View Full Version : Compatibilità dubbia tra chipset Bearlake e Pentium 4
Redazione di Hardware Upg
11-01-2007, 15:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/19749.html
Le future piattaforme chipset di Intel supporteranno, benché non ufficialmente, le cpu Pentium 4 e Pentium D
Click sul link per visualizzare la notizia.
MakenValborg
11-01-2007, 15:24
Mh...
mi compro una mobo intel (o asus o gigabyte o abit o dfi) con un chipset intel top di gamma che sicuramente costera più di 250€ ,per metterci su un p4 o un celero D?Direi propio di no....
Quindi chissenefrega se non sono compatibili.... :O
Scusate ragazzi, per quando è prevista la commercializzazione in massa di mobo con questi chipset? Terzo trimstre 2007? :confused:
sbaglio o qui qualcuno (non so se sia la intel o chi pubblica queste "indiscrezioni") sta dimenticando l'esistenza dei Core 2 Quad, visto che hanno un TDP di 130W? :rolleyes:
sbaglio o qui qualcuno (non so se sia la intel o chi pubblica queste "indiscrezioni") sta dimenticando l'esistenza dei Core 2 Quad, visto che hanno un TDP di 130W? :rolleyes:
il problema si pone solo per le versioni del chipset per utenze entry-level
non si può pensare che il quad sia incompatibile con Bearlake q -qf ed x... :)
Per i chipset X38, infine, le specifiche richiedono standard 05A, capace quindi di alimentare correttamente tutte le cpu con TDP massimo pari a 130 Watt. Di consequenza quest'ultima famiglia di soluzioni non avrà problemi a supportare correttamente tutte le famiglie di processori Intel in commercio, sia Core 2 Duo e Quad che Pentium 4 e Pentium D.
MakenValborg
11-01-2007, 15:45
penso che il problema forse si ponga solo per le versioni del chipset per utenze entry-level :confused:
non si può pensare che il quad sia incompatibile con Bearlake q -qf ed x... :)
appunto, ho idea che all'uscita di queste soluzioni i quad saranno un po' come un e6600 oggi, parlandio di diffusione..quindi questi chipset dovrebbero essere pienamente compatibili..
farinacci_79
11-01-2007, 15:47
...qualcuno acquisti schede madri di nuova generazione per affiancarci un Pentium 4 (caso limite se un utente ha una delle ultime CPU pre-Core e vuole fare un upgrade della sola scheda madre....ma perchè???), trovo giusto che i costruttori implementino di loro iniziativa la possibilità di utilizzare qualsiasi CPU senza la discriminante della circuiteria di alimentazione.
Già ci sono molti parametri da valutare nell'acquisto di una MB, meglio semplificare il lavoro agli utenti che aggiungere variabili.
Sinceramente però, il mondo dei PC sta diventando troppo "veloce": non fai in tempo a comprarti una soluzione TOP di gamma che nel giro di pochi mesi arrivano gli annunci del successore e al massimo dopo 12 mesi (ormai anche meno) il tuo acquisto si è svalutato.
Non parlo certo di prestazioni, quelle rimangono, ma di valore in se.
VisioN88
11-01-2007, 15:49
...Ma quando usciranno???<<<====================???
Mi consigliate di cambiare mobo adesso o di aspettare? Ho intenzione di ordinare una Striker Extreme, quindi non vorrei comprare una cosa gia vekkia...
MakenValborg
11-01-2007, 15:51
@farinacci:
non discuto questo :) , ma oggi come oggi, prendere il top di gamma che adesso è 975 o 680 ha senso solo se vuoi overclockkare, quindi se devo usare un p4 non ha senso andare a spendere una valanga di soldi in una mobo da super overclok, mi compro la asrock che va da dio e costa un botto di meno con un cipset anche vecchiotto, che tanto per farlo funzionare basta e avanza :O
MakenValborg
11-01-2007, 15:52
...Ma quando usciranno???<<<====================???
Mi consigliate di cambiare mobo adesso o di aspettare? Ho intenzione di ordinare una Striker Extreme, quindi non vorrei comprare una cosa gia vekkia...
ormai con il ritmo in cui arrivano le innovazioni, ogni 6 mesi l'hardware è vecchio...quindi se devi comprare compra..
il problema si pone solo per le versioni del chipset per utenze entry-level
non si può pensare che il quad sia incompatibile con Bearlake q -qf ed x... :)
Per i chipset X38, infine, le specifiche richiedono standard 05A, capace quindi di alimentare correttamente tutte le cpu con TDP massimo pari a 130 Watt. Di consequenza quest'ultima famiglia di soluzioni non avrà problemi a supportare correttamente tutte le famiglie di processori Intel in commercio, sia Core 2 Duo e Quad che Pentium 4 e Pentium D.
e come la mettiamo con il p35 (presumo erede del p965)? non si può pensare che un chipset del genere non possa supportare un q6600, per esempio.
letsmakealist
11-01-2007, 15:54
sbaglio o qui qualcuno (non so se sia la intel o chi pubblica queste "indiscrezioni") sta dimenticando l'esistenza dei Core 2 Quad, visto che hanno un TDP di 130W? :rolleyes:
da quello che ho capito leggendo l'articolo di VR, nessun problema per X38 a montare i quad, gli extreme o i vecchi pentium.
G35 e P35 (specifiche 05B - TDP 105W/95W) dovrebbero essere in grado di supportare i quad non extreme.
G33, Q33 e Q35 (specifiche 06A) solamente core 2 duo a 65w di tdp.
quello che mi chiedo è piuttosto il contrario:
gli attuali 965P o 975X supporteranno yorkfield ?
in linea teorica parrebbe di sì.
MakenValborg
11-01-2007, 15:55
da quello che ho capito leggendo l'articolo di VR, nessun problema per X38 a montare i quad, gli extreme o i vecchi pentium.
G35 e P35 (specifiche 05B - TDP 105W/95W) dovrebbero essere in grado di supportare i quad non extreme.
G33, Q33 e Q35 (specifiche 06A) solamente core 2 duo a 65w di tdp.
quello che mi chiedo è piuttosto il contrario:
gli attuali 965P o 975X supporteranno yorkfield ?
in linea teorica parrebbe di sì.
me lo auguro, visto quel che ho pagato la mobo :sperem:
bonzuccio
11-01-2007, 17:01
da quello che ho capito leggendo l'articolo di VR, nessun problema per X38 a montare i quad, gli extreme o i vecchi pentium.
G35 e P35 (specifiche 05B - TDP 105W/95W) dovrebbero essere in grado di supportare i quad non extreme.
G33, Q33 e Q35 (specifiche 06A) solamente core 2 duo a 65w di tdp.
quello che mi chiedo è piuttosto il contrario:
gli attuali 965P o 975X supporteranno yorkfield ?
in linea teorica parrebbe di sì.
Guarda, già è tanto se bearlake supporta i core2, pensa se yorkfield che viene dopo bearlake (dopo si intendono 15 giorni) lo puoi mettere su 965P o 975X.. forse faranno uscire una 975yk (yk forse sta per yorkfield ma sono voci).. basati sulla politica intel a livello di storia e non ci si sbaglia.. bisogna invece chiedersi se dopo essersi presi la bealrlake per mettere il core2 su memorie ddr3 con questa bearlake ci si possono mettere gli yorkfield (sposto il problema).. secondo te? :asd:
attuali 965P o 975X supporteranno yorkfield ?
in linea teorica parrebbe di sì.
se non ricordo male il 975x li supporterà. l'avevo letto da qualche parte...se ritrovo il link lo posto. ;)
Comunque intel passerà presto ad un nuovo socket ...da 775pin ad oltre i 1200pin. mi pare verso inizi 2008.
letsmakealist
12-01-2007, 10:29
secondo te? :asd:
infatti io dicevo in linea teorica, poi, purtroppo, so bene quali siano le politiche di mercato nell'IT.
comunque in questo schema dovrebbe essere esemplificato meglio il futuro supporto cpu del chipset Bearlake nelle varie versioni:
http://img208.imageshack.us/img208/1438/intelchipsettable2gs0.jpg
quelli evidenziati in giallo, credo siano dati come probabili.
sdjhgafkqwihaskldds
12-01-2007, 12:24
Dopo tutte queste incompatibilità con cpu calorose mi viene un dubbio: in overclock come si comporterà se gia 105w sono un limite per una fascia medio-alta?
X6800 e i quad core sono compatibili solo con X38... mi sembra inquietante.
A questo punto meglio nvidia 680 che è gia attualmente disponibile e supporta tutto, OC compreso, a parte il fatto che nel 2008 uscirà il nuovo soket e il nuovo memory controller integrato firmato Intel.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.