View Full Version : Editing con Athlon XP: impossibile?
ciao gente.
A lavoro faccio qualche filmatino con Adobe Premiere Elements 2, ma a casa non posso usarlo perché ho un Athlon XP.
C'è qualche software che sia semplice come il PremiereElements ma che giri su AthlonXP?
Grazie
ciao gente.
A lavoro faccio qualche filmatino con Adobe Premiere Elements 2, ma a casa non posso usarlo perché ho un Athlon XP.
C'è qualche software che sia semplice come il PremiereElements ma che giri su AthlonXP?
Grazie
A parte la qualità (dubbia) del programma, è ben specificato, nei requisiti minimi per quel "tale" programma:
Intel® Pentium® 4 1.4GHz processor for DV (Pentium 4 3.4GHz processor for HDV; dual Intel Xeon™ 2.8GHz processors for HD; SSE2-enabled processor required for AMD systems)
quindi:
Adobe Premiere Elements 2.0 requires the SSE2 instruction set for real-time previews. The SSE2 instruction set is included with Intel Pentium 4 and later processors, and with AMD Athlon 64 and Opteron and later processors.
Bast leggere, prima dell'utilizzo....
A parte questo, esattamente cosa ti serve? cioè, che operazioni, solitamente, fai (o vorresti fare), con Premiere Elements? e su che tipo di files?
Lo so benissimo il motivo per cui non funzia con l'XP.
Quello che mi interessava era trovare un sw simile che non abbia questo limite.
Le mie esigenze si limitano al creare filmati con foto e musiche in sottofondo, o motare spezzoni ripresi con la videocamera. Diciamo che non ho mai ulizzato più di 3 canali video e 2 audio, con tutte le varie sfumature, transizioni, titioli e sovraimpressioni.
Grazie
Cabum!!!
09-01-2007, 14:12
MiVida ha quest'abitudine, come ho potuto constatare anche con tanti altri... pazienza. :rolleyes:
In ogni modo Greio io avevo un Barton 2500+@3200+ su piastra DFI Infinity NF2 Ultra e un GB di ram DDR a CAS 2.... insomma, un gioiellino! Ho riscontrato la tua stessa limitazione, con lo stesso programma (Premiere Elements) e non avendo trovato alcun software che mi risolvesse la mancanza delle istruzioni SSE2 che sono insite nella CPU, ho dovuto cambiare piattaforma passando ad un Conroe di tutto rispetto.
Nel cambio cmq ho notato che non ho solo guadagnato l'abilitazione all'utilizzo di premiere elements, ma anche una certa elasticità nelle conversioni video. Penso che tale guadagno sia dovuto proprio al processore di nuova concezione e alle nuove istruzioni che ottimizzano al meglio i calcoli di compressione e decompressione dei dati multimediali.
In parole povere... il cambio conviene!
Se però vuoi usare il tuo Athlon XP finchè non schiatta, beh, io usavo tranquillamente Ulead Media Studio 9 con il quale ho realizzato ottimi prodotti video!
Ciao!
pistolero1979
09-01-2007, 15:30
Mica vorrai cambiare pc x usare quella ciofeca di Elements ?!? :D :doh: :doh: :doh:
Ulead Media Studio Rulez !
MiVida ha quest'abitudine, come ho potuto constatare anche con tanti altri... pazienza. :rolleyes: ...
Spiega meglio cosa vuoi dire!
Mi scuso con greio, se ho messo in dubbio il fatto che non fosse a conoscenza del motivo per cui Elements non gira su AMD, ma se leggi al termine del messagiio, ho anche chiesto maggiori informazioni relative a cosa stia cercando (per potergli dare, poi, un'aiuto).
.......
Ps
Mai e poi mai, proporrei un upgrade al Pc, solo per far girare una "ciofeca" (come giustamente pistolero1979 ha scritto) come Elements.
Piuttosto, passo a Studio :p (o ad Ulead)....
MiVida ha quest'abitudine, come ho potuto constatare anche con tanti altri... pazienza. :rolleyes:
non sarà, forse per questo messaggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1353089) ........
Dopotutto, hai fatto mille prove inutili, visto che, come già scritto, è tutto scritto nelle caratteristiche del programma.................
La situazione è questa:
Premiere elements sarà anche una ciofeca, ma lo uso per la semplicità e l'integrazione con Photoshop Elements, che proprio male non fa.
Finora l'ho usato in ufficio (su un Pentium IV 3 ghz) e sul notebook in signature. Inutile dire che sul notebook è stato un disastro: l'ultima volta c'ho messo 4 ore solo per montare un filmatino di 6 minuti senza tante pretese, oltre al fatto che fare editing su un monitor 15" è un po' assurdo.
L'idea di upgradare l'Athlon XP c'era comunque, ma intanto volevo tenere botta per qualche mese.
Nel frattempo ho scaricato il Trial di Pinnacle studio 10 ma non mi convince molto.
Proverò Ulead, visto che con il 5 avevo avuto le mie prime esperienze di editing.
Grazie dei consigli.
Pinnacle è un buon programma , forse instabile ma con la versione10 ha fatto passi avanti, non ultimo la possibilità per chi ha apparecchi di ultima generazione...di eseguire dvd HD .
ha solo 2 tracce ma per effetti, inserimenti di foto , e musiche non è secondo a nessuno..
ah... ciao paesano ... :cool: :cool:
MiVida ha quest'abitudine, come ho potuto constatare anche con tanti altri... pazienza. :rolleyes:
sarà forse l'abitudine di saperne più degli altri e di dire le cose come stanno senza troppi giri di parole inutili?
MiVida rulez :read:
bidibibodybibuilder
10-01-2007, 08:18
Se però vuoi usare il tuo Athlon XP finchè non schiatta, beh, io usavo tranquillamente Ulead Media Studio 9 con il quale ho realizzato ottimi prodotti video!
Ciao!
Mi sembra sterile una discussione sui modi usati dagli iscritti nell’affrontare le questioni. A volte qualcuno è un po’ brusco, ma ricordiamo che chiunque interviene portando la sua competenza in questo forum, lo fa a titolo personale e… gratuito. Personalmente faccio tesoro degli interventi di tutti e lascio perdere certe asprezze “comunicative”. Peraltro anche nell’intervento di Cabum!!! non mi è parso di ravvisare intenti offensivi. Spero che l’incidente sia chiuso.
Invece, come utente Ulead, una precisazione. Così come Adobe ha affiancato alla linea più professionale, ovvero Premiere, un programma entry level quale Premiere Elements, anche Ulead da anni fa lo stesso. Attenzione quindi ai nomi. Ulead Media Studio è la versione per “esperti”, e siamo giunti alla “PRO 8”, mentre Ulead Video Studio è la linea semplificata. Video Studio è giunto alla versione 10. Quando Cabum!!! suggerisce Media Studio 9 ( che non esiste ), si riferisce evidentemente alla versione precedente di Video Studio. Detto questo, dico a Greio che, quanto a difficoltà, Premiere Elements e Video Studio dovrebbero equivalersi. Comandi intuitivi ma poca libertà. Non mi sembra invece azzeccato il suggerimento se prevede il passaggio proprio a Media Studio. Mi spiego meglio. E’ il programma di video editing che meglio conosco e che uso correntemente, ma per un utente Adobe che voglia sperimentare qualcosa di più professionale, io direi di rimanere in “casa” e dirottarsi se Premiere 2. Resto poi con un dubbio: ma se non si riesce su quel pc a far girare un programma quale Premiere Elements, siamo sicuri che softwares più performanti possano funzionare?
pistolero1979
10-01-2007, 10:34
Ad esser sincero, io non ho mai sentito (a parte Elements) di programmi che necessitassero di una particolare architettura di processore per funzionare.
Questo accadeva ai tempi di Win 3.1 o ora per programmi professionali.
A mio parere, un altro punto negativo sulla ditta Adobe.
Cabum!!!
10-01-2007, 12:27
Quanto alle "cattive abitudini" di MiVida (che ci tengo a precisare non conosco e con il quale non ho alcuna pendenza), mi riferivo semplicemente al fatto che più di una volta ha esordito ridicolizzando l'utente di turno che chiede spiegazioni su qualcosa che evidentemente non conosce proprio bene. C'è chi dice che i suoi metodi sono diretti e senza peli sulla lingua, beh... punti diversi di concepire la buona educazione, forse. Sappi caro mivida, e con questo chiudo, che nessuna prova è inutile, anche se è già stata fatta da qualcun'altro; c'è chi come te passa il tempo a leggere e chi come me preferisce la via empirica.
Elements lo conosco da poco, pensavo Premiere si fermasse alla versione professionale e dedicata solo ai guru dell'editing. Non tutti hanno bisogno di programmi ultra professionali e per l'home-editing penso che questa fascia intermedia composta da elements, video studio e studio sia una gran bella trovata. Ho usato professionalmente Media studio 5 poi abbandonai il settore. La correzione di bidibibodybibuilder è esatta, mi riferivo a video studio 9 non "media studio 9" e devo dire che è un programma con il quale mi son trovato molto bene. A quei tempi provai Studio 9 ma era una disperazione perchè si piantava e richiedeva risorse esorbitanti. Poi provai video studio 9 di ulead e nonostante non l'avessi mai usato in una settimana tirai fuori un gran bel prodotto molto apprezzato "dalla critica" :D Devo dire che diverse funzionalità di videostudio 9, in studio 9 di pinnacle erano abilitabili solo a pagamento e non è una cosa tanto da tralasciare.
Elements mi è piaciuto per la sua "leggerezza" e mi da' l'impressione che ottimizzi alla grande le risorse (soprattutto del dual core che adesso utilizzo).
Nel mio primo post in questo 3d ho specificato che il cambio pc da un athlon xp ad un conroe è convenuto NON SOLO PER ELEMENTS, ma in generale per quanto tutto il reparto editing ne ha giovato.
Colgo l'occasione per chiedere a chi ne sa più di me, se studio 10 è ottimizzato per il dual core (X2 o CoreDUO2).
Ciao
Quanto alle "cattive abitudini" di MiVida (che ci tengo a precisare non conosco e con il quale non ho alcuna pendenza), mi riferivo semplicemente al fatto che più di una volta ha esordito ridicolizzando l'utente di turno che chiede spiegazioni su qualcosa che evidentemente non conosce proprio bene........
Visto che leggi le mie discussioni, affibbiandomi il termine di "maleducato" (e come potrai leggere, ne a te e ne a nessun altro, a differenza tua, mi sono in alcun modo rivolto con offese o ingiurie, in precedenza) ti prego: elencami tutti gli interventi in cui ho "ridicolizzato" altri utenti.
Se c'è ne sono stati, non ho problemi a porgere le mie scuse!
Non sono permaloso!
Quindi,non soffermarti a ridabire quanto scritto: mostra i dati!
.....
Noto, invece, da quanto TU scrivi ....c'è chi come te passa il tempo a leggere e chi come me preferisce la via empirica...che il tuo rancore e dovuto proprio alla risposta che ti ho dato, nella discussione che, qualche messaggio sopra, ho linkato (ed io, in quella discussione, non ti ho offeso!)
Comunque, questo genere di diatribe, non portano a nulla..... :rolleyes:
zorbailgatto
11-01-2007, 15:57
Se si cerca un programma molto valido e non esoso di risorse, Sony Vegas è la scelta giusta. Gira persino su un portatile con un PIII a 1Ghz. Anche in questo caso esiste la versione entry level ad un prezzo abbordabile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.