View Full Version : 10000 copie al mese
tutmosi3
12-01-2007, 17:47
Ciao
In ufficio abbiamo una Lexmark T630 ma ci sta abbandonando.
Vorremmo sostituirla con un'altra laser B/N ma abbia anche lo scanner di rete, meglio se diretto, non scan to mail.
Il problema è che lo scanner verrà usato per poche deicne di fogli al mese, mentre la stampante sarà impegnata per una media di 10000 fogli al mese.
Cosa mi consigliate?
Ciao e grazie
Ciao in ufficio dove lavoro io facciamo circa lo stesso numero di copie al mese forse qualcosina di più. abbiamo preso una canon GP555 un ppaio di anni fa. la cosa interessante che non l'abbiamo comprata ma abbiamo un contratto con la canon in cui si paga un tot a copia e tutta la manutenione e i toner sono a carico rivenditore canon, in poche parole noi paghiamo solo la carta e una cifra a copia.
tutmosi3
12-01-2007, 18:59
Ciao in ufficio dove lavoro io facciamo circa lo stesso numero di copie al mese forse qualcosina di più. abbiamo preso una canon GP555 un ppaio di anni fa. la cosa interessante che non l'abbiamo comprata ma abbiamo un contratto con la canon in cui si paga un tot a copia e tutta la manutenione e i toner sono a carico rivenditore canon, in poche parole noi paghiamo solo la carta e una cifra a copia.
Fa anche da scanner?
Ciao
10.000 pagine al mese è una discreta mole di lavoro.
Due nomi: la Ricoh Aficio 3025, o anche 3030, da 25 o 30 pagine al minuto A3 e A4. Twain di rete, scan to mail e anche scan-to-folder diretto su PC. Però lo scanner è solo B/N.
Se lo vuoi a colori, ma con stampa in B/N, c'è la KyoceraMita KM3050, anche questa con twain di rete, ma non saprei come funziona, non l'ho mai provata. Dichiarano anche lo scan-to-folder, ma non l'ho vista lavorare, per cui non saprei dire.
Sulla Ricoh ci metterei anche la mano sul fuoco, come scanner di rete non c'è niente da dire.
Altrimenti, per una soluzione solo a colori, c'è la Ricoh Aficio MPC2500, ma il prezzo sale.
Si se gli chiedi il modulo scanner si, comunque la cosa interessante non è tanto la mole di lavoro ma la possibilità di poterle avere in comodato d'uso. Più che una stampante è una fotocopiatrice il modello che abbiamo noi graffetta anche se ti serve...
tutmosi3
13-01-2007, 20:38
10.000 pagine al mese è una discreta mole di lavoro.
Due nomi: la Ricoh Aficio 3025, o anche 3030, da 25 o 30 pagine al minuto A3 e A4. Twain di rete, scan to mail e anche scan-to-folder diretto su PC. Però lo scanner è solo B/N.
Se lo vuoi a colori, ma con stampa in B/N, c'è la KyoceraMita KM3050, anche questa con twain di rete, ma non saprei come funziona, non l'ho mai provata. Dichiarano anche lo scan-to-folder, ma non l'ho vista lavorare, per cui non saprei dire.
Sulla Ricoh ci metterei anche la mano sul fuoco, come scanner di rete non c'è niente da dire.
Altrimenti, per una soluzione solo a colori, c'è la Ricoh Aficio MPC2500, ma il prezzo sale.
Grande Sursit, preciso come sempre.
Il budget non è un problema.
La stampa laser A3 non è mecessaria ma lo scanner di rete lo è.
Adesso faccio un giretto sulla Aficio MPC2500.
La Lexmark non fa niente?
Ci siamo trovati bene con quelle che abbiamo tentuto fino adesso.
Ciao e grazie
Grande Sursit, preciso come sempre.
Il budget non è un problema.
La stampa laser A3 non è mecessaria ma lo scanner di rete lo è.
Adesso faccio un giretto sulla Aficio MPC2500.
La Lexmark non fa niente?
Ci siamo trovati bene con quelle che abbiamo tentuto fino adesso.
Ciao e grazie
Si, fà qualcosa. Hanno un modello laser A4 B/N da 48 pagine multifunzione interessante. Anche l'HP ha il modello 4345 MFP sempre interessante.
Ma i prezzi sono quasi analoghi a quelli della KyoceraMita KM3050, che è sì una 30 copie al minuto, ma ha le manutenzioni ogni 400.000 copie (!!!!!), costi toner irrisori a paragone di quelli delle stampanti, ed è A3 con 2 cassetti carta. Bisogna ad onor del vero dire che i driver Kyocera non sono altrettanto validi di quelli HP o Lexmark.
Ricoh invece ha driver eccellenti, e un'esperienza per quanto riguarda scanner di rete che nessun altro ha. Sono stati loro a fare gli standard, così come sono stati loro a proporre per primi sia i driver twain di rete ( le scansioni si fanno come davvero si avesse uno scanner USB ) sia lo scan-to-folder diretto al client. Già con macchinari di due generazioni fa. Per cui, se vuoi avere l'assoluta certezza di avere comodità e facilità della gestione degli scanner in rete, Ricoh è il primo nome che mi viene in mente.
Concordo sulle RICOH e ci aggiungo anche Konica-Minolta serie BizHub (250/350) che già con i modelli base fa anche lo scan-to-email, scan-to-FTP e scan-to-SMB (e altro che non ricordo): positiva esperienza con un paio di modelli B/W (no color): modelli molto scalabili e modulari, basso costo per copia, scansioni in TIFF e PDF ed altri formati con opzioni di qualità. Se riesci a prevedere un numero di copie mensili, valuta la locazione: al costo di locazione devi aggiungerci quello della carta (mentre i consumabili in genere sono inclusi nella locazione) = costi fissi e niente sorprese.
Comunque se sei (giustamente) soddisfatto delle Lexmark, visto il basso numero di scansioni le MFP di Lexmark dovrebbero fare al caso tuo (la serie 64x); ignoro però l'affidabilità della parte MFP (per la stampa non posso che dire che son delle rocce ... bhè quasi tutte ;) )
PAP400
tutmosi3
16-01-2007, 17:57
E che ne dite di una soluzione con solo stampante laser B/N?
Lo scanner lo prendiamo separatamente.
Ciao
Non sono molti i produttori di stampanti laser monocromatiche A4 da grande mole di lavoro.
Ci sono modelli HP, Lexmark, KyoceraMita. Tra questi, per costi di gestione, sicuramente KyoceraMita è più vantaggiosa. C'è il modello FS4000DN che non ha un costo eccessivo di acquisto ( intorno ai 1.000 € ) e prestazioni di assoluto livello, con costi di gestione molto conveneienti. Il toner da 20.000 pagine costa meno di 100 €, i kit di manutenzione ogni 300.000 pagine.
Lexmark è la marca che ti piace di più, ma ha costi di gestione superiori rispetto alla Kyocera. La T644N, o DTN, tra l'altro costa anche ben oltre i 1.000 €. Non so se sia una valida alternativa dal punto di vista della produttività. Da quello dell'affidabilità software sicurmante, ma se uno ha una rete solo Windows non ci sono problemi neppure con la Kyocera adesso.
tutmosi3
16-01-2007, 20:12
Il budget non è un problema a patto che l'acquisto valga.
Com'è che diciamo noi veneti?
E lessamr e gavemo frugae qua in uficio :D
Di conseguenza la fiducia è cresciuta negli anni.
Però la KyoceraMita mi piace proprio.
Ciao
Il budget non è un problema a patto che l'acquisto valga.
Com'è che diciamo noi veneti?
E lessamr e gavemo frugae qua in uficio :D
Di conseguenza la fiducia è cresciuta negli anni.
Però la KyoceraMita mi piace proprio.
Ciao
Stampate anche laser a colori o solo B/N? Perchè, vista la mole di lavoro da fare, significa spendere, in 4 anni, 3.000 € tra toner e manutenzioni con la Kyocera, e con la Lexmark quasi 5.000 €. Se avete anche da fare lavoro a colori, potrebbe essere interessante la Sharp MX3500N, che costa sì un casino di soldi, ma ha costi pagina in B/N inferiori alla Kyocera e a cplori ha costi di 6/7 centesimi a pagina, metà della media di mercato. Perciò nel tempo potrebbe essere un risparmio, nonostante costi circa 7.000 €.
Se non lavorate a colori, ovvio non conviene.
tutmosi3
16-01-2007, 20:31
Stampate anche laser a colori o solo B/N? Perchè, vista la mole di lavoro da fare, significa spendere, in 4 anni, 3.000 € tra toner e manutenzioni con la Kyocera, e con la Lexmark quasi 5.000 €. Se avete anche da fare lavoro a colori, potrebbe essere interessante la Sharp MX3500N, che costa sì un casino di soldi, ma ha costi pagina in B/N inferiori alla Kyocera e a cplori ha costi di 6/7 centesimi a pagina, metà della media di mercato. Perciò nel tempo potrebbe essere un risparmio, nonostante costi circa 7.000 €.
Se non lavorate a colori, ovvio non conviene.
La mole della stampa a colori in A4 si aggira sulle 10 pagine al giorno.
La A3 a colori non so nemmeno perchè l'abbia comprata, sta ferma giorni.
Essendo una ditta di impianti elettrici, la docoimentazione tecnica, le scartoffie burocratiche, gli schemi dei quadri elettrici, ecc. li stampiamo in bianco e nero.
Le planimetrie sono a colori ma quelle vanno sul plotter.
Ciao e grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.