View Full Version : Mi serve un SERVER ma che server!?!?
Ciao il mio problmz è il seguente:
ho 6 computer in ufficio di cui 2 PC e 4 MAC
ho anche 4 periferiche installate in rete e le gestisco sia con pc che con mac.
PROBLEMA: VOGLIO AVERE UN COMPUTER UNICO DOVE BUTTARCI I DATI E LE RISORSE DI CUI TUTTI HANNO BOSGNO.
Perciò mi serve un server.
Che tipo di server mi serve?
ESIGENZE: condividere una cartella con tutti i documenti, far tenere in memoria del server i font che i pc e i mac utilizzano, fare il servere di stampa.
Ciao e grazie, lo so che non mi deluderete!
Ciao il mio problmz è il seguente:
ho 6 computer in ufficio di cui 2 PC e 4 MAC
ho anche 4 periferiche installate in rete e le gestisco sia con pc che con mac.
PROBLEMA: VOGLIO AVERE UN COMPUTER UNICO DOVE BUTTARCI I DATI E LE RISORSE DI CUI TUTTI HANNO BOSGNO.
Perciò mi serve un server.
Che tipo di server mi serve?
ESIGENZE: condividere una cartella con tutti i documenti, far tenere in memoria del server i font che i pc e i mac utilizzano, fare il servere di stampa.
Te la puoi cavare con qualsiasi Mac e il freeware "SharePoint" (http://www.macupdate.com/info.php/id/8658).
Anche non strettamente dedicato, OS X è così fluido che difficilmente noti rallentamenti, e non si impalla praticamente mai.
Io almeno faccio così, abbiamo 6 Mac e un paio di PC. Un eMac funziona da "server"...
Il backup lo faccio in rete su un altro Mac. Ma puoi prendere anche un HD esterno, se preferisci.
Esiste una versione server di OS X, ma credo che sia sovradimensionata per le tue esigenze (lo è sicuramente per le mie).
EDIT: però con sharepoint su qualche mac (non su tutti!!) ho questo problema che non riesco a risolvere:
http://www.hornware.com/discussion/viewtopic.php?t=353
Dal commento dell'autore sembrerebbe un problema di Tiger, ma il fatto è che si presenta in modo inconsistente.
GRAZIE...
quindi posso acquistare un normale mac e ci metto dentro questo software.. cmq adesso lo provo con i mac che ho già qua. ti faccio sapere ciao
fdfdfdddd
09-01-2007, 13:29
Concordo, per una gestione "semplice" Sharepoints su OS X "client" è perfetto.
idt_winchip
09-01-2007, 13:38
boh...se te la sai cavare ti consiglierei di assemblarti un comunissimo pc (magari anche qualcosa di vecchiotto tipo un buon p3) e gestire tutto con linux.
fdfdfdddd
09-01-2007, 15:19
Beh, ma se è per questo basta annche un iMac bondie con OS X :-D
un iMac per un server? :|
e col monitor che ci fai? :asd:
anche un comune macmini, lo tieni in un angolo e te lo dimentichi
un iMac per un server? :|
e col monitor che ci fai? :asd:
anche un comune macmini, lo tieni in un angolo e te lo dimentichi
Povero MacMini, dimenticarlo no :cry:
idt_winchip
09-01-2007, 20:27
un server con un imac???
ma povero!! :asd:
via via..prenditi un pentium 3 e facci sto server linux..finchè si scherza si scherza ma un imac come server no eh! :D
fdfdfdddd
09-01-2007, 22:58
E chi scherza O__o
se devi montare Linux giusto per dire che hai montato linux è un conto ma OS X con i giusti software fa lo stesso ... magari al posto dell'iMac può prendere un Sawtooth e sta a posto :-)
oddio un server su un mac.
Le ho sentite tutte ora :rolleyes:
fdfdfdddd
10-01-2007, 08:37
oddio un server su un mac.
Le ho sentite tutte ora :rolleyes:
Beh, magari perché ci senti poco :cool:
eclissi83
10-01-2007, 09:23
beh non e' certo la stessa cosa fare un server con mac os x o con gnu/linux o, meglio ancora, *bsd.
ci sono strumenti adatti per fare delle cose ed altri adatti per farne altre... ad ognuno il suo, senza flame.
ovviamente nessuno gli impedisce di fare un server con un powermac (anzi se me lo regalate, magari un "vecchio" G5, non lo rifiuto mica :p ) e mac os x, cosi' come c'e' gente che fa "server" con windows (con le conseguenze che ne derivano)...
il mio consiglio e' mettere una macchina gnu/linux o *bsd, ovviamente se si hanno le capacita' per gestirlo, o, perche' no, anche per imparare ad usarli :)
ciau
fdfdfdddd
10-01-2007, 15:43
beh non e' certo la stessa cosa fare un server con mac os x o con gnu/linux o, meglio ancora, *bsd.
ci sono strumenti adatti per fare delle cose ed altri adatti per farne altre... ad ognuno il suo, senza flame.
Il "problema" è che il Mac OS X ha gli stessi strumenti di base di Linux per fare server :-) Con in più la possibilità, ove le necessità non richiedano particolari doti sistemistiche, di risolvere la questione con facilità di norma sconosciuta su altri OS :-)
ovviamente nessuno gli impedisce di fare un server con un powermac (anzi se me lo regalate, magari un "vecchio" G5, non lo rifiuto mica :p ) e mac os x, cosi' come c'e' gente che fa "server" con windows (con le conseguenze che ne derivano)...
Ti ripeto, se mi parli di una distribuzione "normale" di Linux, il Mac OS X è perfettamente allineato con le sue funzionalità (esempio stupido ... c'hanno tutti e due la possiblità di condividere cartelle con samba o con ftp o con sftp o quello che vuoi :-)) ... per le questioni più "professionali" ci stanno distribuzioni dedicate o e vuoi una soluzione a pagamento Mac OS X Server.
oddio un server su un mac.
Le ho sentite tutte ora :rolleyes:
http://www.apple.com/xserve/
e dire che non è appena uscito
eclissi83
11-01-2007, 10:42
Il "problema" è che il Mac OS X ha gli stessi strumenti di base di Linux per fare server :-) Con in più la possibilità, ove le necessità non richiedano particolari doti sistemistiche, di risolvere la questione con facilità di norma sconosciuta su altri OS :-)
iniziando col dire che io non lo vedo un problema ma una scelta, proseguo affermando che mac os x e' in pratica un bsd, e che bsd non e' linux (sia a livello kernel che a livello di sottosistema: i dischi sono visti in modo diverso, file system differenti, etc etc). la differenza sostanziale e' nella "personalizzazione" del sistema; essendo mac os x user friendly, molte cose che sui sistemi unix puri sono routine, qui sono "difficili" tipo la compilazione del kernel. inoltre, la frequenza di aggiornamenti su sitemi linux o bsd "puri" e' maggiore rispetto a quella di mac os x. ed ancora, software che sono facilmente reperibili su linux o bsd, non sono disponibili su mac os x anche usando macports o fink. questi sono solo esempi, magari c'e' chi non si trovera' mai a necessitare di queste cose e a cui andra' bene mac os x cosi' com'e'.
Ti ripeto, se mi parli di una distribuzione "normale" di Linux, il Mac OS X è perfettamente allineato con le sue funzionalità (esempio stupido ... c'hanno tutti e due la possiblità di condividere cartelle con samba o con ftp o con sftp o quello che vuoi :-)) ... per le questioni più "professionali" ci stanno distribuzioni dedicate o e vuoi una soluzione a pagamento Mac OS X Server.
cosa intendi per distro "normale"? io sviluppo la mia distribuzione linux e ti posso assicurare che in ogni distribuzione linux puoi installare qualsiasi strumento che ti puo' servire, puoi togliere l'interfaccia grafica (che molto probabilmente non e' necessaria su un server), creare un sistema snello e adatto all'hardware, puoi ricompilare (piu' o meno facilmente) tutto il software presente.
la conclusione e' che bisogna essere consci delle proprie esigenze e che si deve scegliere lo strumento adatto per quello che si deve fare.
personalmente se dovessi fare un server, mi indirizzerei direttamente su gnu/linux o bsd.
tutto questo, ovviamente, imho.
fdfdfdddd
11-01-2007, 11:23
iniziando col dire che io non lo vedo un problema ma una scelta, proseguo affermando che mac os x e' in pratica un bsd, e che bsd non e' linux (sia a livello kernel che a livello di sottosistema: i dischi sono visti in modo diverso, file system differenti, etc etc). la differenza sostanziale e' nella "personalizzazione" del sistema; essendo mac os x user friendly, molte cose che sui sistemi unix puri sono routine, qui sono "difficili" tipo la compilazione del kernel. inoltre, la frequenza di aggiornamenti su sitemi linux o bsd "puri" e' maggiore rispetto a quella di mac os x. ed ancora, software che sono facilmente reperibili su linux o bsd, non sono disponibili su mac os x anche usando macports o fink. questi sono solo esempi, magari c'e' chi non si trovera' mai a necessitare di queste cose e a cui andra' bene mac os x cosi' com'e'.
Per problema volevo chiaramente dire che la scelta di usare linux rispetto ad OS X non da alcun vantaggio (in una situazione come quella prospettata in questo caso) visto che i servizi per "fare server" sono gli stessi ... in questo chiaramente non tiravo in gioco kernel, filesystem ecc. ecc.
Nello specifico del confronto Mac OS X/Linux ... se ti piace ricompilare il kernel non vedo che problema dovresti avere su OS X visto che Darwin e XNU sono aperti a tutto quello che ritieni opportuno farci :-)
La frequenza d'aggiornamento di OS X è assolutamente alta, anzi ... in tanti cominciano a dire che è "troppo" alta.
Per i software non disponibili ... beh, sono veramente pochi quelli che "scappano" ai vari Darwinports e Fink ... ed inoltre essendo disponibili tipicamente i sorgenti ... mi ricompilo quello che manca ... dov'è il problema? Il discorso inverso è un po' più problematico ... Photoshop, Office ecc. ecc. sotto Linux non vanno a meno che non cominci a giocare con i vari Wine ... ma iLife & co. te li sogni :-P
cosa intendi per distro "normale"? io sviluppo la mia distribuzione linux e ti posso assicurare che in ogni distribuzione linux puoi installare qualsiasi strumento che ti puo' servire, puoi togliere l'interfaccia grafica (che molto probabilmente non e' necessaria su un server), creare un sistema snello e adatto all'hardware, puoi ricompilare (piu' o meno facilmente) tutto il software presente.
Voglio dire che le distribuzioni dedicate al settore server (le varie Red Hat enterprise ecc. ecc.) hanno una serie di strumenti software che le distribuzioni "gratuite" di norma non hanno. Facevo appunto una similitudine tra le versioni "base" di OS X e Linux che ti offrono tutto a livello di servizi ma "poco" a livello di software con interfacce più complete per la gestione degli stessi.
la conclusione e' che bisogna essere consci delle proprie esigenze e che si deve scegliere lo strumento adatto per quello che si deve fare.
personalmente se dovessi fare un server, mi indirizzerei direttamente su gnu/linux o bsd.
E sono assolutamente d'accordo. Ma l'esperienza insegna che la gestione di un server UNIX (e anche Linux ovviamente) richiede di norma una serie di conoscenze che l'utente normale non possiede. Un sistema operativo come Mac OS X a base UNIX ti consente d'usare le stesse tecnologie (samba ad esempio) tuttavia eliminando quasi del tutto le "complicazioni" che l'utente normale tipicamente non gradisce.
Certamente per una rete complessa non consiglierei mai OS X in versione client ... ci stanno delle soluzioni ad hoc, ma questo mi sembra di capire che non è il caso :-)
premesso il fatto che AXIA ha aperto due thread nelle due sezioni apple e ne risulta solo un casino perché si spezzano le discussioni...
il problema qui mi sembra un altro:
le esigenze e le conoscenze di chi ha aperto il thread.
esigenze:
- samba
- software per i font (gira su osx per quanto ho capito)
conoscenze:
- utilizzo desktop di osx
a questo punto lui è arrivato alla conclusione di comprarsi un mac pro che userà come workstation credo grafica, e fargli fare quelle due cose "in più" di cui ha bisogno: software per i font e samba.
invece, in un caso generico in cui si parla di fileserver dedicato voglio vedere chi è quel pirla che si compra un mac e osx server per fare quel mestiere.
una volta installato swat samba si amministra via web senza problemi, linux o BSD è una scelta personale.
fdfdfdddd
11-01-2007, 11:36
invece, in un caso generico in cui si parla di fileserver dedicato voglio vedere chi è quel pirla che si compra un mac e osx server per fare quel mestiere.
una volta installato swat samba si amministra via web senza problemi, linux o BSD è una scelta personale.
Dipende molto dal caso generico ;-)
Se sono in un ambiente in cui la presenza di Mac non è trascurabile OS X Server è una soluzione assolutamente non da pirla, vista anche la semplicità con cui si configura e si amministra.
Ovviamente non prenderei mai OS X Server per "gestire" una rete di comuni PC
Personalmente appoggio l'idea di costruirsi un asseblato ed installatare GNU/Linux (Debian è ottima dal punto di vista dei server) oppure un *BSD (FreeBSD va benissimo). :p
Spesa inferiore in tutti i sensi rispetto ad un server Windows o Mac OS X.
PS: se decidi di procedere in questa direzione attento alla compatiblità della stampante di rete. ;)
Dipende molto dal caso generico ;-)
Se sono in un ambiente in cui la presenza di Mac non è trascurabile
ok quindi tu amministri un osx server.
spiegami quali sono i killer-services del sistema che usi e che lo rendono insostituibile.
così contribuisci a evolvere la mia cultura...
thanks!
fdfdfdddd
11-01-2007, 11:47
Spesa inferiore in tutti i sensi rispetto ad un server Windows o Mac OS X.
Samba è aggratisse (ovviamente :-p) su OS X, Sharepoints è aggratisse, tutto quello che gli serve è aggratisse su OS X che sa già usare ... un mac usato adatto allo scopo lo prende (anche se ormai a quanto pare stiamo parlando in maniera "accademica" visto che la scelta è già stata fatta :-p) sui 200-300 euro. Perché gli converrebbe assemblarsi un PC, metterci sopra un OS che magari non conosce e che comunque deve configurare in maniera non altrettanto semplice rispetto al Mac OS? :-)
fdfdfdddd
11-01-2007, 11:52
ok quindi tu amministri un osx server.
spiegami quali sono i killer-services del sistema che usi e che lo rendono insostituibile.
così contribuisci a evolvere la mia cultura...
thanks!
Affatto ... sono uno programmatore Windows :-P
Veniamo ad OS X Server ... a parte che non ho mai consigliato di comprarsi OS X Server, ma di usare Sharepoints + OS X normale, ho tirato OS X Server in ballo quand'ho parlato di esigenze "spinte" ... la grande differenza tra OS X Server e GNU/Linux è che OS X Server ha degli strumenti software che rendono la gestione e l'amministrazione degli STESSI servizi, un gioco quasi da ragazzi, con l'aggiunta di alcune chicche (tipo il netbooting) che possono rivelarsi molto utili.
Questo ben specificando che l'ambiente sia a maggioranza Mac ... se no è ovvio che non c'ha senso.
ok allora ti riferivi solo alle interfacce cliccose.
non avevo capito.
cmq trovo che i pannelli di web-administration siano la cosa più comoda del mondo.
e comunque non vivrei senza ssh.
mille volte meglio che avere un server con un monitor, un server grafico e un ambiente desktop.
per quanto riguarda la sua situazione continuo a ritenere che la soluzione ideale sia mac + 2 dischi raid1 software per i dati + samba (e tu aggiungi sarepoints giustamente) + il suo software per i font.
ma solo perché non ho capito una ramazza riguard al "software per i font" e perché ho intuito che sia una soluzione solo per mac. inoltre il fatto di usare un mac gli renderebbe comodo l'approccio, visto che non ha molta esperienza "sistemistica"
se solo viene a cadere una delle ipotesi torno a sostenere la soluzione "qualsiasi macchina che sappia operare coi bit" + dischi raid1 + linux/bsd + software gnu
fdfdfdddd
11-01-2007, 12:08
ok allora ti riferivi solo alle interfacce cliccose.
non avevo capito.
Hi hi hi ... e a cosa mi potevo riferire se no? :-P
Comunque quando la GUI è fatta bene, e quella di OS X Server è fatta veramente molto bene, il beneficio è grande!
cmq trovo che i pannelli di web-administration siano la cosa più comoda del mondo.
e comunque non vivrei senza ssh.
E' anche una questione di gusti comunque ... piuttosto che vari accrocchi Cocoa ad esempio uso con soddisfazione phpMyAdmin ...
Comunque ssh non ti manca mai sul Mac!
se solo viene a cadere una delle ipotesi torno a sostenere la soluzione "qualsiasi macchina che sappia operare coi bit" + dischi raid1 + linux/bsd + software gnu
Ma questo è assolutamente chiaro :-)
ok.
adesso credo che la discussione abbia preso la piega più utile per chi l'ha aperta.
le guerre di religione non portano da nessuna parte.
fdfdfdddd
11-01-2007, 13:33
ok.
adesso credo che la discussione abbia preso la piega più utile per chi l'ha aperta.
le guerre di religione non portano da nessuna parte.
Fammi dire però che non l'ho aperta io ... ho sempre detto che visto il backgroun di conoscenze non sistemistiche e l'alta presenza di Mac rendevano per questi motivi la scelta di un server OS X più adatto rispetto ad altro :-P
Fammi dire però che non l'ho aperta io ... ho sempre detto che visto il backgroun di conoscenze non sistemistiche e l'alta presenza di Mac rendevano per questi motivi la scelta di un server OS X più adatto rispetto ad altro :-P
non era assolutamente un messaggio rivolto a te.
è una considerazione generale sul modo in cui si articolano solitamente thread di questo tipo.
fdfdfdddd
11-01-2007, 13:39
hi hi hi scusa ... si ovviamente hai ragione :-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.