PDA

View Full Version : Problema con Acer 9420


Isidur_Paine
10-01-2007, 21:59
Salve a tutti,
ho un problema con un Acer 9420, le cui caratteristiche trovate di seguito:

Windows® Media Center Edition 2005, Intel® Core™ 2 Duo T5600, Display 17.1" WXGA Acer CrystalBrite, Ram DDRII 533 Mhz 2048MB(2*1024MB), HDD 120GB , NVIDIA 7300 256MB Turbo Cache, Wireless Intel 3945 a/b/g , 6 cell Battery , 1.3MP Camera, 5-in-1 Memory Card Reader

Premetto che il pc in questione non è il mio e che io non ci lavoro. È di mio fratello, lo usa per fare un pò di tutto, ma prevalentemente per studiare. Essendo iscritto alla facoltà di Architettura, lo utilizza molto per programmi come AutoCAD, ArchiCAD ed altri che gli servono non solo per ricreare edifici, ma anche per elaborare immagini mediante rendering.
Premetto che so bene, come lo sa lui, che i programmi in questione sono estremamente "pesanti" ma, purtroppo, il problema non è solo relativo, cioè non si è verificato simultaneamente, all'utilizzo di questi particolari applicativi ma anche mentre l'unica applicazione attiva era iTunes con iPod collegato.
Ad intervalli del tutto irregolari, il pc, che nel frattempo sta facendo suonare la musica (per esempio), si blocca ma non nel senso che "freeza" e basta; mentre l'immagine si blocca il suono "gracchia", cioè, e cerco di spiegarlo per bene anche se sembrerò ridicolo, il suono che si sente è una specie di "trrrrrrrrrrrrrrrrrr" (leggetelo così come si scrive con un tono roco, metallico e un pò cattivo). Insomma, non se videogiocate ma praticamente come quando a Most Wanted "s'inchiomma" mentre gareggiate. Si tratta del classico blocco temporaneo.
Il problema è che dopo che fa questo per la durata di circa 4 secondi, ma si tratta di una stima decisamente spannometrica (se volete, ingegneristica), il pc riprende a funzionare.
Purtroppo, a meno di qualche volta, in genere io non sono vicino al pc quando succede. Mio fratello lamenta malfunzionamenti di questo tipo sempre più frequenti, ma non è una fonte attendibile (in pratica ho un paziente reticente e un familiare che lo odia... capite bene che perfino House avrebbe problemi a fare diagnosi! :-D) .
Continuo a dirvi che non lo uso non perchè voglio che vi facciate i fatti miei o perchè sono molto solo, ma perchè purtroppo non posso darvi informazioni che sono vitali, che anche io chiederei e che, mi rendo conto, servirebbero per disgnosticare il problema, e cioè quanto tempo durano queste "crisi", se si manifestano ad intervalli fissi oppure no... le solite cose, insomma.
Vi posso dire quello che so: non c'è più Norton, ma il problema si è presentato molto dopo la sua disinstallazione, attualmente sono installati i seguenti programmi (esclusi quelli di studio): Zone Alarm SecuritySuite (che per altro consiglio a chiunque!!), Spybot, Ad-Aware, Office, NTI CD&DVD Burner(era col pc...non mi fiderei ad usarlo... :-D), iTunes, Quick Time, Windows Media Player aggiornato, CyberLink DVD (o come diavolo si chiama, insomma un player per DVD), Skype e basta.
C'è un altro fatto strano: da quando si manifesta il problema in questione, strano ma vero, i caricamenti di Doom 3, al quale mio fratello sta giocando, sono diventati estremamente lunghi. Questo potrà non sorprendervi, ma vi dico che da quando ha cominciato a manifestarsi il problema, i tempi si sono allungati parecchio...!
Anche se poi il trucco sembra esserci perchè se carico un salvataggio, a qualsiasi livello di completamento del gioco, e poi, dopo aver chiuso, riapro e ricarico, il tempo che ci mette è molto di meno.
Vi dico quali sono le mie ipotesi:
1) (preciso che questa è dovuta ad ignoranza pura in quanto al funzionamento specifico!!) non è che per caso il Dual-Core ha dei problemi quando passa dal gestire due processi al gestirne uno solo per cui nella commutazioen sbarella?
2) se il problema fosse sporadico e aperiodico, sarei più che convinto che si tratti di RAM; dato che non posso tenerlo vicino, mi consigliate un buon RAM tester?
3) se si tratta dell'hd, quale è un buon tester per hd?
4) se il problema è degenerativo e si tratta di hd, so quanto ci vuole prima che se ne vada ai pesci ma se si tratta di RAM? quanto ci vuole?
5) (preciso che questa è dovuta ad ignoranza pura in quanto al funzionamento specifico!!) non è che per caso è colpa del fatto che la RAM è condivisa? quanto potrebbe incidere.

Beh, se siete arrivati a leggere fin qui, vi devo già ringraziare, a prescindere che mi aiutiate oppure no.
Grazie comunque in anticipo.

Piero

CarloR1t
10-01-2007, 22:26
Allora il trrrrr-emolio metallico che descrivi mi ha ricordato quando la gpu freeza e va in recovery può succedere per vari motivi hw o sw ma io ho una ati mobility e non so le nvidia2go come sono. Freeze hw di alcune gpu possono avvenire anche quando non si usa la gpu per es. al resume da sospensione o standby, visione di dvd o altro che possa mettere alla prova una suscettibilità della scheda all'alimentazione in certe condizioni, per es. per alcuni chip x700 ati con powerplay al minimo.

Cmq scarica mobmeter (http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-Oakland/8259/) e rileva tutti isensori di temperatura (thermal zones del menu a tendina nella scheda acpi) visto che per fortuna non vi si blocca completamente il portatile ma riprende, dovreste poter vedere se mai c'è stata un'anomalia di tempratura in prossimità dei blocchi.

Diciamo che quando non si sa a cosa i problemi son dovuti e si vuole essere certi se un difetto è sw o hw l'unica è formattone e riprisitno da immagine del sistema originale, che presumo avrà creato come richiesto appena dopo la primo avvio, dato che non forniscono più i cd. :rolleyes:

Test per la ram sotto stess sono vari, cerca sul web, o li trovi integrati in programmi di test generici come Sandra o Everest.

Per l'hd una delle utility migliori per l'analisi del disco è Spinrite (http://www.grc.com/spinrite.htm), funziona da disco di avvio dos e ti dice proprio tutto, purtroppo non c'è un demo.
Altre utility che si limitano a leggere lo smart spesso danno stime iniziali falsate che sembra il disco ti stia per lasciare. L'unica è una scansione approfondita dei bad sector, spinrite addirittura rileva le anomalie dei settori buoni destinati a trasformarsi in bad sector!

Posso però consigliarvi di estendere subito la garanzia a 3 anni se non l'avete fatto dato che costa poco sui 70-80€ (120-130 quella che copre anche i danni accidentali vedi nella mia firma) e garantisce una riparazione in 5g lavorativi nel caso malaugurato dovesse servire.

Altro non saprei spero che almeno con un ripristino verificate se è un problema hw o sw...

alfdj79
10-01-2007, 23:20
Ciao, io ho un Aspire 9410 (dunque siamo lì..) e mi fa la stessa cosa a meno del freeze, ossia alle volte, ma non di frequente, può capitare che è come se si iberni x qke secondo il sistema e nn c'è nulla che io possa fare tranne che aspettare! A questo punto mi pare ovvio di capire che il problema è comune alla famiglia...! Per curiosità leggiti la mia discussione su "Nero non mi masterizza più" la trovi un pò dopo la tua..Buon divertimento!
PS l'estensione l'ho pagata 89,00 euro scontata, ma mi han detto che era una promo limitata, infatti di listino verrebbe 120,00+IVA.. Ciao!

CarloR1t
10-01-2007, 23:54
Aggiornamenti del bios ne hanno rilasciati? se il problema è inerente potrebbe risolversi.

Isidur_Paine
11-01-2007, 18:48
Innanzitutto grazie per i consigli.
Riguardo alla garanzia, credo che l'estensione sia stata fatta, solo da quello che leggo non serve a molto visto che non ci sono, non rispondono, se si è fortunati ti comunicano dopo 3 mesi che bisogna cambiare la scheda madre (e voglio sorvolare sul fatto che credo minimamente nell'affidabilità dei servizi di assistenza clienti...).
Il formattone l'avevo già considerata come soluzione, solo che non essendo nemmeno mio il pc, dato che non me lo può lasciare per ragioni logistiche e che ci sono dei progetti salvati e mio fratello non usa fare backup (maledetti fratelli minori che hanno solo voglia di essere polemici e mai di imparare...) la voglio lasciare come ultima spiaggia.
Ad ogni modo, sono convinto che questa idea del test della temperatura potrebbe essere una buona via diagnostica.
Lascerò in esecuzione dei programmi di diagnostica e vedrò se trovo degli errori. Purtroppo i registri eventi di Windows sono una vera schifezza (e non ditemi di no...vabbè che io sono un utente linux e quindi sono un pò di parte ma se volete vi faccio vedere com'è fatto un vero registro di sistema :-D ) e non danno informazioni manco accessorie...
Vi farò sapere al più presto se ho trovato qualcosa.
Se vi viene qualche altra idea, fatemi sapere.
Nel frattempo, vi ringrazio di nuovo.
A presto,

Piero