PDA

View Full Version : Da Casio la più sottile fotocamera con zoom ottico 7x


Redazione di Hardware Upg
13-01-2007, 07:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/da-casio-la-piu-sottile-fotocamera-con-zoom-ottico-7x_19770.html

Sette megapixel e 7x di zoom ottico per 25 mm di spessore

Click sul link per visualizzare la notizia.

kinn
13-01-2007, 08:24
sinceramente non comprerei mai casio per fare fotografie...

M.i.c.h.a.e.l.
13-01-2007, 08:44
forse non sai che in un test (giugno 2006) delle 8 migliori fotocamere compatte del momento (nikon, canon, fuji, etc...) la casio exlim 7.2 Mpixel è risultata la migliore.

prima di esprimere giuduzi documentatevi

adynak
13-01-2007, 08:52
Io ho regalato una Casio Exilim Z70 (7.2Mpixel compatta) alla mia ragazza per Natale e devo dire che per le dimensioni che ha fa delle foto molto buone. Ovvio che con un'ottica "compressa" e l'elettronica ridotta ai minimi ingombri non può fare fotografie buone quanto una macchina non compatta. I paragoni vanno sicuramente fatti con le macchine digitali dello stesso segmento e, a quanto pare, la serie Exilim è tra le migliori, soprattutto per il rapporto qualità/prezzo.
In questo caso lo zoom ottico 7x aggiunge qualcosa in più. Davvero interessante: aspetto di vedere la prova su strada :)

tarek
13-01-2007, 08:53
con quell'ottica da cellulare...? chissa che fotone...

spetro
13-01-2007, 09:04
Io vendo Casio, tra le altre marche, e ne ho regalata una a mia moglie e devo dire che lavorano bene.

E' stata la prima a fare macchine sottili, di qualità, con uno schermo grande e una batteria dalla durata eccezionale.

Questo prodotto è interessante per l'escursione dello zoom ma l'ottica interna, comunque lo si voglia rigirare per questioni di marketing, rappresenta nient'altro che uno svantaggio in termini qualitativi. Prima tra tutti la scarsa luminosità, come testimoniano anche i valori di diaframma F3.4 - 4.6

Inoltre... beh per me è proprio bruttina.

Cionno
13-01-2007, 09:16
la z750 è e rimane eccellente come fotocamera "slim"

Artixas
13-01-2007, 09:39
Io due anni fà comprai la casio exilim z50, era una delle prime con lcd da 2" e 5Mpixel di sensore...Ma la cosa che la rendeva unica era la durata della batteria!!!
Vi porto un esempio...quest'estate sono andato a fare l'interail in Inghilterra e irlanda.Per 16 giorni di utilizzo intensivo la macchina lo ricaricato solo due volte: prima di partire e durante il viaggio all'incirca dopo 10 giorni...
Magnifiche, infatti appena ho letto questa notizia ho pensato:

Woah è mia!!!se ha la batteria come quella che ho adesso, una fotocamera slim con zoom ottico da 7X è una figata.

Sinceramente però l'estetica non mi piace molto, ma lo zoom ottico per una compatta da 7X è il mio sogno...

aaasssdddfffggg
13-01-2007, 10:01
io ho una casio exilim da 10 megapixel ed è assolutamente straordinaria.

omega726
13-01-2007, 10:06
La mia ragazza mi ha regalato una exilim ex-z70 per natale....io la trovo un ottima macchina fotografica...
Come dicono molti la batteria dura tantissimo e se impostata con criterio fa delle fotografie eccellenti.
Anche io prima di averla avevo dei dubbi su casio per fotografare..ora però non li ho più!

Minipaolo
13-01-2007, 10:30
con quell'ottica da cellulare...? chissa che fotone...


guarda che quell'ottica da cellulare (ovvero non sporgente) l'adottano molti altri, tra cui Nikon.

La serie Exilim, per quanto riguarda le supercompatte, è sempre stata + che onesta per prezzo-qualità!

kalle78
13-01-2007, 10:31
con quell'ottica da cellulare...? chissa che fotone...

Vorrei proprio vedere quanti cellulari montano un sensore da circa 1 centimetro quadro....... L'ottica non sarà eccezionale, ma nessun telefono gli si avvicina neanche lontamente.....

permaloso
13-01-2007, 10:45
scusate ma che ci se ne fà di una punta e scatta (quindi da usarsi principalmente per cogliere al volo istanti...) con focale minima di 38mm? :mc:

Cimmo
13-01-2007, 11:20
Il problema di molte compatte casio (tra cui la z1000) infatti non sono i megapixel ne' la batteria, ma le lenti, hanno la focale alta, ne risente molto l'angolo di visione.

Ci sono compatte dal costo simile o poco piu' alto con focale molto + bassa.

Cimmo
13-01-2007, 11:23
io ho una casio exilim da 10 megapixel ed è assolutamente straordinaria.
la z1000? La bocciano piu' o meno ovunque nei siti specializzati, e' peggio delle sorelle minori a 7 e 8 MP, ha una focale minima alta (38-114 mm.) ed ha molti problemi con gli iso alti (anche se non e' l'unica).

Bello il design, bello lo schermo, bella la durata della batteria... ma per la fotografia buona ci vuole altro...

JohnPetrucci
13-01-2007, 11:41
Certo come macchine slim sono ottime, se invece cercate macchine fotografiche "serie" allora qualsiasi compatta non andrà bene per via dell'ottica ridotta in spazi angusti e di qualità cmq discreta, ma per chi cerca le slim le Casio sono eccellenti.

AndreaG.
13-01-2007, 12:36
ma che diamine di foto dovete fare voi altri? ogni notizia che esce sulla fotografia.... mi sento l'unico stordito che non si accorge mai di tutti sti difetti...

morph_it
13-01-2007, 13:00
secondo me le compatte ne hano ancora molta di strada da fare.
L'unica degna di nota e la fuji f30.
Ovvio che la portabilità non ha rivali ma tanto vale farle con un cellulare.
Purtroppo una buona ottica richiede spazio ed un buon sensore anche.

Trovo, dunque, non furbo, spendere 300/400€ per un prodotto dall'aspetto tecnologico ma che di tale caratteristica ha solo il corpo slim ed in metallo, senza contare la scomparsa del irino galileiano, che per quanto soffra di parallasse era sempre meglio di un LCD soprattutto con scarsa luce e non ditemi...ma hai visto gli ultimi schermi? Perchè, si, li ho visti e mi trovo a dover rispondere: hai mai guardato attraverso un vetro piuttosto che attraverso uno schermo di silicio (o quello di cui sono fatti)?

Ci sono tanti motivi per poter scegliere un prodotto piuttosto che un altro, l'importante è essere consapevoli che si è andati incontro a dei compromessi e soprattutto quali sono questi compromessi.

Dark Schneider
13-01-2007, 13:03
Forse questa Casio tra tutte le misure, spessore, lunghezza ed altezza in generale è la più piccolina. Ma non è la meno spessa.
C'è la V610 di Kodak ad esempio che è qualche millimetro in meno ed ha un Zoom Ottico 10X.

Cimmo
13-01-2007, 14:24
ma che diamine di foto dovete fare voi altri? ogni notizia che esce sulla fotografia.... mi sento l'unico stordito che non si accorge mai di tutti sti difetti...
il problema e' che fin che vedi soltanto le foto di una compatta ti sembrano stupende, poi le paragoni ad un'altra un po' piu' seria (non professionale) e capisci che non sono niente di speciale ;)

E poi il fatto dell'angolo di visione lo noti subito, non ci sta nulla nel campo visivo ;)

CLAUDIO78
13-01-2007, 14:26
ma ancora con sensori da 1/2.5 di pollice???
Compratele voi.
7/8 megapixel vogliono almeno un 1/8 di pollice o meglio 1/7 come alcune fuji, che montano anche il superCCD, meno rumoroso.
Solo e soltanto marketing per gli ignoranti.
Poveri noi.

omega726
13-01-2007, 15:49
ma che diamine di foto dovete fare voi altri? ogni notizia che esce sulla fotografia.... mi sento l'unico stordito che non si accorge mai di tutti sti difetti...
Lascia perdere...devono trovare sempre il pelo nell'uovo....
Poi considera che, e non me ne vogliano quelli che scrivono con cognizione di causa, 3\4 di quelli che commentano la news di foto ne capiscono ben poco!

Cimmo
13-01-2007, 16:05
Lascia perdere...devono trovare sempre il pelo nell'uovo....
Poi considera che, e non me ne vogliano quelli che scrivono con cognizione di causa, 3\4 di quelli che commentano la news di foto ne capiscono ben poco!
se per te una macchina fotografica e' buona solo per lo zoom e per i megapixel allora mi sa che non siamo noi quelli che ne capiscono ben poco... :rolleyes:

permaloso
13-01-2007, 17:34
ma che diamine di foto dovete fare voi altri? ogni notizia che esce sulla fotografia.... mi sento l'unico stordito che non si accorge mai di tutti sti difetti...
possibilmente belle ma nn ci si riesce sempre.. anzi :D :D :D

scherzi a parte col 38mm una macchina del genere è"castrata" prova a chiederti perchè le reflex"base" hanno come ottica fornita in kit una che parte dai 18mm... le prime foto che si scattano sono quelle dentro casa :) per provare la macchina,alle feste con gli amici e i famigliari...
una superportatile come questa nasce per averla sempre con se tiralrla fuori e "immortalare il momento"ora col 38mm devi far spostare la gente per farci stare tutto nell'inquadratura... 7Mpx sarebbero serviti con un ottica da 28mm.. scatti anche nel concitato e sai che nell'inquadratura c'è quello che vuoi poi a casa tagli l'extra e ti rimangono cmq i Mpx sufficienti per una stampa...

Sawato Onizuka
13-01-2007, 18:30
io ho regalato alla mia ragazza una z700, per quel che ci deve fare va più che bene ... e mio padre ha la z120 [l'ha presa un po' di tempo fa] ... ovvio che se qualcuno doveva regalare una macchina a me via di Fuji S5600 per stare sul rapporto €/qualità più soddisfacente ... nn sono esperto del settore ma le recensioni le leggo e guardo le differenze su pbase :)

Cionno
13-01-2007, 21:47
mancano solo le ottiche zeiss.. x il resto sono macchinette che lavorano davvero bene :P

Minipaolo
14-01-2007, 08:28
possibilmente belle ma nn ci si riesce sempre.. anzi :D :D :D

scherzi a parte col 38mm una macchina del genere è"castrata" prova a chiederti perchè le reflex"base" hanno come ottica fornita in kit una che parte dai 18mm... le prime foto che si scattano sono quelle dentro casa :) per provare la macchina,alle feste con gli amici e i famigliari...
una superportatile come questa nasce per averla sempre con se tiralrla fuori e "immortalare il momento"ora col 38mm devi far spostare la gente per farci stare tutto nell'inquadratura... 7Mpx sarebbero serviti con un ottica da 28mm.. scatti anche nel concitato e sai che nell'inquadratura c'è quello che vuoi poi a casa tagli l'extra e ti rimangono cmq i Mpx sufficienti per una stampa...

Io sono ignorante in materia, e LO AMMETTO..... :)


La media delle fotocamere compatte è intorno ai 35mm, sono pochissime quelle che scendono sotto ai 30mm (infatti la Ixus 850 IS, che parte da 28mm, è una delle pochissime con grandangolo!).

@Cimmo: la macchina va anche rapportata all'utilizzo che se ne deve fare. poco importa di avere migliore qualità agli ISO alti, una maggiore precisione nel dettaglio, se poi non si possono scattare le fotografie quando la macchina, troppo ingombrante, è stata lasciata a casa.
Ogni utente sceglie secondo le sue personali esigenze, ma non si possono paragonare le supercompatte alle reflex o alle macchine professionali.. e nemmeno ai cellulari, per favore.

@morph_it: "tanto vale farle con il cellulare" è un discorso che lascia il tempo che trova. Prima di tutto perchè i cellulari, a mio avviso, scattano fotografie obrobriose se non in condizione di luce assolutamente perfette, secondo perchè se avessi provato una supercompatta (e non mi riferisco solo alla Fuji) avrai notato che la qualità è piuttosto elevata se rapportata alle dimensioni del dispositivo (assolutamente non paragonabile al miglior cellulare).
Per la cronaca una buona supercompatta la puoi comprare tranquillamente con 250€.

Cionno
14-01-2007, 09:56
ma ancora con sensori da 1/2.5 di pollice???
Compratele voi.
7/8 megapixel vogliono almeno un 1/8 di pollice o meglio 1/7 come alcune fuji, che montano anche il superCCD, meno rumoroso.
Solo e soltanto marketing per gli ignoranti.
Poveri noi.

me la compro eccome spratutto dopo aver visto che le foto delle fuji sono ben + rumorose io guardo i risultati, non leggo i pezzetti di carta...

questo almeno al tempo in cui dovevo scegliere tra una ixus500 una casio z750, e una fuji f10

mai pentito della casio, che oltretutto con meno di una carica batteria mi riempie la scheda da 512 (oltre 300 scatti a 5 mpix)

riguardo la questione dello zoom è totalmente inutile così spinto,
+zoom>-luce> foto mosse (o troppo rumorose per scelte di iso troppo elevate)

permaloso
14-01-2007, 12:46
La media delle fotocamere compatte è intorno ai 35mm, sono pochissime quelle che scendono sotto ai 30mm (infatti la Ixus 850 IS, che parte da 28mm, è una delle pochissime con grandangolo!).

così al volo... la serie s della canon s60/70/80/sd800 le fuji 5600/6500/9000/9500/E500/E510 olympus FE200 panasonic FX01/07/50 kodak v705/p880 samsung a55 nikon 5400/8400 ricoh r1/r2/r3
queste partono tutte dai 28mm o meno, in mezzo c'è di tutto dalle ultracompatte alle superzoom... e credimi ne esistono molte altre come vedi praticamente tutte le case ne fanno quindi anche se si è fan di una qualche casa produttrice si può avere soddisfazione :D

Minipaolo
14-01-2007, 14:19
così al volo... la serie s della canon s60/70/80/sd800 le fuji 5600/6500/9000/9500/E500/E510 olympus FE200 panasonic FX01/07/50 kodak v705/p880 samsung a55 nikon 5400/8400 ricoh r1/r2/r3
queste partono tutte dai 28mm o meno, in mezzo c'è di tutto dalle ultracompatte alle superzoom... e credimi ne esistono molte altre come vedi praticamente tutte le case ne fanno quindi anche se si è fan di una qualche casa produttrice si può avere soddisfazione :D


di supercompatte, in quee quelle che hai preso, ce ne sono 2 e una è quella che ti ho detto io, l'altra è fuori produzione da un bel po'. Le altre credo siano da considerare compatte o superzoom o altro. :)

Anche a me piace il wideangle.. ma per averlo su una supercompatta le devo escluderle quasi tutte... (la tanto decantata Fuji F30 supercompatta dell'anno blabla è 36mm). :stordita:

sbaffo
14-01-2007, 15:39
non mi intendo molto di foto digitali, ma mi chiedo perchè sono effettivamente pochissimie le compatte col grandangolo. Mi chiedo a cosa serva uno zoom 7x o 10x per le foto delle vacanze (l'uso tipico delle non professionali), quando poi per fotografare un panorama o un chiesa bisogna fare dei numeri perchè non ci sta nell'inquadratura. Lo zoom 10x credo che corrisponda circa a un binocolo, che ti serve solo nei safari... infatti mia sorella quando l'ha fatto ha messo un binocolino da borsetta davanti alla fuji F10 e via!

^TiGeRShArK^
15-01-2007, 08:39
la z1000? La bocciano piu' o meno ovunque nei siti specializzati, e' peggio delle sorelle minori a 7 e 8 MP, ha una focale minima alta (38-114 mm.) ed ha molti problemi con gli iso alti (anche se non e' l'unica).

Bello il design, bello lo schermo, bella la durata della batteria... ma per la fotografia buona ci vuole altro...
non me lo smontare kosì ke lui deve far sapere ke prende i prodotti + costosi in quanto + costoso sicuramente migliore.......
peccato ke come spesso si è visto + costoso è POKISSIME volte sinonimo di migliore ;)

AMD Athlon
15-01-2007, 08:49
Io lavoro in un centro commerciale e ho testato gran parte delle casio a partire dalle Z60 alle Z1000. Devo dire che sono rimasto stupito dalla qualità delle foto, dalla durata della batteria, dalla buona qualità dell'obiettivo e dal display luminoso e grande. La macchina tirando le somme in generali si prende un bell'8, ma se facciamo il confronto con Nikon, che secondo me è la migliore in assoluto, non c'è storia. Anche Canon è ottima come macchina digitale ma stiamo sempre parlando di fotocamere compatte :)

Giorgio

Cionno
15-01-2007, 10:16
proprio la nikon mi sta abbastanza sui maroni...
le compatte sembrano automatiche per inetti

preferisco una compatta che fa foto decenti con modalità full manual
piuttosto che una "compattona" che fa foto un pochino migliori

le migliori foto che veda in giro sono delle sony che prendono largo vantaggio per l'uso di ottiche zeiss ma la garanzia sony è una grande presa per cu[@ così come il servizio di assistenza. e comunque le compatte sony soffrono ancora troppo di purple fringing

djbill
15-01-2007, 15:16
<OT>

400$ americani?? Che io sappia esistono i 400$ statunitensi ovvero i 400 USD (= US Dollar)

</OT>

victor04
15-01-2007, 16:59
La focale minima di 38 mm è assurda. I costruttori di compatte, a parte pochi casi, non hanno ancora capito che sarebbe importante offrire focali minime di almeno 28 mm per avere un grandangolo decente. Un range di 28-200 mm sarebbe stato ideale, anche perchè sopra i 200 è difficile fare foto non mosse senza cavalletto.

AMD Athlon
16-01-2007, 08:55
proprio la nikon mi sta abbastanza sui maroni...
le compatte sembrano automatiche per inetti

preferisco una compatta che fa foto decenti con modalità full manual
piuttosto che una "compattona" che fa foto un pochino migliori

le migliori foto che veda in giro sono delle sony che prendono largo vantaggio per l'uso di ottiche zeiss ma la garanzia sony è una grande presa per cu[@ così come il servizio di assistenza. e comunque le compatte sony soffrono ancora troppo di purple fringing

Ahhhhhh ecco proprio la SONY che non sopporto. Sui comandi manuali hai ragione che Nikon non ne ha un gran che, ma prova a portare una foto scattata dalle due macchine dello stesso modello e poi vedremmo. Ad esempio io posseggo una NIKON L6. Proviamo a fare una foto con una SONY DSCW30, 50, 70 e poi vediamo qual'è piu bella portata sul pc! Saluti a tutti.

Giorgio

permaloso
16-01-2007, 10:46
di supercompatte, in quee quelle che hai preso, ce ne sono 2 e una è quella che ti ho detto io, l'altra è fuori produzione da un bel po'. Le altre credo siano da considerare compatte o superzoom o altro. :)

in quelle da me postate le ultracompatte sono 5
panasonic fx01/07/50 kodakv705(parte da 23 mm) canon sd800 ultracompatte poichè sono tutte sotto i 101mm x57mm x 25mm e tutte attualmente in produzione (ho messo questa funzione nella ricerca) inoltre ho posto come limite 28 mm di focale minima (l'opzione successiva sarebbe stata 38 ed era ciò che volevamo evitare :) ) quindi ho perso le ottiche da 32mm (se nn ricordo male canon faceva qualcosa con quest'ottica)
ripeto le scelte ci sono e non metto affatto in dubbio che la casio faccia brutte foto,ma che abbia creato un prodotto specchio per le allodole come caratteristiche

onesky
21-01-2007, 13:07
io ho la casio z850 e con il firmware 1.10 fa delle ottime foto. Niente soft borders come riscontravo nella canon ixus55, dettaglio elevato e colori fedeli.
Pensa, scopro solo ora che ha l'ottica da 38mm quindi credo proprio che non è stato mai un problema. :)
Ovvio che il grandangolo è utile ma magari ad un'altra fetta di utenti (nella quale mi inserisco io) puo' interessare maggiormente lo zoom che in questo caso è anche stabilizzato meccanicamente.
Inoltre registra video MPG4/10 con audio stereo anche in 16:9 e possibilità di usare lo zoom ottico durante la registrazione.