PDA

View Full Version : consiglio sul file system...


skintek1
12-01-2007, 22:22
ciao a tutti,non mi ricordo quale file system avevo usato per installare linux(debian),e siccome sto reinstallando il tutto mi sapreste consigliare quale usare???
file system ext2
file system FAT16
file systemFAT32
Ext3 journaling file system

quale di questi è meglio???

frizzo28
12-01-2007, 22:28
Non sono esperto di linux quindi lasciamo la parola a chi ne sa + di me comunque credo sia Ext3 journaling file system
perche` e` Journaled ... leggi qui: http://www.webopedia.com/TERM/J/journaled_file_system.html
ciao

skintek1
12-01-2007, 22:38
ok thanks... :)

VegetaSSJ5
12-01-2007, 22:41
guarda qua. per la cronaca l'ext3 è il più lento...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1368159

VICIUS
13-01-2007, 08:49
Se devi scegliere tra quei quattro fiondati su ext3.

ciao ;)

skintek1
13-01-2007, 21:19
ma i fat 16/32 non sono consigliati???

emmedi
13-01-2007, 21:29
Direi certamente NO.

skintek1
13-01-2007, 21:37
Direi certamente NO.


why???

vizzz
14-01-2007, 01:48
why???
sono obsoleti pure per microsoft...perchè vorresti utilizzarli?
ricorda che la maggior parte dei fs linux non hanno problemi di frammentazione...e ad oggi esistono programmi per "vedere" da windows partizioni ext3, reiser, ecc...
ext3 non è molto performante ti consiglio reiser, xfs o qualcosaltro.

VegetaSSJ5
14-01-2007, 11:33
scusa perchè vorresti usare fat32?

skintek1
14-01-2007, 12:04
vi spiego,siccome sto reinstallando il tutto(sistema)e mi ricordo che 1anno fa quando avevo installato linux debian sarge avevo usato il FAT come file system e funzionava benissimo e quindi volevo sapere se dovevo usarlo ancora o se era meglio cambiare file system...

vizzz
14-01-2007, 12:28
vi spiego,siccome sto reinstallando il tutto(sistema)e mi ricordo che 1anno fa quando avevo installato linux debian sarge avevo usato il FAT come file system e funzionava benissimo e quindi volevo sapere se dovevo usarlo ancora o se era meglio cambiare file system...
ti consiglio vivamente di installare linux su un fs journaled

VegetaSSJ5
14-01-2007, 12:35
installa su un file system a scelta tra ext3, reiserfs, xfs. il fat32 usalo al limite (se non hai altre alternative) per una partizione con dati condivisi con windows.

skintek1
14-01-2007, 18:28
ho usato il ext3,ho installato il tutto su un pc dove ho anche windowsXP.....grazie per l'aiuto... :)

tutmosi3
15-01-2007, 08:29
Se la scelta va solo con quelli che hai proposto, allora EXT3 va bene.
Come ti ha fatto notare (giustamente) l'amico VegetaSSJ5, quel FS non è una freccia.
Visto che Debian supporta anche altri FS (es.: Reiser) puoi valutare se adottarne uno diverso dagli altri.
Il FS FAT16 ormai poco usato, mentre FAT32 è utile per condividere file tra Linux e Windows in un PC dual boot, ma è una soluzione superabile. Se hai EXT, esistono dei driver gratuiti per Windows che permettono la lettura di cartelle sotto la partizione Linux.
Ciao

skintek1
15-01-2007, 17:45
Se hai EXT, esistono dei driver gratuiti per Windows che permettono la lettura di cartelle sotto la partizione Linux.
Ciao



si????
dove li reperisco???
cioè mettendoli ,io da linux potrei leggere cartelle salvate da windows???

tutmosi3
15-01-2007, 18:37
si????
dove li reperisco???
cioè mettendoli ,io da linux potrei leggere cartelle salvate da windows???
L'esatto contrario: da Windows vai nelle cartelle Linux.
Ciao

vizzz
15-01-2007, 19:06
si????
dove li reperisco???
cioè mettendoli ,io da linux potrei leggere cartelle salvate da windows???
http://uranus.it.swin.edu.au/~jn/linux/explore2fs.htm
http://www.diskinternals.com/linux-reader/
ciao

skintek1
15-01-2007, 19:09
L'esatto contrario: da Windows vai nelle cartelle Linux.
Ciao



e da linux non posso leggere le cartelle di windows???

io uso principalmente linux,anche se su windows ho molti file(guide,musica,video(che mi farebbe comodo poter leggere da linux....

VegetaSSJ5
15-01-2007, 19:14
e da linux non posso leggere le cartelle di windows???

io uso principalmente linux,anche se su windows ho molti file(guide,musica,video(che mi farebbe comodo poter leggere da linux....
da linux puoi leggere qualsiasi file system in modo nativo e trasparente. l'unico "problema" è la scrittura su ntfs che non è supportata nativamente, ma richiede l'installazione di un driver a parte, cmq roba di 5 minuti...

skintek1
15-01-2007, 19:17
da linux puoi leggere qualsiasi file system in modo nativo e trasparente. l'unico "problema" è la scrittura su ntfs che non è supportata nativamente, ma richiede l'installazione di un driver a parte, cmq roba di 5 minuti...


cioè???posso gia' leggerli???

VegetaSSJ5
15-01-2007, 19:23
cioè???posso gia' leggerli???
sì, perchè non ci riesci? :confused:
cmq scusa puoi spiegarti un po' meglio? di che partizione stai parlando?

skintek1
15-01-2007, 19:41
sì, perchè non ci riesci? :confused:
cmq scusa puoi spiegarti un po' meglio? di che partizione stai parlando?



no,non ci riesco... :( ,non le vedo neanche...
ho 1 hard disk da 80GB,diviso in 2 partizioni,
1-windowsXP,file system FAT32
2-linux(debian)file system ext3
boot loader assegnato a linux....

VegetaSSJ5
15-01-2007, 19:53
usi debian? dato che hai poca esperienza perchè non passi ad ubuntu?

cmq posta qui il contenuto del file /etc/fstab e l'output del comando fdisk -l ;)