PDA

View Full Version : prima reflex: indeciso su alcuni modelli


diskostu
10-01-2007, 01:17
nel corso degli anni mi sono appassionato alla fotografia così sono passato prima per alcune compatte fino ad arrivare alla superzoom panasonic fz7 con cui mi trovo bene anche se non sopporto l'eccessivo rumore del sensore.

avrei deciso di fare il grande passo verso il mondo reflex visto che stanno uscendo macchine sempre meno ingombranti.

mi date un consiglio? voglio una macchina innanzittutto che non sia eccessivamente rumorosa, mi pare di aver letto ad esempio che la sony lo sia.
inoltre secondo voi è indispensabile scegliere una reflex stabilizzata (ma solo la sony lo è?) già di suo considerando che per almeno un annetto non potrò permettermi di ampliare il parco ottiche.
cerco una reflex ovviamente entry level, mi piacciono molto:

Canon 400D: mi piace moltissimo esteticamente ma ovviamente non posso esprimermi sul lato tecnico dato che non ho mai avuto una digitale

Olympus E400: ne ho letto un gran bene ed è molto piccola, ma non è stabilizzata mi pare, l'avrei trovata anche usata con il kit di 2 ottiche zuiko che mi attira molto.

Nikon: dovrei buttarmi sulla D80 perchè della 40 non ho letto pareri molto negativi, nel senso che per scattare bene occorre spendere molto per le ottiche perchè il corpo non ha nemmeno il motore dell'autofocus, però la d80 costicchia parecchio.

avete altre marche da sottopormi?

grazie

(IH)Patriota
10-01-2007, 08:08
Se la trovi ancora in giro una 350D ;).

La Olympus ha FOV 2x (contro 1.6x di canon) , sensore in 4:3 (puo' piacere o meno , a me non piace per nulla) poca disponibilita' di lenti rispetto a canon e nikon (ad esempio buona parte delle lenti sigma non vanno sulla olympus) , sicuramente piu' rumorosa della 350D/400D.

Lo stabilizzatore sul corpo è comod da un verso ma pare sia almeno di uno stop meno efficente rispetto a quello sulle lenti.Se non usi focali lunghissime lo stablizzatore è praticamente inutile (fino a 100mm serve solo in particolari e rare occasioni).

Ho due lenti stabilizzate , sul 24/105 l' ho usato davvero poche volte , sul 300 piu' spesso ma non lo considero assolutamente un fattore determinate per la scelta di un corpo macchina , meglio avere ISO alti puliti che lo stabilizzatore , i tempi veloci sono la migliore garanzia per evitare il mosso ;).

Ciauz
PAt

street
10-01-2007, 08:22
dell' usato non vuoi interessarti?
nel caso, hai 350d e d50 da poter scegliere, risparmiando rispetto a rispettivamente 400d e d80.

l' olympus la scarterei per le dimensioni del sensore, ridotte rispetto all' aps-c che hai su canon o nikon, ritrovandoti con un fattore 2 rispetto al fattore 1.6/1.5 delle altre due.
Questo ti porta ad avere un pregio sui tele (un 100mm diventa 200mm) ma grossi problemi sui wide (come massimo wide ti ritroverai un 20mm, quando su canon o nikon avresti un 15-16, e la differenza su queste focali si nota).
considera poi che tele comunque economici si trovano (vedi l' ottimo sigma 70-300, che diventa 110-480, più che sufficiente in molte occasioni e si trova sui 150 euro) quindi il fattore 2 dà più grattacapi che vantaggi (oltre all' eventuale svantaggio per la qualità del sensore).

A questo punto, togliendo olympus, rimarrebbero canon, nikon e sony.
Questa la scarterei perché se da un lato il sensore stabilizzato da indubbi vantaggi (ma serve soprattutto in ambito tele), dall' altra hai problemi per il minor parco ottiche e per la minor qualità fotografica.

Ora aggiungiamo al lotto la pentax (k10d) http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk10d/
che non é assolutamente male. Dalla sua alcuni nei, come il minor parco ottiche (soprattutto nell' usato) ma comunque é sempre molto raccomandabile (e costacredo anche meno)

diskostu
10-01-2007, 08:48
ragazzi grazie delle risposte.
in effetti sapevo del sensore 4:3 della holympus anche se non avevo mai capito fino in fondo cosa fosse.
beh in effetti la cosa che vorrei maggiormente dalla mia futura reflex è la possibilità di scattare foto ad iso alti senza avere un rumore eccessivo.
al fattore parco ottiche non ho mai pensato anche perchè, come dicevo, per i primi anni non avrò molte possibilità di comprarne di nuove.

la pentax K10D è molto bella e leggo che ha ottimi argomenti però diciamo che non è proprio entry level perchè vedo che su SM photo solo il corpo costa 880 euro.

diciamo che per adesso resta in pole la 400D che mi piace molto anche per il display da 2,5 (che la 350D non ha) lo so che non serve a nulla per fare belle foto ma il display grande è sempre stato un mio vizio :)

::roger
10-01-2007, 12:18
al fattore parco ottiche non ho mai pensato anche perchè, come dicevo, per i primi anni non avrò molte possibilità di comprarne di nuove.

"il mondo gira intorno a Canon e Nikon" questo è quello che mi ha detto un venditore...
anche se per il momento non puoi investire in ottiche aggiuntive, secondo me, ti conviene optare per una di queste due marche. In futuro avrai a disposizione una vasta scelta di obiettivi etc..

Brakdar
10-01-2007, 12:19
Pentax k10D o Pentax K100D, montano obiettivi vecchi di 30 anni senza problemi e sono fantastiche entrambe.

diskostu
10-01-2007, 12:20
in effetti oggi sono tornato a vederle da vicino e la canon 400D è quella che mi piace di +, parlo proprio come sensazione avendo la macchina tra le mani è quella che mi da maggiore feeling se ciò può contare a qualcosa nella scelta.

PS
cmq ancora una volta SMphoto non lo batte nessuno in fatto di prezzi, nemmeno un fornitore all'ingrosso che conosco ha un prezzo così buono per il kit con il 18-55 (SM lo fa a 680 euro anche se non è ancora disponibile)

D1o
10-01-2007, 13:17
in effetti oggi sono tornato a vederle da vicino e la canon 400D è quella che mi piace di +, parlo proprio come sensazione avendo la macchina tra le mani è quella che mi da maggiore feeling se ciò può contare a qualcosa nella scelta.

PS
cmq ancora una volta SMphoto non lo batte nessuno in fatto di prezzi, nemmeno un fornitore all'ingrosso che conosco ha un prezzo così buono per il kit con il 18-55 (SM lo fa a 680 euro anche se non è ancora disponibile)

D50 o canon

diskostu
11-01-2007, 16:24
sono molto tentato dalla 400d, mi parlano benissimo della pentax K10D ma non ho avuto ancora modo di vederla dal vivo perchè dalle mie parti non la tiene ancora nessuno, e poi ovviamente costa in + rispetto alla 400d

angelodn
11-01-2007, 22:31
io sempre più convinto dico:
kit pentax k100d + 18-55 + 50-200 per la modica cifra di 800/850 euro.
e non devi cambiare le ottiche del kit perchè vanno già bene.

poi con 70/80 euro ti compri un bel 50 mm f 1.4 manuale.

e vivi felice

diskostu
11-01-2007, 22:39
io sempre più convinto dico:
kit pentax k100d + 18-55 + 50-200 per la modica cifra di 800/850 euro.
e non devi cambiare le ottiche del kit perchè vanno già bene.

poi con 70/80 euro ti compri un bel 50 mm f 1.4 manuale.

e vivi felice
ma sai che ci stavo pensando? a questo punto vorrei trovarla usata, ma il mirino è luminodo? io sono spaventato dalla 400d perchè parlano maluccio del mirino, molto scuro.

angelodn
11-01-2007, 22:47
mi pare che sia più luminoso della canon.
cmq ti consiglio di andare in un negozio e di provarle tutte.
usata? dificile da trovare è appena uscita.
puoi trovare una ist dl al massimo.
su 9cento.it il kit import lo trovi a 790 euro.
io a breve lo comprerò.

diskostu
11-01-2007, 22:52
mi pare che sia più luminoso della canon.
cmq ti consiglio di andare in un negozio e di provarle tutte.
usata? dificile da trovare è appena uscita.
puoi trovare una ist dl al massimo.
su 9cento.it il kit import lo trovi a 790 euro.
io a breve lo comprerò.
anche la k100 è appena uscita? non lo sapevo. guarda qualche giorno fa andai al mediamondo e avevano la 400d e mi pare proprio la k100 e devo dire che entrambe in mano mi hanno dato molta confidenza però non saprei come provarle dato che non si accendono e poi non avendo mai avuto una reflex non saprei cosa provare.

PS
non fa nulla che una è 6 megapixel mentre la 400d è ben 10???

rafely
11-01-2007, 23:05
... visto che stanno uscendo macchine sempre meno ingombranti.

Più che altro nel mondo reflex devi fare i conti con gli ingombri dei vari obiettivi.
Sanmarinophoto vende a buon prezzo la 400D ma l'attesa potrebbe risultare lunga, in quanto le richieste sono molte e probabilmente i pezzi che arrivano sono pochi, in pratica c'è sempre da aspettare.

spown
11-01-2007, 23:36
...e perchè non ci inseriamo tra le candidate pure una bella Sony A100 ???
Non sottovalutatela perchè non mi sembra affatto inferiore alle più blasonate Canon e Nikon...

(neo)
12-01-2007, 00:05
Io continuo a proporre sempre e solo Canon Eos 400d alla modica cifra di 399,00 in kit!! Solo fino al 21 aprile con la raccolta punti esselunga.. Io l'ho presa così, e con i soldi restanti ho potuto prendere la borsa, il filtro polarizzatore, e una CF d'urgenza al mediamondo da 2Gb pagata 80 euri! :doh:
Se fai la raccolta punti all'esselunga approfittane, oppure chiedi in giro se qualcuno ce li ha e gli dici che glieli paghi al massimo.. Ne servono 12000.. La 400d a 399 euro in kit è un'offerta da non lasciarsi scappare secondo me.. I punti si possono trovare in mille modi.. Accomularli partendo da 0 sarebbe un pò faticoso fino al 21 aprile, però si potrebbe anche provare... Vedi un pò te.. ;)

angelodn
12-01-2007, 06:26
anche la k100 è appena uscita? non lo sapevo. guarda qualche giorno fa andai al mediamondo e avevano la 400d e mi pare proprio la k100 e devo dire che entrambe in mano mi hanno dato molta confidenza però non saprei come provarle dato che non si accendono e poi non avendo mai avuto una reflex non saprei cosa provare.

PS
non fa nulla che una è 6 megapixel mentre la 400d è ben 10???

la k100d è uscita a ottobre.
i megapixel non fanno la qualità dell'immagine.
per le foto di formato standard vanno bene 6 megapx

diskostu
12-01-2007, 09:53
Io continuo a proporre sempre e solo Canon Eos 400d alla modica cifra di 399,00 in kit!! Solo fino al 21 aprile con la raccolta punti esselunga.. Io l'ho presa così, e con i soldi restanti ho potuto prendere la borsa, il filtro polarizzatore, e una CF d'urgenza al mediamondo da 2Gb pagata 80 euri! :doh:
Se fai la raccolta punti all'esselunga approfittane, oppure chiedi in giro se qualcuno ce li ha e gli dici che glieli paghi al massimo.. Ne servono 12000.. La 400d a 399 euro in kit è un'offerta da non lasciarsi scappare secondo me.. I punti si possono trovare in mille modi.. Accomularli partendo da 0 sarebbe un pò faticoso fino al 21 aprile, però si potrebbe anche provare... Vedi un pò te.. ;)
ma che roba è sta esselunga? non l'ho mai vista dalle mie parti, sto in provincia di napoli

fdfdfdddd
12-01-2007, 10:05
M'inserisco anche se un po' in ritardo. Vengo anch'io da una Panasonic FZ7 ... ho preso una Nikon D50 con obiettivo kit 18-55mm cui ho aggiunto il 50mm f/1.8 e un tamron 70-300mm ... ne sono ultrasoddisfatto ... e credo che ora la D50 la porti a casa con un buon prezzo.

angelodn
12-01-2007, 10:07
ma che roba è sta esselunga? non l'ho mai vista dalle mie parti, sto in provincia di napoli

è un supermercato...ma ci vogliono una marea di punti :stordita:

angelodn
12-01-2007, 10:07
M'inserisco anche se un po' in ritardo. Vengo anch'io da una Panasonic FZ7 ... ho preso una Nikon D50 con obiettivo kit 18-55mm cui ho aggiunto il 50mm f/1.8 e un tamron 70-300mm ... ne sono ultrasoddisfatto ... e credo che ora la D50 la porti a casa con un buon prezzo.

verissimo quoto anche questa soluzione.

Lion69
13-01-2007, 15:21
Ho una Nikon D40 con 2 obiettivi Nikkor 18-55 e 55-200. In precedenza avevo una reflex classica a pellicola modello FA. Sono molto soddisfatto dell'acquisto per:
prezzo (750 compresa memory da 2Gb)
manegevolezza e peso
qualità e funzionalità adeguate a un non professionista ma esperto utilizzatore

Difetti:
non perfetta compatibilità con le mie vecchie ottiche (AF solo in manuale)

Il fatto che non abbia il motore AF per le ottiche è un problema solo per chi vuole utilizzare i vecchi obiettivi, altrimenti la maggior parte di quelli in commercio in ambito non professionale sono con af integrato. La qualità complessiva degli scatti è altamente soddisfacente.
Non ho preso la D80 perchè ho intenzione di usare solo i nuovi obiettivi e perchè i 10 Mpixel verrebbero sfruttati solo per ingrandimenti molto spinti dei quali non ho bisogno. Per il resto la D40 eredita tutte le caratteristiche migliori della D80.

Ho provato le Canon (350D e 400D) di un mio amico e non sono cosi maneggevoli come la D40 e la qualità delle foto (confronto stesso soggetto stessa luce con la D40 e la 350D) a mio parere è leggermente inferiore alla mia D40.

Buon acquisto!

diskostu
13-01-2007, 15:52
Ho una Nikon D40 con 2 obiettivi Nikkor 18-55 e 55-200. In precedenza avevo una reflex classica a pellicola modello FA. Sono molto soddisfatto dell'acquisto per:
prezzo (750 compresa memory da 2Gb)
manegevolezza e peso
qualità e funzionalità adeguate a un non professionista ma esperto utilizzatore

Difetti:
non perfetta compatibilità con le mie vecchie ottiche (AF solo in manuale)

Il fatto che non abbia il motore AF per le ottiche è un problema solo per chi vuole utilizzare i vecchi obiettivi, altrimenti la maggior parte di quelli in commercio in ambito non professionale sono con af integrato. La qualità complessiva degli scatti è altamente soddisfacente.
Non ho preso la D80 perchè ho intenzione di usare solo i nuovi obiettivi e perchè i 10 Mpixel verrebbero sfruttati solo per ingrandimenti molto spinti dei quali non ho bisogno. Per il resto la D40 eredita tutte le caratteristiche migliori della D80.

Ho provato le Canon (350D e 400D) di un mio amico e non sono cosi maneggevoli come la D40 e la qualità delle foto (confronto stesso soggetto stessa luce con la D40 e la 350D) a mio parere è leggermente inferiore alla mia D40.

Buon acquisto!
si ma io non avrei i soldi per comprare tutte ottiche nuove nikon e tra l'altro leggo che quelle col motore o sono ultraeconomiche o ultrabuone per cui niete mezze misure. io devo necessariamente attingere all'usato quando vorrò ampliare il mio parco ottiche ecco perchè sono orientato vero la canon 400d oppure la pentax K100D

MarkusPc78
13-01-2007, 18:03
Scusa se mi intrometto ma con i prezi delle reflex entry level di oggi,partendo dalla Nikon D40 e di macchine tipo le pentaz K100/K110 vale la pena comprarle o per quell carattereistiche è meglio restare sulle Bridge ?

street
13-01-2007, 19:45
Scusa se mi intrometto ma con i prezi delle reflex entry level di oggi,partendo dalla Nikon D40 e di macchine tipo le pentaz K100/K110 vale la pena comprarle o per quell carattereistiche è meglio restare sulle Bridge ?

una domanda che non puo avere risposta.

a livello di prezzo, con quanto costa la più costosa delle bridge compri la piu economica delle reflex e forse riesci a coprarti anche uno zoom tele per arrivare alle medesime focali.

però, parti dall' idea che tra bridge e reflex le differenze sono comunque tante, e che con le bridge non potrai mai fare certi tipi di fotografia in modo facile come con le reflex (vedi ad esempio il ritratto)

MarkusPc78
13-01-2007, 20:52
Faccio questa domanda perchè anche io vorrei prendere una fotocamera migliore da affiancare alla mia coolpix L2,che nonostante i suoi limiti mi regala belle foto.Sono tentato nello spendere qualche euro in più per passare a una reflex,magari d40 o pentax k110 ma sono insicuro sul fatto che ne valga la pena.Cioè spendere circa 600 euro ti da la soddisfazione di fare foto che non avresti con una fuji 6500 o sony una sony o canon s3?

hornet75
13-01-2007, 21:31
si ma io non avrei i soldi per comprare tutte ottiche nuove nikon e tra l'altro leggo che quelle col motore o sono ultraeconomiche o ultrabuone per cui niete mezze misure. io devo necessariamente attingere all'usato quando vorrò ampliare il mio parco ottiche ecco perchè sono orientato vero la canon 400d oppure la pentax K100D

A parte che gli obiettivi cosidetti economici di casa Nikon si comportano molto bene, trovare il 18-55 o un più versatile 18-70 nell'usato è facilissimo, quasi tutti gli acquirenti di D70/D80 kittate rivendono l'obiettivo kit (18-70) e se ne trovano parecchi, anche dal lato tele il 55-200 è un obiettivo di tutto rispetto, fino ai 200 mm è migliore dei vari 70-300 non motorizzati e in quel range di focali tiene botta anche al "gettonatissimo" 18-200. Qualcosa propone anche Sigma (i motorizzati hanno la sigla HSM).

Se proprio vuoi qualcosa oltre i 200 mm il nuovissimo 70-300 VR si trova nuovo sui 500 euro e presto scenderà di prezzo e se ne troveranno anche nell'usato. L'unica limitazione è l'utilizzo dei "fissi" luminosi. Se sei uno a cui non dispiace portarsi dietro due o tre obiettivi fissi da usare anche in situazione di poca luminosità la soluzione in casa Nikon è l'ottima D50 che nuova costa poco più della D40. ;)

hornet75
13-01-2007, 21:45
Scusa se mi intrometto ma con i prezi delle reflex entry level di oggi,partendo dalla Nikon D40 e di macchine tipo le pentaz K100/K110 vale la pena comprarle o per quell carattereistiche è meglio restare sulle Bridge ?

Pure con una compatta da 100 euro si riescono a fare ottime foto, ci sono bridge tipo la fuji 5600 che con 200 euro offre ottime caratteristiche da non rimpiangere altre ben più costose (Canon S3 per esempio). Sono i casi particolari o gli usi specifici dove la reflex fa la differenza, poter montare un 50mm luminoso e fare le foto all'interno di una chiesa senza flash, montare un'obiettivo macro e fare la foto ad un insetto a pochi centimetri di distanza, senza considerare che a parità di utilizzatore (fotografo) la reflex garantisce foto migliori grazie al sensore sensibilmente più grande.

http://products.sel.sony.com/r1/images/aps-c_graphic.jpg

eccoti un esempio di sensori per prosumer e reflex APS-C.

Ovvio che i costi sono superiori per le reflex ma in netto calo e già adesso alcune bridge (vedi Sony) costano più di alcune reflex entry level

MarkusPc78
13-01-2007, 23:22
Lo spazioo per me non è un problema perchè comunque una macchina del genere la userei sapendo quello che è e per le foto che fà.Il mio era un dubbio sul fatto che spendere tanto ti ripaga.Sono indeciso tra una bridge simile alla 6500 o 9600 o relfex entry level nella fascia di prezzo della D40 e K100.Un altra domanda,ho letto del problema della polvere che si deposita sul sensore delle reflex.E' così grave?

diskostu
13-01-2007, 23:28
Lo spazioo per me non è un problema perchè comunque una macchina del genere la userei sapendo quello che è e per le foto che fà.Il mio era un dubbio sul fatto che spendere tanto ti ripaga.Sono indeciso tra una bridge simile alla 6500 o 9600 o relfex entry level nella fascia di prezzo della D40 e K100.Un altra domanda,ho letto del problema della polvere che si deposita sul sensore delle reflex.E' così grave?
no assolutamente no, molte reflex hanno un sistema di pulizia ma anche se non fosse presente basta armarsi di una spazzola e un soffietto e si risolve tutto, poi se stai attento e soprattutto se non cambi spessissimo obiettivo rischi di non averlo proprio sto problema.
cmq tra d40 e K100D buttati sulla pentax tutta la vita: hai un parco ottiche su cui scegliere (parlo soprattutto dell'usato) praticamente infinito, ha un mirino + luminoso tra tutte le entry level (una cosa fondamentale), ha il corpo stabilizzato.
la d40 è invece troppo ridotto all'osso e con l'assenza del motore AF hai una scelta + limitata sulle ottiche, se vuoi una nikon considera la d50 oppure racimola i soldi per la d80.

hornet75
13-01-2007, 23:47
spazzola

:eekk: ma sei "pazzo"? che spazzola, al massimo una soffiata con la pompetta e se non risolvi vai di assistenza, comunque è un falso problema, la polvere se non è troppa la si nota solo a diaframmi molto chiusi e nelle porzioni di cielo, se non scatti solo ad aerei o volatili, correggi in pp e passa la paura



la d40 è invece troppo ridotto all'osso e con l'assenza del motore AF hai una scelta + limitata sulle ottiche, se vuoi una nikon considera la d50 oppure racimola i soldi per la d80.

quoto la parte sull'usato di ottiche pentax anche se per il digitale le ottiche migliori sono quelle pensate e progettate per il digitale e Pentax in tal caso è ancora indietro ma stanno arrivando le nuove. Prendere una digitale e comprare ottiche di 10/15 anni fa non ha molto senso soprattutto i grandangolari hanno una resa decisamente inferiore soprattutto ai bordi.

Il parco di ottiche DX usate di Nikon è invece già bello corposo così come Canon. Come la D40 la K100D è una entry level e pertanto non c'è tutta questa differenza, ne veo di più tra la EOS 400D e la D40 stabilizzatore a parte i sensori di Nikon e sopratutto Canon hanno una resa superiore ad alti ISO IMHO. Discorso mirino idem, sono entry level e non c'è tutta sta differenza quello della D40 dicono sia leggermente meglio della D50. La Pentax è ottima e sarebbe un'ottima scelta, ma come spesso consiglio non bisogna escludere a priori le altre, una prova in negozio può fare cambiare decisamente parere, a me è successo, la mia scelta è stata soprattutto basata sulle sensazioni di praticità d'uso che ho avuto nel provarle, poi sono tutte ottime e fanno tutte ottime foto.

diskostu
13-01-2007, 23:56
:eekk: ma sei "pazzo"? che spazzola, al massimo una soffiata con la pompetta e se non risolvi vai di assistenza, comunque è un falso problema, la polvere se non è troppa la si nota solo a diaframmi molto chiusi e nelle porzioni di cielo, se non scatti solo ad aerei o volatili, correggi in pp e passa la paura




quoto la parte sull'usato di ottiche pentax anche se per il digitale le ottiche migliori sono quelle pensate e progettate per il digitale e Pentax in tal caso è ancora indietro ma stanno arrivando le nuove. Prendere una digitale e comprare ottiche di 10/15 anni fa non ha molto senso soprattutto i grandangolari hanno una resa decisamente inferiore soprattutto ai bordi.

Il parco di ottiche DX usate di Nikon è invece già bello corposo così come Canon. Come la D40 la K100D è una entry level e pertanto non c'è tutta questa differenza, ne veo di più tra la EOS 400D e la D40 stabilizzatore a parte i sensori di Nikon e sopratutto Canon hanno una resa superiore ad alti ISO IMHO. Discorso mirino idem, sono entry level e non c'è tutta sta differenza quello della D40 dicono sia leggermente meglio della D50. La Pentax è ottima e sarebbe un'ottima scelta, ma come spesso consiglio non bisogna escludere a priori le altre, una prova in negozio può fare cambiare decisamente parere, a me è successo, la mia scelta è stata soprattutto basata sulle sensazioni di praticità d'uso che ho avuto nel provarle, poi sono tutte ottime e fanno tutte ottime foto.

no spazzolina avevo letto un metodo sul ng di fotografia, spesa 50 cent. ma non lo ricordo cmq era per dire che si può vivere anche senza sistema anti dust.
scusami ma tu che reflex hai? stamattina ho provato in mano la 400d, la k100d, la k10D e la d80 (non avevano la d40)

io non ho mani grandi per cui ad essere sincero la d80 e soprattutto la k10D mi sono parse troppo pesanti e grandi insomma un po scomodine ma è una opinione da profano, cmq la k10d è davvero bellissimissima!

la 400d e la k100d sono quelle che mi hanno dato il miglior feeling tenendole in mano.

ho provato anche i mirini ed ovviamente quello della k10D è un'altro pianeta rispetto alle altre per luminosità, effettivamente la k100d e la 400d avevano praticamente lo stesso mirino in termini di luminosità cmq accettabile almeno per me (sono sempre un profano delle reflex digitali anche se ho usato delle reflex analogiche).
detto ciò sono proprio nel pallone tra canon e pentax.
la d40 anche se molto carina e se sono affezionato a nikon come marchio la escludo, non mi piace ad esempio la minore velocità nello scatto a raffica e i soli 3 punti di messa a fuoco, in questo canon ha 9 punti mentre pentax addirittura 11!

che faccio??????? con la pentax risparmierei 100 euro rispetto alla 400d oppure potrei prenderla con il doppio obiettivo

hornet75
14-01-2007, 11:44
scusami ma tu che reflex hai? stamattina ho provato in mano la 400d, la k100d, la k10D e la d80 (non avevano la d40)

Io ho una D50 che mi pare di capire non hai provato/trovato, inizialmente ero deciso per la EOS 350D/400D ma quando le ho provate erano decisamente piccole per i miei gusti, il mignolo nell'impugnatura non ci stava e anch'io non ho mani grandi, la D50 era decisamente più ergonomica inoltre mi ha dato una sensazione di maggiore solidità. Ma è una cosa personale, magari per te le dimensioni contenute sono un pregio, per il peso invece non ho notato grosse differenze 560gr contro 620gr non sono differenze abissali. La Pentax K100D invece arriva a 660gr.

io non ho mani grandi per cui ad essere sincero la d80 e soprattutto la k10D mi sono parse troppo pesanti e grandi insomma un po scomodine ma è una opinione da profano, cmq la k10d è davvero bellissimissima!

D80 e K10D strizzano l'occhio al settore semipro della K100D mi intrigava lo stabilizzatore ma non mi convince l'attuale parco ottiche per il digitale.

la 400d e la k100d sono quelle che mi hanno dato il miglior feeling tenendole in mano.

ho provato anche i mirini ed ovviamente quello della k10D è un'altro pianeta rispetto alle altre per luminosità, effettivamente la k100d e la 400d avevano praticamente lo stesso mirino in termini di luminosità cmq accettabile almeno per me (sono sempre un profano delle reflex digitali anche se ho usato delle reflex analogiche).
detto ciò sono proprio nel pallone tra canon e pentax.
la d40 anche se molto carina e se sono affezionato a nikon come marchio la escludo, non mi piace ad esempio la minore velocità nello scatto a raffica e i soli 3 punti di messa a fuoco, in questo canon ha 9 punti mentre pentax addirittura 11!

che faccio??????? con la pentax risparmierei 100 euro rispetto alla 400d oppure potrei prenderla con il doppio obiettivo

La D40 ha dimensioni contenute simili alla EOS400 l'importanza dei punti di messa a fuoco è relativo al tipo di foto prevalenti, se fai spesso caccia fotografica (animali in rapido movimento) oppure foto sportive possono tornare utili altrimenti conviene usare il solo punto centrale per la messa a fuoco. Identico discorso per la raffica 2,5 fps contro 3 sono una differenza minima. Detto ciò se proprio sei indeciso tra Canon e Pentax io ti consiglierei la 400D che vale i soldi in più che spenderesti ma farei un pensierino anche alla D50 nuova con obiettivo kit la trovi a 580 euro la D40 invece 535 euro,
la K100D a 630 euro e la EOS400 a 680 euro.

MarkusPc78
14-01-2007, 13:16
Visto che spesso viene consigliato di prendere un usato non credete che prendere una D50 o una pentax *ds etc che sono o stanno per essere messe fuori produzione complicherebbe il trovare accessori o assistenza?

D1o
14-01-2007, 13:28
Visto che spesso viene consigliato di prendere un usato non credete che prendere una D50 o una pentax *ds etc che sono o stanno per essere messe fuori produzione complicherebbe il trovare accessori o assistenza?

naaaaaa... si trovano accessori e l'assistenza funziona anche per macchine di 20 anni fa...

diskostu
14-01-2007, 13:36
diciamo che la scelta è ridotta tra 400d e nikon d40, alla fine i punti di af non mi servono molto, userei al 90% sempre la messa a fuoco centrale in spot per cui anche la d40 potrebbe fare al mio caso. anche se la 400d ha dalla sua a parte i megapixel, una raffica migliore (che cmq nemmeno userei spesso) il sistema antidust e i 9 punti di af però costa di +.

D1o
14-01-2007, 13:42
diciamo che la scelta è ridotta tra 400d e nikon d40, alla fine i punti di af non mi servono molto, userei al 90% sempre la messa a fuoco centrale in spot per cui anche la d40 potrebbe fare al mio caso. anche se la 400d ha dalla sua a parte i megapixel, una raffica migliore (che cmq nemmeno userei spesso) il sistema antidust e i 9 punti di af però costa di +.

tra 400d e d40 andrei su canon senza pensarci nemmeno un istante. e te lo dice un nikonista...

diskostu
14-01-2007, 13:43
tra 400d e d40 andrei su canon senza pensarci nemmeno un istante. e te lo dice un nikonista...
lo so ma mi piange proprio il cuore perchè vorrei una nikon, mi sono trovato benissimo con le compatte (a differenza di canon) e anche esteticamente sono + belle le reflex nikon. :mc: :mc:

D1o
14-01-2007, 14:32
lo so ma mi piange proprio il cuore perchè vorrei una nikon, mi sono trovato benissimo con le compatte (a differenza di canon) e anche esteticamente sono + belle le reflex nikon. :mc: :mc:

allora d50, e passa la paura

diskostu
14-01-2007, 14:42
allora d50, e passa la paura
none perchè voglio il display da 2,5 pollici :muro: :muro: so testardo su sto punto :muro: :muro:

hornet75
14-01-2007, 14:48
none perchè voglio il display da 2,5 pollici :muro: :muro: so testardo su sto punto :muro: :muro:


bello il display grande ma ai fini pratici se le foto sono buone le vedi solo a Monitor nel PC e se sei bravo sai già che le foto sono buone, al limite lo usi per visionare l'istogramma.

Anch'io tra D40 e 400D sceglierei la Canon ma con la D50 non ho avuto dubbi troppo bella tenerla in mano anche se ho dovuto fare qualche rinuncia tecnica.

diskostu
14-01-2007, 14:50
bello il display grande ma ai fini pratici se le foto sono buone le vedi solo a Monitor nel PC e se sei bravo sai già che le foto sono buone, al limite lo usi per visionare l'istogramma.

Anch'io tra D40 e 400D sceglierei la Canon ma con la D50 non ho avuto dubbi troppo bella tenerla in mano anche se ho dovuto fare qualche rinuncia tecnica.
è chiaro che il display non serve ai fini pratici ma poichè ho fatto sacrifici per potermi comprare la mia reflex digitale e poichè non la cambierò per molto non voglio pentirmi di nulla nemmeno di un display :)
diciamo che con il cuore prenderei la d40 (che costa anche meno9 con la testa invece prenderei subito la 400d che sulla carta stravince in tutto rispetto alla d40

tommy781
14-01-2007, 14:53
none perchè voglio il display da 2,5 pollici :muro: :muro: so testardo su sto punto :muro: :muro:


ma a che ti serve scusa? mica lo puoi usare al posto del mirino e per rivedere le foto comunque quelli delle macchine hanno una risoluzione troppo bassa per poter valutare bene il risultati.

street
14-01-2007, 14:53
è chiaro che il display non serve ai fini pratici ma poichè ho fatto sacrifici per potermi comprare la mia reflex digitale e poichè non la cambierò per molto non voglio pentirmi di nulla nemmeno di un display :)
diciamo che con il cuore prenderei la d40 (che costa anche meno9 con la testa invece prenderei subito la 400d che sulla carta stravince in tutto rispetto alla d40

visto che non ci puoi attaccare un dvd player, ti pentiresti più di feature fotografiche che di feature da telefonino ;)

diskostu
14-01-2007, 14:55
visto che non ci puoi attaccare un dvd player, ti pentiresti più di feature fotografiche che di feature da telefonino ;)
e quindi? 400d?

ragazzi per il display lo so che per voi è una stupidaggine però ho deciso così.

hornet75
14-01-2007, 15:15
e quindi? 400d?

ragazzi per il display lo so che per voi è una stupidaggine però ho deciso così.


ognuno ha le sue priorità :D più o meno condivisibili se per te è determinante il display escludendo la D50 andrei sulla 400D, a parità di dimensioni offre decisamente di più della piccola D40 a parte l'obiettivo kit migliore della Nikon ma voglio fare il cattivello :Perfido: e ti invito a considerare la possibilità in futuro di poter andartene in giro con la D40 e un'obiettivo tuttofare stabilizzato montato

http://www.livingroom.org.au/photolog/nikkor-18-200.jpg

Sai che goduria :sofico:

Canon qualcosa del genere ancora non ce l'ha ;)

diskostu
14-01-2007, 15:19
ognuno ha le sue priorità :D più o meno condivisibili se per te è determinante il display escludendo la D50 andrei sulla 400D, a parità di dimensioni offre decisamente di più della piccola D40 a parte l'obiettivo kit migliore della Nikon
grazie mille!
cmq adesso che ci penso forse recupero 2 obiettivi canon, uno è sicuro ed è di una reflex ef-m, dovrebbe essere un 35-80 mi pare, l'altro è un sigma ma devo verificare se sia per canon.

poi mio padre ha degli obiettivi della sua reflex analogica konica: è un exacon (ottimo) e alcuni panagor (schifezzelle) non è che esistono degli adattatori per sfruttarli con la 400d o la d40? stessa cosa dicasi per il flash starblitz sempre di mio padre.

D1o
14-01-2007, 15:45
none perchè voglio il display da 2,5 pollici :muro: :muro: so testardo su sto punto :muro: :muro:

convinto tu... :rolleyes:

street
14-01-2007, 19:05
grazie mille!
cmq adesso che ci penso forse recupero 2 obiettivi canon, uno è sicuro ed è di una reflex ef-m, dovrebbe essere un 35-80 mi pare, l'altro è un sigma ma devo verificare se sia per canon.

poi mio padre ha degli obiettivi della sua reflex analogica konica: è un exacon (ottimo) e alcuni panagor (schifezzelle) non è che esistono degli adattatori per sfruttarli con la 400d o la d40? stessa cosa dicasi per il flash starblitz sempre di mio padre.

si, esistono. su canon perdi la messa a fuoco automatica (ma con alcuni adattatori rimane la conferma di messa a fuoco). su nikon perdi anche l' esposizione (almeno da quanto so, ma qualcuno più ferrato potrebbe correggermi)

diskostu
14-01-2007, 19:07
leggo sempre + spesso di problemi di sottoesposizione della canon 400d specie in funzionamento automatico, ovviamente io all'inizio la userò spesso in auto. che palle sta canon, ero quasi deciso, adesso torna la nikon, premesso che se avessi i soldi avrei già preso la d80 :sofico:

ma vi risulta che facciano anche la d80 in kit 18-55? la vendono a 949 euro su ebay, è un negozio, credo che l'abbiano assemblati loro così

diskostu
14-01-2007, 19:31
mettiamo che ho racimolato 1100 euro, secondo voi che dovrei fare?

in virtu del problema della sottoesposizione della canon faccio un respiro e prendo la nikon d80? se si in che configurazione perchè l'ho vista con vari kit dal 18-70, 18-135 e su ebay anche in kit col 18-55 (949 euro), magari potrei aspettare di prendere qualche corpo usato?

oppure mi butto cmq sulla 400d che pagherei molto meno e col resto dei soldi potrei comprarmi la borsa e una cf da 4gb e il 50ino?

hornet75
14-01-2007, 23:04
troppe paranoie, la 400D sottoespone? compensi l'esposimetro e stai a posto, recuperare la sottoesposizione è facilissimo anche in post produzione. Non credo sia un problema reale, semplicemente è una caratteristica pure la D70 sottoespone ma fa splendide foto ugualmente e ne hanno vendute a iosa. La 400D è un'ottima reflex forse il meglio che si può trovare a quel prezzo a questi livelli bisogna proprio andare a cercare il "pelo nell'uovo", ogni fotocamera ha i suoi piccoli nei o mancanze ma nessuna determinante a meno di evidenti difetti di costruzione del singolo esemplare. Ogni giorno che perdi a deciderti sono foto che non fai.

Hai considerato che con 1100 euro ci viene la 400D kit (18-55) + un 50mm F1.8 per le situazioni buie + un Sigma 70-300APO e ti rimangono soldi in tasca per le schede di memoria e magari una bella borsa per trasportare il tutto oppure un treppiedi.

diskostu
14-01-2007, 23:11
troppe paranoie, la 400D sottoespone? compensi l'esposimetro e stai a posto, recuperare la sottoesposizione è facilissimo anche in post produzione. Non credo sia un problema reale, semplicemente è una caratteristica pure la D70 sottoespone ma fa splendide foto ugualmente e ne hanno vendute a iosa. La 400D è un'ottima reflex forse il meglio che si può trovare a quel prezzo a questi livelli bisogna proprio andare a cercare il "pelo nell'uovo", ogni fotocamera ha i suoi piccoli nei o mancanze ma nessuna determinante a meno di evidenti difetti di costruzione del singolo esemplare. Ogni giorno che perdi a deciderti sono foto che non fai.

Hai considerato che con 1100 euro ci viene la 400D kit (18-55) + un 50mm F1.8 per le situazioni buie + un Sigma 70-300APO e ti rimangono soldi in tasca per le schede di memoria e magari una bella borsa per trasportare il tutto oppure un treppiedi.
hornet la mia paura per il fatto che sottoespone è che sono ancora molto niubbio sia di comandi manuali, nel senso che non so nemmeno leggere una scena o guardare una foto e capire se sia sottoesposta, che di photoshop per cui ho paura di rimanere scottato fin da subito quando userò cmq i modi preimpostati abbastanza spesso.
grazie

(IH)Patriota
14-01-2007, 23:38
Bisogna poi vedere se effettivamente sottoespone , in che condizioni , come è stata impostata ecc.. l' esposimetro non fa tutto da solo , se con l' impostazione su spot metti il 3% di area sensibile su di una maglietta bianca piuttosto che su una ciocca di capelli nera avrai due rese esposimetriche completamente diverse.

Inoltre come ha detto hornet l' eventuale sotto o sovra esposizioni salvo errori grossolani di impostazione e/o puntamento raramente vanno oltre i 2/3 di stop , e quindi ampiamente "trattabili" anche in jpg.Se scatti in RAW non hai problemi perchè puoi teoricamente andare a riprendere 2 o 3 stop senza problemi.

Caso fosse che la macchina tenda a sottoesporre con la gamma dinamica della 400D avere tempi un filo pi'u veloci non è che sia troppo male , piuttosto che le sovraesposizioni che sono piu' difficili da trattare (la macchina ha un range di circa 4.8Ev di lettura nelle ombre e 3ev di lettura nelle alte luci quindi hai meno margine ;)) e rallentano i tempi (per cui se hai mosso puoi anche buttare la fotografia).

Ciauz
Pat

hornet75
14-01-2007, 23:58
Come già spiegato da Patriota l'esposizione può variare anche semplicemente spostando di poco l'area inquadrata, a titolo di esempio posto due foto scattate con la stessa lunghezza focale in priorità di diaframma (F5,6) si nota chiaramente la differenza di esposizione.

http://img152.imageshack.us/img152/9012/dsc0804ed1.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=dsc0804ed1.jpg) http://img206.imageshack.us/img206/7742/dsc0805sr3.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=dsc0805sr3.jpg)

diskostu
15-01-2007, 00:02
grazie mille ad entrambi, mi sono rincuorato :D

D1o
15-01-2007, 13:11
1100€ ? una macchina "normale, una tranquillissima entry level, 400d, 350d, d50 che sia e lenti buone.

angelodn
15-01-2007, 22:11
pentax k100d + 18-55 + 50-200 e vivi felice.

diskostu
15-01-2007, 22:16
pentax k100d + 18-55 + 50-200 e vivi felice.

leggo che ha un'autonomia scarsina e poi l'alimentazione con le stilo non mi garba molto, preferisco le batterie al litio perchè in poche ore si ricaricano e poi sulla baia compro una aggiuntiva a poche decine di euro.

angelodn
15-01-2007, 22:17
ma...io te l'ho detto :O

;)

eleoluca
16-01-2007, 15:27
Ho capito che per tè è quasi più importante il display da 2,5 che il resto della macchina fotografica :rolleyes: :D .... per cui non dovrei intervenire... ma voglio dirlo lo stesso.

Ho comprato giusto 10 giorni fa, dopo lunghe meditazioni e innumerevoli giri per i vari mediaworld, saturn, ecc ecc di prendermi la Canon Eos 350D invece della 400D.

L'ho presa per meno di 600 € con il 18-55, ben 250 € in meno che la Eos 400D....
E in pratica l'unica vera differenza fra le due macchine è il display (le altre differenze sono i 2 megapixel in più e il sistema antidust, ancora meno importanti del display..).

E ieri l'ho vista al Carrefour a 450 € solo corpo.... ancora più conveniente, senza quel vetraccio dell'obiettivo kit...

Morale: risparmia sul corpo macchina, e investi in ottiche buone...

lvpvs
18-01-2007, 17:56
Salve a tutti... Io ho provato una Nikon D80, veramente formidabile. Penso di comprarla tra oggi e domani!

diskostu
18-01-2007, 18:10
Salve a tutti... Io ho provato una Nikon D80, veramente formidabile. Penso di comprarla tra oggi e domani!
bravo è un'ottima macchina, anche io volevo prenderla ma per problemi mi si è dimezzato il budget e quindi mi accontenterò della d40 per farmi le ossa.

street
18-01-2007, 18:27
bravo è un'ottima macchina, anche io volevo prenderla ma per problemi mi si è dimezzato il budget e quindi mi accontenterò della d40 per farmi le ossa.

boh, ma la d50 a quel punto no?

D1o
18-01-2007, 21:00
boh, ma la d50 a quel punto no?

d50. si vive male senza af...

D4rkAng3l
18-01-2007, 23:24
Se la trovi ancora in giro una 350D ;).

La Olympus ha FOV 2x (contro 1.6x di canon) , sensore in 4:3 (puo' piacere o meno , a me non piace per nulla) poca disponibilita' di lenti rispetto a canon e nikon (ad esempio buona parte delle lenti sigma non vanno sulla olympus) , sicuramente piu' rumorosa della 350D/400D.

Lo stabilizzatore sul corpo è comod da un verso ma pare sia almeno di uno stop meno efficente rispetto a quello sulle lenti.Se non usi focali lunghissime lo stablizzatore è praticamente inutile (fino a 100mm serve solo in particolari e rare occasioni).

Ho due lenti stabilizzate , sul 24/105 l' ho usato davvero poche volte , sul 300 piu' spesso ma non lo considero assolutamente un fattore determinate per la scelta di un corpo macchina , meglio avere ISO alti puliti che lo stabilizzatore , i tempi veloci sono la migliore garanzia per evitare il mosso ;).

Ciauz
PAt

beh della poca disponibilità di lenti della Olympus è una cavolata enorme (poi le lenti sigma per la canon da quello che sò le puoi anche usare come sottobicchieri)

Il parco ottiche E-system o 4/3 e' vastissimo e comprende ottiche di qualita' eccellente prodotte da Olympus (Zuiko) da Leica e da Sigma.

Inoltre mentre tutte le altre case che producono reflex, da Nikon a Canon a Pentax ecc hanno realizzato le lore reflex per adattarle all'uso delle loro vecchie ottiche e nel tempo hanno cominciato a produrre ottiche specifiche per il digitale, la Olympus ha dato un taglio netto al passato, ed ha costruito il suo sistema dal 2003, l'E-system, progettando corpi macchina ed ottiche esclusivamente per il digitale.

Zuiko Digital / Olympus

Fisheye : 8mm ED f3.5 high grade

Macro : 35mm f3.5 1:1 (1x) - 50mm ED f2.0 1:2 (0.5x) high grade - 100mm f2.8 high grade (annunciato)

Zoom Ultra Grandangolari : 7-14mm ED f4.0 apertura costante super high grade

Zoom Grandangolari : 11-22mm f2.8-3.5 high grade

Standard Zoom
14-42mm ED f3.5-5.6
14-45mm f3.5-5.6
14-54mm f2.8-3.5 high grade
14-35mm ED f2.0 apertura costante super high grade (annunciato)

Telephoto Zoom
35-100mm ED f2.0 apertura costante super high grade
40-150mm f3.5-4.5
40-150mm ED f4.0-5.6
50-200mm ED f2.8-3.5 high grade
90-250mm ED f2.8 apertura costante super high grade

Ultra Zoom
18-180mm f3.5-6.3
14-100 f3.5-5.6 (annunciato)

Telephoto a Focale Fissa
150mm ED f2.0 super high grade

Super Telephoto a Focale Fissa
300mm ED f2.8 super high grade


Teleconverter
EC-14 1.4x high grade

Tubi di Prolunga
EX-25 25mm


Sigma



Macro
18-50mm f2.8 EX DC apertura costante 1:3 (0.33x)
24mm f1.8 EX DG Aspherical 1:2.7 (0.37x)
105mm f2.8 EX DG 1:1 (1x)
150mm f2.8 EX DG 1:1 (1x)


Standard a Focale Fissa
30mm f1.4 EX DC


Standard Zoom
18-50mm f3.5-5.6 DC


Telephoto Zoom
55-200mm f4.0-5.6 DC
135-400mm f4.5-5.6 APO DG


Super Telephoto Zoom
300-800mm f5.6 EX DG APO HSM apertura costante


Ultra Zoom
18-125mm f3.5-5.6 DC
18-200mm f3.5-6.3 DC
50-500mm f4.0-6.3 EX DG


Lensbabies
Lensbaby 2.0 lente ad effetto speciale


Leica / Panasonic



Macro
45mm f2.0 OIS (annunciato)


Normale a Focale Fissa
25mm f1.4 (annunciato)


Standard Zoom
14-50mm f2.8-3.5 OIS


Telephoto Zoom
50-150mm f3.5-5.6 OIS (annunciato)


Ultra Zoom
14-150mm f3.5-5.6 OIS (annunciato)

D4rkAng3l
18-01-2007, 23:33
"il mondo gira intorno a Canon e Nikon" questo è quello che mi ha detto un venditore...
anche se per il momento non puoi investire in ottiche aggiuntive, secondo me, ti conviene optare per una di queste due marche. In futuro avrai a disposizione una vasta scelta di obiettivi etc..

mmm vabbè quello che dice un venditore conta poco (apparte che odio canon...non lo sò perchè ma non mi stà simpatico come marchio e amo olympus...non lo sò perchè mi stà simpatico)...bisogna dire che è vero che i sensori oly 4:3 sono più piccoli ma sono anche full frame cosa importante

poi a questo punto se lui non vuole avere rumore ad alti iso scartasse immediatamente la Sony...bellissima macchina ma rispetto a oly, canon e nikon ha più rumore

marklevi
19-01-2007, 00:09
(apparte che odio canon...non lo sò perchè ma non mi stà simpatico come marchio e amo olympus...non lo sò perchè mi stà simpatico)

beh, come cosa è parecchio strana questa... "istinti primordiali"... :asd:


...bisogna dire che è vero che i sensori oly 4:3 sono più piccoli ma sono anche full frame cosa importante

ma in pratica cosa vorrebbe dire "full frame" ? tutto e nulla.


poi a questo punto se lui non vuole avere rumore ad alti iso scartasse immediatamente la Sony...bellissima macchina ma rispetto a oly, canon e nikon ha più rumore

mi sa che la sony non è certo peggio della oly... anzi.. ho sempre visto le oly un po indietro in questo parametro.

marklevi
19-01-2007, 00:11
Inoltre mentre tutte le altre case che producono reflex, da Nikon a Canon a Pentax ecc hanno realizzato le lore reflex per adattarle all'uso delle loro vecchie ottiche

gli obiettivi non hanno date di scadenza.

tra l'altro i prodotti economici di un tempo hanno prestazioni e cura costruttiva superiore ai catorci moderni

(IH)Patriota
19-01-2007, 07:56
beh della poca disponibilità di lenti della Olympus è una cavolata enorme (poi le lenti sigma per la canon da quello che sò le puoi anche usare come sottobicchieri)

Io non lo dico "da quello che so" o "da quello che ho sentito in giro" ma le ho provate di persona , come rapporto qulita' prezzo sono lenti molto appetibili.
Vorrei sapere quali alternative qualitativamente migliori e piu' economiche del 18-50F2.8 (per 350€) del 17-70 (320€) e del 70-300APO (200€) ci siano per olympus.


Il parco ottiche E-system o 4/3 e' vastissimo e comprende ottiche di qualita' eccellente prodotte da Olympus (Zuiko) da Leica e da Sigma.

Ma le Sigma non erano sottobicchieri ?


Inoltre mentre tutte le altre case che producono reflex, da Nikon a Canon a Pentax ecc hanno realizzato le lore reflex per adattarle all'uso delle loro vecchie ottiche e nel tempo hanno cominciato a produrre ottiche specifiche per il digitale, la Olympus ha dato un taglio netto al passato, ed ha costruito il suo sistema dal 2003, l'E-system, progettando corpi macchina ed ottiche esclusivamente per il digitale.


Questo significa che nuovo e' meglio ? Su che basi dici che nuovo e' meglio ?

Per fare un esempio , solo perchè il canon 200F1.8 che e' stato progettato piu' di 10 anni fa pensi si possa affermare che non ha un' ottima resa ? Il Carl Zeriss Distagon 21F2.8 che ha piu' di 20 anni ha una risolvenza nettamente superiore a tutte le lenti concorrenti di oggi , stesso discorso lo si puo' fare per diverse lenti Leica summicron elmarit...

Le lenti "nuove" non e' detto che necessariamente siano qualitativmente superiori a progetti piu' datati , spesso capita il contrario.

La lista che hai messo è farcita anche delle lenti non ancora disponibili o di futura commercializzazione di lenti Leica che vanno montate con adattatore ed in se' è una lista priva di significato visto che oltre alla quantita' sarebbe da verificare anche la qualita'.

Ad ogni modo se vuoi parlare di quantita' per canon sono disponibili:

Canon EF: oltre 60 lenti
Sigma: oltre 50 lenti
Tamron: oltre 30 lenti
Leica: tutte quelle con attacco LEICA R

Con anelli adattatori puoi ficcarci su quasi qualsiasi cosa ;).

Riguardo alle disponibilita' con un ricerca su Ebay puoi verificare lo zuiko 11-22 in qualche modo paragonabile al canon 17-40 conta 4 venditori al mondo contro oltre 30 per il canon .. e vorrei sapere domani mattina se vado in negozio dove lo trovo lo zuiko perche' di 17-40 in una giornata ne troverei un bel po' ...

Cerchiamo di finirla di prendere ogni descrizione o appunto su un modello come un attacco personale , se hai scelto o ti piace olympus non ho nulla in contrario , dipende dalle necessita' e non è detto che una E-500 non possa essere una buona scelta.

In consigli per gli acquisti credo che sia piu' utile per chi chiede informazioni l' avere una panoramica il piu' obiettiva possibile fondata su dati certi , su pareri fondati su test diretti (parlare male di lenti che non hai mai provato non ha senso) cercando di lasciare il tifo a casa... insomma obiettivita' ... io non ci guadagno una mazza se l' indeciso si prende una canon una nikon o una olympus , ci tengo pero' a dare piu' informazioni possibile e possibilmente il piu' obiettive cosi' forse chi sceglie puo' capire meglio e scegliere consapevolmente.

Ciauz
Pat

P.S.
La olympus non e' fullframe , le uniche FF sono Canon 5D e 1DsMKII

D4rkAng3l
19-01-2007, 09:01
beh, come cosa è parecchio strana questa... "istinti primordiali"... :asd:



ma in pratica cosa vorrebbe dire "full frame" ? tutto e nulla.



mi sa che la sony non è certo peggio della oly... anzi.. ho sempre visto le oly un po indietro in questo parametro.

per il fatto che la canon non mi stà simpatica non voglio dire che non è una buona macchina per carità...ottima macchina...ma non me la farei mai :)

D4rkAng3l
19-01-2007, 09:06
per quanto riguarda il parco ottiche un conto è un'eventuale difficoltà a reperirle (e comunque le trovi...magari cerchi un po' di più ma le trovi), un'altro è che non vengano prodotte.

Una lente di 10 anni fà magari sarà anche ottima ma non è stata progettata per il digitale...la Oly ha fatto la scelta di riprogettare ottiche direttamente per il digitale e da quello che sò sono molto buone e mediamente a parità di prezzo più luminose rispetto a tente altre

(IH)Patriota
19-01-2007, 11:33
per quanto riguarda il parco ottiche un conto è un'eventuale difficoltà a reperirle (e comunque le trovi...magari cerchi un po' di più ma le trovi), un'altro è che non vengano prodotte.


Ok che hai dichiarato di odiare canon pero' non mi pare che nessuno mai ha affermato che non vengano prodotte per olympus , io ed altri abbiamo parlato di poca disponibilita' perchè effettivamente le zuiko non le trovi certo pronta consegna in ogni negozio in qualsiasi momento , certamente canon e nikon sono mooolto piu' facili da reperire sia sul mercato del nuovo che dell' usato.

Questo puo' essere un vantaggio oppure uno svantaggio ,se ti vuoi tenere le ottiche in kit senza aggiungere nulla la cosa (a ragion veduta) puo' essere ininfluente , lasciamo decidere a chi vuole acquistare la macchina cercando di fargli capire come funziona ;).


Una lente di 10 anni fà magari sarà anche ottima ma non è stata progettata per il digitale...la Oly ha fatto la scelta di riprogettare ottiche direttamente per il digitale e da quello che sò sono molto buone e mediamente a parità di prezzo più luminose rispetto a tente altre

La differenza tra digitale e pellicola (o full frame) è innanzitutto la superfice di area sensibile che deve venire colpita dall'immagine.
Piu' il sensore è piccolo e piu' si possono fare lenti dal diametro inferiore , guardacaso le compatte con sensore da 1/1.8"-1/2.5" hanno delle lenti microscopiche (come diametro) garantendo cmq una discreta luminosita' , lenti con diametro inferiore significa innanzitutto risparmiare.

Canon e Nikon hanno inserito nuove lenti studiate per il digitale (EF-S,AF-S che non vanno su pellicola e FF) quindi il risparmio per il sensore aps non è prerogativa olympus.

Riguardo la luminosita' è tutto da vedere lente per lente , lo zuiko 7/14 (14/28mm effettivi) dal costo di 1600€ ha apertura massima F4.0 , quello che si avvicina di piu' in casa canon per Full Frame è il 16/35 costa 1280€ (in Italia) ed ha apertura massima F2.8 ... inoltre è ancora tutto da dimostrare che le lenti studiate per la pellicola vadano peggio sul digitale , se la lente è buona a prescindere dal crop factor (Canon 1.0x , Canon 1.3X ,Nikon 1.5x , Canon 1.6x ,Olympus 2.0X) del sensore avra' medesime caratteristiche , non mi pare che vetri a livelli del distagon rendano male sul digitale (rendessero tutte cosi' male).

Ciauz
Pat

D4rkAng3l
19-01-2007, 12:02
mah vabbè...alla fine si tratta anche di preferenze personali...io preferisco Olympus...quando passerò alla reflex opterò per tale scelta...dal mio punto di vista la reputo qualitativamente superiore...poi ognuno può vederla a modo suo per carità...è che mi dà un po' fastidio che su questo forum si dica solo Canon canon canon a prescindere o al più nikon...vi assicuro che su altri forum di fotografia anche più specializzati di questo (sensa nulla togliere ad hwupgrade che è un bellissimo forum) le opinioni sono ben più variegate

D1o
19-01-2007, 13:17
mah vabbè...alla fine si tratta anche di preferenze personali...io preferisco Olympus...quando passerò alla reflex opterò per tale scelta...dal mio punto di vista la reputo qualitativamente superiore...poi ognuno può vederla a modo suo per carità...è che mi dà un po' fastidio che su questo forum si dica solo Canon canon canon a prescindere o al più nikon...vi assicuro che su altri forum di fotografia anche più specializzati di questo (sensa nulla togliere ad hwupgrade che è un bellissimo forum) le opinioni sono ben più variegate

bhe questo forum tratta soprattutto di pc e roba varia, e su diciamo 100 utenti della sezione fotografia è normale che ce ne siano 50 con canon, 40 con nikon, 3 con oly, 1 pentax ed uno con sony... è logico che le quote di utenti rappresentati sia piu o meno inlinea con le quote di mercato dei suddetti brand... non vedo stranezze se io che ho scattato sempre con nikon(al massimo qualche volta con canon) parli di quello che conosco... e così gli altri. sta ai possessori di oggetti diversi farsi avanti e spiegare i pro ed i contro della loro scelta senza finire in guerre di marchio...

D1o
19-01-2007, 13:20
inoltre, mi spieghi che vuoi dire quando affermi che i sensori oly sono full frame?
:confused:

street
19-01-2007, 13:53
mah vabbè...alla fine si tratta anche di preferenze personali...io preferisco Olympus...quando passerò alla reflex opterò per tale scelta...dal mio punto di vista la reputo qualitativamente superiore...poi ognuno può vederla a modo suo per carità...è che mi dà un po' fastidio che su questo forum si dica solo Canon canon canon a prescindere o al più nikon...vi assicuro che su altri forum di fotografia anche più specializzati di questo (sensa nulla togliere ad hwupgrade che è un bellissimo forum) le opinioni sono ben più variegate

guarda, ho una oly superzoom e la trovo ottima. Questo non vuol dire che se qualcuno mi chiede cosa prenderei come reflex sicuramente olympus la sconsiglierei, così come sony, e andrei su canon, nikon o su pentax (con riserve).

Il motivo é soprattutto in quel 2x, per cui una lente 16-qualcosa é già lunga. Per poi passare al 4:3, che a monitor può essere comodo, ma la foto ne risente e non poco rispetto al 3:2

D4rkAng3l
19-01-2007, 14:28
allora vi posto un link di photo4u dove mi sono state date appunto informazioni sulle Olympus...poi ovviamente un canonista mirerà ad esaltare tutti i punti di forza delle canon un nikonista delle nikon e un amante delle olympus farà altrettanto con la sua marca prediletta però queste spiegazioni non mi sembrano campate in aria anche perchè la persona che scrive è decisamente competente a quanto ne sò (c'è anche la spiegazione della storia full frame non legato alle dimensioni del sensore):

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=152780

Comunque la critica che voglio fare su questo forum (non ve la prendete voglio che sia una critica costruttiva) è la seguente:

premesso che questo risulta essere un bel forum, anche la sezione fotografia è decisamente stimolante ma essendo un forum prettamente informatico (e infatti qui si parla solo di fotografia digitale) non si può pretende che le conoscenze medie del frequentatore della sezione fotografia siano particolarmente elevate (per carità ci sarà anche chi è realmente espero ma mediamente non credo che quì bazzichi un gran numero di professionisti...ovviamente anche io non mi metto in questa schiera ma mi reputo uno dei tanti principianti)

Detto questo la cosa che mi fa strano è che appunto tanta gente che magari ci capisce qualcosa ma non così tanto gridi al miracolo Canon, che tutti quì comprino canon o al più nikon (guarda caso le due case che stanno investendo tantissimo in campagne pubblicitarie oltre che in sviluppo...anche quello è innegabile) ...da qui la mia "antipatia" per canon, mentre su altri forum più specialistici come per esempio photo4u (è innegabile) dove c'è un'utenza media più consapevole e un maggior numero di professionisti nel campo di fotografia c'è una maggiore varietà di marchi usati...cioè ci saranno pure tanti canonisti perchè per carità saranno anche ottime macchine ma c'è anche tanta gente che preferisce usare altro.

Poi per carità ognuno faccia le proprie scelte, ben venga anche il fatto che la macchina più pubblicizzata abbia più successo, ben vengano le preferenze personali però valutate anche quello che ho scritto poche righe fà perchè è un dato di fatto che su photo4u (dove anche molti di noi postano) si leggano opinioni un po' diverse che quà...un motivo ci sarà...

Con ciò concludo e spero che non voglia essere preso come un messaggio offensivo o polemico perchè da parte mia voleva solo essere una critica costruttiva e uno stimolo di riflessione

diskostu
19-01-2007, 14:35
allora vi posto un link di photo4u dove mi sono state date appunto informazioni sulle Olympus...poi ovviamente un canonista mirerà ad esaltare tutti i punti di forza delle canon un nikonista delle nikon e un amante delle olympus farà altrettanto con la sua marca prediletta però queste spiegazioni non mi sembrano campate in aria anche perchè la persona che scrive è decisamente competente a quanto ne sò (c'è anche la spiegazione della storia full frame non legato alle dimensioni del sensore):

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=152780

Comunque la critica che voglio fare su questo forum (non ve la prendete voglio che sia una critica costruttiva) è la seguente:

premesso che questo risulta essere un bel forum, anche la sezione fotografia è decisamente stimolante ma essendo un forum prettamente informatico (e infatti qui si parla solo di fotografia digitale) non si può pretende che le conoscenze medie del frequentatore della sezione fotografia siano particolarmente elevate (per carità ci sarà anche chi è realmente espero ma mediamente non credo che quì bazzichi un gran numero di professionisti...ovviamente anche io non mi metto in questa schiera ma mi reputo uno dei tanti principianti)

Detto questo la cosa che mi fa strano è che appunto tanta gente che magari ci capisce qualcosa ma non così tanto gridi al miracolo Canon, che tutti quì comprino canon o al più nikon (guarda caso le due case che stanno investendo tantissimo in campagne pubblicitarie oltre che in sviluppo...anche quello è innegabile) ...da qui la mia "antipatia" per canon, mentre su altri forum più specialistici come per esempio photo4u (è innegabile) dove c'è un'utenza media più consapevole e un maggior numero di professionisti nel campo di fotografia c'è una maggiore varietà di marchi usati...cioè ci saranno pure tanti canonisti perchè per carità saranno anche ottime macchine ma c'è anche tanta gente che preferisce usare altro.

Poi per carità ognuno faccia le proprie scelte, ben venga anche il fatto che la macchina più pubblicizzata abbia più successo, ben vengano le preferenze personali però valutate anche quello che ho scritto poche righe fà perchè è un dato di fatto che su photo4u (dove anche molti di noi postano) si leggano opinioni un po' diverse che quà...un motivo ci sarà...

Con ciò concludo e spero che non voglia essere preso come un messaggio offensivo o polemico perchè da parte mia voleva solo essere una critica costruttiva e uno stimolo di riflessione

seguo molto photo4u che reputo il migliore e + obiettivo forum sulla fotografia ma il post che hai segnalato (che cmq avevo già letto) non è chissà quanto esaustivo, ti hanno solo spiegato la nozione di full frame e il perchè olympus abbia introdotto il 4:3.
detto ciò personalmente anche io non apprezzo minimamente la politica di canon che ha lanciato le sue ultime entry level che sinceramente non mi entusiasmano affatto soprattutto per come sono costruite ed assemblate. da questo punto di vista molto meglio nikon, si paga di + me c'è una qualità costruttiva molto superiore a canon e personalmente anche fotografica (ho detto personalmente).
sempre personalmente apprezzo davvero moltissimo anche le nuove nate in casa pentax che costano poco ed offrono cose molto interessanti puntando a piccoli dettagli fondamentali come l'uso di pentaprismi (e cmq di mirini sempre molto grandi e luminosi) oltre allo stabilizzatore nel corpo, la k10D ad esempio costa quanto una nikon d80 ma è stabilizzata e tropicalizzata ed ha un convertitore di immagini a 22bit.

D4rkAng3l
19-01-2007, 14:38
ahh altro piccolo appunto tecnico che magari alcuni non sanno...quando dicevo che era buona cosa che la olympus abbia svuluppato una nuova serie di obbiettivi e non riutilizzi i vecchi sviluppando appunto il sisztema E-system è che si tratta di ottiche progettate appositamente per il digitale e TELECENTRICHE che restituiscono una qualità uniforme dal centro ai bordi problema che invece potrebbe crearsi anche con un ottimo obbiettivo di 10 anni fà...non perchè siano costruiti male ma semplicemente perchè la pellicola non soffre per sua natura di questi problemi quindi non c'era il bisogno di tale accorgimento :O

D4rkAng3l
19-01-2007, 14:42
seguo molto photo4u che reputo il migliore e + obiettivo forum sulla fotografia ma il post che hai segnalato (che cmq avevo già letto) non è chissà quanto esaustivo, ti hanno solo spiegato la nozione di full frame e il perchè olympus abbia introdotto il 4:3.
detto ciò personalmente anche io non apprezzo minimamente la politica di canon che ha lanciato le sue ultime entry level che sinceramente non mi entusiasmano affatto soprattutto per come sono costruite ed assemblate. da questo punto di vista molto meglio nikon, si paga di + me c'è una qualità costruttiva molto superiore a canon e personalmente anche fotografica (ho detto personalmente).
sempre personalmente apprezzo davvero moltissimo anche le nuove nate in casa pentax che costano poco ed offrono cose molto interessanti puntando a piccoli dettagli fondamentali come l'uso di pentaprismi (e cmq di mirini sempre molto grandi e luminosi) oltre allo stabilizzatore nel corpo, la k10D ad esempio costa quanto una nikon d80 ma è stabilizzata e tropicalizzata ed ha un convertitore di immagini a 22bit.


vabbè ma infatti questo mi pare già un atteggiamento costruttivo...a me da fastidio chi ad una richiesta di aiuto su cosa comprare risponde cose del tipo:
"Canon perchè è la migliore, perchè ce l'ho io, perchè di su perchè di giù" ed inizia ad eliminare tutte le possibili alternative in quanto non canon, mi pare ridicolo :D Tra l'altro spesso sono affermazioni dette da persone non particolarmente esperte...

marklevi
19-01-2007, 17:21
..ottima macchina...ma non me la farei mai :)

beh, io a suo tempo (metà 2005 prima di prendere òa 20d) valutavo tranquillamente anche la olympus e1 (ma solo quella ;) ) e la minolta 7d.

alla fine di sensorei piccoli e poco sfocato ero stanco (il 4/3 è quanti ci sia + vicino ad una compatta per questo), così come del rumore ad alti iso......

io, ma tanti altri, non abbiamo mai detto "prendi canon, è meglio"

ma devi ammettere che chiunque scelga canon in primis, e poi nikon, ha la elevata possibilità di trovare vicino amici con la stessa marca per scambiarsi opinioni, obiettivi ed accessori.

una cosa non da poco

(IH)Patriota
19-01-2007, 18:53
vabbè ma infatti questo mi pare già un atteggiamento costruttivo...a me da fastidio chi ad una richiesta di aiuto su cosa comprare risponde cose del tipo:
"Canon perchè è la migliore, perchè ce l'ho io, perchè di su perchè di giù" ed inizia ad eliminare tutte le possibili alternative in quanto non canon, mi pare ridicolo :D Tra l'altro spesso sono affermazioni dette da persone non particolarmente esperte...


Guarda che non è proprio cosi' , qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1347055) (topic n°11) mi sono limitato a fare un elenco delle differenze tra la oly e la canon senza aggiungere nulla eppure tommy781 nel reply successivo l' ha presa subito come un fatto personale... :rolleyes: , un elenco di caratteristiche tecniche è quanto di piu' oggettivo e libero da vizi di simpatia per un marchio ci possa essere ;).

Tu stesso hai detto che odi canon perchè te la consigliano tutti , io l' ho comprata perchè mi ci sono sempre trovato bene , perchè ha un parco lenti qualitativamente molto buono , vasto e reperibile , perchè ho avuto modo di usarla (3 modelli reflex) ci ho accoppiato lenti da 50€ fino a lenti da 1200€ sia lenti originali Canon che qualche Sigma... non mi reputo un esperto (non lo sono) ma certo non vado a dare consigli o a esprimere opinioni su qualcosa che conosco per sentito dire (che sia una recensione o un forum fa poca differenza).

Ora non entro neanche in merito alla furbesca trovata di chiamare il bus del sensore " Full Frame Transfer CCD " che di Full frame ha solo il nome (perche il sensopre è nettamente piu' piccolo di 24x36mm) , oppure delle lenti TELECENTRICHE altro nome indubbiamente FICO ma che dice ben poco della qualita' , molte "vecchie" lenti pur non potendo mostrare il blasone di un nome cosi' tecnologico fanno meglio delle lenti attuali , l' evoluzione nella lavorazione dei vetri è stata minima se non addirittura peggiorata (causa contenimento costi non certo per problemi tecnologici).

Non so se hai mai avuto in mano una reflex e non conosco le tue capacita' come fotografo ma non basiamo un ragionamento sul nulla , perchè il nuovo è meglio del vecchio o perchè questo è piu' bello di quell' altro che me lo ha detto miocuggino :asd: o non ci sono le stagioni di una volta , molti qui non saranno superesperti ma perlomeno hanno fatto nel bene o el male un esperienza diretta , che forse e' la cosa piu' importante ;)

Ciauz
Pat

angelodn
19-01-2007, 20:17
tommy781 nel reply successivo l' ha presa subito come un fatto personale... :rolleyes:

anche io una volta ho fatto una battuta sulla rumorosità delle pana, ma mi sa che si è offfeso perchè non ha risposto :rolleyes:

hornet75
19-01-2007, 20:40
Anche su photo4u mi pare che il 50% di utenti sia possessore di Canon molti Nikon pochissimi Olympus. E' innegabile chi ha + successo nelle vendite e la pubblicità paga. Che poi il prodotto non sia il meglio ne possiamo parlare ma se chiedi in un forum che parla di macchine fotografiche cosa comprare il 50% ti consiglierà Canon e a ragione basta andare su uno dei siti + famosi che tratta materiale fotografico (uno di san marino a caso :D ) e ti accorgi che vende 65 ottiche canon 45 ottiche Nikon e 4 Zuiko per Olympus, su altri siti di Olympus non v'è traccia (a torto o ragione).

Piuttosto che "odiare" Canon (che termine forte nei confronti di una società che non ti toglie e non ti da nulla) dovresti prendertela con Olympus che non sa pubblicizzare o promuovere i suoi prodotti come gli altri.

Per inciso parlo da possessore Nikon e prima di acquistare ero fortemente orientato su Canon e un pensierino alle Pentax. Olympus non l'ho considerata non perchè pensavo fosse inferiore ma perchè non c'erano opinioni e se non ci sono opinioni e non se ne parla difficile prenderla in considerazione.