View Full Version : Router e hard disk ethernet
Oggi ho visto in un negozio un box dove va inserito un hard disk (p-ata o s-ata) per poterlo collegare al PC via USB e anche via ETHERNET (RJ45).
Nulla da dire sul collegamento USB, che non m'interessa, invece mi ha colpito l'interfaccia RJ45.
Sono a chiedervi:
1. Che differenze velocistiche ci sono tra il collegamento USB2.0 e Ethernet?
2. E' possibile attaccarlo ad una uscita del mio router Zyxel 660H-D1 al fine di condividerlo nella rete LAN? Ma i driver? Lo vedrà WinXP? :eek: :fagiano:
denghiù :)
Si chiamano NAS (Network Area Storage), leggi anche qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561
Si chiamano NAS (Network Area Storage), leggi anche qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561
Grazie ora leggo...
Puoi cmq dirmi sulalvelocità rispetto alla USB2.0?
Credi che potrà funzionare senza driver o altre rogne? E' un box della TechSolo senza HD: penso di usare un Western Digital P-ATA da 250GB che ho qua a casa...
secondo me non ha bisogno di driver, o nel caso ci saranno nella confezione.
le performance non sono malvagie:
via usb2.0... ok... 20-30Mbyte/s
via ethernet, essendo un (come immagino sia) 100mbit, quindi 12Mbyte/s... come nelle reti.
magari....
considerato gli eide ariverai a 7-8 :D
prezzo ???
si potrebbe pure fare :eek:
ma da quanto è???
sicuri sia ehternet ???
secondo me non ha bisogno di driver, o nel caso ci saranno nella confezione.
le performance non sono malvagie:
via usb2.0... ok... 20-30Mbyte/s
via ethernet, essendo un (come immagino sia) 100mbit, quindi 12Mbyte/s... come nelle reti.
:eek:
Spero ti sia sbagliato.... mi stai dicendo che le prestazioni via USB sono quasi il triplo superiori alla Ethernet?????? 20/30 Mbyte/s contro solo 12???????
O mio Dio! :muro:
Ethernet 100 Mbps
USB 2.0 480 Mbps
Firewire fino a 393.216 Mbps
si potrebbe pure fare :eek:
ma da quanto è???
sicuri sia ehternet ???
Io ho già l'HD da usare: un Western Digital 250GB cache 8MB P-ATA 7200rpm, che attualmente ho dentro un box esterno per trasformarlo in USB2.0.
L'inconveniente della USB è che, per poterci accedere, devo avere il PC1 acceso.
Quando sono venuto a sapere che esistono tali box sia USB2.0 che Ethernet mi sono illuminato: possedendo lo Zyxel di cui sopra, potrei collegarci l'HD e averlo disponibile in rete (attualmente la mia LAN è di soli 2 PC).
Il modello che ho a disposizione è questo: http://img159.imageshack.us/img159/3981/1271293im4.jpg
Come detto ha interfaccia LAN e USB2.0 e costa (solo box senza HD) circa 76 €
Ecco la scheda:
SCHEDA TECNICA PRODOTTO:
* Per HDD da 3,5"
* connessioni:
LAN 10/100 Half/full duplex
USB 2.0 High Speed
* Alimentatore esterno
* Tasto ON/OFF sul retro
* Cavo dati da 1m
In perfetto techsolo Design arriva un cassettino pieno di tecnologia dedicato a tutti gli utenti alla ricerca di soluzioni storage versatili e sicure. Cassetto per HDD IDE da 3,5” interfaccia Lan RJ45 10/100 e connessione USB 2.0 High Speed completamente in alluminio; supporto Half/full duplex. Software (NDAS) per gestire i dati sul disco con diverse modalità avanzate RJ45 tra cui gestione RAID 0 e RAID 1. Supporto Network Boot Include piedini antigraffio, viti per fissaggio HDD e cacciavite.
Ethernet 100 Mbps
USB 2.0 480 Mbps
Firewire fino a 393.216 Mbps
URCA :eek:
Sono un pò deluso, ma sarà utile averlo in condivisione sul router.
Approfitti per altre 2 domande:
- Sul retro c'è il tasto on/off. Ora che ho l'USB mi hanno sempre insegnato che, prima di spegnere l'HD, disattivare la periferica con la funzione Rimozione sicura hardware. Dopo non sarà più possibile e dovro spegnere col bottone, presumo.... rischio qualcosa?
- Nella scheda prodotto (vedi mio post di 2 minuti fa) c'è scritto "Software (NDAS) per gestire i dati sul disco con diverse modalità avanzate RJ45 tra cui gestione RAID 0 e RAID 1"..... Cosa intendono per Raid? Serve nel caso abbia 2 HD messi sul router o potrebbe fare il Raid con un HD che ho nel cabinet?
Serve nel caso abbia 2 HD messi sul router o potrebbe fare il Raid con un HD che ho nel cabinet?
non te lo so dire :boh:
però, velocità a parte, il cassettino ethernet è comodo appunto perchè se hai un hd connesso via usb ad un pc ed un altro... distante, puoi accedervi anche via wifi senza accendere il pc
ovviamente usando un router o robe simili
non te lo so dire :boh:
però, velocità a parte, il cassettino ethernet è comodo appunto perchè se hai un hd connesso via usb ad un pc ed un altro... distante, puoi accedervi anche via wifi senza accendere il pc
ovviamente usando un router o robe simili
Infatti lo useri sul mio Zyxel 660H-D1.
Adesso ho il dubbio del tasto on/off che mi affligge.... (leggi prima) :muro:
quanto l'hai pagato ???
Non l'ho ancora comprato. Cmq sta a 76 € mi pare.
Però i dubbi sul tasto on/off e sul fatto se, essendo un NDAS, posso accedervi da Risorse di rete o dal software che danno in bundle.
non posso credere che costi cosi' poco un ndas
ci dev'essere un motivo, un hdd convenzionale eide o max sata da 250 gb costa di più... :mbe:
non posso credere che costi cosi' poco un ndas
ci dev'essere un motivo, un hdd convenzionale eide o max sata da 250 gb costa di più... :mbe:
Non hai letto nulla! :D :cry:
E' il costo del solo box: l'HD ce l'ho a parte (WD 250GB P-ATA).
Che mi dici sullo spegnimento e sulla modalità di accesso? :)
ah....
beh allora si potrebbe fare, avendo un hdd che avanza...
per il raid non saprei perchè raid ethernet boh... (certo che fare un raid usb/sata o altro uhm....) sarebbe meglio sentire in periferiche di mem e controller ;)
per la connessione perchè ??? non puoi disabilitare la periferica prima ???
se spegni mentre è in corso un invio di dati non gli fa bene
per la connessione perchè ??? non puoi disabilitare la periferica prima ???
se spegni mentre è in corso un invio di dati non gli fa bene
Se è USB c'è la funzione apposita di WINXP, ma se lo collego al router su una LAN.... come si fa?
AIUTO!
Dai che devo decidere entro le 14.30!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ho sottomano il TechSolo (vedi link più su) che è un box NDAS e un Skintex codice NAS-IDE-BOX3 che sembrerebbe esser un NAS....
Quale prendoooooooooo? :cry:
tutmosi3
10-01-2007, 14:34
AIUTO!
Dai che devo decidere entro le 14.30!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ho sottomano il TechSolo (vedi link più su) che è un box NDAS e un Skintek codice NAS-IDE-BOX3 che sembrerebbe esser un NAS....
Quale prendoooooooooo? :cry:
Son ofuori tempo massimo ma ci provo lo stesso.
Intano specifichiamo che è uno Skintek (non Skintex) ed è un NAS.
I NAS sono molto più frequenti dei NDAS.
Il Techsolo lo avevo visto tempo fa da CDC.
Per usi casalinghi i NDAS sono sconsigliabili.
Quindi se proprio devi prendere 1 di quei prodotti prendi lo Shintek.
Comunque, come sai da Computer Graphics, non consiglio mai una cosa di scarsa qualità (vedi Wacom) e nessuno dei 2 NAS/NDAS proposti rappresenta uno standrd qualitativo accettabile.
In questo caso potrei sbagliarimi in quanto non ne ho provato (e nemmeno ne conosco) nessuno dei 2.
Però il discorso può essere assimilato ai router: se ne trovi uno a 30 €, la fregatura è dietro l'angolo.
I NAS seri vanno sopra i 200 €.
Ciao
Son ofuori tempo massimo ma ci provo lo stesso.
Intano specifichiamo che è uno Shintek (non Shintex) ed è un NAS.
I NAS sono molto più frequenti dei NDAS.
Il Techsolo lo avevo visto tempo fa da CDC.
Per usi casalinghi i NDAS sono sconsigliabili.
Quindi se proprio devi prendere 1 di quei prodotti prendi lo Shintek.
Comunque, come sai da Computer Graphics, non consiglio mai una cosa di scarsa qualità (vedi Wacom) e nessuno dei 2 NAS/NDAS proposti rappresenta uno standrd qualitativo accettabile.
In questo caso potrei sbagliarimi in quanto non ne ho provato (e nemmeno ne conosco) nessuno dei 2.
Però il discorso può essere assimilato ai router: se ne trovi uno a 30 €, la fregatura è dietro l'angolo.
I NAS seri vanno sopra i 200 €.
Ciao
200 € solo box? :eek:
EDIT: devo correggerti! E' uno Skintek, con le 2 K
tutmosi3
10-01-2007, 15:33
200 € solo box? :eek:
Synology e ALLNET (che sono eterni) hanno costi molto alti.
Ciao
Synology e ALLNET (che sono eterni) hanno costi molto alti.
Ciao
Ho editato sopra: è uno Skintek.... con 2 K
Come si fa a spegnere un HD del genere? Non credo compaia in Rimozione Sicura Hardware......
tutmosi3
10-01-2007, 16:17
Ho editato sopra: è uno Skintek.... con 2 K
Come si fa a spegnere un HD del genere? Non credo compaia in Rimozione Sicura Hardware......
Ti riferisci al NAS?
Ciao
Ti riferisci al NAS?
Ciao
Nel primo post di questa pagina hai parlato di Shintek e Shintex, in realtà il box esterno che avrei sotto mano è uno Skintek NAS-IDE-BOX3 )Skintek con 2 k quindi...)
Invece la domanda che ti ponevo è in relazione al fatto che io di notte voglio spegnere tutto, i 2 pc, il router e quindi anche il NAS (ora al suo posto ho un semplice box USB2.0 con un 250GB WD).
Prima di spegnere l'HD USB mi hanno sempre insegnato di fare la Rimozione Sicura Hardware e poi spegnere l'interruttore.
Con il NAS, essendo attaccato al router, come faccio a spegnerlo visto che di sicuro non comparirà in Rimozione Sicura Hardware????
tutmosi3
10-01-2007, 16:45
Nel primo post di questa pagina hai parlato di Shintek e Shintex, in realtà il box esterno che avrei sotto mano è uno Skintek NAS-IDE-BOX3 )Skintek con 2 k quindi...)
Invece la domanda che ti ponevo è in relazione al fatto che io di notte voglio spegnere tutto, i 2 pc, il router e quindi anche il NAS (ora al suo posto ho un semplice box USB2.0 con un 250GB WD).
Prima di spegnere l'HD USB mi hanno sempre insegnato di fare la Rimozione Sicura Hardware e poi spegnere l'interruttore.
Con il NAS, essendo attaccato al router, come faccio a spegnerlo visto che di sicuro non comparirà in Rimozione Sicura Hardware????
E' passato un po' di tempo dall'ultimo ALLNET ma non molto dall'ultimo Synology e li c'è il pulsante per lo shutdown, lo tieni premuto per 2 - 3 sec, si sente un BIIIIIP ed inizia la procedura di spegnimento che dura circa 1 min.
Non viene fuori la rimozione sicura perchè essa è tipica delle USB, tu vai ethernet.
Comunque i NAS sarebbero fatti per stare sempre accesi.
Ciao
E' passato un po' di tempo dall'ultimo ALLNET ma non molto dall'ultimo Synology e li c'è il pulsante per lo shutdown, lo tieni premuto per 2 - 3 sec, si sente un BIIIIIP ed inizia la procedura di spegnimento che dura circa 1 min.
Non viene fuori la rimozione sicura perchè essa è tipica delle USB, tu vai ethernet.
Comunque i NAS sarebbero fatti per stare sempre accesi.
CiaoOk!
Sai se ci sono, o potrebbero esserci, delle limitazioni di dimensione per gli HD da mettere in questi box NAS?
Come vanno formattati, NTSC o FAT o FAT32?
tutmosi3
10-01-2007, 17:22
Ok!
Sai se ci sono, o potrebbero esserci, delle limitazioni di dimensione per gli HD da mettere in questi box NAS?
Come vanno formattati, NTSC o FAT o FAT32?
Parlando in generale, la taglia massima di solito è 500 GB e sono disponibili sia per Parallel che per Serial ATA, da 2.5" e 3.5".
Molti dispongo di prese USB per aggiungere HD come il tuo, alcuni funzionano anche da print server per stampanti USB.
Il FS più usato è EXT (direi EXT3 ma non ricordo se ce ne sono anche EXT2) in quanto il firmware che gestisce il NAS è una distribuzione Linux opportunamente modificata. Più rari sono i NAS con FS FAT32 perchè si preferisce il classico EXT che Linux supporta meglio, tengo a precisare che Linux non ha problemi ne in lettura ne in scrittura con FAT32.
Con queste premesse capisci che un dispositivo embedded come un NAS ha difficoltà a tenere al suo interno SO grossi, Linux è liberamente modificabile, quindi in Synology hanno preferito partire già da una base gratuita per creare il loro firmware, ecco perchè NTFS è praticamente introvabile.
Se vuoi informazioni più dettagliate, specifica la marca io ti posso aiutare un po' con Synology e LaCie. Per quanto riguarda ALLNET ti dico poco perchè li uso poco.
Ciao
Parlando in generale, la taglia massima di solito è 500 GB e sono disponibili sia per Parallel che per Serial ATA, da 2.5" e 3.5".
Molti dispongo di prese USB per aggiungere HD come il tuo, alcuni funzionano anche da print server per stampanti USB.
Il FS più usato è EXT (direi EXT3 ma non ricordo se ce ne sono anche EXT2) in quanto il firmware che gestisce il NAS è una distribuzione Linux opportunamente modificata. Più rari sono i NAS con FS FAT32 perchè si preferisce il classico EXT che Linux supporta meglio, tengo a precisare che Linux non ha problemi ne in lettura ne in scrittura con FAT32.
Con queste premesse capisci che un dispositivo embedded come un NAS ha difficoltà a tenere al suo interno SO grossi, Linux è liberamente modificabile, quindi in Synology hanno preferito partire già da una base gratuita per creare il loro firmware, ecco perchè NTFS è praticamente introvabile.
Se vuoi informazioni più dettagliate, specifica la marca io ti posso aiutare un po' con Synology e LaCie. Per quanto riguarda ALLNET ti dico poco perchè li uso poco.
Ciao
ETX?
ETX3?
:eek: oddio....
Come detto ora ho un P-ATA 250GB della Western Digital... formattato NTSC.
Dovrò formattarlo in ETX? Non so neanche cosa è!!!!!!!!!!!!!
Puoi accennarmi qualcosa a tal proposito?
:cry: Mio dio! Mi sa che mi son cercato rogne :(
tutmosi3
10-01-2007, 19:40
ETX?
ETX3?
:eek: oddio....
Come detto ora ho un P-ATA 250GB della Western Digital... formattato NTSC.
Dovrò formattarlo in ETX? Non so neanche cosa è!!!!!!!!!!!!!
Puoi accennarmi qualcosa a tal proposito?
:cry: Mio dio! Mi sa che mi son cercato rogne :(
Ma quali rogne ... :)
EXT (EXTended File System) è una roccia, è stabilissimo e non serve neanche deframmentarlo.
E' uno dei FS più diffusi in ambito Linux.
Un FS che ha la sua storia, non ha paura di niente ed è pure journaled nella versione 3.
Intanto c'è da dire che l'accoppiamento NAS + WD è azzeccatissimo in quanto tali dischi sono quelli che hanno meno problemi di temperatura.
Come già detto parlo per ALLNET e Synology; formattano i dischi al momento dell'installazione. Tale procedura è guidata da un wizard, è del tutto trasparente e semplicissima.
Vai tranquillo ...
Però devi specificare che NAS vuoi perchè tutti questi discorsi cambiano da marca a marca.
Per esempio il Synology fa da print server ma altri no.
Inoltre: lo userai sempre via ethernet o lo porti ingiro magari usandolo su USB?
Ciao
Per esempio il Synology fa da print server ma altri no.
Approfitto della tua conoscenza dei NAS Synology per chiederti se ti e' mai capitato di collegarci stampanti multi-funzione.
Ciao.
tutmosi3
10-01-2007, 20:03
Approfitto della tua conoscenza dei NAS Synology per chiederti se ti e' mai capitato di collegarci stampanti multi-funzione.
Ciao.
No.
Altrimenti perdono le loro multifunzioni e diventano delle semplici stampanti condivise.
Ciao
Altrimenti perdono le loro multifunzioni e diventano delle semplici stampanti condivise.
Speranza sfumata :( Grazie lo stesso.
Ciao.
Ma quali rogne ... :)
EXT (EXTended File System) è una roccia, è stabilissimo e non serve neanche deframmentarlo.
E' uno dei FS più diffusi in ambito Linux.
Un FS che ha la sua storia, non ha paura di niente ed è pure journaled nella versione 3.
Intanto c'è da dire che l'accoppiamento NAS + WD è azzeccatissimo in quanto tali dischi sono quelli che hanno meno problemi di temperatura.
Come già detto parlo per ALLNET e Synology; formattano i dischi al momento dell'installazione. Tale procedura è guidata da un wizard, è del tutto trasparente e semplicissima.
Ok, speriamo che questo benedetto wizard sia semplice :D
Però devi specificare che NAS vuoi perchè tutti questi discorsi cambiano da marca a marca.
Per esempio il Synology fa da print server ma altri no.
Il box che ho comprato ha solo un RJ45 e una USB, entrambe per collegarle al PC. Non dovrebbe avere la USB per collegarci la stampante...
Inoltre: lo userai sempre via ethernet o lo porti ingiro magari usandolo su USB?
Entrambe le cose. A dire il vero lo porterò in giro ma solo 2/3 volte al mese quando esco per lavoro. Altrimente la sua funzione è di HD Ethernet per la mia rete LAN di 2 PC, collegato allo Zyxel 660H-D1 :) :)
tutmosi3
11-01-2007, 10:01
Ok, speriamo che questo benedetto wizard sia semplice :D
In Synology e ALLNET è semplice.
Il box che ho comprato ha solo un RJ45 e una USB, entrambe per collegarle al PC. Non dovrebbe avere la USB per collegarci la stampante...
Non ho ancora capito che box hai preso.
Entrambe le cose. A dire il vero lo porterò in giro ma solo 2/3 volte al mese quando esco per lavoro. Altrimente la sua funzione è di HD Ethernet per la mia rete LAN di 2 PC, collegato allo Zyxel 660H-D1 :) :)
Allora il discorso si complica.
Se lo usi via ethernet devi sempre sperare di poter accedere alle varie LAN, questo non è sempre possibile; poi dovresti sapere gli IP, i settaggi dei firewall ... Insomma non è semplice.
Quindi resta la soluzione USB visto che XP riconosce i box USB in pochi sec ma allora non puoi andare con EXT perchè XP non lo legge senza driver opportuni, quindi dovresti installarli, il che non è sempre possibile.
Ciao
Non ho ancora capito che box hai preso.
Ne avevo sottomano 3: il TechSolo si è dimostrato essere NDAS, lo Skintex era in dubbio e alla fine ho preso un OEM, per due motivi: 1. era praticamente certo essere un NAS e costava 20 € in più dello Skintex, cosa che mi ha fatto fare alcuni ragionamenti (magari sballati cmq...).
Ecco l'OEM che ho ordinato:
http://img207.imageshack.us/img207/3669/immaginejv7.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=immaginejv7.jpg)
Oppure c'era lo SkinteK:
http://img226.imageshack.us/img226/4084/immagine2we5.th.jpg (http://img226.imageshack.us/my.php?image=immagine2we5.jpg)
Tu che sei di TV saprai di certo dove li ho reperiti (tramite un amico rivenditore cmq): Brevi Spa di Mogliano V.to....
Prezzi: "circa" 80 € l'OEM e 60 € lo SkinteK.
Solo che l'OEM ha scritto NDAS sulla scheda, ma sarà un errore? Sulla scatola mi hanno detto che c'è scritto "..DHCP Server, ecc..." e questo mi ha fatto ben sperare...
Allora il discorso si complica.
Se lo usi via ethernet devi sempre sperare di poter accedere alle varie LAN, questo non è sempre possibile; poi dovresti sapere gli IP, i settaggi dei firewall ... Insomma non è semplice.
Quindi resta la soluzione USB visto che XP riconosce i box USB in pochi sec ma allora non puoi andare con EXT perchè XP non lo legge senza driver opportuni, quindi dovresti installarli, il che non è sempre possibile.
Ciao
Quindi a che serve l'uscita USB dei NAS? Solo in ALTERNATIVA alla LAN?
Quando mi capita di uscire con il NAS lo dovrei collegare sul pc (singolo) di amici e quindi utilizzare le USB2.0 o al limite la LAN. O attaccarlo sul notebook della mia compagna.
AL LIMITE HO TEMPO FINO A MEZZOGIORNO PER RETTIFICARE L'ORDINE :D :D :D
.
tutmosi3
11-01-2007, 11:04
Dall'immagine che hai postato non si deduce che sia un NAS ma un NDAS.
La 4^ riga della "SCHEDA TECNICA PRODOTTO", dice Network Direct Attached Storage.
La funzione DHCP può essere riferita la fatto che riceve un IP da un DHCP oppure può fare lui da DHCP e fornire gli IP agli altri componenti della rete.
Comunque sia sono discorsi che esulano dal discorso NDAS/NAS in quanto entrambi possono dare/ricevere IP tramite DHCP.
In ogni caso sappi che è una funzione che abbassa notevolmente il livello di sicurezza della rete.
Non conosco nessuno della Brevi di Mogliano ma se sono tuoi amici potresti fare un bel discorsetto con loro perchè, per quanto io ti possa aiutare sul forum, una telefonata è su un altro piano.
Cioè tu lo chiami e gli dici: VOIO UN NAS, NO UN NDAS, CHE SE POSA METAR IN FAT32, CHE EL GA ANCA NA USCITA USB E CHE NO EL COSTE TANTO.
Mi raccomando, il dialetto è fondamentale per la riuscita di una buona comunicazione :D
L'uscita USB dei NAS serve se è possibile formattare l'HD interno in FAT32 che è pienamente supportata si ada Linux che da Windows.
meno male che da voi c'e' solo il dialetto...
da noi in mezzo parte qualche bestemmia anche... :asd:
se poi non funziona tutto subito e bene (e per subito intendo nei primi 4 minuti da quando viene scartata la confezione) allora.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Dall'immagine che hai postato non si deduce che sia un NAS ma un NDAS.
La 4^ riga della "SCHEDA TECNICA PRODOTTO", dice Network Direct Attached Storage.
La funzione DHCP può essere riferita la fatto che riceve un IP da un DHCP oppure può fare lui da DHCP e fornire gli IP agli altri componenti della rete.
Comunque sia sono discorsi che esulano dal discorso NDAS/NAS in quanto entrambi possono dare/ricevere IP tramite DHCP.
In ogni caso sappi che è una funzione che abbassa notevolmente il livello di sicurezza della rete.
Non conosco nessuno della Brevi di Mogliano ma se sono tuoi amici potresti fare un bel discorsetto con loro perchè, per quanto io ti possa aiutare sul forum, una telefonata è su un altro piano.
Cioè tu lo chiami e gli dici: VOIO UN NAS, NO UN NDAS, CHE SE POSA METAR IN FAT32, CHE EL GA ANCA NA USCITA USB E CHE NO EL COSTE TANTO.
Mi raccomando, il dialetto è fondamentale per la riuscita di una buona comunicazione :D
L'uscita USB dei NAS serve se è possibile formattare l'HD interno in FAT32 che è pienamente supportata si ada Linux che da Windows.
Azzo... li ho chiamati, non dialetto per ora... :D , ma ne sanno quanto me.
EDIT: li ho richiamati e sanno cosa è un NAS (HD in rete dicono..) ma non conoscono il NDAS..... !
Mi affido a te dai, senza paura spara: SkinteK a sto punto? Il codice prodotto della stessa Skintek è NAS-IDE-BOX3.......
tutmosi3
11-01-2007, 11:14
Non ce la faccio adesso.
Tienili fermi fino alle 14.00 poi ti dico tutto.
Ciao
Non ce la faccio adesso.
Tienili fermi fino alle 14.00 poi ti dico tutto.
Ciao
Ok, la merce parte alle 14.30 (doveva partire ieri ma si sono bloccati per via dei corrieri incasinati per il dopo-natale), ma per rettificare l'ordine devo chiamare massimo alle 14.00, dopo di che non riescono fisicamente a fare fattura e modificare il pacco
Garzie davvero.
PS: in alternativa potresti indicarmi un BOX un NAS che costi massimo 70/80 €?
Questo perchè voglio sfruttare l'HD che già ho.... almeno che non mi confermi che l'HD dentro i NAS (tipo il LaCie) si possa poi smontare ed utilizzare normalmente come HD)........
Ciao
tutmosi3
11-01-2007, 13:03
Fai una cosa saggia.
Intanto blocca la fattura, così sei sicuro di non fare spese inutili.
Ciao
tutmosi3
11-01-2007, 13:28
Giro da 10 minuti alla ricerca di una scheda tecnica di questo SKINTEK.
Ma non si trova, devo dire che le 2 righe proposte dal sito dell'Elettrodata non sono esaurienti.
Per esempio non viene menzionata la presenza di ventole o la possibilità di formattare in FAT32.
Ti consiglio di lasciar perdere per il momento, racimola un po' di soldi e prendi un Synology o un ALLNET.
Se prendi un NAS da 80 € quando i prodotti buoni costano oltre 200 €, capisci da te che è come paragonare la Wacom delle tue sorelle con la Trust di cui si parlava, oppure il tuo fantastico Zyxel con un Hamlet.
Nel caso qualcuno ti consigliasse un Linksys, sorvola la proposta e vivi felice con il tuo HD USB sebza rete.
I NAS diskfull non possono subire il cambio del disco senza la rottura, altrimenti sarebbero detti diskless.
Purtroppo, specie nell'ultimo periodo, il mercato offre un ampio ventaglio di scelte (anche a basso costo) ma la qualità è un'altra cosa.
Ciao
tutmosi3
11-01-2007, 14:31
1 h di silenzio ... Sono arrivato tardi?
Ciao
1 h di silenzio ... Sono arrivato tardi?
Ciao
:D
No no, ho bloccato tutto fino, ancora, a domani.
Ho "scoperto" che sul sito lacie.it c'è un NAS che fa da print server a 219 €, mentre su lacie.com c'è a 199 $, che sarebbero 150 €..... :eek:
Sai se comprando in USA si scarica l'IVA come facciamo qui?
-----------------------
----------------------
Cmq ho deciso: voglio un NAS diskless, in cui mettere un P-ATA o un S-ATA tradizionale da formattare in NTSC o FAT32, poco importa, purchè sia possibile portarlo in giro e collegarlo ad altri pc via USB.
Allora ti chiedo di consigliarmi, se possibile, un NAS DISKLESS con queste caratteristiche. Poco importa se fa da print server, l'importante è che costi poco, anzi pochissimo. Lo ordino anche in Cina, basta che costi poco.
Sappi solo che ho un piccolo ufficio con 2 PC che fino a ieri stavano attaccati via LAN diretta, e da poco ho preso lo Zyxel..... quindi esigenze non ne ho.
Avere un NAS è uno sfizio, nulla più.
Grazie infinite.
Già so che non succederà, ma spero un giorno di esserti utile anch'io.
tutmosi3
11-01-2007, 15:01
:D
No, non fraintendere ...
Stavo dicendo sul serio, sono arrivato fuori tempo massimo?
Coma hai concluso?
Ciao
No, non fraintendere ...
Stavo dicendo sul serio, sono arrivato fuori tempo massimo?
Coma hai concluso?
Ciao
:)
Scusami, ma ho editato e c'ho messo troppo... :fagiano:
tutmosi3
11-01-2007, 15:38
:D
No no, ho bloccato tutto fino, ancora, a domani.
Cavoli ...
Allora il tempo stringe anche stavolta.
Potevi tirarla un po' più per le lunghe però, visto che sei in buoni rapporti forse avresti potuto riuscirci.
Ho "scoperto" che sul sito lacie.it c'è un NAS che fa da print server a 219 €, mentre su lacie.com c'è a 199 $, che sarebbero 150 €..... :eek:
Sai se comprando in USA si scarica l'IVA come facciamo qui?
Non ne ho la più pallida idea.
Comunque in ufficio abbiamo un NAS LaCie diskfull e non lo promuovo.
Cmq ho deciso: voglio un NAS diskless, in cui mettere un P-ATA o un S-ATA tradizionale da formattare in NTSC o FAT32, poco importa, purchè sia possibile portarlo in giro e collegarlo ad altri pc via USB.
Siccome è già la 2^ volta che sbagli il FS, sappi che si chiama NTFS, non NTSC.
NTSC è una codifica televisiva analogica.
NTFS è un FS pratcicamente intorvabile sui NAS.
Comunque la scelta di un diskless è comune a molta gente proprio per il fatto che si possono sostiture gli HD.
Allora ti chiedo di consigliarmi, se possibile, un NAS DISKLESS con queste caratteristiche. Poco importa se fa da print server, l'importante è che costi poco, anzi pochissimo. Lo ordino anche in Cina, basta che costi poco.
Sappi solo che ho un piccolo ufficio con 2 PC che fino a ieri stavano attaccati via LAN diretta, e da poco ho preso lo Zyxel..... quindi esigenze non ne ho.
Avere un NAS è uno sfizio, nulla più.
Il fatto che tu lo deva portare in giro mi blocca.
Se sta fisso in ufficio ed al massimo ci accedi via internet (FTP), sei OK con l'ALLNET ALL6200.
Capisco che sia uno sfizio ma non trovo giusto spendere un sacco di soldi per niente.
Senti l'esperienza di un ufficio.
Sentendo il bisogno di una soluzione di backup hanno preso (contro la mia volontà) un HD USB Lacie e lo hanno condiviso in rete.
Visto che gli utenti sono tanti, il povero PC al quale era attaccato il Lacie era piantato da mattina a sera.
Così hanno deciso per una soluzione di rete ed hanno acquistato (anche questa volta contro la mia volontà) un NAS Lacie da 250 GB.
Salvo accorgersi dopo qualche mese che 250 GB cominiciavano ad essere pochi.
Tra un po' prenderanno un NAS diskless Synology DS-106e (e questo ha il mio benestare).
Ciao
Cavoli ...
Allora il tempo stringe anche stavolta.
Potevi tirarla un po' più per le lunghe però, visto che sei in buoni rapporti forse avresti potuto riuscirci.
Non ne ho la più pallida idea.
Comunque in ufficio abbiamo un NAS LaCie diskfull e non lo promuovo.
Siccome è già la 2^ volta che sbagli il FS, sappi che si chiama NTFS, non NTSC.
NTSC è una codifica televisiva analogica.
NTFS è un FS pratcicamente intorvabile sui NAS.
Comunque la scelta di un diskless è comune a molta gente proprio per il fatto che si possono sostiture gli HD.
Il fatto che tu lo deva portare in giro mi blocca.
Se sta fisso in ufficio ed al massimo ci accedi via internet (FTP), sei OK con l'ALLNET ALL6200.
Capisco che sia uno sfizio ma non trovo giusto spendere un sacco di soldi per niente.
Senti l'esperienza di un ufficio.
Sentendo il bisogno di una soluzione di backup hanno preso (contro la mia volontà) un HD USB Lacie e lo hanno condiviso in rete.
Visto che gli utenti sono tanti, il povero PC al quale era attaccato il Lacie era piantato da mattina a sera.
Così hanno deciso per una soluzione di rete ed hanno acquistato (anche questa volta contro la mia volontà) un NAS Lacie da 250 GB.
Salvo accorgersi dopo qualche mese che 250 GB cominiciavano ad essere pochi.
Tra un po' prenderanno un NAS diskless Synology DS-106e (e questo ha il mio benestare).
Ciao
Ok, mi hai fatto riflettere e sono convinto.
Rinuncio, o meglio aspetto.
Non hai materialmente un diskless da propormi supereconomico?
tutmosi3
11-01-2007, 16:16
Al momento non ho niente in casa.
Tenendo presente che monto per il 90% Synology e per il resto ALLNET, marche non propriamente economiche, ritengo che l'ALL6200 abbia il miglior rapporto qualità prezzo, dovrebbe stare sotto i 130 €.
Ho sentito parlare bene dei Lonshine LCS-8220 (http://www.longshine.de/longshine/p_storage.php?lang=ita) , non so molto ma credo che i prezzi non siano altissimi, so che li distibuiscono dei tuoi conterranei da Bolzano.
Resta sempre il problema della trasportabilità.
Ciao
tutmosi3
11-01-2007, 16:29
Ho trovato http://www.hw-vault.com/articolo/130/longshine-lcs-8220.html a proposito dei Lonshine.
Purtroppo non ci sono impressioni di uso prolungato ne sul 8220, ne sull'ALL6200.
Ciao
Visti i prezzi e l'uso che ne faccio a questo punto mi converrebbe un LaCie 250GB a 199$ (150€).
EDIT: come non detto... prendere un diskful IMHO è una pazzia, sopratutto se 250GB.
Cmq QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561&page=1&pp=20) ho notato alcuni prodotti da 60/80 €.... potrei ordinarli online.
Ad esempio il TrueTon LAN DRIVE II o il Mentor / Bona Computech LD-350.
Mah!
Sono tentato di farmi mandare lo SkinteK NAS-IDE-BOX3.
Se dovessi non essere soddisfatto, per il tipo fi formattazione, perchè non è NAs, ecc..., potrei sempre recedere.
Ma in quel caso mi dovrei sorbire 20€ di spese spedizione, giusto? O sono a carico loro?
tutmosi3
11-01-2007, 19:56
Visti i prezzi e l'uso che ne faccio a questo punto mi converrebbe un LaCie 250GB a 199$ (150€).
Come già detto in ufficio abbiamo un LaCie ED Mini da 250 GB, lo stesso del grande gabriweb (l'autore del thread sui NAS).
Neppure lui ne è soddisfattissimo, eppure devi tenere presente che l'uso che ne fa un rpivato, non sarà mai quello di una LAN con 15 client come in ufficio da me.
Quindi se io non do una sufficienza piena (anche a causa del non aggiornamento del firmware) può passare, ma se anche gabriweb non lo promuove a pieni voti ...
EDIT: come non detto... prendere un diskful IMHO è una pazzia, sopratutto se 250GB.
Hai editato.
Stavo per dirti esattamente questo.
Cmq QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561&page=1&pp=20)
E' la discussione dove abbiamo postato in precedenza.
ho notato alcuni prodotti da 60/80 €.... potrei ordinarli online.
Ad esempio il TrueTon LAN DRIVE II o il Mentor / Bona Computech LD-350.
Non l'ho proposto perchè non mi ispira tanta fiducia.
Se decidi di prenderlo tinilo pulito e in un posto non molto polveroso perchè ha la ventola.
Mah!
Sono tentato di farmi mandare lo SkinteK NAS-IDE-BOX3.
Se dovessi non essere soddisfatto, per il tipo fi formattazione, perchè non è NAs, ecc...,
Come già detto la descrizione sul sito della Elettro Data è insufficiente e in internet non si trova niente.
potrei sempre recedere.
Se parti con questi presupposti èmeglio che non parti.
Un ragionamento così va bene per uno che deve testare il prodotto.
Non è il caso buttarsi, giusto perchè si vuole il NAS.
Conviene informarsi bene e, se è il caso, spendere un po' di più ma per un prodotto valido.
Ma in quel caso mi dovrei sorbire 20€ di spese spedizione, giusto? O sono a carico loro?
Non saprei.
Ciao
Tut, posso chiederti perche' schivi gli Iomega? Rapporto prezzo/prestazioni? Esperienze negative?
Ciao.
tutmosi3
11-01-2007, 21:19
Strepitosi su USB ma non ne conosco con interfaccia LAN diskless ed al nostro David serve senza disco.
Mi ricordo il 250d che era Windows embedded, cosa piuttosto rara ma costava un botto.
Ciao
Al momento non ho niente in casa.
Tenendo presente che monto per il 90% Synology e per il resto ALLNET, marche non propriamente economiche, ritengo che l'ALL6200 abbia il miglior rapporto qualità prezzo, dovrebbe stare sotto i 130 €.
Con il ALL6200 non dovrei avere problemi di trasportabilità: sulal guida di gabriweb c'è scritto "File System supportati: FAT32, EXT3".
Quindi in FAT32 non ho problemi a collegarlo ad un pc con WinXp via USB.
Sbaglio?
Nel link sotto lo danno a 105 €:
https://shop.heureka.co.at/index.php/cPath/1_10018_10018004?osCsid=8f31c19feff195b01c1f482f4dd0e202
EDIT: anche a 90!!! :eek: http://www.allnetstore.de/index.php?cPath=61
tutmosi3
12-01-2007, 07:31
Diciamo che questa volta l'amico gabriweb ha fatto un piccolo errore (l'unico da quando lo conosco).
Ma l'ha ripreso immediatamente, perchè poche righe dopo, alla sezione CONTRO dice ...
Supporta soltanto il file system EXT3
...
E' vero.
6200 formatta il disco in EXT3 e Windows non lo legge senza dei driver gratuiti disponibili in rete.
Puoi leggere http://www.allnet-italia.it/img/allnet/27222.pdf anche se è in po' troppo poco, mentre se sei pratico di tedesco c'è il sito ufficiale http://www.allnet.de/product_info_allnet.php?cPath=_&products_id=27222
E' un NAS senza fronzoli (ma visto il prezzo non si può pretendere di più), si limita allo stretto indispensabile ma non ho riscontrato problemi.
Ciao
Strepitosi su USB ma non ne conosco con interfaccia LAN diskless ed al nostro David serve senza disco.
Mi ricordo il 250d che era Windows embedded, cosa piuttosto rara ma costava un botto.
Ciao
Effettivamente sono un po' in OT e mi scuso con david-1 ma sul forum non si trovano molti pareri su Iomega NAS. Un'opinione qualificata fa sempre piacere. Fine OT.
Grazie sei sempre molto cortese.
Ciao.
tutmosi3
12-01-2007, 08:04
...
EDIT: anche a 90!!! :eek: http://www.allnetstore.de/index.php?cPath=61
Nella stessa pagina c'è anche un 6250 a 132 € che è un prezzo molto buono.
Tienilo in considerazione.
Ciao
tutmosi3
12-01-2007, 08:16
Effettivamente sono un po' in OT e mi scuso con david-1 ma sul forum non si trovano molti pareri su Iomega NAS. Un'opinione qualificata fa sempre piacere. Fine OT.
Grazie sei sempre molto cortese.
Ciao.
Il primo Iomega che ho messo in piedi era un USB da 80 GB.
Credo fosse il 2000.
Era partizionato in 3 per consentire il backup di 3 PC connessi in rete.
Oggi le 3 partizioni sono state fuse in una ed il backup è solo di un PC.
Funziona ancora benissimo, scalda davvero poco e non credo sia mai stato staccato con la procedura corretta: Rimozione sicura hardware, spegnimento, asportazione. Semplicemente staccata la spina e via.
Posso dire solo bene degli Iomega.
Su USB ho montato quasi esclusivamente quella marca e un po' LaCie.
Ciao
Nella stessa pagina c'è anche un 6250 a 132 € che è un prezzo molto buono.
Tienilo in considerazione.
Ciao
Il 6520 in cosa differenzia dal 6200?
Ho già visto che ha il Gigabit, ma sarebbe interessante se supportasse FAT32.
tutmosi3
12-01-2007, 10:41
Il 6520 in cosa differenzia dal 6200?
Ho già visto che ha il Gigabit, ma sarebbe interessante se supportasse FAT32.
L'hai detto, secondo me lo supporta.
Quelli che ho montato li ho messi tutti EXT3 perchè tanto sono fissi e non li portao in giro.
Te ne intendi di tedesco?
Ciao
L'hai detto, secondo me lo supporta.
Quelli che ho montato li ho messi tutti EXT3 perchè tanto sono fissi e non li portao in giro.
Te ne intendi di tedesco?
Ciao
Zero :sofico:
Cmq mi sono messo l'anima in pace: aspetto.
Al massimo se mi gira mi prendo un box usb e fireware.
Nel frattempo cercherò di informarmi per benino e terrò d'occhio l'ALL6250.
Per il momento ho finito.
Un profondo grazie per il tuo aiuto: so di averti scocciato e mi dispiace.
:) :) :)
Un saluto.
David
PS: tanto lo so che prima o poi avrò ancora bisogno del tuo aiuto :asd: :Prrr: :Prrr:
Se collego un HD via fireware questo mi compare in Risorse del Computer o in altri luoghi angusti ed oscuri?
tutmosi3
12-01-2007, 11:11
Zero :sofico:
Pure io sono a terra con il tedesco.
A dire il vero non è che sia un freccia neanche con l'inglese.
Cmq mi sono messo l'anima in pace: aspetto.
Nel senso che aspetti di avere un budget maggiore o aspetti per racimolare informazioni ulteriori?
Al massimo se mi gira mi prendo un box usb e fireware.
Sull'USB sono d'accordo ma sul firewire un po' meno perchè la ritengo una tecnologia semi morente.
E' molto meno diffusa rispetto all'USB.
Nel frattempo cercherò di informarmi per benino e terrò d'occhio l'ALL6250.
Io farò lo stesso.
Magari chiedo a quelli ai quali l'ho installato, però è come chiedere ad una donna da quanto non cambia l'olio della macchina ... E lei ti risponde: Perchè? Va cambiato?
Per il momento ho finito.
Un profondo grazie per il tuo aiuto: so di averti scocciato e mi dispiace.
:) :) :)
Nessuna scocciatura.
Per me è un piacere parlare di NAS.
...
PS: tanto lo so che prima o poi avrò ancora bisogno del tuo aiuto :asd: :Prrr: :Prrr:
No problem.
Sono arrivato tardi sulla tua discussione su Outlook, altrimenti mettevamo a posto anche lì.
Se collego un HD via fireware questo mi compare in Risorse del Computer o in altri luoghi angusti ed oscuri?
Mai usato HD firewire.
Ciao
Pure io sono a terra con il tedesco.
A dire il vero non è che sia un freccia neanche con l'inglese.
Stai messo come me! :O
Nel senso che aspetti di avere un budget maggiore o aspetti per racimolare informazioni ulteriori?
Non è un problema di budget, è solo una questione morale: non riesco a spendere più di quello che "vale" una cosa. Valore inteso come "per quello che serve a me".
Sull'USB sono d'accordo ma sul firewire un po' meno perchè la ritengo una tecnologia semi morente.
E' molto meno diffusa rispetto all'USB.
Infatti. Tra il resto il pc su cui ho collegato l'HD USB ho appen ascoperto non avere interfacce fireware, neanche all'interno (Asus A8N-SLI SE)
No problem.
Sono arrivato tardi sulla tua discussione su Outlook, altrimenti mettevamo a posto anche lì.
:asd:
bye! :)
mi aggiungo al 3d perché anch'io sono intenzionato ad acquistare un NAS per risolvere il fastidioso problema di dover tenere un PC sempre acceso per aver accesso ai dati.
Dopo aver sostanzialmente scartato i NDAS, ho cominciato a fare una ricerca sui NAS ed ho notato (come avete già detto) che le info in giro sono veramente scarse ed i negozianti ne sanno pochissimo!
Requisiti:
diskless ma con HD interno (è fastidioso avere il NAS + HD USB entrambi da dover alimentare)
supporto HD almeno fino a 250/300Gb
Opzionali:
print server (idea carina ma assolutamente non essenziale)
Alla fine mi sono orientato verso questi modelli (soprattutto per motivi di costo):
ALLNET ALL6200 <-- il più interessante (peccato solo per la mancanza del print server)
Synology ds101j <-- non male ma con disco esterno (quelli a disco interno costano troppo)
Linksys NSLU2 <-- sceso in classifica dopo che ho letto un messaggio su questo 3d :D
L'utilizzo che ne voglio fare è questo:
-esclusivamente casalingo
-non verrà spostato (tranne casi eccezionali)
-deve avere IP staticamente configurabile
-gestibile come HD di rete (se ci sono anche ftp e ammennicoli vari va bene, ma non mi interessano molto)
-qualcosa da poter lasciare sempre acceso senza consumare tanta elettricità e soprattutto senza fare troppo rumore (ventole & co) perché mi capita spesso di dover accedere ai dati che ho in casa da fuori
Consigli? Idee?
Grazie
tutmosi3
13-01-2007, 20:08
Il consiglio è di fare chiarezza ... :D
mi aggiungo al 3d perché anch'io sono intenzionato ad acquistare un NAS per risolvere il fastidioso problema di dover tenere un PC sempre acceso per aver accesso ai dati.
Dopo aver sostanzialmente scartato i NDAS,
Hai fatto bene, per un uso così sono inutili.
ho cominciato a fare una ricerca sui NAS ed ho notato (come avete già detto) che le info in giro sono veramente scarse
Fortunatamente ci sono anche i siti molto curati, vedi Synology.
ed i negozianti ne sanno pochissimo!
C'è un mio post nel thread di gabriewb dove si evince che mi sono incontrato con 2 simpatici venditori incompetenti/truffaldini nel giro di 5 minuti.
Requisiti:
diskless ma con HD interno (è fastidioso avere il NAS + HD USB entrambi da dover alimentare)
Quindi il Linksys è OUT (ma lo era anche da prima).
Hai già il disco rigido da installarci dentro?
Molti negozi vendono NAS diskless di marche semi sconosciute in bundle con HD.
Io te li sconsiglio.
supporto HD almeno fino a 250/300Gb
Tutti supportano questi tagli.
Opzionali:
print server (idea carina ma assolutamente non essenziale)
Molti fanno da print server.
Alla fine mi sono orientato verso questi modelli (soprattutto per motivi di costo):
ALLNET ALL6200 <-- il più interessante (peccato solo per la mancanza del print server)
Ne abbiamo dibattuto abbstanza con david-1; visto che non lo devi trasportare in giro, il file EXT3 non rappresenta una limitazione.
Il prezzo è buono ma sul sito proposto dal nostro trentino arrembante c'è anche il 6250 (migliore del 6200) ad un prezzo davvero interessante.
Synology ds101j
Il migliore tra quelli che proponi.
non male ma con disco esterno (quelli a disco interno costano troppo)
E' diskless.
Forse fai un po' di confusione: diskless significa che non hanno hard disk integrato, quello te lo compri tu separatamente e lo monti dopo.
Il 101 è solo una scatola vuota.
Linksys NSLU2 <-- sceso in classifica dopo che ho letto un messaggio su questo 3d :D
Il messaggio credo il mio.
L'utilizzo che ne voglio fare è questo:
-esclusivamente casalingo
-non verrà spostato (tranne casi eccezionali)
-deve avere IP staticamente configurabile
-gestibile come HD di rete (se ci sono anche ftp e ammennicoli vari va bene, ma non mi interessano molto)
-qualcosa da poter lasciare sempre acceso senza consumare tanta elettricità e soprattutto senza fare troppo rumore (ventole & co) perché mi capita spesso di dover accedere ai dati che ho in casa da fuori
Consigli? Idee?
Grazie
Se devi accedere al disco da fuori mi speghi come vorresti fare senza FTP?
Guarda che è meglio che questo ammennicolo ci sia perchè ti garantisce un accesso univoco e sicuro.
I NAS sono fatti per essere accessi 24/7, nella fattispecie, il Synology consuma al massimo 12W ed ha un sistema di raffreddamento davvero funzionale che non implica l'uso di ventole.
Ciao
a proposito del synology ds101j:
...
E' diskless.
Forse fai un po' di confusione: diskless significa che non hanno hard disk integrato, quello te lo compri tu separatamente e lo monti dopo.
Il 101 è solo una scatola vuota.
So che è diskless, però mi sembrava troppo piccolo per poterci montare l'hd interno, pensavo sfruttasse la connessione USB per collegare un hd (un pò come il linksys)... mi sbagliavo :)
Il messaggio credo il mio.
Yes!
Se devi accedere al disco da fuori mi speghi come vorresti fare senza FTP?
Guarda che è meglio che questo ammennicolo ci sia perchè ti garantisce un accesso univoco e sicuro.
Beh, siccome avrei in piedi una VPN tra i vari siti da cui vorrei raggiungere l'hd, in questo modo posso arrivarci come se stessi utilizzando una risorsa in share nella mia stessa rete... giusto per comodità, lasciando che il mac lo connetta automaticamente come risorsa di rete
I NAS sono fatti per essere accessi 24/7, nella fattispecie, il Synology consuma al massimo 12W ed ha un sistema di raffreddamento davvero funzionale che non implica l'uso di ventole.
Ciao
Fiiiiiiiiiico! Mi sa che, con le info che mi hai dato, il synology scatta automaticamente al primo posto!!!
Ora mi vado a guardare bene il sito del produttore, visto che quello dell'importatore ufficiale italiano non dice quasi nulla :mad:
Grazie! :cool:
Halloween72
14-01-2007, 15:52
non posso credere che costi cosi' poco un ndas
ci dev'essere un motivo, un hdd convenzionale eide o max sata da 250 gb costa di più... :mbe:
Guarda che è solo un box con una scheda di rete integrata....quanto vuoi che costi?????Anzi secondo me il costo dei NAS è pure troppo alto....
LEGGI BENE: L'hard disk non è incluso
tutmosi3
14-01-2007, 17:33
...
So che è diskless, però mi sembrava troppo piccolo per poterci montare l'hd interno, pensavo sfruttasse la connessione USB per collegare un hd (un pò come il linksys)... mi sbagliavo :) ...
Il 101 è esteticamente uguale al 106 che monto più spesso per la maggiore disponibilità di dischi SATA sul mercato.
Beh, siccome avrei in piedi una VPN tra i vari siti da cui vorrei raggiungere l'hd, in questo modo posso arrivarci come se stessi utilizzando una risorsa in share nella mia stessa rete... giusto per comodità, lasciando che il mac lo connetta automaticamente come risorsa di rete
Se hai già una VPN, il discorso cambia.
Il FTP non ti serve, vai già bene con quella.
Fiiiiiiiiiico! Mi sa che, con le info che mi hai dato, il synology scatta automaticamente al primo posto!!!
Ora mi vado a guardare bene il sito del produttore, visto che quello dell'importatore ufficiale italiano non dice quasi nulla :mad:
Grazie! :cool:
C'è da fare i complimenti alla Synology perchè nel suo sito c'è scritto tutto sui loro prodotti.
Ciao
...
E' diskless.
Forse fai un po' di confusione: diskless significa che non hanno hard disk integrato, quello te lo compri tu separatamente e lo monti dopo.
Il 101 è solo una scatola vuota.
...
Ho scoperto il busillis:
ho sbagliato nome, il ds101j è quello "figo" che però costa un bel pò di più, io mi riferivo al "USB Station" che supporta solo HD via USB.
A questo punto torna primo in classifica l'ALL6200 :D
Ho scoperto il busillis:
ho sbagliato nome, il ds101j è quello "figo" che però costa un bel pò di più, io mi riferivo al "USB Station" che supporta solo HD via USB.
A questo punto torna primo in classifica l'ALL6200 :D
A sto punto con poco in più prendo ALL6250 che fa da print server.
Io lo prenderei (non subito cmq), ma prima devo verificare se supporta FAT32
tutmosi3
15-01-2007, 13:14
...
devo verificare se supporta FAT32
Ne sono quasi sicuro.
Ciao
A sto punto con poco in più prendo ALL6250 che fa da print server.
Io lo prenderei (non subito cmq), ma prima devo verificare se supporta FAT32
A che prezzo hai trovato l'ALL6250?
Per il 6200 ho trovato 129euro come prezzo più basso
tutmosi3
15-01-2007, 20:30
A che prezzo hai trovato l'ALL6250?
Per il 6200 ho trovato 129euro come prezzo più basso
Sull'ALLNET Store trovi il 6250 a 3 € in più.
Ciao
Sull'ALLNET Store trovi il 6250 a 3 € in più.
Ciao
Beh, per 3euro in più non c'è neanche da pensarci!
Ma Allnet store in "cruccolandia" giusto?
perché sul sito italiano non mi sembra si parli di store.
Ah, sono un pò deluso dall'importatore italiano: la scorsa settimana ho compilato il form per ottenere info sul rivenditore a me più vicino e non mi hanno ancora risposto :mad:
tutmosi3
16-01-2007, 18:03
Stanno rifacendo il sito ... E' meglio che telefoni.
Il 6250 dell'ALLNET Store è riferito al sito tedesco http://www.allnetstore.de/index.php?cPath=61
Ciao
Magic Rat
05-02-2007, 17:18
Mi inserisco nella discussione perchè anch'io stavo pensando all'acquisto di un hd esterno ethernet.
Le mie necessità sono abbastanza semplici: vorrei un hd da collegare al router in modo che i miei 3 pc di casa, ormai stracolmi di roba fino all'ultimo byte disponibile, vi possano accedere indipendentemente. Non avrei bisogno di portarlo in giro, nè di accedervi dall'esterno.
E ora i dubbi.. diskless o diskfull? Mi pare che l'unico vantaggio del diskless sia che in caso di rottura dell'hd non devi buttare via tutto, giusto?
Ho notato che le offerte più vantaggiose sembrano quelle della Mediacom, forse troppo vantaggiose..e tra l'altro non sono riuscito a trovare descrizioni complete del prodotto, ad ogni modo: solo box 66euro, hd250gb 127euro.
Altrimenti sempre per hd250gb ho trovato Freecom a 164 e Lacie a 172.
Cosa mi consigliereste viste le mie, poche, esigenze?
tutmosi3
05-02-2007, 20:03
Mi inserisco nella discussione perchè anch'io stavo pensando all'acquisto di un hd esterno ethernet.
Le mie necessità sono abbastanza semplici: vorrei un hd da collegare al router in modo che i miei 3 pc di casa, ormai stracolmi di roba fino all'ultimo byte disponibile, vi possano accedere indipendentemente. Non avrei bisogno di portarlo in giro, nè di accedervi dall'esterno.
E ora i dubbi.. diskless o diskfull? Mi pare che l'unico vantaggio del diskless sia che in caso di rottura dell'hd non devi buttare via tutto, giusto?
Inoltre puoi anche scegliere che HD mettere.
Tutti sappiamo che i Maxtor non sono al top della categoria, quindi puoi volgere verso altre marche, se ne prendi uno conil disco integrato ti tieni quello che c'è.
Ho notato che le offerte più vantaggiose sembrano quelle della Mediacom, forse troppo vantaggiose..e tra l'altro non sono riuscito a trovare descrizioni complete del prodotto, ad ogni modo: solo box 66euro, hd250gb 127euro.
Altrimenti sempre per hd250gb ho trovato Freecom a 164 e Lacie a 172.
Cosa mi consigliereste viste le mie, poche, esigenze?
Potresti specificare che NAS sono?
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.