PDA

View Full Version : Consigli obiettivo per matrimonio


MoreSpeed!
09-01-2007, 18:33
Buona sera a tutti, vorrei chiedervi un consiglio. Sono in possesso di un obiettivo canon 17-85 f4-5,6 IS USM con il quale mi trovo veramente bene.
Sono stato incaricato da una coppia di amici di fare il loro album di matrimonio :help: , a questo punto penso di aver bisogno di un obiettivo più prestante per gli scatti in chiesa, quindi con relativamente poca luce. Precisando che sono cmq in possesso di un flash speedlite 430ex (che cmq non posso sparare su tutti...) stavo pensando di sostituire il mio 17-85 con questo serie L 24-105 ad apertura costante stabilizzato.
Ovviamente è una spesa che verrebbe ampliamente ripagata dalla qualita indiscutibile dello stesso in tutte le occasioni, però la mia domanda è:
E' sufficente per degli scatti matrimoniali? intendo in chiesa... foto di gruppo (qui parte da un 24 invece di 17), è sufficentemente veloce oppure faccio meglio ad aquistare un obiettivo tipo un 50 f/1,4 tenendomi anche il 17-85?
Grazie a tutti e scusate la lunghezza!

th1
09-01-2007, 18:54
Sarebbe comunque un f/4, quindi credo proprio che dovrai fare uso del flash.

Recentemente ho fatto foto in chiesa e per evitare il flash ti serve almeno un f/2, meglio meno. Io col 50ino per sicurezza ed evitare il mosso ho fatto due prove di esposizione appena entrato e poi l'ho fissata a f/1.8 e tempi a 1/80, usato il raw ed eventualmente recuperato dopo.

MoreSpeed!
09-01-2007, 18:57
Benissimo però avrei 2 dubbi:

1. la profondità di campo, a 1,8 è sufficente per mettere correttamente a fuoco gli sposi?

2. considerando che è un ottica stabilizzata potrei comunque scattare anche io a 1/80 o forse meno, sarà sufficiente?

th1
09-01-2007, 19:01
Scusa, in effetti stavo per editare il post:

1) Considera che non ti puo' bastare la pdc, quindi (tu che lo hai) usa il flash: se alla fine ti ritrovi con la sposa sfocata che riceve l'ostia, non e' che puoi far ripetere la scena, magari chiudi di piu' per sicurezza, e quindi flash

2) L'ottica stabilizzata aiuta ad evitare il mosso della mano ma non quello del soggetto, ovviamente, quindi dipende da cosa stai fotografando in quel momento.

MoreSpeed!
09-01-2007, 19:06
Perfetto, ti ringrazio, quindi è forse meglio un f/4 stabilizzato di un f/1,8 visto che cmq per avere più pdc devi chiudere ma non è stabilizzato...

street
09-01-2007, 19:44
non credo fosse quello in senso.

piuttosto, io vedrei bene un 17-40, un 18-70 2.8 o simili.
bella luminosità, bella resa, tempi brevi (se vengon mosse, vengon mosse, non é che le puoi fermare, e un' ostia a 1/4 di secondo ne fa di strada :asd:)
stessa cosa per l' entrata in chiesa.

poi, a 70 2.8 potresti gestire anche bene lo sfocato.

il flash, in funzione di fill, imho é fondamentale.

queste le mie considerazioni da neofita, spero che arrivino i guru a darti un consiglio più mirato.

MoreSpeed!
09-01-2007, 19:57
Ho trovato un 17-55 f/2,8 ma non altro e il prezzo è identico al 24-105 però quest'ultimo è un serie L USM che mi tornerebbe utile in moltissime altre fotografie, visto che il matrimonio potrebbe essere un evento isolato.
Inoltre, anche a f/2,8 che pdc avrei? Siamo sicuri che sia sufficente?

AarnMunro
09-01-2007, 20:25
non credo fosse quello in senso.

piuttosto, io vedrei bene un 17-40, un 18-70 2.8 o simili.
bella luminosità, bella resa, tempi brevi (se vengon mosse, vengon mosse, non é che le puoi fermare, e un' ostia a 1/4 di secondo ne fa di strada :asd:)
stessa cosa per l' entrata in chiesa.

poi, a 70 2.8 potresti gestire anche bene lo sfocato.

il flash, in funzione di fill, imho é fondamentale.

queste le mie considerazioni da neofita, spero che arrivino i guru a darti un consiglio più mirato.

MarkLevi è sparito, ma mi ricordo (...amarcord...) di una sua gallery ove fotografava la nipote in chiesa senza flash: ok che dipende da chiesa ed illuminazione ma a quei tempi non aveva i 3200iso della 5D e mi sembrava avesse usato, oltre ad alti iso, il 50 1.4. Le foto erano molto morbide e forse si potrebbe mischiare la morbidezza con la precisione sottoutilizzando il flash (nella mia si può smorzare di qualche stop.
Comunque andrei subito in quella chiesa a provare!
Basta andare nel suo sito e sbirciare...

MoreSpeed!
09-01-2007, 20:36
Grazie a tutti per gli interventi interessantissimi e precisi però vorrei chiarire la mia richiesta:
é possibile fotografare decentemente un matrimonio, utilizzando un 24-105 abbinato ad un flash, considerando che poi per il 99% delle volte lo utilizzerò per tutt'altra cosa?

wab72
09-01-2007, 21:19
Io ho fotografato ad un matrimonio con 28-70 f2.8 Tokina e per i gruppi 12-24 f4.0 sempre Tokina. Ho scattato anche diverse foto con Canon 100-300 f4.5-5.6 a f8.0 con flash (Il tele regala begli effetti (Già a 85 comunque...), tienilo in considerazione ma occhio alla pdc). Dopo quell'esperienza ho pensato di prendere il Canon 50f1.8 e 85 f1.8 (Che è utilizzabile a tutta apertura tranquillamente) perchè ho notato che la maggior parte delle foto le scattavo proprio fra 50 e 70 mm ma poi con i fissi ci vorrebbero due corpi. Hai pensato a mettere due lampade fisse in chiesa? (Io le avevo in prestito e mi hanno aiutato non poco...)

Ciao

(IH)Patriota
09-01-2007, 23:01
Grazie a tutti per gli interventi interessantissimi e precisi però vorrei chiarire la mia richiesta:
é possibile fotografare decentemente un matrimonio, utilizzando un 24-105 abbinato ad un flash, considerando che poi per il 99% delle volte lo utilizzerò per tutt'altra cosa?


IL 24-105 non è certo un campione di luminosita' , puo' essere ok solo per uso con flash , pero' se hai solo un flash le ombre rimangono dure e l' effetto sara' poco naturale.Per dare profondita' (visto che il flash è TTL e si smorza al raggiugnimento della corretta esposizione) sei costretto ad alzare almeno a 400 ISO perdendo in nitidezza.

Qui (http://www.dofmaster.com/dofjs.html) il classico calcolatore della profondita' di campo , fai un paio di calcoli e vedrai che per far stare gli sposi nel range di pdc con un 50F1.8 basta essere a qualche metro di distanza (tutto aperto ne bastano 5 o 6 ;)) se hai necessita' chiudi a F2.5/2.8.

Tolto qualche caso fortunato dove la chiesa è luminosa (piu' unico che raro) se non hai la possibilita' di avere lampade o un sistema multiflash (almeno 2 comandati da remoto e non sul corpo macchina ;)) penserei seriamente di andare con una lente abbastanza wide (50mm o meno visto che hai APS) e sicuramente luminosa (almeno f2.8) , una valida alternativa puo' essere il tamron 17-50 (se non hai due corpi macchina entrare con un fisso presuppone la necessita' di avere grande mobilita' e magari rompi le palle agli sposi ;)).

Tendi ad inquadrare largo , a prendere meno vetrate possibile (per ridurre le CA e non farti sputtanare l' esposizione sopratutto nei momenti critici) e se vuoi stare tranquillo fai un sopralluogo il giorno prima (se possibile) cosi' puoi farti un' idea di dove devi metterti , di cosa ti da fastidio ecc..

Ciauz
Pat

MoreSpeed!
09-01-2007, 23:12
Considerazioni interessantissime, solo una cosa non mi trova d'accordo.
Non credo che la 30d a 400 ISO perda così tanta nitidezza! Ho visto, e potete vedere anche voi QUI (http://www.juzaphoto.com/it/gallerie/aix_galericulata-anatra_mandarina.htm) , fotografie scattate addirittura a 800 (con una 350) che mantengono una qualità eccezionale. Senza alcun dubbio mantenersi con gli iso bassi garantisce qualità all'immagine ma credi che 400 sono il limite? Per le stampe?

Fibo
09-01-2007, 23:26
Hai bisogno di uno zoom 2.8 che parta da un grandangolo medio, 24x1.5 è un po' strettino...
Non tutti i preti fanno usaer il flash.

(IH)Patriota
09-01-2007, 23:27
.. Senza alcun dubbio mantenersi con gli iso bassi garantisce qualità all'immagine ma credi che 400 sono il limite? Per le stampe?

No 400 non sono un limite anzi ;) , preferibilmente pero' andrei di lente luminosa prima e mi attaccherei agli iso in seconda istanza , probabilmente (e' una cosa che faccio spesso) per garantire tempi veloci sottoesporrei un 2/3 stop prima di alzare gli ISO.

Se c'è la possibilita' di mantenere tutti e 8.2 gli EV disponibili a 100 ISO lo farei subito ;) e questo non significa che gli 800 facciano schifo ... ma potendo scegliere ;)..

Ciauz
Pat

MoreSpeed!
09-01-2007, 23:36
Complimenti per le foto del tuo sito, ci ho dato un occhiata!
Tornando a noi, il mio "problema" (se fossero tutti qui i problemi del mondo... ;) ) è che dovrei fare la spesa per un obiettivo decente visto che il 17-85 è si un buon obiettivo ma passare ad una serie L è un'altra cosa. Con l'occasione del matrimonio, e quindi della ricompensa, e con la conseguente vendita del 17-85 ho pensato di prendermi questo 24-105 che mi accompagnerebbe durante tutti gli scatti visto che, come detto, questo matrimonio sarà molto probabilmente l'ultimo. Quello che più mi piace sono fotografie naturalistiche con qualche ripresa a pieno campo ma neanche molte (il passaggio da 17 a 24 non sarebbe traumatico) per il resto mi sembra che questo 24-105 sia uno dei migliori del genere.
Ho dato un'occhiata ai 50ini disponibili e controllando su slrgear presentano tutti delle distorsioni e abberrazioni abbastanza consistenti (a meno di non comperare il 50 1,2L :stordita: ). Da qui la conclusione:
Mi sembra assurdo comperarmi un obiettivo da più di 1000€ che cmq dovrebbe essere affiancato ad altri dato il genere di foto che mi interessa.
f/4 (più stabilizzatore... serve o no? :confused: ) possono bastare?

Fibo
09-01-2007, 23:42
Cmq puoi anche alzaer gli iso, c'è logicamente un rapporto molto stretto tra iso, dimensioni di stampa e qualità della stessa.
Una buona stampa professionale 30x45 da una 10mpixel anche se è un po' rumorosa il risultato è comunque buono.
Alzando troppo la sensibilità, tipo 800, rischi di avere dei passaggio chiaro-scuro troppo brusco e così potresti avere un fondo chiesa particolarmente buoi.

In linea di massima si lavora in manuale a priorità di tempi cercando un tempo di sicurezza per il mosso alzando eventualmente la sensibilità con un diaframma leggermente + chiuso per poi gestire il mezzo diaframma a seconda di un tono + chiaro o + scuro dell'abito.

Se devi scegliere tra il mezzo diaframma più chiuso per esporre correttamente la sposa o il mezzo più aperto per esporre lo sposo, esponi la sposa sempre :)

(IH)Patriota
09-01-2007, 23:46
..
Mi sembra assurdo comperarmi un obiettivo da più di 1000€ che cmq dovrebbe essere affiancato ad altri dato il genere di foto che mi interessa.
f/4 (più stabilizzatore... serve o no? :confused: ) possono bastare?

Be' un 50F1.8 non si nega a nessuno :D :D costa meno di 100€..

Il 24-105 lo trovo un buon vetro , eccellente fino a 70mm un po' meno oltre.

Lo stabilizzatore in questo range di focali ha un utilizzo piuttosto limitato , la regoletta empirica del tempo = 1/lunghezza focale equivalente ti porta ad avere 1/160 circa quando lo tiri a 105mm .. attaccandoti allo stabilizzatore per un paio di stop andresti a fotografare con 1/40 tempo insufficiente per garantire al 100% una foto ferma a qualcosa di vivo , sopratutto se non è in posa ad aspettare.

Lo stabilizzatore ha piu' senso sui tele piu' lunghi , con un 300mm (480mm su aps-C) rischi il mosso (dovuto alla tua mano) con tempi piu' lenti di 1/250 pur garantendoti di fermare buona parte delle situazioni (concerti , teatro eccc.. tolte le macchine da F1 e via dicendo ;)) ed ecco allora che stabilizzare puo' avere senso.

Su 5D mi viene mooolto comoda come lente tuttofare , sulla 20D mi mancava un filo di grandangolo (ma ero coperto dal tokina 12-24 che ora ha yordan) , prima di quello avevo il 28-135 che su APS-C era in zona wide ancora un filo piu' scoperto...

Insomma costa una barcata , io un pensierino al tamron ce lo farei comunqe se non hai intenzione di passare a Full frame nel giro di poco tempo..


Ciauz
Pat

Fibo
09-01-2007, 23:51
f/4 (più stabilizzatore... serve o no? :confused: ) possono bastare?
No. Devi fotografare persone e non troppo lontane. Con uno stabilizzato puoi fotografare a mano libera anche a 1/15 -1/10, ma le persone a questi tempi vengono mosse.

Con focali standard tipo fino a 70mm con 1/60 almeno che non hai il parkinson non hai il mosso, se scendi sotto cominciano a muoversi anche le persone...

Gli obiettivi stabilizzati servono dai 135mm in la, sotto è solo moda.

MoreSpeed!
10-01-2007, 00:01
quindi mi consiglieresti di prendere il 24-105 e magari affiancarlo ad un 50 relativamente economico? come ti sei trovato con il tokina?

(IH)Patriota
10-01-2007, 00:15
Non era affatto male il tokina , ottima costruzione ma essendo passato alla 5D il paragone diretto è con il 17-40L che se lo chiudi un po' (F8/F11) per fare paesaggi è molto buono , sopratutto per quanto riguarda la resistenza in controluce (dove il tokina perdeva qualcosina in contrasto e soffriva un po' come gli altri ultrawide sigma 10-20 e canon 10-22 di aberrazioni).

Lente molto divertente dall' ottimo rapporto qualita' prezzo , se avessi la necessita' di riprende un ultrawide per aps-c credo che lo ricoprerei ;).

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
10-01-2007, 00:17
Dimenticavo.

Su APS-C con quello che costa il 24-105 (circa 1100€) probabilmente mi farei tamron 17-50F2.8 , 70-200F4L , 50F1.8II ... piu' o meno come soldi siamo li...

Ciauz
PAt

MoreSpeed!
10-01-2007, 11:33
Ho già un 100-400 f74,5-5,6L IS USM quindi il 70-200 sarebbe forse uno spreco.
Sto pensando seriamente di farmi il 24-105 come obiettivo tuttofare, tenermi ovviamente il 100-400 e magari comperarmi un 50 per il matrimonio...
Grazie a tutti per le risposte!

Leron
10-01-2007, 11:49
se fai matrimoni metti in preventivo due buoni flash potenti e una fotocellula

MoreSpeed!
10-01-2007, 12:28
Ciao Leron! Grazie anche a te per l'intervento.
Non è mia intenzione quella di fare matrimoni, faccio questo perchè mi è stato chiesto da amici (non troppo esigenti ;) ), quindi l'acquisto dell'ottica è orientato più per il mio solito utilizzo, ossia fotografia naturalistica.
La mia premura è sapere se f/4 sono sufficienti o se è meglio attrezzarsi con un 50 almeno f/2,8 che potrei sempre chiedere in prestito per la verità.

th1
10-01-2007, 12:57
Altra nota: ricordati di chiedere prima al prete quando puoi fotografare, alcuni non vogliono che si riprenda in alcune fasi della cerimonia...

MoreSpeed!
10-01-2007, 13:34
Gisuto consiglio! Grazie infinite anche a te!
Dovrò anche informarmi se posso utilizzare il flash...

edridil
10-01-2007, 19:06
per la chiesa un f4 è buio... ci puoi anche provare, ma se poi i risultati sono così così i sposi non ti rivolgeranno più la parola.. non credo valga la pena rischiare per il desiderio di prendere un obiettivo.

Fibo
10-01-2007, 19:15
Ma perchè non noleggi un 16-35mm f/2,8 ed un 28-70mm 2,8 oppure un 85 f/1.8 che sono gli obiettivi giusti e poi ti compri quello che ti pare?

MoreSpeed!
10-01-2007, 20:58
é proprio quello che farò, mi prendo il 24-150 per le mie foto e mi farò prestare un 28 f/2,8 per il matrimonio...