View Full Version : Da Fujifilm la fotocamera che vede l'infrarosso
Redazione di Hardware Upg
08-01-2007, 10:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/da-fujifilm-la-fotocamera-che-vede-l-infrarosso_19699.html
Dopo la FinePix S3 Pro UVIR, da Fujifilm una nuova fotocamera che va oltre lo spettro visibile spingendosi fino all'infrarosso
Click sul link per visualizzare la notizia.
CarmackDocet
08-01-2007, 10:21
Troppo CSI!!! :-)))
Ciao
NeroCupo
08-01-2007, 10:24
In pratica hanno tolto il filtro di niobato (vado a memoria, mi potrei sbagliare sul composto) da una S9600 e l'hanno piazzata paro paro sul mercato...
NeroCupo
08-01-2007, 10:25
Dimenticavo, per i porcelloni queste macchine vanno bebone per il loro effetto "raggi X" :D :p
NeroCupo
08-01-2007, 10:27
Fiko.... ci si può fare la termografia della casa con una spesa cristiana.. :)Niente termografia, per quella ti serve un'attrezzo da diverse migliaia di eurozzi :sofico:
NeroCupo
08-01-2007, 10:28
Ultima precisazione: TUTTE le fotocamere digitali possono fotografare nell'infrarosso, basta togliere loro il filtro presente sul sensore. Il problema è che mettere le mani lì... :mc:
Asterion
08-01-2007, 10:29
Dimenticavo, per i porcelloni queste macchine vanno bebone per il loro effetto "raggi X" :D :p
Eh gia, l'epoca degli occhialini ai raggi x di cartone volge al termine :D
NeroCupo
08-01-2007, 10:34
...La scelta della non possibilità di cambiare le ottiche è dettata secondo Fujifilm dall'esigenza di non permettere l'entrata della polvere, ma probabilmente è anche dovuta alla mancanza di ottiche specifiche per la gamma di lunghezze d'onda rilevabili dal sensore.Falso: la quasi totalità delle ottiche presenti sul mercato, per quanto ne so io, lasciano passare anche l'infrarosso (non si spiegherebbero altrimenti le foto fatte da stuoli di fotoamatori con le pellicole all'infrarosso :p :p :p :p )
Trovo che sia una cosa davvero spettacolare!
Cavolo con in giusto processore di elaborazione dati dentro alla fotocamera che processa adguatamente i dati "in più" si possono ottenere notevoli miglioramenti nell'eseguire foto in condizioni particolarmente sfavorevoli, oppure effetti particolari!
danyroma80
08-01-2007, 10:35
credo sia sensibile alla parte alta della banda infrarosso. In pratica consente di fare foto quando l'illuminazione è estremamente bassa, anche alcune videocamere digitali hanno questa caratteristica. Gli infrarossi legati al calore hanno frequenze molto più basse e non credo che questa fotocamera sia in grado di catturare.
Curiosità: io ho una "logitech quickcam for notebook deluxe". Se ci metto davanti un telecomando e premo un tasto qualsiasi si vede il led ad infrarosso che si accende (ad occhio nudo invece non si vede nulla).
Crisa...
08-01-2007, 10:35
Fiko.... ci si può fare la termografia della casa con una spesa cristiana.. :)
penso che per fare quello che dici tu ci sia bisogno di un sensore che arrivi all'infrarosso termico (10400-12500 nm)
siamo un po' lontanucci dai 1000 nm della fotocamera in questione :sofico:
NeroCupo
08-01-2007, 10:37
Eh gia, l'epoca degli occhialini ai raggi x di cartone volge al termine :DGuarda che quest'aggeggio funziona: guarda ad esempio quest'immagine di una rivista coperta da un vestito:
http://i9.ebayimg.com/04/i/04/89/13/1f_1_b.JPG
:D ;)
NeroCupo
08-01-2007, 10:39
penso che per fare quello che dici tu ci sia bisogno di un sensore che arrivi all'infrarosso termico (10400-12500 nm)
siamo un po' lontanucci dai 1000 nm della fotocamera in questione :sofico:Infatti, quoto :fagiano:
News: "Registra immagini oltre lo spettro visibile, spingendosi dall'ultravioletto all'infrarosso".
CarmackDocet: "Troppo CSI!!! :-)))"
:sbavvv: No, troppo Ghostubusters! :ops: :angel:
http://www.gmsonline.it/forum/style_emoticons/default/lanciafiamme.gif
zephyr83
08-01-2007, 11:17
nn credevo che fosse una cosa così "strana"! Al buio in camera cn il mio cellualre riesco a fotografare la lucetta dell'infrarosso del telecomando. Credevo fosse una cosa normale per qualsiasi macchina digitale!
soft_karma
08-01-2007, 11:24
Scusate l'ignoranza, ma che ci fai con una termografia della casa?
io avevo una sony DSC-V1 che faceva anche foto all'IR, sarà che era fortememente limitata in questa funzione, ma è totalmente inutile, almeno in ambito fotografico, la qualità era indecente. qualche filmino invece si poteva fare, ma serve davvero a poche persone, e confermo che con qualunque ottica l'IR ci passava benissimo, a patto di non metterci un filtro ovviamente.
infatti nel sito c'è scritto di non scendere sotto i 200 iso per foto IR...
klaudio_ros
08-01-2007, 11:40
La fotocamera è utile anche in fotografia astronomica...Una soluzione del genere è stata adottata già da un anno da Canon con la EOS 20Da. Quindi niente novità!
In più già con la Canon e ora anche con questa non si capisce perchè uno debba pagare di più per la stessa macchina a cui hanno semplicemente tolto il filtro IR...bah...
avvelenato
08-01-2007, 11:48
I CCD hanno grossomodo tutti una distribuzione di sensori di tipo GRGB (mi pare la sony avesse in catalogo un sensore che al posto del secondo Green avesse un Emerald, smeraldo, cmq dettagli), ergo, seppur un ccd "normale" è sensibile a lunghezze d'onda differenti dalle visibili, il problema è: come verranno interpretate queste informazioni?
Voglio dire, se una particolare luminosità infrarossa eccitasse il sensore del Red, non è che si avrebbe un'informazione maggiore e comprendente anche quella parte di spettro, si avrebbe piuttosto un'informazione falsata, con un rosso più vivo del reale.
Ergo, sicuramente non è così semplice come dite.
ps: già che ci siamo faccio una domanda: esistono fotocamere o sistemi di registrazione di immagini, che non catturino il "colore", ma lo spettro luminoso, per ogni singolo pixel? Alla fine ciò che definiamo come colore è la nostra percezione soggettiva dello stimolo dei nostri fotorecettori, e non esiste un'associazione biunivoca tra colore e spettro, ad esempio: noi possiamo vedere due viola uguali, tuttavia in uno ci saranno raggi luminosi alla lunghezza d'onda del viola, nell'altro i raggi saranno divisi tra raggi di lunghezza d'onda del rosso e del blu. Un sistema di fotografia che permettesse per ogni pixel di visualizzare un'istogramma delle componenti luminose esistenti sarebbe molto utile, scientificamente parlando, e sono quasi sicuro che sistemi simili esistano, solo non so come si chiamino!
come ha già sottolineato qualcuno state facendo un po' di casino :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Infrarosso
L'infrarosso è spesso suddiviso in infrarosso vicino (NIR, 0,7-5 µm), medio infrarosso (MIR o intermediate-IR, 5-30 µm) e infrarosso lontano (FIR, 30-1000 µm). Questa divisione non è molto precisa, ma intesa solo per dare un'idea generale della lunghezza d'onda di cui si sta parlando. Effettivamente la semplice denominazione di radiazione infrarossa comprende un grandissimo spettro di lunghezze d'onda, di oltre tre ordini di grandezza, entro i quali la radiazione presenta una grande varieta' di comportamenti spesso molto diversi.
nel caso specifico, si parla di uno sputacchio nell'infrarosso vicino (che, come scritto poc'anzi, va dai 700 ai 5000 nm), mentre per la termografia serve un sensore sensibile al medio infrarosso.
a questo aggiungo anche che la videocamera da 300 euro dei miei per vedere in notturna semplicemente sfrutta la sensibilità all'infrarosso del sensore in abbinamento a una sorgente di infrarossi (suppongo un led) che fa da illuminatore.
detto questo aggiungo anche che penso tutti i CCD abbiano una sensibilità leggermente "estesa" come questo, e come diceva già qualcuno sia solo una questione di filtri...
gd350turbo
08-01-2007, 12:47
BHè...
Anni fa, parecchi, ci fu una telecamera della sony che venne ritirata dal mercato perchè si accorsero che con un particolare filtro, vedeva "sotto i vestiti"...
Era impressionante, riprendevi una persona con gli occhiali da sole, e nella telecamera veniva ripreso come se gli occhiali fossero trasparenti...
Il trucco era che funzionava solo in occasione di una forte sorgente di infrarossi, come il sole d'estate per darvi un idea...
Da qualche parte dovrei averla ancora, chissà se funziona ancora
dagli esempi sembra una cacata
^TiGeRShArK^
08-01-2007, 17:35
La fotocamera è utile anche in fotografia astronomica...Una soluzione del genere è stata adottata già da un anno da Canon con la EOS 20Da. Quindi niente novità!
In più già con la Canon e ora anche con questa non si capisce perchè uno debba pagare di più per la stessa macchina a cui hanno semplicemente tolto il filtro IR...bah...
ti assicuro ke x le foto astronomiche si usano ben altri strumenti ke nn una fotocamera del genere ;) e x ki si stupiva di riuscire a fotografare la luce del led del telecomando al buio consiglio di levare il filtro...Io senza filtro illuminavo quasi una stanza :asd:
^TiGeRShArK^
08-01-2007, 17:43
I CCD hanno grossomodo tutti una distribuzione di sensori di tipo GRGB (mi pare la sony avesse in catalogo un sensore che al posto del secondo Green avesse un Emerald, smeraldo, cmq dettagli), ergo, seppur un ccd "normale" è sensibile a lunghezze d'onda differenti dalle visibili, il problema è: come verranno interpretate queste informazioni?
Voglio dire, se una particolare luminosità infrarossa eccitasse il sensore del Red, non è che si avrebbe un'informazione maggiore e comprendente anche quella parte di spettro, si avrebbe piuttosto un'informazione falsata, con un rosso più vivo del reale.
Ergo, sicuramente non è così semplice come dite.
ps: già che ci siamo faccio una domanda: esistono fotocamere o sistemi di registrazione di immagini, che non catturino il "colore", ma lo spettro luminoso, per ogni singolo pixel? Alla fine ciò che definiamo come colore è la nostra percezione soggettiva dello stimolo dei nostri fotorecettori, e non esiste un'associazione biunivoca tra colore e spettro, ad esempio: noi possiamo vedere due viola uguali, tuttavia in uno ci saranno raggi luminosi alla lunghezza d'onda del viola, nell'altro i raggi saranno divisi tra raggi di lunghezza d'onda del rosso e del blu. Un sistema di fotografia che permettesse per ogni pixel di visualizzare un'istogramma delle componenti luminose esistenti sarebbe molto utile, scientificamente parlando, e sono quasi sicuro che sistemi simili esistano, solo non so come si chiamino!
non esistono.X un semplice motivo.Non possono esistere.I pixel di un ccd sono sensibili ad un determinato spettro con il max situato proprio nella regione del vicino infrarosso (è proprio x questo motivo ke vengono usati i filtri ir).Il ccd dunque nn ha la minima idea delle lunghezze d'onda a cui è esposto,ma sa solo ke è stato colpito da dei fotoni rientranti nel range di frequenze a cui è sensibile.X fare quello ke dici tu servirebbe uno spettrometro x ogni pixel..Cosa alquanto impossibile dato ke i migliori spettrometri esistenti sn quelli basati su reticoli di diffrazione...E sn ben + grandi di un pixel :p
Piccolo inciso: è vero che tutti i sensori delle fotocamere digitali sono sensibili anche all'infrarosso vicino, ed è altrettanto vero che basta togliere il filtro IR per ottenere fotografie infrarosse. Il problema però è che tutte le tarature della macchina vanno perse, in particolare il bilanciamento del bianco. Penso che nei casi più gravi anche l'autofocus vada fuori taratura e sbagli di brutto.
Purtroppo i sensori CCD hanno una risposta in frequenza tutt'altro che lineare e quindi occorre aggiustare il meglio possibile i parametri di esposizione per ottenere una risposta bilanciata.
^Krasty^
08-01-2007, 23:56
credo sia sensibile alla parte alta della banda infrarosso. In pratica consente di fare foto quando l'illuminazione è estremamente bassa, anche alcune videocamere digitali hanno questa caratteristica. Gli infrarossi legati al calore hanno frequenze molto più basse e non credo che questa fotocamera sia in grado di catturare.
...sulla videocamera di mia sorella questa funzione si chiama nightshot e c'è da dire che la pagò un bel po, ma è ormai un prodotto vecchio.
Cmq verissimo, mi chiusi di notte in camera per provarla :eek: mi sentivo tipo Black Hawk Down :stordita:
ps: già che ci siamo faccio una domanda: esistono fotocamere o sistemi di registrazione di immagini, che non catturino il "colore", ma lo spettro luminoso, per ogni singolo pixel?
...
Un sistema di fotografia che permettesse per ogni pixel di visualizzare un'istogramma delle componenti luminose esistenti sarebbe molto utile, scientificamente parlando, e sono quasi sicuro che sistemi simili esistano, solo non so come si chiamino!
Beh, attualmente c'è qualcosa del genere in orbita attorno a Saturno. Molto utile scientificamente. Per dettagli:
http://wwwvims.lpl.arizona.edu/Howitworks.html
qualche filmino invece si poteva fare, ma serve davvero a poche persone...
Non sai quanti filmati ho fatto ai miei bimbi mentre dormono :D
^TiGeRShArK^
09-01-2007, 17:34
Beh, attualmente c'è qualcosa del genere in orbita attorno a Saturno. Molto utile scientificamente. Per dettagli:
http://wwwvims.lpl.arizona.edu/Howitworks.html:mbe: ma nn produce un immagine in realtà effettua diverse spettrofotometrie in vari punti
mediante esposizioni successive dopo aver riposizionato il primario.In realtà il principio di funzionamento è sempre quello basato su reticolo di diffrazione di cui sopra..
:mbe: ma nn produce un immagine in realtà effettua diverse spettrofotometrie in vari punti
mediante esposizioni successive dopo aver riposizionato il primario.In realtà il principio di funzionamento è sempre quello basato su reticolo di diffrazione di cui sopra..
Beh, produce sì un'immagine, solo che la ottiene mediante una scansione del campo visivo e la composizione delle strisce monodimensionali per formare un'immagine bidimensionale. Se intendevi un apparecchio che abbia sostanzialmente uno spettrometro per ogni pixel, non ne conosco alcuno. Probabilmente sarebbe estremamente costoso e poco pratico. L'unico vantaggio rispetto al VIMS (che certamente non è economico) sarebbe di poter riprendere soggetti in movimento, potendo fare a meno della scansione, ma probabilmente la cosa non è di grande interesse scientifico. Sicuramente non per immagini astronomiche come quelle della sonda Cassini.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.