View Full Version : Tesina Samba info e consigli
Ciao a tutti spero di scrivere nella discussione giusta...
Sto frequentando un corso su reti e a fine corso devo portare e esporre una tesina...avevo deciso di parlare su Samba
So ke ora mi ucciderete, ma linux lo visto solo al corso...
Non vi chiedo di dirmi file conf o altro...vi chiedo soltanto come potrei realizzare al meglio la mia tesina...
Stavo pensando per la teoria:
* Cos'è Linux e M$...differenze tipologia ecc
* Perchè non riescono a interagire tra di loro
* Soluzione per reti lan (samba)
* samba cos'è?SMB cos'è?
* costi totale per azienda tipo, TCO (Linux vs Microsoft)
poi pensavo di portare anke qlc di pratico...quindi
* descrizione mia rete lan (usando virtual pc)-->nome pc,sistema operativo dominio (pensavo a Windows Server 2003, File Server Ubuntu x Samba, client Windows XP Professional)
* configurazione samba (smb.conf)
* pro e contro usando samba (qui se qlc1 può darmi una mano)
* usare samba come file server (condivisione cartelle)
* ecc
cosa potrei aggiungere ancora?! tenete conto ke posso usare ovviamente ppt e virtual pc e l'esposizione minima è 10 minuti...ovviamente più è interessante più i docenti mi lasciano parlare.
Visto che questo mini progetto è basato per essere usato su reti aziendali...vorrei toccare i punti come costi, sicurezza, virus gestione affidabilità e quant'altro è possibile...
Tutti i consigli suggerimenti termini..insomma ttt va bene...
grazie a tutti...
Finchè stai dentro a chiedere info su Samba va bene, ma qua mi sembra che chiedi praticamente la scrittura della tesina :D
http://us3.samba.org/samba/
e in firma.
Finchè stai dentro a chiedere info su Samba va bene, ma qua mi sembra che chiedi praticamente la scrittura della tesina :D
non voglio ke mi scriviate la tesina...vorrei solo sapere quali altri aspetti posso aggiungere...solo i punti mica ttt...
vi chiedo anke se quello ke ho scritto va bene o no e cosa posso correggere...
Maddoctor
11-01-2007, 00:29
* Perchè non riescono a interagire tra di loro
Cosa intendi per interagire .... mi sembra una dichiarazione almeno un pò azzardata
Cosa intendi per interagire .... mi sembra una dichiarazione almeno un pò azzardata
nel senso come mai se prendo xp e ubuntu e li metto nel dominio...non si possono "vedere" tramite Risorse di rete o Active Directory(se mi ricordo bene...)
Per quale motivo...
Scusami ho sbagliato a usare la parola interagire...volevo dire interoperabilità
Ma per il resto va ttt bene o devo aggiungere/modificare/eliminare altro?
Maddoctor
11-01-2007, 07:21
Samba 3.0 aggiunge il supporto ad AD (nella ealtà vanno configurati sia il Samba che Winbind che kerberos ecc. ecc., ma poi va tutto).
Puoi quindi creare aree condivise con restrizioni in accesso in funzione di Login presenti in AD.
Se in smb.conf setti un gruppo compatibile con quello che usi nel PC non vedo perchè non si dovrebbero vedere.
Ciao
tutmosi3
11-01-2007, 07:45
Come già detto, la firma del grande WebWolf (ciao amico, come va?) ti rimanda ad una ottima mini guida che lui stesso ha scritto su Samba.
Essa è stata tratta dal libro di S. U. Zanzi, io l'ho acquistato a 20 € scontato un po' di tempo fa, il suo prezzo originale era 25 € ma credo proprio che ne frattempo sia sceso.
Le riviste informatiche, specialmente quelle dedicate a Linux, spesso offrono in allegato un libro e visto che l'argomento reti, in Linux è molto sentito è molto probabile trovare un libro che tratti anche di Samba.
Poi c'è anche http://us3.samba.org/samba/ , http://samba.xsec.it/ e http://it.wikipedia.org/wiki/Samba_(software)
Ciao
vi ringrazio...ma come ho detto ho già materiale a sufficiente...volevo sapere quali aspetti devo trattare maggiormente
la mia paura è che magari salti qualcosa che per me è meno importante...
ecco perchè vi ho scritto i miei punti ke affronterò...secondo voi devo aggiungere/modificare/eliminare altri?!
vi ringrazio...ma come ho detto ho già materiale a sufficiente...volevo sapere quali aspetti devo trattare maggiormente
- Perchè Microsoft ha paura di Samba.
- Perchè Microsoft ha paura di Samba.
Grazie per il suggermento..
quotato in pieno..per qst pensavo di mettere i costi totali per un'azienda tipo (25 client)...beh con linux si risparmia il 34% se non sbaglio...
Altri suggerimenti?!
ps:l'unica cosa che mi fa storcere il naso è ke sul sito M$ qui (http://www.microsoft.com/italy/windowsserversystem/facts/topics/tco.mspx)
volevo fare un pò di teoria su Linux solo ke non avendolo mai affrontato non capisco molto.
Allora intanto dire ke Linux è S.O. è sbagliato...infatti Linux è il kernel.
Il kernel è il "cuore" di un sistema operativo (nucleo) e fornisce tutte le funzioni essenziali per il sistema, in particolare la gestione della memoria, delle risorse del sistema e delle periferiche, assegnandole di volta in volta ai processi in esecuzione.
Si dovrebbe dire ke S.O. è GNU/Linux...allora guardo su wiki gnu e cavolo sorgono i primi problemi riguardo a termini...
Correggetemi se sbaglio allora:
Gnu: 1985 Richard Stallaman fonda FSF con lo scopo preciso di creare e diffondere software libero. Quindi nasce progetto GNU (Gnu's not Unix), Richard ha puntato alla realizzazione del compilatore C e dopo alla realizzazione di programmi di servizio basati su S.O. Unix (lasciando lo sviluppo del kernel in un secondo momento)
1990 prof Tanenbaum sviluppa Minix (S.O. Unix) (no ha ceduto i diritti)
1991 Linus Torvalds ha riscritto kernel S.O. Minix e adattando dopo al compilatore e ai programmi del progetto GNU. Crea il kernel Linux (con licenza GNU-GPL).
Quindi si arriva alla GNU/Linux...
La GNU GPL permette all'utente libertà di utilizzo, copia, modifica e distribuzione del software libero
Software libero è un software che fornisce il permesso per chiunque di utilizzarlo, copiarlo e a distribuirlo, sia gratuitamente che a pagamento.
Unix S.O....qui non ci ho capito tnt cn wiki perchè ha una storia peggio di beautiful... :mc: :confused:
Sia chiaro non vi chiedo di scrivermi la tesi nè di darmi definizioni da dizionario solo di chiarirmi le idee ttt qua...
mi ricordo ke il mio prof mi aveva detto ke zio Bill ha fatto fortuna con MS-Dos grazie a Unix e dopo una bella ricerca leggo
a Microsoft acquisì i diritti dell'86-DOS nel luglio 1981 e il mese dopo la prima versione di MS-DOS era sul mercato. IBM però, avendola sottoposta ad un esteso controllo di qualità ed avendo trovato oltre 300 bug, ne riscrisse alcune parti: per questo motivo tale versione portò il nome di IBM PC-DOS 1.0 e fu licenziata congiuntamente da Microsoft e da IBM.
già allora avevano problemi :D :D :D
Grazie per il suggermento..
quotato in pieno..per qst pensavo di mettere i costi totali per un'azienda tipo (25 client)...beh con linux si risparmia il 34% se non sbaglio...
NO.
O meglio: bisogna fare una precisazione ( e credimi ho due benchmark su altrettante aziende -di Parma - che confermano quello che sto per dire, non posso fare nomi per ovvi motivi).
Il discorso è semplice: i costi di AMMINISTRAZIONE sono quasi esattamente gli stessi. Cioè serve un amministratore sia per gestire una rete windows che una rete linux. Possono cambiare le skill e le competenze, ma un Admin lo si deve pagare.
Se invece andiamo ad analizzare ANCHE i costi del SOFTWARE, beh, lì non c'è storia. Praticamente Linux rulla windows alla grande.
Quindi la famosa pubblicità della MS che fa dire ad importanti aziende che con il server 2003 ha abbattuto i costi di gestione è una BALLA colossale.
Perchè non dice quanto si spende per le licenze server, per i client, per il software MS ?
E se leggi in basso alla pubblicità, in piccolino, sai cosa troverai scritto ? Indagine commissionata da Microsoft inc. ...
E cosa vuoi che dica una indagine commissionata dalla MS ? Che costa meno Linux ?
Tornando al discorso delle aziende di prima, di cui solo una poi ha accettato la soluzione linux, i preventivi erano :
Server (marca) con 4 hd scsi raid 5, dat ecc: 2100 $
PC client : 850 $ X 20 17000 $
Windows server 2003 (+ 5 client): 850 $
5 CAL (licenze) : 150 $ (ogni 5 !) x 15 = 2250 $
Win XP pro : 160 $ (l'uno) X 20 = 3200 $
Office pro (OEM): 400 $ (l'uno) X 20 = 8000 $
Con Linux spendi solo i primi 2100 + 17000 $ = 19100 $ contro i 33400 di Windows.
Si parla di una rete di soli linux. Se la rete è mista si risparmiano comunque i soldi del server 2003 (850$) e delle licenze client (2250$).
Ovviamente in entrambi i casi sono da aggiungere i costi di installazione e configurazione.
Per completezza, se si opta per una soluzione Enterprise (tipo Red Hat ES pro) i costi si allineano.
hai metà ragione...
allora tnt hai fatto un confronto solo a livello licenze e hardware...
Tanto TCO Total Cost of Ownership sono: qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Total_Cost_of_Ownership)
* costi per l'acquisto dei componenti hardware o software (ricerca del fornitore sul mercato,costi di amministrazione per le ricerche di mercato, costi delle licenze software);
* costi per lo sviluppo di personalizzazione degli applicativi implementati dai dipendenti interni;
* costi operativi,legati all'aggiornamento e alla manutenzione e all'esercizio del software; questi costi denominati "costi operativi" comprendono: formazione di personale IT e di end-users, supporto degli end-users nei problemi riscontrati nell’utilizzo della tecnologia, gestione della sicurezza informatica, utilizzo di spazi per ospitare apparecchiature hardware (es. server, mainframe), consumi di energia, costi di connessione Internet, costi derivanti dal down-time del sistema per malfunzionamenti o errori degli end-users;
* costi legati alla dismissione del sistema (smantellamento delle apparecchiature hardware, eliminazione dei cavi portanti delle reti LAN).
il mio dato 34% è preso da un esempio...qui (www.suffritti.it/informatica/tco/tcocomparato.ppt) lo so nn sarò quel valore ma almeno da un'idea...
Mi potresti spiegarmi brevemente UNIX che cos'è...su wiki faccio un pò fatica
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.