View Full Version : HD SATA E ASUS A7N8X
arsenio.lupin
08-01-2007, 14:12
Salve a tutti,
volevo comprare un nuovo e più capiente hard disk.
Visto che la mia scheda madre (vecchia Asus A7N8x) supporta il SATA (con un chip esterno) volevo comprarne uno con tale interfaccia.
volevo sapere:
1) Nel caso formattassi il tutto, mentre installo WinXP devo aggiungere in fase di installazione i driver SATA come si faceva per i drivr raid con win2000?
2) Se non formattassi, basta che aggiunga i driver Silicon sotto WinXP?
arsenio.lupin
08-01-2007, 17:06
Grazie! :)
UtenteSospeso
08-01-2007, 17:11
Il driver con F6 ti occorre se installi Win sul disco sata, altrimenti lo puoi inserire anche dopo aver installato Win sull' EIDE.
arsenio.lupin
11-02-2007, 15:49
Salve a tutti!
Allora, ho comprato l'HD SATA (Western Digital WD3200YS 320 GB), ma ho problemi: non lo vede.
Vi spiego cosa ho fatto:
1) - Staccato vecchio HD e collegato nuovo su SATA primario.
- Acceso pc con boot da cdrom con disco win xp
- Alla richiesta ho premuto F6
- L'installazione si è bloccata poichè non trovava nessun HD
(provato più e più volte)
2) - Ho provato a entrare nelle utility del raid all'avvio del pc premendo ctrl+s come specificato nelle schermate di avvio, ma non entra nel bios del chip Silicon della mia scheda madre.
Tuttavia compare regolarmente la dicitura del mio nuovo HD con il numero 0 davanti (pendo sia l'ID, giusto?)
3) Riattaccato anche il vecchio HD, start di WinXP, installato RAID utility della Silicon. Nella utility il disco è correttamente visto come Primary (vedi immagine allegata).
Non capisco... avete idee??? :confused:
UtenteSospeso
12-02-2007, 12:02
prova a selezionare nelle periferiche di boot SCSI se non c'e' la voce specifica per il SATA.
Ma il disco dovrebbe essere visto ugualmente, dovresti piu' che altro avere problemi di boot dal disco SATA.
arsenio.lupin
12-02-2007, 23:08
Nel BIOS viene specificato l'ordine di boot dei controller aggiuntivi e si può scegliere tra SATA e po SCSI o viceversa. Ho impostato SATA ma non funziona.
Ricordo di avere avuto una vecchia m/b MSI con la quale avevo un disco PATA attaccato al RAID controller aggiuntivo. Per configurarlo mi sembra di ricordare che comunque (anche se era un disco solo) dovevo creare un array.
Infatti la Utility di Silicon per WinXP vede il disco, ma niente altro.
Il punto forse è questo: non mi fa entrare nel menù di configurazione array all'avvio della scheda madre. (Ho già l'ultima release di BIOS disponibile) :muro:
C'è solo una nuova versione di BIOS beta (da secoli...)
:muro:
Non so cosa fare...
arsenio.lupin
15-02-2007, 11:12
Allora,
ho risolto facendo alcune prove, ma la cosa ha dell'incredibile... :eek:
Punto 1) All'avvio non entrava nelle configurazioni RAID premendo come richiesto ctrl+s? Sembra assurdo, ma abilitando il "keyboard lecacy" nel bios, si può entrare anche nelle config del RAID. La cosa assurda è che all'avvio del pc, premendo "canc" si entra normalmente nel bios e la tastiera funziona, ma la tastiera non funzionava per il successivo RAID controller premendo i tasti richiesti se non abilitando il legacy keyboard. :eek:
Punto 2) All'installazione di WinXP quando richiesto di premere F6 per installare controller aggiuntivi, il PC se ne faceva un bel baffo e non chiedeva il dischetto per il sata controller.
Soluzione: anche questa volta la colpa era della tastiera: la mia recente tastiera microsoft wireless ad un certo punto disabilitava i tasti funzionare e quindi anche premendo F6, il pc non lo "sentiva"... :mad: :eek:
Provvisoriamente collegata una vecchia tastiera ps2 con cavo et voilà! Il problema è stato risolto...
Il punto è: ma una tastiera + mouse ottico wireless della microsoft di ultima generazione è mai possibile che abbiano questi problemi proprio con un sistema operativo della microsoft stessa??? :eek: :rolleyes:
Mah... saluti a tutti!
UtenteSospeso
15-02-2007, 22:53
E' collegata USB e non PS2 ?
arsenio.lupin
16-02-2007, 10:30
E' collegata USB e non PS2 ?
Si :rolleyes:
UtenteSospeso
16-02-2007, 11:09
Le periferiche USB per essere viste da modalita pre Windows hanno bisogno del "legacy support".
Anche le memorie/dischi USB.
f_tallillo
16-02-2007, 15:45
Le periferiche USB per essere viste da modalita pre Windows hanno bisogno del "legacy support".
Anche le memorie/dischi USB.
Che sarebbe il legacy? Dove lo posso trovare?
Perchè anche con la mia mobo non riesco ad entrare nel bios del silicon.
arsenio.lupin
18-02-2007, 18:26
Che sarebbe il legacy? Dove lo posso trovare?
Perchè anche con la mia mobo non riesco ad entrare nel bios del silicon.
Ciao,
il legacy lo trovi nel BIOS nella sezione "Advanced" - "Integrated peripherals" alla voce "USB Keyboard & legacy support" e "USB mouse legacy support". Attivalo e potrai entrare nel BIOS del Silicon.
Se ho capito bene (correggetemi se sbaglio) il legacy support serve per la retrocompatibilità della tasteira con alcune vecchie applicazioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.