PDA

View Full Version : Sistema di ricarica in continuo per Epson R800


base689
10-01-2007, 19:47
Come da titolo, sulla mia Epson R800 ho un sistema di ricarica in continuo.
Dove varie difficoltà installative, moddamento della stampante stessa per poter chiudere (quasi completamente) il coperchio, difficoltà di esplsione di bolle d' aria dalle cartucce, ecc ecc bla bla bla, il sistema è "tecnicamente" perfettamente funzionante, dove per "tecnicamente" intendo che ls tamep di prova a bloccheti diagonl e a blocchetti pieni riesce perfettamente.
Il mio prioblema è la resa cromatica delle stampe di foto. Ho una tonalità rossiccia che mi predomina, dei sassi (quasi) bianchi di una montagna vengono stampati rossicci, dei grigi vengon rossicci ecc ecc; potei imputare (una parte) di questa falsazione cromatica al fatto che il blu sembra più un viola che un blu vero e proprio. Ma tant'è.
In allegato ci sono due file, un Word e un JPG.
Nel file Word sia il file JPG (scannerizzato) di alcuni quadrati da me riempiti a mano (su un foglio di carta) con il colore originale dalla boccetta e sotto la stampa della scannerizzazione di questi, e sotto alcuni quadrati riempiti con alcuni colori "standard" di Word e un file JPG che è la scannerizzazione della stampa del suddetto file Word, da cui risulta evidente la falsazione cromatica della stampa.
Qualcuno avrebbe voglia di commentare i file?

base689
10-01-2007, 19:50
Ecco i file JPG che non sono riuscito ad allegare sopra.

sabbio
14-01-2007, 20:46
Ciao mi spiace dirti che siamo sulla stessa barca, anche io ho una r800 e dopo aver provato a fare circa 100 stampe per trovare la giusta combinazione nei livelli di colore ci ho dato su. Io i colori (anche io ho un cis) li ho presi da producers di milano, i colori pero' sono DYE anzichè a pigmenti. Da notare che nel mio caso su carta non fotografica le stampe di foto vengono quasi con la giusta gamma, ma su carta epson glossy è una disperazione, da notare che invece prima avevo una r220 e con il kit dyedella producers le foto venivano benissimo.

Tu che marca inchiostri hai comprato? DYE o a pigmenti?

Io sto valutando di comprare gli inkrepublic.com costano 140$ ma la gente sembra contenta. al piu' possiamo metetrci d'accordo e provare kit diversi, in modo che appena troviamo quello giusto ci scambiamo la notizia e facciamo la metà delle prove a testa. io ho già vuotato le taniche, h già buttato troppi fogli e non voglio continuare!

grunge
15-01-2007, 11:30
Ciao ragazzi, Vi dico la mia.

Io ho una EPSON STYLUS photo 1290 e da più di 3 anni ricarico le cartucce.

Prima acquistavo l'inchiostro dal maledettacartuccia, poi visto che la quantità che mi serviva era maggiore ho deciso di trovare un altro rivenditore che mi vendesse taniche più grosse.

Ho trovato questo rivenditore qua: http://www.kit-ricarica.it/index.asp?ref=1

Anche qua si trova il sistema di ricarica in continuo ma io non l'ho provato. La mia la volevo dire sugli inchiostri. Non ho trovato differenza passando da un rivenditore ad un altro anche come resa cromatica e durata (mi stampo ingrandimenti di fotografie). Quello che capita a voi mi è capitato anche a me ma dopo numerosi tentativi ho scoperto che non era l'inchiostro che mi "cannava" i colori ma il sistema di scannerizzazione o il profilo dei colori.

Per essere chiaro: nel primo caso se scannerizzavo a 48bit anzichè a 24bit i colori risultavano ampiamente sfalsati e a addirittura senza contrasto. Nel secondo caso anche se la stampante supporta il CMYN con anche i il CL ed il ML se stampo con la fotografia in RGB la stampa mi risulta il più possibie simile all'originale, se la stampo convertita in CMYN la foto risultava con colori sfalsati. Ricordo sempre la foto con conversione a 24bit mai a 48bit. Non chiedetemi il perchè e a cosa possa servire il 24 o il 48 perchè non lo so e non ho mai avuto il tempo di aprire un 3D per chiederlo :D però a me è capitato così. La stampa avviene sempre su carta fotografica lucida EPSON ed anche no.

Ciao a tutti Grunge

sabbio
15-01-2007, 12:52
Ciao Grunge, grazie per la risosta, purtroppo quello che capita a me,(credo anche al mio collega di epson R800) è proprio un problema di colori, non so se sia dovuto al fatto che i colori non siano a pigmenti (almeno i miei) ma purtroppo la epson r800 usa anche il colore rosso e blu, e creare il profilo è veramente dura( ho chiesto anche ad un'amico che di lavoro stampa riviste e lavora proprio alla stampa, dove deve gestire i colori, ma il vero problema è che i colori proprio almeno i miei non hanno caratteristiche simili al'originale, e non ci si cava il ragno dal buco.(ribadisco che io credo nella colpevolezza degli inchiostri DYE, sono piu' luminosi, e quelli a pigmenti piu' scuri, ma purtroppo il marrone tende a diventarmi nero e il giallo è troppo chiaro e provando a correggere poi si tende al rosso).

Invece mi sono trovato benissimo con gli inchiostri DYE su altre stampanti epson, perchè evidentemente i colori hanno caratteristiche simili.

fr4nc3sco
09-02-2008, 22:01
raga avete novità sugli inchiostri sto comprando questa stampante e vorrei mettere su un kit in continuo per ora ne ho visti 2 interessanti quello di cartuccia canta che nn so se è dye e quello della Ink-Mate che è pigmentato

sabbio
11-02-2008, 19:41
Ciao, io dopo il mio post precedente ho provato gli inchiostri pigmentati della refill, e devo dire che sono ottimi. Pero' hanno il problema del bronzing molto piu' evidente degli inchiostri orginali. (il bronzing c'è solo sulle carte lucide e fa si che il colore non vada sotto allo strato lucido risultando poi opaco. è per quello che nella r800 c'è pure il flacone di lucido, non serve per proteggere la foto, ma serve perchè purtroppo anche le cartucce originali hanno questo problema sui colori scuri)

da 4 mesetti ho comprato il Dye sempre della refill su loro consiglio in quanto mi hanno garantito che coi loro dye le foto sarebbe venute perfette, solo che sono in fase di trasloco(in verità ho già finito, ma mi manca ancora parte dell'arredo e la stampante è ormai ferma da mesi) e non sono riuscito a provarli, ma sono persone estremamente cordiali e hanno un loro centro assistenza anche in caso di guai, quindi ho piena fiducia.

Il consiglio quindi è che se usi carta matte devi comprare i colori pigmentati, mi rendo conto che è carta poco usata, ma per album artistici vengono dei veri capolavori. Il pigmentato non va nemmeno male sulla carta opaca , ma sulla glossy è proprio da evitare, vorresti buttare la stampante nel bidone.

secondo me con i dy di buone aziende non dovrebbero esserci problemi, i primi dye acquistati li avevo presi da producers, che ora non li tratta nemmeno piu', quindi evidentemente si sono resi conto che i loro colori sulla r800 non andavano.

Bè in bocca al lupo e abbi pazienza, con la r800 ti prometto che all'inizio ce ne vuole. sappimi dire cosa hai scelto e come ti sei trovato.
Ciao!

fr4nc3sco
11-02-2008, 20:07
allora attualmente tra i piu cliccati siti è rimasto solo la inkturbo che ha il continuo per la r800 con inchiostri pigmentati inkmate che ne penzi?

sabbio
11-02-2008, 22:53
guarda non so come siano gli ink turbo, pero' ad una fiera dell'elettronica avevo visto altri loro kit funzionare bene, po devo dire che il prezzo non è male e che nella peggiore delle ipotesi comunque il secondo pieno puoi farlo con altri inchiostri.

Cicerus
05-03-2008, 16:35
La r800 ha un chip nelle cartucce, questo chip gli dice se la cartuccia è originale o meno. E' inutile che vi sbattete, se la cartuccia NON è originale, allora la stampante, DI PROPOSITO, altererà i colori, così sei costretto a comprare cartucce originali.
Inoltre, alterare i colori cambia ben poco la cosa. Per esempio con le cartucce non originali, ho scoperto che per stamparmi il nero usa anche il magenta...
Inoltre le cartucce della r800 NON sono ricaricabili.
Quindi, o vi accontentate delle compatibili, sennò cacciate 18 euro a cartuccia :|

sabbio
05-03-2008, 20:30
Ciao nel mio kit ho dovuto prendere il chip dalla cartuccia originale e chiaramente la stampante lo vede come originale l'inchiostro.. con il resetter poi in 5 minuti risolvi il problema. in ogni caso sei sicuro che con i chip non originali sballa i colori di suo? Mi sembra strano in quanto sulle altre stampanti almeno finchè avevo la r 220 usavo i chip in dotazione al kit.

goldencharlie
08-07-2008, 11:02
Cari amici,
ho letto questa interessante discussione e adesso ho le idee un po' confuse ...:confused:
La scorsa settimana ho rottamato la mia epson stylus photo rx700 (l'assistenza epson ha detto che le testine sono state danneggiate dall'uso di inchiostri non originali) e stavo pensando di acquistare la Epson R800.
Visto il,costo proibitivo delle cartucce originali mi sto documentando sul sistema di alimentazione continua tipo quello della inkturbo anche da voi citato. Vedo però che i problemi sono molti e che questa stampante a quanto pare gradisce poco gli inchiostri non originali.
Se cambiassi la mia scelta optando per una multifunzione stylus photo rx 685 (la 700 purtroppo è fuori produzione) potrei comprare le cartucce originali a 9.9 euro. Pensate che la qualità di stampa di questa macchina sia molto inferiore a quella della R800?
Carlo

fr4nc3sco
08-07-2008, 11:29
la r800 è rognosa nel senzo che se la usi spesso bene nn hai nessun problema e rende alla grande ma appena ti dimentichi di fare almeno una pulizia automatica testina ogni sett la stampante subito secca gli inchiostri e iniziano le rogne infatti hanno eliminato quasi tutti i kit in continuo

goldencharlie
08-07-2008, 18:05
la r800 è rognosa nel senzo che se la usi spesso bene nn hai nessun problema e rende alla grande ma appena ti dimentichi di fare almeno una pulizia automatica testina ogni sett la stampante subito secca gli inchiostri e iniziano le rogne infatti hanno eliminato quasi tutti i kit in continuo

Questo è un altro importantissimo elemento che non avevo considerato. Sono un fotoamatore e ogni settimana le mie 4-5 stampe in formato A4 le faccio, però può capitare magari che per dieci giorni non ne abbia bisogno!!!!
Mi sa che comincio ad orientarmi verso la rx 685! Alternative sempre in casa Epson?
Carlo

verdebleu
26-08-2008, 06:42
Ragazzi, ma alla fine il sistema di ricarica in continuo lo consigliate sulla r800/1800?
Chi di voi ce l'ha, puo dirmi se i serbatoi devono necessariamente stazionare sul fianco dex della stampante, o posso anche nasconderli sul retro?(ho problemi di spazio, la stampante entra in una nicchia senza spazio sui lati!)

Voi "veterani" della ricarica, siete riusciti a trovare un buon inchiostro a pigmenti facilmente "tarabile"?

Devo decidere al più presto come rifornire la stampante di inchiostro, in quanto sono gia in riserva stretta:cry:

:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

fr4nc3sco
26-08-2008, 07:14
Ragazzi, ma alla fine il sistema di ricarica in continuo lo consigliate sulla r800/1800?
Chi di voi ce l'ha, puo dirmi se i serbatoi devono necessariamente stazionare sul fianco dex della stampante, o posso anche nasconderli sul retro?(ho problemi di spazio, la stampante entra in una nicchia senza spazio sui lati!)

Voi "veterani" della ricarica, siete riusciti a trovare un buon inchiostro a pigmenti facilmente "tarabile"?

Devo decidere al più presto come rifornire la stampante di inchiostro, in quanto sono gia in riserva stretta:cry:

:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

compra quello originale! io ho il continuo con inchiosto pigmentato refill e prima con un altro ed è sempre una guerra adesso ad esempio il giallo nn va piu mi devo mettere li con la cartuccia e fare un giro di detergente in piu il mio kit ha i tubi corti e si nasconde 1 po male dientro la stampante

verdebleu
27-08-2008, 08:15
Carissimo fr4nc3sco, credo che per "originali" tu intenda le cartucce originali Epson.:D
Le userei volentieri se solo costassero la metà!!!:muro:
La mia ricerca di una soluzione alternativa, quale il Ris o anche le cartucce singole vuote ricaricabili, deriva ovviamente da una riduzione dei costi di gestione in quanto ho usato gia 3 set di cartucce originali in poco più di due mesi.:cry:
E questo per stampare poco più di 150 foto tra A3 ed A4.
Urge quindi una soluzione alternativa!!!:help:
Ecco perchè speravo che mi si potesse consigliare un buon fornitore di inchiostri a pigmenti di buona qualità, sui quali poi perdere un po di tempo a tarare stabilmente la stampante. Non temo particolarmente questa fase (la taratura) perchè mi riesce abbastanza bene.
L'importante sarebbe,come ripeto, andare a colpo sicuro sugli inchiostri avvalendosi dell'esperienza fatta da altri utenti.;)

verdebleu
27-08-2008, 08:15
...o forse ho capito male ed esistono degli inchiostri refillabili originali Epson???:eek: :eek: :eek:

fr4nc3sco
27-08-2008, 12:22
...o forse ho capito male ed esistono degli inchiostri refillabili originali Epson???:eek: :eek: :eek:

no usa i refil ma attendo che gli ugelli si intasano dopo appena 7/8 giorni di inutilizzo della stampante

verdebleu
27-08-2008, 12:43
La mia era una domanda sincera, non voleva essere una provocazione.
Non era da escludere che esistessero realmente degli inchiostri Epson di cui non sapevo...
Scusami per il fraintendimento.:(
Il problema dell'ostruzione degli ugelli non potrebbe dipendere da una scelta degli inchiostri da rivedere?
Tu che soluzione hai adottato per ovviare a questo problema, o hai pensato di tornare alle cartucce originali eliminando il cis?

nomeutente
27-08-2008, 12:47
Usando inchiostri a pigmento non originali (per quelli originali non so dirlo visto che non li ho provati con il riss) nella maggior parte dei casi ho riscontrato problemi dovuti all'indurimento dei tubi.
Se non volete avere problemi, il sistema giusto per avere un riss che funzioni bene con i pigmenti è farvelo da voi (o almeno metterci mano quando vedrete che comincia a non funzionare bene).

Materiale necessario: cartucce autoreset, tubi per flebo o simili (diametro interno almeno 2 mm), serbatoi a seconda delle esigenze.
Se volete fare un buon lavoro dovete forare i serbatoi in basso e trovare qualche modo per fissare i tubicini, ma può andar bene anche infilare i tubi da sopra: l'inchiostro lo pesca ugualmente.
L'importante è che sia possibile aprire i flaconi quando stampate (per fare entrare aria) e chiuderli quando non lo usate (per non far entrare polvere). I più inventivi possono mettere dei filtri come su quelli commerciali.

L'unico problema è che aumenterà la dimensione dei tubi e quindi scordatevi di applicarli più o meno a stampante chiusa: la stampante dovrà essere sempre aperta e dovrete inoltre segare via parte della struttura.

Naturalmente non mi assumo la responsabilità per eventuali danni, ma se avete dubbi chiedete ;)

verdebleu
28-08-2008, 07:45
[QUOTE=nomeutente;23833073]Usando inchiostri a pigmento non originali (per quelli originali non so dirlo visto che non li ho provati con il riss) nella maggior parte dei casi ho riscontrato problemi dovuti all'indurimento dei tubi.

Che marche di ink hai usato e come ti sei trovato circa la fedeltà cromatica?
Hai avuto problemi a calibrare la stampante? Ti si ostruivano gli ugelli molto frequentemente?


[QUOTE=nomeutente;23833073]Se non volete avere problemi, il sistema giusto per avere un riss che funzioni bene con i pigmenti è farvelo da voi

Questo è un apetto molto interessante...;)
Il tuo è autocostruto, o hai sperienza diretta nella realizzazione? Come si potrebbero inserire i tubicini nella cartuccia autoresettante? Forse per l'inserimento nel serbatoio potrebbe essere sufficiente un innesto da irrigazione ben sigillato? Che ne dici?:rolleyes:

nomeutente
28-08-2008, 10:15
Che marche di ink hai usato e come ti sei trovato circa la fedeltà cromatica?
Hai avuto problemi a calibrare la stampante? Ti si ostruivano gli ugelli molto frequentemente?


Premetto che ho sempre avuto stampanti in quadricromia (serie c e d).
Ho usato varie marche di diversi fornitori, da sky ink a duramaster a tuttoinchiostro a inkmate e più o meno si equivalgono.
Stampo quasi esclusivamente grafica, quindi la fedeltà cromatica non mi interessa molto: faccio un po' di prove fino a trovare la tinta che voglio ottenere e poi la uso. Con alcuni inchiostri ho notato una spiccata dominante ciano, ma non ricordo di che marca erano appunto perché non era un fattore così determinante.

Gli ugelli si ostruiscono un po' più che con il dye, ma basta pulirli.
Come dicevo, il grosso problema è l'ostruzione dei tubi... se si ostruiscono i tubi sembra che sia un'ostruzione dell'ugello perché il risultato è uguale: righe bianche. Poi pulisci ma dura pochissimo e si ripresenta il problema.
All'inizio pensavo che fossero gli ugelli, poi ho capito che non riusciva a tirare l'inchiostro e quindi si verificava un calo di pressione compensato con aspirazione d'aria dal foro d'uscita della cartuccia.




Questo è un apetto molto interessante...;)
Il tuo è autocostruto, o hai sperienza diretta nella realizzazione? Come si potrebbero inserire i tubicini nella cartuccia autoresettante? Forse per l'inserimento nel serbatoio potrebbe essere sufficiente un innesto da irrigazione ben sigillato? Che ne dici?:rolleyes:


I tubicini nella cartuccia li ho inseriti senza problemi: la cartuccia ha un foro molto profondo (in cui andrebbe infilato il tappino) e in esso è entrato a pennello il tubo: è stato sufficiente "avvitarlo" un po' ed è andato dentro autosigillandosi senza nemmeno una goccia di silicone.
Per i barattoli ho faticato un po' di più: ho dovuto usare dei pezzetti di tubo semirigido (il tubo di aspirazione di un flacone di glassex) con intorno un altro tubo morbido per sigillare il foro sul barattolo e poi ho infilato il tubicino delle cartucce intorno al tubo rigido e l'ho sigillato con il nastro americano. Probabilmente c'è qualche sistema migliore, ma l'innesto da irrigazione temo sia eccessivamente largo.

verdebleu
28-08-2008, 18:24
[QUOTE=nomeutente;23845473]Premetto che ho sempre avuto stampanti in quadricromia (serie c e d).[QUOTE]

Anche se non abbiamo lo stesso modello di stampante (R1800 la mia), mi hai convinto!!!!!:sperem:

E sono passato subito ai fatti: ho ordinato 8 cartucce ricaricabili ed autoresettanti con un set di inchiostri a pigmenti in flaconi da 60cc.
Per eventuali problemi nella realizzazione del CIS "faidate" posso chiederti un aiutino??:D :D
Magari, se la cosa interessa a qualcun'altro, si potrebbe postare qualche foto con i dettagli della costruzione...:wtf:

verdebleu
28-08-2008, 18:26
P.S. mi sa che non ho assolutamente capito come funziona il pulsante "QUOTE"...:help:

CoCaiNet
29-08-2008, 12:15
io ho una dx9400f...e vengo da parecchi anni di alimentazione continua..parto dal presupposto che una stampante va cambiata ogni 2 max 3 anni perchè usando inchiostro non originale per me è inevitabile....

gli acquisti gli ho sempre fatti in fiera e sono molto soddisfatto ora hanno anche il sito fieraelettronica.it loro molto gentile anche in caso di prob (sostituiscono tutto con il corriere stampanti incluse)

il sistema di alimentazione è macchinoso da installare ma leva molte soddisfazioni..
ho sempre avuto epson stylus photo ma per stampare doc ho capito che non ne valeva la pena..cmq credo che utilizzare qualsivoglia inchiostro non originale per le foto sia cmq un rischio....io in particolare, da stampe perfette in alimentazione continua, ho avuto prob tenendo le foto esposte (non in luce piena ovvio) nel giro di un anno il bianco e nero è diventato bianco e verdino...pace

Per stampare documenti è grandiosa...meglio anche delle cartucce ricaricabili che dopo un po' perdono tenuta della guarnizione sballando i colori o macchiando pesantemente...rendendo necessaria la sostituzione delle cartucce o della stampante nel caso si secchi colore negli spinotti di alimentazione...

verdebleu
29-08-2008, 19:33
Perchè l'uso degli ink refill diminuisce la durata della stampante?

CoCaiNet
29-08-2008, 21:17
dipende da come la usi...su cosa stampi.. cmq se fai il pargone di quante cartucce originali avresti usato con l'equivalente di un serbatoio...credo che cmq bisognerebbe cambiarla... certo uno che consuma 80 cartucce in un anno....è meglio che si rivolga ad una tipografia...

Perseverance
07-06-2010, 11:43
A distanza di quasi 2 anni dall'ultimo messaggio di questo tread vengo qui a dire la mia. Ho usato per molto tempo le cartucce originali e come "tutti" ho iniziato a cercare alternative. Un amico mi consigliò maledettacartuccia e ci andai a colpo sicuro. Da allora non ho più cambiato.

Per la mia esperienza:

Gli ugelli seccano sia con gli originali che coi compatibili oltre i 6/7 giorni di inutilizzo
Le stampe venivano falsate coi driver iniziali del CD xkè erano sbagliati i profili colore, adesso si possono scaricare dal sito quelli corretti.
Coi compatibili di maledettacartuccia usando la loro carta fotografica o l'originale epson glossy non ho notato differenze cromatiche con gli inchiostri originali; invece usando carta glossy bulk con gli originali i colori sono cmq rispettati mentre coi compatibili c'è una leggera dominante blu.


Detto questo io comprerei il sistema di ricarica in continuo ma gli inchiostri continuerei a ordinarli su maledettacartuccia, peccato che tutt'oggi non hanno bocce di inchiostri per la R800. E risiamo punto e a capo.

Questa stampante è stata il mio peggior acquisto. Non la consiglio x il solo fatto che costano tantissimo gli inchiostri e li consuma velocemente.

Perseverance
07-06-2010, 20:02
Proposte su un sistema di ricarica in continuo per R800:

Girovagando nel web e facendomi un mazzo enorme credo di aver capito come stanno effettivamente le cose. I prodotti made in china rovinano la stampante. Gli inchiostri tarocchi fanno seccare gli ugelli, mentre i sistemi di ricarica in continuo (RIS\CIS) se fatti male (cioè senza un buffer) fanno esplodere le guarnizioni delle testine dalla troppa pressione, mentre nell'uso normale fanno sempre fuoriuscire inchiostro, proprio xkè non c'è un sistema "idraulico" che si occupa di questa cosa; poi quelli cinesi si intasano.

Alla fine tirando le somme per avere un CIS\RIS funzionante e sicuro servono ink di qualità a pigmenti, e un blocco cartucce fatto a regola d'arte. Ho girato il web e finalmente ho capito la strada giusta per trasformare la R800 in una bombetta sparafoto.

Per gli ink a pigmenti ci si può rivolgere a:

Refill.it - Link (http://www.refill.it/Prodotti.aspx?IDMar=83&IDPrn=2467&IDCat=248) (molti lamentano una leggera dominante rossiccia)
InkRepublic - Link (http://www.inkrepublic.com/ProductDetail.asp?item=R800)
MIS - Link (http://www.inksupply.com/r800ink_org.cfm)


Per il sistema cartucce
InkRepublic - Link (http://www.inkrepublic.com/ProductDetail.asp?item=R800)
MIS - Link (http://www.inksupply.com/cfs_r800_new.cfm)

Come vedete un sistema cartucce SERIO, costa! 150$ circa; però siete sicuri di non spaccare la stampante. Prendete quindi atto che circa 230€ dovete spenderli per mettere a punto questo sistema CIS. Il guadagno all'incirca si stima in 10:1. Quello che costa di più è chiaramente il sistema cartucce, ma lo comprate una volta sola!

Avvertenze:
Comprate un sistema cartucce differente e farete la fine di tutti quelli che l'hanno comprato a 66€ da lamiastampante.it, o a 33€ made in china: stampante fottuta (testine esplose) nel giro di 3 mesi. C'è a chi riesce a danneggiare di più e fà bruciare le testine xkè non ricevono correttamente il flusso di inchiostro e fondono.

Comprate ink differenti e avrete stampe pessime che sbiadiscono dopo 3 settimane, gli ugelli si incrosteranno spesso e sarete costretti a comprare una tanica di alcool isopropilico per stasarli, saranno a base acquosa e non a pigmenti, si incrosteranno nelle "flebo" del sistema cartucce e dovrete cambiare i tubetti.

Disclaimer
Ciò che ho scritto non l'ho provato, ma lo farò presto. Questo post è un riassunto di ciò che ho scoperto dopo ore passate davanti al monitor in cerca di una risposta seria e non la solita inculata commerciale. Ho pensato che fosse utile chiarire una volta per tutte come fare le cose per bene, al fine di non ritrovarsi con la stampante nel cassonetto. Se avessi uno di questi sistemi potrei dirvi come funziona, ma non ce l'ho ed io come voi dovete aver fede in quello che ho scritto, anzi che ho letto e riscritto. Non è stato facile scremare coloro che facevano SPAM\Fanboysmo ma alla fine basta usare il solito senso critico.

NumberOne
21-01-2011, 11:47
Proposte su un sistema di ricarica in continuo per R800:

Girovagando nel web e facendomi un mazzo enorme credo di aver capito come stanno effettivamente le cose. I prodotti made in china rovinano la stampante. Gli inchiostri tarocchi fanno seccare gli ugelli, mentre i sistemi di ricarica in continuo (RIS\CIS) se fatti male (cioè senza un buffer) fanno esplodere le guarnizioni delle testine dalla troppa pressione, mentre nell'uso normale fanno sempre fuoriuscire inchiostro, proprio xkè non c'è un sistema "idraulico" che si occupa di questa cosa; poi quelli cinesi si intasano.

Alla fine tirando le somme per avere un CIS\RIS funzionante e sicuro servono ink di qualità a pigmenti, e un blocco cartucce fatto a regola d'arte. Ho girato il web e finalmente ho capito la strada giusta per trasformare la R800 in una bombetta sparafoto.

Per gli ink a pigmenti ci si può rivolgere a:

Refill.it - Link (http://www.refill.it/Prodotti.aspx?IDMar=83&IDPrn=2467&IDCat=248) (molti lamentano una leggera dominante rossiccia)
InkRepublic - Link (http://www.inkrepublic.com/ProductDetail.asp?item=R800)
MIS - Link (http://www.inksupply.com/r800ink_org.cfm)


Per il sistema cartucce
InkRepublic - Link (http://www.inkrepublic.com/ProductDetail.asp?item=R800)
MIS - Link (http://www.inksupply.com/cfs_r800_new.cfm)

Come vedete un sistema cartucce SERIO, costa! 150$ circa; però siete sicuri di non spaccare la stampante. Prendete quindi atto che circa 230€ dovete spenderli per mettere a punto questo sistema CIS. Il guadagno all'incirca si stima in 10:1. Quello che costa di più è chiaramente il sistema cartucce, ma lo comprate una volta sola!

Avvertenze:
Comprate un sistema cartucce differente e farete la fine di tutti quelli che l'hanno comprato a 66€ da lamiastampante.it, o a 33€ made in china: stampante fottuta (testine esplose) nel giro di 3 mesi. C'è a chi riesce a danneggiare di più e fà bruciare le testine xkè non ricevono correttamente il flusso di inchiostro e fondono.

Comprate ink differenti e avrete stampe pessime che sbiadiscono dopo 3 settimane, gli ugelli si incrosteranno spesso e sarete costretti a comprare una tanica di alcool isopropilico per stasarli, saranno a base acquosa e non a pigmenti, si incrosteranno nelle "flebo" del sistema cartucce e dovrete cambiare i tubetti.

Disclaimer
Ciò che ho scritto non l'ho provato, ma lo farò presto. Questo post è un riassunto di ciò che ho scoperto dopo ore passate davanti al monitor in cerca di una risposta seria e non la solita inculata commerciale. Ho pensato che fosse utile chiarire una volta per tutte come fare le cose per bene, al fine di non ritrovarsi con la stampante nel cassonetto. Se avessi uno di questi sistemi potrei dirvi come funziona, ma non ce l'ho ed io come voi dovete aver fede in quello che ho scritto, anzi che ho letto e riscritto. Non è stato facile scremare coloro che facevano SPAM\Fanboysmo ma alla fine basta usare il solito senso critico.

Post molto interessante; ci sono novità? :D