View Full Version : La banda larga in tutta Italia entro il 2011
Redazione di Hardware Upg
12-01-2007, 16:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/19768.html
Il Governo ha recentemente varato alcune iniziative per promuovere la difusione della banda larga nel nostro paese e promette la capillarità del servizio entro il 2001. Obiettivi simili annunciati anche da Telecom Italia mentre altre soluzioni wireless promettono soluzioni più rapide
Click sul link per visualizzare la notizia.
Alcuni la vorrebbero prima..
Praetorian
12-01-2007, 16:34
lol, nel 2011 magari l'italia nn esisterà piu e loro ci vogliono piazzare connessioni a 20mb che sono GIA disponibili....mmm...quindi significa che per altri 5 anni le nostre connessioni non andranno oltre 20mbps...lol
siamo in africa
ErminioF
12-01-2007, 16:34
Basterebbero anche adsl da 1-2Mb per tutti quanto prima, anzichè aspettare altri 4 anni per le 20mb (teorici, ovviamente)
PsyCloud
12-01-2007, 16:37
si ma non me ne faccio nulla di 20mbit se poi pingo 300 ms di media e ho solo 256kbit in upload. La rete non è solo leeching dei file, è anche scambio di informazioni. Se non posso mettere le mie online è come non averla.
nel 2011 !!!!!! si commenta da sola la volontà dei ns governanti...nel senso diamo una data un pò in là tanto chissenefrega quando verrà il 2011.....il monopolio attuale così è garantito fino a quella data!!!!vergogna,vergogna ,vergogna!!!!
Non mi torna. Stiamo dicendo che tutte le città messe insieme, da quelle grosse a quelle di poche migliaia di abitanti, che sono raggiunte dalla banda larga non supera il 34& di tutte le linee telefoniche? Che i due terzi del nostro paese è composto da comunità rurali sperdute o villaggi arroccati in alta montagna? Mah, potrebbe anche essere, ma sinceramente mi suona parecchio assurdo. O forse vuol dire che solo il 34% delle linee telefoniche dispone della banda larga e che molte pur essendo raggiunte e fisicamente allacciabili non ce l'hanno, cosa che mi sembra più probabile.
Certo se la Telecom si impegnasse ad offrire un servizio più decente... Mi sa che appena torno a vivere in Italia perdono un cliente.
Ok mi sta bene òla banda larga.
MA BASTA MONOPOLIUO TELECOZ
Voglio pagare di meno per l'adsl, ma meno di 35 al mese non posso perchè telecoz non molla l'ultimo miglio.
Zen_Afterlife
12-01-2007, 16:45
E si in effetti gli unici a offrire più upload di telecom ( 256) è NGI che offre fino a 2048 ma... che prezzi!
@frankie e Zen_Afterlife:
Una notizia bomba, han fondato fastweb :asd:
E fa entrambe le cose ;)
Non mi torna. Stiamo dicendo che tutte le città messe insieme, da quelle grosse a quelle di poche migliaia di abitanti, che sono raggiunte dalla banda larga non supera il 34& di tutte le linee telefoniche? Che i due terzi del nostro paese è composto da comunità rurali sperdute o villaggi arroccati in alta montagna?.
Infatti.
Ci sono interi quartieri qui a Roma che non sono raggiunti dall'ADSL, mentre posso citarti svariati paesini del Lazio con l'ADSL, va bene non lasciare fuori i comuni più piccoli ma vogliamo ricordarci anche di noi poveri cristi di periferia???? :muro:
Band Of Brothers
12-01-2007, 17:04
Eolo sembra molto interessante :D
Attila16881
12-01-2007, 17:10
si si bello fastweb... poi vai a utilizzare il tuo pc come serverweb, a fare una vpn con pc fuori dalla rete fastweb, a impostare le porte per determinati programmi, a giocare con giochi che sfruttano il p2p... io spendere quei soldi per avere una connessione che funziona a meta preferisco andare meno veloce ma poterci fare tutto, de gustibus... ci credo che fanno i soldi abbattono il costo di riservare ip pubblici per la maggior parte degli utenti ecco che risolvono!
teolinux
12-01-2007, 17:12
E' scandaloso che chi ha l'ultimo miglio in concessione monopolistica dallo stato non faccia il minimo di investimenti necessari a contribuire allo sviluppo di un Paese! La banda larga è una infrastruttura minima indispensabile come le autostrade e le scuole.
Siamo il Paese delle banane, governato da gente ignobile. Un governo che dà le concessioni in regime di monopolio dovrebbe anche imporre a chi ha il last mile di fare gli investimenti per dare accesso internet a tutta la popolazione. Poi ci lamentiamo che abbiamo il PIL che cresce zero mentre il resto del mondo corre come una locomotiva!!!!!
Certo, finché il ministero delle comunicazioni si occupa solo di dibattere se Berlusconi debba avere 2 o 3 reti terrestri... Ma chi la guarda più la TV terrestre????? 2 vecchiette con la cataratta e quei poveracci che non hanno xDSL, perchè se l'avessero addio alle loro sordide domeniche in... fantastico 25, festival di san remo!!!!!!!!!!!!!
E poi: loro credono che internet serva a scaricare mp3 illegali e chattare con i pedofili, ma forse ignorano quanto sia utile per uno studente google e wikipedia, e quanto uno sia spronato a imparare le lingue!!!!!!!!!!!
2011... ridicoli! il governo attuale sarà caduto e reimpastato con inciuci 4 volte prima di allora. Bel futuro sto Paese....
si si bello fastweb... poi vai a utilizzare il tuo pc come serverweb, a fare una vpn con pc fuori dalla rete fastweb, a impostare le porte per determinati programmi, a giocare con giochi che sfruttano il p2p... io spendere quei soldi per avere una connessione che funziona a meta preferisco andare meno veloce ma poterci fare tutto, de gustibus... ci credo che fanno i soldi abbattono il costo di riservare ip pubblici per la maggior parte degli utenti ecco che risolvono!
Se l'alternativa è telecom...
Attila16881
12-01-2007, 17:23
se l'alternativa è telecom ma non mi pone limiti meglio telecom...
io lo uso e puo tornare utile anche a molti altri, ma non solo quello, VPN magari utili per motivi di lavoro, valle a configurare tra utenti di fastweb e non; determinati programmi e giochi non funzionano con fastweb perche richiedono delle porte che sono chiuse e siccome non puoi intervenire sui router fastweb ti attacchi.
tutti i giochi della serie C&C ad esempio, Warhammer 40k e altri rts basati sul p2p
ora se a te basta giocare a un qualsiasi mmorpg, navigare e scaricare a gogo con adunanza fallo pure, ma quello non sono che alcune delle cose che puoi fare con internet, non tutte. Se poi non le usi non vuol dire che non servono o non esistono (come sento dire da molti) ;)
fireball33
12-01-2007, 17:38
invece di sfruttare i già insufficienti limiti dell'adsl2+ (20mb in down, 1mb in up senza annex), la nostra cara telecom si limita a un 20mb TEORICI (ovvero quando riesce a prendere la portante se scarica a 4mb è un traguardo) e un misero 512kb in down --> risultato i film che compri su rosso alice li scarichi in 23secondi ma se devi giocare online pinghi 200ms..
l'unica alternativa è fastweb, purtroppo solo x i fortunati che sono cablati :muro:
ragazzi forse pochi non vedono il casino che si è fatto privatizzando telecom e la sua rete.
ecco qui che telecom è privata ha la sua rete e come ogni industria privata o in parte privata ovviamente vuole guadagnare sfruttando l'ultimo miglio o qualsiasi altra amenità.
se si volevano fare le cose fatte bene si vendeva telecom in toto e la si privatizzava
le linee le teneva lo Stato visto che lo Stato con i nostri soldi le ha montate non con quellidi telecom.
Cosi lo Stato poteva liberalizzare le linee e affittarle con profitto a tutti telecom,libero e quanti altri volevano.
se dovevo mettere la linea a casa chiamavo prima lo stato la facevo mettere e poi chiamavo l'operatore che + mi aggrada per fare il contratto.
invece che si è fatto si è privatizzato a metà telecom in modo che restasse dello Stato e lo Stato ci mangiasse sopra con la favola dell'ultimo miglio.
oppure come detto arriva fastweb bella industria privata che si crea la sua linea di fibraottica e che ovviamente essendo sua decide di fare come vuole cioè vuoi il mio servizzio le regole sono queste e queste con piaceri e limiti.
ricordo per chi dice sopra che io e mi miei amici facciamo partite in rete di ut e un nostro amico resta fuori xè ha fastweb e con fastweb vedi solo alcuni server per i gioco autorizzati non vedi quelli creati apposta per una partitella tra amici.
quindi come al solito in italia si privatizza a cavolo e poi si mettono toppe come il wireless e si sparano date altisonanti 2011 tutti con la adsl...voglio vedere se nel 2011 cioè tra 4 anni stiamo tutti con l'adsl
l'unica alternativa è fastweb, purtroppo solo x i fortunati che sono cablati
Nono, è meglio telecom che almeno ti fai il server web :rolleyes:
Io non metto in dubbio che fastweb non sia esente da difetti, anzi, ma per le necessità del 99% degli utenti domestici è più che sufficiente.
La cosa certa è che la vergogna non sta tanto nel fatto che la telecom offra un servizio vergognoso, ma nel fatto che dopo ANNI ancora nessuno abbia preso provvidimenti.
E nel frattempo ci sono stati governi sia di destra che di sinistra.
Ma la colpa qui è dell'italiano medio, come per il nuovo scandalo sull'umberto I.
Tutti a scandalizzarsi per infermieri che fumano nei corridoi, medici che vanno al bar in camice e compagnia bella... è vero che andrebbero vigilati, ma coloro che sgarrano sono gli italiani non i dirigenti.
E lo stesso vale per la telecom come per tutti i problemi. Se si continua a votare in base all'euro in più o in meno di tasse senza preoccuparsi che venga fatto quello che DEVE essere fatto anche i politici non se ne occuperanno.
ErminioF
12-01-2007, 17:52
Fastweb, tiscali sono valide alternative...pure libero (com'è finita la storia che limitava l'uso del mule&affini?)
Forse a qualcuno non è molto chiaro che la banda costa...
Cosi lo Stato poteva liberalizzare le linee e affittarle con profitto a tutti telecom,libero e quanti altri volevano.
se dovevo mettere la linea a casa chiamavo prima lo stato la facevo mettere e poi chiamavo l'operatore che + mi aggrada per fare il contratto.
Come no.. lo Stato (cioè noi) affittiamo le linee ai vari provider senza un soldo per fare investimenti, i provider dal canto loro rivenderanno a noi utenti finali i loro "servizi" guadagnandoci... mi spiace o la rete completamente puibbila o completamente privata aka che non è in grado di mettere su infrastrutture na ha il diritto di chiamarsi provider e compagnia.
invece che si è fatto si è privatizzato a metà telecom in modo che restasse dello Stato e lo Stato ci mangiasse sopra con la favola dell'ultimo miglio.
La telecom è privatizzata, ci sono solo delle leggi per impedire che fallisca con tutto quello stormo di dipendenti e strutture fatiscenti che si ritrova.
oppure come detto arriva fastweb bella industria privata che si crea la sua linea di fibraottica e che ovviamente essendo sua decide di fare come vuole cioè vuoi il mio servizzio le regole sono queste e queste con piaceri e limiti.
ricordo per chi dice sopra che io e mi miei amici facciamo partite in rete di ut e un nostro amico resta fuori xè ha fastweb e con fastweb vedi solo alcuni server per i gioco autorizzati non vedi quelli creati apposta per una partitella tra amici.
Fastweb non scava e mette linee fibra da anni si appoggia alla rete Telecom come tanti altri,
quindi come al solito in italia si privatizza a cavolo e poi si mettono toppe come il wireless e si sparano date altisonanti 2011 tutti con la adsl...voglio vedere se nel 2011 cioè tra 4 anni stiamo tutti con l'adsl
Ci voleva una scusa per crare un altro inutile comitato per mettere a posto un po di persone, mi sa che ti è sfuggito il concetto di fondo.
Forse a qualcuno non è molto chiaro che la banda costa...
.. in Italia sicuramente e va pure da schifo.
The_misterious
12-01-2007, 18:13
di alternative a Telecom ce ne sono..Tiscali, Libero, Fastweb, Ngi..
diabolik1981
12-01-2007, 18:18
E si in effetti gli unici a offrire più upload di telecom ( 256) è NGI che offre fino a 2048 ma... che prezzi!
Fastweb ti da 1 mbit/s
diabolik1981
12-01-2007, 18:21
ragazzi forse pochi non vedono il casino che si è fatto privatizzando telecom e la sua rete.
ecco qui che telecom è privata ha la sua rete e come ogni industria privata o in parte privata ovviamente vuole guadagnare sfruttando l'ultimo miglio o qualsiasi altra amenità.
se si volevano fare le cose fatte bene si vendeva telecom in toto e la si privatizzava
le linee le teneva lo Stato visto che lo Stato con i nostri soldi le ha montate non con quellidi telecom.
Cosi lo Stato poteva liberalizzare le linee e affittarle con profitto a tutti telecom,libero e quanti altri volevano.
se dovevo mettere la linea a casa chiamavo prima lo stato la facevo mettere e poi chiamavo l'operatore che + mi aggrada per fare il contratto.
invece che si è fatto si è privatizzato a metà telecom in modo che restasse dello Stato e lo Stato ci mangiasse sopra con la favola dell'ultimo miglio.
oppure come detto arriva fastweb bella industria privata che si crea la sua linea di fibraottica e che ovviamente essendo sua decide di fare come vuole cioè vuoi il mio servizzio le regole sono queste e queste con piaceri e limiti.
ricordo per chi dice sopra che io e mi miei amici facciamo partite in rete di ut e un nostro amico resta fuori xè ha fastweb e con fastweb vedi solo alcuni server per i gioco autorizzati non vedi quelli creati apposta per una partitella tra amici.
quindi come al solito in italia si privatizza a cavolo e poi si mettono toppe come il wireless e si sparano date altisonanti 2011 tutti con la adsl...voglio vedere se nel 2011 cioè tra 4 anni stiamo tutti con l'adsl
Piccola correzione. Fastweb ha preso in concessione la fibra posata da Telecom col progetto Leonardo (qualcuno si ricorda 12 anni fa quando si pensava di portare la fibra in tutte le case?)
Minipaolo
12-01-2007, 18:26
Piccola correzione. Fastweb ha preso in concessione la fibra posata da Telecom col progetto Leonardo (qualcuno si ricorda 12 anni fa quando si pensava di portare la fibra in tutte le case?)
però direi che l'ha anche diffusa notevolmente, visto che 3/4 delle zone ora coperte (parlo solo di fibra) non le erano all'inizio.
2011?
Io a ROMA sono 2 mesi che aspetto che telezzozz mi commuti da free a flat.....
Non vi racconto la storia che senno vi mettete a ride
ringrazio tutti e 2 per la connessione in effetti mi sale la tristezza a sapere che il progetto leonardo diciamo nobile è poi stato de facto cannibbalizzato da fastweb.
cmq quello che intendevo io la linea resta in toto allo stato e ovviamentei provvider pagano un affitto a queste linee che puo essere di tipo forfettario,a cliente o a "bacino di utenza".
in questa maniera lo stato avrebbe ottenuto dai provider i fondi per ammodernare e sistemare le linee e le linee che sono patrimonio di tutti sarebbero rimaste patrimonio di tutti.
si poteva privatizzare solo telecom e lasciare le linee allo stato magari facendo entrare le linee telefoniche come infrastrutture dello stato come se fossero ponti o ferrovie o altre grandi infrastrutture.
Io son appena passato dalla 4 megabit alla 2 megabit. avevo telefonato + e + volte per dire che il mio pc si connetteva a 1.5 megabit anzichè 4. Stanco di pagare 36,90 per avere una 1.5 megabit faccio richiesta di downgrade alle 2 megabit. Risultato: ora si connette a 2.4 megabit e scarico più velocementen (210kb contro i 160 di prima).
Per 2 anni ho pagato una 1.5 megabit come se avessi una 4 mega. GRAZIE TELECOM
Aggiungo inoltre che non so come facciano le assunzioni alla telecom ma allsentirmi chiedere "se avevo installato i driver" per farmi andare a 4 megabit mi fa cadere le braccia
SpyroTSK
12-01-2007, 18:57
si, certo, qui manco tra 50 anni c'è l'adsl, saremo ancora con la 56k e a roma ecc avranno la fibra direttamente connessa ai mix di milano con 5€ al mese (ok, ho esagerato :O)
Guitarscorpio
12-01-2007, 18:58
E si in effetti gli unici a offrire più upload di telecom ( 256) è NGI che offre fino a 2048 ma... che prezzi!
Con la 4 mega di infinito hai 512 kbps in upload, banda garantita di 128 kbps e ip statico.
Ciao.
Ragazzi effettivamente... Vi lamentate che resterete con i 20 mbit per 5 anni? Io con la 56k... caxxo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
W la telecom nel 2011 :eek: avremmo tutti la adsl :yeah: ..................intanto in Svezia con 34 Euri ti danno una flat vdsl2 a 100Mbit/s in down e 10Mbit/s in up :sofico: , e in più sono anche pieni di fixx :oink:
Purtroppo sono nato a Spezia e non in Svezia :cry:
Sig. Stroboscopico
12-01-2007, 19:54
Oggi ho scaricato la posta in 3 ore
Grazie Telecom Italia.
PS: A Ottorbe mi hanno contattato con un commerciale dicendomi che forse mi davano la superbanda da 640... a Gennaio non si è più fatto risentire nessuno.
Grazie Telecom Italia...
Telecom col progetto Leonardo (qualcuno si ricorda 12 anni fa quando si pensava di portare la fibra in tutte le case?)
Mi risulta Socrate :)
KHRonoS OnE
12-01-2007, 20:15
alice 4Mega. che comunque non esiste più tra le offerte. che comunque la banda la vedo garantita, perchè se mi metto a saturarla arrivo a 500kb/s. Che comunque sono 36 euro al mese. Che comunque mi sa che molta gente non aspetta il 2011 per radere al suolo qualcosa.
W la telecom nel 2011 :eek: avremmo tutti la adsl :yeah: ..................intanto in Svezia con 34 Euri ti danno una flat vdsl2 a 100Mbit/s in down e 10Mbit/s in up :sofico: , e in più sono anche pieni di fixx :oink:
Purtroppo sono nato a Spezia e non in Svezia :cry:
E che cazzo! :eek:
Beati loro...tra vdsl e lupe :doh:
Spero che dicano il vero così nel 2011 posso mandare a fanculo Prodi 20 milioni di volte al secondo...
ma poi la buffonata della 20mbit/s potevano risparmiarsela. Quando mai andrai a 20 Mbit se hai sol 256k di upload? MAI! E' solo marketing.. già 4/256 è al limite...
FAgianPIppo
12-01-2007, 20:22
X giocare con FASTWEB a giochi tipo C&C e altri c'e' un prog che si chiama
HAMACHI provare x credere. il ping beee 10 m\s dovrebbe andare
Tasslehoff
12-01-2007, 20:34
Mi risulta Socrate :)Esatto, Socrate :)
Il progetto Leonardo era quello delle tartarughe Ninja, seguito a ruota dal progetto Splinter :p
Forse a qualcuno non è molto chiaro che la banda costa...Esattamente, quoto.
Mi pare che ci sia un po' troppa gente che grida allo scandalo a destra e a manca, però poi attiva contratti che sulla carta hanno caratteristiche esorbitanti, senza magari leggere i contratti e senza nemmeno fare le più banali verifiche per capire se effettivamente possono usufruire di questi servizi.
Posso capirlo sul forum di un sito generico, ma non sul forum di un sito come questo...
Tutti quelli che si lamentano di Alice 20Mbps hanno mai provato a verificare il loro rapporto segnale/rumore e l'attenuazione della loro linea prima di firmare i contratti? Basta una ricerca su google per scoprire tutto quello che serve per non ritrovarsi in questa situazione...
Ma questo è lavoro di Telecom, direte voi... Il provider vi deve vendere, vuola la vostra firma sul contratto, quello che poi succede lo si vedrà, le clausole sui contratti sono fatte per questo e voi avete il dovere di leggerle, se non lo fate peggio per voi... non venite a lamentarvi poi...
Per chi sbandiera l'aumento della banda in upload come la panacea di tutti i mali in fatto di latenza, vorrei far presente che io con una banalissima linea da 640/128 Kbps pingo sui server italiani 15-18 ms e sui server stranieri in UE sto sempre sui 30-35, come la mettiamo?
E' evidente che il problema non sta li, o quantonomeno non solo li; se volete latenza bassa sapete tutti a chi rivolgervi, costa tanto?
Pace, vi accontentate di meno banda oppure cacciate la lira...
Un vecchio proverbio diceva che non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca... a me pare che tanta gente ora pretenda una cantina intera piena e un harem di almeno 100 supergnocche alcoliste...
Tasslehoff
12-01-2007, 20:36
X giocare con FASTWEB a giochi tipo C&C e altri c'e' un prog che si chiama
HAMACHI provare x credere. il ping beee 10 m\s dovrebbe andareEh vabbè bella soluzione... Hamachi crea solo una banale vpn con la quale giocare in una sorta di lan...
Non conosco le modalità multiplayer di questi giochi, ma se ci fossero dei server pubblici saresti tagliato fuori...
ma poi la buffonata della 20mbit/s potevano risparmiarsela. Quando mai andrai a 20 Mbit se hai sol 256k di upload? MAI! E' solo marketing.. già 4/256 è al limite...E che c'entra scusa?
Non mi dirai che 256Kbps di upload sono insufficienti per gestire i l'handshake tcp necessario per scaricare 20Mbps?!? Ma stiamo scherzando?
Pistolpete
12-01-2007, 20:45
Mi pare che ci sia un po' troppa gente che grida allo scandalo a destra e a manca, però poi attiva contratti che sulla carta hanno caratteristiche esorbitanti, senza magari leggere i contratti e senza nemmeno fare le più banali verifiche per capire se effettivamente possono usufruire di questi servizi.
Posso capirlo sul forum di un sito generico, ma non sul forum di un sito come questo...
Tutti quelli che si lamentano di Alice 20Mbps hanno mai provato a verificare il loro rapporto segnale/rumore e l'attenuazione della loro linea prima di firmare i contratti? Basta una ricerca su google per scoprire tutto quello che serve per non ritrovarsi in questa situazione...
Ma questo è lavoro di Telecom, direte voi... Il provider vi deve vendere, vuola la vostra firma sul contratto, quello che poi succede lo si vedrà, le clausole sui contratti sono fatte per questo e voi avete il dovere di leggerle, se non lo fate peggio per voi... non venite a lamentarvi poi...
Per chi sbandiera l'aumento della banda in upload come la panacea di tutti i mali in fatto di latenza, vorrei far presente che io con una banalissima linea da 640/128 Kbps pingo sui server italiani 15-18 ms e sui server stranieri in UE sto sempre sui 30-35, come la mettiamo?
E' evidente che il problema non sta li, o quantonomeno non solo li; se volete latenza bassa sapete tutti a chi rivolgervi, costa tanto?
Pace, vi accontentate di meno banda oppure cacciate la lira...
Un vecchio proverbio diceva che non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca... a me pare che tanta gente ora pretenda una cantina intera piena e un harem di almeno 100 supergnocche alcoliste...
Scusami ma non hai capito una mazza di quello che è il tema di fondo:
L'italia è indietro quanto a banda larga, sia come costi sia come prestazioni.
La tua ultima frase sembra (forse lo è) una presa per il culo.
samuello 85
12-01-2007, 20:49
certo ma l'upload non serve solo a quello, si spera che con una 20 mega portino lup almeno ad 1 mega.
detto questo speriamo che quelle di prodi&co non siano solo promesse,
dato quello che è successo negli ultimi 5 anni, sarebbe un grande passo avanti portare l'adsl in tutte le case nel 2011
Tasslehoff
12-01-2007, 20:58
Scusami ma non hai capito una mazza di quello che è il tema di fondo:
L'italia è indietro quanto a banda larga, sia come costi sia come prestazioni.
La tua ultima frase sembra (forse lo è) una presa per il culo.Lasciando perdere il modo con cui ti sei espresso, credo che tu non abbia capito il senso del mio post...
Io non dico che in italia non ci siano problemi legati alla fornitura di connettività, ma i problemi "veri" non sono la scarsità della banda in upload, non sono la latenza alta, non sono nemmeno i valori teorici non rispettatti di alcune connessioni...
Il problema (tornando in topic) è semplicemente la copertura, la rete che è in mano ad un unico operatore mentre dovrebbe essere di proprietà pubblica, in quanto pagata con i soldi di tutti nel corso dei decenni passati.
Quello che mi da francamente fastidio è vedere gente che non legge i contratti, che non si informa sulle condizioni di vendita, che non verifica il minimo indispensabile e che poi si lamenta per dei servizi che non gli sono dovuti, e capisco benissimo la rabbia e la frustrazione di quanti leggono questo thread magari da una linea analogica, e leggendo tanti post vedono semplici capricci anzichè lamentele fondate...
Lo so bene perchè fino ad agosto anch'io ero uno di questi e certi commenti mi facevano bollire il sangue... gente che si lamenta perchè ha "solo" 2 Mb di banda in download e 256 Kb di upload e gridava allo scandalo come se fosse un diritto fondamentale dell'uomo avere una cdn da 10 Mb... :rolleyes:
Ultimo dettaglio, si parla tanto di estero come se l'Italia fosse la feccia dell'universo in fatto di connettività.
Le leggende metropolitane sbandierano connessioni che si misurano nell'ordine dei Gbps appena fuori dal confine italiano e al costo di pochi € al mese...
Provate ad es ad andare nei tanto sbandierati USA, esperienza personale a Chicago una banale ADSL flat da 640 Kbps in download e 256 Kbps in upload costava la bellezza di 30 $, con le adeguate proporzioni in fatto di costo della vita non mi pare sia tanto diversa da quello che si paga qui in italia...
Certamente ci sono realtà diverse, però inviterei tutti a non farsi troppo abbindolare dalle leggende metropolitane di cui la rete è piena... :rolleyes:
Pistolpete
12-01-2007, 21:09
Lasciando perdere il modo con cui ti sei espresso, credo che tu non abbia capito il senso del mio post...
Io non dico che in italia non ci siano problemi legati alla fornitura di connettività, ma i problemi "veri" non sono la scarsità della banda in upload, non sono la latenza alta, non sono nemmeno i valori teorici non rispettatti di alcune connessioni...
Il problema (tornando in topic) è semplicemente la copertura, la rete che è in mano ad un unico operatore mentre dovrebbe essere di proprietà pubblica, in quanto pagata con i soldi di tutti nel corso dei decenni passati.
Quello che mi da francamente fastidio è vedere gente che non legge i contratti, che non si informa sulle condizioni di vendita, che non verifica il minimo indispensabile e che poi si lamenta per dei servizi che non gli sono dovuti, e capisco benissimo la rabbia e la frustrazione di quanti leggono questo thread magari da una linea analogica e leggendo tanti post più che vedere le lamentele di clienti insoddisfatti vedono semplici capricci...
Lo so bene perchè fino ad agosto anch'io ero uno di questi e certi commenti mi facevano bollire il sangue... gente che si lamenta perchè ha "solo" 2 Mb di banda in download e 256 Kb di upload e gridava allo scandalo come se fosse un diritto fondamentale dell'uomo avere una cdn da 10 Mb... :rolleyes:
Ultimo dettaglio, si parla tanto di estero come se l'Italia fosse la feccia dell'universo in fatto di connettività.
Le leggende metropolitane sbandierano connessioni che si misurano nell'ordine dei Gbps appena fuori dal confine italiano e al costo di pochi € al mese...
Provate ad es ad andare nei tanto sbandierati USA, esperienza personale a Chicago una banale ADSL flat da 640 Kbps in download e 256 Kbps in upload costava la bellezza di 30 $, con le adeguate proporzioni in fatto di costo della vita non mi pare sia tanto diversa da quello che si paga qui in italia...
Certamente ci sono realtà diverse, però inviterei tutti a non farsi troppo abbindolare dalle leggende metropolitane di cui la rete è piena... :rolleyes:
Sono in parte d'ccordo con quello che dici. Il fatto però che gli altri si diano molto più da fare rispetto a noi italiani è abbastanza emblematico. Noi siamo uno dei peggiori paesi a livello europeo e ce lo meritiamo.
E non si può arrivare a dire
se volete latenza bassa sapete tutti a chi rivolgervi, costa tanto?
Pace, vi accontentate di meno banda oppure cacciate la lira...
perchè è veramente una frase senza molto senso....viste le condizioni del mercato italiano.
Tra l'altro tu dici che bisognerebbe verificare le condizioni prima di sottoscrivere un contratto adsl. Credo però che tu non sappia che non è possibile verificare tutto da parte di noi utenti....specie per quanto riguarda l'aspetto tecnico (tipicamente la linea di ognuno di noi): margine e attenuazione variano in base al tipo di adsl (standard o adsl2+), problemi di instradamento, etc...
Anche chi paga tanto spesso ha problemi, quindi non si va avanti così.
Tasslehoff
12-01-2007, 21:23
Sono in parte d'ccordo con quello che dici. Il fatto però che gli altri si diano molto più da fare rispetto a noi italiani è abbastanza emblematico. Noi siamo uno dei peggiori paesi a livello europeo e ce lo meritiamo.
E non si può arrivare a dire
se volete latenza bassa sapete tutti a chi rivolgervi, costa tanto?
Pace, vi accontentate di meno banda oppure cacciate la lira...
perchè è veramente una frase senza molto senso....viste le condizioni del mercato italiano.Abbi pazienza, io capisco che avere a disposizione una connessione ad internet a costi adeguati e con una banda sufficiente sono ormai entrati a far parte delle esigenze di ognuno (o quantomeno di una grande maggioranza del paese), e questo non solo per una questione di adeguamento con gli altri paesi, ma anche per questioni legate ai servizi e (non ultimo) per una questione prettamente culturale e di libero accesso all'informazione.
Tutto questo però non c'entra nulla con i 20Mbps o con la latenza sotto i 20ms... questi sono extra, non sono servizi dovuti perchè non servono a soddisfare quei bisogni che ho citato sopra.
Mi sembrano tanto le giustificazioni di chi si lamenta del fatto che i videogiochi costano troppo, la risposta tipica è "non l'ha prescritto il dottore di videogiocare".
L'avrò sentita un milione di volte su usenet nel corso dei tanti anni passati sui diversi ng della gerarchia it, però mai come ora la condivido...
Tra l'altro tu dici che bisognerebbe verificare le condizioni prima di sottoscrivere un contratto adsl. Credo però che tu non sappia che non è possibile verificare tutto da parte di noi utenti....specie per quanto riguarda l'aspetto tecnico (tipicamente la linea di ognuno di noi): margine e attenuazione variano in base al tipo di adsl (standard o adsl2+), problemi di instradamento, etc...
Anche chi paga tanto spesso ha problemi, quindi non si va avanti così.Si può, si può, bisogna armarsi di santa pazienza e rompere le scatole sempre a tutti, ai commerciali, ai riferimenti che ci vengono dati, ai tecnici che escono...
Non solo, bisogna informarsi e leggere bene i contratti, io quando ho sottoscritto il mio contratto e sono venuti a tirarmi la linea nuova ho fatto verificare snr e attenuazione oltre alla stabilità della portante (ovviamente se uno non dice, appena il led della portante si accende, il tecnico prende e scappa...) entro il periodo in cui potevo avvalermi del diritto di recesso ho testato fino all'ultimo bit di banda e poi in base ai valori dati dal router (e ai valori dati dal mio portafogli :D) ho deciso il taglio della banda.
E non pensare che io sia un Ing. delle telecomunicazioni, sono semplicemente un utente normale che si è informato prima facendo qualche ricerca su google...
Pistolpete
12-01-2007, 21:29
Si può, si può, bisogna armarsi di santa pazienza e rompere le scatole sempre a tutti, ai commerciali, ai riferimenti che ci vengono dati, ai tecnici che escono...
Non solo, bisogna informarsi e leggere bene i contratti, io quando ho sottoscritto il mio contratto e sono venuti a tirarmi la linea nuova ho fatto verificare snr e attenuazione oltre alla stabilità della portante (ovviamente se uno non dice, appena il led della portante si accende, il tecnico prende e scappa...) entro il periodo in cui potevo avvalermi del diritto di recesso ho testato fino all'ultimo bit di banda e poi in base ai valori dati dal router (e ai valori dati dal mio portafogli :D) ho deciso il taglio della banda.
Per l'instradamento e i valori di attenuazione e rumore non sempre è possibile.
E poi è ora di finirla con adsl che vanno niente e costano troppo. L'autority dovrebbe intervenire e obbligare i provider a fornire come banda garantita almeno il 50% della velocità prevista per contratto, perchè se per assurdo tutti gli utenti di un gestore viaggiassero alla velocità minima garantita (tipicamente molto bassa) nessuno avrebbe un vero servizio, con il risultato che il gestore comunque rispetterebbe il contratto.
Informarsi è bene, però non si può avere accesso a tutte le informazioni e l'adsl ormai è un servizio fondamentale per un paese che vuole rimanere tra i primi al mondo.
Zen_Afterlife
12-01-2007, 22:09
Ma Diablix fastweb costa ancora piu cara e io ti posso assicurare che con ngi ho meno ping di fastweb ^_^
BaZ....!!!!
12-01-2007, 22:44
io sono quasi 6 mesi che ho ordinato da libero l'adsl, e sono ancora col 56k....
mi hanno detto : si vedrà per gennaio.....
si, come no.... :(
JohnPetrucci
12-01-2007, 22:54
Alcuni la vorrebbero prima..
Infatti, e comunque questo ipotetico 2011 poi si deve vedere se verrà rispettato, resta il fatto che siamo in forte ritardo rispetto ai paesi più civili in Europa, soprattutto abbiamo prezzi e velocità da far piangere.
Matrixbob
13-01-2007, 00:03
Io son dal 20 settembre che attendo il passaggio da 4MB a 20MB di Alice.
Sono 1 vecchio cliente BBB di quando era appena spuntata dal cappello l'ADSL.
Abito in Asti centro (a 200m dalla prefettura) e oggi doveva avvenire in passaggio, risultato:
ancora nulla :( , ci son anomalie in centrale (dicono).
Ma come CISCO non fa + il suo lavoro x bene?!
A chi hanno appaltato il servizio, a qualche azienda afgana?! :confused:
Se poi lo stato ci volesse mettere troppe le mani già vedo tutti a dare dei "Komunisti" al governo.
Mi sa che se si vuole la botte piena e la moglie ubriaca allora bisognerà aspettare.
Matrixbob
13-01-2007, 00:07
Ma Diablix fastweb costa ancora piu cara e io ti posso assicurare che con ngi ho meno ping di fastweb ^_^
A ci credo, probabilmente hanno attivato gli header d'opzioni per ottimizzarla al netgaming.
Quando studiai l'header del TCP e del IP mi ricordo che c'erano taaaante cose interessanti.
Senza contare i routers interni della propria rete che magari instraderanno il traffico in modo NON "Best Efford", ma in modo + specifico.
diabolik1981
13-01-2007, 08:17
Mi risulta Socrate :)
Scusami, hai perfettamente ragione... chissà perchè mi è venuto in mente leonardo
Ok mi sta bene òla banda larga.
MA BASTA MONOPOLIUO TELECOZ
Voglio pagare di meno per l'adsl, ma meno di 35 al mese non posso perchè telecoz non molla l'ultimo miglio.
xkè nn passi alla 2 mega? 19€ al mese.
cmq sta telecome mi sta rompendo. sono circa 4 mesi(se nn di +) che riesco a navigare solo di mattina e notte fonda. Si sono intasati tutti cavoli di server e il pomeriggio nn ci si riesce nemmeno a caricare google. se nel 2007 abbiamo questi problemi, nel 2011 navigheremo tutti a 20Mb/s?
... Ma lOl!
evildarkshadow
13-01-2007, 09:17
a me piacerebbe che oltre alla velocita migliorassero il servizio in caso di guasto .. non e' possibile stare senza adsl per 5 giorni o 2 settimane o un mese .. perche a volte i tempi sono lunghissimi!!!
poi per cambiare un operatore quindi disdire e passare a un altro ci voglio 2 mesi di media se va bene !!!
la soluzione sarebbe un wireless piu potente o una connessione satellitare valida a prezzi accessibili !!!
ora non sono informatissimo ma a tokyo in giappone a che velocita vanno ???
non vorrei sbagliarmi ma sono delle velocita incredibili .. magari sicuramente qualcuno sa a quanto ...
leonerosso
13-01-2007, 09:43
la soluzione ci sarebbe se ogni cittadino che non ha l' adsl rescindesse il contratto telefonico con la telekom tanto ci sono i cellulari un telefono fisso che nopn ha l' adsl non ha piu' senso di esistere! Tocca a noi cittadini.... ma purtroppo se abbiamo dei politici ignobili e incapaci e' perche' probabilmente rappresentano i cittadini italiano che per lo piu' sono nignobili e incapaci..... :O
ThePunisher
13-01-2007, 10:20
Rido per non piangere, veramente... penso si possa muovere prima NGI con il suo servizio wireless ( www.eolo.it ) che non il Governo.
idt_winchip
13-01-2007, 10:28
Io ho la flat da 19€ al mese..non mi lamento fa il suo sporco lavoro e la banda minima garantita è eccellente.
Probabilmente è un po carente dal punto di vista dei ping (80-90ms) ma tanto non ci gioco e quindi me ne frega il giusto.
Certo che comunque farebbe comodo un po' più di upload..non è possibile avere offerte così sproporzionate come una 20mbit/384kbit.
Senza considerare che la stragrande maggioranza delle persone che ai tempi prese l'adsl a 36€ al mese si ritrova magari la linea aggiornata a 20mbit senza saperlo e senza saperla sfruttare perchè averndo ancora il modem ADSL1 che gli è stato dato in comodato non hanno mai potuto notare incrementi. Fatto sta che loro senza saperlo continuano a pagare esorbitanti cifre per poi viaggiare a 4mbit se tutto va bene.
Questo atteggiamento non mi pare molto corretto..quantomeno la telecom avrebbe dovuto informare i clienti del passaggio e proporre il cambio del modem per chi ce l'ha in comodato. D'altra parte però a loro non pare il vero di far pagare la solita cifra e dare meno banda rispetto a quanto dichiarato.
Per chi si scandalizza per la data del raggiungimento dell'obiettivo (2011? Lo vogliamo prima!) vorrei far notare che si tratta della naturale scadenza del mandato del governo, che si impegna a risolvere il problema. A questo aggiungo che siccome le infrastrutture e il mercato sono quelli che sono, se nel 2011 tutta Italia fosse connessa a banda larga griderei al miracolo...mi accontenterei di avere tutte le città con più di 10000 abitanti raggiunte dalla banda larga!
MenageZero
13-01-2007, 11:37
2011... andiamo bene, e questa sarebbe una accelerazione delle cose ? il risultato dell'interesse "diretto" del governo per dare la banda larga a tutti ?
(considerato che ci vuole molto poco tecnicamente, dove esiste già la rete telefonica)
francamente, volendo considerare(sulla fiducia) ancora l'Italia non troppo lontana dalla decenza su questo tema, tale risultato me lo sarei immaginato cmq "naturale" in altri 4-5 anni... invece no, è la buona notizia del momento... fin'ora la politica di operatori(telecom) e istituzioni allora era veramente in sostanza "nei secoli fedeli" al digital-divide....
:rolleyes:
e la telecom tutta lieta di ammettere che la copertura attuale è solo il 34% (2007, mica all'alba dell' "era adsl"...), come punto di partenza nelle promesse di "rapido" ampliamento con cui si fa bella.... come se non fosse gestore monopolista della rete e non fosse solo essa a decidere chi può avere adsl e chi no...
e da un governo (non è una considerazione politica in termini di schieramento, intendo da qualunque governo in generale) sarebbe gradito più che un comitato(parole) magari leggi rapide e pesanti sull'argomento, che magari tolgano il monopolio a telecom e/o la obblighino "su due piedi" a rendere possibile la banda larga a tutti ...
Franky80
13-01-2007, 11:39
be beato chi è contento dell'adsl che si ritrova , io invece con libero adsl 4 mg mi ritrovo con una banda di 200Kb di media da mesi , ho provato a rompere i maroni a quelli di libero che mi hanno risposto che non ci possono fare nulla xche nella mia zona c'e una congestione delle linee adsl e che me la devo ciucciare cosi com'è, e poi si parla di adsl 20mg per tutti se....... fanno fatica a darti la linea telefonica normale qua a padova ,c'e un quartiere residenziale nuovo da 300 unita abitative e tutti da 7 mesi senza telefono!!!! in confronto al resto d'europa siamo ridicoli ecco la verità
MenageZero
13-01-2007, 11:58
be beato chi è contento dell'adsl che si ritrova , io invece con libero adsl 4 mg mi ritrovo con una banda di 200Kb di media da mesi , ho provato a rompere i maroni a quelli di libero che mi hanno risposto che non ci possono fare nulla xche nella mia zona c'e una congestione delle linee adsl e che me la devo ciucciare cosi com'è, e poi si parla di adsl 20mg per tutti se....... fanno fatica a darti la linea telefonica normale qua a padova ,c'e un quartiere residenziale nuovo da 300 unita abitative e tutti da 7 mesi senza telefono!!!! in confronto al resto d'europa siamo ridicoli ecco la verità
ma soprattutto avrai probabilmente sul contratto una banda garantita dell'ordine di poche decine di kbit, quindi di darti valori prossimi a 4Mbit, a meno che non viene (+/- casualmente)"naturale" con le infrastrutture (cmq predisposte suppongo per poter teoricamente raggiungere certi valori) e la situazuione di "traffico" così come sono, non gliene può fregar di meno... :stordita:
Franky80
13-01-2007, 12:36
si dai magri nel 2011 saremo tutti dei felici consumatori di una adsl da 50mg con banda effettiva di 4mg , almeno spero ...... vedi tu come siamo messi
2011.....
mi viene da pensare al film 2001 odissea nello spazio, altro che odissea, noi puntiamo alla copertura adsl nel 2011 !!!
Cmq io dovrei essere coperto verso settembre attraverso ponti wifi da una societa' privata, non so quale. ( quando sara' il momento scrivero' delucidazioni )
entro il 2011 teoricamente tutta italia dovrebbe essere coperta ma chi vi dice che entro allora non si troveranno nuove tecnologie che per funzionare hanno bisogno di un nuovo "restauro"
leoneazzurro
13-01-2007, 13:18
Spero che dicano il vero così nel 2011 posso mandare a fanculo Prodi 20 milioni di volte al secondo...
Per il momento ti prendi invece una sospensione di 5 gg.
leoneazzurro
13-01-2007, 13:19
E' scandaloso che chi ha l'ultimo miglio in concessione monopolistica dallo stato non faccia il minimo di investimenti necessari a contribuire allo sviluppo di un Paese! La banda larga è una infrastruttura minima indispensabile come le autostrade e le scuole.
Siamo il Paese delle banane, governato da gente ignobile. Un governo che dà le concessioni in regime di monopolio dovrebbe anche imporre a chi ha il last mile di fare gli investimenti per dare accesso internet a tutta la popolazione. Poi ci lamentiamo che abbiamo il PIL che cresce zero mentre il resto del mondo corre come una locomotiva!!!!!
Certo, finché il ministero delle comunicazioni si occupa solo di dibattere se Berlusconi debba avere 2 o 3 reti terrestri... Ma chi la guarda più la TV terrestre????? 2 vecchiette con la cataratta e quei poveracci che non hanno xDSL, perchè se l'avessero addio alle loro sordide domeniche in... fantastico 25, festival di san remo!!!!!!!!!!!!!
E poi: loro credono che internet serva a scaricare mp3 illegali e chattare con i pedofili, ma forse ignorano quanto sia utile per uno studente google e wikipedia, e quanto uno sia spronato a imparare le lingue!!!!!!!!!!!
2011... ridicoli! il governo attuale sarà caduto e reimpastato con inciuci 4 volte prima di allora. Bel futuro sto Paese....
Per il momento sei ammonito: puoi benissimo evitare di definire "poveracci" quelli che non hanno ADSL et similia.
Daccordissimo nell'inveire Telecom :D :D :D
Però volevo dire, per chi si lamenta della poca banda in upload, che c'è un problema di tipo tecnico che non permette di avere banda in up allo stesso livello del down (resta il fatto che telecom ci marcia), a chi interessa si cerchi Next e Fext
samslaves
13-01-2007, 13:21
Cos'e'? Una delle tante promesse/visioni di Gates?
O di qualche ministro (m minuscola) ignorante a caccia di voti?
L'unica cosa che l'Italiano (i maiuscola) ha di largo e' il b.c. ...
entro il 2011 teoricamente tutta italia dovrebbe essere coperta ma chi vi dice che entro allora non si troveranno nuove tecnologie che per funzionare hanno bisogno di un nuovo "restauro"
Siamo nella mani del WIMAX (che comunque in Italia fara' fatica a partire, visto che ad oggi le frequenze sono ancora in mano ai militari, credo)
Franky80
13-01-2007, 13:50
Siamo nella mani del WIMAX (che comunque in Italia fara' fatica a partire, visto che ad oggi le frequenze sono ancora in mano ai militari, credo)
da quello che so io entro l'anno l'esercito dovrebbe cambiare frequenze e liberare quelle odierne
io sto passando a libero inforstrada che con 45 euro mese da adsl2+ 20mbs/1mbs e telefonate a telefoni fissi gratis
mi sembra l'offerta piu conveniente ora come ora
pardon è 12mbs/1mbs non 20
skyzoo73
13-01-2007, 16:41
non lo faranno avverare mai!!!!!!
La TELECOM e tutti quelli che paga al governo ci guadagna TROPPO con TUTTI i disperati che hanno ancora il 56k o peggio l'ISDN (visto i costi).
Tutte le province e piccoli paesi dove NON HANNO CONVENIENZA a investire per l'adsl saranno "forse" raggiunte con altri sitemi (hyperlan,wimax,etc) ma chissà quando e comunque non certo da telecom.
Sono semplicemente disgustato da questi proclami del c.....
e pensare che alla maggior parte della gente già con 1 mega up/down sarebbe già fantascienza!!!!
diabolik1981
13-01-2007, 16:42
io sto passando a libero inforstrada che con 45 euro mese da adsl2+ 20mbs/1mbs e telefonate a telefoni fissi gratis
mi sembra l'offerta piu conveniente ora come ora
Tiscali ti da la 10 Mbit/s con telefonate a 39,95, ma per 6 mesi la paghi 29.95.
DarkFolle
13-01-2007, 19:44
ecco perchè l'italia nn crescerà mai, perchè c'è gente come il mio collega d'ufficio che (braccia rubate all'agricoltura) - cito testualmente - "è giusto pagare il canone telecom perchè se ti si rompe il telefono a chi lo porti a libero?"..oh mio dio....cioè a sto punto lo dico pure io, tanto l'italia è piena di mammuccari, papi e gente come il mio collega che nn capisce un caxxo di nulla ma è contenta quando vede valentino rossi alla tv, e corre a farsi fastweb, quando vede(va) megan gale e correva a farsi omnitel, quando gli arrivano le bollette salate e nn si chiedono il vero perchè di bollette così salate, ma puntano solo il dito contro, chi nn ha importanza, perchè così è l'italiano medio...accuse, calunnie e ancora lamentele, ma prese di posizione (coerenti magari) mai.
Wolfgang Grimmer
13-01-2007, 21:57
a me piacerebbe che oltre alla velocita migliorassero il servizio in caso di guasto .. non e' possibile stare senza adsl per 5 giorni o 2 settimane o un mese .. perche a volte i tempi sono lunghissimi!!!
poi per cambiare un operatore quindi disdire e passare a un altro ci voglio 2 mesi di media se va bene !!!
la soluzione sarebbe un wireless piu potente o una connessione satellitare valida a prezzi accessibili !!!
ora non sono informatissimo ma a tokyo in giappone a che velocita vanno ???
non vorrei sbagliarmi ma sono delle velocita incredibili .. magari sicuramente qualcuno sa a quanto ...
Non vorrei dire cazzate ma a Tokyo molti edifici costruiti recentemente hanno il costo della fibra ottica (e non sono quella) incluso nel prezzo d'affitto.
O almeno sakura-house e altre agenzie fanno così.
Ed entro il 2111 teletrasporto e panino colla mortadella per tutti!!!
GrrPulcy
14-01-2007, 05:22
Piccola correzione. Fastweb ha preso in concessione la fibra posata da Telecom col progetto Leonardo (qualcuno si ricorda 12 anni fa quando si pensava di portare la fibra in tutte le case?)
Permettimi di correggerti, il progetto si chiamava progetto SOCRATE, e' stata posata fibra ottica per circa il 60 65% del territorio nazionale quando alcune brave compagnie hanno fatto saltare fuori la figura del GARANTE DELLE TELECOMUNICAZIONI 'inkia ke parolone...
non so se l'ITALIANO MEDIO dovrebbe vergognarsi di piu' per i disservizi di telecom o per la propria ignoranza nella DISINFORMAZIONE (non riferito a te diabolik, in generale...)
postare tanto per dire 2io ce l'ho piu' grosso" serve ad un... :banned:
GrrPulcy
14-01-2007, 05:41
Eh vabbè bella soluzione... Hamachi crea solo una banale vpn con la quale giocare in una sorta di lan...
Non conosco le modalità multiplayer di questi giochi, ma se ci fossero dei server pubblici saresti tagliato fuori...
E che c'entra scusa?
Non mi dirai che 256Kbps di upload sono insufficienti per gestire i l'handshake tcp necessario per scaricare 20Mbps?!? Ma stiamo scherzando?
256kbps sono piu' che sufficienti a reggere un hs da uno streaming video dato in unicast, piu' problemi ci sono con le reti multicast (vedi partite su alice).
altra cosa idem con patate di prima...
chi ha deciso il "tetto" dei 256 (352kbit/s) di upload???
te lo sei/siete mai chiesto???
GrrPulcy
14-01-2007, 05:50
2011...
e la telecom tutta lieta di ammettere che la copertura attuale è solo il 34% (2007, mica all'alba dell' "era adsl"...), come punto di partenza nelle promesse di "rapido" ampliamento con cui si fa bella.... come se non fosse gestore monopolista della rete e non fosse solo essa a decidere chi può avere adsl e chi no...
Ti apri una partita iva, mandi visura camerale a telecom e chiedi n° linee private.
Sei libero di settarti gli upload/download a tuo piacimento in quel caso e pagheresti pure meno tanto... se ti arriva una multa per mancato rispetto delle norme impostate dal garante le paga telecom, lei e' la monopolista...
ah gia... non lo sapevate... heheh... secondo voi xke fw non "tira" piu' linee ottiche??? forse qualcuno si e' rotto di pagare provigioni pari al 60% per conto suo ed allo stesso tempo pagargli le multe perche' in posizione predominante??? hahahah ke ridere...
diabolik1981
14-01-2007, 09:56
Permettimi di correggerti, il progetto si chiamava progetto SOCRATE, e' stata posata fibra ottica per circa il 60 65% del territorio nazionale quando alcune brave compagnie hanno fatto saltare fuori la figura del GARANTE DELLE TELECOMUNICAZIONI 'inkia ke parolone...
non so se l'ITALIANO MEDIO dovrebbe vergognarsi di piu' per i disservizi di telecom o per la propria ignoranza nella DISINFORMAZIONE (non riferito a te diabolik, in generale...)
postare tanto per dire 2io ce l'ho piu' grosso" serve ad un... :banned:
ero stato già corretto più in alto... il problema è che preferisco avere un'authority che almeno nei prossimi giorni dovrebbe togliere quel maledetto costo di ricarica dei cellulari e che, in fin dei conti, ha portato ad un generale abbassamento dei prezzi sul mercato, piuttosto che un mercato in cui Telecom continua a fare il monopolista menefreghista (non che non abbia continuato a farlo, ma almeno si è ridimensionata).
diabolik1981
14-01-2007, 09:58
Ti apri una partita iva, mandi visura camerale a telecom e chiedi n° linee private.
Primo problema sarebbe la causale della partita IVA, che come noto non va associata ad una attività autonoma di qualsiasi genere.
MenageZero
14-01-2007, 12:36
Ti apri una partita iva, mandi visura camerale a telecom e chiedi n° linee private.
Sei libero di settarti gli upload/download a tuo piacimento in quel caso e pagheresti pure meno tanto... se ti arriva una multa per mancato rispetto delle norme impostate dal garante le paga telecom, lei e' la monopolista...
ah gia... non lo sapevate... heheh... secondo voi xke fw non "tira" piu' linee ottiche??? forse qualcuno si e' rotto di pagare provigioni pari al 60% per conto suo ed allo stesso tempo pagargli le multe perche' in posizione predominante??? hahahah ke ridere...
vorresti dire che se per avere adsl in zona attualmente non raggiunta (almeno per i privati) basta che chiedo a telecom un contratto aziendale con p.iva etc e spendo un sciocchezza, mediamente anche meno che per le varie offerte sul mercato disponibili per i privati che possono avere adsl ? e faciendo ciò senza avere nessuna azienda/attività commercialòe di nessun tipo, non avrei cmq problemi di sorta ? sembrerebbe un po' troppo facile, sarebbe come dire che già l'adsl è dipsonibile a prezzi "normali" per il 100% del territorio, cambia solo la procedura di attivazione per qyel 60% e più di territorio (solo formalmente secondo te) "sfigato"... cmq mi informerò, fosse mai che davvero... ;)
ma soprattutto, da come scrivi, sembra che ritieni che la dipsonibilità di banda larga per i privati debba essere giustamente una cosa elitaria o cmq ritieni sacrosanto che la telecom la neghi a milioni di cittadini finché le pare, che non tutti i cittadini italiani debbano avere lo stesso diritto di poter acquistare questo servizio, che abitare in un posto anziché in un altro sia una "colpa", che chi non ha adsl è perché ha sostanzialmente scelto di non averla...
(nota bene che non si sta dicendo che la banda larga è un diventato un servizio essenziale al livello per esempio l'acqua e/o che qualcuno dovrebbe regalarla a tutti, cosa che non avviene neanche per l'acqua potabile, ma semplicemente che in italia mentre alcuni hanno possibilità di scegliere tra varie opzioni, molti altri non hanno neanche il diritto di poter avere una singola forma analoga di tale servizio, si chiede solo di poter acquistare tale servizio in forme consone ad un utente privato, neanche ci si preoccupa più che tale servizio possa avere caratteristiche/prezzi equamente allineati a tanti altri paesi confrontabili per mille motivi con l'italia, questione anche questa che non sarebbe certo sbagliato o pretenzioso porre a telecom e agli altri provider... mentre tutto sembra destinato a rimanere com'è per anni anche all'intreno delle più ottimistiche previsioni e promesse.... e tu vieni a fare l'apologia della telecom...)
... per caso lavori per telecom or ne sei un fan come ce ne sono per amd/intel/ati/nvidia/ms/apple... ? (scusa non ho resistito :sofico: )
io abito in un paese di 3000 abitanti
abbiamo raccolto le firme e fatto richiesta
contattando il responsabile pianificazione territoriale telecom
e ci hanno portato l'adsl in 6 mesi dimostrandosi tralaltro
molto disponibili.
Mi rendo conto che ci sono molti che si lamentano, ma io posso parlare per la mia esperienza personale solo bene di telecom
io ho alice business 2 mega (22.95 euro al mese)
e scarico da debian a 400kb :)
superbau
14-01-2007, 17:11
Ben venga la banda larga... 2011??? azz ci spennano fino al 2011 con la banda normale ? dho
L' italia è il paese meno svillupato del MONDO!!! Anke gli Africani (li amo)...si ordinano l' acqua e il cibo via internet..con connessioen fastweb :)...ed io ho alice..ke la maggior parte del volte nn funziona!!!
teolinux
14-01-2007, 19:07
Per il momento sei ammonito: puoi benissimo evitare di definire "poveracci" quelli che non hanno ADSL et similia.
Attenzione: con "poveracci" intendevo "poveri loro", e fra questi ci sono per esempio i miei genitori e tutti i miei ex-compaesani di un paese in provincia di Pavia. A loro va tutto il mio supporto morale e comprensione. La mia furia è contro Telecom e il governo che non fa nulla per incentivare/sollecitare Telecom a fornire banda larga!!!!
Lungi da me l'idea di sfottere chi non ha accesso alla banda larga!!!!!!!!!!!!
leoneazzurro
14-01-2007, 21:57
Attenzione: con "poveracci" intendevo "poveri loro", e fra questi ci sono per esempio i miei genitori e tutti i miei ex-compaesani di un paese in provincia di Pavia. A loro va tutto il mio supporto morale e comprensione. La mia furia è contro Telecom e il governo che non fa nulla per incentivare/sollecitare Telecom a fornire banda larga!!!!
Lungi da me l'idea di sfottere chi non ha accesso alla banda larga!!!!!!!!!!!!
Bastava il PVT.
OK, ci siamo chiariti, ammonizione cancellata. :)
sardylan
14-01-2007, 22:40
E a pensare che ho dovuto attivare la flat 56K...
Io son appena passato dalla 4 megabit alla 2 megabit. avevo telefonato + e + volte per dire che il mio pc si connetteva a 1.5 megabit anzichè 4. Stanco di pagare 36,90 per avere una 1.5 megabit faccio richiesta di downgrade alle 2 megabit. Risultato: ora si connette a 2.4 megabit e scarico più velocementen (210kb contro i 160 di prima).
Per 2 anni ho pagato una 1.5 megabit come se avessi una 4 mega. GRAZIE TELECOM
Aggiungo inoltre che non so come facciano le assunzioni alla telecom ma allsentirmi chiedere "se avevo installato i driver" per farmi andare a 4 megabit mi fa cadere le braccia
E' quello che sto ancora pagando anch'io per lo stesso "servizio".... Credo sia il caso di telefonare...
Redvex, la tua richiesta è stata semplicemente: "desidero il downgrade a 2Mb" ?
Grazie...
GrrPulcy
15-01-2007, 02:51
ma soprattutto, da come scrivi, sembra che ritieni che la dipsonibilità di banda larga per i privati debba essere giustamente una cosa elitaria o cmq ritieni sacrosanto che la telecom la neghi a milioni di cittadini finché le pare, che non tutti i cittadini italiani debbano avere lo stesso diritto di poter acquistare questo servizio, che abitare in un posto anziché in un altro sia una "colpa", che chi non ha adsl è perché ha sostanzialmente scelto di non averla...
NON ho detto questo, non dico che telecom sia una santa anzi sapessi di merda ce ne sta dappertutto, dico solo che quello che voi dite banda larga,dsl, limitazioni di next/fext ecc nient'altro sono limitazioni IMPOSTE da sempre quel garante delle telecomunicazioni che ha posto un limite teorico di banda di up (352Kbit/s) perche' altri operatori non potevano permettersi di fornire tale servizio (telecom in quel caso sarebbe stata avvantaggiata troppo sulle altre)...
poi e' arrivata fastweb, la splendida, vi do le @@ dorate a tutti con banda larga e dsl 10Mbit 2 canali separati e per ogni attivazione (ovvero ogni "svendita da parte di telecom del progetto socrate" o ogni posatura da parte di fw di fibra ottica*) telecom deve pagare multe per fw, perche' non rispetta le velocita' del garante perche' se vuole concorrenza deve NON fare fallire gli altri, deve dare il 60% delle uscite che il fornitore isp fa per l'ampliamento e altre balle varie. cosi anche tiscali, infostrada, ngi, ecc anche loro splendide con il loro mb in up...
hai mai visto un contratto aziendale dsl di QUALSIASI OPERATORE quanto costa??? mettiamo una 2Mbit si parte dai 120€... quindi dai 20€ a mese ai 120€ sono 100€ di differenza... una linea fw con 10Mb in up e 10 in Down quanto dovrebbe in rapporto costare??? circa 600€, i clienti la pagano metti 50€ gli altri 550€ (di multe) chi le paga?
e fu cosi' che fw non tira piu' fibra ottica, via discorrendo anche per gli altri...
*SI RICORDA CHE IL POSAMENTO DA PARTE DI SOCIETA' TERZE COME DA TELECOM DI FOBRA OTTICA E' RITENUTO REATO SANCIBILE CON MULTE ECC ECC...
(nota bene che non si sta dicendo che la banda larga è un diventato un servizio essenziale al livello per esempio l'acqua e/o che qualcuno dovrebbe regalarla a tutti, cosa che non avviene neanche per l'acqua potabile, ma semplicemente che in italia mentre alcuni hanno possibilità di scegliere tra varie opzioni, molti altri non hanno neanche il diritto di poter avere una singola forma analoga di tale servizio
Ti do pienamente ragione...
allora paese di 1000 abbonati:
adsl 20€ a mese x 800 abbonati sono 16000€
centralina adsl standard beffort con mux marconi 16 piastre da 64 posizioni (2 piastre bisogna escluderle) annessi e connessi costa circa 65000€ (ce ne andrebbero 2 circa 130.000€)
ogni 100 mt si ha una dispersione su cavo telecom pari a 1,2dB in condizioni nominali quindi calcolane dai 1,5 ai 2, questo si ha che se una centralina marconi fa partire un segnale con 31dB ogni 200Mt ci va 1 ripetitore (500€)
per coprire una cittadina piccola conta una 60ina di ripetitori (30.000€)
costo di mantenimento mettiamo caso che sia 0€
creazione dorsale atm bb delle piu' semplici su concentratori di tipo mgx o quello che vuoi tu con lavori di posa costo materiale e distanza da un nas (mettiamo sui 50km) siamo sui 50.000€
tralasciamo annessi e connessi ulteriori si ha un costo base di:
130.000+
30.000+
50.000
_______
210.000
ad essi vanno sommati altri soldi (a partire dai 500€) per il collegamento del cli alla rete ed arrivi minimo minimo a 610.000€
ed hai un introito LORDO di 16.000 € mese (netto sui 9.000)
quanti mesi ti ci vogliono per recuperare i soldi?
R: 68 mesi = 6anni
allora vediamo 6 anni per andare in pari cioe' non rimetterci, sperando che non hai MAI un guasto e non hai ne costi di manutenzione ne altro...
ricordo per andare in pari...
tu lo faresti??? le tasse sulle uscite in quei 6 anni, gli ammortamenti???
e poi vedersi una azienda tipo tele2 che affitta in wholesale la tua adsl che tanto hai pagato a 8€mese per rivenderla a 15€...
si chiede solo di poter acquistare tale servizio in forme consone ad un utente privato
ADSL PURTROPPO non e' definito come servizio essenziale, quindi se ce bene se no come si dice da me, vai nella citta' piu' vicina e ti attacchi al tram... tutti sono sempre riusciti a vivere senza, ci riuscirai anche tu questo finche' l'AUTORITY non decide che servizi a banda larga ecc ecc siano essenziali (scusa i termini un po rocciosi ma almeno non faccio ne mezze vie ne
altro, non volermene ma ti sto tirando fuori la merda che molti per disinformazione non sanno e iniziano ad inveire cosi tanto perche' ce la parola telecom)
... per caso lavori per telecom or ne sei un fan come ce ne sono per amd/intel/ati/nvidia/ms/apple... ? (scusa non ho resistito :sofico: )
Si, sono in un settore sperimentale di telecom ma non vedo cosa centri con informazione ed ignoranza (detta nel termine buono e non nello sPregio della gente).
ps fai come me... leva la linea telefonica... :muro: :muro: :read: :stordita:
se poi metterti le cose in faccia non dovesse servire... amici come prima, ok?
diabolik1981
15-01-2007, 08:23
NON ho detto questo, non dico che telecom sia una santa anzi sapessi di merda ce ne sta dappertutto, dico solo che quello che voi dite banda larga,dsl, limitazioni di next/fext ecc nient'altro sono limitazioni IMPOSTE da sempre quel garante delle telecomunicazioni che ha posto un limite teorico di banda di up (352Kbit/s) perche' altri operatori non potevano permettersi di fornire tale servizio (telecom in quel caso sarebbe stata avvantaggiata troppo sulle altre)...
poi e' arrivata fastweb, la splendida, vi do le @@ dorate a tutti con banda larga e dsl 10Mbit 2 canali separati e per ogni attivazione (ovvero ogni "svendita da parte di telecom del progetto socrate" o ogni posatura da parte di fw di fibra ottica*) telecom deve pagare multe per fw, perche' non rispetta le velocita' del garante perche' se vuole concorrenza deve NON fare fallire gli altri, deve dare il 60% delle uscite che il fornitore isp fa per l'ampliamento e altre balle varie. cosi anche tiscali, infostrada, ngi, ecc anche loro splendide con il loro mb in up...
hai mai visto un contratto aziendale dsl di QUALSIASI OPERATORE quanto costa??? mettiamo una 2Mbit si parte dai 120€... quindi dai 20€ a mese ai 120€ sono 100€ di differenza... una linea fw con 10Mb in up e 10 in Down quanto dovrebbe in rapporto costare??? circa 600€, i clienti la pagano metti 50€ gli altri 550€ (di multe) chi le paga?
e fu cosi' che fw non tira piu' fibra ottica, via discorrendo anche per gli altri...
*SI RICORDA CHE IL POSAMENTO DA PARTE DI SOCIETA' TERZE COME DA TELECOM DI FOBRA OTTICA E' RITENUTO REATO SANCIBILE CON MULTE ECC ECC...
Ti do pienamente ragione...
allora paese di 1000 abbonati:
adsl 20€ a mese x 800 abbonati sono 16000€
centralina adsl standard beffort con mux marconi 16 piastre da 64 posizioni (2 piastre bisogna escluderle) annessi e connessi costa circa 65000€ (ce ne andrebbero 2 circa 130.000€)
ogni 100 mt si ha una dispersione su cavo telecom pari a 1,2dB in condizioni nominali quindi calcolane dai 1,5 ai 2, questo si ha che se una centralina marconi fa partire un segnale con 31dB ogni 200Mt ci va 1 ripetitore (500€)
per coprire una cittadina piccola conta una 60ina di ripetitori (30.000€)
costo di mantenimento mettiamo caso che sia 0€
creazione dorsale atm bb delle piu' semplici su concentratori di tipo mgx o quello che vuoi tu con lavori di posa costo materiale e distanza da un nas (mettiamo sui 50km) siamo sui 50.000€
tralasciamo annessi e connessi ulteriori si ha un costo base di:
130.000+
30.000+
50.000
_______
210.000
ad essi vanno sommati altri soldi (a partire dai 500€) per il collegamento del cli alla rete ed arrivi minimo minimo a 610.000€
ed hai un introito LORDO di 16.000 € mese (netto sui 9.000)
quanti mesi ti ci vogliono per recuperare i soldi?
R: 68 mesi = 6anni
allora vediamo 6 anni per andare in pari cioe' non rimetterci, sperando che non hai MAI un guasto e non hai ne costi di manutenzione ne altro...
ricordo per andare in pari...
tu lo faresti??? le tasse sulle uscite in quei 6 anni, gli ammortamenti???
e poi vedersi una azienda tipo tele2 che affitta in wholesale la tua adsl che tanto hai pagato a 8€mese per rivenderla a 15€...
Dimentichi che ci sono anche 15€ al mese che ognuno di questi 1000 utenti paga a telecom per non so quale motivo assurdo, forse per dare lo stipendio a troppi dipendenti (ma questo è comune in tutte le ex-statali) che portano altri 180.000€ annui che abbassano drasticamente il costo di ammortamento. Mi pare che forse in Telecom si dimenticano che tale canone viene pagato da tutti da quando esiste e che forse sarebbe il caso di toglierlo visto che non si sa che fine fa.
ADSL PURTROPPO non e' definito come servizio essenziale, quindi se ce bene se no come si dice da me, vai nella citta' piu' vicina e ti attacchi al tram... tutti sono sempre riusciti a vivere senza, ci riuscirai anche tu questo finche' l'AUTORITY non decide che servizi a banda larga ecc ecc siano essenziali (scusa i termini un po rocciosi ma almeno non faccio ne mezze vie ne
altro, non volermene ma ti sto tirando fuori la merda che molti per disinformazione non sanno e iniziano ad inveire cosi tanto perche' ce la parola telecom)
Spero che accada al più presto, così forse Tronchetti Provera si renderà conto che le balle che racconta quando interpellato sui servizi telefonici italiani parla di Telecom come della più avanzata compagnia telefonica europea.
beati voi che discutete di megabit/sec quando persone come me stanno con un 56k che tal volta per i cavi usurati della telecom non si connette neanche.
questo è lo schifo tanto più che a un 1 Km c'è sia l' ADSL che Fastweb.
MenageZero
15-01-2007, 11:58
beati voi che discutete di megabit/sec quando persone come me stanno con un 56k che tal volta per i cavi usurati della telecom non si connette neanche.
questo è lo schifo tanto più che a un 1 Km c'è sia l' ADSL che Fastweb.
veramente la non copertura adsl era proprio il centro del discorso (che ci siano in mezzo esempi vari a vari scopi con Mbit & co o meno) ;)
MenageZero
15-01-2007, 13:02
NON ho detto questo
... [CUT] ...
ps fai come me... leva la linea telefonica... :muro: :muro: :read: :stordita:
se poi metterti le cose in faccia non dovesse servire... amici come prima, ok?
premesso che ora ho capito meglio il tuo discorso, per me amici come prima cmq, non è che se rispondo anche "contestando" qualcosa lo faccio per litigare ;)
credo di non aver compreso perfettamente la questione delle multe: cioè se altre compagnie copiono degli illeciti, deve per legge essere telecom a pagare ? anche fosse così non è cmq giusto che la cosa debba ricadere in forma di disservizio per gli uetnti e di generale arretratezza su queste cose del paese quando ci sarebbero i mezzi per fare molto meglio (e se così hanno un ruolo generali primario anche le istituzioni nella cosa, che tra l'altro citavo cmq nel mio primo post); inioltre mi pare difficile immaginare telecom come un soggetto debole nella società e nell'economia italiana costretto a subire, se veramente è "vessata" si faccia sentire per tutte le vie legali possibili e con gli amici in parlamento (scommetterei che ne ha come probabilmente tutti i "pezzi grossi"), e magari potrebbe smettere di tarttare da terzo mondo una fetta consistente di abbonati per compensare le "angherie" che subisce tramte garante o quant'altro
poi capisco la logica ma sinceramente a me non "commuove" molto che telecom potrebbe metterci qualche anno ad andare in attivo nel portare l'adsl ne piccoli centri, per loro sarebbe cmq un guadagno a medio e lungo termine e non mi pare che l'azienda non possa permettersi tale investimento (investimento, non "regalo") e manchi di "fronti" da cui ricavare soldi a montagne...
cmq da utente a me preme solo che il disservizio totale rimane (nei termini adatti ad un utente privato, se non "me la porta" telecom l'adsl non posso rivolgermi a nessunìaltro, non è che ho da scegliere) e in altri paesi, anche europei, la banda larga è molto più diffusa e fornita anche condizioni migliori, e "azzardando" che le relative compagnie non facciano beneficenza ma siano a scopo di lucro, un modo per coprire adeguatamente il territorio dovrebbe esserci oltre che ovviamente possibile anche economicamente sensato
e come ricordava diabolik, c'è sempre il canone, che se non fosse che "compro" da telecom l'isdn, dovrei pagare cmq come una sorta di tassa per l'allacciamento alla rete telefonica, tassa però ad un privato, non mi pare una logica proprio cristallina ed equa (soprattutto dopo gli sbrodolamenti riguardo ai benefici per l'uetnte finale da privatizzazione e maggiore concorrenza che abbiamo sentito negli anni novanta sentiamo cmq sempre quando è il caso)...
ps:
scusa non ho capito, faccio me te, stacco il telefono... e poi ?
pps:
vivo tranquillamente anche senza adsl, fossero questi i problemi veri. è che qui si parlava di questo cmq. considera però anche che il concetto "tutti sono sempre riusciti a vivere senza" si può applicare a quasi tutto ;)
(se per esempio nella zona d'italia dove vivi il 99% del tempo non ci fosse rete per i cellulari perché al momento non conviene a nessuna azienda ma il resto del mondo fosse tale e quale a come è, non + arretrato, non riterresti giusto che si facesse qualcosa ? o riterresti doveroso solo inchinarsi alla non convenienza immediata degli operatori e basta ?)
tra l'altro nel mio caso specifico ci sono comuni ancora più piccoli a tipo 5km dal mio perfettamente serviti da adsl cosa che mi ha sempre lasciato perplesso e ancora di più difronte alla presunta "quasi impossibilità" economica di servire i piccoli centri(e sto parlando, compreso il mio, di centri appena in collina a 4-5 km in linea d'aria dalla costa adriatica, non della + sperduta valle in mezzo alle alpi o alla basilicata o tra le foreste della sardegna)
diabolik1981
15-01-2007, 14:18
premesso che ora ho capito meglio il tuo discorso, per me amici come prima cmq, non è che se rispondo anche "contestando" qualcosa lo faccio per litigare ;)
credo di non aver compreso perfettamente la questione delle multe: cioè se altre compagnie copiono degli illeciti, deve per legge essere telecom a pagare ? anche fosse così non è cmq giusto che la cosa debba ricadere in forma di disservizio per gli uetnti e di generale arretratezza su queste cose del paese quando ci sarebbero i mezzi per fare molto meglio (e se così hanno un ruolo generali primario anche le istituzioni nella cosa, che tra l'altro citavo cmq nel mio primo post); inioltre mi pare difficile immaginare telecom come un soggetto debole nella società e nell'economia italiana costretto a subire, se veramente è "vessata" si faccia sentire per tutte le vie legali possibili e con gli amici in parlamento (scommetterei che ne ha come probabilmente tutti i "pezzi grossi"), e magari potrebbe smettere di tarttare da terzo mondo una fetta consistente di abbonati per compensare le "angherie" che subisce tramte garante o quant'altro
poi capisco la logica ma sinceramente a me non "commuove" molto che telecom potrebbe metterci qualche anno ad andare in attivo nel portare l'adsl ne piccoli centri, per loro sarebbe cmq un guadagno a medio e lungo termine e non mi pare che l'azienda non possa permettersi tale investimento (investimento, non "regalo") e manchi di "fronti" da cui ricavare soldi a montagne...
cmq da utente a me preme solo che il disservizio totale rimane (nei termini adatti ad un utente privato, se non "me la porta" telecom l'adsl non posso rivolgermi a nessunìaltro, non è che ho da scegliere) e in altri paesi, anche europei, la banda larga è molto più diffusa e fornita anche condizioni migliori, e "azzardando" che le relative compagnie non facciano beneficenza ma siano a scopo di lucro, un modo per coprire adeguatamente il territorio dovrebbe esserci oltre che ovviamente possibile anche economicamente sensato
e come ricordava diabolik, c'è sempre il canone, che se non fosse che "compro" da telecom l'isdn, dovrei pagare cmq come una sorta di tassa per l'allacciamento alla rete telefonica, tassa però ad un privato, non mi pare una logica proprio cristallina ed equa (soprattutto dopo gli sbrodolamenti riguardo ai benefici per l'uetnte finale da privatizzazione e maggiore concorrenza che abbiamo sentito negli anni novanta sentiamo cmq sempre quando è il caso)...
ps:
scusa non ho capito, faccio me te, stacco il telefono... e poi ?
pps:
vivo tranquillamente anche senza adsl, fossero questi i problemi veri. è che qui si parlava di questo cmq. considera però anche che il concetto "tutti sono sempre riusciti a vivere senza" si può applicare a quasi tutto ;)
(se per esempio nella zona d'italia dove vivi il 99% del tempo non ci fosse rete per i cellulari perché al momento non conviene a nessuna azienda ma il resto del mondo fosse tale e quale a come è, non + arretrato, non riterresti giusto che si facesse qualcosa ? o riterresti doveroso solo inchinarsi alla non convenienza immediata degli operatori e basta ?)
tra l'altro nel mio caso specifico ci sono comuni ancora più piccoli a tipo 5km dal mio perfettamente serviti da adsl cosa che mi ha sempre lasciato perplesso e ancora di più difronte alla presunta "quasi impossibilità" economica di servire i piccoli centri(e sto parlando, compreso il mio, di centri appena in collina a 4-5 km in linea d'aria dalla costa adriatica, non della + sperduta valle in mezzo alle alpi o alla basilicata o tra le foreste della sardegna)
Infatti il fatto delle multe mi sa molto di campato per aria per il principio di oggettività e soggettività dell'illecito.
diabolik1981
15-01-2007, 14:24
scusate, doppio post
Pistolpete
15-01-2007, 16:32
scusate, doppio post
Scusa Diabolik ma hai la firma moooooolto irregolare.
Correggete il sotto-topic...Avete scritto 2001 anzichè 2011
diabolik1981
15-01-2007, 18:47
Scusa Diabolik ma hai la firma moooooolto irregolare.
Non mi pare che sia irregolare.
leoneazzurro
15-01-2007, 18:58
Si, lo è: 3 righe max a dimensione standard a 1024x768.
Per favore, riduci il font ;)
ja_janus
12-02-2007, 08:51
Mi sono fatto fare un preventivo per l'ADSL wifi. Il costo mensile di 19 € per una connessione da 1mb in upload e download è ottimo, ma poi con i costi di installazione, antenna, e vaie mi viene 1000 € per il primo anno, che il gestore vuole anticipatamente.
All fine sono sempre digital diviso, speriamo vada meglio con il wimax.
Il problema è che non sò se è unabuona idea il proliferare di tutti questi piccoli provider ognuno con il suo piccolo bacino di utenza.
skyzoo73
16-03-2007, 13:41
Mi sono fatto fare un preventivo per l'ADSL wifi. Il costo mensile di 19 € per una connessione da 1mb in upload e download è ottimo, ma poi con i costi di installazione, antenna, e vaie mi viene 1000 € per il primo anno, che il gestore vuole anticipatamente.
All fine sono sempre digital diviso, speriamo vada meglio con il wimax.
Il problema è che non sò se è unabuona idea il proliferare di tutti questi piccoli provider ognuno con il suo piccolo bacino di utenza.
certo che è positivo , MENO MALE che ci sono questi piccoli provider!!!!!!!:incazzed:
il monopolista italiano ( non ho nenche + la voglia di scriverlo per nome) deve scomparire in favore dei piccoli e grandi provider locali....se vogliamo una VERA concorrenza naturalmente.
Tasslehoff
16-03-2007, 14:02
il monopolista italiano ( non ho nenche + la voglia di scriverlo per nome) deve scomparire in favore dei piccoli e grandi provider locali....se vogliamo una VERA concorrenza naturalmente.Non deve scomparire... deve solo essere obbligato a rispettare determinate regole (molte delle quali già ci sono...), cosa che fin'ora le varie authority per le tlc non hanno assolutamente fatto...
Se anzichè perdere tempo su VACCATE atroci come la "pornografia" in tv (leggasi eliminare quelle due immagini di culi e tette che a stento compaiono la notte sulle tv locali... lasciando invece volgarità fuori da ogni metro di paragone sulle tv nazionali con programmi di livello scimmiesco... :mad: ) il garante per le tlc vigilasse veramente su Telecom o le altre compagnie telefoniche che fanno schifosamente cartello, magari la situazione sarebbe molto diversa anche sulla connettività :rolleyes:
diabolik1981
16-03-2007, 14:04
Se anzichè perdere tempo su VACCATE atroci come la "pornografia" in tv (leggasi eliminare quelle due immagini di culi e tette che a stento compaiono la notte sulle tv locali... lasciando invece volgarità fuori da ogni metro di paragone sulle tv nazionali con programmi di livello scimmiesco... :mad: ) il garante per le tlc vigilasse veramente su Telecom o le altre compagnie telefoniche che fanno schifosamente cartello, magari la situazione sarebbe molto diversa anche sulla connettività :rolleyes:
Non è un caso che l'antitrust UE ha aperto un fascicolo su AGCOM per presunto clientelismo con i gestori telefonici italiani...
skyzoo73
17-03-2007, 14:13
Non deve scomparire... deve solo essere obbligato a rispettare determinate regole (molte delle quali già ci sono...), cosa che fin'ora le varie authority per le tlc non hanno assolutamente fatto...
Se anzichè perdere tempo su VACCATE atroci come la "pornografia" in tv (leggasi eliminare quelle due immagini di culi e tette che a stento compaiono la notte sulle tv locali... lasciando invece volgarità fuori da ogni metro di paragone sulle tv nazionali con programmi di livello scimmiesco... :mad: ) il garante per le tlc vigilasse veramente su Telecom o le altre compagnie telefoniche che fanno schifosamente cartello, magari la situazione sarebbe molto diversa anche sulla connettività :rolleyes:
sono molto scettico che qualcuno riesca a far rispettare le leggi a telecom adesso...ormai l'abitudine a metterlo in quel posto ai clienti è dura da debellare.:mad:
skyzoo73
22-03-2007, 22:56
fra 2 mesi circa DOVREBBE finalmente arrivare la banda larga anche nel mio paese......tramite tecnologia HIPERLAN......:sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem:
€ 20,00 x 1 Mbit/s sia in UP che in DOWNLOAD.:D :D
unico neo l'antenna speciale che serve costa € 192,00 :(
comunque sarò ben felice di spenderli se potrò finalmente navigare decentemente. :)
Ah dimenticavo l'azienda che fornisce il servizio è Delta Web ( di Ferrara )non Telecom.
Speranzoso vi saluto ci risentiamo nel 2011
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.