PDA

View Full Version : Da DVD a disco rigido pc


balle
09-01-2007, 14:13
Il mio problema è questo: ho passato i filmati amatoriali dalle cassette della mia videocamera analogica su DVD, tramite un DVD recorder per preservarli nel tempo in un modo più sicuro (almeno credo e spero).

Ora mi piacerebbe fare editing e audio-dubbing in maniera più semplice e precisa rispetto alle “acrobazie” che finora ho dovuto inventare con l’aiuto di lettore e registratore DVD per l’editing, e di lettore CD e registratore DVD per
l’audio-dubbing.

Mi succede che i filmati vengono riprodotti con Windows media Player, ma non vengono acquisiti per fare loro delle piccole modifiche, per esempio con
Windows Movie Maker, che, data la mia poca esperienza col pc, potrebbe essere il giusto trampolino di lancio per poi partire con qualcosa di più completo.

Qualora la cosa fosse possibile, vi chiedo di indicarmi la via più semplice.

Grazie.

alecomputer
09-01-2007, 16:43
Prova ad utilizzare pinnacle studio 10.6 , dovresti riuscire ad importare i filmati ad a editarli .

balle
11-01-2007, 13:46
Specifico meglio.
Ho veri DVD registrati con un DVD recorder (DVD_VR) e vorrei metterli siu disco rigido del pc con almeno uno di questi suffissi:
avi, mpg, mpeg, wmw, wm, (non gif) in maniera da poterci lavorare con
Windows Movie Maker.
E' possibile con un programma freeware, o al limite provare qualcosa per un po' di tempo ?

bidibibodybibuilder
12-01-2007, 08:49
Il tuo topic si presta a diverse considerazioni. Provo a dire la mia. Dici di essere alla prime armi e consideri Movie Maker un trampolino per imparare. Modesto parere: da quel trampolino finisci sugli scogli ( visto che sei di una zona marinara, non ho trovato esempio migliore :D ). Secondo me l’unica utilità di quel programma potrebbe essere quella di evitarti un investimento economico prima di sapere se davvero ti piace l’editing. Tieni però presente che quasi tutti i programmi a pagamento hanno delle versioni di prova. Io col Movie Maker non ci perderei tempo….. Seconda questione: dici di voler editare video derivanti da dvd. In questo modo cominci dalla fine :muro: . Il dvd, coi suoi files vob, è il termine del processo di editing, non l’inizio. Si lavora su files avi, li si edita e solo poi li si converte. Capisco che la cosa per te non sia una scelta ma un obbligo, dato che hai solo dvd… però temo che non sarà indolore. Cmq. , per arrivare al nocciolo della questione, io vedo tre possibilità. La prima: ti procuri un programma che lavora direttamente su files vob ( ad esempio Ulead Mediastudio Pro 8 ). Seconda: “rippi” i tuoi dvd usando uno di quei programmini, ai limiti della legalità ma nel tuo caso assolutamente legittimi, che servono a convertire i dvd in divx. Terza: i files vob altro non sono che mpg2, dunque puoi provare semplicemente a rinominarli; dovrebbe funzionare. Ciao.

zorbailgatto
12-01-2007, 09:57
Aggiungo una quarta opzione: ti compri una buona scheda d'acquisizione e trasferisci direttamente l'analogico dalla vc al pc, che è la scelta migliore dal punto di vista qualitativo. (spesa meno di 100€)

Bidibody, non ho capito perchè dovrebbe portare i vob in dvix, semmai in avi-dv che il formato più facilmente editabile.

bidibibodybibuilder
12-01-2007, 10:24
Aggiungo una quarta opzione: ti compri una buona scheda d'acquisizione e trasferisci direttamente l'analogico dalla vc al pc, che è la scelta migliore dal punto di vista qualitativo. (spesa meno di 100€)

Bidibody, non ho capito perchè dovrebbe portare i vob in dvix, semmai in avi-dv che il formato più facilmente editabile.


Mi sono spiegato male. Il riferimento era ai programmi. Sono questi che, solitamente, servono a "trasformare" i dvd in divx. In realtà non gli stavo consigliando di farlo....... :D

mister pink
12-01-2007, 10:35
A prescindere da qualsiasi altra considerazione relativa all'editing, i DVD Video si possono convertire in formato AVI, MPEG e WMV con diversi programmi gratuiti, come ad esempio:

- Xmpeg (converte in AVI e MPEG1)

- DVDx (converte in AVI, MPEG e le ultime versioni credo anche in WMV)

Vale però sostanzialmente quanto è già stato detto in precedenza circa l'opportunità di evitare alcuni formati, come il WMV che sono praticamente impossibili da editare.

I formati AVI ed MPEG sono facilmente manipolabili ed editabili con programmi anche gratuiti come il Virtualdub (AVI) e il Tmpeg Encoder Free (MPEG). Tuttavia, soprattutto nel caso dei video in formato AVI (che è il formato destinato per eccellenza all'editing) è importante sia la scelta dei codec che le impostazioni di codifica. Per ottenere da un DVD un video di qualità accettabile e perfettamente manipolabile è necessario, a prescindere dal codec utilizzato, impostare dei bitrate molto alti ed un altissimo numero di fotogrammi chiave (key frames).

bidibibodybibuilder
12-01-2007, 11:02
Scusa mister pink, ma su alcune cose dissento; il che, data la tua esperienza, mi porta a pensare di essere io in errore. Se definisci facilmente manipolabile un file mpg… non sono d’accordo. Così come non lo sono quando annoveri tra i programmi di editing Tmpgenc. Forse partiamo da presupposti diversi. Con quel programma posso tagliare ed incollare un mpg, ma non posso inserire un sonoro, a meno di eliminare quello originale. Allo stesso modo, non posso fare titoli, effetti o dissolvenze. Più o meno lo stesso con Virtualdub ( ambito avi ). A questo punto, meglio Movie Maker….. Ma forse io intendo l’editing come qualcosa di più, come dire, “esteso”. Mi sbilancio ancora di più? Secondo me non è possibile fare buon editing con programmi free, il che non vuol dire che occorra spendere cifre folli. E se si vuole intervenire con operazioni che non siano il solo “taglia e incolla”, il formato mpg non lo vedo così “manipolabile”. Anche partendo da un file mpg come deve fare Balle, io per editarlo lo trasformerei prima in avi e poi lo riconvertirei in mpg. Cosa laboriosa ma che mi eviterebbe di editare un mpg, secondo la mia limitata esperienza, indigesto ai soft di editing. Quanto dico non ha alcuna pretesa di essere ultimativo, e ci mancherebbe, ma invito te o chiunque altro voglia farlo, a darmi maggiori indicazioni in merito. Ciao. ( Spero Balle mi scuserai se utilizzo il tuo topic per scopi…..personali, ma penso la cosa possa interessare pure te ).

alegallo
12-01-2007, 11:11
Anch'io sono un neofita sull'argomento, ma posso dirti che mi sono trovato bene con un paio di programmini freeware che ho trovato su riviste o in rete.

Visto che hai già i tuoi video su dvd, la prima cosa è copiare (rippare) il tutto su HD, e per fare questo ti consiglio DVD Decrypter oppure DVD Shrink.
Nel tuo caso sei nella piena legalità, visto che è tutta roba tua :)

Poi per la conversione in un formato più "maneggevole" vanno benissimo i programmi che ti hanno già consigliato. Anche rinominare i .vob in .mpg a me ha funzionato ;)

Per editare i files video ho trovato allegato a una rivista un po' di tempo fa (ma ogni tanto lo mettono anche su altre) Ulead Video Studio 5. Non è velocissimo, ma funziona per mettere una colonna sonora, editare un po' audio e video, aggiungere effetti etc etc.

Poi uso Ulead Vieo Maker, sempre da una rivista. Quest'ultimo è davvero semplice, e ti permette di fare un authoring molto basilare, creando capitoli e un menu di scelta, e preparando i files per la scrittura su DVD.
Certo, quest'ultima fase la puoi fare anche con il nero 6, ma io ho il 5, e quindi ... ciccia! :D :cool: :D

Ah, i due sw della Ulead ti permettono anche di importare video, sia da sorgenti analogiche (videocamera, VHS, scheda TV) che digitali (DV), il che può essere comodo.
Io infatti li sto usando per i filmati che faccio sulla mia videocamera DV.

Solo una cosa: è un mondo incasinato per noi poveri niubbi, ma ti dà molte soddisfazioni: divertiti! ;)

mister pink
12-01-2007, 11:31
X bidibibodybibuilder

L'editing video è fatto di vari livelli, da quello di base fino a quello avanzato e professionale.

E' chiaro che chi ha aperto il thread vuole solo iniziare a prendere dimestichezza con la materia, quindi in questo frangente parliamo di editing di base (taglia, incolla, ecc..). Insomma vuole fare un po' di prove per vedere se come se la cava.

In genere, le cose si imparano per gradi: prima quelle facili, poi quelle più difficili. Una volta che uno si è fatto le basi, allora può anche pensare di approfondire la materia e procurarsi dei software professionali (che peraltro costano soldi): per come la penso io, consiglire l'uso di software professionali o semi-professionali come Adobe Premere, Ulead Media Studio o Pinnacle Studio ad una persona che sta appena iniziando ad avvicinarsi a questa materia, non mi sembra la soluzione ideale.

Per questo ho citato dei software (come Virtualdub e Tmpeg Encoder Free) che possono effettuare solo operazioni di editing di base. Per imparare ad usarli è sufficiente dare una lettura a guide come queste:

http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=groupindexes/indexvirtualdub.html
http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=groupindexes/indextmpg.html

Viceversa, per imparare ad usare software di stampo professionale bisogna come minimo pipparsi dei manuali che hanno lo spessore di un volume da enciclopedia...

Per quanto riguarda il formato MPEG, so bene che non è adattissimo all'editing, ma alcune cosette si possono fare lo stesso, tanto per cominciare con le funzionalità presenti nei poco conosciuti "Mpeg Tools" del Tmpeg Encoder Free: e qui si ritorna sempre alla questione del "cosa" si vuole fare e a quale livello si vuole operare...

bidibibodybibuilder
12-01-2007, 11:48
Non vorrei fare quello che cerca il pelo nell’uovo, ne rompere troppo con i miei interventi. Mi viene però il dubbio che, se non mi intendo sul termine di editing con Mister pink, altrettanto succede con Alegallo a proposito di programma free. I prog che si trovano nelle riviste, sono free nel senso che non si pagano, ma spesso hanno comunque una licenza, che li vincola, per esempio, ad un solo utilizzatore. Se guardiamo nella sezione Utility del forum, vedremo che esiste un topic che parla di programmi allegati alle riviste, e di utenti che acquistano più copie del giornale per poter usare il prog su unità diverse. Puntualizzato questo, il consiglio di Alegallo mi pare ottimo e, forse, riconducibile alla mia considerazione. Questi softwares sono cioè gratuiti ma solo perchè versioni vecchie di programmi a pagamento. Questo non vuol dire che non vadano più bene, anzi…. Solo che, in un certo senso, trovo confermata la mia ipotesi per la quale un buon programma di editing free non esiste. Gratis e free non sono sinonimi. Ma questo a chi voglia utilizzarli forse non interessa.
A Mister pink dico che non volevo fargli la morale…. Non ne avrei la competenza. Mi sembra oltretutto che abbia colto lo spirito del mio intervento, per nulla polemico. Io però resto dell’idea che anche solo per farsi le ossa sia comunque meglio partire con un programma “serio”. Basta usare all’inizio solo le funzioni base. Certo, c’è il rischio di scoraggiarsi, ma questo forum è fatto apposta per consigliarsi…..
‘sta notte devo aver dormito male…… sono troppo brontolone.

mister pink
12-01-2007, 12:08
Penso che sia opportuno chiarire una cosa.

Non so se do l'impressione di essere una persona competente in materia, ma in realtà non lo sono. Mi spiego. Il mio approccio al video editing è molto marginale, nel senso che non lo faccio per lavoro ma mi ci sono avvicinato solo per passione.

Ho cominciato diversi anni fa scaricando video da internet e divertendomi a fare conversioni tra i formati più vari ed operazioni basilari come tagli, montaggi elementari ed unione di spezzoni video. Successivamente, ho approfondito l'argomento dell'acquisizione audio-video da fonti analogiche, perché volevo salvare in formato digitale vecchi film in VHS di cui non esiste la versione in DVD ed alcune "preziose" musicassette originali.

Per fare tutto ciò ho sempre utilizzato, esclusivamente, programmi freeware e/o open source scaricati da internet.

Dunque, non ho mai imparato a fare del video editing avanzato, essenzialmente per il fatto che non mi interessava, o meglio, non era necessario per le cose che avevo bisogno o intenzione di fare. Non a caso, mi guardo bene dall'intervenire nei threads in cui vengono posti dei quesiti attinenti alle fasi di editing più avanzate e/o all'uso di programmi professionali (che, ripeto, io non ho mai usato).

Questo solo per fare chiarezza.

P.S.: hai provato con i materassi in lattice? Si riposa che è una bellezza ... :D

bidibibodybibuilder
12-01-2007, 12:21
Beh dai.... After effects? Liquid?

Cmq. sono contrario a dormire troppo la notte..... mi rovina il sonno. E poi in ufficio, che faccio? :D
Piuttosto, temo di avere il problema del tuo amico Woody. Alla fine ci si inacidisce.....hehehe.

balle
12-01-2007, 13:45
Ragazzi, grazie per le risposte, a tutti.
Sinceramente le mie scelte sono dovute al fatto che ho usato quello che mi sono ritrovato in casa.
In un primo tempo ho acquistato il DVD recorder in quanto divoratore di TV, ma andando a letto con le galline, per vedere una TV seria o si registra o si va a dormire tardissimo.
Poi ho riversato i VHS e le cassette Hi8 sul disco rigido e di conseguenza sui DVD.
Ora mi ritrovo un PC, ho visto movie maker e pensavo che la cosa fosse semplice, ignoravo completamente la complessità dei formati, io abituato a fare editing e audio dubbing con video e lettori CD.

L'approccio più consono alla mia situazione mi pare quello di di trasformare i files dei miei DVD (filmati amatoriali) in AVI e quindi provare a fare qualche ritocco, sempre con materiale free, non solo per avarizia, ma anche per vedere se ci prendo la mano.
Se la cosa mi piace (credo di si) e mi riesce, penso che il passo prossimo sia prendere un Pinacle, un Premiere ecc.
A proposito, per un neofita quale giudicate più adatto ?

Malon
12-01-2007, 13:56
usa dvd decrypter per ottenere il video e l'audio in 2 file separati nel tuo disco rigido. In alternativa puoi copiare il vari vob e trovare un software demiltiplexer per separare audio e video.
Una volta ottenuti audio e video separati rinominali con lo stessero nome e extensione .mpv per il video e .mpa per l'audio.
Poi usa MPEG2Schnitt per aprire il file video. Puoi editare cosi l'audio e il video tagliando via scene cambiando l'ordine delle scene, unire due scene presenti in dvd differenti (ovviamente anche il secondo dvd deve essere copiato allo stesso modo sul disco rigido).Vengono supportati anche più audio, nel caso di trasmissioni TV multilingue, nel tuo caso puoi aggiungere una seconda traccia audio con il tuoi commenti delle varie scene (registrati con altro software non MPEG2Schnitt)
Condizione: l'audio non deve essere in formata ac3, ma in mp2 audio.
Svantaggio: può esserci una leggera disincronizzazione (450ms) tra audio e video dovuta a DVD decrypet.
C'è da faticare a capire come utilizzare MPEG2Schnitt ma ci sono guide. Non lo utilizzo per editare DVD ma tagliare via la pubblicità dai programmi del digitale terrestre e funziona alla grande.
Ecco dove trovi MPEG2Schnitt (è gratuito).
http://www.doom9.org/
sezione download-> full software

P.S. vitrualdub mod non può editare mp2 senza ricomprimerli in altro formato a (divx, xvid e cosi via).

balle
12-01-2007, 16:39
Grazie Malon ;)

Malon
12-01-2007, 17:53
Prego.

balle
15-01-2007, 14:58
Sono riuscito ad acquisire i file .VOB con Nero.
Quello che è strano è che non tramite la funzione cattura video, bensi creando direttamente il film, con i vari clips.
Ora vedo cosa riesco a fare.
Una sola cosa, perche quando apro la cartella TS, pur avendo in un DVD 5 filmati, vengono fuori 10/12 files, a volte uguali (o al meno sembra) ?

balle
19-01-2007, 10:39
E sempre con nero, ho notato che ci sono due piste audio...una forse è l'originale, una per l'audio dubbing...come fare per catturare i file musicali da un cd originale ?

balle
22-01-2007, 07:32
Up :D