PDA

View Full Version : Fujifilm S5600 da 5.1 megapixel : mela consigliate?


astralprojection
12-01-2007, 13:31
Mi consigliate questa Fuji (http://www.pixmania.com/it/it/135359/art/fuji/finepix-s5600-zoom.html?srcid=982&from=kelkoo)

oppure la canon a 710 is è migliore ( costa in media 100€ in più )


che mi dite?

NickyYellows
12-01-2007, 13:33
Sono due fotocamere differenti: una è una ultra-zoom non stabilizzata, l'altra è una compatta con uno zoom abbastanza spinto. Vaglia l'acquisto di una Sony H2 se non ti interessa delle dimensioni, o di una Panasonic FZ7. Costano più o meno come la A710is.

andrineri
12-01-2007, 17:50
come ti ha detto NY, sono due macchine completamente diverse. Da quello che vedo su pix la s5600 li la paghi troppo, 265€ per quella macchina sono troppi, si trova a moolto meno (si trova online anche sotto i 200€). tra le tre che ti ha consigliato NY, io ti consiglio la H2, la trovi in germania sui 270€ e fa foto davvero buone per la sua fascia di prezzo.

per recensioni e varie ti consiglio www.dpreview.com, è assurdamente completo, specie sul lato forum.

Korn
12-01-2007, 18:00
ti consiglio la fuji per 200 euro non credo si possa trovare di meglio

astralprojection
12-01-2007, 19:17
dove la trovo a meno di 200€??

E Pregi e difetti della sony H2 ?

mike1964
13-01-2007, 11:29
dove la trovo a meno di 200€??



Fatti un giro sulla baya...
;)

francescosalvaggio
14-01-2007, 10:41
Ho una s5500 molto simile alla s5600. Quelle macchine ganno foto molto buone è supportano anche il formato non compresso " .RAW "

NickyYellows
14-01-2007, 11:20
dove la trovo a meno di 200€??

E Pregi e difetti della sony H2 ?



A livello della Sony H2 io pongo la Panasonic FZ7. Entrambe con un cannone da 12x ottico stabilizzato, la Pana è più compatta, la Sony un po' più ingombrante (siamo nell'ordine del centimetro...).

La Sony ha un sensore meno rumoroso (attenzione, non gridiamo al miracolo! Il rumore ce l'ha come tutte), la Pana invece ha un po' più di rumore soprattutto dai 200 iso (a 80 e 100 non lo vedi, assolutamente), ma dalla sua ha un'ottica sublime.

Costano più o meno la stessa cifra. Esteticamente la Pana sembra una macchina fotografica, la Sony un phon. :D


Scegli, e non farti spaventare dal rumore presunto della Pana. Ce l'ha, forse poco sopra la media, ma è anche quella che conserva meglio i dettagli tra tutte. E non pensare che le altre fotocamere non abbiano il rumore! Ce l'hanno tutte!

Se ti piace avere lo stabilizzatore, prendi una di queste due. Se non vuoi il rumore (ma perdi lo stabilizzatore), vai su qualche Fuji.

Nicola

malco
14-01-2007, 11:34
A livello della Sony H2 io pongo la Panasonic FZ7. Entrambe con un cannone da 12x ottico stabilizzato, la Pana è più compatta, la Sony un po' più ingombrante (siamo nell'ordine del centimetro...).

La Sony ha un sensore meno rumoroso (attenzione, non gridiamo al miracolo! Il rumore ce l'ha come tutte), la Pana invece ha un po' più di rumore soprattutto dai 200 iso (a 80 e 100 non lo vedi, assolutamente), ma dalla sua ha un'ottica sublime.

Costano più o meno la stessa cifra. Esteticamente la Pana sembra una macchina fotografica, la Sony un phon. :D


Scegli, e non farti spaventare dal rumore presunto della Pana. Ce l'ha, forse poco sopra la media, ma è anche quella che conserva meglio i dettagli tra tutte. E non pensare che le altre fotocamere non abbiano il rumore! Ce l'hanno tutte!

Se ti piace avere lo stabilizzatore, prendi una di queste due. Se non vuoi il rumore (ma perdi lo stabilizzatore), vai su qualche Fuji.

Nicola


Quoto quello che dice Nicky, aggiungendo che la s5600 a parer mio è ancora ottima ma non adatta ad un neofita, ovvero h2/h5 e fz7 in modalità automatica o semi fanno dei lavori tuttosommato decenti e per iniziare vanno altresì bene, al contrario della s5600 che va utilizzata in prevalenza in manuale per sfruttarla al meglio ;)

astralprojection
14-01-2007, 11:36
Ehhh è un bel dilemma cari miei visto che io non vorrei ne rumore ne perdità di qualità.....

Considerando che volevo addirittura stare sui 200-220 €

Sapendo che odio e dico ODIO il rumore nelle foto e adoro nitidezza e dettagli mi consigliate egualmente la Fuji oppure mi serve una ''stabilizzata'' ?

astralprojection
14-01-2007, 12:00
Inoltre visti i commenti e recensioni postive , stò valutando anche io l'aquisto di una Canon A630......poichè probabilmente mi potrebbe soddisfare.

Anche se il mio sogno è acquistare una Leica o una fotocamera con obiettivo Leica......

insomma aiuto!! :muro:

tommy781
14-01-2007, 12:03
Ehhh è un bel dilemma cari miei visto che io non vorrei ne rumore ne perdità di qualità.....

Considerando che volevo addirittura stare sui 200-220 €

Sapendo che odio e dico ODIO il rumore nelle foto e adoro nitidezza e dettagli mi consigliate egualmente la Fuji oppure mi serve una ''stabilizzata'' ?


e le marmotte che fabbricano il cioccolato? non esageriamo con i desideri, a quel prezzo devi giungere a grossi compromessi purtroppo. lo stabilizzatore non ti dà maggiore nitidezza, evita semplicemente il micromosso dato dalla tua mano e comunque serve solo alle focali più lunghe. 200 euro non sono pochi ma per un apparecchio fotografico sono la soglia d'entrata e quello che paghi hai, soprattutto in questo settore.

astralprojection
14-01-2007, 12:30
Hai ragione è per questo che stò valutando ANCHE la Canon a630.

Anche se non è ciò che voglio in assoluto.

Avrò una compatta che mi soddisferà al 100% per certe cose , ma 0 per poche altre che l'ottica Leica pienerebbe.

Bah.........Posso arrivare massimo a 250€.

Ma è tanto. :/

Time Zone
14-01-2007, 12:48
Hai ragione è per questo che stò valutando ANCHE la Canon a630.

Anche se non è ciò che voglio in assoluto.

Avrò una compatta che mi soddisferà al 100% per certe cose , ma 0 per poche altre che l'ottica Leica pienerebbe.

Bah.........Posso arrivare massimo a 250€.

Ma è tanto. :/

C'è un tread 'ufficiale' sulla 5600 dove trovi pregi e difetti nell'uso pratico.
Le review le trovi qui: http://www.steves-digicams.com/2006_reviews/fuji_s5200_pg5.html
colonna a destra.

Tentando un riassunto:
Oggi si trova ad un costo relativamente basso, intorno ai 200 euro, ha uno zoom potente, un sensore piccolo con dei limiti in condizioni di scarsa luminosità e senza flash (come puoi leggere dalle review), la resa ad 800 iso è più che buona se la luce è accettabile.
Per ottenere immagini non sgranate è bene usare il raw e programmi appositi per la riduzione del rumore.
Complessivamente è una buona macchina, la qualità delle immagini è più che buona in condizioni favorevoli, con ottima dinamica degradando però in condizioni meno favorevoli anche a bassi iso.
Il rapporto qualità prezzo è comunque alto rispetto alla concorrenza, la costruzione è ottima così come l'estetica, lavorandoci sopra e conoscendola a fondo si possono tirare fuori risultati soddisfacenti.
Come un'automobile d'epoca ha pregi e difetti che la caratterizzano, a volte si ottengono risultati che danno grosse soddisfazioni altre la sbatteresti al muro.