View Full Version : PARCHEGGI A PAGAMENTO SU STRISCE BLU E MULTE
Black Dawn
09-01-2007, 14:51
Multe nulle se non c'è parcheggio libero
"Cassazione, sentenza a Sezioni Unite: posteggiare sulle strisce blu senza ticket va bene se non c'è parcheggio libero in zona"
ROMA - La gran parte delle multe per divieto di sosta potrebbe avere le ore contate. Sono infatti nulle le multe inflitte agli automobilisti che parcheggiano nelle aree a pagamento se «vicino» a quelle zone non è stato predisposto anche un «parcheggio libero». Lo sancisce la Corte di Cassazione che a Sezioni Unite civili stabilisce che il giudice ordinario legittimamente può annnullare una contravvenzione inflitta in zona di parcheggio a pagamento se è stato violato da parte dei comuni «l'obbligo di istituire zone di parcheggio gratuito e libero in prossimitá di aree in cui è vietata la sosta o previsto il parcheggio solo a pagamento».
LA SENTENZA - Il principio è contenuto nella sentenza 116, con la quale i supremi giudici hanno respinto il ricorso del comune sardo di Quartu Sant'Elena che si era opposto alla cancellazione di alcune multe inflitte ad un avvocato., Gavino S. che aveva parcheggiato la macchina della moglie in zona a pagamento senza esporre il tagliando attestante il pagamento. Il giudice di Pace di Cagliari aveva dichiarato nulli i verbali perchè l'unico parcheggio libero predisposto da un'ordinanza del sindaco era in una «zona lontanissima».
Contro questo verdetto il comune di Quartu aveva protestato in Cassazione. La Suprema Corte, però, ha affermato che il reclamo «non merita accoglimento» in quanto il comune non aveva emanato «provvedimenti amministrativi istitutivi delle zone di parcheggio a pagamento accompagnate anche dall'obbligo di prevedere aree di parcheggio libere». Ad avviso delle Sezioni Unite al giudice di pace è consentito accertare eventuali vizi di legittimità, nelle delibere comunali relative all'istituzione di posteggi a pagamento, «come quello consistente nella violazione dell'obbligo di istituire zone di parcheggio gratuito e libero in prossimità di aree in cui venga vietata la sosta o previsto il parcheggio solo a pagamento». Per quanto riguarda la zona nella quale posteggiava l'avvocato Gavino S., il comune di Quartu non ha mai dimostrato che tale area rientrasse, quanto meno, nella zona "A" ossia tra quelle di rilevante interesse urbanistico.
09 gennaio 2007
Hihihihihihihihihi....godo troppo!!! :asd: :fuck:
FastFreddy
09-01-2007, 14:53
Povero Walter :cry:
Azz. Mi viene in mente PISA dove non c'è un parcheggio libero in città, a meno di non considerare "in zona" lo scambiatore lontano 2Km.....
oppure anche Lucca dove quelli unici Liberi sono fuori dalle mura cittadine.
reptile9985
09-01-2007, 15:04
Povero Walter :cry:
non esiste parcheggio libero a roma? :confused:
beh , speriamo venga fatta unha legislatura anche per i parcheggi , togliendo il libero arbitrio ai comuni .
Quando devo andare in centro , giro finchè non trovo un parcheggio libero , per non parcheggiare in quelli a pagamento ( in centro io faccio fermate di pochi minuti e costa assai caro ) e come me , la quasi totalità gira e rigira per cercare un 'libero' .
Quello che più fa incazzare e che quando fecero tutta la zona centro a pagamento , la SCUSA del sindaco era che avrebbe migliorato la viabilità .
Stronzetta .
FastFreddy
09-01-2007, 15:06
non esiste parcheggio libero a roma? :confused:
Tantovale che vai a piedi allora, quando un intero quartiere è tappezzato di striscie blu... :D
[A+R]MaVro
09-01-2007, 15:07
Questo vuol dire che a Milano dovranno rifare tutto il piano parcheggi? Dentro ai Bastioni (e sempre più spesso anche fuori) ci sono solo righe blu e gialle per i residenti.
Mi sembra mooooolto strano.
Fa giurisprudenza ma non è il codice, un altro giudice potrebbe interpretarla diversamente. Io per un parcheggio non rischierei.
reptile9985
09-01-2007, 15:13
Tantovale che vai a piedi allora, quando un intero quartiere è tappezzato di striscie blu... :D
MaVro]Questo vuol dire che a Milano dovranno rifare tutto il piano parcheggi? Dentro ai Bastioni (e sempre più spesso anche fuori) ci sono solo righe blu e gialle per i residenti.
Mi sembra mooooolto strano.
neanche un posteggio a righe bianche?
ma non c'è
«l'obbligo di istituire zone di parcheggio gratuito e libero in prossimitá di aree in cui è vietata la sosta o previsto il parcheggio solo a pagamento»
:confused:
non esiste parcheggio libero a roma? :confused:
Certo che esiste, e ne esistono anche in centro.
Ne esistono anche in mezzo alle strisce blu, in alcuni casi; dove parcheggio io ci sono strisce blu dalle 8 di mattina e altre dalle 18 :D
LuVi
FastFreddy
09-01-2007, 15:14
Certo che esiste, e ne esistono anche in centro.
Ne esistono anche in mezzo alle strisce blu, in alcuni casi; dove parcheggio io ci sono strisce blu dalle 8 di mattina e altre dalle 18 :D
LuVi
Si vede che ti piace camminare parecchio, qua da me le più vicine staranno a un paio di km... :D
[A+R]MaVro
09-01-2007, 15:21
neanche un posteggio a righe bianche?
ma non c'è
:confused:
I alcune zone proprio no. O vai nei parcheggi sotterranei, o sei residente o paghi i parcheggi di superficie. Forse, ma forse, c'è una limitazione di orario per le strisce blu da qualche parte
ALBIZZIE
09-01-2007, 15:24
Certo che esiste, e ne esistono anche in centro.
Ne esistono anche in mezzo alle strisce blu, in alcuni casi; dove parcheggio io ci sono strisce blu dalle 8 di mattina e altre dalle 18 :D
LuVi
mai viste!!!
povero walter? poveri noi. ci manca pure che si rintroduce il park libero!!!
FastFreddy
09-01-2007, 15:27
mai viste!!!
povero walter? poveri noi. ci manca pure che si rintroduce il park libero!!!
Poveri quelli che si devono muovere in macchina e gli tocca mollare tutti i giorni almeno 4-5€ di biglietti di sosta.
Dico, ma gli costa tanto istituire un abbonamento annuale? Almeno uno si toglie lo sbattimento di stare a grattare biglietti tutti i giorni....
mai viste!!!
povero walter? poveri noi. ci manca pure che si rintroduce il park libero!!!
Trastevere ;)
Sta zona qui:
http://farm1.static.flickr.com/100/250742918_7886862bfd.jpg (http://www.flickr.com/photos/luvi/250742918/)
ALBIZZIE
09-01-2007, 15:36
Poveri quelli che si devono muovere in macchina e gli tocca mollare tutti i giorni almeno 4-5€ di biglietti di sosta.
Dico, ma gli costa tanto istituire un abbonamento annuale? Almeno uno si toglie lo sbattimento di stare a grattare biglietti tutti i giorni....
Ci sono le macchinette prepagate, basta accenderle al momento del parcheggio e spengerle quando si va vie.
ti permettono di risparmiare perchè non paghi quando vai via anticipatamente.
ALBIZZIE
09-01-2007, 15:37
Trastevere ;)
Sta zona qui:
http://farm1.static.flickr.com/100/250742918_7886862bfd.jpg (http://www.flickr.com/photos/luvi/250742918/)
mai viste lo stesso. :p
FastFreddy
09-01-2007, 15:41
Ci sono le macchinette prepagate, basta accenderle al momento del parcheggio e spengerle quando si va vie.
ti permettono di risparmiare perchè non paghi quando vai via anticipatamente.
lo so, sono sempre quei 50-100€ a botta che devi spendere dal tabaccaio (ammesso che le trovi) e devi sempre ricordarti di metterlo su.
Io intendevo un contrassegno a pagamento a cadenza annuale o semestrale, tipo il bollino dei residenti, tanto avendo l'ufficio qua sto per l'appunto più qua che a casa.
ALBIZZIE
09-01-2007, 15:43
lo so, sono sempre quei 50-100€ a botta che devi spendere dal tabaccaio (ammesso che le trovi) e devi sempre ricordarti di metterlo su.
Io intendevo un contrassegno a pagamento a cadenza annuale o semestrale, tipo il bollino dei residenti, tanto avendo l'ufficio qua sto per l'appunto più qua che a casa.
allora fatti la fotocopia a colori del permesso per diversamente abili. :muro:
:ops2:
FastFreddy
09-01-2007, 15:45
allora fatti la fotocopia a colori del permesso per diversamente abili. :muro:
:ops2:
Ho scritto "a pagamento", non ho detto che voglio andare a scrocco. Ho solo detto che vorrei togliermi la scocciatura di mettermi a grattare biglietti o apporre macchinette tutti i giorni... ;)
ALBIZZIE
09-01-2007, 15:56
ovviamente scherzavo.
ma penso che un abbonamento ti verrebbe a costare di più.
calcola che ci sono zone dove si paga dalle 8, altre fino 23:00.
oppure l'abbonamento dovrebbe essere relativo ad una sola zona, ma non sarebbe una cosa facile.
venerdi sera a testaccio gli omini in giallo facevano multe all'una di notte sti zozzoni- la macchinetta prepagata a mio padre s'è azzerata da sola e non gli hanno ridato i soldi
mai viste!!!
povero walter? poveri noi. ci manca pure che si rintroduce il park libero!!!
Il park libero è un diritto (calpestato da Veltroni).
La cassazione ha soltanto ribadito questo fatto, peraltro scontato visto che lo stato deve concedere alla circolazione (ed alla sosta) il servizio che il cittadino paga con la tassa di possesso (ex tassa di circolazione).
ALBIZZIE
09-01-2007, 16:30
venerdi sera a testaccio gli omini in giallo facevano multe all'una di notte sti zozzoni
dove sarebbe il problema?
FastFreddy
09-01-2007, 16:31
dove sarebbe il problema?
Ma non finiscono massimo alle 23 le striscie blu? :confused:
ALBIZZIE
09-01-2007, 16:33
Il park libero è un diritto (calpestato da Veltroni).
La cassazione ha soltanto ribadito questo fatto, peraltro scontato visto che lo stato deve concedere alla circolazione (ed alla sosta) il servizio che il cittadino paga con la tassa di possesso (ex tassa di circolazione).
sul park libero c'è e ci sarà molto da discutere, o pensi che una sentenza di cagliari possa stravolgere la sosta di tutta italia?
se le amministrazioni sono fuori legge che paghino o si adeguino, ma non è perchè uno paga la tassa di possesso acquisisce automaticamente il diritto di fare qualsiasi cosa.
ALBIZZIE
09-01-2007, 16:34
Ma non finiscono massimo alle 23 le striscie blu? :confused:
nei giorni prefestivi mi sembra che a testaccio duri fino all'una del giorno seguente.
ALBIZZIE
09-01-2007, 16:35
all'una di notte...
a maggior ragione, dove sarebbe il problema???
ma perche all'una di notte ci sono problemi di traffico secondo te?
che lavori al comune?
sul park libero c'è e ci sarà molto da discutere, o pensi che una sentenza di cagliari possa stravolgere la sosta di tutta italia?
se le amministrazioni sono fuori legge che paghino o si adeguino, ma non è perchè uno paga la tassa di possesso acquisisce automaticamente il diritto di fare qualsiasi cosa.
Qualsiasi cosa?
Non si parla di parcheggiare sopra la vecchina che passeggiava (ovvero non porre in essere atti criminosi) ma solo adeguare il numero di parcheggi gratuiti ai volumi di traffico.
A che serve fare (poco) per fluidificare la circolazione se poi migliaia di persone devono circolare in seconda per ore nel tentativo di cercare posteggio?
Si ridurrebbe il traffico, la pericolosità (auto a bassissima velocità in carreggiata), la scorrevolezza, il rumore, i tempi di percorrenza etc...
Che i parcheggi non si possano fare non ci credo molto visti regali fatti al Vaticano per il giubileo (compreso il mega-parcheggio di pullman sotto una collina.....
Ed in aree dove non si può scavare magari per problemi archeologici si costruiscano sopraelevati.
Recentemente sono stato (dopo anni) in Trastevere: i parcheggi sono a pagamento o "di fortuna", il traffico sul lungotevere si genera per le persone che cercano di parcheggiare (e lo fanno nelle maniere più disparate).
Non si può fare a meno di pensare che se si togliessero dalla strada le persone che sono arrivate a destinazione si starebbe molto meglio.
ALBIZZIE
09-01-2007, 16:49
Qualsiasi cosa?
Non si parla di parcheggiare sopra la vecchina che passeggiava (ovvero non porre in essere atti criminosi) ma solo adeguare il numero di parcheggi gratuiti ai volumi di traffico.
A che serve fare (poco) per fluidificare la circolazione se poi migliaia di persone devono circolare in seconda per ore nel tentativo di cercare posteggio?
Si ridurrebbe il traffico, la pericolosità (auto a bassissima velocità in carreggiata), la scorrevolezza, il rumore, i tempi di percorrenza etc...
Che i parcheggi non si possano fare non ci credo molto visti regali fatti al Vaticano per il giubileo (compreso il mega-parcheggio di pullman sotto una collina.....
Ed in aree dove non si può scavare magari per problemi archeologici si costruiscano sopraelevati.
Recentemente sono stato (dopo anni) in Trastevere: i parcheggi sono a pagamento o "di fortuna", il traffico sul lungotevere si genera per le persone che cercano di parcheggiare (e lo fanno nelle maniere più disparate).
Non si può fare a meno di pensare che se si togliessero dalla strada le persone che sono arrivate a destinazione si starebbe molto meglio.
eve, ho scritto che se le amministrazione sono in torto si devono adeguare.
detto questo, alla situazione attuale senza invocare mirabolanti parcheggi di là a venire, mi spieghi dove sarebbe il vantaggio di permettere all'automobilista di parcheggiare in centro gratuitamente?
perchè, alla fine, è di questo che stiamo parlando.
ALBIZZIE
09-01-2007, 16:53
ma perche all'una di notte ci sono problemi di traffico secondo te?
che lavori al comune?
certo, e prendo pure la percentuale dalle multe della sta.
buon per te , cmq non hai risposto : c'è traffico all'una?
ALBIZZIE
09-01-2007, 17:00
buon per te , cmq non hai risposto : c'è traffico all'una?
il park a pagamento serve, oltre che per riempire le tasche del comune, a disincentivare l'uso dell'auto private, favorendo il parcheggio dei residenti nelle ore di punta.
a testaccio quando c'è più confusione? dalle 20-21 in poi.
se fai pagare fino alle 19 (o fino alle 21) come nel resto di roma, chi pagherebbe?
eve, ho scritto che se le amministrazione sono in torto si devono adeguare.
detto questo, alla situazione attuale senza invocare mirabolanti parcheggi di là a venire, mi spieghi dove sarebbe il vantaggio di permettere all'automobilista di parcheggiare in centro gratuitamente?
perchè, alla fine, è di questo che stiamo parlando.
Delle due l'una:
a) si fanno i parcheggi gratuiti.
Non sono mirabolanti, quelli a pagamento si costruiscono e si continuano a costruire per tutta Roma quindi i posti per costruirli ci sono.....peccato che "stranamente" siano sempre a pagamento...
I vantaggi sono tanti e di svantaggi non ne vedo (ed io sono uno di quelli che ne avrebbe meno giovamento visto che al centro non ci vado mai)
b) Si rendono gratuiti i parcheggi a pagamento.
Non cambia una virgola per il traffico rispetto ad ora visto che il numero è sempre lo stesso ma almeno sparisce la vessazione del pagare "per nulla" (ovvero per la porzione di strada che il cittadino GIA' paga per manutenzione, costruzione etc.. con le tasse).
Ovvio che la soluzione sia la a ma pure se venisse la b sarebbe meglio di ora.
il park a pagamento serve, oltre che per riempire le tasche del comune, a disincentivare l'uso dell'auto private, favorendo il parcheggio dei residenti nelle ore di punta.
a testaccio quando c'è più confusione? dalle 20-21 in poi.
se fai pagare fino alle 19 (o fino alle 21) come nel resto di roma, chi pagherebbe?
Ecco.
Un'amministrazione liberale non dovrebbe nemmeno conoscere il significato di quella parola.
Non si disincentiva nulla, si migliorano i servizi invece di finanziare Action.
Feric Jaggar
09-01-2007, 17:05
Fa giurisprudenza ma non è il codice, un altro giudice potrebbe interpretarla diversamente. Io per un parcheggio non rischierei.
Cassazione a Sezioni Unite? E' quasi Legge. La Cassazione sentenzia in questo modo quando intende mettere la parola fine alle diatribe sull'interpretazione di una norma, con una decisione di eccezionale forza. Perchè dopo la causa delibata in questo modo, ogni giudice sa che una eventuale causa successiva, quale che sia la Sezione cui viene sottoposta per turno, non può essere risolta in modo difforme. Un giudice di grado inferiore può anche ritornarci sopra, a prezzo però di fare una figura del cavolo.
il park a pagamento serve, oltre che per riempire le tasche del comune, a disincentivare l'uso dell'auto private, favorendo il parcheggio dei residenti nelle ore di punta.
a testaccio quando c'è più confusione? dalle 20-21 in poi.
se fai pagare fino alle 19 (o fino alle 21) come nel resto di roma, chi pagherebbe?
hai ragione ..alle 2 di notte prendo l'autobus dai..mi hanno convinto lascio la macchina a casa
ALBIZZIE
09-01-2007, 17:31
Delle due l'una:
a) si fanno i parcheggi gratuiti.
Non sono mirabolanti, quelli a pagamento si costruiscono e si continuano a costruire per tutta Roma quindi i posti per costruirli ci sono.....peccato che "stranamente" siano sempre a pagamento...
I vantaggi sono tanti e di svantaggi non ne vedo (ed io sono uno di quelli che ne avrebbe meno giovamento visto che al centro non ci vado mai)
b) Si rendono gratuiti i parcheggi a pagamento.
Non cambia una virgola per il traffico rispetto ad ora visto che il numero è sempre lo stesso ma almeno sparisce la vessazione del pagare "per nulla" (ovvero per la porzione di strada che il cittadino GIA' paga per manutenzione, costruzione etc.. con le tasse).
Ovvio che la soluzione sia la a ma pure se venisse la b sarebbe meglio di ora.
a) si fanno? e dove? con quali soldi, visto che dovrebbero essere gratuiti? per chi? ci credo che quelli a pagamento si fanno (se si fanno) c'è il ritorno di denaro.
b) rendo gratuite le striscie blu e per te non cambi a nulla in termini di traffico? sapendo che non si paga, quante pendolari tornerebbero alla macchina? magari una per automobilista. ed il residente, quanti giri di palazzo dovrebbe fare prima di trovare posto?
Ma a me sta cosa la dissero a scuola guida :eek:
Qui a Casalecchio c'è un parcheggio completamente a pagamento (con almeno una trenitina di posti liberi vicino) e un paio no.
A Bologna (e anche a Rimini ho notato sta cosa) ne mettono solo uno libero per ovviare a sta cosa :fagiano: .
ALBIZZIE
09-01-2007, 17:40
Ma a me sta cosa la dissero a scuola guida :eek:
Qui a Casalecchio c'è un parcheggio completamente a pagamento (con almeno una trenitina di posti liberi vicino) e un paio no.
A Bologna (e anche a Rimini ho notato sta cosa) ne mettono solo uno libero per ovviare a sta cosa :fagiano: .
veramente la legge parla di numero proporzionale. quindi ce ne vuole più di uno per essere in regola :p
veramente la legge parla di numero proporzionale. quindi ce ne vuole più di uno per essere in regola :p
Davvero ci vuole il numero proporzionale?
bene :fiufiu:
Feric Jaggar
09-01-2007, 18:07
a) si fanno? e dove? con quali soldi, visto che dovrebbero essere gratuiti? per chi? ci credo che quelli a pagamento si fanno (se si fanno) c'è il ritorno di denaro.
b) rendo gratuite le striscie blu e per te non cambi a nulla in termini di traffico? sapendo che non si paga, quante pendolari tornerebbero alla macchina? magari una per automobilista. ed il residente, quanti giri di palazzo dovrebbe fare prima di trovare posto?
Mi sembra che da dati recenti risulti che nel Lazio ci siano mediamente 66 auto per 100 abitanti. Praticamente, un'auto per ogni persona in grado di guidarla.
Partendo da questo dato di fatto, come si deve regolare un Comune? Atteso che nessuna città, che non sia californiana, è concepita per la circolazione simultanea, o quasi, di questo parco macchine (abbiamo pur sempre 2000 anni di storia e di urbanistica alle spalle, i "ruderi" non sono soltanto quella cosa che impedisce di costruire parcheggi, sono la radice della nostra memoria; per chi ancora apprezza queste cose...), che cosa si deve fare in concreto per non finire tutti in un gigantesco ingorgo, e per venire incontro alle esigenze un po' di tutti?
Ci sono due strade:
- la prima, è considerare la circolazione privata e il parcheggio un diritto fondamentale, da tutelare prioritariamente; la leva fiscale quindi per gli interventi per la creazione di parcheggi viene fatta ricadere sull'intera collettività, sotto forma di ICI e altre tasse.
- la seconda, che la circolazione privata ed il parcheggio sono considerati un bene che se si usa moderatamente è gratis per tutti, se invece non basta più per numero dei mezzi, si sottopone a misure fiscali un po' per orientare le scelte dei cittadini (faccio pagare parcheggi che erano gratuiti), un po' per creare nuove risorse per la viabilità (nuovi parcheggi, ma a pagamento)
Personalmente vado a lavorare in autobus, benchè l'auto mi sia più comoda. Purtroppo l'autobus non può volare e rimane negli ingorghi con le auto. Andare a piedi, poi, salendo e scendendo dall'autobus, in una città a misura di automobile è molto pericoloso.
Sono personalmente indispettito dal fatto di dover pagare il parcheggio, quando sono io a dover usare l'auto, per parcheggiare in posti che una volta erano gratuiti, ma devo dire che una volta per me quei parcheggi erano off-limits, oggi invece riesco a trovare qusi sempre un posto. Parlo di parcheggiare davanti all'ospedale o per andare in uffici pubblici, non di giretti per lo shopping.
Andare in centro in auto, una volta non era un lusso; purtroppo però ora è diventato un lusso, semplicemente perchè le città non sono concepite per questo numero di automobili. E allora questo lusso si preferisce farlo pagare, non beninteso in modo che qualcuno non vada in auto, ma perlomeno in modo di responsabilizzarlo un po'. Dal momento che noialtri si capisce solo la leva fiscale, gli appelli al civismo cadono sempre nel vuoto. Poi ovviamente i soldi rastrellati dovrebbero andare in direzione della soluzione dei problemi, non dovrebbero essere usati per il gemellaggio con Boomboonga, ma tant'è; come sono spesi i soldi del nostro Comune è una cosa che dovremmo tenere presente, quando una volta ogni cinque anni facciamo finta di interessarci alla politica locale. Dopo, è inutile protestare. Tanto per fare un esempio, il Comune di Firenze nel 2004 ha speso 24 milioni di euro per le "consulenze"; visto che il suo sindaco ha la presidenza dell'Anci, beh, la musica è questa. Nondimeno, ha avuto mi sembra i soliti 2/3 dei voti... automobilisti fiorentini, dove eravate???
Una volta potevo andare in bicicletta in certi posti, oggi non è più possibile a meno di non voler rischiare la vita, e quindi devo aggiungere la mia auto alle altre. E pago anch'io per parcheggiare.
ALBIZZIE
09-01-2007, 18:22
Beh, non è che io godo a mettere le monetine dentro il bussolotto, tornare indietro con lo scontrino e stare in giro con l'orologio per vedere se sforo.
però, però, se questo sistema mi permette di trovare posto con più facilità, le poche volte che vado in centro con l'auto, se riesco a respirare meno zozzerie perchè qualcuno in questo modo non prende l'auto, e se quelli che non prendono l'auto così facendo velocizzano il trasporto pubblico, la medicina mi sembra meno amara.
poi, di sprechi, di abusi, se ne può parlare fino alla noia.
radiovoice
10-01-2007, 09:52
Fa giurisprudenza ma non è il codice, un altro giudice potrebbe interpretarla diversamente. Io per un parcheggio non rischierei.
Come no? Certo che è presente nel Codice e se non ricordo male è uno dei primi articoli del codice della Strada.
Inoltre questi ricorsi vengono fatti al Giudice di Pace...dubito che vada contro una sentenza della Corte di Cassazione ;)
Fabiaccio
10-01-2007, 09:59
da quello che ho capito però non sono incluse le ZTL... quindi qua a Genova sta sentenza non cambia un gatso :stordita:
ALBIZZIE
10-01-2007, 10:07
anche nell'articolo viene riportato:
Per quanto riguarda la zona nella quale posteggiava l'avvocato Gavino S., il comune di Quartu non ha mai dimostrato che tale area rientrasse, quanto meno, nella zona "A" ossia tra quelle di rilevante interesse urbanistico.
quindi si potrebbe parlare di colpevole incuranza del comune più che di ragione piena dell'automobilista. almeno a provarci!
a questo punto ha fatto bene il multato.
radiovoice
10-01-2007, 10:12
tra le altre cose occorre considerare che tale classificazione deve essere esistente prima della contestazione dell'infrazione
non potendola dare in via successiva con effetto retroattivo...
a) si fanno? e dove? con quali soldi, visto che dovrebbero essere gratuiti? per chi? ci credo che quelli a pagamento si fanno (se si fanno) c'è il ritorno di denaro.
b) rendo gratuite le striscie blu e per te non cambi a nulla in termini di traffico? sapendo che non si paga, quante pendolari tornerebbero alla macchina? magari una per automobilista. ed il residente, quanti giri di palazzo dovrebbe fare prima di trovare posto?
a) si fanno negli stessi posti di quelli a pagamento.
Non capisco perchè per costruire posteggi sotterranei a pagamento c'è posto mentre per una struttura analoga no :confused:
Con i soldi che i cittadini GIA' versano per la manutenzione delle strade e dei parcheggi (inesistente), con i soldi che NON si versano ai privati per la gestione di quelli a pagamento (ti dice nulla il PUP ? Soldi pubblici per parcheggi privati...), con i soldi del comune (dei cittadini) che vengono stornati dalla viabilità per far quadrare i bilanci
b) ma le macchine GIA' le usano.
Ma davvero pensi che ci sia qualcuno che non usa l'auto per i parcheggi ? :confused:
Chi ci và al lavoro la deve usare (e questa è un ulteriore motivazione per non vessare i cittadini), che la usa per diporto GIA' ora ci và in giro.
Non credo servano dimostrazioni per questo, basta vedere quali sono i quartieri più trafficati ed a che ora si registrano i picchi di traffico.
Il punto è che il residente deve avere il posteggio quanto chi arriva (peraltro la distinzione tra residente e "esterno" non mi piace, sono tutti cittadini).
Non si devono litigare il posto a suon di bollini: è una guerra tra poveri..
ALBIZZIE
10-01-2007, 14:44
b) ma le macchine GIA' le usano.
Ma davvero pensi che ci sia qualcuno che non usa l'auto per i parcheggi ?
io da quando ci sono i park a pagamento non sono più venuto al lavoro con la mia auto. prima mi capitava 2-3 volte la mese.
mentre quelle 2-3 volte che andavo al centro era impossibile trovare un posto, ora, non dico che sia facile, ma almeno ci sono più possibilità.
Chi ci và al lavoro la deve usare (e questa è un ulteriore motivazione per non vessare i cittadini),
questo è tutto da dimostrare. per raggiungere il lavoro ci sono diverse soluzioni. non mettiamo la scusa dei mezzi insufficienti perchè anche se è vero, la maggior parte di noi non la usa a prescindere e parlo io che conosco gli usi dei miei colleghi pur lavorando a 500 metri dalla metro
Il punto è che il residente deve avere il posteggio quanto chi arriva (peraltro la distinzione tra residente e "esterno" non mi piace, sono tutti cittadini).
Non si devono litigare il posto a suon di bollini: è una guerra tra poveri..
tra il residente, il lavoratore e chi parcheggia per fare shopping, il primo ha precedenza su tutti: mi sembra il minimo. per quanto anche per i residenti è sempre più impossibile parcheggiare.
io da quando ci sono i park a pagamento non sono più venuto al lavoro con la mia auto. prima mi capitava 2-3 volte la mese.
mentre quelle 2-3 volte che andavo al centro era impossibile trovare un posto, ora, non dico che sia facile, ma almeno ci sono più possibilità.
Beh, la tua abitudine non può far media...
I dati diffusi dal comune parlano di un parco auto circolante costante o in leggero aumento quindi direi che le auto circolano ugualemente
(i dati li ho sentiti al TGR)
questo è tutto da dimostrare. per raggiungere il lavoro ci sono diverse soluzioni. non mettiamo la scusa dei mezzi insufficienti perchè anche se è vero, la maggior parte di noi non la usa a prescindere e parlo io che conosco gli usi dei miei colleghi pur lavorando a 500 metri dalla metro
?
Non usa l'auto a prescindere ?
Scusa ma non capisco.
tra il residente, il lavoratore e chi parcheggia per fare shopping, il primo ha precedenza su tutti: mi sembra il minimo. per quanto anche per i residenti è sempre più impossibile parcheggiare.
Perchè ?
Il residente ci abita, il lavoratore ci lavora, chi arriva ci passeggia.
Non mi piace che i diritti dei cittadini in questo campo dipendano da chi ci abita o da chi si và a svagare...
In linea di massima sono d'accordo con te ma ritengo fondamentale il concetto che la città è di chi ci vive e quindi se la deve godere anche per andare a passeggiare a fare shopping.
ALBIZZIE
10-01-2007, 16:45
Beh, la tua abitudine non può far media...
I dati diffusi dal comune parlano di un parco auto circolante costante o in leggero aumento quindi direi che le auto circolano ugualemente
(i dati li ho sentiti al TGR)
?
Non usa l'auto a prescindere ?
Scusa ma non capisco.
Perchè ?
Il residente ci abita, il lavoratore ci lavora, chi arriva ci passeggia.
Non mi piace che i diritti dei cittadini in questo campo dipendano da chi ci abita o da chi si và a svagare...
In linea di massima sono d'accordo con te ma ritengo fondamentale il concetto che la città è di chi ci vive e quindi se la deve godere anche per andare a passeggiare a fare shopping.
1. sono le auto a roma che aumentano, ovvio che in proporzione aumentano anche nel centro di roma.
2. il contrario: anche avendo la metro a 2 passi, preferisce arrivare in auto. ovviamente 1 auto per un impiegato. ho diversi esempi sotto gli occhi.
altri, come me, hanno cercato altri modi per arrivare.
3. ti posso venire incontro, rispettando i diritti dei residenti, sarei possibilista su un certo numero di parcheggi liberi ma solo con disco orario max 1-2 ore. guarda come sono buono, va. :p
Riordian
10-01-2007, 16:59
da quello che ho capito però non sono incluse le ZTL... quindi qua a Genova sta sentenza non cambia un gatso :stordita:
Beh non è proprio così pensa alle Zone: Foce, Carignano, Castelletto, Tutto il centro, praticamente sono tutte zone blu, non sono ZTL queste al massimo alcune erano ZSL prima dell'introduzione della Blu Area. :)
Mi aspetto comunque del vie di uscita da parte del comune con qualche mastrusso.
Già leggendo oggi i giornali Roma e Torino si dicono tranquille per i loro parcheggi rientrando nei casi previsti, solo Milano pare aver ammesso che ci saranno problemi.
Vedremo Genova
A napoli i giornali titolano: parcheggi gratis per tutti! :D
In realtà è vero, le strisce bianche sono, dico rare per precauzione, ma io credo ormai inesistenti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.