View Full Version : E6600 poco reattivo
sono passato circa un mesetto fa da un PIII al Conroe, e devo dire che è una cpu davvero potente, nelle applicazioni con cui ho fatto dei rudimentali test, è veloce circa il doppio del P4 3Ghz che ho in ufficio. per di più questi semplici test li ho fatti con programmi non ottimizzati per i dual core.
Però... ha un certo difetto di poca immediatezza nello sfogliare le cartelle.
Sia il P4 del lavoro, sia il mio buon vecchio PIII, rispondono all'istante nello sfogliare le cartelle, il Core invece spesso ci pensa un secondo ogni 2 o 3 click. Esempio: risorse del coputer, disco d (e qui ci pensa...) , immagini, auto, ferrari (e qui altro secondo di clessidra) testarossa ecc.. a sto punto torno indietro cliccando livello superiore: 1,2,3 e altro secondo o 2 di clessidra.
Ho aggiornato il bios, installati gli ultimissimi driver scaricati dal sito asus, riformattato e reinstallato il tutto, ma fa sempre così.
ok, si tratta di un secondo ogni tanto, però è davvero brutto vedere la clessidra su un pc del genere nello sfogliare le cartelle. :(
non so se sia colpa del proc, o della scheda madre, ram? (s3 a667)
nel dubbio ho postato qui. spero qualcuno mi possa aiutare
che Software usi?
Sistema operativo, aggiornato?
Usi Morton? :D
Etc...
Comunque anche con lui, penso, si abbia bisogno di un minimo...di tempo!
Ah Sotware in avvio auto?
Andre_Santarell
11-01-2007, 09:31
la lentezza di cui parli e' da imputare all'hard disk.
comprati un hard disk scsi 15k e vedrai come rulli..
la velocità della cpu e' ininfluente quando lavori tra le varie cartelle..
ciao
la lentezza di cui parli e' da imputare all'hard disk.
*
raid rulezz
letsmakealist
11-01-2007, 09:34
Però... ha un certo difetto di poca immediatezza nello sfogliare le cartelle.
Sia il P4 del lavoro, sia il mio buon vecchio PIII, rispondono all'istante nello sfogliare le cartelle, il Core invece spesso ci pensa un secondo ogni 2 o 3 click.
a occhio non mi pare un problema della cpu, quanto del sottosistema dischi. prova a fare qualche test sui dischi.
Allora, ho win xp sp2 aggiornato, antivirus avast, il disco è un hitachi sata2 (mi hanno detto che un ottimo hard disk...)
ora non so, magari ci saranno dischi migliori, però i dischi degli altri pc (che sono velocissimi) sono dei comunissimi maxtor ata comprati alla bennet.. ho avuto anche un ibm (che poi si è rotto) ma nessuno ha mai avuto questo problema.
inoltre se copio delle cartelle anche grosse questo è molto più veloce rispetto agli altri che avevo.
magari mi hanno rifilato una sola, però mi pare un pò strano che un disco nuovo, sata 2, comprato in un negozio dove vendono solo componenti di un certo livello, sia peggio di quelli dei pc presi al supermercato...
cioè dovrei mettere un super disco scasi x avere la stessa prontezza di un qualunque pc da 2 soldi?
ho pensato anche al sistema operativo, ma è un xp aggiornato appena reinsatallato, booh...
magari proverò a collegare il maxtor del vecchio pc così dovrei capire se si tratta del disco, però mi sembra abbastanza strano.
cmq grazie a tutti dei suggerimenti, se vi viene in mente qualcos'altro...
ma i vostri come vanno? sono immediati o anche loro ogni tanto fanno così?
P.S. come faccio a fare un test del disco?
hdtach
comunque gli hitachi sono i migliori prestazionalmente
prova a togliere eventuali cd/dvd dai lettori e a fare una pulizia con ccleaner
hai defraggato? :confused:
Cmq un minimo di attesa è normale... ;)
L'hd che hai non è una sola ;)
DreamLand
11-01-2007, 10:29
Come è impostato? Master - Slave - CS?
mi è venuta in mente un'altra cosa: stupidamente pensando ai vari considerato in fase d'acquisto, non ho proprio nominato il floppy che non c'è :doh:
però in risorse del coputer me lo fa vedere, potrebbe magari essere questo che mancando faccia fare qualche casino a windows?
alexsky8
11-01-2007, 10:30
a me non accade nulla di simile ne con il pc fisso ("vecchio" 3,2gh northwood ht) ma neppure con un semplice portatile (centrino di prima generazione) ; a me pare piuttosto strano quel comportamento in particolare l'HD mi pare eccellente (sulla carta naturalmente) e non dovrebbe dare simili problemi a meno che sia difettoso.
a me non accade nulla di simile ne con il pc fisso ("vecchio" 3,2gh northwood ht) ma neppure con un semplice portatile (centrino di prima generazione) ; a me pare piuttosto strano quel comportamento in particolare l'HD mi pare eccellente (sulla carta naturalmente) e non dovrebbe dare simili problemi a meno che sia difettoso.
Ma infatti! è proprio quello che dico io! il mio PIII l'avevo assemblato un pò in economia eppure da questo punto di vista era un gioiellino fulmineo!
Anche il P4 che ho al lavoro che un Fujitsu Siemens economico con un maxtor sottile non ha questo problema, e nemmeno gli altri pc che ho modo di provare al lavoro, (a parte qualche vecchio catorcio, ma li sono casi a parte) hanno questo problema.
DreamLand
11-01-2007, 10:43
Prova allora a disabilitare da bios il floppy.
allora, come cd/dvd ho una sola unità un masterizzatore lg dvd di buon livello che avevo prima nel vecchio pc, il problema lo da anche senza dentro nessun disco.
defrag? ma ho appena riformattato tutto (con la formattazione lenta).
non ho guardato come è impostato se master o slave, ma come si fa a vedere con i sata?
Cmq un minimo di attesa è normale... ;)
ma perchè gli altri non ce l'hanno?
non ho guardato come è impostato se master o slave, ma come si fa a vedere con i sata?
non esiste master/slave con i sata
defragga e puliisci con ccleaner
Prova allora a disabilitare da bios il floppy.
infatti... questa è l'unica cosa di anomala del pc, stasera proverò, oppure gli attacco momentaneamente (xkè non ho ancora come togliere il pannellino del case.... un centurion 5)un floppy volante
alexsky8
11-01-2007, 11:02
Ma infatti! è proprio quello che dico io! il mio PIII l'avevo assemblato un pò in economia eppure da questo punto di vista era un gioiellino fulmineo!
Anche il P4 che ho al lavoro che un Fujitsu Siemens economico con un maxtor sottile non ha questo problema, e nemmeno gli altri pc che ho modo di provare al lavoro, (a parte qualche vecchio catorcio, ma li sono casi a parte) hanno questo problema.
infatti neppure un vecchio PIII che ho dal 1998 e monta win xp ci impiega secondi ad aprire le cartelle
Prova a rimuove il conflitto del floppy magari potrebbe essere anche quello ;)
OverClocK79®
11-01-2007, 11:27
sembra piu un prob di accesso al disco che nn fa un prob di cpu
BYEZZZZZZZZZZZZ
stasera proverò col floppy.
mi viene in mente un'altra cosa...
i driver della mainboard: sul sito della asus c'è l'audio, la lan, ecc.. ma non c'è un driver del chipset. cioè ci sono l'intel matrix storage, è forse questo? e il JMicron JMB36X RAID, cioè non vedo un driver generale per la maindoard. io cmq li ho installati tutti.
sembrerebbe essere quello intel matrix però non mi convince molto... non chiede nemmeno il riavvio.
DreamLand
11-01-2007, 11:46
Scarica dal sito Intel gli ultimi per il tuo chipset.
Quelli per il 965 qui:
http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/Product_Filter.aspx?ProductID=2529&lang=eng
Quelli per il 975 qui:
http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/Product_Filter.aspx?ProductID=2261&lang=eng
Scarica dal sito Intel gli ultimi per il tuo chipset.
Quelli per il 965 qui:
http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/Product_Filter.aspx?ProductID=2529&lang=eng
Quelli per il 975 qui:
http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/Product_Filter.aspx?ProductID=2261&lang=eng
stasera provo anche questo. thanx
Scarica dal sito Intel gli ultimi per il tuo chipset.
Quelli per il 965 qui:
http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/Product_Filter.aspx?ProductID=2529&lang=eng
Quelli per il 975 qui:
http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/Product_Filter.aspx?ProductID=2261&lang=eng
ho provato ad installare i 2 driver, l'inf update utility mi va su senza problemi, invece il RAID/AHCI - Intel® Matrix Storage Manager mi dice che il computer non presenta i requisiti minimi per l'installazione del software :eek:
e che ce vò, il computer dell' Enterprise E ?!
Disabilitando il Floppy dal bios ho migliorato decisamente la situazione, non del tutto, ora me lo fa diciamo ogni 7/8 click circa.
beh, così può andare bene, magari quando gli metto il floppy (stasera non ho proprio voglia di aprire 2 pc...) andrà ancora meglio.
grazie a tutti per i consigli!
P.S. un'ultima domanda: i valori del bios relativi agli hard disc vanno bene lasciati a default giuso?
cambia l'alimentatore è vedrai che tutto sembrerà super veloce! che ali hai?
ho prova semplicemente a cambiare la porta sata, potrebbe essere quella che non funziona a dovere. nel caso non risolvi allora è il disco rigido
ho un enermax noisetaker da 485w
non avevo pensato alla porta sata... stasera ci provo! certo che se fosse davvero questo stavolta cambio mainboard
magnifico
12-01-2007, 08:26
Senti una cosa...non dar retta alle fregnate(alimentatore e cose varie)
La p5b deluxe che chip ha come audio?Realtek?ecc
Da come ho ben capito, tu intendi come reattività quano apre le cartelle?
Perde una frazione di decimi,come se stesse ragionando?
Allora se intendi questo...disabilita l'audio integrata e vedi se te lo fà ancora...e fammi sapere
:O Poi ti spiego come fare.
:muro: Non dar retta al defrag(cosa indispensabile ogni paio di mesi)e pulitori di registro,se non sai come usarli.
Addiruttura ti dicono di cambiare alimentatore... :doh: :doh:
Senti una cosa...non dar retta alle fregnate(alimentatore e cose varie)
La p5b deluxe che chip ha come audio?Realtek?ecc
Da come ho ben capito, tu intendi come reattività quano apre le cartelle?
Perde una frazione di decimi,come se stesse ragionando?
Allora se intendi questo...disabilita l'audio integrata e vedi se te lo fà ancora...e fammi sapere
:O Poi ti spiego come fare.
:muro: Non dar retta al defrag(cosa indispensabile ogni paio di mesi)e pulitori di registro,se non sai come usarli.
Addiruttura ti dicono di cambiare alimentatore... :doh: :doh:
si si si! intendo proprio questo! vuoi dire che anche questo problema dipende dall'ignobile audio di sta scheda?
però l'audio (penoso) è soundmax non so se è la stessa cosa del realtek
cmq stasera provo!
Senti una cosa...non dar retta alle fregnate(alimentatore e cose varie)
La p5b deluxe che chip ha come audio?Realtek?ecc
Da come ho ben capito, tu intendi come reattività quano apre le cartelle?
Perde una frazione di decimi,come se stesse ragionando?
Allora se intendi questo...disabilita l'audio integrata e vedi se te lo fà ancora...e fammi sapere
:O Poi ti spiego come fare.
:muro: Non dar retta al defrag(cosa indispensabile ogni paio di mesi)e pulitori di registro,se non sai come usarli.
Addiruttura ti dicono di cambiare alimentatore... :doh: :doh:
Oh e'arrivato il prof.... :O :sofico:
Il defrag si fa in base all'utilizzo del pc...e il pc appena formattato e ricaricato...ha bisogno del defrag.
Poi se vi fissate sui nanosecondi non è colpa mia....
CCclenaer sia in funzione clenare file che registro è intuitivo e non è assolutamente DELETERIO...è uno dei più tranquilli del suo genere ;)
No realtek e sounmax (l'ho io) sono diversi...e poi se disabiliti l'audio che fai? :D
Calcola anche un'altra cosa FONDAMENTALE:
Senti una cosa...non dar retta alle fregnate(alimentatore e cose varie)
La p5b deluxe che chip ha come audio?Realtek?ecc
Da come ho ben capito, tu intendi come reattività quano apre le cartelle?
Perde una frazione di decimi,come se stesse ragionando?
Allora se intendi questo...disabilita l'audio integrata e vedi se te lo fà ancora...e fammi sapere
:O Poi ti spiego come fare.
:muro: Non dar retta al defrag(cosa indispensabile ogni paio di mesi)e pulitori di registro,se non sai come usarli.
Addiruttura ti dicono di cambiare alimentatore... :doh: :doh:
Oh e'arrivato il prof.... :O :sofico:
Il defrag si fa in base all'utilizzo del pc...e il pc appena formattato e ricaricato...ha bisogno del defrag.
Poi se vi fissate sui nanosecondi non è colpa mia....
CCclenaer sia in funzione clenare file che registro è intuitivo e non è assolutamente DELETERIO...è uno dei più tranquilli del suo genere ;)
No realtek e sounDmax (nvidia) (l'ho io) sono diversi...e poi se disabiliti l'audio che fai? :D
Calcola anche un'altra cosa FONDAMENTALE: iL DUAL CORE IN AMBITI NORMALI...è PIù LENTO DI UN SINGLE, A MAGGIOR RAGIONE SE HAI IL RISPARMIO ENERGETICO (TIPO IL C'N'Q DI amd) ATTIVO CHE TI ABBASSA LA FREQUENZA DI UTILIZZO IN AUTO. ;)
EDIT: hai per caso installato i driver nforce per il chipset???
Controlla che tu non abbia attivato anche quel firewall rognoso nvidia ;)
letsmakealist
12-01-2007, 09:39
il fatto che ti vedesse il floppy anche se non c'era è comunque molto strano.
riguardo i driver: hai installato quelli intel durante l'installazione xp con F6 ? hai abilitato l'AHCI da bios ?
(non credo sia quella la causa del problema, comunque potrebbe influire)
ah poi gli hitachi, nonostante siano SATA2, di default vengono configurati come SATA1 e per "sbloccarli" è necessaria l'utility Hitachi Feature Tool (su un floppy bootabile). almeno il mio era così.
se i dischi sono ok, il problema è software imho.
tempo fa mi era capitato un portatile che per colpa di un aggiornamento windows media player non completato correttamente, dava gli stessi sintomi del tuo (explorer, in maniera random, girava a vuoto in apertura delle cartelle impegnando il 100% della cpu). ho risolto chiudendo i processi di win update e disinstallando l'aggiornamento.
EDIT: hai per caso installato i driver nforce per il chipset???
Controlla che tu non abbia attivato anche quel firewall rognoso nvidia ;)
ha una P5B.
riguardo i driver: hai installato quelli intel durante l'installazione xp con F6 ? hai abilitato l'AHCI da bios ?
(non credo sia quella la causa del problema, comunque potrebbe influire)
ah poi gli hitachi, nonostante siano SATA2, di default vengono configurati come SATA1 e per "sbloccarli" è necessaria l'utility Hitachi Feature Tool (su un floppy bootabile). almeno il mio era così.
se i dischi sono ok, il problema è software imho.
ha una P5B.
no, non sapevo che bisognasse fare questo durante l'installazione, io ho seguito la procedura standard, quindi faccio f6 e poi? dove li trovo i driver intel li propone xp? o devo averli su qualche cd? non ho abilitato l'ahci perchè non so cos'è e non so come configurarlo, mi sai dire cosa devo mettere?
l'Hitachi Feature Tool ho visto che c'è anche una versione windows, dici che va bene? come faccio a controllare se me lo vede sata 1 o 2?
magnifico
12-01-2007, 17:24
hai disabilitato la scheda audio?
Fammi sapere se noti quel ritardo che avevi...per semplice curiosità...
fammi sapere............ ;)
hai disabilitato la scheda audio?
Fammi sapere se noti quel ritardo che avevi...per semplice curiosità...
fammi sapere............ ;)
Grande Professore!
è proprio così... disabilitando la scheda audio va come un fulmine, anzi, va come dovrebbe essere! come tutti gli altri pc in grazia di dio! peccato che questi hanno anche l'audio...
Ribadisco che PER ME, questa scheda............
è UNA C@G@T@ PAZZESCA!!!!
non è possibile! mi saltan fuori problemi a due a due finchè diventan dispari!
Magnifico tu cosa mi consigli? metto una schedo audio o cambio maindoard così la facciamo (spero) finita con tutte ste rogne?
cavolo ne le avevo sentite tutte ma questa è nuova...
il "fantastico" soundmax colpisce ancora! :muro:
hai provato con gli ultimi drivers?
cavolo ne le avevo sentite tutte ma questa è nuova...
il "fantastico" soundmax colpisce ancora! :muro:
hai provato con gli ultimi drivers?
ma ti dirò..... non so se sono gli ultimi, sono di circa 3 settimane fa.
sono talmente deluso da sta scheda che non vado nemmeno sul sito a controllare.
se trovo qualcuno a cui venderla, anche a poco, la cambio.
infatti non capisco perchè Asus si ostini ad usare quei chip....sono i peggiori anche come qualità sonora... :muro:
tutti gli altri produttori usano i Realtek infatti ;)
perfino Asrock è passata dagli scadenti C-media ai Realtek
infatti non capisco perchè Asus si ostini ad usare quei chip....sono i peggiori anche come qualità sonora... :muro:
tutti gli altri produttori usano i Realtek infatti ;)
perfino Asrock è passata dagli scadenti C-media ai Realtek
eeeh, lo so bene che la qualità sonora fa schifo, ne ho parlato in varie discussioni su questo e altri forum, ma molti mi dicono che a loro va benissimo :confused:
mah....
ti dico solamente che il mio precedente pc, un P3 (e si parla di un pc di 7 anni fa, e assemblato con 2 occhi di riguardo al budget) con mainboard Chaintech con audio integrato c-media suona infinitamente meglio!
ok, che aveva il 98, con 2000 o xp suonava male anche lui, ma io qui il 98 nn lo posso mettere! :muro:
letsmakealist
12-01-2007, 22:59
è proprio così... disabilitando la scheda audio va come un fulmine
:eek: :eek:
incredibile davvero.
problema risolto.
comunque visto che ci siamo:
dove li trovo i driver intel li propone xp? o devo averli su qualche cd? non ho abilitato l'ahci perchè non so cos'è e non so come configurarlo, mi sai dire cosa devo mettere?
credo che i driver per il sata siano nel cd della tua mobo o meglio, più aggiornati sul sito asus. l'ahci si abilita da bios e l'installazione dei driver va fatta durante l'installazione di windows (quando li richiede) premendo F6 e seguendo le istruzioni.
l'Hitachi Feature Tool ho visto che c'è anche una versione windows, dici che va bene? come faccio a controllare se me lo vede sata 1 o 2?
non sapevo di una versione da windows (mi daresti il link ?), io lo vedevo da everest e da intel matrix storage manager che il disco era visto come sata I.
:eek: :eek:
incredibile davvero.
problema risolto.
individuato più che altro ;) ora devo vedere se comprarmi una soundblaster o cambiare direttamente mainboard. cmq si! ora è solo da decidere la cura! e quì devo valutare un pò....
credo che i driver per il sata siano nel cd della tua mobo o meglio, più aggiornati sul sito asus. l'ahci si abilita da bios e l'installazione dei driver va fatta durante l'installazione di windows (quando li richiede) premendo F6 e seguendo le istruzioni.
al prossimo format proverò, cmq il disco va benissimo, è proprio l'audio della scheda, infatti ho provato poco fa con l'audio abilitato ad ascoltare un mp3 con mediaplayer e l'explorer va via liscio senza problemi. evidentemente x il soundmax riprodurre il click sonoro è una cosa difficile.
non sapevo di una versione da windows (mi daresti il link ?), io lo vedevo da everest e da intel matrix storage manager che il disco era visto come sata I.
emh... mi ero sbagliato, cioè da windows ti fa creare un floppy in modo guidato, mentre l'altra versione era un file .img che non sapevo come utilizzare. è qui (http://www.computerbase.de/downloads/software/systemprogramme/festplatten/hitachi_feature_tool/)
la descrizione mi aveva tratto in inganno.
SolidSnake587
13-01-2007, 00:19
La P5B Deluxe è proprio la mobo che vorrei acquistare io entro breve per la nuova configurazione :eek: ha altri problemi oltre a quello riscontrato da Babidi?? Dovrei risolverlo senza problemi montano la Sound Blaster Live 24 Bit che ho in questo PC giusto? (è vecchietta ma mi è sufficiente :D )
magnifico
13-01-2007, 08:53
:O :O
Il professore colpisce ancora...adesso fammi una statua di oro puro..
e non dar retta alla classe.....prima chiedi ai veri maestri.... :O :O
Adesso fai una cosa comprati una sound esterna disabilita quella merda e il gioco è fatto.....
:doh: :doh: Alimentatore....defrag....cc clenear ecc...quante cazzate che si sentono in giro.
:O :O :O :O
ekerazha
13-01-2007, 09:37
:muro: Non dar retta al defrag(cosa indispensabile ogni paio di mesi)
Se ha appena formattato e reinstallato Windows... e ha anche reinstallato i suoi bravi programmi... direi che una deframmentatina è comunque consigliabile.
ekerazha
13-01-2007, 09:39
CCclenaer sia in funzione clenare file che registro è intuitivo e non è assolutamente DELETERIO...è uno dei più tranquilli del suo genere ;)
A me la pulitura del registro di CCleaner ha sempre fatto più danni che altro...
OverClocK79®
13-01-2007, 09:57
Se ha appena formattato e reinstallato Windows... e ha anche reinstallato i suoi bravi programmi... direi che una deframmentatina è comunque consigliabile.
io sinceramente defrag nn lo uso da millenni.....e una macchina app installata nn ne ha particolare bisogno.....
solitamente si fa dopo MESI di utilizzo spostando cancellando ricopiando file e cartelle......
e cmq un rallentamento del genere si notava su macchine datate e dischi vecchi non di certo su sistemi moderni.....
sinceramente all'inzio pensavo fosse dovuto ad una mancanza dei driver del chipset.....
nn pensavo nemmeno io alla scheda audio
evidentemente magnifico ha provato di persona la cosa....e per questo sapeva qlkosa piu di noi ;)
GG
BYEZZZZZZZZZZZ
ekerazha
13-01-2007, 10:02
e una macchina app installata nn ne ha particolare bisogno.....
solitamente si fa dopo MESI di utilizzo spostando cancellando ricopiando file e cartelle......
Subito dopo aver installato il sistema operativo e reinstallato tonnellate di programmi, mai provato a vedere la mappa della frammentazione dei file su disco (specie in Windows)? ;) Prova.
e cmq un rallentamento del genere si notava su macchine datate e dischi vecchi non di certo su sistemi moderni.....
Il problema della frammentazione dei file è presente sia sui sistemi datati che su quelli moderni. Puoi dirmi che essendo i dischi moderni più veloci magari in un certo senso "si compensa" e si nota un po' meno... ma l'efficienza è un'altra cosa ;)
OverClocK79®
13-01-2007, 10:11
si intendo quello.....
ma se sto a deframmentare ogni volta....
passo piu tempo a farlo che nn a usare il PC
anche adesso che per curiosità ci ho dato un occhio ho na frammentazione paurosa
ma nn ha perso la minima reattività
questo per dire che il sistema che aveva una cosa del genere nn poteva essere SOLO per la frammentazione....
se al limite vuoi fare bench su HDD e avere un punteggio leggermente piu alto
si puo fare la deframmentazione
ma di certo nn causa una perdita di prestazioni cosi elevata come quella descritta dall'utente
BYEZZZZZZZZZZZZ
ekerazha
13-01-2007, 10:18
si intendo quello.....
ma se sto a deframmentare ogni volta....
passo piu tempo a farlo che nn a usare il PC
Basta pianificarla (ad esempio in ore notturne). Tra l'altro una maggior frammentazione porta alla lunga anche ad una maggior usura del disco fisso (le testine devono continuare a riposizionarsi sulla superficie perchè i dati non vengono letti in maniera contigua).
anche adesso che per curiosità ci ho dato un occhio ho na frammentazione paurosa
ma nn ha perso la minima reattività
questo per dire che il sistema che aveva una cosa del genere nn poteva essere SOLO per la frammentazione....
se al limite vuoi fare bench su HDD e avere un punteggio leggermente piu alto
si puo fare la deframmentazione
ma di certo nn causa una perdita di prestazioni cosi elevata come quella descritta dall'utente
Non so che sistema abbia tu, ma parlo per il mio. Quando ho una frammentazione elevata innanzitutto il boot del sistema operativo è solitamente molto più lento e la reattività generale diventa quella di una carretta. Quindi a mio avviso quel rallentamento poteva essere causato benissimo da una eccessiva frammentazione. Magari fosse sempre una mera questione di 2 punti nei benchmark...
Scarica dal sito Intel gli ultimi per il tuo chipset.
Quelli per il 965 qui:
http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/Product_Filter.aspx?ProductID=2529&lang=eng
Quelli per il 975 qui:
http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/Product_Filter.aspx?ProductID=2261&lang=eng
Vanno bene x anche x una Asrock COnroeXfireesata 2?
X immettermi nell' argomento velocemente io ho installato il mio nuovo 200GB sata 2 Maxtor lasciando nel BIOS la modalita' IDE, ora vorrei in verita' restituirgli la modalita' AHCI o RAID x aumentare un po' le prestazioni in lettura ( anche io ho un leggerissimo secondo in attesa specialmente su lettura system information ma penso sia dovuto all'HD perche' a computer fresco installato con quasi nulla dentro andava ultraveloce ) ho un suggerimento preso da un'altro topic di questo frum e volevo sapere se la procedura e' SAFE
perche' non mi posso permettere di re-installare tutto considerando che le ora come ora setto da BIOS il mio sata primario su AHCI mi regala un bel BSOD!
procedura:
anche io avevo installato il sistema operativo usando il SATA con emulazione IDE... poi ho deciso di passare a SATA puro con AHCI per vedere se le performances aumentavano.. ma io non ho notato alcuna differenza. Cmq per chi volesse passare da IDE a AHCI senza formattare la procedura è questa:
su gestione periferiche selezionare il controller ultra ata poi cliccare su aggiorna driver e selezionare forzatamente i drivers del "floppy sata" (precedentemente creato col cd asrock). Xp dirà che è una cosa pericolosa.. continuare alla fine riavviare il pc. Andare sul bios, attivare sata ahci, salvare impostazioni avviare il sistema operativo e il gioco è fatto
Grazie :D
OverClocK79®
13-01-2007, 12:06
Non so che sistema abbia tu, ma parlo per il mio. Quando ho una frammentazione elevata innanzitutto il boot del sistema operativo è solitamente molto più lento e la reattività generale diventa quella di una carretta.
quello in signa ;)
cmq ti ripeto.....nn mi pare di aver perso nulla in reattività
in fase di boot ci mette pochi secondi come al solito.....
BYEZZZZZZZZZZZZ
ekerazha
13-01-2007, 13:46
quello in signa ;)
cmq ti ripeto.....nn mi pare di aver perso nulla in reattività
in fase di boot ci mette pochi secondi come al solito.....
BYEZZZZZZZZZZZZ
Sul mio Pentium III 933Mhz con disco da 7200rpm Seagate Barracuda V da 120GB e sul mio portatile Turion MT-32 con disco da 4200rpm :doh: Hitachi da 80GB la differenza è notevole... inoltre come già detto si previene anche l'usura della meccanica del disco se la deframmentazione viene svolta regolarmente.
ringrazio tutti per l'impegno nel tentare di aiutarmi, in particolare il Professor Magnifico che subito mi ha svelato l'arcano! :ave:
@SolidSnake587: vuoi la mia? a 4 settimane circa, ti faccio un buon prezzo :D
OverClocK79®
13-01-2007, 16:27
inoltre come già detto si previene anche l'usura della meccanica del disco se la deframmentazione viene svolta regolarmente.
bha.....nn so quanto
visto che per farla devi far lavorare ulteriormente le testine....quindi....
è come quello che dice che pulisce spesso la casa per non dover usare maggior quantità di detersivo quando è tanto sporca.... :rolleyes:
BYEZZZZZZZZZZZZ
ekerazha
13-01-2007, 16:43
bha.....nn so quanto
visto che per farla devi far lavorare ulteriormente le testine....quindi....
è come quello che dice che pulisce spesso la casa per non dover usare maggior quantità di detersivo quando è tanto sporca.... :rolleyes:
BYEZZZZZZZZZZZZ
Infatti ho sottolineato "regolarmente". Se la fai regolarmente non deve riorganizzare ogni volta montagne di dati, bastano "piccoli" ritocchi e quindi la meccanica non viene particolarmente stressata. Al contrario viene maggiormente stressata qualora, quotidianamente, andasse a leggere dati altamente frammentati.
magnifico
13-01-2007, 16:45
io sinceramente defrag nn lo uso da millenni.....e una macchina app installata nn ne ha particolare bisogno.....
solitamente si fa dopo MESI di utilizzo spostando cancellando ricopiando file e cartelle......
e cmq un rallentamento del genere si notava su macchine datate e dischi vecchi non di certo su sistemi moderni.....
sinceramente all'inzio pensavo fosse dovuto ad una mancanza dei driver del chipset.....
nn pensavo nemmeno io alla scheda audio
evidentemente maghifico ha provato di persona la cosa....e per questo sapeva qlkosa piu di noi ;)
GG
BYEZZZZZZZZZZZ
Mod...si scrive Magnifico :O
E onestamente non mi è capitato sulla mia pelle.....ho il fiuto :O
Magnifico ha visto la verità :O
magnifico
14-01-2007, 10:11
:O
Ecco....adesso studiate.... :muro:
la lentezza di cui parli e' da imputare all'hard disk.
comprati un hard disk scsi 15k e vedrai come rulli..
la velocità della cpu e' ininfluente quando lavori tra le varie cartelle..
ciao
Perchè, secondo te lui sul pentium 3 e sul pentium 4 dell'ufficio ha uno SCSI da 15k ??!?! Diciamo che ci sono dei PC un po' sfigati che a parità di hardware hanno delle reazioni meno immediate, tuttavia non è facile capire il perchè ...
attongar
04-02-2007, 15:42
Salve a tutti
Quello che mi sta succedendo ha dell'incredibile.
Ho un 6400 dual core su MB Asus pn32-sli con i famigerati soundmax.
Anch'io ho riscontrato problemi di rallentamento nello sfogliare le cartelle per cui ho seguito il consiglio di magnifico e disattivato i soundmax e le cartelle si sfogliavano che era un piacere.
A questo punto ho disattivato i soundmax e rispolverato (in tutti i sensi) una vechia soundblaster live, ma di nuovo si è ripresentato il problema, con la clessidra tra una cartella e l'altra.
Poi metto su un cd e mentre lo ascolto vado nel disco C a cercare dei file: miracolo le cartelle si sfogliano di nuovo in modo fluido, ma il tutto finisce
quando fermo il lettore cd :muro:
Ricapitolando
Soundmax problemi
nessun driver audio tutto ok
soundblaster problemi se inattiva, tutto ok se è impegnata con un cd o un filmato.
Mi sta prendendo il nervoso :muro: :muro:
intanto la deframmentazione stressa l'hd non poco, semmai uno scandisk ogni tanto andrebbe fatto ..se e dico se il pc non venga spento normalmente.. spesso con dei budcluster si ha quel problema li e simili.
il resto è aria fritta.
Salve a tutti
Quello che mi sta succedendo ha dell'incredibile.
Ho un 6400 dual core su MB Asus pn32-sli con i famigerati soundmax.
Anch'io ho riscontrato problemi di rallentamento nello sfogliare le cartelle per cui ho seguito il consiglio di magnifico e disattivato i soundmax e le cartelle si sfogliavano che era un piacere.
A questo punto ho disattivato i soundmax e rispolverato (in tutti i sensi) una vechia soundblaster live, ma di nuovo si è ripresentato il problema, con la clessidra tra una cartella e l'altra.
Poi metto su un cd e mentre lo ascolto vado nel disco C a cercare dei file: miracolo le cartelle si sfogliano di nuovo in modo fluido, ma il tutto finisce
quando fermo il lettore cd :muro:
Ricapitolando
Soundmax problemi
nessun driver audio tutto ok
soundblaster problemi se inattiva, tutto ok se è impegnata con un cd o un filmato.
Mi sta prendendo il nervoso :muro: :muro:
strana sta cosa.... io non ho ancora preso una scheda audio (non ho ancora deciso cosa prendere :muro: ), però ho scoperto che chiudendo il pannellino del driver soundmax l'explorer funziona correttamente.
attongar
11-02-2007, 21:23
Fatto proprio ora di nuovo una prova, con il cd audio in azione tutto scorre liscio, ma appena lo fermo... :cry:
Proprio in questi giorni ho assemblato un computer per la mia ragazza: le ho scelto una gigabyte con i realtek che vanno una meraviglia e non fanno fare al processore la figura della lumaca.
Non mi resta che dire: Realtek forever :read:
stbarlet
11-02-2007, 22:09
i driver sono aggiornati vero? hai disabilitato da bios la scheda audio? hai disinstallato i driver della scheda audio integrata? hai installato tutti i driver della scheda madre?
la lentezza di cui parli e' da imputare all'hard disk.
comprati un hard disk scsi 15k e vedrai come rulli..
la velocità della cpu e' ininfluente quando lavori tra le varie cartelle..
ciao
:asd: :asd: consigliereste ad un bambino di comprarsi un atomica invece di un bengala per capodanno.
però ho scoperto che chiudendo il pannellino del driver soundmax l'explorer funziona correttamente.
Mi devo autosmentire......
non so perchè ma quel giorno li chiudendo il pannellino era sparito il problema. come non detto.... :cry:
attongar
12-02-2007, 22:59
i driver sono aggiornati vero? hai disabilitato da bios la scheda audio? hai disinstallato i driver della scheda audio integrata? hai installato tutti i driver della scheda madre?
Si ho disinstallato anche se con i driver non sempre si è certi di cancellarli del tutto e quelli della soundblaster sono aggiornati (anche se di un po' di tempo fa, sono gli ultimi).
La cosa strana è però che quando la soundblaster sta lavorando tutto è perfetto, ma appena si ferma è come se qualche rimasuglio di vecchi driver soundmax superstiti prendesse il sopravvento.
Ho un'immagine del disco fatta con Acronis per ripristinare velocemente il sistema, ma contiene i soundmax, quindi per fare una prova definitiva ed essere certo di avrli del tutto eliminati dovrei formattare, ma non me la sento proprio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.