View Full Version : Microsoft Windows Home Server: backup e condivisione dei file in casa
Redazione di Hardware Upg
10-01-2007, 08:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/19725.html
Microsoft Windows Home Server è un sistema operativo che trasforma un pc domestico un un hub a cui delegare le operazioni di condivisione dei contenuti memorizzati sui vari dispositivi presenti in rete. Sono anche disponibili interessanti opzioni di backup centralizzato dei dati
Click sul link per visualizzare la notizia.
gimenez75
10-01-2007, 08:32
... non si capisce come mai i SO Microsoft non siano un po' piú "modulari". Non credo che Vista non abbia le componenti per realizzare tutte le funzionalitá di questo Home Server, sarebbe bello poterlo installare lasciando solo le cose che servono per fare un home server. E magari rendendolo cosí in grado di girare su macchine meno recenti.
Del resto tutto ció é coerente con la filosofia MS, basta guardare le opzioni di licensing di Vista, ce ne sono tremila, tutte per lo stesso SO alla fin fine.
zioccaro
10-01-2007, 08:36
...ma qualcuno in redazione si e' accorto che ieri
e' stato presentato l'iPhone al Mac World?
Pistolpete
10-01-2007, 08:38
Beh, nel forum trovi il thread ufficiale dedicato all'iPhone....lo notizia arriverà tra breve, stanne certo.
fuocofatuo
10-01-2007, 08:39
I requisiti di sistema richiesti per l'esecuzione di Microsoft Home Server sono decisamente minimi e prevedono una cpu da 1GHz di clock, 512Mbytes di memoria ram, un hard disk da 80Gbytes e, ovviamente, la presenza di almeno una connessione ethernet. Per interfacciarsi al sistema è richiesto l'utilizzo di Windows XP con SP2 o Windows Vista, ma alcune funzionalità sono disponibili solo attraverso il nuovo sistema operativo di casa Microsoft.
Decisamente minimi? Ho un 900Mhz... Se scrivete così mi fate sentire davvero un pezzente!
Non ho ben capito una cosa. Questa sarà una versione di Vista con in più alcune funzionalità da server o è proprio una cosa a parte? E alla fin fine fa poco più che da file e print server, o sbaglio clamorosamente? Se avessi ragione, perchè quelle limitazioni sull'interfcciamento al dispositivo?
Pier de Notrix
10-01-2007, 08:39
cioè io compro un PC con Winzozz Home Server ke mi costa un botto x collegare il mio PC alla mia XBOX... ma nn doveva andare in pensione zio Bill?
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
10-01-2007, 08:43
non è un discorso di modularità, è puro marketing IMHO.
il fatto è chehanno il potere commerciale per proporre queste soluzioni, a qualcuno itneressa di sicuro, quelle persone la compreranno, e loro entrano in un nuovo mercato. È la strategia di microsoft, e fino ad ora ha sempre pagato, perciò continueranno cosi (ed è nel loro pieno diritto)
non ho capito molto bene come funziona:
si tratta di un sistema operativo da installare in un pc da utilizzare come "hub a cui delegare le operazioni di condivisione dei contenuti memorizzati sui vari dispositivi presenti in rete"? quindi in sostanza alla condivisione dei file tra i vari pc della casa?
e monto un pc e lo tengo acceso solo per far questo? :muro: mi pare un po poco...
oppure lo posso usare anche per altro, come un normale pc?
fuocofatuo
10-01-2007, 08:55
non ho capito molto bene come funziona:
si tratta di un sistema operativo da installare in un pc da utilizzare come "hub a cui delegare le operazioni di condivisione dei contenuti memorizzati sui vari dispositivi presenti in rete"? quindi in sostanza alla condivisione dei file tra i vari pc della casa?
e monto un pc e lo tengo acceso solo per far questo? :muro: mi pare un po poco...
oppure lo posso usare anche per altro, come un normale pc?
Stesso dubbio mio. C'è però da dire che se fosse così un sistema da 1GHz sarebbe davvero esagerato. Alla faccia dei requisiti davvero minimi!
riccardosl45
10-01-2007, 08:56
E i contenuti multimediali non saranno soggetti a nessun DRM? :confused:
Questa cosa mi lascia interdetto :confused: , non si capisce perchè bisognerebbe comprarsi un pc e un altro os (questo vorrebbe il mittiko zio Bill :) ), solo x collegare quelle 2-3 cose in casa che si possono collegare tra di loro quando basta uno switchino da 10 Euro. :muro: :mc:
E se una cosa del genere davvero servisse a qualcuno, basterebbe usare uno tra i tanti os free e un muletto scrauso (altro che comprare un HP nuovo :muro: )
IMHO inutile
pietro667
10-01-2007, 09:05
...appunto...
ma un'installazione di ubuntu su un pc anche agè, non va bene lo stesso?
Forse si perdono alcune delle funzionalità avanzate di Vista, ma per condividere file e contenuti, Apache, MySql e Samba, non bastano?
bah...
La differenza la farà il software che gestisce il tutto.
Mi sembra ovvio che fare un server non è solo predisporre il pc ma anche configurarlo, che non credo sia una operazione alla portata di tutti.
...ma avete dato un'occhiata alla nuova Airport Express della Apple?? Almeno utilizza lo stesso sistema operativo, poi ci puoi attaccare quello che vuoi via usb e condividerlo all'istante.
beh basta che non fanno come per il win server SBS (small business:
PC dell 349€
sistema operativo 399€
+iva
vampirodolce1
10-01-2007, 09:27
Ma in pratica questo Home Server e' un mini-computer dotato di un mini-sistema operativo il cui scopo e' principalmente l'immagazzinamento di dati e la loro condivisione in LAN? Cose che qualsiasi O.S. e' in grado di fare o tramite condivisione files (Windows) o tramite Samba (Linux), quindi la novita' nel servizio non c'e'... l'unica cosa che mi viene in mente, guardando il filmato del link, e' che la configurazione necessaria e' minima e l'interfaccia e' estremamente user-friendly.
Qual e' il costo di questa apparecchiatura? Suppongo poi che nel case dovrei aggiungere diversi dischi per lo storage vero e proprio.
il mio server multimediale e su A64, e sta' sempre in cool&quiet, percio' fisso a 1000 mhz.
l'unico momento in cui ci sarebbe realmente bisogno di potenza e' quando si fa' uso del desktop remoto in ambito multimediale, ossia guardare un video in desktop remoto.
in questo tipo di applicazione, pur avendo un 3200+ collegato in G-lan, le prestazioni sono meno di 1/4 si quelle minime che servirebbero (a 24bit di profondita' di colore), per via dell'emulazione del driver video di cui fa' uso il desktop remoto, ed il problema si ha sia sul server che sul client.
Vista dovrebbe comunque portare molti giovamenti in questo ambito, scaricando l'elaborazione video del desktop remoto in parte sulla scheda video reale del server/client.
per quanto riguarda l'uso di una versione server semplificata, in certi versi e' la soluzione piu' logica: il nuovo windows server e' basato su Vista, come lo era windows server 2003 rispetto a windows XP, la cui principale differenza e' che integra gia' un'amministrazione di base per controlli di dominio, file server, dhcp, server multimediale, terminal server, server web, server di stampa, server di posta, server VPN.
il mio server multimediale e su A64, e sta' sempre in cool&quiet, percio' fisso a 1000 mhz.
l'unico momento in cui ci sarebbe realmente bisogno di potenza e' quando si fa' uso del desktop remoto in ambito multimediale, ossia guardare un video in desktop remoto.
in questo tipo di applicazione, pur avendo un 3200+ collegato in G-lan, le prestazioni sono meno di 1/4 si quelle minime che servirebbero (a 24bit di profondita' di colore), per via dell'emulazione del driver video di cui fa' uso il desktop remoto, ed il problema si ha sia sul server che sul client.
Vista dovrebbe comunque portare molti giovamenti in questo ambito, scaricando l'elaborazione video del desktop remoto in parte sulla scheda video reale del server/client.
per quanto riguarda l'uso di una versione server semplificata, in certi versi e' la soluzione piu' logica: il nuovo windows server e' basato su Vista, come lo era windows server 2003 rispetto a windows XP, la cui principale differenza e' che integra gia' un'amministrazione di base per controlli di dominio, file server, dhcp, server multimediale, terminal server, server web, server di stampa, server di posta, server VPN.
scusa luc ma che vaccata è guardarsi un video dal desktop remoto?^^
secondo me è una cosa che servirà di più in futuro:
immagina una casa con vari dispositivi cablati o wireless (decoder o simile attaccato alla tv, stereo+ mp3+filodiffusione, tablet pc da usare sdraiati sul divano o sul letto, altra tv/mediacenterino nella stanza dei figli, ...) e un unico datacenter centralizzato da cui tutti pescano tutto in maniera intuitiva, facile e standardizzata, e magari anche DRMizzata, dove anche la moglie riuscirà a usarli come ora fa col videoregistratore.
vampirodolce1
10-01-2007, 11:07
scusa luc ma che vaccata è guardarsi un video dal desktop remoto?^^In effetti mi sembra piu' logico condividere il filesystem e aprire il file da un pc remoto. Un DVD in genere richiede max 7-8Mbps, ossia molto meno di quanto permette qualsiasi connessione in LAN a 100.
fabio69blq
10-01-2007, 11:19
.............iTv!
secondo me puo' essere un buon prodotto.
non tutti (anzi molto pochi) hanno voglia di sbattersi con linux, che sara' anche free ma ti fa girare i maroni in 2 minuti.
ovviamente dipende tutto dal prezzo, io vorrei fare un sistema simile a breve...vedremo
sono prove che ho fatto tempo addietro..
il passo successivo ad un home server e' quello di usare dei think-client diskless, ossia dei PC che hanno il sistema operativo caricato direttamente in ram, e dove non si usa il disco rigido.
nel momento in cui le applicazioni e lo storage dei dati sono residenti sul server remoto, ai quali si accede in desktop remoto, e' inutile avere un disco fisso per il client.
in questo momento potrei scriverti dalla workstation che uso di solito o dal desktop remoto sul server, avendo un collegamento veloce e' praticamente impercettibile la differenza di utilizzo, ma molto piu' pratico, in quanto il desktop remoto del mio server lo posso usare sia dai client della mia lan, compreso il PDA, che da rete in VPN, avendo la stessa identica configurazione, sempre, essendo residente sul server centrale.
demandare anche il video e' stata solo una prova, in quanto un think-client diskless lo puoi fare sia tramite disto unix-like, sia tramite windows embedded (sia XP che CE), solo che con una distro linux minimale si puo' ottenere in molti meno MB.
il peso di caricare un OS prima nella ram (discoram) del client come ISO, poi scompattarla ed utilizzarla si fa' sentire anche con una G-lan: un conto sono 1,4MB (la piu' piccola distro linux che ho trovato come diskless), un conto i 100-200MB di un windows XP embedded.
per un windows embedded multimediale c'e' bisogno di driver audio/video ottimali, di directX e di aplicazione multimediale adatta, tutta roba che pesa in termini di MB.
sull'odierno RD di winXP ci sono delle limitazioni operative:
24bit di profondita' di colore;
algoritmi di codifica video che, con il mio 3200+ consentono i 30 frame al secondo solo sotto gli 800x600, un po' pochini!
l'audio e "solo" stereo e non ha sincronia adeguata;
limitazioni DRM (un dvd non puo' essere visto da disco remoto/ desktop remoto a causa di limitazioni DRM.. lo devo prima backappare sul disco del server, e poi visualizzarlo come un video normale).
l'uso di un driver video con emulazione software, dove si usa ram di sistema per creare e la CPU per operare sulle immagini, invece della piu' efficente ram video e GPU (d'altronde RD e' nato principalmente cone strumento di amministrazione remota di un server, che possono fare anche a meno di una scheda video, tranne server windows, logicamente!)
Vista ha migliorato questi aspetti, adottando fino a 32 bit di profondita' di colore (essenziale), ma coadiuvando l'algoritmo di decodifica del desktop remoto con la scheda video (una feature che dovrebbe essere usata in diretX 10), oltre che un necessario aumento della sicurezza d'accesso.
tempo fa' chiesi l'analisi di RD-Vista hai ragazzi della redazione, proprio per sondare questa opportunita'.
per ora le diskless le uso solo come client per applicazioni che non richiedono alte prestazioni video/audio, per il resto o uso la workstation, o dei Pc multimediali con un winXP modificato opportunamente, fruendo dei contenuti multimediali non in RD ma in streaming.
counque devo dire che le limitazioni si sentono anche con una rete G-lan cat 5e, in quanto una G-lan e' una pseudo full-duplex (non comunica contemporaneamente in up/down), e si attesta mediamente sui 30MB/s (che comunque e' il limite di un disco fisso 7200, le altre prove le ho fatte su ramdisk e raid0); ci vorrebbe un collegamento a fibra (con controller dedicato sulla scheda, per scaricare l'elevato carico della rete), che consentirebbe di arrivare ad oltre 50 MB/s reali.
posso prevedere che in futuro il RD sara' sempre piu' usato, soprattutto in ambito office (io ho gia' operato un paio di strutture in tal senso), ma finche non si useranno tutte le feature annunciate negli anni e ancora poco chiare (virtualizzazione, PCI-Express remoto, implementazioni software adeguate), l'RD sara' limitato nell'uso home.
Per chi è interessato, qui ci sono i video con la spiegazione dettagliata:
Low http://www.on10.net/link/3a4b7b39-b3ff-4098-ba9c-830535e6af1c/
High http://www.on10.net/link/3bee8a3b-ec7e-4940-b201-eed9c69574de/
Capirete subito che è lontano anni luce alle varie soluzioni Win/Linux presenti fin'ora, è appunto il software quel che conta come disse qualcuno (ed è di una facilità disarmante).
Penso che anche ipotetico LiveDrive ha sempre meno senso di esistere, si possono accedere i propri dati tramite HomeServer usando un qualsiasi browser. :D
Cmq guardatevi il video perchè spiega molte cose.
PsyCloud
10-01-2007, 13:22
ma l'home server permetterà di creare una cosa chiamata dominio?
Perchè di fatto è l'unica funzionalità che veramente semplifica la vita in ambito domestico quando si devono condividere i file, dato che, per quanto uno configuri correttamente tutti i permessi, accessi e directory, ogni tanto i gruppi di lavoro sono soggetti a malfunzionamenti in file sharing assolutamente casuali ed imprevedibili.
Ma perchè tutti così critici? Se anche Microsoft facesse uscire un computer che ti pulisce le chiappe dopo essere stato in bagno, che vi frega?? Al massimo non lo comprate, ma se a qualcuno serve, c'è...
HollowMan
10-01-2007, 13:28
Pensare che io faccio le stesse cose con un celeron 400, 512Mb di Ram, e 40GB di disco ... OS Linux ridotto al minimo ... e un router wi-fi che mi collega sto mulettino con PC, Portatile, XBox e qualsiasi altra diavoleria dotata di WiFi ...
diego_g_82
10-01-2007, 13:58
bello il case però...
The_misterious
10-01-2007, 16:16
io sono molto interessato a sto So...se ci riesco..cerco di entrare nella beta..
io sono molto interessato a sto So...se ci riesco..cerco di entrare nella beta..
BRRRRRRRRRRR
http://www.claudiosantori.it/fotografie/2001/milano/images/roberta.jpg
The_misterious
10-01-2007, 17:58
BRRRRRRRRRRR
infatti ho detto che mi interessa..provo la beta e se soddisfa le mie esigenze potrei utilizzarlo
nicgalla
10-01-2007, 18:40
mi sembra che MS abbia scoperto un po' l'acqua calda.... anche XP, meglio se in edizione Professional, è in grado di assolvere a funzione di file server.
L'unica cosa innovativa è la possibilità di interfacciamento alla X360, ma sicuramente esiste o faranno un server compatibile con essa che gira su Linux...
Non è comunque così assurdo avere un PC solo per questo scopo: le performance, ma soprattutto l'affidabilità con i dati aumenta. Si spera solo che in HP abbiano montato CPU low voltage perchè qui quello che conta sono gli hard disk, il controller RAID e la scheda di rete...
Ribadisco:
Per chi è interessato, qui ci sono i video con la spiegazione dettagliata:
Low http://www.on10.net/link/3a4b7b39-b3ff-4098-ba9c-830535e6af1c/
High http://www.on10.net/link/3bee8a3b-ec7e-4940-b201-eed9c69574de/
Capirete subito che è lontano anni luce alle varie soluzioni Win/Linux presenti fin'ora, è appunto il software quel che conta come disse qualcuno (ed è di una facilità disarmante).
Penso che anche ipotetico LiveDrive ha sempre meno senso di esistere, si possono accedere i propri dati tramite HomeServer usando un qualsiasi browser. :D
Cmq guardatevi il video perchè spiega molte cose.
Rifatevi per bene gli occhi, nessuna acqua calda, attualmente sul mercato non c'è di simile.
fuocofatuo
10-01-2007, 22:11
Capirete subito che è lontano anni luce alle varie soluzioni Win/Linux presenti fin'ora, è appunto il software quel che conta come disse qualcuno (ed è di una facilità disarmante).
Penso che anche ipotetico LiveDrive ha sempre meno senso di esistere, si possono accedere i propri dati tramite HomeServer usando un qualsiasi browser. :D
Cmq guardatevi il video perchè spiega molte cose.
Effettivamente fa molto più di quanto mi aspettassi. O meglio, non fa molto in più di quanto pensassi, ma lo fa in maniera semplice e adatta a chi non ha voglia o conoscenze sufficienti per impostarsi da solo ste cose.
Per riassumere un po' di funzionalità (il video dura una ventina di minuti!):
- centro di controllo sullo stato "di salute" dei pc connessi.
- file server accessibile da locale e remoto.
- desktop remoto.
- gestione centralizzata degli account e dei permessi.
- funzionalità avanzate di backup.
Non c'è quindi nulla di innovativo (anzi, 'ste cose son vecchie come l'informatica), se non la semplicità con cui si possono fare 'ste cose. Credo (o meglio, mi auguro) faccia anche da print server, ma non mi sembra sia stato detto. Dubbi rimangono sul fatto che il server possa eseguire altri programmi (che ne so, skype o amule).
Una cosa che dispiace è vedere come sia un prodotto tagliato solo ed esclusivamente per prodotti microsoft. Non vedo molte possibilità di utilizzare sto coso con anche client Mac o Linux, ed è un peccato considerando che l'architettura client-server aiuterebbe l'utilizzo delle funzionalità in maniera indipendente dai singoli contesti.
Un altro paio di dubbi, di natura squisitamente tecnica.
1- Devo ancora capire a cosa serva un processore da 1Ghz per 'sta cosa.
2- Desktop remoto attraverso internet? Non vorrà dire che si vedrà il puntatore spostarsi dopo 5 secondi dal movimento, considerando la banda che richede?
Oddio, nel video sottolineano proprio il fatto che essendo la condivisione dei file del HomeServer basata sul protocollo SMB, oltre a Windows il prodotto è compatibile anche con altre piattaforme (Linux/Samba sono già ready).
ho visto il video. è esattamente quello che volevo fare qui a casa, copioni :)
Ma vi rendete conto che questo tizio vi chiede di spendere centinaia di euro per Vista che è una ciofeca e una mezza copia di mac os X piu' , adesso, anche un pc HP spacciato per file server ??
Con 1200 euro comprate un iMac da paura(per l'uso home) sia sotto il profilo hardware che software
laverick
11-01-2007, 11:48
Che Vista sia una ciofeca è ancora tutto da dimostrare... E poi iMac a 1.200 euro? Ma è possibile che ancora non sia chiaro che la battaglia per l'home pc è ormai irrimediabilmente persa per sempre? Apple sta virando verso la liberalizzazione dell'architettura (primo passo passaggio a intel) e verso la commercializzazione di dispisitivi dove microsoft è per forza di cose carente (Ipod, Iphone, etc.). linux, purtroppo non sfonda: ormai è troppo tempo che ci si aspetta il boom che non arriva. E' l'ennesima dimostrazione che, in ogni campo di applicazione pratica, e quindi anche nell'informatica, la potenza economica alle spalle fa la differenza. Eccome, purtroppo...
evildark
11-01-2007, 21:08
beh dai non sparate a vanvera... è come un server professionale ma con applicativi specifici disinstallati... funziona tutto in dominio quindi praticamente:
vi siete comprati un portatile... arrivate a casa, vi collegate alla rete in WIFI... installa rete con dominio... inserite nome utente e password e... magia... avete tutto già sulla nuova macchina senza fare backup, copie, riportare i vostri files ed emails, cookies, password...
e quando vorrete reinstallare vista... mettete il cd nella macchina e senza perdere tempo in recupero dati e copie varie reinstallate e vi loggate al server... ecco fatto tutti i vostri dati sono li... archiviati ... film, mp3, i programmi registrati col mediacenter... tutto li...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.