View Full Version : DTX: un nuovo form factor da AMD
Redazione di Hardware Upg
11-01-2007, 08:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/19741.html
AMD propone il nuovo standard aperto DTX, per i sistemi Small Form Factor di ridotte dimensioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
Motosauro
11-01-2007, 09:10
Fikuzz, anche se non capisco dove migliori il mini-atx.
Ad ogni modo trovo ottima la tendenza a ridurre le dimensioni dei pc
Interessante l'approccio ad una standardizzazione in tal senso, mi piacerebbe vedere molte più soluzioni a basso consumo per la casa. Soprattutto per chi desidera tenere il pc acceso h24 e intende non spendere una fortuna in bolletta.
scusate l'ignoranza, ma .... non c'era già il mini-ATX con funzioni analoghe?
Mi pare di capire che il mini-DTX definisca specifiche anche per il case, cosa che forse non fa il mini-ATX, però ce n'era proprio bisogno?
Ho idea che faccia la stessa fine del BTX, che pur utilizzato anche da grandi case (es: Dell), é in pratica più un formato proprietario con una certa diffusione che uno standard largamente utilizzato
Eraser|85
11-01-2007, 09:18
mi sembra più interessante un nuovo form factor di questo tipo che non il BTX.. non che il BTX sia inutile, ma una maggiore standardizzazione per i "pc destinati al salotto" mi sembra un ottima scelta
scusate l'ignoranza, ma .... non c'era già il mini-ATX con funzioni analoghe?
Mi pare di capire che il mini-DTX definisca specifiche anche per il case, cosa che forse non fa il mini-ATX, però ce n'era proprio bisogno?
Ho idea che faccia la stessa fine del BTX, che pur utilizzato anche da grandi case (es: Dell), é in pratica più un formato proprietario con una certa diffusione che uno standard largamente utilizzato
Concordo, farà la fine del BTX in quanto non presenta nessun miglioramento effettivo rispetto ai formati ATX e mini-ATX
AMD ha fatto la stessa cosa che aveva fatto intel, che aveva tirato fuori sto benedetto BTX quando non riusciva a tirare fuori una cpu decente (prescottone Vs Athlon64), ora AMD che non riece a tirare fuori una CPU vincente tira fuori sto DTX :confused: :mbe: :muro:
AMD ha fatto la stessa cosa che ha fatto intel, che aveve tirato fuori sto benedetto BTX quando non riusciva a tirare fuori una cpu decente (prescottone Vs Athlon64), ora AMD che non riece a tirare fuori una CPU vincente tira fuori sto DTX :confused: :mbe: :muro:
Onestamente non trovo il nesso, qui si tratta di un aggiornamento nella dislocazione di porte e connettività varie, che c'entra con la CPU poco performante. Che benvenga una razionalizzazione definitiva sui minipc
Nei commenti di HW, nonostante passi il tempo, gli insulti allo standard BTX non mancano mai, come non mancano mai al SATA e simili :D
Ricordo a tutti (nella news non è scritto) che DTX è una specifica assolutamente "Open" e totalmente "Royalty Free" quindi disponibile e adottabile senza pagare un centesimo a nessuno, esattamente l'opposto dell'ormai defunto BTX.
Nei commenti di HW, nonostante passi il tempo, gli insulti allo standard BTX non mancano mai, come non mancano mai al SATA e simili :D
Ricordo a tutti (nella news non è scritto) che DTX è una specifica assolutamente "Open" e totalmente "Royalty Free" quindi disponibile e adottabile senza pagare un centesimo a nessuno, esattamente l'opposto dell'ormai defunto BTX.
Beh, l'insulto al btx non serve a niente giacchè come giustamente dicevi è nato-morto, ma un po' di improperie al SATA ci stanno tutte :asd:
Bluknigth
11-01-2007, 09:30
Però come sempre AMD non ha imposto una rivoluzione ma ha fatto in modo che il nuovo formato sia compatibile con il vecchio. Ecco che allora i produttori di schede madri potrebbero supportare questo formato volentieri, in quanto utilizzabile nelle soluzioni odierne e coprendo quindi due fasce con un prodotto solo.
Il BTX consisteva in uno stravolgimento delle Board, che di fatto non erano compatibili con ATX e soprattutto sembravano fatti ad arte solo per creare difficoltà ad AMD.
Questa soluzione invece viene introdotta per le piattaforme AMD Live, ma a mio parere postrabbe fare breccia nei sistemi Small Factor.
Insomma, non so se avrà successo, ma credo che abbia più possibilità del BTX di sfondare.
Onestamente non trovo il nesso, qui si tratta di un aggiornamento nella dislocazione di porte e connettività varie, che c'entra con la CPU poco performante. Che benvenga una razionalizzazione definitiva sui minipc
Io il nesso lo vedo eccome, visto che AMD non ha una CPU che sta al passo con i core2, ma ha una cpu che da un punto di vista dei consumi è assai migliore dei core2(soprattutto in idle) ha tirato fuori questo splendido mini-DTX che casualmente supporta cpu con un TDP massimo di 35W, se fai un pò di ricerca scoprirai chi produce delle ottime CPU con in TDP di 35W (sempre casualmente :D )
A pensar male si fa peccato ma ci si indovina quasi sempre ;)
Io il nesso lo vedo eccome, visto che AMD non ha una CPU che sta al passo con i core2, ma ha una cpu che da un punto di vista dei consumi è assai migliore dei core2(soprattutto in idle) ha tirato fuori questo splendido mini-DTX che casualmente supporta cpu con un TDP massimo di 35W, se fai un pò di ricerca scoprirai chi produce delle ottime CPU con in TDP di 35W (sempre casualmente :D )
A pensar male si fa peccato ma ci si indovina quasi sempre ;)
Il valore di 35W per pc di quelle dimensioni è più che accettabile in relazione alla miniaturizzazione dei componenti (sistemi di raffreddamento compresi).
Continuo a non vedere la macchinazione di cui parli :boh:
Poi è NORMALE e SACROSANTO che ognuno tiri l'acqua al proprio mulino, ma questo caso è meno palese di molti altri.
enjoymarco
11-01-2007, 09:40
Per le soluzioni DTX standard le dimensioni saranno pari a 244x244 millimetri; entrambe le tipologie di schede madri saranno compatibili con gli chassis ATX attualmente in commercio, così da facilitare la diffusione di questi due nuovi formati da parte dei produttori di schede madri.
Tralasciando la bontà o meno del progetto, mi sembra che la retrocompatibilità all'ATX sia una caratteristica interessante. Dalla foto però pare che DTX non sia altro che un formato ATX con dimensioni standardizzate per i case small form factor: I/O sulla sinistra, schede di espansione in basso ribaltate come oggi e alimentatore posizionato come in ATX senza ruolo di rilievo nello smaltimento del calore (nell'esempio specifico la griglia di ventilazione è addirittura chiusa dal pannello laterale del case).
Spero di sbagliarmi, ma più che un nuovo form factor in toto come potrebbe essere il BTX, mi sembra più che altro un tentativo di dimensionare in modo standard le mobo destinate a htpc e barebone senza nuova ingegnerizzazione per lo smaltimento efficiente del calore (è vero anche che supporta CPU con TDP max di 35W, ma se gli monti una 8800 senza un buon sistema di ventilazione la vedo dura).
PsyCloud
11-01-2007, 09:49
dite quello che volete ma i pc su BTX sono decisamente molto più silenziosi di quelli ATX. In ufficio abbiamo dei dell con Pentium D 840 ed è come nemmeno averli accesi da tanto silenziosi sono.
La differenza sostanziale tra DTX e BTX credo sia nel fatto che il DTX è compatibile con i case ATX senza modifiche, metre per il BTX erano necessari adattatori, che come diceva anche l'articolo, ne faciliterebbe la diffusione.
comunque si tratta per ora di uno standard OEM quindi per i brand come DELL, HP, IBM e simili, non di certo per gli amanti dell'assemblato in casa.
dite quello che volete ma i pc su BTX sono decisamente molto più silenziosi di quelli ATX. In ufficio abbiamo dei dell con Pentium D 840 ed è come nemmeno averli accesi da tanto silenziosi sono.
dipende dall'hw che hai dentro, altro che btx
Io il nesso lo vedo eccome, visto che AMD non ha una CPU che sta al passo con i core2, ma ha una cpu che da un punto di vista dei consumi è assai migliore dei core2(soprattutto in idle) ha tirato fuori questo splendido mini-DTX che casualmente supporta cpu con un TDP massimo di 35W, se fai un pò di ricerca scoprirai chi produce delle ottime CPU con in TDP di 35W (sempre casualmente :D )
sinceramente non capisco neanche io i tuoi problemi... stai cercando tutti i modi per collegare l'introduzione di un nuovo ff con la superiorità di c2d rispetto ad am2.... mah
..dite quello che volete ma i pc su BTX sono decisamente molto più silenziosi di quelli ATX. In ufficio abbiamo dei dell con Pentium D 840 ed è come nemmeno averli accesi da tanto silenziosi sono.
...
Questa è una leggenda metropolitana, fatti un giro su silentpcreview e dimmi quanti case BTX sono considerati silenziosi (non metto in dubbio che il tuo Dell sia silenzioso sicuramente la Dell cura molto questo aspetto e avendo venduto x anni solo dei "Prescottoni" si è dovuta inventare qualcosa), ma da qui a dire che i btx sono + silenziosi degli atx ce ne corre...
La silenziosità è data dai componenti non da un formato ;)
...sinceramente non capisco neanche io i tuoi problemi... stai cercando tutti i modi per collegare l'introduzione di un nuovo ff con la superiorità di c2d rispetto ad am2.... mah
No. Col fatto che le CPU dualcore AMD consumano meno delle controparti Intel, e sono più adatte a questi form-factor
JohnPetrucci
11-01-2007, 10:08
Soluzione pulita, gradevole e di ridotte dimensioni, perfetta per un pc da salotto.
leoneazzurro
11-01-2007, 10:34
"Le dimensioni delle schede madri per formato DTX sono state delineate cercando di sfruttare al meglio i pannelli standard che vengono utilizzati per la costruzione del PCB delle schede madri. Il formato Mini-DTX ha dimensioni tali da permettere di ottenere 6 schede madri per ogni pannello standard; per il formato DTX il numero scende a 4, sempre sfruttando tutta la superficie dei pannelli e quindi evitando che vi sia spreco di materiale nella produzione."
Uno dei motivi è la riduzione dei costi delle schede madri (soprattutto in formato Mini DTX) e quindi minori costi soprattutto per i PC Small Form Factor, e questo senza intaccare la compatibilità con l'infrastruttura esistente.
Una manna per gli OEM.
megawati
11-01-2007, 10:55
RI-leggete attentamente:
1) DTX e Mini-DTX permettono di usare gli stessi fogli delle motherboard ATX ora in uso, sfruttandoli completamente.
2) DTX e Mini-DTX sono compatibili con i case ATX.
il che significa che i produttori di mobo possono fare i mini-DTX immediatamente, senza cambiare nulla di importante nelle linee di produzione, certi di avere un mercato da subito senza dover aspettare che altri costruiscano case che vadano bene... e cosa più importante possono vendere SEI schede madri al posto di quattro, partendo dallo stesso foglio di vetronite.
DTX SARA' UN SUCCESSONE VE LO DICO IO! ^_^
Motosauro
11-01-2007, 11:45
RI-leggete attentamente:
1) DTX e Mini-DTX permettono di usare gli stessi fogli delle motherboard ATX ora in uso, sfruttandoli completamente.
cut
Questa è la cosa che m'era sfuggita.
Alla luce di questo concordo: DTX ha tutte le premesse per essere un successone :D
Io il nesso lo vedo eccome, visto che AMD non ha una CPU che sta al passo con i core2, ma ha una cpu che da un punto di vista dei consumi è assai migliore dei core2(soprattutto in idle) ha tirato fuori questo splendido mini-DTX che casualmente supporta cpu con un TDP massimo di 35W, se fai un pò di ricerca scoprirai chi produce delle ottime CPU con in TDP di 35W (sempre casualmente :D )
A pensar male si fa peccato ma ci si indovina quasi sempre ;)
Io il nesso non lo vedo,all'epoca del btx intel aveva cpu si meno performanti,ma certamente con consumi piu' alti,a differenza della situazione odierna...all'epoca i p4 di buono non avevano niente(forse l'ht),ora gli athlon con i dovuti prezzi si difendono bene!
E cmq come detto nell'articolo si mia principalmente agli oem lanciando le basi per una futura standardizzazione "globale",cosa che il btx aveva come obiettivo primario ma...
Dumah Brazorf
11-01-2007, 12:43
Uno standard permetterebbe l'acquisto di pezzi separati ed il montaggio fai-da-te cosa che al momento non è possibile coi barebone tanto per fare un esempio.
Vero è che le dimensioni dichiarate non sono molto distanti dal micro-ATX per cui ci si chiede perchè non abbiano preso quello. Standard per schede di ridotta dimensione ci sono anche col BTX ma se c'è da pagare i diritti ad intel per forza che nessuno li adotta...
Dumah Brazorf
11-01-2007, 12:45
Cmq molti processori mobile di Intel come dissipazione rientrerebbero nello standard e non sono da disdegnare come prestazioni richieste per il tipo di sistema.
Ciao.
leoneazzurro
11-01-2007, 12:47
Cmq molti processori mobile di Intel come dissipazione rientrerebbero nello standard e non sono da disdegnare come prestazioni richieste per il tipo di sistema.
Ciao.
Infatti non c'è da fossilizzarsi su questo punto, basta un Merom, e comunque il limite vale solo per le soluzioni mini-DTX e non per i DTX standard.
Ok ms ls differenza con intel è questa:
Intel =Closed
AMD=open
Cambia tutto
Poi intel ha puntato al raffreddamento di bestie come il precotto a 130W, amd sta puntando ai 35W, quasi un quarto.
dado2005
11-01-2007, 14:31
Poi intel ha puntato al raffreddamento di bestie come il precotto a 130W, amd sta puntando ai 35W, quasi un quarto.Osservando i due contendenti con un sufficiente distacco, senza farsi prendere da eccessivà emotività e simpatia per uno o per l'altro, si puo' notare che SOSTANZIALMENTE, anche se con "tempistiche" differenti, percorrono strade parallele.
Poi ognuno ha le proprie preferenze dovute non sempre a mere scelte tecniche o economiche.
Anche Intel produrrà processori con TPD di 35 watt:
- Nome in codice: Wolfdale-L
- Segmento di mercato: Value (= entry level), quello dei Celeron
- Data di commercializzazione: 2007 Q4(quarto trimestre)
- Tecnologia di integrazine: 45 nm
- FSB: 800 MHZ
- Cache L2: 1MB
- TPD 35 w
- Frequnza CPU: da 2.4 GHz a 3GHz
REFERENZE:
http://www.vr-zone.com/?i=4208
Io credo che oltre al fatto di porre uno standard retrocompatibile con Atx il punto importante, e che il DTX dovrebbe portare ad un abbassamento dei costi di produzione, e quindi ad un vantaggio economico sul aquisto di un pc DTX invece che ATX....
tutto logicamente IMHO
riva.dani
11-01-2007, 16:30
Il 99% di chi acquista un HTPC di questo tipo se ne frega se lo standard utilizzato è mini-ATX oppure DTX, perché non ha minimamente idea di che cosa si stia parlando. AMD ha puntato soprattutto ad attirare l'attenzione dei produttori, proponendogli uno standard effettivo, che consentirà loro di semplificare la produzione e di risparmiare qualche dollaro. Quindi immagino che avrà un buon successo, soprattutto se il taglio nei costi di produzione si dovesse riflettere su un risparmio anche per il consumatore finale. :)
il TDP non e' una questione fondamentale per un FF, in quanto la vita commerciale di un FF dura molto di piu' di una CPU (praticamente ci si mette tutta la produzione VIA, la prossima desktop entrylivel Intel, tutta la produzione mobile Intel, la desktop " media" AMD, e tutta la produzione mobile AMD;
ditemi se e' poco...
la differenza tra' mini-ITX e DTX sono le dimensioni, perche' per quei 30 mm in meno si ha la possibilita' di 2 slot di espansione, ma anche 1 layer in meno (le mini-ITX sono necesariamente a 6 layer, queste possono essere anche a 5), non si hanno sprechi, in quanto tutto il foglio di vetronite viene utilizzato, quindi si paga per quello che si ha;
per le mini-ATX contro le DTX probabilmente sara' la disposizione della CPU, con aree prestabiliti per ottenere un ottimale raffereddamento (perche' 35W di CPU in un affaretto del genere non sono pochi comunque).
a me piace, e visto che e' royalty free, piacera' anche a tanti produttori..
Scrambler77
12-01-2007, 09:04
Un suicidio...
Motosauro
12-01-2007, 09:19
Un suicidio...
Perché secondo te sarebbe un suicidio?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.