Isidur_Paine
10-01-2007, 21:59
Salve a tutti,
ho un problema con un Acer 9420, le cui caratteristiche trovate di seguito:
Windows® Media Center Edition 2005, Intel® Core™ 2 Duo T5600, Display 17.1" WXGA Acer CrystalBrite, Ram DDRII 533 Mhz 2048MB(2*1024MB), HDD 120GB , NVIDIA 7300 256MB Turbo Cache, Wireless Intel 3945 a/b/g , 6 cell Battery , 1.3MP Camera, 5-in-1 Memory Card Reader
Premetto che il pc in questione non è il mio e che io non ci lavoro. È di mio fratello, lo usa per fare un pò di tutto, ma prevalentemente per studiare. Essendo iscritto alla facoltà di Architettura, lo utilizza molto per programmi come AutoCAD, ArchiCAD ed altri che gli servono non solo per ricreare edifici, ma anche per elaborare immagini mediante rendering.
Premetto che so bene, come lo sa lui, che i programmi in questione sono estremamente "pesanti" ma, purtroppo, il problema non è solo relativo, cioè non si è verificato simultaneamente, all'utilizzo di questi particolari applicativi ma anche mentre l'unica applicazione attiva era iTunes con iPod collegato.
Ad intervalli del tutto irregolari, il pc, che nel frattempo sta facendo suonare la musica (per esempio), si blocca ma non nel senso che "freeza" e basta; mentre l'immagine si blocca il suono "gracchia", cioè, e cerco di spiegarlo per bene anche se sembrerò ridicolo, il suono che si sente è una specie di "trrrrrrrrrrrrrrrrrr" (leggetelo così come si scrive con un tono roco, metallico e un pò cattivo). Insomma, non se videogiocate ma praticamente come quando a Most Wanted "s'inchiomma" mentre gareggiate. Si tratta del classico blocco temporaneo.
Il problema è che dopo che fa questo per la durata di circa 4 secondi, ma si tratta di una stima decisamente spannometrica (se volete, ingegneristica), il pc riprende a funzionare.
Purtroppo, a meno di qualche volta, in genere io non sono vicino al pc quando succede. Mio fratello lamenta malfunzionamenti di questo tipo sempre più frequenti, ma non è una fonte attendibile (in pratica ho un paziente reticente e un familiare che lo odia... capite bene che perfino House avrebbe problemi a fare diagnosi! :-D) .
Continuo a dirvi che non lo uso non perchè voglio che vi facciate i fatti miei o perchè sono molto solo, ma perchè purtroppo non posso darvi informazioni che sono vitali, che anche io chiederei e che, mi rendo conto, servirebbero per disgnosticare il problema, e cioè quanto tempo durano queste "crisi", se si manifestano ad intervalli fissi oppure no... le solite cose, insomma.
Vi posso dire quello che so: non c'è più Norton, ma il problema si è presentato molto dopo la sua disinstallazione, attualmente sono installati i seguenti programmi (esclusi quelli di studio): Zone Alarm SecuritySuite (che per altro consiglio a chiunque!!), Spybot, Ad-Aware, Office, NTI CD&DVD Burner(era col pc...non mi fiderei ad usarlo... :-D), iTunes, Quick Time, Windows Media Player aggiornato, CyberLink DVD (o come diavolo si chiama, insomma un player per DVD), Skype e basta.
C'è un altro fatto strano: da quando si manifesta il problema in questione, strano ma vero, i caricamenti di Doom 3, al quale mio fratello sta giocando, sono diventati estremamente lunghi. Questo potrà non sorprendervi, ma vi dico che da quando ha cominciato a manifestarsi il problema, i tempi si sono allungati parecchio...!
Anche se poi il trucco sembra esserci perchè se carico un salvataggio, a qualsiasi livello di completamento del gioco, e poi, dopo aver chiuso, riapro e ricarico, il tempo che ci mette è molto di meno.
Vi dico quali sono le mie ipotesi:
1) (preciso che questa è dovuta ad ignoranza pura in quanto al funzionamento specifico!!) non è che per caso il Dual-Core ha dei problemi quando passa dal gestire due processi al gestirne uno solo per cui nella commutazioen sbarella?
2) se il problema fosse sporadico e aperiodico, sarei più che convinto che si tratti di RAM; dato che non posso tenerlo vicino, mi consigliate un buon RAM tester?
3) se si tratta dell'hd, quale è un buon tester per hd?
4) se il problema è degenerativo e si tratta di hd, so quanto ci vuole prima che se ne vada ai pesci ma se si tratta di RAM? quanto ci vuole?
5) (preciso che questa è dovuta ad ignoranza pura in quanto al funzionamento specifico!!) non è che per caso è colpa del fatto che la RAM è condivisa? quanto potrebbe incidere.
Beh, se siete arrivati a leggere fin qui, vi devo già ringraziare, a prescindere che mi aiutiate oppure no.
Grazie comunque in anticipo.
Piero
ho un problema con un Acer 9420, le cui caratteristiche trovate di seguito:
Windows® Media Center Edition 2005, Intel® Core™ 2 Duo T5600, Display 17.1" WXGA Acer CrystalBrite, Ram DDRII 533 Mhz 2048MB(2*1024MB), HDD 120GB , NVIDIA 7300 256MB Turbo Cache, Wireless Intel 3945 a/b/g , 6 cell Battery , 1.3MP Camera, 5-in-1 Memory Card Reader
Premetto che il pc in questione non è il mio e che io non ci lavoro. È di mio fratello, lo usa per fare un pò di tutto, ma prevalentemente per studiare. Essendo iscritto alla facoltà di Architettura, lo utilizza molto per programmi come AutoCAD, ArchiCAD ed altri che gli servono non solo per ricreare edifici, ma anche per elaborare immagini mediante rendering.
Premetto che so bene, come lo sa lui, che i programmi in questione sono estremamente "pesanti" ma, purtroppo, il problema non è solo relativo, cioè non si è verificato simultaneamente, all'utilizzo di questi particolari applicativi ma anche mentre l'unica applicazione attiva era iTunes con iPod collegato.
Ad intervalli del tutto irregolari, il pc, che nel frattempo sta facendo suonare la musica (per esempio), si blocca ma non nel senso che "freeza" e basta; mentre l'immagine si blocca il suono "gracchia", cioè, e cerco di spiegarlo per bene anche se sembrerò ridicolo, il suono che si sente è una specie di "trrrrrrrrrrrrrrrrrr" (leggetelo così come si scrive con un tono roco, metallico e un pò cattivo). Insomma, non se videogiocate ma praticamente come quando a Most Wanted "s'inchiomma" mentre gareggiate. Si tratta del classico blocco temporaneo.
Il problema è che dopo che fa questo per la durata di circa 4 secondi, ma si tratta di una stima decisamente spannometrica (se volete, ingegneristica), il pc riprende a funzionare.
Purtroppo, a meno di qualche volta, in genere io non sono vicino al pc quando succede. Mio fratello lamenta malfunzionamenti di questo tipo sempre più frequenti, ma non è una fonte attendibile (in pratica ho un paziente reticente e un familiare che lo odia... capite bene che perfino House avrebbe problemi a fare diagnosi! :-D) .
Continuo a dirvi che non lo uso non perchè voglio che vi facciate i fatti miei o perchè sono molto solo, ma perchè purtroppo non posso darvi informazioni che sono vitali, che anche io chiederei e che, mi rendo conto, servirebbero per disgnosticare il problema, e cioè quanto tempo durano queste "crisi", se si manifestano ad intervalli fissi oppure no... le solite cose, insomma.
Vi posso dire quello che so: non c'è più Norton, ma il problema si è presentato molto dopo la sua disinstallazione, attualmente sono installati i seguenti programmi (esclusi quelli di studio): Zone Alarm SecuritySuite (che per altro consiglio a chiunque!!), Spybot, Ad-Aware, Office, NTI CD&DVD Burner(era col pc...non mi fiderei ad usarlo... :-D), iTunes, Quick Time, Windows Media Player aggiornato, CyberLink DVD (o come diavolo si chiama, insomma un player per DVD), Skype e basta.
C'è un altro fatto strano: da quando si manifesta il problema in questione, strano ma vero, i caricamenti di Doom 3, al quale mio fratello sta giocando, sono diventati estremamente lunghi. Questo potrà non sorprendervi, ma vi dico che da quando ha cominciato a manifestarsi il problema, i tempi si sono allungati parecchio...!
Anche se poi il trucco sembra esserci perchè se carico un salvataggio, a qualsiasi livello di completamento del gioco, e poi, dopo aver chiuso, riapro e ricarico, il tempo che ci mette è molto di meno.
Vi dico quali sono le mie ipotesi:
1) (preciso che questa è dovuta ad ignoranza pura in quanto al funzionamento specifico!!) non è che per caso il Dual-Core ha dei problemi quando passa dal gestire due processi al gestirne uno solo per cui nella commutazioen sbarella?
2) se il problema fosse sporadico e aperiodico, sarei più che convinto che si tratti di RAM; dato che non posso tenerlo vicino, mi consigliate un buon RAM tester?
3) se si tratta dell'hd, quale è un buon tester per hd?
4) se il problema è degenerativo e si tratta di hd, so quanto ci vuole prima che se ne vada ai pesci ma se si tratta di RAM? quanto ci vuole?
5) (preciso che questa è dovuta ad ignoranza pura in quanto al funzionamento specifico!!) non è che per caso è colpa del fatto che la RAM è condivisa? quanto potrebbe incidere.
Beh, se siete arrivati a leggere fin qui, vi devo già ringraziare, a prescindere che mi aiutiate oppure no.
Grazie comunque in anticipo.
Piero