PDA

View Full Version : Critiche bipartisan al ministro della Solidarietà sociale


DonaldDuck
13-01-2007, 10:35
http://www.iltempo.it/approfondimenti/index.aspx?id=1111575&Sectionid=5&Editionid=5

Critiche bipartisan al ministro rifondarolo


PAOLO Ferrero sotto il fuoco incrociato dell’opposizione. Ma anche della maggioranza. Il ministro della Solidarietà sociale è stato oggetto di critiche bipartisan dopo aver dichiarato che la Conferenza episcopale italiana sarebbe «oscurantista» in tema di libertà religiosa. È accaduto nel forum di Repubblica tv. In riferimento all'audizione di martedì di mons. Giuseppe Betori, segretario della Cei, di fronte alla commissione Affari costituzionali della Camera, il ministro ha dichiarato: «Sono rimasto colpito e negativamente. Spero non sia tenuta in considerazione». Per Ferrero, «pensare che un Paese non sia maturo per una legge sulla libertà religiosa, che non metta di discussione il Concordato, è un fatto preoccupante, un po’ oscurantista». In poche ore, dal mondo politico, fulmini e saette. Fino all'intervento della stessa Cei, che ha chiuso il cerchio esprimendo «Stupore e sconcerto» per le «inaccettabili valutazioni sommarie» del ministro. Primo ad intervenire, in ordine di tempo, l'Udc. «Ferrero si vergogni - ha detto Giampiero D'Alia, capogruppo del partito in Commissione affari sociali. Non ha ascoltato né letto l'intervento di monsignor Betori in commissione e quindi non può giudicare. La Cei - ha aggiunto D'Alia - ha tenuto una posizione apprezzabilissima e più che rispettosa della laicità dello Stato. Prodi intervenga e metta un bavaglio ai ministri che parlano in libertà». Poco dopo Maurizio Ronconi ha rincarato la dose. «Il premier dica se condivide il giudizio del ministro Ferrero sulla Cei - ha detto - Se il ministro ha espresso un parere del governo la questione diventa politica altrimenti il ministro ha solo il dovere di tornare a casa». Segue di pochi minuti la bordata di An. Dice Riccardo Pedrizzi: «Ferrero non sa quello che dice e non conosce la Costituzione, che dà rilievo, e riconoscimento specifico ai rapporti regolati dai Patti Lateranensi, giustificando quindi un trattamento peculiare». Quanto al «fronte interno» l'unica a essere corsa ai ripari è stata finora la Margherita. «Ferrero non ha espresso un parere condiviso dal nostro governo - ha detto Renzo Lusetti, responsabile della comunicazione dei Dl - Mi dissocio fermamente dalle critiche mosse nei confronti di monsignor Betori. In materia di libertà religiosa condivido appieno la posizione della Cei». Inutile il tentativo di «riparazione» del ministro: «La dichiarazione che ho fatto a proposito della posizione della Cei sulla libertà religiosa - ha precisato in serata - è stata la risposta ad una domanda che recitava testualmente: "C'è stata ieri l'audizione della Cei che ha espresso parere sfavorevole alla legge sulla libertà religiosa che lei auspicava; come l'ha presa?". Questa domanda era evidentemente sbagliata e quindi ha viziato anche il tenore della mia risposta».

giovedì 11 gennaio 2007

dantes76
13-01-2007, 10:37
Bipartisan?

Mastella e Bondi?

Abo...abol...lllll abolizione del relativismo, una luce della religionSS!!

recoil
13-01-2007, 10:42
la proposta di legge in cosa consiste?

nomeutente
13-01-2007, 10:48
Insomma Ferrero per una volta ha fatto il comunista ed è stato costretto a correggersi dicendo che la domanda era tendenziosa e quindi non poteva fare altro che dare una risposta comunista.

La cosa peggiore è che si ripete ogni giorno che il governo è ostaggio dei comunisti quando sono i comunisti ad essere ostaggio del governo.

DonaldDuck
13-01-2007, 10:55
Bipartisan?

Mastella e Bondi?

Abo...abol...lllll abolizione del relativismo, una luce della religionSS!!
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/altrenotizie/visualizza_new.html_2077759969.html

LIBERTA' RELIGIOSA: E' POLEMICA TRA FERRERO E I VESCOVI
ROMA - La Cei è "oscurantista" in tema di libertà religiosa: queste parole del ministro della solidarietà sociale Paolo Ferrero, pronunciate nel corso di un forum di Repubblica Tv, hanno provocato la dura reazione della Conferenza Episcopale Italiana. Contro il ministro di Rifondazione anche il centrodestra, mentre i cattolici dell'Unione prendono le distanze.

Ferrero, in serata, precisa che le sue parole sono state "viziate" da una domanda "evidentemente sbagliata" posta nel corso del Forum. Nel corso della trasmissione, riferendosi all'audizione della Cei in Commissione affari costituzionali della Camera in merito alla legge sulla libertà religiosa, Ferrero ha detto di essere rimasto "colpito e negativamente" dalla posizione dei vescovi e di sperare che "non sia tenuta in considerazione". Per il ministro "pensare che un paese non sia maturo per una legge sulla libertà religiosa, che non metta di discussione il Concordato, è un fatto preoccupante, un po' oscurantista". Immediate le proteste dal centrodestra.

"Ferrero si vergogni" esplode Giampiero D'Alia dell'Udc, che chiede a Romano Prodi di intervenire e "mettere un bavaglio ai ministri che parlano in libertà". Gli fa eco Riccardo Pedrizzi di An, secondo il quale "Ferrero non sa quel che dice". E mentre Maurizio Ronconi dell'Udc chiede a Prodi di chiarire se condivide il giudizio sulla Cei del suo ministro, Renzo Lusetti della Margherita si dissocia da Ferrero: "non ha espresso un parere condiviso dal nostro governo". Solo Roberto Villetti, capogruppo della Rnp alla Camera, mostra di non capire lo "scandalo" delle parole di Ferrero: "nessuno si può stupire - afferma - che una ripetuta e continua discesa in campo della Chiesa volta a influenzare fortemente l'agenda del Governo e le decisioni delle Camere passi senza commenti". In serata, la dura nota della Conferenza episcopale, che esprime "stupore e sconcerto" per "le valutazioni sommarie" di Ferrero.

La Cei critica la "inaccettabile forzatura politica" che il ministro avrebbe fatto delle affermazioni di mons. Betori, e sottolinea che le parole di Ferrero "denotano anche una non conoscenza" dell'intervento di mons. Betori in commissione. In nessun punto di questo intervento, dice sostanzialmente la nota, si afferma o si allude a una presunta "immaturità" del Paese rispetto a una legge sulla libertà religiosa. "Al contrario - afferma la nota - tutti gli interventi delle diverse parti politiche nel corso dell'audizione hanno riconosciuto la fondatezza e l'equilibrio della posizione della Cei e al tempo stesso hanno preso atto della valutazione di sostanziale apprezzamento della normativa espressa dal segretario generale della Cei". Pronta la replica del ministro: "sono ben felice di constatare che la Cei non ha obiezioni al fatto che lo Stato italiano si doti di una legge sulla libertà religiosa che, senza mettere in discussione il Concordato, superi la legge sui culti ammessi del 1929".

DonaldDuck
13-01-2007, 10:58
La cosa peggiore è che si ripete ogni giorno che il governo è ostaggio dei comunisti quando sono i comunisti ad essere ostaggio del governo.
Ne sei convinto? Non mi era parso ;)

nomeutente
13-01-2007, 10:59
Ne sei convinto? Non mi era parso ;)

Ho sollevato questo tema anche nel 3d su Caserta: è meglio se ne discutiamo di là ;)

bjt2
13-01-2007, 18:13
Ormai il centro sta sempre più dimostrando di essere la DC ritornata in terra... Sono disgustato... Non esiste che delle superstizioni che hanno 2000 anni, quando c'erano pastori e pescatori analfabeti, debbano avere una così grande influenza nella politica... Negli altri paesi europei se ne sono accorti (lasciamo stare l'America con i suoi rigurgiti teocon...)... L'Italia è sempre più ostaggia del vaticano... :rolleyes: Hanno i nostri soldi (l'8 per mille), hanno molta considerazione... Ma che vogliono ancora? Che il papa diventi presidente del consiglio ad interim? Ma che facciano il loro lavoro e solo quello e lascino ai politici Italiani il loro... :rolleyes:

dantes76
13-01-2007, 18:26
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/altrenotizie/visualizza_new.html_2077759969.html

Ma non era: che non fanno politica?

Bipartisan? MAstella e Bondi?

dantes76
13-01-2007, 18:26
Ormai il centro sta sempre più dimostrando di essere la DC ritornata in terra... Sono disgustato... Non esiste che delle superstizioni che hanno 2000 anni, quando c'erano pastori e pescatori analfabeti, debbano avere una così grande influenza nella politica... Negli altri paesi europei se ne sono accorti (lasciamo stare l'America con i suoi rigurgiti teocon...)... L'Italia è sempre più ostaggia del vaticano... :rolleyes: Hanno i nostri soldi (l'8 per mille), hanno molta considerazione... Ma che vogliono ancora? Che il papa diventi presidente del consiglio ad interim? Ma che facciano il loro lavoro e solo quello e lascino ai politici Italiani il loro... :rolleyes:

strano secondo un sondaggio, non esiste piu'....

DonaldDuck
13-01-2007, 18:29
Ormai il centro sta sempre più dimostrando di essere la DC ritornata in terra... Sono disgustato... Non esiste che delle superstizioni che hanno 2000 anni, quando c'erano pastori e pescatori analfabeti, debbano avere una così grande influenza nella politica... Negli altri paesi europei se ne sono accorti (lasciamo stare l'America con i suoi rigurgiti teocon...)... L'Italia è sempre più ostaggia del vaticano... :rolleyes: Hanno i nostri soldi (l'8 per mille), hanno molta considerazione... Ma che vogliono ancora? Che il papa diventi presidente del consiglio ad interim? Ma che facciano il loro lavoro e solo quello e lascino ai politici Italiani il loro... :rolleyes:
Io credo in quelle superstizioni che hanno 2000 anni, quando c'erano pastori e pescatori analfabeti. E' la mia religione. Non ti mando a quel paese giusto per un pelo. Il nodo dello scontro è un'altro e lo sai anche tu. A prescindere da miraggi gloriosi democristiani. Ormai ogni parola di troppo è sbagliata, fa perdere ( secondo me giustamente) consensi. Negli altri paesi se ne sono accorti? Beh fino a prova contraria siamo ancora in Italia e non invidio le ipocrisie governative altrui.

DonaldDuck
13-01-2007, 18:31
strano secondo un sondaggio, non esiste piu'....
In quel sondaggio fanno il conteggio sia con che senza ;). Se proprio dobbiamo torniamo di la.

dantes76
13-01-2007, 19:38
In quel sondaggio fanno il conteggio sia con che senza ;). Se proprio dobbiamo torniamo di la.

Ah si, fra le domande ci sta: chi voterebbe : La cdl, una coalizione di centro o l'ulivo?

DonaldDuck
13-01-2007, 19:59
Ah si, fra le domande ci sta: chi voterebbe : La cdl, una coalizione di centro o l'ulivo?
Ti stai divertendo?

dantes76
13-01-2007, 20:01
Ti stai divertendo?

:D e' cosi facile..:asd:

no, cmq stavo cercando una cosa sulle accise

bjt2
14-01-2007, 17:06
Io credo in quelle superstizioni che hanno 2000 anni, quando c'erano pastori e pescatori analfabeti. E' la mia religione. Non ti mando a quel paese giusto per un pelo. Il nodo dello scontro è un'altro e lo sai anche tu. A prescindere da miraggi gloriosi democristiani. Ormai ogni parola di troppo è sbagliata, fa perdere ( secondo me giustamente) consensi. Negli altri paesi se ne sono accorti? Beh fino a prova contraria siamo ancora in Italia e non invidio le ipocrisie governative altrui.

In questo paese c'è la libertà di religione (a parole). Per quanto mi riguarda ognuno può credere in quello che vuole. Ma non esiste che obblighino anche a chi non crede di comportarsi come loro. Proprio adesso sono al policlinico. Sono stato con un mio collega tecnico a fare un torace a letto ad un malato di tumore, terminale, che non può prendere morfina. E' stato uno strazio. Si lamentava continuamente (e chissà per quanto ancora)... Quei quattro prelati togati dall'alto della loro salute si permettono di pontificare su eutanasia, fencondazione assistita, aborto, cellule staminali... Ma che diritto hanno loro di imporre anche ai non credenti le loro idee?

dantes76
14-01-2007, 17:09
In questo paese c'è la libertà di religione (a parole). Per quanto mi riguarda ognuno può credere in quello che vuole. Ma non esiste che obblighino anche a chi non crede di comportarsi come loro. Proprio adesso sono al policlinico. Sono stato con un mio collega tecnico a fare un torace a letto ad un malato di tumore, terminale, che non può prendere morfina. E' stato uno strazio. Si lamentava continuamente (e chissà per quanto ancora)... Quei quattro prelati togati dall'alto della loro salute si permettono di pontificare su eutanasia, fencondazione assistita, aborto, cellule staminali... Ma che diritto hanno loro di imporre anche ai non credenti le loro idee?


bella la tua firma, :)

DonaldDuck
14-01-2007, 17:43
In questo paese c'è la libertà di religione (a parole). Per quanto mi riguarda ognuno può credere in quello che vuole.
E ci mancherebbe altro :mad:. Anche nelle "superstizioni".

Ma non esiste che obblighino anche a chi non crede di comportarsi come loro. Proprio adesso sono al policlinico. Sono stato con un mio collega tecnico a fare un torace a letto ad un malato di tumore, terminale, che non può prendere morfina. E' stato uno strazio. Si lamentava continuamente (e chissà per quanto ancora)...

Fornisci la motivazione clinica per cui non può essere somministrata morfina.

Quei quattro prelati togati dall'alto della loro salute si permettono di pontificare su eutanasia, fencondazione assistita, aborto, cellule staminali... Ma che diritto hanno loro di imporre anche ai non credenti le loro idee?

Perchè, secondo me, "quelle superstizioni che hanno 2000 anni quando c'erano pastori e pescatori analfabeti" rappresentano la linea di demarcazione tra gli esseri evoluti e le amebe. Può piacere oppure no. Su alcune cose sono d'accordo, su altre no. Eutanasia? Esistono disposizioni riguardo l'accanimento terapeutico, linee guida per la terapia del dolore e farmaci per contribuire alla tranquillità del paziente terminale. Tanto mi basta. Tu ne vedi uno ogni tanto, io ho perso il conto di quanti ne ho assistiti direttamente.

bjt2
14-01-2007, 19:12
Non sono un medico. Ho solo sentito il poveretto che si lamentava e ho chiesto al collega mio, tecnico di radioterapia che oggi è di turno come tecnico di radiologia, se gli davano morfina. Lui mi ha detto che ad un certo punto non fa più effetto. Poi abbiamo saputo che non è sotto morfina perchè non può prenderla (non abbiamo approfondito, anche perchè non siamo medici e non è un nostro paziente)

bjt2
14-01-2007, 19:15
E ci mancherebbe altro :mad:. Anche nelle "superstizioni".

Fornisci la motivazione clinica per cui non può essere somministrata morfina.

Perchè, secondo me, "quelle superstizioni che hanno 2000 anni quando c'erano pastori e pescatori analfabeti" rappresentano la linea di demarcazione tra gli esseri evoluti e le amebe. Può piacere oppure no. Su alcune cose sono d'accordo, su altre no. Eutanasia? Esistono disposizioni riguardo l'accanimento terapeutico, linee guida per la terapia del dolore e farmaci per contribuire alla tranquillità del paziente terminale. Tanto mi basta. Tu ne vedi uno ogni tanto, io ho perso il conto di quanti ne ho assistiti direttamente.

Scusa se ti ho offeso con la storia delle superstizioni... In questo periodo ce l'ho a morte con il vaticano e con i credenti (che appena scoprono che sono ateo mi sbeffeggiano e/o tentano di "convertirmi", e questo non lo sopporto), per il caso Welby, per le ingerenze del vaticano su mille cose... Ciò è anche dovuto al fatto che mi sto informando sul sito degli atei e agnostici razionalisti (il link ce l'ha Dantes76 in sign) e ho aperto gli occhi...

bjt2
14-01-2007, 19:16
bella la tua firma, :)

Si vede che sto frequentando il sito dell' UAAR? :p

DonaldDuck
14-01-2007, 19:41
Non sono un medico. Ho solo sentito il poveretto che si lamentava e ho chiesto al collega mio, tecnico di radioterapia che oggi è di turno come tecnico di radiologia, se gli davano morfina. Lui mi ha detto che ad un certo punto non fa più effetto. Poi abbiamo saputo che non è sotto morfina perchè non può prenderla (non abbiamo approfondito, anche perchè non siamo medici e non è un nostro paziente)
Vuoi sapere il motivo di questa contraddizione? Non è perchè dopo assunzioni ad alte dosi l'azione si riduce ma determina depressione respiratoria. Alcuni medici, di fronte a questa prospettiva, si tirano indietro perchè potrebbe accelerare il degrado delle condizioni del paziente. Quelli invece che hanno seguito un qualche seminario sulla terapia del dolore non hanno di questi scrupoli perchè sono più concentrati sul sostegno ad un trapasso il meno doloroso possibile. Ovviamente bilanciando i dosaggi. E' meglio che non dica cosa penso del caso che hai incontrato, altrimenti mi bannerebbero a vita. Dico solo che vorrei vedere come si comporterebbero quei medici nel caso in cui al posto di quel paziente ci fosse un loro parente.

dantes76
14-01-2007, 19:48
Vuoi sapere il motivo di questa contraddizione? Non è perchè dopo assunzioni ad alte dosi l'azione si riduce ma determina depressione respiratoria. Alcuni medici, di fronte a questa prospettiva, si tirano indietro perchè potrebbe accelerare il degrado delle condizioni del paziente. Quelli invece che hanno seguito un qualche seminario sulla terapia del dolore non hanno di questi scrupoli perchè sono più concentrati sul sostegno ad un trapasso il meno doloroso possibile. Ovviamente bilanciando i dosaggi. E' meglio che non dica cosa penso del caso che hai incontrato, altrimenti mi bannerebbero a vita. Dico solo che vorrei vedere come si comporterebbero quei medici nel caso in cui al posto di quel paziente ci fosse un loro parente.

per la cura del dolore, siamo fermi all'800

dantes76
14-01-2007, 19:50
E ci mancherebbe altro :mad:. Anche nelle "superstizioni".



Finche la superstizione fa la superstizione, ok, ma quando una superstizione vuole fare scienza o politica no... allora il telefono si rompe...

DonaldDuck
14-01-2007, 19:51
Scusa se ti ho offeso con la storia delle superstizioni... In questo periodo ce l'ho a morte con il vaticano e con i credenti (che appena scoprono che sono ateo mi sbeffeggiano e/o tentano di "convertirmi", e questo non lo sopporto), per il caso Welby, per le ingerenze del vaticano su mille cose... Ciò è anche dovuto al fatto che mi sto informando sul sito degli atei e agnostici razionalisti (il link ce l'ha Dantes76 in sign) e ho aperto gli occhi...
Vabbè, incidente chiarito :). Oltre a leggere ascolta cosa ti dice il cuore. Fai chiarezza nell'animo senza ascoltare le beffe.

dantes76
14-01-2007, 19:51
Scusa se ti ho offeso con la storia delle superstizioni... In questo periodo ce l'ho a morte con il vaticano e con i credenti (che appena scoprono che sono ateo mi sbeffeggiano e/o tentano di "convertirmi", e questo non lo sopporto), per il caso Welby, per le ingerenze del vaticano su mille cose... Ciò è anche dovuto al fatto che mi sto informando sul sito degli atei e agnostici razionalisti (il link ce l'ha Dantes76 in sign) e ho aperto gli occhi...


Devi leggere il lexincon, e alcune letture del Prefetto per la dottrina e la fede :D

Dopo ti passo na sfilza di link :O

dantes76
14-01-2007, 19:57
Vabbè, incidente chiarito :). Oltre a leggere ascolta cosa ti dice il cuore. Fai chiarezza nell'animo senza ascoltare le beffe.

infatti meglio che non leggi il lexincon :asd:

bjt2
14-01-2007, 20:04
Vuoi sapere il motivo di questa contraddizione? Non è perchè dopo assunzioni ad alte dosi l'azione si riduce ma determina depressione respiratoria. Alcuni medici, di fronte a questa prospettiva, si tirano indietro perchè potrebbe accelerare il degrado delle condizioni del paziente. Quelli invece che hanno seguito un qualche seminario sulla terapia del dolore non hanno di questi scrupoli perchè sono più concentrati sul sostegno ad un trapasso il meno doloroso possibile. Ovviamente bilanciando i dosaggi. E' meglio che non dica cosa penso del caso che hai incontrato, altrimenti mi bannerebbero a vita. Dico solo che vorrei vedere come si comporterebbero quei medici nel caso in cui al posto di quel paziente ci fosse un loro parente.

La radiografia gliel'hanno fatta per sospetta occlusione intestinale, che poi è stata confermata. Ma mi è anche stato detto che per le condizioni del paziente, nessun anestesista e nessun chirurgo accetterebbero mai di operarlo, perchè non sopravviverebbe...

bjt2
14-01-2007, 20:06
Devi leggere il lexincon, e alcune letture del Prefetto per la dottrina e la fede :D

Dopo ti passo na sfilza di link :O

Vai a vedere la sezione ultimissime... C'è da ridere... :asd: E vedi anche il blog di Grillo... :asd:

DonaldDuck
14-01-2007, 20:23
Finche la superstizione fa la superstizione, ok, ma quando una superstizione vuole fare scienza o politica no... allora il telefono si rompe...
Fermo restando che per me non è superstizione ;), il Vaticano sta difendendo tra mille difficoltà la propria immagine. Pensare che si tratti di una posizione infallibile è un paradosso( vedi i casi di pedofilia, lo IOR, i Vescovi polacchi agenti del KGB etc), sono esseri umani. Lo riconosco anch'io che sono un cattolico praticante. Però, secondo me, in Italia si sta sbagliando completamente l'approccio. In primo luogo si cerca di parificare ed integrare nuove realtà religiose facendo leva su debolezze cercando di scardinarne l'identità. E mi sembra che l'aborto, il divorzio, i condom, la pillola e la libertà sessuale siano diffuse a prescindere dai dettami del Vaticano. Fino a prova contraria all'uomo (ed ai politici) è concesso il libero arbitrio. Qualsiasi autorità di qualsiasi credo reagirebbe su posizioni difensivistiche. Prova a chiederlo ad un imam :D.

DonaldDuck
14-01-2007, 20:25
La radiografia gliel'hanno fatta per sospetta occlusione intestinale, che poi è stata confermata. Ma mi è anche stato detto che per le condizioni del paziente, nessun anestesista e nessun chirurgo accetterebbero mai di operarlo, perchè non sopravviverebbe...
Peggio ancora.

dantes76
14-01-2007, 20:28
Fermo restando che per me non è superstizione ;), .

Nella tua persona, puoi fare quello che vuoi ripeto, il tuo pensiero non deve pregiudicare niente e nessuno, non vuoi ricevre un tipo di cure? fatti tuoi
ma il tuo pensiero deve influenzare scelte che possano valere per tutti..li il telefono si deve rompere,
Ah, dovete decidervi, o l'urss e crollata perche il comunismo ha falliti, o per i merito del Vaticano, entrambe le cose, non vanno d'accordo..

Bozzo ha scritto che non si da abbastanza spazio nei media al papa.
io prpongo un collegamento alla matrix, perr ovviare alla carenza :asd: