View Full Version : Ingegneri Civili e/o Idraulici, a me!
Ciao a tutti!
Sto preparando l'esame di Costruzioni Idrauliche (Ingegneria Civile) e nel tema di fine d'anno si deve progettare un acquedotto per un centro urbano... tutto bene fino alla progettazione del serbatoio di riserva che rifornisce il centro abitato in caso di malfunzionamento/manutenzione della rete idrica...
adesso devo dimensionare questo serbatoio... sul mio libro e/o appunti non c'è scritto come fare (in base a quali paramentri? che criteri si devono seguire? c'è scritto solo che deve poter fornire acqua per 24 h e basta... :( )
potete aiutarmi? :)
GRAZIE MILLE! ;)
Saluti,
Alessandro.
verde_acqua
11-01-2007, 16:01
Non faccio civile e di certo non metterei mai una firma su un progetto di tale portata neanche dopo l iscrizione all albo, ma permettimi di dire l ovvieta del profano...
Calcola il consumo medio o massimo o l equazione che caratterizza il consumo orario d acqua e poi dimensiona il serbatoio.
Oppure ricava il consumo medio orario dei privati e quello massimo delle strutture critiche tipo ospedali etc somma * 24
di certo se era cosi semplice non serviva un ing civile...
io progetto impianti idraulici per edifici però penso che a parte dimensioni e prescrizioni varie il concetto rimane sempre quello!
se hai dimensionato la rete conoscerai le portate altrimenti non avresti potuto dimensionare le condotte!
se conosci la portata a monte della rete con una moltiplicazione dovresti poter risolvere il problema, anche perchè se sul libro e/o appunti c'è scritto che devi garantire un'autonomia di 24h non penso che ci siano altri problemi di concetto.
Non faccio civile e di certo non metterei mai una firma su un progetto di tale portata neanche dopo l iscrizione all albo, ma permettimi di dire l ovvieta del profano...
Calcola il consumo medio o massimo o l equazione che caratterizza il consumo orario d acqua e poi dimensiona il serbatoio.
Oppure ricava il consumo medio orario dei privati e quello massimo delle strutture critiche tipo ospedali etc somma * 24
di certo se era cosi semplice non serviva un ing civile...
ecco, ti sei risposto da solo... :D
grazie per l'interessamento comunque.... :) :mano:
io progetto impianti idraulici per edifici però penso che a parte dimensioni e prescrizioni varie il concetto rimane sempre quello!
se hai dimensionato la rete conoscerai le portate altrimenti non avresti potuto dimensionare le condotte!
se conosci la portata a monte della rete con una moltiplicazione dovresti poter risolvere il problema, anche perchè se sul libro e/o appunti c'è scritto che devi garantire un'autonomia di 24h non penso che ci siano altri problemi di concetto.
...infatti le condotte ancora non le ho progettate... è una delle ultime cose che si fanno... :) grazie per l'interessamento! :)
ChristinaAemiliana
11-01-2007, 17:20
Mi sembra strano che non esista una convenzione conservativa, se non proprio una regola comunemente usata...
Mi sembra strano che non esista una convenzione conservativa, se non proprio una regola comunemente usata...
ma si certo che ci sarà ma io non so dove trovarla... :cry:
vabbè... aspetto a domani... :stordita:
andrò a ricevimento... :D
grazie per l'interessamento... ;)
chandler8_2
11-01-2007, 20:57
io sono ingegnere meccanico quindi posso aiutarti poco, però noi per esempio per dimensionare che so un impianto di condizionamento abbiamo dei valori normati per ad esempio il fabbisogno di m3 di aria fresca in un determinato ambiente.
dovresti cercare il fabbisogno medio di un centro urbano di tot abitanti e con tot utenze speciali (aziende, ospedali, etc.). sicuramente sarà stato calcolato e sarà presente in una qualche norma UNI
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.