paragonando?

diskostu
14-01-2007, 13:45
Scusate ma la 5600 non ha il sensore Super CCD HR 1/2.5" di 5.1 megapixel effettivi???
Io leggo così nella sua scheda tecnica...quindi è peggiore di un 1/1.8
si però: super ccd HR ! e cmq mi pare che anche la a530 abbia il sensore della stessa grandezza per cui io rimarrei sulla fuji senza pensarci, per le foto che vuole fare lui imho non ha senso prendere una classica compatta con zoom 3X

Bassmo
14-01-2007, 13:47
Scusate ma la 5600 non ha il sensore Super CCD HR 1/2.5" di 5.1 megapixel effettivi???
Io leggo così nella sua scheda tecnica...quindi è peggiore di un 1/1.8

io avevo capito che ti riferissi alla fuji a700..
comunque si, purtroppo le superzoom hanno il sensore più piccolo...ha tante altre ottime carateristiche, zoom 10x, ecc...a quel prezzo non si può certo pretendere tutto :)
Certo una 6500 sarebbe meglio....ha i vantaggi della 5600 con il sensore più grande...però ci si allontana sempre più dai famosi 150 euro :cry:

hornet75
14-01-2007, 13:47
Ciao, mi unisco a questa discussione (visto che la mia non la considera nessuno :cry: ).
L'ultima Fuji consigliata, non ha il sensore peggiore tra quelli delle macchine fino ad ora prese in considerazione???


direi giusto il contrario, i sensori fuji sono tra i migliori, la maggiorparte usano sensori sony (anche nikon) Canon invece si fa tutto in casa.

casacup
14-01-2007, 13:50
a panasonic ho letto bene, ma sforo decisamente di troppo il budget... anche perchè spendere 300 euro per la mia prima fotocamera non mi sembra il caso :D

vorrei approfondire questa cosa del sensore, che tra l'altro dovrebbe essere la parte più importante della fotocamera. Abbiamo (o meglio, ho :p ) assodato che più grande è e meglio è (meno rumore), ma cos'altro bisogna guardare? ho letto che ci sono vari tipi di sensore, ccd, cmos e mi sembra un altro paio... quali sono le differenze, e quali altri paramentri bisogna guardare?

Bassmo
14-01-2007, 13:51
dici? io con la D50 uso una comunissima sandisk blu e anche a raffica non noto differenze dall'altra (Peak 80X)


Le peak sono economiche, dichiarano 80x ma poi se vai a vedere sono solo in lettura gli 80x, non in scrittura,ecc.
Con la raffica una scheda lenta ti rallenta, ma una reflex come la tua probabilmente ha un proprio buffer interno che sopperisce al problema, cosa che una compatta da 150/200 euro sicuramente non ha.

casacup
14-01-2007, 13:53
io avevo capito che ti riferissi alla fuji a700..
comunque si, purtroppo le superzoom hanno il sensore più piccolo...ha tante altre ottime carateristiche, zoom 10x, ecc...a quel prezzo non si può certo pretendere tutto :)
Certo una 6500 sarebbe meglio....ha i vantaggi della 5600 con il sensore più grande...però ci si allontana sempre più dai famosi 150 euro :cry:
ehm ho dato uno sguardo, mi sembra si vada sui 350-400 euri.... un pò troppino

Bassmo
14-01-2007, 13:54
a panasonic ho letto bene, ma sforo decisamente di troppo il budget... anche perchè spendere 300 euro per la mia prima fotocamera non mi sembra il caso :D

vorrei approfondire questa cosa del sensore, che tra l'altro dovrebbe essere la parte più importante della fotocamera. Abbiamo (o meglio, ho :p ) assodato che più grande è e meglio è (meno rumore), ma cos'altro bisogna guardare? ho letto che ci sono vari tipi di sensore, ccd, cmos e mi sembra un altro paio... quali sono le differenze, e quali altri paramentri bisogna guardare?


ogni marca di sensori fa storia a se...i panasonic non mi piacciono, troppo rumorosi. Gli altri hanno vantaggi e svantaggi, da marca a marca e da modello a modello, l'unica è guardarsi bene i photosample delle fotocamere e scegliere quella che fa le foto che più ti piacciono :)

casacup
14-01-2007, 14:00
non ci sono dei valori nelle schede tecniche da guardare per i sensori, come ad esempio la grandezza prima citata?

diskostu
14-01-2007, 14:02
non ci sono dei valori nelle schede tecniche da guardare per i sensori, come ad esempio la grandezza prima citata?
certo che si.

casacup
14-01-2007, 14:03
certo che si.
ad esempio quali? in questo momento io sto guardando le schede tecniche di dpreview, ma qualsiasi altro riferimento va benissimo (basta che venga citato :) )

severance
14-01-2007, 14:12
dici? io con la D50 uso una comunissima sandisk blu e anche a raffica non noto differenze dall'altra (Peak 80X)


bhe se la tua macchina fa foto max grandezza 5 mb allora sei a posto, non noterai mai differenze, perche le normali sd panasonic vanno giusto a 5mb/s.

le sandisk ultraII vanno a 10mb/s mentre le extreme III vanno a 20mb/s!

forse servono piu per i formati raw che sono piu grandi del jpeg

hornet75
14-01-2007, 14:54
bhe se la tua macchina fa foto max grandezza 5 mb allora sei a posto, non noterai mai differenze, perche le normali sd panasonic vanno giusto a 5mb/s.

le sandisk ultraII vanno a 10mb/s mentre le extreme III vanno a 20mb/s!

forse servono piu per i formati raw che sono piu grandi del jpeg


Uso sempre raw+jpeg insieme in modo da poter avere una copia leggera delle foto da visionare subito o da inviare in rete e anche a raffica non ho riscontrato rallentamenti per uso amatoriale non penso siano determinanti ovvio che se sei uno che con le foto ci "guadagna" spendere qualche decina di euro in + non crea problemi particolari. Probabilmente su macchine semipro la differenza comincia a sentirsi.

hornet75
14-01-2007, 15:01
Le peak sono economiche, dichiarano 80x ma poi se vai a vedere sono solo in lettura gli 80x, non in scrittura,ecc.
Con la raffica una scheda lenta ti rallenta, ma una reflex come la tua probabilmente ha un proprio buffer interno che sopperisce al problema, cosa che una compatta da 150/200 euro sicuramente non ha.


mi correggo è una Peak Xtreme 120X 18,7mb/s in lettura e 12mb/s in scrittura, quoto il tuo discorso sul buffer e sul fatto che su una compatta possa essere determinante.

hornet75
14-01-2007, 15:11
ho letto che ci sono vari tipi di sensore, ccd, cmos e mi sembra un altro paio... quali sono le differenze, e quali altri paramentri bisogna guardare?

sono quasi tutti ccd a parte i Canon che sono cmos e che hanno una migliore resa ad alti ISO (meno rumore delle altre impostando la una sensibilità elevata)

compatte e bridge usano sensori che vanno dal piccolo 1/2,5" al più grandicello 1/1,6" in tale modo possono utilizzare obiettvi compatti dall'elevata escursione focale che garantisce maggiore versatilità d'uso (dal grandangolo al teleobiettivo spinto). In sensori così piccoli un'elevata risoluzione può dare più problemi che vantaggi (aumenta il rumore di fondo) sensori da 5/6 megapixel garantiscono il giusto compromesso, sensori da 10 megapixel su un sensore grande come un unghia sono solo specchietti per le allodole.

le reflex usano i più grandi sensori APS-C e in rari casi (Canon e Kodac) sensori full frame equivalenti al formato della pellicola (24x36 mm).

diskostu
14-01-2007, 15:12
sono quasi tutti ccd a parte i Canon che sono cmos e che hanno una migliore resa ad alti ISO (meno rumore delle altre impostando la una sensibilità elevata)

compatte e bridge usano sensori che vanno dal piccolo 1/2,5" al più grandicello 1/1,6" in tale modo possono utilizzare obiettvi compatti dall'elevata escursione focale che garantisce maggiore versatilità d'uso (dal grandangolo al teleobiettivo spinto). In sensori così piccoli un'elevata risoluzione può dare più problemi che vantaggi (aumenta il rumore di fondo) sensori da 5/6 megapixel garantiscono il giusto compromesso, sensori da 10 megapixel su un sensore grande come un unghia sono solo specchietti per le allodole.

le reflex usano i più grandi sensori APS-C e in rari casi (Canon e Kodac) sensori full frame equivalenti al formato della pellicola (24x36 mm).
canon usa i cmos solo sulle reflex mi pare o no?

hornet75
14-01-2007, 15:25
si sulle powershot compatte usa sensori ccd ;) , anche il sensore dell'ammiraglia Nikon (D2Xs) è un cmos mentre la velocissima D2Hs usa un sensore particolare (JFET) resa eccezionale a con "soli" 4 megapixel e raffiche da 8fps :eek:

hornet75
14-01-2007, 15:39
potrei alzare il tiro di una 50ina di euro se ne vale la pena.
ora do un'occhiata a questa 5600... il problema sono queste caspiterina di xd.... vediamo un pò :)


forse può aiutarti una lettura del thread ufficiale sulla S5600 :read:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1301000

casacup
14-01-2007, 16:39
forse può aiutarti una lettura del thread ufficiale sulla S5600 :read:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1301000
ho trovato qualcosa da leggere questa sera :)

ora devo aspettare un paio di giorni (mediaworld sta facendo l'inventario, bastardi proprio ora) e vedere a quanto la mettono.

al momento sono orientato sulla fuji 5600, perchè la possibilità, per un futuro non troppo lontano, di fare le foto con parametri manuali mi alletta e non poco ;)

diskostu
14-01-2007, 17:24
ho trovato qualcosa da leggere questa sera :)

ora devo aspettare un paio di giorni (mediaworld sta facendo l'inventario, bastardi proprio ora) e vedere a quanto la mettono.

al momento sono orientato sulla fuji 5600, perchè la possibilità, per un futuro non troppo lontano, di fare le foto con parametri manuali mi alletta e non poco ;)
bravo! :D :sofico:

Bassmo
14-01-2007, 17:42
Ottimo ;)
Tieni presente che salvo botte di culo rarissime, il prezzo online sarà comunque molto più competitivo :)

casacup
14-01-2007, 18:07
infatti ho trovato la fuji s5600 a 210 euro spedita, però voglio vedere se la riesco a beccare a mediaworld in maniera da risparmiarmi le ss (ho trovato molti che l'hanno presa proprio a mediaworld in offerta a 199 euri), da avere un punto di riferimento per la garanzia ed altre comodità come il non dover aspettare :)

solo una cosa: a questo punto ho visto anche la kodak z560, simile alla fuji. Consigliata? sconsigliata? perchè? E della nikon, a parità di caratteristiche (parlo sempre di bridge economiche) non c'è niente di abbordabili?

diskostu
14-01-2007, 18:34
infatti ho trovato la fuji s5600 a 210 euro spedita, però voglio vedere se la riesco a beccare a mediaworld in maniera da risparmiarmi le ss (ho trovato molti che l'hanno presa proprio a mediaworld in offerta a 199 euri), da avere un punto di riferimento per la garanzia ed altre comodità come il non dover aspettare :)

solo una cosa: a questo punto ho visto anche la kodak z560, simile alla fuji. Consigliata? sconsigliata? perchè? E della nikon, a parità di caratteristiche (parlo sempre di bridge economiche) non c'è niente di abbordabili?
no nikon di bridge non ne fa, c'è la s4 con zoom 10x ma non ha controlli manuale e costa di+. a me le kodak proprio non mi piacciono, sono solo per principianti e poi detesto i colori che riproducono: sono ultra vivi praticamente non reali. cmq la fuji ha il sensore + buono rispetto alla kodak specie per il rumore

casacup
14-01-2007, 18:51
ed altre alternative di altre marche come, chessò, casio o panasonic, non ci sono o non convengono?

Bassmo
14-01-2007, 18:51
infatti ho trovato la fuji s5600 a 210 euro spedita, però voglio vedere se la riesco a beccare a mediaworld in maniera da risparmiarmi le ss (ho trovato molti che l'hanno presa proprio a mediaworld in offerta a 199 euri), da avere un punto di riferimento per la garanzia ed altre comodità come il non dover aspettare :)

solo una cosa: a questo punto ho visto anche la kodak z560, simile alla fuji. Consigliata? sconsigliata? perchè? E della nikon, a parità di caratteristiche (parlo sempre di bridge economiche) non c'è niente di abbordabili?

Bruttina quella kodak, guarda la recensione di dpreview...lascia stare ;)

hornet75
14-01-2007, 18:53
infatti ho trovato la fuji s5600 a 210 euro spedita, però voglio vedere se la riesco a beccare a mediaworld in maniera da risparmiarmi le ss (ho trovato molti che l'hanno presa proprio a mediaworld in offerta a 199 euri), da avere un punto di riferimento per la garanzia ed altre comodità come il non dover aspettare :)

solo una cosa: a questo punto ho visto anche la kodak z560, simile alla fuji. Consigliata? sconsigliata? perchè? E della nikon, a parità di caratteristiche (parlo sempre di bridge economiche) non c'è niente di abbordabili?

Nikon le bridge le faceva, qualche negoziante potrebbe ancora avere una Coolpix 8800/8700, online non se ne trovano, comunque come prezzi siamo molto sopra.
Per tale motivo avrebbero poco mercato visto che l'ultima reflex di Nikon, La D40, la si trova online a 535 euro con obiettivo kit. Molte bridge si attestano sui 400/450 euro vedi Canon S3 oppure le stesse Fuji S6500 e S9600. Nikon con la piccolina cerca di invogliare i potenziali acquirenti di una bridge a fare il salto su una Reflex e soffiare clienti alle altre marche ma si farebbe autogol se producesse ancora delle bridge proprie.

Van Diemen
14-01-2007, 18:54
Alla fine quindi la Fuji 5600 è da preferirsi alla Canon a540 o alla Sony DSC-V1 o alla Lumix LZ5 (stesso range di prezzo)? :mc:

hornet75
14-01-2007, 18:58
ed altre alternative di altre marche come, chessò, casio o panasonic, non ci sono o non convengono?


Penso che facciano meglio a produrre ciò che fanno meglio orologi ed elettronica di consumo, stesso discorso per Acer o HP, fanno ottimi computer in miniatura con i tasti al posto giusto ma le foto .............. :muro:

I nomi per andare sul sicuro sono i soliti: Canon, Nikon, Pentax, Fuji, Olympus o magari Leica :sofico:

casacup
14-01-2007, 19:11
ok, ricapitoliamo: siamo passati da una compatta da 150 euro ad una bridge di 200 euro.

Fermo restando che, al solito, meno si spende e meglio è (e di conseguenza la primissima alternativa alla s5600 è proprio la canon a530) quali reali alternative ci sono delle altre marche, come olympus (la conosco, ma non so se le sue macchina siano buone o no), la leika appena citata (che non conosco per un caiser), e altro ancora?

severance
14-01-2007, 19:17
quella che ti ho indicato nel link in alto :O

diskostu
14-01-2007, 19:20
ok, ricapitoliamo: siamo passati da una compatta da 150 euro ad una bridge di 200 euro.

Fermo restando che, al solito, meno si spende e meglio è (e di conseguenza la primissima alternativa alla s5600 è proprio la canon a530) quali reali alternative ci sono delle altre marche, come olympus (la conosco, ma non so se le sue macchina siano buone o no), la leika appena citata (che non conosco per un caiser), e altro ancora?
per le tue esigenze e il tuo budget la migliore scelta è la fuji s5600, oly mi pare faccia la sp500 però non mi piace molto come macchina e costa di +, leica lasciala stare perchè fa solo macchine professionali dal costo proibitivo :cool:

casacup
14-01-2007, 19:43
per le tue esigenze e il tuo budget la migliore scelta è la fuji s5600, oly mi pare faccia la sp500 però non mi piace molto come macchina e costa di +, leica lasciala stare perchè fa solo macchine professionali dal costo proibitivo :cool:
ora vado a cenare e poi gli do un'occhiata ;)

casacup
14-01-2007, 20:04
per le tue esigenze e il tuo budget la migliore scelta è la fuji s5600, oly mi pare faccia la sp500 però non mi piace molto come macchina e costa di +, leica lasciala stare perchè fa solo macchine professionali dal costo proibitivo :cool:
ccome da te già detto, costa di più... comincerei a sforare troppo il budget.

ok, a questo punto credo che a meno di trovare la a530 a 100 euro per un qualche recondito motivo, sono estremamente orientato verso la fuji s5600.
bisogna solo vedere se prenderla a mediaworld o sulla baia

casacup
15-01-2007, 19:07
mi sono fatto un giretto a mediaworld...
non avevano la suddetta camera (e manco gli arriverà più), ma il tizio con cui ho parlato (che sembrava uno che se ne intendeva molto) ha detto che la cosa più conveniente sarebbe mettere da parte altri 100 euro e prendere la panasonic fz7, soprattutto per l'ottima ottica leika e per la compattezza maggiore...
ma varrebbe davvero la pena mettere questi ulteriori 100 euro da parte per comprare la panasonic? ricordate sempre che sono un totale niubbo a riguardo...

diskostu
15-01-2007, 19:12
mi sono fatto un giretto a mediaworld...
non avevano la suddetta camera (e manco gli arriverà più), ma il tizio con cui ho parlato (che sembrava uno che se ne intendeva molto) ha detto che la cosa più conveniente sarebbe mettere da parte altri 100 euro e prendere la panasonic fz7, soprattutto per l'ottima ottica leika e per la compattezza maggiore...
ma varrebbe davvero la pena mettere questi ulteriori 100 euro da parte per comprare la panasonic? ricordate sempre che sono un totale niubbo a riguardo...
vabbè ma la trovi da tante altre parti la 5600 e prendila online che risparmi, cmq io ho appena venduto la panasonic fz7 e mi sento assolutamente di consigliarla perchè è davvero ottima

casacup
15-01-2007, 19:18
vabbè ma la trovi da tante altre parti la 5600 e prendila online che risparmi, cmq io ho appena venduto la panasonic fz7 e mi sento assolutamente di consigliarla perchè è davvero ottima
ma ha la possibilità del focus manuale? perchè a vederla non mi sembrava...
a livello di usabilità come è messa?

diskostu
15-01-2007, 19:33
ma ha la possibilità del focus manuale? perchè a vederla non mi sembrava...
a livello di usabilità come è messa?
di regola ha il focus manuale ma è inusabile perchè nonsi azione con la ghiera attorno l'obiettivo ma tramite un joystick che si trova dietro la fotocamera. per il resto è ottima. cmq io fossi in te prenderei la 5600 online che spendi meno e hai cmq un'ottima macchina.

casacup
15-01-2007, 19:42
di regola ha il focus manuale ma è inusabile perchè nonsi azione con la ghiera attorno l'obiettivo ma tramite un joystick che si trova dietro la fotocamera. per il resto è ottima. cmq io fossi in te prenderei la 5600 online che spendi meno e hai cmq un'ottima macchina.
infatti mi chiedevo come mai non ci fosse la ghieria... immaggino che col joystick sia effettivamente poco usabile.
perfetto, mi faccio un altro giro, sono sempre più convinto per la s5600 :)

casacup
15-01-2007, 20:10
infatti mi chiedevo come mai non ci fosse la ghieria... immaggino che col joystick sia effettivamente poco usabile.
perfetto, mi faccio un altro giro, sono sempre più convinto per la s5600 :)
ok, una domanda: conviene prendere l'estensione di garanzia per 5 anni al costo di 14 euro?
non ho idea se sia un buon investimento su questo tipo di apparecchi...

Van Diemen
15-01-2007, 20:12
Oggi sulla Gazza c'era una pagina con la pubblicità della A540 a 186 EUR alla Mediaworld :eek:

hornet75
15-01-2007, 20:14
di cento euro in cento euro fra poco arrivi a comprarti una reflex, se vuoi ho un'occasione per una Nikon D70 usata a 390 euro :D

casacup
15-01-2007, 21:31
di cento euro in cento euro fra poco arrivi a comprarti una reflex, se vuoi ho un'occasione per una Nikon D70 usata a 390 euro :D
vero, infatti ci ho ripensato subito per la panasonic :D va benissimo la fuji 5600

OT parli della d70 che nuova costa quasi 1000 euro? per un prezzo cos' basso qualcosa non deve andare...

ps che mi dite della estensione di garanzia?

hornet75
15-01-2007, 22:13
vero, infatti ci ho ripensato subito per la panasonic :D va benissimo la fuji 5600

OT parli della d70 che nuova costa quasi 1000 euro? per un prezzo cos' basso qualcosa non deve andare...

ps che mi dite della estensione di garanzia?


E' una D70 aggiornata col firmware della D70s, la vendono in un negozio della mia città distributore ufficiale Nital, ovviamente solo corpo ma con 30 euro vendono anche un Nikkor 35-70 (non il 2.8 ovviamente) che per iniziare a far foto va benissimo ;)

casacup
16-01-2007, 00:33
E' una D70 aggiornata col firmware della D70s, la vendono in un negozio della mia città distributore ufficiale Nital, ovviamente solo corpo ma con 30 euro vendono anche un Nikkor 35-70 (non il 2.8 ovviamente) che per iniziare a far foto va benissimo ;)
sì ma è un prezzo davvero bassissimo... possibile che non sia un qualcosa come una rigenerata o cose del genere?

ps ma la faccio sta garanzia aggiuntiva o no? dai che domani mattina presto vorrei acquistare :ciapet:

casacup
16-01-2007, 17:42
anche se non ve ne può fregar di meno vi informo sui miei acquisti di oggi:

- fuji s5600: 210 euro
- custodia: 22 euro
- estensione di garanzia a 5 anni: 14 euro
- xd da 1 gb tipo H: 30 euri.

totale: 276 eurozzi, circa... diciamo.... 100 euro in più di quello che avevo preventivato.

ma credo che ne varrà la pena :sofico:

hornet75
16-01-2007, 18:25
anche se non ve ne può fregar di meno vi informo sui miei acquisti di oggi:

- fuji s5600: 210 euro
- custodia: 22 euro
- estensione di garanzia a 5 anni: 14 euro
- xd da 1 gb tipo H: 30 euri.

totale: 276 eurozzi, circa... diciamo.... 100 euro in più di quello che avevo preventivato.

ma credo che ne varrà la pena :sofico:


complimenti, ottima scelta alla fine credo che anche l'estensione di garanzia sia un'ottima scelta, per 5 anni non avrai preoccupazioni. aspettiamo le tue foto ;)

casacup
16-01-2007, 20:52
complimenti, ottima scelta alla fine credo che anche l'estensione di garanzia sia un'ottima scelta, per 5 anni non avrai preoccupazioni. aspettiamo le tue foto ;)
nella speranza che la fotocamera (ma soprattutto la scheda, presa in germania) arrivino presto, se ce la farò proverò a postare le foto fatte dalla mia università, che si trova in una collina al di sopra di una conca: solitamente al mattino presto è come vedere una piscina ovattosa :D

ps per l'estensione, alla fin fine mi conveniva: con 14 euro sto a posto da adesso fino alla notte dei tempi :)

Il Castiglio
17-01-2007, 01:22
mentre le ricaricabili ci vogliono ben 9 ore

il mio duracell ci mette 2 ore a caricare 2 batterie AA, (4 ore a caricarne 4) non so chi ti abbia detto che ci vogliono 9 ore :sofico:

casacup
17-01-2007, 01:35
solitamente per le 2500 mAh ci vogliono 9.30 ore... a meno che il caricatore non sia particolare, di quelli, diciamo, non standard.