blu781
08-01-2007, 18:30
salve gente
mi è capitato di dover formattare un pc per un'amica. andando però a curiosare nel bios ho notato che il processore è un pentium III e che la frequenza settata e 300MHz (100x3).
la frequenza del processore mi sembra un po’ bassa per un pentium III. il bios mi da la possibilità di cambiare il moltiplicatore e portare la frequenza fino a 800MHz (100x8).
Che io sappia, un processore è identificato anche dalla “frequenza nominale” di lavoro e che in base a questa “frequenza nominale”va settato il bios per far lavorare il processore alla frequenza giusta. Ho il timore che sia stata fissata una frequenza di lavoro inferiore alla “frequenza nominale” (300MHz sembrano pochini).
volendo conoscere la “frequenza nominale” penso, dovrei smontare il dissipatore e leggere qualche sigla sul processore e cercare su internet... vorrei però evitare di smontare il dissipatore...
vi chiedo:
1) come faccio a determinare con esattezza quale sia il processore montato e quindi quale sia la sua “frequenza nominale”?
2) eventuali programmini tipo aida32 mi riconoscono il processore o leggono solo i settaggi del bios?
3) fino a che frequenza potrei eventualmente overclokkare stando tranquillo?
Vi ringrazio per eventuali risposte
mi è capitato di dover formattare un pc per un'amica. andando però a curiosare nel bios ho notato che il processore è un pentium III e che la frequenza settata e 300MHz (100x3).
la frequenza del processore mi sembra un po’ bassa per un pentium III. il bios mi da la possibilità di cambiare il moltiplicatore e portare la frequenza fino a 800MHz (100x8).
Che io sappia, un processore è identificato anche dalla “frequenza nominale” di lavoro e che in base a questa “frequenza nominale”va settato il bios per far lavorare il processore alla frequenza giusta. Ho il timore che sia stata fissata una frequenza di lavoro inferiore alla “frequenza nominale” (300MHz sembrano pochini).
volendo conoscere la “frequenza nominale” penso, dovrei smontare il dissipatore e leggere qualche sigla sul processore e cercare su internet... vorrei però evitare di smontare il dissipatore...
vi chiedo:
1) come faccio a determinare con esattezza quale sia il processore montato e quindi quale sia la sua “frequenza nominale”?
2) eventuali programmini tipo aida32 mi riconoscono il processore o leggono solo i settaggi del bios?
3) fino a che frequenza potrei eventualmente overclokkare stando tranquillo?
Vi ringrazio per eventuali risposte