View Full Version : Hitachi 500GB SATA 2 che ne pensate?
Lorenzo.b77
10-01-2007, 17:44
che ne pensate del disco fisso Hitachi 500GB SATA 2 ?
come lavorano questi dell'Hitachi? intendo come qualità?
EDIT: per un hard disk è meglio un buffer di 8MB o 16MB?
Lorenzo.b77
11-01-2007, 21:55
:confused:
painofsalvation
14-01-2007, 22:32
io la storia del buffer ancora non l'ho capita bene, addirittura qualcuno mi ha detto che gli hd con 8 MB di buffer sono meglio, perche' costruiti con elettroniche e meccaniche piu' collaudate e quindi performanti, mentre i 16mb li mettono su quelli piu' scarsi per tamponare le minori prestazioni.
ma e' vera sta cosa?
...nel settore della elettronica in genere e nella sua "branca" che si occupa dei componenti per personal (e non) computers, esiste una quantità immensa (specialmente al giorno d'oggi in cui c'è abbondanza di tutto di più e per una utenza più ampia che non in passato) di persone che parlano senza cognizione di causa.
Spesso e volentieri riportano loro stessi opinioni, errate, captate da altri pseudo "esperti".
I negozi e le catene di franchising pullulano dei suddetti soggetti.
Ci sarebbe da dire che è difficile e richiede tempo approfondire le proprie conoscenze in determinati settori della elettronica.
I più semplicemente si fermano ad un livello abbastanza alto di superficialità.
Per tornare in topic, la quantità di memoria a disposizione del controllore dell'hard disk (che è quello presente sul circuito stampato direttamente montato sull'unità e non, come molti pensano, quello che è presente sulla motherboard integrato o connesso in forma di scheda add-on) è finemente determinata in base a molti criteri cui deve corrispondere e confare.
Criteri di natura elettronica e meccanica.
Elettronica stante il fatto che il "sistema su chip singolo" ha comunque uno spazio di indirizzamento di memoria limitato.
Ciò non è un problema visto che comunque la quantità di memoria viene determinata anche in base a criteri statistici come accade alle gerarchie di memorie cache per i processori.
Un criterio di natura prettamente meccanica da "soddisfare" risiede nella necessità di dovere compensare le differenti velocità di trasmissione dati dei vari sottosistemi che compongono un hard disk.
Non è possibile per questioni economiche ma perlopiù fisiche, produrre servosistemi che siano in grado di garantire tempi di posizionamento sia full stroke che traccia-traccia minori di quelli che si possono oggi trovare nei più avanzati (e soprattutto disponibili al pubblico) hard disk con velocità del motore spindle di 15000 giri/minuto.
Le differenze tra 8 e 16 MBi potrebbero essere ricondotte anche a sottostanti meccaniche meno veloci ma ciò non è nella maggioranza dei casi.
In un hard disk a differenza che in un processore, non c'è prettamente e principalmente l'esigenza di mappatura del contenuto informativo presente in un livello di memoria di livello gerarchico inferiore, c'è sopra ogni altra cosa la esigenza di equalizzare e bilanciare due sistemi che hanno diverse velocità proprie di funzionamento.
Per fare un esempio, i 16MBi di memoria on board non sono stati sufficienti ai Cheetah 15K.5 Seagate per essere "molto più veloci" della precedente generazione 15K.4.
Questo stante il fatto che i 15K.5 impiegano dischi con densità più elevate ma non, un firmware di controllo migliore.
Nelle unità meno pregiate come quelle con velocità del motore spindle di 7200 giri o 5400, c'è anche da considerare il fattore artificioso introdotto dai cervelloni e guru del marketing di turno che molto spesso incide sulla propensione ad adottare quantità di memoria maggiore.
Grazie.
Marco71.
maxnaldo
22-01-2007, 15:56
?!?!?
marco71 ti dovessi dire che:
- Non ho capito il commento alla "faciloneria" degli pseudo-esperti in generale
- Non ho capito, in sintesi, quale sia la tua risposta al topic
- Tutti noi cerchiamo aiuto nel forum in quanto possiamo avere da altri informazioni più "umane" su ciò che cerchiamo, nel senso che, non avendo magari il tempo di studiarsi tutta la tecnlogia che sta dietro ad un hard disk o altri componenti, preferiamo chiedere ad altri, che magari lo hanno provato, se un componente è valido o meno, cioè se il rapporto prezzo/qualità è giusto, se è una ciofeca o meno... se ha problemi, ecc...ecc...
non per voler polemizzare, ma una risposta come la tua non ha molto senso, quello che hai scritto non è facile da comprendere e non dice nulla in merito al quesito dell'utente.
:D
mpacciaroni
22-01-2007, 16:23
Io mi son trovato benissimo con HITACHI, 7K80 e 7K160 serial ATA; buffer 8M.
Pero' per sfruttarli appieno devi avere anche un ottimo host controller
Per Marco71:
Maxnaldo è un vero signore e lo ammiro per il suo commento morbido e antipolemizzante...........però a dirla tutta........da ciò che hai scritto, caro Marco, non si capisce veramente una S**A!!! (sega!)...........ti spiacerebbe essere un po' più chiaro?........ c'è differenza sostanziale tra un buffer di 8 Mb e uno di 16 si o no?????
Ti siamo grati.
Corrado
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.