PDA

View Full Version : Downloccare il notebook?


TDM
10-01-2007, 17:00
Per aumentare la durata della batteria,di quanto è necessario abbassare la frequenza della CPU?
Ho un Packard Bell MZ35-206 ( Pentium Celeron M410 frequenza di lavoro a 1,46 GHz)

merut82
10-01-2007, 17:06
Più che di quanto andrebbe abbassata la frequenza ti dovresti chiedere qual'è la frequenza più bassa supportata dal tuo procio.

Installa rmclock e vedi quali sono le opzioni del moltiplicatore del tuo celeron.

Whity
10-01-2007, 19:32
Inoltre più è bassa la frequenza, più è basso il voltaggio più autonomia hai. Ma dovresti trovare un compromesso tra prestazioni e batteria a lunga durata.

TDM
10-01-2007, 19:52
Che programma mi consigliate di usare?
Potreste inoltre descrivermi brevemente la procedura?

merut82
10-01-2007, 22:14
Che programma mi consigliate di usare?
Potreste inoltre descrivermi brevemente la procedura?
Trovi tutto qui:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702

Whity
10-01-2007, 23:11
Comunque ti consiglio notebook hardware control, visto che usi un celeron m. Con RmClock non dovrebbe visualizzarti niente

Trym
11-01-2007, 07:20
forse sbaglio, ma mi sembra che i celeron non possono essere downcloccati


forse i voltaggi però possono essere abbassati

Whity
11-01-2007, 15:39
forse sbaglio, ma mi sembra che i celeron non possono essere downcloccati


forse i voltaggi però possono essere abbassati

Appundo, penso che con nhc si possa fare.....

merut82
11-01-2007, 16:57
forse sbaglio, ma mi sembra che i celeron non possono essere downcloccati
Si è vero, molti celeron hanno il moltiplicatore bloccato. In tal caso non è possibile diminuirne il clock nè con rmclock nè con nhc.

In compenso rmclock, ma non nhc, permette di diminuire il voltaggio.

Whity
11-01-2007, 18:50
Si è vero, molti celeron hanno il moltiplicatore bloccato. In tal caso non è possibile diminuirne il clock nè con rmclock nè con nhc.

In compenso rmclock, ma non nhc, permette di diminuire il voltaggio.

Ma così puoi solo trovare il voltaggio più basso senza diminuirne le performance......una cosa da fare sia in AC che in DC.

TDM
12-01-2007, 10:17
una curiosità:Come faccio a capire quale sia il voltaggio minimo?
Potrei nell'eventualità cambiare processore?(il chipset dovrebbe essere l'X200M di ATI)

Whity
12-01-2007, 13:18
Bè, potresti prendere un Pentium M 2 Ghz, così puoi abbassare sia voltaggio sia moltiplicatore. Non so però se è compatibile con la tua scheda madre.

TDM
12-01-2007, 19:31
http://ati.amd.com/products/radeonxpress200mIntel/specs.html

Queste sono le specifiche della mobo del Notebook.
Sapete dirmi se lo supporta il centrino?
Scusatemi se rompo ma non me ne intendo molto :help:

Whity
12-01-2007, 19:41
http://ati.amd.com/products/radeonxpress200mIntel/specs.html

Queste sono le specifiche della mobo del Notebook.
Sapete dirmi se lo supporta il centrino?
Scusatemi se rompo ma non me ne intendo molto :help:

Il centrino è: Pentium M + Chipset 855 + Wireless.

Comunque per i proci supporta come dalla prima linea che ho letto:

Intel ® Pentium® M, Intel Celeron®, Celeron® M and Intel Pentium® 4 processors

TDM
12-01-2007, 21:42
Secondo te supporterebbe il pentium M a 2 ghz?

merut82
12-01-2007, 23:49
Secondo te supporterebbe il pentium M a 2 ghz?
Se il bios lo riconosce si.

fireball33
13-01-2007, 12:39
una volta appurata la compatibilità chipset bisogna controllare che socket monta la mobo, e la disponibilità di un bios compatibile

Whity
13-01-2007, 12:59
una volta appurata la compatibilità chipset bisogna controllare che socket monta la mobo, e la disponibilità di un bios compatibile

Quoto