PDA

View Full Version : come evitare il bootloader


mario3
10-01-2007, 23:34
Salve
Ho appena acquistato un HD da 320 GB e vorrei fare un po' di ordine rinstallando i sistemi operativi.
I SO attualmente in uso sono Windows sp1 e Suse Linux 10 (acquistato).
Vorrei evitare di installare il bootloader organizzando i dischi in questo modo (anche per potermi sbizzarrire con Linux imparando bene il SO senza però compromettere il lavoro con Win).
Disco da 320 GB con 2 partizioni una da 40GB per SO Windows e programmi l'altra da 280 GB per i dati sia di Win che di Linux
Disco da 40 GB per Suse e applicativi
Non vorrei installare il bootloader e, per il momento visto che win lo devo usare per lavoro, utilizzare come disco di boot quello da 320 e quelle sere che ho tempo di approfondire Linux variare da bios il boot.
E' possibile far ciò e cosa mi consigliate fare o mi sto complicando la vita
grazie in anticipo

Maddoctor
11-01-2007, 00:26
Non so dirti se sia la procedura corretta, quindi chiedo conferme agli altri .... cmq secondo me :

Installi il primo disco (320 GB) e solo quello; ci carichi win

Togli quello, e metti l'altro (40 GB) e solo quello; installi Linux

A quel punto li metti entrambi e gestisci da bios il boot.


Ciao

tutmosi3
11-01-2007, 07:48
Salve
Ho appena acquistato un HD da 320 GB e vorrei fare un po' di ordine rinstallando i sistemi operativi.
I SO attualmente in uso sono Windows sp1 e Suse Linux 10 (acquistato).
Vorrei evitare di installare il bootloader organizzando i dischi in questo modo (anche per potermi sbizzarrire con Linux imparando bene il SO senza però compromettere il lavoro con Win).
Disco da 320 GB con 2 partizioni una da 40GB per SO Windows e programmi l'altra da 280 GB per i dati sia di Win che di Linux
Disco da 40 GB per Suse e applicativi
Non vorrei installare il bootloader e, per il momento visto che win lo devo usare per lavoro, utilizzare come disco di boot quello da 320 e quelle sere che ho tempo di approfondire Linux variare da bios il boot.
E' possibile far ciò e cosa mi consigliate fare o mi sto complicando la vita
grazie in anticipo
Onestamente non ho capito il motivo per cui non vuoi installare il bootloader.
Ciao

mario3
11-01-2007, 17:07
Onestamente non ho capito il motivo per cui non vuoi installare il bootloader.
Ciao
perchè ogni tanto mi crea problemi all'avvio e ho dovuto una volta rinstallarlo e un'altra volta reinstallare tutte e due i SO (sempre a causa di win).E' vero però che avevo i due SO + lo spazio per l'archiviazione dei files sullo stesso disco.

blackbit
11-01-2007, 20:52
bootloader: motorino di avviamento di un'automobile.

anke windows ne installa uno... non ce n'è ragione di volerne fare a meno

mario3
11-01-2007, 20:55
bootloader: motorino di avviamento di un'automobile.

anke windows ne installa uno... non ce n'è ragione di volerne fare a meno
grazie
ma allore come fare per evitare conflitti con win?
Una volta installato Win su primo disco il bootloader va installato sul disco di Win o di Linux?

Maddoctor
12-01-2007, 06:21
Il bootloader lo installi sul disco che "fa il boot".


Quindi se il primo disco (non ha senso dire il primo disco .... non è che sono numerati) è quello che fa il boot .... li ci va il bootloader

blackbit
12-01-2007, 19:36
semplice. nel bootloader metti sia linux sia win :)

mario3
12-01-2007, 21:07
Il bootloader lo installi sul disco che "fa il boot".


Quindi se il primo disco (non ha senso dire il primo disco .... non è che sono numerati) è quello che fa il boot .... li ci va il bootloader

Quindi prima instalazione, come sempre, win sulla partizione del disco da 320 GB
(lo partiziono in due parti, 40 GB su cui installo win e programmi 280GB per i dati).
Poi installo SuSe sull'altro disco e lascio che crei il bootloader sul primo. Sarà il bios che lancerà il bootloader per la scelta del SO giusto?

Maddoctor
12-01-2007, 22:55
Quindi prima instalazione, come sempre, win sulla partizione del disco da 320 GB
(lo partiziono in due parti, 40 GB su cui installo win e programmi 280GB per i dati).
Poi installo SuSe sull'altro disco e lascio che crei il bootloader sul primo. Sarà il bios che lancerà il bootloader per la scelta del SO giusto?

Col BIOS imposti da quale device il PC deve cercare di fare boot ....

... di solito te ne fa impostare circa 3 una in cascata all'altra ... magari con un opzione tipo "try other boot device" alla fine.

Quando installerai Suse si accorgerà che è gia presente il bootloader di win , lo rimuovera e metterà il suo ..... (non so se suse usa grub o lilo , io mi sono sempre trovato bene con entrambi, ma onestamente solo in una occasione avevo un sistema dual boot) .... lasciandolo configurato per scegliere di fare boot su win o su Suse.

DarkWolf
13-01-2007, 03:24
Anche io avevo (ed ho) una situazione simile!
WinXp su uno e debian sull'altro! il bootmanager in debian (grub) non mi vedeva l'ìaltro SO in quanto su un'altro disco e se lo mettevo manualmente (pur essendo correttissimo anche grazie ai vari consigli di google) non riusciva comunque a bootare windows (probabilmente a causa del fatto che win è sul SATA) alla fine ho installato (sul SATA) da/su windows l'unico bootmanager capace di farmi partire la qualunque
Acronis OS Selector
il quale mi trova anche eventuali boot da cd o floppy! Funziona na meraviglia e anche quando a furia di smanettamenti lo demolivo riuscivo in pochi click (anche con l'ausilio del mouse in modalità grafica) a sistemarlo facilmente!
IMHO è il TOP :sofico:

mario3
13-01-2007, 20:05
Toglietemi un dubbio, è possibile avere 2 bootloader; uno sul disco di win e l'altro su quello di linux variando da bios all'occorenza da quale device il PC deve cercare di fare boot?

DarkWolf
13-01-2007, 20:07
Toglietemi un dubbio, è possibile avere 2 bootloader; uno sul disco di win e l'altro su quello di linux variando da bios all'occorenza da quale device il PC deve cercare di fare boot? Ma scusa fino ad ora di cosa stiamo parlando :doh:

mario3
13-01-2007, 21:05
Ma scusa fino ad ora di cosa stiamo parlando :doh:
:sbavvv:
Riepiloghiamo.
Attualmente ho un solo disco dove grub mi fa da bootmanager, mi presenta una maschera che mi fa scegliere il SO.
Non la voglio.
Voglio decidere da bios quale sistema operativo usare.
In questo modo lascio il disco di win come disco di bot fino a quando non avrò perfezionato Linux, variando all'accensione del PC il disco di bot, presumibilmente nelle giornate di non lavoro, portandolo sul disco dove ho Linux per studiarlo. Voglio nel giro di pochi mesi portare su linux tutto. Ho comprato SuSe per questo. Ho i m....i pieni di win!!!

DarkWolf
14-01-2007, 02:11
No scusa...
* Disco da 320 GB con 2 partizioni una da 40GB per SO Windows e programmi l'altra da 280 GB per i dati sia di Win che di Linux

* Disco da 40 GB per Suse e applicativi
Questo è cio che hai scritto!
nel mio linguaggio vuol dire due hard disk separati (due periferiche distinte e separate)
Mo dici....
Attualmente ho un solo disco dove grub mi fa da bootmanager, mi presenta una maschera che mi fa scegliere il SO.
Non la voglio.
Voglio decidere da bios quale sistema operativo usare. :confused:
da bios puoi scegliere da quale hard disk partire e non da quale partizione :rolleyes:
E poi aggiungi....
In questo modo lascio il disco di win come disco di bot fino a quando non avrò perfezionato Linux, variando all'accensione del PC il disco di bot, presumibilmente nelle giornate di non lavoro, portandolo sul disco dove ho Linux per studiarlo.
Ma insomma quanti Hard Disk Hai Nel Tuo Pc? 1 con più partizioni o Due??? :muro:
------------
Se ne hai due e vuoi separarli manualmente da bios
dovrai tenere nell'Hrd disk dove c'è windows il bootmanager di windows (puoi fixarlo da console con fixboot fixmbr)
e sull'altro disco installare grub o lilo per far partire solo suse!
Così facendo sceglierai via bios quale dei due hard disk sarà quello di boot.

mario3
14-01-2007, 12:02
Credo di aver mischiato il presente con il futuro creando un po' di confusione.
Il disco da 320GB che vedi in firma è ancora incartato.
L'ho comprato perchè pochi giorni fa ho dovuto formattare tutto il disco da 40GB e rinstallare, non riuscivo più a far partire win.
Ora voglio rinstallare tutte e due i SO uno per disco evitando però di creare un bootloader che dia l'opzione di partenza o linux o win. Quando accendo il PC voglio che parti automaticamente win. Devo fare in modo che quando voglio lavorare con Linux intervengo sul bios configurando come disco di bot quello dove è installato SuSe.
Prima di incominciare le due installazioni volevo capire a quali problemi potrei andare incontro.
In poche parole una volta installato win sulla partizione dedicata solo al SO e applicativi (penso 30GB sia più che sufficiente gli altri 290 saranno dedicati ai files dati sia di Win che di Linux), andrò ad installare SuSe sull'altro disco... e qui mi fermo perchè non so quale tipo di proposta di partizionamento mi farà Linus, chiedevo a voi suggerimenti per trovarmi alla fine 2 SO indipendenti su due dischi separati e non trovarmi l'opzione di bot ogni volta.
Scusate le imprecisioni... se non sono chiaro ditemelo, perchè ciò dipende dalle scarse nozioni che ho.

Blackie
14-01-2007, 12:38
Per avere quel che chiedi ti basta seguire i consigli di Maaddoctor, cioé

Installi il primo disco (320 GB) e solo quello; ci carichi win
Togli quello, e metti l'altro (40 GB) e solo quello; installi Linux
A quel punto li metti entrambi e gestisci da bios il boot.

Secondo me la cosa migliore é installare entrambi i sistemi sul 40 e tenere il 320 per salvarti i dati.
Imposti il bootloader in modo che faccia partire Win dopo 5 secondi e molto meno scomodo che a modificare il bios ogni volta che vuoi avviare Linux.

mario3
14-01-2007, 17:26
Per avere quel che chiedi ti basta seguire i consigli di Maaddoctor, cioé



Secondo me la cosa migliore é installare entrambi i sistemi sul 40 e tenere il 320 per salvarti i dati.
Imposti il bootloader in modo che faccia partire Win dopo 5 secondi e molto meno scomodo che a modificare il bios ogni volta che vuoi avviare Linux.
Ma dopo qualche giorno mi compare una videata azzurra da parte di win con su scritto "rilevato disco sconosciuto........" dice che corregge l'errore e mi blocca il bootloader. Ho provato dopo con il DVD di installazione di SuSe e correggere grub ma non mi va su! dice di averlo corretto ma non mi funziona

iocci
14-01-2007, 18:07
Se metti windows come OS predefinito e il tempo di attesa pari a 2 secondi, non te ne accorgi neanche che c'è il bootloader quando devi far partire windows, mentre quando vuoi usare linux premi la freccetta giu e lo scegli... sara sempre piu veloce che dover accedere al bios per cambiare la lista di boot oppure cambiare il disco fisso ogni volta che vuoi cabiare OS, no?

Secondo me ti sei fatto troppi preconcetti riguardo il bootloader... ;)
Installati prima windows, poi linux e lasci che ti installi grub sull'MBR del disco fisso che viene avviato per primo, e poi crei la partizione per i dati e sei a posto... semplice e non da problemi. Ho tenuto contemporaneamente varie distro e installazioni di windows senza avere problemi.

Se poi dovessi combinare qualche pasticcio, avvi una live ed esegui 'grub-install /dev/hda' per reinstallare grub cosi si risistema da solo.

mario3
14-01-2007, 18:16
Domani provo; monto il nuovo disco e trasferisco tutti i dati.
Formatto il maxtor togliendo tutte le partizioni, installo l'OS win i drive e gli applicativi e dopo lancio Suse e lascio che faccia lui le partizioni per installarsi.