PDA

View Full Version : Convertire digitale terrestre 544*480 in divx


redegaet
13-01-2007, 13:06
Scusate se chiedo consiglio per una cosa che dovrebbe essere abbastanza standard. Il problema nasce dal fatto che qualitativamente il risultato che ottengo non mi aggrada affatto.
Ho usato virtualdub e sia il codec ufficiale divX 6, che l'XviD, ma non sono per niente soddisfatto.
Non so neanche come gestire al meglio la risoluzione, vista quella di partenza non standard (544*480).
Avete qualche consiglio su bitrate, risoluzioni ed impostazioni da utilizzare? (O una guida sull'argomento, visto che non l'ho trovata nei thread in risalto).
Io dovrei convertire dei telefilm da 40 min in 350 mega di spazio circa.
Grazie a chiunque mi voglia aiutare.
Ciao, Alex

Mark-77
13-01-2007, 19:28
probabilmente si tratta di materiale interrallacciato... difficilissimo da trattare per bene... la risoluzione va modificata tenendo conto dell'aspect ratio... hai fatto una prova con AutoGK?

Saluti
Mark-77

redegaet
13-01-2007, 22:38
Il materiale è interlacciato, proprio come dici tu.
Ho provato AutoGK, ma mi fa usare solo l'xviD. Del codec DivX ho la versione free (che dovrebbe essere ancora valida), ma non mi consente di usare questo codec. La qualità anche in questo modo non è assolutamente sufficiente. C'è anche il problema della risoluzione perchè alcune registrazioni sono anche 544*576 e non so come trattarle.
In rete "ho trovato" :D dei divx di registrazioni dal digitale terrestre italiano, che sono ottimi qualitativamente, e non occupano molto. Mi chiedo perchè non riesca a fare altrettanto io, dov'è che sbaglio.
Grazie per l'interessamento.
Alex

connex
14-01-2007, 01:09
Sei sicuro che si tratti di 544x480? Questa risoluzione non rispetta lo standard PAL e mi sembra strano che qualche canale DTT italiano trasmetta con questa risoluzione. Da che canale hai registrato i telefilm?
Ho notato che i canali Mediaset adesso sono trasmessi a 544x576, mentre qualche tempo fà mi pare di ricordare che fossero a 704x576... ma non c'erano ancora i 6 canali Premium (ecco forse spiegato il motivo).

Normalmente io uso AGK per convertire in XviD, però io acquisisco da decoder DTT con una PCTV Pro a 720x576 tramite ingresso S-Video, quindi il risultato che ottengo è discreto... mi sa che 544 è davvero un pò poco per ottenere ottimi risultati.

Ciao
connex

UlissePolifemo
14-01-2007, 08:00
redegaet
Telefilm su Digitale Terrestre 544*576 ? Mi sbaglio o è la TSI ? Perchè in quel caso puoi fare poco poco. Questa è un'analisi di uno spezzone di file registrato dalla Digitale Terrestre della TSI

Video
Codec : MPEG-2 Video
Width : 544 pixels
Height : 576 pixels
Aspect ratio : 4/3
Frame rate : 25.000 fps
Chroma : 4:2:0
Interlacement : Top Field First
Bits/(Pixel*Frame) : 1.915

Audio
Codec : MPEG-1 Audio layer 2
Codec profile : Joint stereo
Bit rate : 192 Kbps
Bit rate mode : CBR
Sampling rate : 48 KHz
Resolution : 16 bits

Capirai che, partendo da un bitrate così basso Bits/(Pixel*Frame) : 1.915 (tieni conto che è MPEG2) non ne puoi ricavare granchè.
RAI e MEDIASET, invece, operano con dimensioni più corrette (720x576 la RAI e 704x576 Mediaset) ma, in particolare, bitrate nettamente superiori (circa 6500 la RAI e 5000 Mediaset) e quindi sono molto più adatti alla compressione.

Paky
14-01-2007, 15:25
confermo quanto detto da tutti , x480 nel pal è impossibile , devi aver letto male

connex
14-01-2007, 17:24
Ma in che zona è visibile TSI? Qui da me (prov TO) si vede solo Mediaset... e la risoluzione di uno spezzone che ho acquisito con una scheda DVB-T USB ha risoluzione 544x576... che tristezza, oltre a non essere coperto dal servizio ADSL, anche il digitale terrestre fa c@g@re qui! :mad:

Ho trovato su un HD un film acquisito con scheda sat a 544x576 e convertito in XviD. Secondo me il risultato non è poi così pessimo, considerando sempre che si ha a che fare con un formato compresso che occupa 1/4 dell'originale!

Ciao
connex

UlissePolifemo
14-01-2007, 17:38
connex

TSI è ricevibile sul DTT in provincia di Varese, Como, basso Lecchese e alto Milanese. Ovviamente poi esistono località dove si riceve senza problemi e altre dove risulta impossibile.

Il DTT Mediaset, all'inizio trasmetteva in formato 544x576 con bitrate intorno a 3500 e quindi ancora accettabile, ora invece trasmette in 704x576 con bitrate 5000 che si presta ottimamente ad ogni uso.

connex
15-01-2007, 01:34
Speriamo allora che la situazione migliori anche qui da me...

Grazie, ciao
connex

redegaet
15-01-2007, 15:01
Sì era TSI. 480 è di derivazione NTSC immagino.
Ho provato a registrare Hazzard :D su mediset è ho scoperto con piacere che è 704*576. Fino a qualche tempo fa mediaset trasmetteva a 544*576, quindi hanno fatto uno sforzo. :)
Ho usato AutoGk dopo un po' di prove e tribolazioni. Comprimo una puntata di una 50ina di minuti a risoluzione 704*5xx (credo mi seghi le piccole bande nere sopra e sotto dovute al fatto che il telefilm non occupa proprio tutto il frame 1.33:1) e dimensione del file 550 mega.
Il risultato non si discosta molto dal dvb-t mpeg2, rispetto alle prime prove fatte sono molto più soddisfatto.
Ho provato Gordian per impostare maggiori parametri manualemnte, ma mi è sembrato un po' troppo tosto :D a prima vista.
Grazie dei consigli. Se avete altri commenti....... mi sarebbero utili.
Alex

redegaet
15-01-2007, 15:04
... che tristezza, oltre a non essere coperto dal servizio ADSL, anche il digitale terrestre fa c@g@re qui! :mad:

Ciao
connex

Non ti lamentare che l'anno scorso, con le olimpiadi, lì in zona la Rai sperimentava l'alta definizione sul digitale terrestre. :D Non so per quanti pochi eletti fosse la cosa, ma...

Ciao, Alex

UlissePolifemo
15-01-2007, 17:25
Sì era TSI. 480 è di derivazione NTSC immagino.
Ho provato a registrare Hazzard :D su mediset è ho scoperto con piacere che è 704*576. Fino a qualche tempo fa mediaset trasmetteva a 544*576, quindi hanno fatto uno sforzo. :)
Ho usato AutoGk dopo un po' di prove e tribolazioni. Comprimo una puntata di una 50ina di minuti a risoluzione 704*5xx (credo mi seghi le piccole bande nere sopra e sotto dovute al fatto che il telefilm non occupa proprio tutto il frame 1.33:1) e dimensione del file 550 mega.
Il risultato non si discosta molto dal dvb-t mpeg2, rispetto alle prime prove fatte sono molto più soddisfatto.
Ho provato Gordian per impostare maggiori parametri manualemnte, ma mi è sembrato un po' troppo tosto :D a prima vista.
Grazie dei consigli. Se avete altri commenti....... mi sarebbero utili.
Alex

Commento 1: Perchè hai convertito in formato AVI 704x5xx? Così diventa incompatibile con molti lettori Dvd/Divx.
Commento 2: AutoGk è facile da usare. Gordian Knot è meglio, più completo, performante, insomma è un'altra cosa.

Paky
15-01-2007, 17:43
io li avrei convertiti col MEGUI in X264

connex
15-01-2007, 19:13
Sì era TSI. 480 è di derivazione NTSC immagino.
Ho provato a registrare Hazzard :D su mediset è ho scoperto con piacere che è 704*576. Fino a qualche tempo fa mediaset trasmetteva a 544*576, quindi hanno fatto uno sforzo. :)

Toglimi una curiosità, cosa usi per acquisire? Anch'io confermo che qualche tempo fà Mediaset trasmetteva a 544X576.


Ho usato AutoGk dopo un po' di prove e tribolazioni. Comprimo una puntata di una 50ina di minuti a risoluzione 704*5xx (credo mi seghi le piccole bande nere sopra e sotto dovute al fatto che il telefilm non occupa proprio tutto il frame 1.33:1) e dimensione del file 550 mega.

Io con AGK mi trovo abbastanza bene convertendo in XviD, 640x480, audio mp3 128K e dimensioni finali di 350/370MB per 40 min.


Il risultato non si discosta molto dal dvb-t mpeg2, rispetto alle prime prove fatte sono molto più soddisfatto.

Hai la possibilità di uppare da qualche parte 1 min del telefilm compresso? Sono curioso di vedere come viene la conversione DVB-T -> DivX.


Non ti lamentare che l'anno scorso, con le olimpiadi, lì in zona la Rai sperimentava l'alta definizione sul digitale terrestre. Non so per quanti pochi eletti fosse la cosa, ma...

Ecco, dici bene... pochi eletti... io no! :muro: Nella mia zona non si vede nemmeno la Rai SD, figuriamoci l'HD!

Ciao
connex

Paky
15-01-2007, 21:32
Hai la possibilità di uppare da qualche parte 1 min del telefilm compresso? Sono curioso di vedere come viene la conversione DVB-T -> DivX.

viene un pò + scarsa di quella DVD->Divx per via del bitrate + ciofeca (della fonte)

cmq un Xvid da canale5 puoi scaricarlo qui -> LINK (http://xoomer.alice.it/feqmarch/sample.html)

connex
15-01-2007, 21:44
Grazie per il link, adesso lo scarico e quando avrà finito gli do un'occhiata. ;)

Ciao
connex

redegaet
15-01-2007, 22:40
Me l'ha fatto 704*528. L'ho provato con il lettore da tavolo e me l'ha digerito senza problemi.
Io credo che si sia accorto che ci sono delle leggere bande nere sopra e sotto il fotogramma e le ha eliminate nella compressione, però in effetti la risoluzione in uscita così non è affatto standard.
Grazie per l'aiuto. Dovrò provare a fare altre prove con Gordian, appena ho tempo.

X CONNEX: per acquisire uso una hauppauge hvr 1100 (giusto stasera dopo un anno che andava perfetta l'ho incasinata io aggiornando il software :muro: ). Posso mandartelo via mail, non ho modo di uppare.
Ciao, Alex

Paky
15-01-2007, 22:46
704x528 è corretto , è 4:3

lo stream mpeg2 del DVB-T mediaset come stato detto è 704x576 che viene corretto in riproduzione appunto in 4:3

redegaet
15-01-2007, 23:49
704x528 è corretto , è 4:3

lo stream mpeg2 del DVB-T mediaset come stato detto è 704x576 che viene corretto in riproduzione appunto in 4:3

Già hai ragione, non avevo fatto il calcolo.
Comunque mediaset mi ricordo anch'io che trasmetteva ad una risoluzione inferiore. Era ora che si decidessero a cambiare la risoluzione e forse ad aumentare il bitrate, perchè è inutile mettere 4 canali che si vedono male dove ce ne starebbero due che si vedano bene.... le solite cose all'italiana.
Alex

connex
16-01-2007, 14:54
viene un pò + scarsa di quella DVD->Divx per via del bitrate + ciofeca (della fonte)

cmq un Xvid da canale5 puoi scaricarlo qui -> LINK (http://xoomer.alice.it/feqmarch/sample.html)

Beh direi che la qualità è ottima... l'hai convertito tu? Se si, che programma hai usato? Che scheda usi per acquisire?


X CONNEX: per acquisire uso una hauppauge hvr 1100 (giusto stasera dopo un anno che andava perfetta l'ho incasinata io aggiornando il software :muro: ). Posso mandartelo via mail, non ho modo di uppare.
Ciao, Alex

Ti ringrazio ma ho già visto quello spezzone postato da Paky e mi sono fatto un idea.

Grazie, ciao
connex