PDA

View Full Version : Reflex di qualche anno fa


max9000
08-01-2007, 14:39
Ciao a tutti, cosa ne pensate della Canon eos D30 ? E' una reflex dgt professionale di qualche annetto fa.. 3,11 mega pixel . Con la corsa al megapixel di questi ultimi anni molti la potrebbero considerare scarsina.. ma io ho visto certe foto niente male!

teod
08-01-2007, 14:47
Rispetto alle attuali reflex gli unici limiti che ha sono: resa ad alti ISO inferiore, generale lentezza operativa e risoluzione adatta ad ingrandimenti non troppo spinti. Per il resto è ancora buona per stampe fino al A4... io preferirei una 300D (viaggia attorno ai 300€ nell'usato), poi ognuno ha i suoi gusti.
Ciao

hargon
08-01-2007, 14:50
ma non sono un po' stretti 3Mp ?

teod
08-01-2007, 14:55
ma non sono un po' stretti 3Mp ?

Dipende da come sono i 3 Mpixel... gente con la 1D da 4 Mpixel ci stampa 50x70 cm...
Ciao

Paganetor
08-01-2007, 15:11
quoto teod e aggiungo: se trovate una 10D usata meglio ancora: ha i vantaggi della 300D (più nuova delle varie D30 e D60), ha il corpo in lega metallica (più robusta della 300D), ha l'AI servo e, se non dico una castroneria, con 400-450 euro dovreste portarvela a casa ;)

max9000
08-01-2007, 23:17
Dipende da come sono i 3 Mpixel... gente con la 1D da 4 Mpixel ci stampa 50x70 cm...
Ciao
anche io ho sentito dire dipende da come sono i megapixel, ma se questa cosa e' vera, da cosa dipende tecnicamente?

..anche perche' oggi informandomi in giro da un paio di negozi fotografici.. mi hanno detto.. che con 3 mega pixel ci arrivo a fare un A4 si e no.. poi comincia a sgranare.. :rolleyes: .. mi hanno quasi guardato storto a sentire 3 megapixel.. manco parlassi di una fotocamera che si trova nelle patatine..

hargon
09-01-2007, 08:16
dalla qualità del sensore ... dalla qualità delle ottiche...
è vero 3Mp buoni sono meglio di 7 di una schifezza.

PERO' diciamo pure che per un paesaggio, ok... MA se dovessi cercare dei dettagli ? dipende dal tipo di foto che si fanno e dalla frequenza di ingrandimenti a cui si ricorre (solitamente è bassa se a corredo uno può permettersi un zoom ) in caso contrario 3Mp sono pochini :Prrr:

Paganetor
15-01-2007, 10:49
dalla qualità del sensore ... dalla qualità delle ottiche...
è vero 3Mp buoni sono meglio di 7 di una schifezza.

PERO' diciamo pure che per un paesaggio, ok... MA se dovessi cercare dei dettagli ? dipende dal tipo di foto che si fanno e dalla frequenza di ingrandimenti a cui si ricorre (solitamente è bassa se a corredo uno può permettersi un zoom ) in caso contrario 3Mp sono pochini :Prrr:


dipende anche dall'ottica: se fa schifo, non riuscirà a valorizzare nemmeno i 3 Mpixel di una "vecchia" reflex ;)

per dire, gli ultimi sensori Canon stanno mettendo alla corda le lenti serie L più "comuni" ;) (senza scomodare i 135 f2, 200 f1.8 :oink: e simili :D diciamo che parlo degli zoom...)

teod
15-01-2007, 11:22
La 20D mette alla corda anche il 200 f.2.8L II.... :rolleyes:
Ciao

edridil
15-01-2007, 11:24
Secondo me con una D30 uno ci si può divertire.
Hai una reflex, certo con dei limiti, ma come tale ti fai le ossa senza spendere un patrimonio.

Es. conosco molta gente che le foto fatte con la compatta le guarda solo su schermo o le mette sui vari flickr, picasa per farle vedere agli amici. Se è questo il tuo caso, sicuramente una D30 fa il suo sporco lavoro (3MP al 100% su schermo sono troppi, infatti una foto a 1600x1200 sono meno di 2MP). Avendo un buon sensore, grande, e un corpo da reflex puoi fare sicuramente foto ottime.

Poi tutto dipende dal prezzo! Non saprei quanto possa valere una D30 oggi.
Certo che se il prezzo si avvicina a quello di una 10D (ma ne dubito) conviene ovviamente la 10D.

Insomma io non la butterei via una D30 :D

I contro sono principalmente il rumore a ISO alti (scatti in interni o esterni di sera), la velocità ( generale lentezza, per es. l'accensione etc..), e appunto gli MP che non ti consentono stampe superiori a un A4 (senza ingrandimenti!)

Paganetor
15-01-2007, 11:27
La 20D mette alla corda anche il 200 f.2.8L II.... :rolleyes:
Ciao


dici per ridere o cosa?

non pensavo che 8 Mpixel riuscissero a portare al limite anche una lente così (io prima parlavo del 200 f1.8)

ah, prima (parlando di sensori canon) pensavo a quello della 5D e al discorso FF (oltre che di risoluzione)

teod
15-01-2007, 11:31
dici per ridere o cosa?


No, la nitidezza a TA è di molto inferiore che su fullframe.
Anche al 35 f2 stessa sorte... ovviamente peggio essendo un obiettivo economico.
Ciao

Paganetor
15-01-2007, 11:33
No, la nitidezza a TA è di molto inferiore che su fullframe.
Anche al 35 f2 stessa sorte... ovviamente peggio essendo un obiettivo economico.
Ciao

be', sono poche le lenti che lavorano bene a tutta apertura... l'importante è non dover chiudere a f16 per avere qualcosa di dedente :D

teod
15-01-2007, 11:35
be', sono poche le lenti che lavorano bene a tutta apertura... l'importante è non dover chiudere a f16 per avere qualcosa di dedente :D

Peccato che altri zoom come il 28-135 (e il 24-105L) lavorino bene anche a TA... comunque il 200 a F4 è pauroso; il 35 f2 invece mi pare inizi a dare risultati buoni da f 5.6, ma ce l'ho da 3 giorni, è un po' presto.
Ciao

Paganetor
15-01-2007, 12:16
Peccato che altri zoom come il 28-135 (e il 24-105L) lavorino bene anche a TA... comunque il 200 a F4 è pauroso; il 35 f2 invece mi pare inizi a dare risultati buoni da f 5.6, ma ce l'ho da 3 giorni, è un po' presto.
Ciao

be', è pur sempre uno zoom...

sicuro che la mancanza di nitidezza non sia colpa della poca pdc ad aperture troppo "spinte"?

teod
15-01-2007, 12:28
be', è pur sempre uno zoom...

sicuro che la mancanza di nitidezza non sia colpa della poca pdc ad aperture troppo "spinte"?

Spero di trovare tempo per testarlo oggi... non mi sembra un problema di PDC.
Quello che mi fa specie è che gli zoom lavorino meglio dei fissi :rolleyes:
Ciao

Paganetor
15-01-2007, 12:44
Spero di trovare tempo per testarlo oggi... non mi sembra un problema di PDC.
Quello che mi fa specie è che gli zoom lavorino meglio dei fissi :rolleyes:
Ciao


è quello che mi suona strano... già "per definizione" i fissi, avendo meno lenti degli zoom, dovrebbero risolvere più linee... per dire, il 50 1.8 da 70 euro che ho a casa lavora molto bene, a livelli di buoni zoom... se poi chiudo a 5.6 è di un nitido spettacolare (per essere una lente da pochi euri :D )

verifica bene, magari è la tua lente che ha qualche problema...

teod
15-01-2007, 12:52
è quello che mi suona strano... già "per definizione" i fissi, avendo meno lenti degli zoom, dovrebbero risolvere più linee... per dire, il 50 1.8 da 70 euro che ho a casa lavora molto bene, a livelli di buoni zoom... se poi chiudo a 5.6 è di un nitido spettacolare (per essere una lente da pochi euri :D )

verifica bene, magari è la tua lente che ha qualche problema...

Io verifico, ma i test MTF sui vari siti la dicono lunga sulla risolvenza; è un dato che non è fondamentale, ma quando vedi le scritte con fenomeni di scaling capisci che l'ottica risolve meno del sensore.
Ciao

Paganetor
15-01-2007, 12:56
Io verifico, ma i test MTF sui vari siti la dicono lunga sulla risolvenza; è un dato che non è fondamentale, ma quando vedi le scritte con fenomeni di scaling capisci che l'ottica risolve meno del sensore.
Ciao


e questo con che ottiche ti capita? solo col 35 o anche col 200?
io resto dell'idea che può essere un "concorso di colpa" tra il fatto che fai prove a TA e che, forse, c'è un leggero problema di back (o front) focus...

8 Mpixel non sono pochi, ma non dovrebbero mettere così in difficoltà ottiche di qualità medio-alta... capirei con la 1DS MK II o la 5D, ma non con la 20D o la 30D :mc:

teod
15-01-2007, 12:59
e questo con che ottiche ti capita? solo col 35 o anche col 200?
io resto dell'idea che può essere un "concorso di colpa" tra il fatto che fai prove a TA e che, forse, c'è un leggero problema di back (o front) focus...

8 Mpixel non sono pochi, ma non dovrebbero mettere così in difficoltà ottiche di qualità medio-alta... capirei con la 1DS MK II o la 5D, ma non con la 20D o la 30D :mc:

Lo scaling con il 35 f2; con il 200 f2.8 c'è un po' di morbidezza generale, ma nulla di preoccupante, a F4 va alla grande.
La 20D ha una densità di pixel comunque alta.
Ciao

Paganetor
15-01-2007, 13:03
Lo scaling con il 35 f2; con il 200 f2.8 c'è un po' di morbidezza generale, ma nulla di preoccupante, a F4 va alla grande.
La 20D ha una densità di pixel comunque alta.
Ciao

la morbidezza ci può stare, lo scaling no... :mbe:

io è da un po' che non faccio test, però non ho mai avuto problemi di questo tipo con la mia 300D e con le mie ottiche (quelle in firma)...

dovrei fare un paio di prove: forse ho da qualche parte il cartoncino con su le mire per verificare la risolvenza, devo ricordarmi dove l'ho messo :eh:

teod
15-01-2007, 14:16
la morbidezza ci può stare, lo scaling no... :mbe:

io è da un po' che non faccio test, però non ho mai avuto problemi di questo tipo con la mia 300D e con le mie ottiche (quelle in firma)...

dovrei fare un paio di prove: forse ho da qualche parte il cartoncino con su le mire per verificare la risolvenza, devo ricordarmi dove l'ho messo :eh:

L'ho notato in più di una foto.
Un esempio (crop, nota il numero):

http://img228.imageshack.us/img228/1196/img6919crzi3.jpg (http://imageshack.us)

Paganetor
15-01-2007, 14:34
non è il jpg?

perchè a me dà l'idea di essere leggermente fuori fuoco (e ci può stare, bisogna vedere cosa stavi inquadrando in quel momento), ma che una parte del problema può dipendere dalla compressione...

certo, sembra l'unica cosa "scalettata" in quella foto :mbe:

dati di scatto? focale, diaframma, iso e tempi?

teod
15-01-2007, 14:42
non è il jpg?

perchè a me dà l'idea di essere leggermente fuori fuoco (e ci può stare, bisogna vedere cosa stavi inquadrando in quel momento), ma che una parte del problema può dipendere dalla compressione...

certo, sembra l'unica cosa "scalettata" in quella foto :mbe:

dati di scatto? focale, diaframma, iso e tempi?

Non è fuori fuoco, è a f2 verso il bordo, il punto di fuoco è quello e siccome è il 35, la focale è 35... la scalettatura esce quando si applica l'unsharp mask al RAW convertito da DPP a 16 bit in Photoshop... non è il jpeg, è la risolvenza.
Ciao

Paganetor
15-01-2007, 15:16
hai fatto una prova anche con un altro convertitore RAW-->jpg?

teod
15-01-2007, 17:43
hai fatto una prova anche con un altro convertitore RAW-->jpg?

No, ma so che è quando un obiettivo risolve poco che fa questo effetto, anche alcune foto del 28-135 era così, mentre con altri obiettivi e con i serie L non succede; non è un problema dato che in stampa non si nota, è l'obiettivo che soffre per via del sensore; nulla di grave o preoccupante, è una semplice constatazione.
Ciao

Paganetor
16-01-2007, 08:47
farò anche io qualche prova, ma non è che potrebbe essere (scusa se insisto) un problema di post-produzione? l'unsharp mask di PS, in alcuni casi, potrebbe fare degli scherzi... a me è capitato con la foto di un tizio con una giacca spigata: photoshop me la impastava in maniera assurda, da spigata veniva quasi a quadretti :D

teod
16-01-2007, 08:54
farò anche io qualche prova, ma non è che potrebbe essere (scusa se insisto) un problema di post-produzione? l'unsharp mask di PS, in alcuni casi, potrebbe fare degli scherzi... a me è capitato con la foto di un tizio con una giacca spigata: photoshop me la impastava in maniera assurda, da spigata veniva quasi a quadretti :D

L'unsharp mask è sicuramente la colpevole, ma è perché il file non ha abbastanza dettaglio per definire una linea curva o obliqua... comunque eccoti un test iniziale:
http://www.teodav.altervista.org/test/24-105vs35.jpg
Ciao

marklevi
16-01-2007, 20:58
hai fatto un test per vedere se focheggia correttamente?
il tram l'hai fatto in ai-servo?

(IH)Patriota
16-01-2007, 22:36
..Quello che mi fa specie è che gli zoom lavorino meglio dei fissi :rolleyes:
Ciao

Questa affermazione e' estremamente interessante.

Sono spesso tentato di togliermi il 24-105F4 e 70-200F2.8 per prendere 35F1.4L , 135F2L e 200F2.8L II... poi alla fine vai a vedere gli MTF e vedi che il 35F1.4 diventa buono buono dopo F4(diciamo anche ad f5.6) , ed alla fine il 24-105F4 non è tanto lontano cosi' come il 24-70F2.8L che sono zoom.

Con il 70-200F2.8 chiuso ad F4/F5.6 a 135mm è tranquillamente paragonabile al 135L ed a 200mm ad F4 fa meglio del 200L II (perde qualcosa ad F5.6 ma restiamo su livelli direi eccellenti per entrambi).

Insomma da una parte forse un po' il peso (non che i vari 35L,135L,200L pesino poco) , un po' le aberrazioni e la vignettatura ma a volte non rimpiango di aver preso due zoom , l' unico fisso che per ora non cambierei con nulla è il 300F4 che anche kenkizzato (1.4X) per 420mmF5.6 si comporta bene (su FF , figuriamoci su APS)...

Tolte particolari esigenze di luminosita' (che con i 1600ISO della 5D vengono un po' meno visto che si possono usare senza ritegno e con davvero pochi problemi) dove i fissi restano imbattibili , IMHO dal lato risolvenza non hanno poi cosi' tanto da vergognarsi se non addirittura a volte risultare migliori..

Ciauz
Pat

teod
17-01-2007, 01:06
Mettiamo in chiaro il fatto che APS-C e FF sono due pianeti diversi per le ottiche: se cercate in rete troverete che ben pochi fissi sono eccezionali su aps-c, mentre la maggior parte lo sono su FF; per gli zoom è quasi il contrario... per ora la mia esperienza conferma: ho 2 fissi (35f2 e 200f2.8) e 2 zoom (10-22 e 24-105)... gli zoom vanno meglio :D... o meglio, sono più costanti!
Ciao

marklevi
17-01-2007, 01:21
poi alla fine vai a vedere gli MTF e vedi che il 35F1.4 diventa buono buono dopo F4(diciamo anche ad f5.6) , ed alla fine il 24-105F4 non è tanto lontano

quando vuoi fare un confronto su un soggetto simile e/o mira io sono pronto... :D

secondo me è una bella barzelletta questa :mc: ;)

anche a me a volte capitano risultati contradditori ma, eliminato l'errore af (la 20d in assistenza) la cosa è stata meno frequente.
poi rimangono errori per incapacità (chiedi a Patriota che non ha azzeccato uno scatto col 35 per la ricomposizione :D) :ciapet:
o situazioni dove chiediamo troppo alla macchina (focheggiatura con poca luce ecc..)

street
17-01-2007, 09:52
L'unsharp mask è sicuramente la colpevole, ma è perché il file non ha abbastanza dettaglio per definire una linea curva o obliqua... comunque eccoti un test iniziale:
http://www.teodav.altervista.org/test/24-105vs35.jpg
Ciao

in effetti, ad f2 é morbido, ma a parità di diaframma mi sembra più definito e più contrastato del 24-105, oltreché un pelino più luminoso. forse ad f8 preferisco lo zoom

teod
17-01-2007, 11:09
in effetti, ad f2 é morbido, ma a parità di diaframma mi sembra più definito e più contrastato del 24-105, oltreché un pelino più luminoso. forse ad f8 preferisco lo zoom

Il contrasto e colori dello zoom sono migliori, da f4 in poi

(IH)Patriota
17-01-2007, 11:13
quando vuoi fare un confronto su un soggetto simile e/o mira io sono pronto... :D

secondo me è una bella barzelletta questa :mc: ;) ..

Accetto la sfida , almeno cosi' ci chiariamo le idee ;) direi di farlo con le mire (quella classica) con le distanze corrette , cosi' almeno una volta per tutte vediamo quanto gli zoom pagano in risolvenza rispetto ai fissi , anche di quelli bboni , spero che vincano i fissi pero' altrimenti :asd: ...

Anche perchè un 35mm ed un 50mm bboni mi mancano (sto meditando di vendere il plastichetto in favore del 50F1.4 , l' 1.2 me pare nesagerazione :D).

Ciauz
Pat

street
17-01-2007, 11:16
Il contrasto e colori dello zoom sono migliori, da f4 in poi

personale opinione, a me sembrano migliori quelli del fisso.
E soprattutto, mi sembra che o son cambiate le situazioni di luce, o l' inquadratura (a prescidere dal crop) non é la stessa, o il fisso é sovraesposto.
guarda i riflessi bianchi che ha sia sul fiore che sul pacchetto, sono più bianchi, quasi bruciati.
può darsi che il 35 faccia, a parità di diaframmi, entrare più luce

teod
17-01-2007, 11:24
personale opinione, a me sembrano migliori quelli del fisso.
E soprattutto, mi sembra che o son cambiate le situazioni di luce, o l' inquadratura (a prescidere dal crop) non é la stessa, o il fisso é sovraesposto.
guarda i riflessi bianchi che ha sia sul fiore che sul pacchetto, sono più bianchi, quasi bruciati.
può darsi che il 35 faccia, a parità di diaframmi, entrare più luce

Se guardi tutta l'immagine hai un'idea più chiara dei colori e dello sfocato delle due ottiche: l'esposizione è la stessa (1/25 f2; 1/6 f4; 1/3,3 f5.6; 1/1,7 f8) per entrambe le ottiche.
Ciao

teod
17-01-2007, 11:24
Accetto la sfida , almeno cosi' ci chiariamo le idee ;) direi di farlo con le mire (quella classica) con le distanze corrette , cosi' almeno una volta per tutte vediamo quanto gli zoom pagano in risolvenza rispetto ai fissi , anche di quelli bboni , spero che vincano i fissi pero' altrimenti :asd: ...

Anche perchè un 35mm ed un 50mm bboni mi mancano (sto meditando di vendere il plastichetto in favore del 50F1.4 , l' 1.2 me pare nesagerazione :D).

Ciauz
Pat

Mi mandate una mira ottica se l'avete?
Thanks.

th1
17-01-2007, 13:55
Puoi stamparti questa: http://www.graphics.cornell.edu/%7Ewestin/misc/ISO_12233-reschart.pdf

(IH)Patriota
17-01-2007, 16:10
Mi mandate una mira ottica se l'avete?
Thanks.

Ciao Teo

Questa (http://www.photo4fun.net/images/mira_ottica.pdf) è quella che dovremmo usare io e Mark per fare il confronto a distanza ;).

Ciauz
Pat

teod
17-01-2007, 17:45
Grazie ad entrambi... spero di trovare del tempo per fare tutto come si deve.
Ciao

marklevi
18-01-2007, 17:00
Accetto la sfida , almeno cosi' ci chiariamo le idee ;) direi di farlo con le mire (quella classica) con le distanze corrette


ecco, non fare come in passato quando imbrogliasti :D

dopo faccio gli scatti:
1.4 2 2.8 4 5.6 anche se oltre 2.8 non servirebbe per il 35L :asd:

il problema maggiore sarà beccare il focus corretto a mano a 1.4 ai bordi... se sbagli un pelo le abberrazioni non si contano :D

giusto per curiosità ti metto un crop del centro fatto a infinito a f2 (un prova fatta con tutte le lenti su tutti i corpi..).
a f2 è nitido come il 17-40L a f8, pure ai bordi :D

http://img78.imageshack.us/img78/5415/img0045wj8.jpg (http://imageshack.us)