PDA

View Full Version : Applicazioni su una diversa partizione


Dario!
09-01-2007, 17:20
Ho 3 partizioni del mio Hard disk una relativamente piccola (C) in cui tengo tutto ciò che è relativo al sistema operativo, un'altra in cui installo i programmi(D) e una terza di storage(E). Il mio problema è che non riesco sempre ad indirizzare l'installazione dei nuovi prog in D perchè alcuni non mi danno la possibilità di specificare il percorso, ma seguono quello di default ovvero C\Programmi. Come faccio a cambiare tale percorso di default??? :muro:
Grazie

merut82
09-01-2007, 17:25
Sinceramente installando i programmi in una partizione diversa da quella dove sta il so ci rimetti solo in prestazioni.

Dario!
09-01-2007, 17:27
perchè? Mi hanno spacciato questa conf per migliore...

badedas
09-01-2007, 17:35
Quanto mi piacerebbe che ci fosse un parere unanime sull'argomento!

emmedi
09-01-2007, 17:39
A che serve se reinstallando il sistema operativo dovrai procedere nuovamente all'installazione delle applicazioni?

Dario!
09-01-2007, 17:41
Beh magari se le persone motivassero le loro osservazioni-affermazioni se ne potrebbe discutere... Cmq la divisione tra OS e applicazioni mi è stata motivata nel seguente modo : "se ti si fotte il sistema operativo, non perdi tutte le applicazioni " (o giù di lì).
Sfortunamente non parlo con cognizione di causa per questo chiedo lumi.

Elbryan
09-01-2007, 17:43
Ho 3 partizioni del mio Hard disk una relativamente piccola (C) in cui tengo tutto ciò che è relativo al sistema operativo, un'altra in cui installo i programmi(D) e una terza di storage(E). Il mio problema è che non riesco sempre ad indirizzare l'installazione dei nuovi prog in D perchè alcuni non mi danno la possibilità di specificare il percorso, ma seguono quello di default ovvero C\Programmi. Come faccio a cambiare tale percorso di default??? :muro:
Grazie
è un'ottima idea ma devi applicarla correttamente.
La partizione di sistema (C) deve avere almeno il 25% di spazio libero per poter funzionare al massimo delle prestazioni.
Ma in realtà è inutile installare determinati programmi in un'altra partizione poiché il 90% di questi richiede la reinstallazione.

Io utilizzo un'altra partizione se devo provare i giochi (così non perdo i save), la posta elettronica, i download particolari, i preferiti di firefox, driver particolari, setup di applicazioni.

Una partizione di storage è pressoché inutile.

badedas
09-01-2007, 17:48
"se ti si fotte il sistema operativo, non perdi tutte le applicazioni " (o giù di lì).
Se ti si fotte il SO devi comunque reinstallare le applicazioni dato che richiedono la registrazone.

emmedi
09-01-2007, 17:48
Beh magari se le persone motivassero le loro osservazioni-affermazioni se ne potrebbe discutere... Cmq la divisione tra OS e applicazioni mi è stata motivata nel seguente modo : "se ti si fotte il sistema operativo, non perdi tutte le applicazioni " (o giù di lì).
Sfortunamente non parlo con cognizione di causa per questo chiedo lumi.
Il registro di sistema viene scritto/aggiornato dalle applicazioni.
Se questo ad un certo punto cambia e viene ripulito è ovvio che ci saranno dei malfunzionamenti o, meglio, non ci sarà il funzionamento sperato...

Dario!
09-01-2007, 17:49
La mia partizione ci C ha 20 Gb su 120.
potreste elencarmi vantaggi e svantaggi di tale configurazione???

merut82
09-01-2007, 18:00
perchè? Mi hanno spacciato questa conf per migliore...
Semplice ed intuitivo.

Spalmare i dati a cui il so deve accedere su più partizioni non fa altro che aumentare il tempo in cui le testine sono in cerca, dato che si devono muovere da una partizione all'altra per leggere dati che servono contemporaneamente.

In queste condizioni la velocità di accesso ai dati crolla significativamente.

tommy781
09-01-2007, 18:03
vantaggi non ne vedo ad essere sincero se non in una deframmentazione più veloce se tieni il solo sistema operativo su una partizione a sè. calcola che comunque le applicazioni una volta installate, indifferentemente dove, vanno a modigficare il registro di windows, quindi non ci guadagni in stabilità, se devi formattare c perchè si è incasinato windows comunque dovrai reinstallare tutte le applicazioni perchè windows perderà i vari percorsi d'installazione ecc... io ritengo più saggio ed utile tenere una partizione per windows ed applicazioni ed un'altra per documenti e i vari file che restano indipendenti sia da win che dalle applicazioni.

Elbryan
09-01-2007, 18:06
Semplice ed intuitivo.

Spalmare i dati a cui il so deve accedere su più partizioni non fa altro che aumentare il tempo in cui le testine sono in cerca, dato che si devono muovere da una partizione all'altra per leggere dati che servono contemporaneamente.

In queste condizioni la velocità di accesso ai dati crolla significativamente.
si.. negli anni 90 e non del 2000.

I file che si caricano quando usi winword sono pochi e certi li carica dalla system32 quindi un conto è dire che le prestazioni cadono "leggerissimamente" e un altro è parlare di drasticità..

Mah.. comunque ognuno fa ciò che crede purché si trovi bene:D

Dario!
09-01-2007, 18:38
è un'ottima idea ma devi applicarla correttamente.

Altri vantaggi oltre a quelli da te citati??E perchè C richiede un 25% di spazio dell'hd per avere un una buona velocità???

Elbryan
09-01-2007, 19:11
Altri vantaggi oltre a quelli da te citati??E perchè C richiede un 25% di spazio dell'hd per avere un una buona velocità???
per via del fatto che se superi l'80% dello spazio occupato allora rischi di non avere gb necessarie alle operazioni di swap..

y4mon
10-01-2007, 11:16
A leggere il thread non ho trovato segnalato alcun vantaggio, a separare il s.o. dalle applicazioni, anzi... come ha sottolineato l'autore del thread, c'è la rottura di dover indirizzare le installazioni, che in automatico propongono c:\programmi, in un'altra partizione.

Tanto, s'è detto: se perdi il s.o. devi reinstallare quasi tutto.

Quindi, sono più favorevole ad una configurazione tipo quella di Elbryan:

...utilizzo un'altra partizione se devo provare i giochi (così non perdo i save), la posta elettronica, i download particolari, i preferiti di firefox, driver particolari, setup di applicazioni.



anch'io partizione c:\ con 20gb col s.o. ed i programmi;

le altre partizioni x la posta, download, giochi, setup di applicazioni, ed i programmi che girano da cartella (stand-alone) che non devono essere reinstallati, un bel salvataggio dell'immagine della partizione C: (con Ghost o True Image) e sei al riparo da tutto.

ciao

Elbryan
10-01-2007, 11:30
ricordatevi di lasciare un 15% di spazio disponibile per eventuali swap file, file temporanei e soprattutto per i tool di deframmentazione.

y4mon
10-01-2007, 11:48
ricordatevi di lasciare un 15% di spazio disponibile per eventuali swap file, file temporanei e soprattutto per i tool di deframmentazione.

Aumenterei anche la percentuale da te indicata:

almeno al 40% (i tool di defrag col 15% sono un pò stretti secondo me), del resto con gli storage che si utilizzano oggi, possiamo permetterci di lasciare qualche gb in + a disposizione (io ad es. ho + del 50% libero).

ciao

Elbryan
10-01-2007, 11:53
Aumenterei anche la percentuale da te indicata:

almeno al 40% (i tool di defrag col 15% sono un pò stretti secondo me), del resto con gli storage che si utilizzano oggi, possiamo permetterci di lasciare qualche gb in + a disposizione (io ad es. ho + del 50% libero).

ciao
io parlo del minimo indispensabile quasi..
se hai una partizione da 40gb e mi chiedi di tenerti 16gb liberi beh è un conto .. ma su 120gb son quasi 50gb.. fai conto te che tra un po' andremo ad acquistare hdd da 250 gb ...

y4mon
10-01-2007, 11:58
io parlo del minimo indispensabile quasi..
se hai una partizione da 40gb...

sorry...

io mi riferivo a quella da dedicare al s.o. e programmi quindi circa 20gb (per me...), non avevo capito che il suggerimento si riferisse in generale anche agli altri hd e/o partizioni.

ciao

Dario!
10-01-2007, 12:06
anch'io partizione c:\ con 20gb col s.o. ed i programmi;
le altre partizioni x la posta, download, giochi, setup di applicazioni, ed i programmi che girano da cartella (stand-alone) che non devono essere reinstallati, un bel salvataggio dell'immagine della partizione C: (con Ghost o True Image) e sei al riparo da tutto.


Scusate la mia imbarazzante ignoranza ma come faccio a sapere quali sono i programmi stand-alone???
Cos'è un'pperazione di swap?

cheers

Elbryan
10-01-2007, 12:31
Scusate la mia imbarazzante ignoranza ma come faccio a sapere quali sono i programmi stand-alone???
Cos'è un'pperazione di swap?

cheers
i programmi stand-alone son programmi che necessitano solo di loro stessi per funzionare.

Ad esempio utorrent ha la versione standalone e quella con l'installer.
L'installer mette voci nel registro, file nella system e compie tutte le operazioni necessarie affinché il programma funga.

Il programma standalone di solito è composto del solo file .exe che è il programma stesso (quindi non servirà poi disinstallarlo, ma semplicemente eliminarlo).

Le operazioni di swap sono operazioni mediante le quali il sistema operativo scrive sull'hard disk porzioni di memoria (ovviamente prese dalla ram) affinché la memoria volatile (che per definizione è più veloce) si svuoti in modo che le applicazioni possano usufruirne.

Dario!
10-01-2007, 17:25
Quindi se ho capito bene più o meno tutti mi consigliate 2 partizioni: una con SO e programmi e un'altra dove mettere le "cose un pò più delicate" tipo file si setup,configurazioni e quant'altro si voglia preservare dal rischio formattazione del SO?

Visto ke dovrò cambiare partizioni, già che ci sono volevo prepare il mio Hd per accogliere Linux (fedora) :D ... Consigli a riguardo???

Elbryan
10-01-2007, 17:35
Quindi se ho capito bene più o meno tutti mi consigliate 2 partizioni: una con SO e programmi e un'altra dove mettere le "cose un pò più delicate" tipo file si setup,configurazioni e quant'altro si voglia preservare dal rischio formattazione del SO?

Visto ke dovrò cambiare partizioni, già che ci sono volevo prepare il mio Hd per accogliere Linux (fedora) :D ... Consigli a riguardo???
fai una swap per linux, una ext3 per fedora e leggiti qualche guida all'utilizzo di grub (come bootloader) onde evitare che poi non ti parta più manco un sistema operativo.

Comunque consiglio mio: se è la prima volta non installare linux, bensì utilizzalo con una live (tipo knoppix).