PDA

View Full Version : Problema di Dual BOOT


Mc®.Turbo-Line
11-01-2007, 18:05
Avevo 4 Hard Disk, 2 Sata (uno da 320GB e uno da 160GB) e 2 ATA133 (entrambi da 200GB uno master e uno slave sul master IDE) + DVD-RW e CD-RW (master e Slave sul secondary IDE)

In una Partizione del Sata da 160GB ho installato Windows XP , e il Boot.ini me l' ha messo sull' HD IDE da 200GB ke si trova come master sul primo canale IDE.


Oggi poi mi sono Arrivati 2 HD Fujitsu Enterprise MAU3073NC 73GB Ultra320 15.000rpm 80pin (SCA2) e Controller hp lsi meharaid express 500.

Faccio 2 partizioni una da 50GB e l' altra da 90 e installo Win XP su quella da 50GB, tutto ok all' apparenza.

Col CD di Windows inserito mi kiede PREMERE un TASTO per avviare da CD-ROM io non premo niente .......

http://img231.imageshack.us/img231/9526/avviaredacdkh8.jpg

e mi porta alla skermata del Dual BOOT:

http://img232.imageshack.us/img232/1345/sceltasobj5.jpg

Se scelgo un Sistema operativo in elenco viene caricato senza problemi.....


Se invece tolgo il CD di Windows..... mi compare la skermata del DUAL BOOT:

http://img232.imageshack.us/img232/1345/sceltasobj5.jpg

Ma qualunque sistema operativo scelga mi compare questo errore:

http://img234.imageshack.us/img234/6316/impossibileavviaresa8.jpg

E questo Selezionando come HD di BOOT questo MAXTOR da 200GB (quello su cui risiede il Boot.ini)

http://img234.imageshack.us/img234/5129/maxtorbootgm3.jpg

Ho provato ad impostare la scheda SCSI Raid come BOOT ma non arriva nemmeno alla skermata del Dual BOOT:

http://img219.imageshack.us/img219/5779/bootscsiwe0.jpg

In Gestione Disco Questa e' la Situazione (guardandola dal sistema operativo installato sugli HD SCSI) :

http://img219.imageshack.us/img219/7051/bootmc1.gif

Ho una DFI 875 P-T


Esiste qualke modo per risolvere questa situazione? :mc: :mc: :mc: :mc: :cry:

magnifico
11-01-2007, 18:24
:muro:
Deve partire ma sti cut :muro:

UtenteSospeso
11-01-2007, 19:22
E' ovvio che il boot.ini punta a dischi errati, cioè quelli che ora sono 2 e 4, prova con 1 e 3 vedi che va.
Da così


timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk([B]4)partition(1)..........
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(4)partition(1).......
multi(0)disk(0)rdisk(2)partition(1).......

cambialo in :

timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk([B]3)partition(1)..........
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(3)partition(1).......
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1).......

Poi controlli da dove effettivamente parte.

Devo dirti pero' che hai commesso,secondo il mio modo di vedere la cosa, un grave errore, cioè hai reso i 2 sistemi operativi dipendenti dalla prima partizione attiva, cioè se casomai togli il disco che ora contiene il boot.ini non potrai più bootare con l'altro, non formattarlo neanche, anzi a scopo di precauzione puoi fare in modo ch eentrambe le installazioni puntino su quella partizione C:\ per depositare il file di swap pagefile.sys, così oltre ad avere la partizione protetta da formattazioni accidentali (almeno da windows) ottieni anche il vantaggio che il file di scambio si trovi nella zona più veloce del disco, cioè all'inizio.
Quando si installa più sistemi su più dischi è bene o scollegare o nascondere le partizioni attive gia esistenti e che contengono il SO così si evita di avere i files di boot in un disco e i sistemi operativi in altri 2 o 3 dischi.
Potevi se avresti così fatto comunque modificare il boot.ini per scegliere il disco di avvio dal menù come adesso, addirittura potevi personalizzare i vari boot.ini delle 2 - 3 installazioni in modo che qualunque HD scegli nel BIOS per il boot questo avviene sempre in modo corretto (tranne se non scolleghi uno dei dischi per cui ci sarebbe una traslazione delle posizioni).
In questo modo entrambe le installazioni avrebbero il sistema su C:\ che in alcuni casi è più comodo.
Comq se ti saltasse in mente di reinstallare scollega i dischi che non ti occorrono prima di inserire il CD di windows e rimuovi le partizioni che contengono il SO con un prog esterno così non ti verrà conservato il boot.ini precedente casomai ci fosse già sulla partizione su cui stai installando windows.

stefano25
11-01-2007, 19:27
Hai provato ha mettere come disco di avvio da bios "bootable add-in card?

Mc®.Turbo-Line
11-01-2007, 19:33
Scusami ma i dischi 2 e 4 non sono i dischi ke contengono i sistemi operativi?

Sul disco 2 c'e' Windows XP (disco sata)
e Sul disco 4 c'e' Windows XP (disco SCSI)

:confused:

http://img167.imageshack.us/img167/2291/boot2pw3.gif

cionci
11-01-2007, 20:27
La cosa strana è che con il CD parte e senza no... Davvero strano...

UtenteSospeso
11-01-2007, 20:32
NO, l'ordine che viene dato ai dischi varia a seconda della sequenza di boot impostata, l'ordine coincide con la presenza del CD di boot per questo motivo riesce a partire.

Mc®.Turbo-Line
11-01-2007, 20:33
Quasi quasi sto pensando di cancellare la partizione sullo SCSI, modificare il boot per fare l' avvio da unico sistema operativo , e poi staccare i dischi ATA e SATA e installare XP con solo gli scsi attaccati, e poi riattaccare gli ide/sata.

UtenteSospeso
11-01-2007, 20:47
Lascia solo il disco su cui intendi installare, gli altri scollegali tutti.
Da quanto si vede hai più partizioni attive ( C - E - F - G ) e rischi di fare la stessa confusione con meno dischi.

zerothehero
11-01-2007, 21:19
Prova a mettere il bootable add-in card in PRIMA POSIZIONE, il PCI raid (? )in seconda posizione e poi gli hard disk scsi....dopo tutto il resto.
Così dovrebbe andare...almeno a me così funziona (con il windows installato sugli scsi), mettendo il bootable add in card al primo posto.

stefano25
11-01-2007, 21:44
Prova a mettere il bootable add-in card in PRIMA POSIZIONE, il PCI raid (? )in seconda posizione e poi gli hard disk scsi....dopo tutto il resto.
Così dovrebbe andare...almeno a me così funziona (con il windows installato sugli scsi), mettendo il bootable add in card al primo posto.
L'ho suggerito anch'io. Funziona così anche da me.

UtenteSospeso
11-01-2007, 21:50
Dalle immagini che ha postato lo ha provato.
Se non ci sono i files di avvio sul disco non parte.

Mc®.Turbo-Line
11-01-2007, 22:55
Allora, ho fatto cosi':

Da windows ke ho sui sata, ho cancellato la partizione SCSI
l' ho formattata
ho spento il pc e staccato tutti i sata e gli ata

ho lasciato solo gli scsi
ho fatto 3 partizioni su di essi (sono in RAID 0)

Ho riattaccato tutti gli altri HD
Ora Windows sugli SCSI mi parte benissimo.

Ora vorrei provare a modificare il BOOT.ini ke si trova sugli scsi aggiungendo una stringa per permettere di avviare anke l' altro sistema operativo ke ho sul SATA.


Questa e' la situazione attuale:

http://img444.imageshack.us/img444/7641/nuovobootxv4.gif

UtenteSospeso
11-01-2007, 23:58
Si devi aggiungere la riga relativa alla nuova posizione di boot proprio dove hai messo la riga in rosso, ad occhio dovresti avere bisogno di mettere rdisk(3) nella riga, questo ti farà comparire la scelta nel menù di avvio, non devi pero' cambiare la sequenza di boot del bios.


Non capisco il tratteggio nella prima delle pertizioni del disco 0.

cionci
12-01-2007, 00:29
Non capisco il tratteggio nella prima delle pertizioni del disco 0.
Perché è selezionata ;)

Mc®.Turbo-Line
12-01-2007, 00:31
Il disco Zero ora e' stato formattato e ho tolto la partizione Attiva, (per ki non si ricorda era il disco su cui c'era solo il file Boot.ini

Ecco la nuova situazione:

http://img82.imageshack.us/img82/86/nuovasituazioneqp7.gif

Mc®.Turbo-Line
12-01-2007, 10:18
Piccolo UP ;)

Mc®.Turbo-Line
12-01-2007, 20:20
Risolto Tutto!!!! :sofico

Ho copiato questi file dall' altra partizione di Windows su Questa ke non riusciva a partire:

http://img181.imageshack.us/img181/2379/mcsupernu3.gif


E ho modificato il boot.ini su questa partizione con questo codice:

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(N)WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(N)WINDOWS="Microsoft Windows XP" /fastdetect


Ora scelgo con quale sistema partire (SCSI o SATA) selezionando l' ordine di BOOT dal Bios , ke Figata!