PDA

View Full Version : [Cometa] help interpretazione tabella cometa


gandalfk7
12-01-2007, 14:08
ciao, ho sentito parlare del passagio di una cometa dalle nostre parti.
ho trovato questa tabella per organizzarmi e dove guardare stasera

http://comete.uai.it/page2.html

però ho bisogno di aiuto per interpretarla dato che non mi è molto chiara :stordita:

voglio provare a fare 2 foto!! :Prrr:


grazie e ciao!!!

ciop71
12-01-2007, 15:04
Quella più luminosa rimane molto bassa, circa nel Sagittario fra l'Aquila e lo Scorpione.
L'altra senza telescopio è invisibile.

jumpjack
13-01-2007, 13:34
ciao, ho sentito parlare del passagio di una cometa dalle nostre parti.
ho trovato questa tabella per organizzarmi e dove guardare stasera

http://comete.uai.it/page2.html

però ho bisogno di aiuto per interpretarla dato che non mi è molto chiara :stordita:

voglio provare a fare 2 foto!! :Prrr:


grazie e ciao!!!
Ascensione retta e Declinazione sono coordinate astronomiche che indicano la posizione di un ogetto nella "sfera celeste", ovvero in una immaginaria sfera centrata sul centro della terra e di raggio "infinito", sulla cui superficie "giacciono" le stelle.
La magnitudine indica la luminosità di un oggetto sulla sfera celeste; più e' BASSA, piu' l'oggetto è LUMINOSO. Se è negativa è MOLTO luminoso.

Quindi, la prima cometa è praticamente invisibile, la seconda è molto ben visibile, specie il 13 gennaio alle 20.00 (mag = -3)

Per sapere dove cercarla, ti serve un planetario (senza che lo scarichi, qui ce n'e' uno online in Java (http://www.skyviewcafe.com/skyview.php)).

Alle 20.00 del 13 la cometa si trova nel sagitt]ario. Mi pare pero' di capire che il 13 gennaio in Italia il sagittario sia visibile solo di giorno, ed è molto vicino al sole (seleziona SKY COLOR: MULTICOLOR nel planetario online), quindi non credo che sia possibile vedere la cometa, anche con magnitudine -1. :muro:
Forse va meglio quando si trova nel Capricorno, un po' piu' lontano dal sole...

Con un planetario piu' complesso (mi viene in mente Hallo Northern Sky) puoi anche inserire i dati delle comete per vedere come si spostano nel corso dei giorni. Questo (http://www.marcomenichelli.it/downloadcometwin.asp) invece non l'ho mai provato, ora lo provo...

jumpjack
13-01-2007, 13:44
MMMhh.... forse qualcosa si riesce a vedere... ma solo se non ci sono alberi ed edifici intorno, perche' bisogna guardare molto vicino all'orizzonte.
http://gazzettino.quinordest.it/VisualizzaArticolo.php3?Luogo=Udine&Codice=3218836&Data=2007-1-11&Pagina=6

jumpjack
13-01-2007, 15:15
Allora, mettendo i dati orbitali (http://cfa-www.harvard.edu/iau/Ephemerides/Comets/2006P1.html) in MyStars (shareware) (http://www.ursa.fi/extra/ohjelmarekisteri/show_prog.php4?id=531&version_id=260&lang=en) ottengo questa schermata, utile per compilare schermate analoghe in qualunque altro programma (visto che oltre alla LETTERA c'e' anche la DESCRIZIONE che corrisponde a ogni parametro):
http://img77.imageshack.us/img77/9837/cometadatiorbitalimcnaumm2.jpg

Ad esempio, per mettere i dati in Hallo Northern Sky, che invece è freeware, serve questa nuova riga (menu FILE->COMET DATA EDITOR):
C/2006P1(McNaught) |2006|20070112.7968 | 0.170742 |1.000019 |155.9771 |267.4144 | 77.8349 | 8.0 |15.0 | ?????????

Il risultato, con Hallo Noerthern Sky, per Roma il 13/1/2007 e' il seguente (l'animazione l'ho creata a mano copiando i singoli fotogrammi in Ulead Gif animator...)

http://img178.imageshack.us/img178/3123/cometamcnaught2006anim1qp9.gif


DOWNLOAD VERSIONE GRANDE (1,7 MB) (http://jumpjack.altervista.org/animazioni/cometa-McNaught2006-anim-13-01-2007.gif)