dantes76
10-01-2007, 17:53
«Nessun risarcimento alle famiglie»
Ustica, la Cassazione: «Nessun colpevolo»
La prima sezione penale dichiara inammissibile il ricorso contro l'assoluzione dei generali Lamberto Bertolucci e Franco Ferri
STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
ROMA - La strage di Ustica si chiude senza nessun colpevole con l'assoluzione definitiva con formula piena per i generali Lamberto Bertolucci e Franco Ferri, processati per alto tradimento nell'ambito del disastro avvenuto il 27 giugno del 1980 che costò 81 morti. È il risultato della decisione della prima sezione penale della Cassazione che ha dichiarato inammissibile il ricorso della Procura generale, rigettando anche il ricorso presentato dal governo. Con la bocciatura dei ricorsi, dunque, dopo 27 anni si chiude il processo penale della strage di Ustica e si toglie la possibilità ai familiari delle vittime di poter chiedere, in sede civile il
risarcimento dei danni morali.
«IL FATTO NON SUSSISTE» - Resta così confermata la sentenza della Corte d'Appello di Roma del 15 dicembre 2005 che aveva assolto con la formula «perché il fatto non sussiste» i due alti ufficiali dell'Aeronautica dall'accusa di alto tradimento in relazione a presunti depistaggi delle indagini relative alla tragedia di Ustica. Al cambiamento della formula puntava invece la Procura generale e anche il governo difeso dall'Avvocatura dello Stato che chiedevano di modificare la formula «perché il fatto non sussiste» con un «perché il fatto non è più previsto dalla legge come reato». La prima sezione penale presieduta da Torquato Gemelli ha invece optato per lasciare l'assoluzione piena e definitiva ai generali, precludendo in questo modo la possibilità per i familiari delle vittime di chiedere almeno un risarcimento morale.
COLPE STORICHE - «Amarezza e disagio» sono stati espressi dal sostituto procuratore generale della Corte di Cassazione, Luigi Ciampoli, in merito all'intera vicenda processuale. Incontrando i giornalisti - dopo avere letto alla prima Sezione penale di Piazza Cavour la requisitoria con la quale ha chiesto che nel processo sul disastro aereo del 27 giugno 1980 sia cambiata la formula con la quale sono stati assolti i generali Bertolucci e Ferri - Ciampoli ha detto che «dopo 42 anni di servizio non possono rifiutarmi di credere che non sia ancora possibile arrivare alla verità, se non altro come fatto storico, perché in ogni caso le responsabilità penali sarebbero prescritte. Ho provato disagio e amarezza all'inizio della mia requisitoria, il processo era iniziato per accertare le cause del disastro, mentre oggi le imputazioni sono del tutto diverse e 81 vittime, assieme a tutta l'Italia, attendono ancora di sapere cosa è successo»».
10 gennaio 2007
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/01_Gennaio/10/ustica.shtml
Ustica, la Cassazione: «Nessun colpevolo»
La prima sezione penale dichiara inammissibile il ricorso contro l'assoluzione dei generali Lamberto Bertolucci e Franco Ferri
STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
ROMA - La strage di Ustica si chiude senza nessun colpevole con l'assoluzione definitiva con formula piena per i generali Lamberto Bertolucci e Franco Ferri, processati per alto tradimento nell'ambito del disastro avvenuto il 27 giugno del 1980 che costò 81 morti. È il risultato della decisione della prima sezione penale della Cassazione che ha dichiarato inammissibile il ricorso della Procura generale, rigettando anche il ricorso presentato dal governo. Con la bocciatura dei ricorsi, dunque, dopo 27 anni si chiude il processo penale della strage di Ustica e si toglie la possibilità ai familiari delle vittime di poter chiedere, in sede civile il
risarcimento dei danni morali.
«IL FATTO NON SUSSISTE» - Resta così confermata la sentenza della Corte d'Appello di Roma del 15 dicembre 2005 che aveva assolto con la formula «perché il fatto non sussiste» i due alti ufficiali dell'Aeronautica dall'accusa di alto tradimento in relazione a presunti depistaggi delle indagini relative alla tragedia di Ustica. Al cambiamento della formula puntava invece la Procura generale e anche il governo difeso dall'Avvocatura dello Stato che chiedevano di modificare la formula «perché il fatto non sussiste» con un «perché il fatto non è più previsto dalla legge come reato». La prima sezione penale presieduta da Torquato Gemelli ha invece optato per lasciare l'assoluzione piena e definitiva ai generali, precludendo in questo modo la possibilità per i familiari delle vittime di chiedere almeno un risarcimento morale.
COLPE STORICHE - «Amarezza e disagio» sono stati espressi dal sostituto procuratore generale della Corte di Cassazione, Luigi Ciampoli, in merito all'intera vicenda processuale. Incontrando i giornalisti - dopo avere letto alla prima Sezione penale di Piazza Cavour la requisitoria con la quale ha chiesto che nel processo sul disastro aereo del 27 giugno 1980 sia cambiata la formula con la quale sono stati assolti i generali Bertolucci e Ferri - Ciampoli ha detto che «dopo 42 anni di servizio non possono rifiutarmi di credere che non sia ancora possibile arrivare alla verità, se non altro come fatto storico, perché in ogni caso le responsabilità penali sarebbero prescritte. Ho provato disagio e amarezza all'inizio della mia requisitoria, il processo era iniziato per accertare le cause del disastro, mentre oggi le imputazioni sono del tutto diverse e 81 vittime, assieme a tutta l'Italia, attendono ancora di sapere cosa è successo»».
10 gennaio 2007
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/01_Gennaio/10/ustica.shtml