View Full Version : Scanner per foto
polimero
11-01-2007, 22:01
Ciao,
vorrei passare le mie foto "cartacee" in formato digitale così da poterle utilizzare per fare VCD o DVD.
Ho cercato un pò in giro e mi sembra che, senza dover spendere una fortuna, la risoluzione 4800x9600 sia la + alta.
Ho trovato tre modelli con questa risoluzione
Canon - Canoscan 4400F (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Scanners/Flatbed_with_Film_Scanning/canoscan_4400f/)
HP - Scanjet 4850
(http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06b/9999-10319-10321-10321-10337-12158458-34867263.html)
Epson - Perfection V350
(http://www.epson.it/internetLive/dctm/content/IT/it_IT/products/scanners/EIS_Product_Model_PerfectionV350_IT.inter.jsp)
La prima costa sensibilmente meno delle altre due che, invece, sono allineate.
Qualcuno ha avuto esperienze con uno o + di questi scanners per l'acquisizione di foto ? :help: :help:
Voi quale scegliereste ?
Attendo fiducioso...
Non ho mai usato questi scanner, ma ti posso dire con certezza che per le stampe (tipo il classico 10x15) la risoluzione non conta più di tanto (io le digitalizzo a 600 dpi); se devi digitalizzare delle diapositive allora sì che conta una elevata risoluzione.
Personalmente ho sempre usato un HP 4400c (ottimo) e recentemente sono passato ad una Canon MP180, e mi sono trovato bene con entrambi.
fantomas13
12-01-2007, 18:00
Ho un CanaonScaan 8400 F.
E' una meraviglia.
Vale tutti i soldi che ho pagato.
Veloce e preciso, per i miei lavoretti non valeva la pena di spendere un capitale per scanner dedicati ai soli negativi.
Ho recuperato dei vecchi negativi 6x9 (lavora anche con il grande formato) ed ho ridato vita a fotografie dei miei genitori vecchie di 50 anni!
:D
polimero
14-01-2007, 23:00
scusa fantomas per la domanda scema...
Quando digitalizzi una striscia di negativi ottieni un JPEG (o simile) per ogni negativo o un unico file che contiene tutto ? :confused: :confused: :confused: :confused:
fantomas13
15-01-2007, 21:58
scusa fantomas per la domanda scema...
Quando digitalizzi una striscia di negativi ottieni un JPEG (o simile) per ogni negativo o un unico file che contiene tutto ? :confused: :confused: :confused: :confused:
Un file jpeg per ognuna dei negativi!
Ho finito ora di scannerizzare qualcosa come 319 diapositive (ho deciso di mettere in cantina il proiettore, troppo indaginoso utilizzarlo).
Nel telaietto sotto lo scanner vi è il posto per 4 diapositive.
Si ottengono per ogni passata quattro file jpeg.
Tra le altre cose esiste un filtro che toglie macchie e graffi, allungando un poco il tempo di scansione.
Veramente ottimo, sono più che soddisfatto.
:D
greasedman
22-01-2007, 22:09
Nel telaietto sotto lo scanner vi è il posto per 4 diapositive.
Si ottengono per ogni passata quattro file jpeg.
Tra le altre cose esiste un filtro che toglie macchie e graffi, allungando un poco il tempo di scansione.
Veramente ottimo, sono più che soddisfatto.
:D
Ciao Fantomas, avevo proprio bisogno del parere di uno che come te ha fatto questo lavoro: secondo te è indispensabile avere il supporto x diapositive o è un lavoro che si può fare anche con uno scanner normale, sebbene il tempo richiesto sia maggiore? :mbe:
fantomas13
23-01-2007, 14:04
Ciao Fantomas, avevo proprio bisogno del parere di uno che come te ha fatto questo lavoro: secondo te è indispensabile avere il supporto x diapositive o è un lavoro che si può fare anche con uno scanner normale, sebbene il tempo richiesto sia maggiore? :mbe:
Scusa ma non ho ben capito la tua domanda.
Nel mio CanonScan 8400F il coperchio è dotato di un supporto in plastica rimuovibile.
Se lasciato inserito è il normale coperchio di uno scanner per lettura i fogli A4, se rimosso scopre un illuminatore della lunghezza dell'intero coperchio e della larghezza di 6 centimetri che permette di scansionare trasparenti fino a 6 centimetri di larghezza.
Con lo scanner vengono forniti tre telaietti in plastica che permettono di scansionare tre negativi 6 x 9, oppure 24 negativi da 35 mm oppure 4 diapositive nel classico formato 35 mm.
Il programma fornito a corredo permette di selezionare i vari parametri, ovvero tipo di trasparente (positivo o negativo), formato (6 x 9, oppure 35 mm), insieme alle varie calibrazioni ed ai vari filtri che permettono di ripulire graffi e polvere.
La resa finale, per i miei scopi, è buona nel senso che il rapporto qualità prezzo è più che vantaggioso.
I puristi della foto forse storceranno a buon diritto il naso.
Sicuramente uno scanner dedicato ha una resa ben superiore.
Peccato che anche il prezzo sia ben superiore.
E' lo stesso discorso per le stampanti in esacromia e quelle in quadricromia.
Le prime sono ovviamente superiori alle seconde, ho confrontato la resa di entrambe prima di acquistarne una.
Bisogna però prenedere una buona lente di ingrandimento per valutare le diferenze perchè tanti sono i fattori in gioco: qualità degli inchiostri, tipo di carta, anche tipo di foto.
Bisogna stare attenti alle stampe demo: sono studiate ad arte per esaltare una stampante rispetto ad un altra.
Comunque sono a disposizione per ulteriori commenti.
:)
greasedman
23-01-2007, 20:14
Ok, grazie mille! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.