View Full Version : delucidazione seek error rate su segate
loranz83
10-01-2007, 15:29
Raga ho un hdd seagate sata 2, lo monitorizzo con hdtune 2.52, e alla voce seek error rate ho : CURRENT 66 WORST 60 THREALD 30 con la voce current che ogni tanto aumenta...
l'aumento è bene o male??
si tutto ok per i segate è normale che quel valore oscilli dai 60 ai 70 e se aumenta verso il 70 è meglio
Resuscito questo thread... ma quindi è normale? voglio dire, io appena comprato il pc.. faccio partire hddhealth e mi dice seek error rate 100 30 100 su tutti e tre gli hard disk
dopo un giorno mi parte la corrente perchè avevo ancora i cavi in giro e ci sono inciampato.
Adesso tutti e tre gli hard disk sono passati a 63 30 60
Che è un singolo blackout li ha danneggiati tutti? Oppure sono sballati i valori? O infine è normale?....
Boh.. però un po preoccupato lo sono
rattopazzo
10-03-2007, 19:16
Tranquillo è normale
anche i miei 2 Seagate
appena comprati davano 100
dopo alcuni giorni si sono stabilizzati a 65-70
C'è li ho da 3 mesi, e funzionano senza alcun problema.
Purtroppo non so se i valori sono scesi ulteriormente visto che sono in RAID e non posso controllarli...
...ma credo di no ;)
Ma per fortuna succede anche ad altri. però devo dire che è una cosa parecchio strana... e mi ha fatto preoccupare non poco. Speriamo bene.... :doh:
ROBERTIN
10-03-2007, 23:48
Allora, vi dico la mia opinione, e penso che possa valere per tutti i seagate e per tutti i maxtor prodotti da seagate (possiedo un seagate 7200.10 e un maxtor by seagate 7200.10).
I miei, appena installati avevano come valori 100-253-0 (current-worst-threshold, valori contraddittori, perchè il valore peggiore e quello critico sono diametralmente opposti e il corrente sta a metà tra i due :confused: ), e questo fino a quando nella colonna "data" non è stato raggiunto un certo valore (penso sia in relazione ai bytes scritti, o letti o chissà cos'altro). A partire da un certo valore nella colonna "data" (ad es. 1.000.000, corrispondente circa all'utilizzo di una settimana) i valori sono passati a 60-60-30 (in entrambi), che però aumenta (61-60-30, 62-60-30, ecc.) con l'uso, più o meno intensivo, del disco. Ora il seagate è a 73-60-30 e il maxtor a 78-60-30. Ovviamente se si verificano errori di seek il primo valore dei tre tende a diminuire.
Da questo deduco che:
1- All'inizio sembra (é solo un'impressione) che tutti i dischi abbiano qualche problema col seek, in quanto, tolto il periodo iniziale (100-253-0), il valore corrente è sempre il peggiore (60-60-30).
2- La bontà assoluta del disco si vede solo alla lunga distanza.
3- Se ha problemi invece si vede abbastanza presto, perchè verosimilmente il worst sarà sin da subito più basso di 60 (sempre tolto il periodo iniziale).
4- Il valore di seek, contrariamente a quanto pensato e detto da molti, non scende da 100 a 60 per poi risalire, ma parte direttamente da 60 per poi aumentare, perchè quando è di 100 i tre valori sono 100-253-0 (e non 100-60-30) che sembrano assurdi, ma che in realtà per me stanno a significare che in quella fase il seek error rate non viene ancora monitorato dallo SMART.
Ho fatto un ragionamento abbastanza contorto (posso anche sbagliarmi, ci mancherebbe) ma è frutto del monitoraggio dei miei due dischi e, indirettamente, di quello che avete detto voi in questa e in altre discussioni. Ciao a tutti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.