View Full Version : Overclock Amd Duron xp 2600+
Blob2000
12-01-2007, 00:35
Ciao a tutti dopo tanto tempo di onorato servizio ho pensato di dare una sveglia al mio muletto :)
Allora il proc in questione è montato su di una Asus A7n8x-x e ho letto la guida che c'è in rilievo e anche qualche discussione!
Premetto che un qualcosina ne capisco e stasera ho provato un pò a cambiare i valori, di base il mio è settato con
FSB 166 Mhz
Moltiplicatore 11.5x
Ho 2 banchi di ram da 512mb ambedue pc3200 ma di diverse marche che nn ricordo, i valori di accesso che mi segnala come ottimali la sk madre sono 7 3 3 se nn ricordo male.
Ora io ho provato sia a aumentare solo l'FSB a 200 Mhz sia a cambiare x esempio mettendo Fsb 200 e moltiplicatore a 10.5x e in tutti e 2 i casi mi tocca resettare il bios xchè nn mi si avvia il pc .... invece andando a impostare tutto manualmente ho provato che fino a 170 mhz di fsb mi avvia anche windows xò nn capisco che è giusta la strada che ho intrapreso o no!
L'agp è impostato manualmente su 66, qualcuno mi può dare una mano prima che brucio tutto ??
THx :)
Blob2000
12-01-2007, 11:13
Aggiornamento...
Stamattina ho cambiato ventola e aletta di raffreddamento con una della Qtek che è data x processori fino a 3 Giga che mi segna 2500 Rpm ( pareri? )
Ho riprovato a settare un pò di frequenze e ho notato che se imposto L' Fsb a 200 va ma mi si blocca all'avvio di windows , cioè quando carica si riavvia il pc e continua a fare così ... xchè fà così ??
La temp del proc ora settato con fsb a 170 mi segna 40 gradi....
Thx a tutti coloro mi aiuteranno :)
I duron "applebred" sono arrivati fino a 1800, il tuo 166*11,5 dovrebbe essere un baron (ehm barton) 2600+ con 512Kb di cache L2, cmq questo poco importa ai fini dell'overclock.
Il cambiamento dopo la sostituzione del dissi indica che il problema principale era la temp del procio, adesso (se nn lo hai già fatto) imposta timings rilassati alle ram (quelli di cpuz vanno bene) e (se é sbloccato) abbassa il molti almeno a 11, perchè 200*11,5=2300Mhz sono tanti a vcore default per un barton (anche se c'éro arrivato vicino), l'alternativa é alzare il vcore (ma in questo caso aumenteresti il calore da dissipare), ricorda che é bene rimanere sotto i 60° in full.
http://img473.imageshack.us/img473/5877/bartonmg2.png (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
I duron "applebred" sono arrivati fino a 1800, il tuo 166*11,5 dovrebbe essere un baron 2600+ con 512Kb di cache L2, cmq questo poco importa ai fini dell'overclock.
Il cambiamento dopo la sostituzione del dissi indica che il problema principale era la temp del procio, adesso (se nn lo hai già fatto) imposta timings rilassati alle ram (quelli di cpuz vanno bene) e (se é sbloccato) abbassa il molti almeno a 11, perchè 200*11,5=2300Mhz sono tanti a vcore default per un barton (anche se c'éro arrivato vicino), l'alternativa é alzare il vcore (ma in questo caso aumenteresti il calore da dissipare), ricorda che é bene rimanere sotto i 60° in full.
http://img473.imageshack.us/img473/5877/bartonmg2.png (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
isomen power :sofico: :sofico: :oink:
Prova ad alzare il bus a piccoli passi.
Ciao Ruggero
se ha il molti sbloccato (come ha detto) meglio l'fsb a 200 e un molti + basso (anche ha parità di frequenza), che poi settando l'fsb a piccoli passi (magari da win con clockgen o simili) si trova il limite preciso, é giusto.
;) CIAUZ
Ciao Ruggero
se ha il molti sbloccato (come ha detto) meglio l'fsb a 200 e un molti + basso (anche ha parità di frequenza), che poi settando l'fsb a piccoli passi (magari da win con clockgen o simili) si trova il limite preciso, é giusto.
;) CIAUZ
In linea teorica sarei rug22,ma in effetti preferisco essere chiamato ruggero.
da quel che dice dubito che sia sbloccato.
Se guardi con attenzione dice che una volta cambiato il moltiplicatore e salvate le impostazioni il pc non si riavvia...solitamente capita perchè il sistema non riesce a bootare con un molti diverso da quello imposto dalla cpu.
Che poi a parità di frequenza sia meglio fsb maggiore e molti inferiore è ovvio...lo scritto nella guida. :D
Dumah Brazorf
12-01-2007, 20:57
Oppure la mobo potrebbe avere qualche rogna coi 200MHz se è una rev 1.0
Cambia un po' il molti a bus 166MHz, vedi subito se è sbloccato o meno...
Blob2000
12-01-2007, 21:09
I duron "applebred" sono arrivati fino a 1800, il tuo 166*11,5 dovrebbe essere un baron (ehm barton) 2600+ con 512Kb di cache L2, cmq questo poco importa ai fini dell'overclock.
Il cambiamento dopo la sostituzione del dissi indica che il problema principale era la temp del procio, adesso (se nn lo hai già fatto) imposta timings rilassati alle ram (quelli di cpuz vanno bene) e (se é sbloccato) abbassa il molti almeno a 11, perchè 200*11,5=2300Mhz sono tanti a vcore default per un barton (anche se c'éro arrivato vicino), l'alternativa é alzare il vcore (ma in questo caso aumenteresti il calore da dissipare), ricorda che é bene rimanere sotto i 60° in full.
http://img473.imageshack.us/img473/5877/bartonmg2.png (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
Innanzitutto grazie a tutti x le risposte :)
In secundis! Come li imposto i timing delle ram? SOno un pò noob :) Li dovrei alzare? E poi se dovessi avere problemi con il molti nel senso che non posso abbassarlo come posso fare? Così cmq nn ho ancora capito come devo agire xchè nella guida ho letto che FSB e Frequenza delle ram dovrebbero viaggiare 1:1 ma se nn imposto FSb a 200 anche settando manualmente nn riesco a tenere una frequenza anche vicina a 200 è come minimo 20mhz in meno o in + !
In linea teorica sarei rug22,ma in effetti preferisco essere chiamato ruggero.
da quel che dice dubito che sia sbloccato.
Se guardi con attenzione dice che una volta cambiato il moltiplicatore e salvate le impostazioni il pc non si riavvia...solitamente capita perchè il sistema non riesce a bootare con un molti diverso da quello imposto dalla cpu.
Che poi a parità di frequenza sia meglio fsb maggiore e molti inferiore è ovvio...lo scritto nella guida. :D
Si, rileggendo... effettivamente, nel post seguente dice che a 200 gli parte... ma nn parla di molti (che probabilmente é rimasto a 11,5).
:D hhhhh :D
;) CIAUZ
Blob2000
12-01-2007, 21:23
Si, rileggendo... effettivamente, nel post seguente dice che a 200 gli parte... ma nn parla di molti (che probabilmente é rimasto a 11,5).
:D hhhhh :D
;) CIAUZ
Allora pare che abbia il molti bloccato anche con FSB a 166 se cambio il molti nn mi si avvia e mi tocca resettare il bios ... questa è la schermata che mi dà con CPU-Z ( ma con sto programmino in teoria posso editare? Xchè a me nn fà fare nulla .... )
Quindi appurato questo che soluzioni mi rimangono??
http://img212.imageshack.us/img212/1640/pcoj5.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=pcoj5.jpg)
Cpuz serve per avere informazioni sull'hardware nn per cambiare i parametri da win,per quello ci sono altri programmi.
Visto che hai una mobo con i fix (nforce2) le soluzioni ci sono, però é importante (per le prestazioni) mettere le ram in sincrono, come ti ha consigliato rug22 sali pian piano con l'fsb (3-4 Mhz alla volta) e testi la stabilità.
;) CIAUZ
Blob2000
12-01-2007, 21:42
Cpuz serve per avere informazioni sull'hardware nn per cambiare i parametri da win,per quello ci sono altri programmi.
Visto che hai una mobo con i fix (nforce2) le soluzioni ci sono, però é importante (per le prestazioni) mettere le ram in sincrono, come ti ha consigliato rug22 sali pian piano con l'fsb (3-4 Mhz alla volta) e testi la stabilità.
;) CIAUZ
MMM asp chiariscimi il concetto di ram in sincrono! E chiariscimi anche i prog che potrei usare x farlo da windows e come faccio a testarne la stabilità! Purtroppo nn ho mai smanettato molto e ora mi trovo un pò in crisi :D
Cmq nn c'è un modo x sbloccare anche il moltiplicatore? Ho abb manualità da fare modifiche senza prob :)
Ram in sincrono = ram stessa velocità dell'fsb (per dirti come farlo con la tua mobo devi darmi il tempo di scaricare il manuale a 56K)
I programmi per cambiare l'fsb da win sono: clockgen, setfsb, central brain identifier; l'ultimo permette anche di cambiare i timings delle ram, ma... con la 7n400l cambiandone alcuni si freezava il pc.
L'unico modo di sbloccare il molti é modificare il procio a mobile, purtroppo il chipset nforce2 nn supporta i programmi per cambiare il molti al volo (quindi la mod é inutile), ma i fix di questo chipset funzionano bene (quindi no problem).
Vado nel sito asus e torno.
;) CIAUZ
Per mettere la ram in sincrono con l'fsb:
nella pagina advanced del bios devi selezionare advanced chipset features e poi impostare memory frequency su [Sync], almeno così é riportato sul manuale della A7N8X-X.
Per testare velocemente la stabilità (minima) durante le prove puoi fare un super PI da 1-2 Mb, quando pensi di aver raggiunto il limite fai test più approfonditi: super PI da 32Mb, alcune ore di prime95 (torture test) o ortos (durante i test tieni d'occhio le temp).
;) CIAUZ
Blob2000
14-01-2007, 10:53
Wee allora ho provato ad aumentare l'FSb in sincrono cioè in proporzione 1:1 con le ram e nn riesco a salire oltre i 175... è normale?? Inoltre avrei intenzione di sbloccare il moltiplicatore ma nn capisco quale sia la mia cpu tra quelle descritte nella guida me la date una mano??
Blob2000
14-01-2007, 11:01
Allora questi sono i miei valori al momento segnalati da CPU-Z ve li posto così magari riuscite a capirci di +!
http://img175.imageshack.us/img175/8021/cpu2017qu0.th.png (http://img175.imageshack.us/my.php?image=cpu2017qu0.png)
http://img175.imageshack.us/img175/7025/mainboard2017up7.th.png (http://img175.imageshack.us/my.php?image=mainboard2017up7.png)
http://img206.imageshack.us/img206/9968/memory2017ny5.th.png (http://img206.imageshack.us/my.php?image=memory2017ny5.png)
http://img206.imageshack.us/img206/5555/spd20171au1.th.png (http://img206.imageshack.us/my.php?image=spd20171au1.png)
http://img204.imageshack.us/img204/2610/spd2017jb7.th.png (http://img204.imageshack.us/my.php?image=spd2017jb7.png)
ok,rispondo qui al pvt...devi smontare la cpu e trascrivere tutta la serigrafia.
Blob2000
14-01-2007, 13:14
ok,rispondo qui al pvt...devi smontare la cpu e trascrivere tutta la serigrafia.
Grazie appena ho 2 minuti lo rismonto :)
P.s.
Ma dalle immagini che ho postato nn riesci a capirlo vero? :mc:
http://img175.imageshack.us/img175/8021/cpu2017qu0.th.png (http://img175.imageshack.us/my.php?image=cpu2017qu0.png)
Che cpu sia si capisce da questa immagine [code name barton - cache Level 2 512 Kb], cmq l'unica mod che funziona é quella a mobile ed é uguale per duron applebred-thoroughbread-thorton-sempron-barton prodotti dopo la 39^ settimana del 2003 e bloccati in fabbrica, ma su nforce2 é inutile.
;) CIAUZ
Blob2000
14-01-2007, 19:28
Che cpu sia si capisce da questa immagine [code name barton - cache Level 2 512 Kb], cmq l'unica mod che funziona é quella a mobile ed é uguale per duron applebred-thoroughbread-thorton-sempron-barton prodotti dopo la 39^ settimana del 2003 e bloccati in fabbrica, ma su nforce2 é inutile.
;) CIAUZ
Xchè è inutile? Io posso variare il moltiplicatore .... come siete criptici :cry:
Che cpu sia si capisce da questa immagine [code name barton - cache Level 2 512 Kb], cmq l'unica mod che funziona é quella a mobile ed é uguale per duron applebred-thoroughbread-thorton-sempron-barton prodotti dopo la 39^ settimana del 2003 e bloccati in fabbrica, ma su nforce2 é inutile.
;) CIAUZ
Se però la cpu è prima della 39° settimana la mod è fattibile...per questo motivo ho chiesto la sigla,per sapere la settimana.
Se però la cpu è prima della 39° settimana la mod è fattibile...per questo motivo ho chiesto la sigla,per sapere la settimana.
X rug22
Era solo per rispondere a Blob2000 che nn capiva quale fosse la sua cpu, cmq il chipset nforce2 sblocca automaticamente i proci precedenti.
X Blob2000
Xchè è inutile? Io posso variare il moltiplicatore .... come siete criptici
Te puoi cambiarlo da bios, ma al boot... rimane 11,5 [perchè é bloccato] (così hai scritto alcuni post sopra), cmq posta il seriale completo della cpu (che male nn fà).
;) CIAUZ
X rug22
Era solo per rispondere a Blob2000 che nn capiva quale fosse la sua cpu, cmq il chipset nforce2 sblocca automaticamente i proci precedenti.
;) CIAUZ
No,i barton prodotti prima della 39° settimana si sbloccano unendo due pin,lo sblocco non è automatico.
Ne sono certo perchè il mio primo barton 2800 si sbloccava con i pin,mandato in rma,rifatta la mod non si sbloccava più. :cry:
Su chipset nforce2?
Il mio thoro A, che su A7A (chipset ALI) era bloccato, era sbloccatissimo sia su KT400 che su nforce2.
;) CIAUZ
Su chipset nforce2?
Il mio thoro A, che su A7A (chipset ALI) era bloccato, era sbloccatissimo sia su KT400 che su nforce2.
;) CIAUZ
Si,nforce2.
Attenzione,si rischia di fare confusione.
I primi thoro erano bloccati su kt133 e cmq chipset vetusti,ma risultavano sbloccati sui chipset moderni...kt400 e seguenti;successivamente furono bloccati come i barton prodotti prima della 39° settimana del 2003,e si sbloccano con l'unione di due pin.
Sul serio la mia guida non è chiara? :confused:
Si,nforce2.
Attenzione,si rischia di fare confusione.
I primi thoro erano bloccati su kt133 e cmq chipset vetusti,ma risultavano sbloccati sui chipset moderni...kt400 e seguenti;successivamente furono bloccati come i barton prodotti prima della 39° settimana del 2003,e si sbloccano con l'unione di due pin.
Sul serio la mia guida non è chiara? :confused:
La guida é chiarissima, ma... al tempo del mio thoro A nn c'éra, cmq l'unione dei 2 pin equivale alla "vecchia" mod degli L1:wtf:
;) CIAUZ
PS
barton precedenti la 39^ settimana del 2003 nè ho 2 e entrambi sono sbloccati su nforce2.
La guida é chiarissima, ma... al tempo del mio thoro A nn c'éra, cmq l'unione dei 2 pin equivale alla "vecchia" mod degli L1:wtf:
;) CIAUZ
PS
barton precedenti la 39^ settimana del 2003 nè ho 2 e entrambi sono sbloccati su nforce2.
Mi dici le settimane dei barton?dovrebbero essere tra le prime
Mi dici le settimane dei barton?dovrebbero essere tra le prime
Le sigle dei barton citati sono:
1)
AXDA2500DKV4D
AQUCA0310MPM
2)
AXDA2500DKV4D
AQZFA0335SPMW
http://img462.imageshack.us/img462/6585/2500ut0.png (http://imageshack.us)
questo é il 2) su 7n400l
CIAUZ
Dumah Brazorf
15-01-2007, 18:08
I barton semi-bloccati prima della 39-ma settimana? :mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.