[KS]Zanna
10-01-2007, 15:50
Ciao a tutti, ho visto che c'è un thread in sticky ma non ho trovato nulla di simile al mio pbm spulciando qua e là...
Sono passato da un San Diego 3700+ all'X2 4200+ senza formattare, semplicemente applicando le patch e aggiornando i driver amd: non mi ha mai dato pbm di funzionamento, neanche con l'AMD optimizer (che alcuni sconsigliano) e da subito Windows mi ha visto i due core.
La pecca è che prima, usando il CnQ normale, riuscivo ad impostare moltiplicatore e tensione (da bios) per il funzionamento sotto stress (i valori per la modalità idle erano fissi a 5x e 1,1V letti col CPU-Z) mentre adesso non c'è verso di impostare nè moltiplicatore nè tensioni diverse da 11x e 1,35V (per il funzionamento sotto stress).
MI sono detto "è la volta buona per provare sto RMClock", ma purtroppo le cose non cambiano, in quanto non posso scegliere i p-state ma devo per forza utilizzare quelli che mi dà lui come disponibili (l'unica cosa che posso scegliere è quali abilitare e quali no con una casellina di spunta) oltretutto con impostazioni non modificabili (ad esempio il voltaggio, fisso a 1,4V per qualsiasi moltiplicatore).
La mia conclusione è che ci sia stato qualche pbm nel passaggio da single core a dual core, ma visto che il funzionamento è tutto sommato regolare mi dispiacerebbe dover formattare solo per pbm di gestione energetica (tra l'altro se lascio il CnQ abilitato funziona perfettamente, anche se solo con i valori di default che decide lui, ovvero 5x e 1,1V e 11x e 1,35V).
Qualche suggerimento?
Sono passato da un San Diego 3700+ all'X2 4200+ senza formattare, semplicemente applicando le patch e aggiornando i driver amd: non mi ha mai dato pbm di funzionamento, neanche con l'AMD optimizer (che alcuni sconsigliano) e da subito Windows mi ha visto i due core.
La pecca è che prima, usando il CnQ normale, riuscivo ad impostare moltiplicatore e tensione (da bios) per il funzionamento sotto stress (i valori per la modalità idle erano fissi a 5x e 1,1V letti col CPU-Z) mentre adesso non c'è verso di impostare nè moltiplicatore nè tensioni diverse da 11x e 1,35V (per il funzionamento sotto stress).
MI sono detto "è la volta buona per provare sto RMClock", ma purtroppo le cose non cambiano, in quanto non posso scegliere i p-state ma devo per forza utilizzare quelli che mi dà lui come disponibili (l'unica cosa che posso scegliere è quali abilitare e quali no con una casellina di spunta) oltretutto con impostazioni non modificabili (ad esempio il voltaggio, fisso a 1,4V per qualsiasi moltiplicatore).
La mia conclusione è che ci sia stato qualche pbm nel passaggio da single core a dual core, ma visto che il funzionamento è tutto sommato regolare mi dispiacerebbe dover formattare solo per pbm di gestione energetica (tra l'altro se lascio il CnQ abilitato funziona perfettamente, anche se solo con i valori di default che decide lui, ovvero 5x e 1,1V e 11x e 1,35V).
Qualche suggerimento?