View Full Version : Volevo installare linux ma...
ciccio er meglio
09-01-2007, 11:57
...se vedete la mia configurazione (in firma) ho 2 hdd in raid zero. sempre nel forum ho leto che:
Se ho due dischi in RAID?
Che tipo di RAID? RAID 1,2,3,4,5,6 sono modalità supportate da Linux, anche se sconsiglierei ad un principiante di installare GNU/Linux per la prima volta e proprio su un disco RAID. RAID 0 non essendo un vero RAID, spesso non viene supportato.
Va bene un RAID 0 costruito con un utility nForce/ASRock per Windows?
Assolutamente no. Il RAID nvidia è un RAID non completamente hardware: l'infrastruttura in senso stretto è hardware, ma la gestione dei file e dei file system nel formato del raid è competenza di un driver per Windows.
E questo rende impossibile a linux il vederlo al volo.
Ci sono un paio di modi per installare comunque linux su una configurazione simile, solo che si tratt di soluzioni nè semplici nè affidabili.
E cosa mi consigliate di fare, se ho un RAID 0 di questo tipo
TOGLIERLO. A prescindere dall'installazione di GNU/Linux, tu stai affidando l'integrità dei tuoi dati e il loro utilizzo o recupero al tuo sistema operativo: se il tuo Windows ha qualche problema, rischi di perdere tutto.
Il RAID nasce come soluzione per aumentare l'affidabilità e la velocità di accesso a disco. Un RAID 0 è un brutto esempio di RAID (da molti addetti al settore non è considerato un RAID) perchè non dà nulla in più all'affidabilità, mentre aumenta soltanto la velocità di accesso al disco.
Vale veramente la pena rischiare i propri dati solo per veder andare il proprio disco più velocemente?
Quindi posso installare GNU/Linux con dei dischi RAID?
Puoi installarlo su un altro disco che non sia nella configurazione del RAID. Questo vale sempre, a prescindere dal tipo di RAID che hai (0,1,...). Tieni presente che gli hard disks in RAID 1,2,3,4,5,6 li potrai utilizzare anche su GNU/Linux, quelli su RAID 0, probabilmente no.
la mia domanda è: Sono uscite distribuzioni in grado di far funzionare linux nel mio pc? :confused:
raid 0
zero come gli ereoplani i cui piloti gridavano BANZAIIIIIIIIIIIIIIIII
l'effetto è lo stesso...
lassa perdere sia su linux sia su win lo raid zero. (non è manco un raid vero) doppio rischio in cambio di cosa?
io ho la stessa tua piattaforma e due caviar da 160 ... uno è spaccato in 4 partizioni (assoluta migliore gestione dei dati, e accesso molto più veloce di quanto ottieni con un raid zero), l'altro lo uso da backup del primo ...
volendo ci potrei fare un raid "a specchio" per esser sicuro di salvare in ogni momento i dati, ma non variano così tanto da aver queste necessità e salvo manualmente o semi manualmente via proìgrammi di backup.
raid zero proprio non capisco l'utilità se non fingere di aver un disco dati unico da320 giga se in realtà hai 2x 160 ... non è manco una utilità, : è un casino!
meglio un esplora risorse che indica 5-6 partizioni con la roba messa dentro in ordine che una partizione finta da 320 con roba buttata dentro "non saimancodove sta".
nel tuo caso imho farei due partizioni per ogni HD... nn velocissime, ma gestibi comodamente. epotresti fare anche dei BACKUP veri.
ah, i tempi di accesso ai dati arrivano anche a quasi raddoppiare fra una partizione di 30 giga e una partizione di 150 giga...
raid zero migliorerà un po' la situazione, ma non credo chissà che ... e comunque ... "sicurezza dei dati"??
solo windows può proporre "soluzioni" di 'sto tipo spacciandole per vantaggi.
ciccio er meglio
09-01-2007, 13:01
Allora: nei miei hdd in raid zero ho fatto una partizione da 10 gb e una da 40gb per i 2 windows che ho installato (uno lo uso per fare di tutto e uno lo lascio pulito per avere le massime prestazioni nei giochi..)
poi uso una partizione da 1 gb per lo swap, una da 40 per installare i giochi e il resto lo lascio libero per mettere quello che scarico
Ah..ovviamente ogni paio di giorni masterizzo un dvd per mettere la roba che ho scaricato..
Visto che tu critichi tanto il raid zero mi posti i risultati ottenuti con hdtach?
ecco i miei:
average read 109.2
random access 12.9
burst 288.8
random access a 11 me lo fa un banale microdisk USB 8 giga da un pollice e otto... che sto usando ora ... e a me sembra lentino.
tienti tranquillo il settaggio che hai...
a me non cambia nulla...
una soluzione veloce e sicura potrebbe esser
un raptor per i sistemi operativi e fai un raid vero con i due 160 giga in mirror, dove metter i dati ... e hai finito di masterizzare.
massima velocità e sicurezza
A me questa soluzione pare più pulita, performante (specie se si spaccano i due 160 in due tre partizioni ciascuna facendo decrescere i tempi di accesso)
sicuramente più sicura del raid zero e più facile da gestire.
ma alla fin fine è un discorso di mere priorità... tu sei disposto a tenerti windows pur di non abbandonare il raid zero... OK è una scelta ...
per me valeva il contrario ...
questioni di semplici priorità...
fuocofatuo
09-01-2007, 14:31
Sarei poi davvero curioso di capire quanto questo sistema permetta di migliorare la velocità. Se il tempo di accesso ad un dato è scomponibile come il tempo necessario a posizionare la testina sul cilindro (Tp), il tempo per aspettare che la rotazione porti l'area da leggere sotto la testina (Tr) e il tempo necessario a leggere il dato (Tl), da quanto mi par di capire, il raid0 permette solo di dimezzare l'ultimo, che non è certo il più rilevante... Inoltre non potrebbe causare ritardi per il fatto che i dischi si devono, per così dire, "aspettare"? Mah..
Poi va beh.. il fatto che ci sia il doppio di possibilità di guasto (e ricordo.. il doppio dei consumi! sembra che pochi ne tengano conto) mi fa capire come tale sistema non verrà mai utilizzato su un mio computer! (beh.. a meno che le mie covinzioni non siano sbagliate, si intende.. :stordita: )
ciccio er meglio
09-01-2007, 14:56
Sinceramente voi due siete i primi a parlarmi male del raid 0...in molti siti , e anche su hwupgrade ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1250389&page=1&pp=20 )ho letto l'opposto..
in ogni caso linux lo potrei sempre installare in un terzo hdd...ne ho uno da 20 gb solo che è ata 100..
altro link http://www.cluboverclocker.com/reviews/hard_drives/hitachi/T7K250/2.htm
fuocofatuo
09-01-2007, 15:07
No beh.. non ho detto che deve far schifo per definizione. Tra l'altro ho chiesto anch'io chiarmenti..
Dico solo che, se devo avere solo più velocità di accesso (e vorrei appunto capire quanta velocità in più.. dal ragionamento teorico che ho fatto non saprei quanto si possa effettivamente ottenere, ma ripeto: può darsi che ci sia altro da considerare) rinunciando a sicurezza e consumi.. per quanto riguarda ME, non ha senso.
ciccio er meglio
09-01-2007, 15:13
dove hai letto che il raid 0 consuma il doppio? Ma il doppio di che? di un solo hdd o di due hdd uguali ma nn in raid zero?
se leggi il link che ti ho postato prima vedi come va quasi quanto un raptor da 74 gb! :D
fuocofatuo
09-01-2007, 15:34
dove hai letto che il raid 0 consuma il doppio? Ma il doppio di che? di un solo hdd o di due hdd uguali ma nn in raid zero?
Beh.. quasi tutti coloro ch si fanno il raid 0 comprano 2 HD per il SO e uno per i dati. Rispetto a chi ne usa uno per il SO e uno per i dati, il raid 0 comporta un consumo doppio per quanto riguarda il SO, no? Poi per un utilizzo normale ritengo basti un solo HD, partizionato opportunamente...
Quindi, rispetto alla configurazione che ho io (1HD), ho motivo di credere che una soluzione con raid0 "canonica" comporta un consumo decisamente maggiore.
se leggi il link che ti ho postato prima vedi come va quasi quanto un raptor da 74 gb! :D
E che vuol dire? Non ho idea di quanto veloce vada un raptor... :stordita:
Quel che vorrei capire è: quanto più veloci si va mettendo 2 HD modello X in raid0, rispetto a metterne uno solo, sempre modello X? 10%, 20%, 100% più veloci?
se leggi il link che ti ho postato prima vedi come va quasi quanto un raptor da 74 gb! :D
a me par sempre meglio prendere un raptor per il SO e un altro HD per i dati ...
velocità+sicurezza ...
poi... ripeto... de gustibus...
comunque tornando in topic
imho NO mai sentito di gestione di raid zero sotto linux, forse perchè chi usa linux non considera lo zero come un raid e sicuramente non lo considera affidabile.
poi se non erro tecnicamente si può fare.
in genere l'utente linux predilige sicurezza a prestazioni, specie se le prestazioni son ottenibili semplicemente cambiando HD come in questo caso.
c'è proprio un modo di percepire le priorità che di base è diverso fra l'utente windows e quello linux imho.
comunque tornando in topic
imho NO mai sentito di gestione di raid zero sotto linux, forse perchè chi usa linux non considera lo zero come un raid e sicuramente non lo considera affidabile.
poi se non erro tecnicamente si può fare.
infatti........
nel 1997 si poteva già fare :sofico:
(a patto d'aver la mobo che lo supporta via hardware e non software .... ergo... mi sa che con la nF4 ... non è cosa... ma potrei errare qui perchè non ho mai considerato l'idea del raid zero come ho già detto)
http://www.pluto.it/files/ildp/HOWTO/Software-RAID-0.4x-HOWTO/Software-RAID-0.4x-HOWTO-1.html
Quali livelli di RAID implementa il kernel di Linux?
R: Striping (RAID-0) e la concatenazione lineare sono parte dei kernel della serie 2.x. La qualità di questo codice è buona (production quality); è ben compreso e ben aggiornato. È usato in diversi grandi USENET news server.
RAID-1, RAID-4 e RAID-5 sono parte del kernel dalla versione 2.1.63 in poi. Per i kernel delle serie 2.0.x e 2.1.x , vi sono patch che forniscono questa funzione. Non sentitevi obbligati ad aggiornare il kernel alla versione 2.1.63; l'aggiornamento del kernel è difficile; è *molto* più facile applicare una patch ad un kernel precedente. La maggioranza degli utenti di RAID utilizza kernel 2.0.x, ed è su queste versioni che si è focalizzato lo sviluppo storico della tecnologia RAID. Al momento queste implementazioni sono da considerarsi in stadio di codice "quasi di buona qualità"; non ci sono bug noti ma ci sono dei lati poco sofisticati e dei setup di sistema non testati. Sono comunque molti gli utenti che usano il Software RAID in un ambiente di lavoro.
La funzionalità RAID-1 "hot reconstruction" è stata recentemente introdotta (Agosto 1997) e deve essere considerata in stadio di alfa testing. La funzionalità RAID-5 "hot reconstruction" sarà in alfa test prima o poi.
Una parola va spesa sulla prudenza da usare con i kernel di sviluppo della serie 2.1.x: questi sono meno stabili per molteplici ragioni. I nuovi controller di dischi (ad es. Ultra Promise) sono supportati solo nei kernel 2.1.x. Tuttavia i kernel della serie 2.1.x hanno subito molti cambiamenti del driver per i dispositivi a blocchi, nel codice DMA e interrupt, in quello per le interfacce PCI, IDE, SCSI e nel driver dei controller di dischi. La combinazione di questi fattori, abbinata ad hard disk a basso prezzo e/o a cavi di scarsa qualità può portare a discreti disastri. Il tool ckraid, come fsck e mount mette sotto stress il sistema RAID. Tutto questo può portare all'impossibilità di fare il boot del sistema, una situazione dove anche la combinazione magica alt-SysReq non ci salverà. Siate prudenti con i kernel 2.1.x e aspettatemi problemi. Oppure utilizzate ancora il kernel 2.0.34.
http://www.tldp.org/HOWTO/Software-RAID-HOWTO-5.html
http://tldp.org/HOWTO/Software-RAID-HOWTO.html
http://www.linuxhomenetworking.com/wiki/index.php/Quick_HOWTO_:_Ch26_:_Linux_Software_RAID
il problema non è tanto dell adistribuszione linux che al massimo avrà dei tools specifici o meno per gestire facilmente il raid...
il problema semmai è che la mobo deve supportare via hardware il raid... il problema non è in linux, ma in nvidia che spaccia caratteristiche hardwre che non ha.
(io della mia DFI nF4 SLI con x2 4400 e raptor son per altro contentissimo .... visto che la uso overcloccata da bios e che sotto linux a seconda del carico di lavoro i processori passano da 1000 mhz a 2500 cadauno ... senza bater ciglio e alla massima stabilità e trasparenza di funzionamento ah su un Pc silent :sofico: )
Sinceramente voi due siete i primi a parlarmi male del raid 0...
3
Artemisyu
09-01-2007, 20:25
3
4 :)
ciccio er meglio
09-01-2007, 20:25
beh ormai sto raid zero l'ho fatto e nn mi va di cacciarlo..se monto un hdd ide posso installare linux su quello ma non poso accedere ai files presenti negli altri hdd, vero? Ma ancora oggi linux non supporta bene l'ntfs?
Artemisyu
09-01-2007, 20:28
beh ormai sto raid zero l'ho fatto e nn mi va di cacciarlo..se monto un hdd ide posso installare linux su quello ma non poso accedere ai files presenti negli altri hdd, vero? Ma ancora oggi linux non supporta bene l'ntfs?
Linux supporta benissimo l'ntfs.
Il problema è che i dischi in raid0 non sono esplorabili per motivi riguardanti il formato di memorizzazione delle partizioni su disco, e non per il formato del filesystem.
Quindi no, non potrai vedere l'interno delle partizioni dentro il raid.
ciccio er meglio
09-01-2007, 20:36
ok grazie a tutti per le risposte..visto che fino ad ora ho usato solo mandrake ke distro mi consigliate? mi interesserebbe usare il nuovo DE xgl :D
Artemisyu
09-01-2007, 20:40
ok grazie a tutti per le risposte..visto che fino ad ora ho usato solo mandrake ke distro mi consigliate? mi interesserebbe usare il nuovo DE xgl :D
XGL non è un DE.
Ed in ogni caso puoi metterlo su tutte le distro che vuoi, dalla più semplice e pesante alla più personalizzabile e leggera.
c'è proprio un modo di percepire le priorità che di base è diverso fra l'utente windows e quello linux imho.
... :O
imho beccati sabayon linux...
è live DVD o CD
ergo te la provi anche senza installarla.
ha drivers ati e nvidia e XGL /AIGLX tutto già pronto.
legge e scrive su NTFS
se ti piace te la installi...
unico difetto... un po' lenta (non più di suse, di mandriva, di kubuntu e sorelle)
Fiore_del_Male
09-01-2007, 22:25
Ciao,
Fedora supporta i raid software (ossia i fake raid fatti da bios) dalla versione 4. Ti consiglio di metterci la 6. Basta che quando booti dal dvd scrivi:
linux dmraid
e ti vedrà le partizioni che già hai come sda. Ti conviene allocare già dello spazio vuoto alla fine dell'hd. Poi durante l'installazione basterà crearci le partizioni che vuoi (/ swap etc...).
Saluti...
ciccio er meglio
10-01-2007, 15:37
Ciao,
Fedora supporta i raid software (ossia i fake raid fatti da bios) dalla versione 4. Ti consiglio di metterci la 6. Basta che quando booti dal dvd scrivi:
linux dmraid
e ti vedrà le partizioni che già hai come sda. Ti conviene allocare già dello spazio vuoto alla fine dell'hd. Poi durante l'installazione basterà crearci le partizioni che vuoi (/ swap etc...).
Saluti...
.
ma funziona bene il raid su fedora? non è che mi incasina l'hdd? Kubuntu o mandriva non supportano il raid 0?
ciccio er meglio
10-01-2007, 16:31
imho beccati sabayon linux...
è live DVD o CD
ergo te la provi anche senza installarla.
ha drivers ati e nvidia e XGL /AIGLX tutto già pronto.
legge e scrive su NTFS
se ti piace te la installi...
unico difetto... un po' lenta (non più di suse, di mandriva, di kubuntu e sorelle)
dipende quello che trovo allegato nelle riviste! La mia zona non è coperta da adsl.. :doh:
Fiore_del_Male
10-01-2007, 17:22
Lo uso da un annetto il raid 0 sotto linux, prima con fedora core 5 e ora con la 6. Non ho mai avuto problemi. Scrivo anche nelle partizioni ntfs con ntfs-3g, le ridimensiono, le cancello, ne creo altre...insomma faccio di tutto. L'unica cosa è che queste operazioni sulle partizioni non posso farle con gparted (che mi vede due hard disk separati) ma con prodotti tipo acronis disk director.
Fiore_del_Male
10-01-2007, 17:25
C'era un modo per usare i fake raid anche con ubuntu e gentoo ma mi sembrava per entrambi abbastanza complicato. Comunque metti fedora che non te ne pentirai ;)
caccia su fedora e via!
se ti risolve indolore il problema del raid zero che tu non vuoi smollare ...
alla fin fine una soluzione al di là degli ideali bisogna trovarla ...
fedora e via!
ciccio er meglio
10-01-2007, 20:41
imho beccati sabayon linux...
è live DVD o CD
ergo te la provi anche senza installarla.
ha drivers ati e nvidia e XGL /AIGLX tutto già pronto.
legge e scrive su NTFS
se ti piace te la installi...
unico difetto... un po' lenta (non più di suse, di mandriva, di kubuntu e sorelle)
Nel caso in cui non trovassi fedora 6 kubuntu/mandriva/suse hanno le stesse caratteristiche di fedora 6? Cioè XGL/AIGLX e il supporto per l'ntfs già pronto?
ciccio er meglio
11-01-2007, 12:08
allora sn riuscito a trovare fedora 6 e kubuntu 6.10
Come consigliatomi precedentemente sto installando fedora 6.
Per non rischiare ho disalimentato gli hdd in raid 0 casomai li posso montare dopo, no?
Sto installando linux in un hdd da 10 gb della xbox :D
daniluzzo
15-03-2007, 12:59
Salve, ho letto questa discussione e in parte ho trovato delle risposte (relative al raid); per il resto potreste dare un'occhiata al thread postato di seguito e darmi una mano?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16358256&postcount=631
Grazie mille
blackbit
15-03-2007, 14:18
4 :)
5 :Prrr: che raid 0... semmai raid 1... col raid 0 non fai altro che raddoppiare le possibilità di perdere dati xkè li perdi tuttianche se muore uno solo degli hd!
darkbasic
15-03-2007, 18:06
Dato che qui si parla di raid... :D
Come lo vedete questo bel controllerino SAS Adaptec Serial Attached SCSI 44300?
http://www.adaptec.com/en-US/products/sas_tech/entry/SAS-44300/index.htm
Andrebbe a fare compagnia a un bell'Hitachi Ultrastar 15K147 da 73 GB, velocità di rotazione 15.000 rpm, 16 MB di cache e interfaccia SAS :cool:
Se non sbaglio, oltre all'Hitachi, questo controller dovrebbe essere in grado di gestire un raid di hard disk SATA. Lo confermate?
In base a quanto scritto sul sito Adaptec non dovrebbero esserci problemi di compatibilità con Linux. Mi confermate anche questo?
darkbasic
15-03-2007, 21:01
Ho trovato diverse info:
http://foss.stat.unipd.it/mediawiki/index.php/AIC-9405W
https://launchpad.net/ubuntu/+source/linux-source-2.6.20/+bug/82382
Il driver open è disponibile dalla versione 2.6.19 del kernel, mentre il firmware si può scaricare dal sito della adaptec, aggiungendo una buona dose di imprecazioni si dovrebbe riuscire a farla funzionare :cool:
supermarchino
16-03-2007, 10:25
Considererei un'altra cosa, la maggiore efficienza di alcuni filesystem disponibili per linux. Per es. ReiserFs mi sembra a occhio nudo più veloce di un 25-30% di FAT/NTFS, dove ci sono files non grandi (tipica situazione della partizione del sistema operativo). Oltre al fatto che consentono sempre di avere le massime prestazioni, non richiedendo la deframmentazione... :rolleyes:
darkbasic
16-03-2007, 16:31
xfs rulez :cool:
Poliphilo
01-04-2007, 09:55
Scusate, a proposito di raid 0 e 1 su Linux, visto che si parlava di raid via hardware e non software, se uno possiede due dischi scsi in raid con controller esterno (un adaptec per esempio) com'è la storia? E' meglio che fare un raid sata con il controller della scheda madre?
Artemisyu
01-04-2007, 12:14
Scusate, a proposito di raid 0 e 1 su Linux, visto che si parlava di raid via hardware e non software, se uno possiede due dischi scsi in raid con controller esterno (un adaptec per esempio) com'è la storia? E' meglio che fare un raid sata con il controller della scheda madre?
Decisamente si.
Quello dovrebbe essere un vero raid con veri dischi con le palle.
darkbasic
13-04-2007, 15:15
http://www.jimmy.co.at/weblog/?p=71
Ne approfitto per segnalarvi questa guida per installare il controller adaptec 44300 su debian sarge (se non sbaglio nemmeno etch lo supporta, quindi dovrebbe essere ancora attuale e in ogni caso è molto istruttiva).
Per quanto mi riguarda aspetto l'uscita del 2.6.21 per formattare e installare l'hitachi 15k rpm e, piccolo "dettaglio", che quei deficienti dell'e-shop presso il quale l'ho acquistato mi spediscano l'hard disk :mad: :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.