View Full Version : Aiuto di configurazione
pierfrancesco11
11-01-2007, 14:19
Salve a tutti.
Sono in possesso di un Belkin ADSL Modem with high-Speed Mode Wireless G Router e di un PC.
:cry:
Il mio problema e' quello di non riuscire a configurare il PC ed il Belkin per poter andare in internet con un cavo ethernet.
Leggendo qua e la' in vari forum vedo che ci sono varie discrepanze che mi recano ancora piu' dubbi.
Mi date una mano???
Il contratto che ho stipulato e' quello di Alice Adsl free.
Ciao a tutti
benvenuto nel forum
da come dici sembra quasi che via wifi riesci a navigare...
prima di tutto devi dirci: quale ip ha il router, quale il pc che non naviga.
il pc accede al router? se sì, prova ad impostare questi DNS nel computer: 208.67.220.220, 151.1.1.1
ma il wizard di configurazione l'hai fatto?
Il mio Belkin aveva tutte le impostazioni precompilate per la telecom... bastava accedervi dal browser e lanciare la configurazione guidata ( o quella normale se preferisci)...
Altrimenti i parametri sono questi:
incapsulamento: LLC (mi pare)
protocol: pppoa
user: aliceadsl
passw: aliceadsl
vpi: 8
vci: 35
pierfrancesco11
12-01-2007, 08:31
diciamo che i parametri di alice adsl sono proprio quelli che ho usato.
Con il PC mi collego direttamente al router e riesco ad entrare sul setup.
Il problema e' che non si collega ad internet.
Sul PC ho configurato la local area lasciando le voci "ottieni indidizzo Ip automaticamente".
Lo stesso ho fatto con i dns.
Sul router ho impostato i seguenti dati:
PPPoE (in seguito ho anche provato PPPoA)
user: aliceadsl
passw: aliceadsl
vpi: 8
vci: 35
DNS primario: 212.216.112.112
DNS secondario: 212.216.172.62
Comunque ho anche provato facendoli assegnare automaticamente.
Tengo a precisare che non ho toccato altre pagine del setup
Grazie ragazzi :)
una volta accesi sia il router che il pc...
la spia relativa all'adsl è fissa?
facendo "ipconfig/all" dal prompt del pc... cosa dice? (evita di riportare il mac address ;))
pierfrancesco11
12-01-2007, 09:57
Purtroppo adesso sono in ufficio e non ricordo bene il settaggio.
Appena andro' a casa rispondero'.
In ufficio pero' mi hanno detto che il pc era OK.
La spia adsl sul modem sta accesa per una ventina di secondi poi si spegne per un attimo e si riaccende. Si comporta in questo modo ciclicamente. :stordita:
e questo è male...
prova con un altro modem/router... se anche esso si comporta così allora chiama il 187
pierfrancesco11
12-01-2007, 14:36
:) OK riprovo e poi vi riferiro'
Harry_Callahan
12-01-2007, 14:55
:) OK riprovo e poi vi riferiro'
Visto che si tratti di una prima connessione, ti consiglio di provare in modalità RFC 1483 Bridge LLC e di creare una connessione a banda larga con XP. Per le free la configurazione migliore sarebbe questa. Inoltre, con la connessione a banda larga se la connessione scade in time out oppure in errata certificazione il pc ti da un errore numerico (678, 691, ecc)
Magari con la configurazione che hai impostato tu sei connessi ma non navighi, in questi casi ti consiglio di controllare il WAN IP dallo status del router
Saluti
pierfrancesco11
12-01-2007, 15:18
Veramente ho il sistema di windows 2000.
Provero con un altro PC dove ho XP.
Grazie
Visto che si tratti di una prima connessione, ti consiglio di provare in modalità RFC 1483 Bridge LLC e di creare una connessione a banda larga con XP. Per le free la configurazione migliore sarebbe questa.
Se hai una Alice Free ti consiglio di cambiare immediatamente i parametri. Questo e' il modo giusto per foraggiare inutilmente il gestore. Se ho fatto bene i conti ti trovera una bolletta di 2 * 24 * 30 = 1440 EUR + IVA/mese per la sola ADSL.
La modalita' RFC 1423 e' utilizzato solo sulle ADSL flat con IP statico e restano connesse 24 ore su 24 anche se non le usi.
pierfrancesco11
12-01-2007, 15:27
Hai ragione su questo ma sul cavo di alimentazione del modem router ho posto un interruttore che stacco quando mi scollego.
Forse sulla connessione mi sei di aiuto.
Qualcuno mi ha detto che con Alice free dovevo cambiare i paramentri ma l'hanno fatto tacere.
Mi spieghi meglio cosi faccio anche questo tentativo....
Mi sa' che stanotte non dormo... :muro:
La prima cosa da fare e' verificare se la portante e' stabile. Se il tuo modem ha il led di portante, questo deve rimanere acceso e stabile appena colleghi il doppino e indipendentemente dai parametri. Se non e' cosi' chiama il gestore.
I parametri piu' efficaci sono PPPoA in VC. Tutto il resto e' solo utopia.
EDIT: per curiosita' indicami il thread, che vado a farmi ... una cultura sulle utopie. ;)
pierfrancesco11
12-01-2007, 15:47
OK faro' tutti questi controlli... ;)
Harry_Callahan
12-01-2007, 16:04
Se hai una Alice Free ti consiglio di cambiare immediatamente i parametri. Questo e' il modo giusto per foraggiare inutilmente il gestore. Se ho fatto bene i conti ti trovera una bolletta di 2 * 24 * 30 = 1440 EUR + IVA/mese per la sola ADSL.
La modalita' RFC 1423 e' utilizzato solo sulle ADSL flat con IP statico e restano connesse 24 ore su 24 anche se non le usi.
Attenzione, ho detto la modalità 1483 Bridge con connessione a banda larga, ossia la modilità utilizzata da circa il 99.9% dei modem(con firmware bloccato) di Telecom, tipo il "famoso" 302T della Dlink(con marichio Telecom). Molto probabilmente ti riferisci al 1483 Bridge ROUTED LLC, ma nel caso di una free il problema non si pone, essendo un contratto con certificazione (PPP), anche sbaglaindo l'impostazione e mettendo IP STATIC non potrà mai funzionare.
A maggiore ragione con la free devi utilizzare una connessione a banda larga, è l'utente che deve lanciare\chiudere la connessione, la connessione a banda larga a semplicemente la finestra classica di un modem dove metti user\pass(dailer). Quando spegni il pc, anche se lasci il router accesso, la connessione ti cade e non paghi
@pierfrancesco11 se vuoi provare il bridge con w2K ti serve il RasPPPoE
Altrimenti chiedi in prestito un modem di un utente Telecom, va bene anche l'alicegate(quello a forma di racchetta da tennis)
pierfrancesco11
15-01-2007, 08:40
Attenzione, ho detto la modalità 1483 Bridge con connessione a banda larga, ossia la modilità utilizzata da circa il 99.9% dei modem(con firmware bloccato) di Telecom, tipo il "famoso" 302T della Dlink(con marichio Telecom). Molto probabilmente ti riferisci al 1483 Bridge ROUTED LLC, ma nel caso di una free il problema non si pone, essendo un contratto con certificazione (PPP), anche sbaglaindo l'impostazione e mettendo IP STATIC non potrà mai funzionare.
A maggiore ragione con la free devi utilizzare una connessione a banda larga, è l'utente che deve lanciare\chiudere la connessione, la connessione a banda larga a semplicemente la finestra classica di un modem dove metti user\pass(dailer). Quando spegni il pc, anche se lasci il router accesso, la connessione ti cade e non paghi
@pierfrancesco11 se vuoi provare il bridge con w2K ti serve il RasPPPoE
Altrimenti chiedi in prestito un modem di un utente Telecom, va bene anche l'alicegate(quello a forma di racchetta da tennis)
Mi spieghi meglio....
Ho sbagliato a comprare questo modem router???
Nelle spiegazioni ricordati che sono alle prime armi per quanto riguarda le connessioni.
grazie
Harry_Callahan
15-01-2007, 09:27
Mi spieghi meglio....
Ho sbagliato a comprare questo modem router???
Nelle spiegazioni ricordati che sono alle prime armi per quanto riguarda le connessioni.
grazie
No assolutamente, non hai fatto un cattivo acquisto. Come hanno spiegato gli amici del forum, controlla prima la portante(segnale adsl) dal led dsl oppure dallo status del router(cerca la voce bitrate, speed, ecc) e visto che devi effettuare la prima registrazione, è preferibile utilizzare una configurazione in bridge: Come già spiegato, la configurazione in bridge è utilizzata da quasi tutti i modem Telecom per uso domestico\piccole aziende. Sul router metti:
Modalità Bridge
Protocollo RFC 1483 Bridged IP LLC
VP=8
VC=35
per creare la connessione a banda larga da XP: http://www.puntoadsl.net/xp.html
Ripeto e preferibile utilizzare questa configurazione solo per la prima registrazione, dopo metti la configurazione in Routing in modo da avere una maggior protezione del firewall del router. A volte i firewall dei router vedono i sito di registrazione come intrusivo, in bridge si by-passa il firewall del router
Saluti
pierfrancesco11
15-01-2007, 11:48
Grazie riprovo stasera :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.