View Full Version : CES 2007, Las Vegas - Bill Gates keynote
Redazione di Hardware Upg
08-01-2007, 10:50
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/1630/ces-2007-las-vegas-bill-gates-keynote_index.html
Consueta conferenza pre-apertura di Bill Gates presso il Consumer Electronics Show di Las Vegas edizione 2007, avente per tema Windows Vista, Xbox 360 e Windows Home Server. Annunciato inoltre un accordo con Ford per portare la tecnologia nell'auto di un domani davvero molto vicino
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Per chi volesse qualche info/video in più sul desktop animato (DreamScene):
http://www.istartedsomething.com/20070108/windows-dreamscene/
http://windowsultimate.com/blogs/extras/archive/2007/01/07/windows-dreamscene.aspx
http://www.wincustomize.com/articles.aspx?aid=140735&c=1
http://dream.wincustomize.com/index.aspx
Interessante la parte:
....
Windows DreamScene is an animated wallpaper technology that plays high-definition video content as your wallpaper. The key ability of it is that it can do so without using significant amounts of CPU (basically the decoding of the video is the only real CPU use involved). The animation itself is run through the hardware accelerated DWM.
Windows Vista Ultimate users will be able to download additional content through Microsoft as well as through a new site called Dream.WinCustomize.com. The site will include new content, tools, and enhancements to Windows DreamScene.
The first enhancement is a new program called DeskScapes. DeskScapes extends DreamScenes to support dynamic content (i.e. videos are pre-rendered). With dynamic content, you could have your wallpaper change based on weather, time of day, or news. Or you could just have some cool Direct3D "stuff" that runs (like one of those fish aquariums running as your wallpaper).
....
Cmq molto figo anche Home Server, lo terrò d'occhio. :cool:
C.le Rommel
08-01-2007, 11:04
Comunque Bill è incredibile..sarà la sua maledizione ma è peggio di Re Mida!
Pistolpete
08-01-2007, 11:19
Un atteggiamento autoironico non nuovo per Bill Gates, che tende sempre a presentarsi come una persona comune, lontana da eccessi di egocentrismo o di superbia.
Veramente quando fu intervistato da Fabio Fazio in un programma ben noto fece proprio la figura dell'arrogante-presuntuoso-saccente-superbo....
....Svelate alcune caratteristiche di Windows Vista finora taciute, come per esempio la possibilità di impostare un video come sfondo del desktop....
Io con XP avevo tipo 30 video di marmotte che incartavano contemporaneamente la cioccolata :eek: , mi sembra che mi occupava la CPU in firma al 50% :sofico: , se trovo lo sceenshot lo posto.
EDIT : ecco la prova infamante :D
http://img170.imageshack.us/img170/9093/marmodeskrd0.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=marmodeskrd0.jpg)
Mi sento derubato, farò causa alla Microsoft perchè questa cosa la ho inventata io e ne ho le prove. :D
Veramente quando fu intervistato da Fabio Fazio in un programma ben noto fece proprio la figura dell'arrogante-presuntuoso-saccente-superbo....
L'ho vista quella trasmissione e vorrei tanto sapere da dove arriva questa definizione di uomo arrogante. Spiegamelo che sono curioso.
Ha anche rifiutato la definizione "uomo di potere" che Fazio ha cercato di affiancargli, dicendo che tale aggettivo è più adeguato ai direttori delle testate giornalistiche.
Che io sapessi Re Mida trasformava gli oggetti in oro quando li toccava, mica in merda...
Pistolpete
08-01-2007, 11:29
L'ho vista quella trasmissione e vorrei tanto sapere da dove arriva questa definizione di uomo arrogante. Spiegamelo che sono curioso.
Ha anche rifiutato la definizione "uomo di potere" che Fazio ha cercato di affiancargli, dicendo che tale aggettivo è più adeguato ai direttori delle testate giornalistiche.
Ti ricordi di quando gli ha chiesto riguardo lo tzunami che c'è stato poco più di 1 anno fa in Indonesia? Ti ricordi come ha risposto?
Ti ricordi di quando gli ha chiesto riguardo lo tzunami che c'è stato poco più di 1 anno fa in Indonesia? Ti ricordi come ha risposto?
http://www.pc-facile.com/news/gates_fazio_anteprima/24749.htm
Cosa c'è di presuntuoso?
C.le Rommel
08-01-2007, 11:37
Che io sapessi Re Mida trasformava gli oggetti in oro quando li toccava, mica in merda...
Complimenti...fatti un'altra cresciuta che le superiori sono finite.
Pistolpete
08-01-2007, 11:38
http://www.pc-facile.com/news/gates_fazio_anteprima/24749.htm
Cosa c'è di presuntuoso?
Riguardati l'intervista, non un riassunto scritto. La voce e le parole hanno un effetto diverso rispetto ad un testo scritto.
Pistolpete
08-01-2007, 11:38
tutta invidia.. pistol..
E di cosa?
XAleX IT
08-01-2007, 11:45
Come da titolo, non mi pare ce ne siano a meno che non si considerino le versioni straniere di Telecom...
Mister24
08-01-2007, 11:48
Io con XP avevo tipo 30 video di marmotte che incartavano contemporaneamente la cioccolata :eek: , mi sembra che mi occupava la CPU in firma al 50% :sofico: , se trovo lo sceenshot lo posto.
EDIT : ecco la prova infamante :D
http://img170.imageshack.us/img170/9093/marmodeskrd0.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=marmodeskrd0.jpg)
Mi sento derubato, farò causa alla Microsoft perchè questa cosa la ho inventata io e ne ho le prove. :D
Secondo me quello è un gif animato, è da win98 che si possono mettere come sfondo, la novità sta che puoi mettere dei filmati avi in hd come sfondo.
Sinceramente non ne vedo l'utilità, anzi in entrambi i casi da fastidio imho
Mi sa che non ti conviene fare causa che è capace che viene Bill ti rovesca il pc (citazione Simpson) e ti chiede pure il risarcimento per averlo diffamato. :sofico:
Leggete il primo post, la novità non sta tanto nei video:
The first enhancement is a new program called DeskScapes. DeskScapes extends DreamScenes to support dynamic content (i.e. videos are pre-rendered). With dynamic content, you could have your wallpaper change based on weather, time of day, or news. Or you could just have some cool Direct3D "stuff" that runs (like one of those fish aquariums running as your wallpaper).
Ovvero un desktop dinamico che cambia in base a dei parametri come tempo, ora o altro.
fradeve11
08-01-2007, 11:57
Dopo aver tentato con il Palladium, la Micro$oft sta cercando di infnocchiarci con il suo nuovo sistema operativo al servizio NON NOSTRO, ma dei produttori di Hardware. Quanti di vuoi compreranno un altro banco di ram per far girare vista? E poi? Un nuovo processore? Una nuova mobo? Perchè non un nuovo pc, così prosciughiamo il portafogli e facciamo contento zio Bill e i produttori di componenti per pc.
NO, signori, il futuro non è Window$, bensì LINUX.
fradeve
Dopo aver tentato con il Palladium, la Micro$oft sta cercando di infnocchiarci con il suo nuovo sistema operativo al servizio NON NOSTRO, ma dei produttori di Hardware. Quanti di vuoi compreranno un altro banco di ram per far girare vista? E poi? Un nuovo processore? Una nuova mobo? Perchè non un nuovo pc, così prosciughiamo il portafogli e facciamo contento zio Bill e i produttori di componenti per pc.
NO, signori, il futuro non è Window$, bensì LINUX.
fradeve
Se tu sei fedele al tuo pensiero immagino che tu stia usando Win3.1 su un 486...
Per il resto penso che la comunità open source si senta in imbarazzo leggendo messaggi come tuoi.
Guarda che ho instalalto Vista su un sempron 2600+, Radeon 9250 e 1 GB di RAM e a parte che non esistono i drivers per vista per schede sotto la 9500 (quindi niente AERO), il sistema è più veloce di XP, nonostante sia la Beta... Immagino la versione definitiva...
VIsta ha un kernel migliorato nella gestione della memoria, dell'I/O e della CPU... E il TCPA ancora non esiste...
coschizza
08-01-2007, 12:03
Dopo aver tentato con il Palladium, la Micro$oft sta cercando di infnocchiarci con il suo nuovo sistema operativo al servizio NON NOSTRO, ma dei produttori di Hardware. Quanti di vuoi compreranno un altro banco di ram per far girare vista? E poi? Un nuovo processore? Una nuova mobo? Perchè non un nuovo pc, così prosciughiamo il portafogli e facciamo contento zio Bill e i produttori di componenti per pc.
NO, signori, il futuro non è Window$, bensì LINUX.
fradeve
da come hai impostato il tuo post sembra quasi che LINUX per girare sul pc non abbia necessita di nessun hardware. Vorra dire che per Crisis invece di svenarmi a comprare un pc directx 10 e vista aspettero la versione linux che funzionera alla grande anche sul mio pc un po datato :doh:
samslaves
08-01-2007, 12:04
Sai che roba DreamScene.
Aspetta aspetta...
Quartz Desktop e qualche decina di altri compreso un semplice Apple Script: BackgroundSaver.
Qui "qualche" filmatino di wallpapers creati con Quartz Composer.
http://www.zugakousaku.com/
Tanto per dire che non e' questa grande novita' e che da questa parte ste robe le hanno introdotte i nerds a costo zero.
Praetorian
08-01-2007, 12:06
Che io sapessi Re Mida trasformava gli oggetti in oro quando li toccava, mica in merda...
vorrei far diventare merda anche io le cose come fa Bill.... :rolleyes:
Dopo aver tentato con il Palladium, la Micro$oft sta cercando di infnocchiarci con il suo nuovo sistema operativo al servizio NON NOSTRO, ma dei produttori di Hardware. Quanti di vuoi compreranno un altro banco di ram per far girare vista? E poi? Un nuovo processore? Una nuova mobo? Perchè non un nuovo pc, così prosciughiamo il portafogli e facciamo contento zio Bill e i produttori di componenti per pc.
NO, signori, il futuro non è Window$, bensì LINUX.
fradeve
per questo ha ragione dias, se la pensavano tutti come te eravamo ancora a prenderci a colpi di clave e danzare attorno ai fuochi in campagna
samslaves
08-01-2007, 12:06
Dimenticavo. Mi ci posso mettere pure un DVD in background. In entrambi i casi con una Radeon 9800pro a 128MB (si, avete capito bene), la CPU non passa il 10% di utilizzo (PPC G5 del 2003).
Guarda che ho instalalto Vista su un sempron 2600+, Radeon 9250 e 1 GB di RAM e a parte che non esistono i drivers per vista per schede sotto la 9500 (quindi niente AERO)
Non ci sono driver Vista per le schede sotto la 9500 perchè quelle sono DX 8.1. Semplice no?;)
leoneazzurro
08-01-2007, 13:37
Che io sapessi Re Mida trasformava gli oggetti in oro quando li toccava, mica in merda...
Ammonito. Evitiamo di creare flames, per favore.
Ammonizione anche per fradeve, restiamo IT e Palladium è OT (a parte che anche il Kernel di Linux lo supporterà).
samslaves, un consiglio: evitiamo di trasformare questa discussione in Apple vs Windows, OK?
Sai che roba DreamScene.
Aspetta aspetta...
Quartz Desktop e qualche decina di altri compreso un semplice Apple Script: BackgroundSaver.
Qui "qualche" filmatino di wallpapers creati con Quartz Composer.
http://www.zugakousaku.com/
Tanto per dire che non e' questa grande novita' e che da questa parte ste robe le hanno introdotte i nerds a costo zero.
Che fanno questi wallpapers?
Non ci sono driver Vista per le schede sotto la 9500 perchè quelle sono DX 8.1. Semplice no?;)
Ah ecco... Grazie per la precisazione... ;)
Vabbeh... Ma Vista va... In modalità software, ma va... Potevano anche mettere un driver più sofisticato... Sarà che è una beta, ma spero che almeno la vecchia accelerazione 2D delle GDI sia supportata nella versione definitiva...
Dimenticavo. Mi ci posso mettere pure un DVD in background. In entrambi i casi con una Radeon 9800pro a 128MB (si, avete capito bene), la CPU non passa il 10% di utilizzo (PPC G5 del 2003).
Si chiama VLC e lo fa con PC molto più scabroso che quello da te nominato.
DreamScene fa un'altra cosa...
steveh86
08-01-2007, 13:51
Sono dell'opinione che Vista sia un'occasione mancata al radicale cambiamento di struttura del sistema operativo per renderlo più razionale e user-oriented ma professionale (correggetemi se sbaglio):
_ WinFS dovrà ancora aspettare, e intanto, andiamo a deframmentare ogni settimana!!
_ L'onnipresente DirectX che dovrà EMULARE con le sue API le OpenGL, legano sempre di più il funzionamento normale del S.O. con la grafica;
_ La questione dell'invasività dell'UAC (User Account Control) che impedisce ancora di eseguire comandi da amministratore "volante" in stile [$ sudo];
_ La costante chiusura dei codic sorgenti, e su quello c'è poco da fare.
Chiedo scusa se adesso magari accendo un flame, ma la mia è un'intenzione costruttiva...
Sig. Stroboscopico
08-01-2007, 14:11
Invidiosi ignoranti.
Capisco criticare, ma ci deve essere rispetto, altrimenti dimostrate di essere solo dei bambini arroganti e viziati.
coschizza
08-01-2007, 14:47
Sono dell'opinione che Vista sia un'occasione mancata al radicale cambiamento di struttura del sistema operativo per renderlo più razionale e user-oriented ma professionale (correggetemi se sbaglio):
_ WinFS dovrà ancora aspettare, e intanto, andiamo a deframmentare ogni settimana!!
_ L'onnipresente DirectX che dovrà EMULARE con le sue API le OpenGL, legano sempre di più il funzionamento normale del S.O. con la grafica;
_ La questione dell'invasività dell'UAC (User Account Control) che impedisce ancora di eseguire comandi da amministratore "volante" in stile [$ sudo];
_ La costante chiusura dei codic sorgenti, e su quello c'è poco da fare.
Chiedo scusa se adesso magari accendo un flame, ma la mia è un'intenzione costruttiva...
WinFS non esistera mai perche è stato abbandonato come progetto da tempo, e visto che è stato abbandonato non èstato possibile includerlo in Vista, In vista comunque il defrag è abilitato di base e schedulato per funzionare periodicamente.
Come avviene oggi in windows xp le OpenGL in vista possono avere il pieno controllo della gpu se è presente nel sistema un driver fatto specificatamente dal produttore della scheda video, quindi le OpenGL sono emulate solo se la gpu non ha nessun driver pripietario. Questo comporta comunque dei limiti perche per poter prendere il controllo della gpu il sistema operativo deve disabilitare il motore dell'interfaccia aero glass.
la questione dell'UAC non l'ho capita potresti fare un esempio.
Pistolpete
08-01-2007, 14:50
WinFS non esistera mai perche è stato abbandonato come progetto da tempo, e visto che è stato abbandonato non èstato possibile includerlo in Vista, In vista comunque il defrag è abilitato di base e schedulato per funzionare periodicamente.
Come avviene oggi in windows xp le OpenGL in vista possono avere il pieno controllo della gpu se è presente nel sistema un driver fatto specificatamente dal produttore della scheda video, quindi le OpenGL sono emulate solo se la gpu non ha nessun driver pripietario. Questo comporta comunque dei limiti perche per poter prendere il controllo della gpu il sistema operativo deve disabilitare il motore dell'interfaccia aero glass.
la questione dell'UAC non l'ho capita potresti fare un esempio.
Mi è capitato di leggere su tomshardware che winfs sarà integrato nel sp1 per Vista. Sei sicuro che sia un progetto completamente abbandonato?
coschizza
08-01-2007, 14:58
Mi è capitato di leggere su tomshardware che winfs sarà integrato nel sp1 per Vista. Sei sicuro che sia un progetto completamente abbandonato?
io ero betatester del progetto innizialmente, poi la MS ha annunciato che esso non verrà più sviluppato come prodotto separato, le tecnologie sviluppate per questo progetto verranno utilizzate all'interno di future versioni di ADO.NET e Microsoft SQL Server, decretando di fatto la morte del progetto originario.
alla fine il motore di ricerca integrato in vista (praticamente il motore windows desktop search disponibile anche per windows 2000 e xp) si è dimostrato sufficientemente potente da decretare la morte del WinFS che di fatto era insostenibile (per le risorse richieste) per qualsiasi pc anche recente.
se hai la possibilita di perovare vista o di scaricati l'ultimo motore di indicizzazione per windows xp vedrai che + diventato talmente efficiente da non rendere neccesario almeno al momento un nuovo motore complesso come questo winfs.
nel sp1 di vista la ms ha semplicemente intenzione di potenziare ulteriormente il motore gia presente (se guardi la versione scaricabile su xp vedrai che a ogni versione hanno fatto enormi passi avanti sia dal punto di vista prestazionale che di feature)
Pistolpete
08-01-2007, 15:00
io ero betatester del progetto innizialmente, poi la MS ha annunciato che esso non verrà più sviluppato come prodotto separato, le tecnologie sviluppate per questo progetto verranno utilizzate all'interno di future versioni di ADO.NET e Microsoft SQL Server, decretando di fatto la morte del progetto originario.
alla fine il motore di ricerca integrato in vista (praticamente il motore windows desktop search disponibile anche per windows 2000 e xp) si è dimostrato sufficientemente potente da decretare la morte del WinFS che di fatto era insostenibile (per le risorse richieste) per qualsiasi pc anche recente.
se hai la possibilita di perovare vista o di scaricati l'ultimo motore di indicizzazione per windows xp vedrai che + diventato talmente efficiente da non rendere neccesario almeno al momento un nuovo motore complesso come questo winfs.
Quindi non sarà nemmeno integrato in vienna....giusto?
coschizza
08-01-2007, 15:06
Quindi non sarà nemmeno integrato in vienna....giusto?
vienna = forse 2011-12.....sinceramente non mi posso spingere a previsioni cosi future anche perche per ora di ufficiale non esiste ancora nulla.
molto dipende anche da tecnologie correlate, se nei prossimi 4 anni si passasse a dischi rigidi del tipo allo stato solido allora il salto prestazionale sarebbe tale da cambiare anche di molto l'approccio della ms sul come migliorare lo storage nel sistema operativo, oggi come oggi essendo vista pensato principalemtne per dischi normali hanno introdotto molte tecnologie tali da cercare di ovviare i problemi di lentezza degli hd odierni. Eliminando o limitando drasticamente il problema di performance dovuto alla lentezza delle testine degli HD anche l'approccio dei FS cambierà drasticamente........ma non immagino ancora di come esattamente.
Sono dell'opinione che Vista sia un'occasione mancata al radicale cambiamento di struttura del sistema operativo per renderlo più razionale e user-oriented ma professionale (correggetemi se sbaglio)
Personalmente non vedo come dovrebbe cambiare un sistema operativo moderno; mi sembra che Windows, Mac OS, *nix permettano di effettuare tutti le medesime operazioni con procedure pressoché identiche.
Inoltre la struttura del sistema operativo è cambiata, è molto più simile ad un sistema *nix ora (di fondo), anche se mantiene i tratti che hanno sempre caratterizzato Windows.
Per il resto non lo ritengo un sistema poco professionale o irrazionale. :O
_ WinFS dovrà ancora aspettare, e intanto, andiamo a deframmentare ogni settimana!!
Se il tuo problema è la deframmentazione periodica di un'unità non è necessaria scomodare WinFS. L'assenza dei problemi di frammentazione era solo uno degli innumerevoli vantaggi (che fa parte di quelli secondari) che avremmo avuto con WinFS.
In più non mi sembra che NTFS (che sarebbe stato comunque la base fisica di WinFS) sia messo tanto male dal punto di vista della frammentazione, anche dopo 1 mese di utilizzo del sistema la partizione di sistema risulta ben poco frammentata (se si utilizzano alcuni accorgimenti nel configurare lo swap che è una delle peggiori cause della frammentazione).
Poi come già anticipato da qualcuno (coschizza), la deframmentazione in Windows Vista è automatizzata utilizzando lo scheduler di sistema e viene effettuata senza che l'utente se ne accorga.
PS: la versione 6 di NTFS presente in Windows Vista dovrebbe essere migliorata anche in fatto di frammentazione rispetto alle versioni precedenti.
_ L'onnipresente DirectX che dovrà EMULARE con le sue API le OpenGL, legano sempre di più il funzionamento normale del S.O. con la grafica;
Direi che è la strada che hanno intrapreso tutti i sistemi operativi, Mac OS X in primis, seguito da GNU/Linux ed ora anche da Windows Vista.
Ad ogni modo, nella tua affermazione c'è solo una parte di verità. L'emulazione delle OGL tramite le D3D avviene solo nel caso in cui i driver scritti dal produttore di terze parti non gestiscano le OGL (cosa che già ora non accade), in più, eventuali problemi generati dalla gestione del desktop tramite le D3D si potrebbero verificare solo se le applicazioni vengono eseguite in finestra (OGL e D3D dovrebbero coesistere nello stesso momento), se le applicazioni vengono eseguite a tutto schermo non avranno problemi anche nell'uso delle OGL.
PS: ci sono persino problemi utilizzando XGL, come X Window Server, ed avviando un'applicazione OGL a tutto schermo eppure XGL utilizza anche lui le OGL; quindi il problema in Windows (che probabilmente si verificherebbe anche con Mac OS X) è ben più comprensibile.
Se invece vogliamo criticare qualche cosa potremmo farlo ricordando che Microsoft non ha scritto diver OGL generici per le schede video che supportate da Windows Vista, ma questa è solo una questione di mercato.
_ La questione dell'invasività dell'UAC (User Account Control) che impedisce ancora di eseguire comandi da amministratore "volante" in stile [$ sudo];
Personalmente non ritengo UAC invasivo, o per lo meno, se lo è (si vede che i miei canoni sono poco fasati) si assesta sugli stessi livelli del sistema di elevazione dei permessi di Mac OS X.
Per eseguire operazioni "alla sudo" esiste "Esegui come..." da quando è stato introdotto Windows NT, se invece ti riferisci alla shell testuale, direi che la cosa non è rilevante dato che Windows non è mai stato un "sistema testuale".
_ La costante chiusura dei codic sorgenti, e su quello c'è poco da fare.
Per quanto mi riguarda non è un problema!
io ero betatester del progetto innizialmente, poi la MS ha annunciato che esso non verrà più sviluppato come prodotto separato, le tecnologie sviluppate per questo progetto verranno utilizzate all'interno di future versioni di ADO.NET e Microsoft SQL Server, decretando di fatto la morte del progetto originario.
alla fine il motore di ricerca integrato in vista (praticamente il motore windows desktop search disponibile anche per windows 2000 e xp) si è dimostrato sufficientemente potente da decretare la morte del WinFS che di fatto era insostenibile (per le risorse richieste) per qualsiasi pc anche recente.
se hai la possibilita di perovare vista o di scaricati l'ultimo motore di indicizzazione per windows xp vedrai che + diventato talmente efficiente da non rendere neccesario almeno al momento un nuovo motore complesso come questo winfs.
nel sp1 di vista la ms ha semplicemente intenzione di potenziare ulteriormente il motore gia presente (se guardi la versione scaricabile su xp vedrai che a ogni versione hanno fatto enormi passi avanti sia dal punto di vista prestazionale che di feature)
Ridurre i concetti che introduceva WinFS alla sola ricerca è vermente riduttivo. :(
La ricerca rapida era solo una delle tante potenzialità di un framework che avrebbe cambiato pesantemente il modo di intendere lo storage di massa. ;)
Sai che roba DreamScene.
Aspetta aspetta...
Quartz Desktop e qualche decina di altri compreso un semplice Apple Script: BackgroundSaver.
Qui "qualche" filmatino di wallpapers creati con Quartz Composer.
http://www.zugakousaku.com/
Tanto per dire che non e' questa grande novita' e che da questa parte ste robe le hanno introdotte i nerds a costo zero.
sono assolutamente d'accordo
ora dimmi una "grande novità" di mac os x, prendendo pure a campione una versione qualsiasi, dalla 10.0 alla futura 10.5 compresa... per ogni feature di rilievo mi vengono in mente n utility freeware che fanno lo stesso e meglio (da cui spesso apple per l'appunto di è "ispirata", solo che è un concetto difficile, molto meglio gli stereotipi, eh?)...
Ridurre i concetti che introduceva WinFS alla sola ricerca è vermente riduttivo. :(
La ricerca rapida era solo una delle tante potenzialità di un framework che avrebbe cambiato pesantemente il modo di intendere lo storage di massa. ;)
vero, tra l'altro chi ha avuto modo di approfondire mi ha detto che vi era anche un pesante uso di algoritmi di intelligenza artificiale (responsabili a quant'ho capito dell'impatto sulle performance): qualcuno ne sa di più?
Un prototipo di Home Server. :cool:
http://www.flickr.com/photos/ckindel/349820179/
Design a parte, è una buona indicazione sulle dimensioni che potranno avere questi aggeggi di terzi parti con HomeServer preinstallato (nessuno ovviamente impedisce di installarlo su un barbone, pc o macmini, ma un serverino cosi dedicato è troppo avanti :D ).
nessuno ovviamente impedisce di installarlo su un barbone
aaaaahahahahhahahahahahahha :rotfl: :rotfl: :rotfl:
so che è un banale errore di stompa, ma c'ho riso per 3 ore lo stesso :rotfl:
vero, tra l'altro chi ha avuto modo di approfondire mi ha detto che vi era anche un pesante uso di algoritmi di intelligenza artificiale (responsabili a quant'ho capito dell'impatto sulle performance): qualcuno ne sa di più?
Dipendeva anche dal motore del SQL Server 2005 sempre in background, leggero con database di piccole dimensioni, ma quando il database acquisiva dimensioni notevoli (cosa semplicissima se si guarda la mole di file e dati che contiene una file system) le cose peggioravano.
Uno dei problemi era anche quello di tenere in memoria o nello spazio di swap il DB. :(
Quando i PC saranno più potenti ne riparleremo. ;)
The_misterious
08-01-2007, 15:54
mi interessa molto Windows Home Server..c'è qualche notizia che ne descrive maggiormente le caratteristiche?
coschizza
08-01-2007, 16:02
mi interessa molto Windows Home Server..c'è qualche notizia che ne descrive maggiormente le caratteristiche?
http://www.tgdaily.com/picturegalleries/gallery-200701081-5.html
leoneazzurro
08-01-2007, 16:04
Invidiosi ignoranti.
Capisco criticare, ma ci deve essere rispetto, altrimenti dimostrate di essere solo dei bambini arroganti e viziati.
Ci vediamo tra 4 giorni.
La critica del pensiero altruii non può scendere MAI al livello dell'insulto.
aaaaahahahahhahahahahahahha :rotfl: :rotfl: :rotfl:
so che è un banale errore di stompa, ma c'ho riso per 3 ore lo stesso :rotfl:
Errore di stampa caso mai l'hanno fatto mettendoci la "e" di mezzo. :asd:
Per chi chiedeva info su HomeServer:
http://microsoft.blognewschannel.com/archives/2007/01/07/exclusive-windows-home-server-in-detail/
Quindi essenzialmente:
* Home Server streams to the Xbox 360 and other Media Center Extenders
* It backs up to internal and external hard drives the entire contents of every PC daily — and not once, but twice, letting you restore files or entire PCs immediately. It also stores multiple versions of files
* Home Server will be sold in two forms, just like Windows XP Media Center used to be: As a full hardware/software package by manufacturers, and as a software package to system builders
* Beta 2 of Home Server will arrive in just two weeks, on January 22. Pre-Beta 1 was reached last July. They are also projecting Release Candidate status by May 15 and the final Release To Manufacturing on June 22
restiamo IT e Palladium è OT (a parte che anche il Kernel di Linux lo supporterà).
il kernel di linux supporterà palladium? questa si che è disinformazione... prima di tutto il kernel di linux supporta (e non supporterà) il TPM. ma palladium (ora NGSCB) è tutt'altro e ha a che vedere soltanto con Microsoft e qualche service pack di windows vista non meglio specificato
steverance1987
08-01-2007, 16:14
ma ci pensate che tra un annetto avremo la tv in HD sulle nostre 360?
grazie zio bill, grazie
Quando i PC saranno più potenti ne riparleremo. ;)
perchè aspettare? http://pollycoke.wordpress.com/2006/11/20/chiacchierata-con-eulin-creatore-di-trackerfs/
perchè aspettare? http://pollycoke.wordpress.com/2006/11/20/chiacchierata-con-eulin-creatore-di-trackerfs/
Quello che fa TrackerFS lo fa anche Windows Vista con NTFS6 ed il suo motore di search. ;)
WinFS non era questo!. :rolleyes:
Quello che fa TrackerFS lo fa anche Windows Vista con NTFS6 ed il suo motore di search. ;)
WinFS non era questo!. rolleyes:
si effettivamente WinFS faceva anche troppo.. vabbè meglio così per ora :D
leoneazzurro
08-01-2007, 16:53
il kernel di linux supporterà palladium? questa si che è disinformazione... prima di tutto il kernel di linux supporta (e non supporterà) il TPM. ma palladium (ora NGSCB) è tutt'altro e ha a che vedere soltanto con Microsoft e qualche service pack di windows vista non meglio specificato
Scusami, intendevo in futuro: non ricordo male si era parlato anche del supporto del DRM e Torvalds stesso non lo escludeva affatto, anzi. Poi può darsi che mi sbagli (per favore però evita di parlare di "disinformazione" con un atteggiamento che mi pare aggressivo, non mi pare di aver mai detto che posseggo verità assolute e comunque basta discuterne).
Mi riferivo a questo:
http://marc.theaimsgroup.com/?l=linux-kernel&m=105115686114064&w=2
The_misterious
08-01-2007, 16:53
Errore di stampa caso mai l'hanno fatto mettendoci la "e" di mezzo. :asd:
Per chi chiedeva info su HomeServer:
http://microsoft.blognewschannel.com/archives/2007/01/07/exclusive-windows-home-server-in-detail/
Quindi essenzialmente:
* Home Server streams to the Xbox 360 and other Media Center Extenders
* It backs up to internal and external hard drives the entire contents of every PC daily — and not once, but twice, letting you restore files or entire PCs immediately. It also stores multiple versions of files
* Home Server will be sold in two forms, just like Windows XP Media Center used to be: As a full hardware/software package by manufacturers, and as a software package to system builders
* Beta 2 of Home Server will arrive in just two weeks, on January 22. Pre-Beta 1 was reached last July. They are also projecting Release Candidate status by May 15 and the final Release To Manufacturing on June 22
ora non ho letto tutti e due i link..per caso si sà se la beta è disponibile per gli iscritti msdn?
Scusami, intendevo in futuro: non ricordo male si era parlato anche del supporto del DRM e Torvalds stesso non lo escludeva affatto, anzi. Poi può darsi che mi sbagli (per favore però evita di parlare di "disinformazione" con un atteggiamento che mi pare aggressivo, non mi pare di aver mai detto che posseggo verità assolute e comunque basta discuterne).
no ma non volevo essere aggressivo :stordita: era una precisazione perchè c'è una gran confusione (molto probabilmente voluta) su questi argomenti.
NGSCB è il nuovo nome di Palladium e non è un sistema DRM (forse si presta bene a questo compito, ma non si sa nulla a riguardo) ne un sistema per rendere il proprio PC invulnerabile (lo dicevano all'inizio, ma poi la cosa si è ridimensionata a un "cerca di rendere più sicuro il sistema"), ma bensì qualcosa di molto più complesso che ha anche a che vedere con la virtualizzazione.
detto questo finsco l'OT :ops: :D
steveh86
08-01-2007, 17:09
Grazie a tutti per aver delucidato i miei dubbi su cose che in effetti conoscevo solo superficialmente:
Su WinFS devo dire che semplicemente, dopo aver visto come funziona il file system ext3 e perchè non ha bisogno di essere deframmentato, vorrei poter trovare maggiore considerazione dalla casa di Redmond sull'interfacciamento con altri file system, nativamente forse è chiedere troppo, dato che i driver giusti esistono già... personalmente sono stufo di dover deframmentare con tempi d'attesa peraltro lunghissimi. E' vero, in verità dovrei dare un colpo di spugna e creare delle partizioni come si deve, ma i cambiamenti nella Microsoft sono più lunghi addirittura dei cicli di rilascio del team Debian.
Sulla grafica mi rifacevo ad un articolo di Linux&co che faceva un confronto con Xgl e sull'esperienza di un amico che aveva installato la versione Vista RTM sul portatile, che aveva esitazioni sulle finestre con più programmi aperti e si piantava tutto se un programma si bloccava, mentre Xgl mi va fluido (semper) e se qualcosa i blocca (in user-mode, ovviamente) me lo segnala anche, scurendo la finestra del programma interessato.
Certamente, da SuSE 10.1 l'installazione è stata la più facile, avendo una Nvidia FX5500 con 256MB non ho avuto problemi a trovare il driver e ad attivare tutto. Neanche in contemporanea con altri programmi 3d ho notato rallentamenti.
Per quanto riguarda il UAC non avevo letto l'articolo della home page, ma il mio amico si lamentava che ovunque si muovesse richiedeva la password d'amministratore, e il paragone con sudo era proprio per quello: con un comando simile "Qualunque" programma si può configurare per essere eseguito con i privilegi massimi o meno da un utente normale, ma evidentemente questa cosa può far paura agli utenti meno smanettoni.
leoneazzurro
08-01-2007, 17:12
no ma non volevo essere aggressivo :stordita: era una precisazione perchè c'è una gran confusione (molto probabilmente voluta) su questi argomenti.
NGSCB è il nuovo nome di Palladium e non è un sistema DRM (forse si presta bene a questo compito, ma non si sa nulla a riguardo) ne un sistema per rendere il proprio PC invulnerabile (lo dicevano all'inizio, ma poi la cosa si è ridimensionata a un "cerca di rendere più sicuro il sistema"), ma bensì qualcosa di molto più complesso che ha anche a che vedere con la virtualizzazione.
detto questo finsco l'OT :ops: :D
Tutto OK :cincin:
Personalmente non ritengo UAC invasivo, o per lo meno, se lo è (si vede che i miei canoni sono poco fasati) si assesta sugli stessi livelli del sistema di elevazione dei permessi di Mac OS X.
Non ho provato Vista quindi non posso fare un confronto.
Ma c'è chi l'ha fatto: http://www.informationweek.com/news/showArticle.jhtml?articleID=196800670&pgno=4&queryText=
E non sembra proprio sia la stessa cosa...
Oltre ad essere più un sistema per la 'conferma' che l'autenticazione, come dice l'articolo, il problema fondamentale è che su Windoze, qualsiasi windoze quindi incluso Vista, un programma quando viene installato inesorabilmente pasticcia tra i files di sistema, il registro, ecc. E quindi l'UAC salta fuori.
Su OS X semplicemente non è così.
ma ci pensate che tra un annetto avremo la tv in HD sulle nostre 360?
grazie zio bill, grazie
Sì però te ne devi comprare una nuova! Quella che hai già comprato non andrà bene!!!!
(e meno male che il vantaggio delle consolle era quello di rimanere sostanzialmente invariate per diversi anni)
Grazie zio Bill che fai spendere tanti soldi in upgrade!!! :p :p
Già il fatto che il tizio non abbia capito come funziona UAC dimostra di quanto siano affidabili certe recensioni. :asd:
Il primo utente, Administrator, dà logicamente la conferma perché essendo appunto administrator non ha bisogno di confermare la sua autenticità, mentre tutti gli altri utenti creati dopo il 1 necessitano la password per certe operazioni. Più logico di cosi...
Il fatto che UAC rompe a volte è dovuto ai programmi non pienamente compatibili con Vista (scrivono i file di configurazione li dove non dovrebbero), e cmq è una cosa iniziale, una volta allenato interviene il minimo indispensabile.
steverance1987
08-01-2007, 17:51
Sì però te ne devi comprare una nuova! Quella che hai già comprato non andrà bene!!!!
(e meno male che il vantaggio delle consolle era quello di rimanere sostanzialmente invariate per diversi anni)
Grazie zio Bill che fai spendere tanti soldi in upgrade!!! :p :p
si e dove l'hai letto? :D
Il primo utente, Administrator, dà logicamente la conferma perché essendo appunto administrator non ha bisogno di confermare la sua autenticità, mentre tutti gli altri utenti creati dopo il 1 necessitano la password per certe operazioni. Più logico di cosi...
ma di default l'utente principale è ancora amministratore a quanto ho capito.. giusto?
si e dove l'hai letto? :D
Lascia stare, sta sparando cassate a raffica. :D
si e dove l'hai letto? :D
Niente HDMI niente film in HD! ;)
ma di default l'utente principale è ancora amministratore a quanto ho capito.. giusto?
Sudo, +o-.
Hai i diritti dell'amministratore, ma UAC ti considera un utente normale e quindi si comporta di conseguenza (ti chiede se vuoi concedere i diritti dell'amministratore per determinata operazione). La password essendo tu stesso amministratore ovviamente non te la chiede, soltanto la finestra di conferma. Tutti gli altri utenti avranno bisogno di password.
Su WinFS devo dire che semplicemente, dopo aver visto come funziona il file system ext3 e perchè non ha bisogno di essere deframmentato, vorrei poter trovare maggiore considerazione dalla casa di Redmond sull'interfacciamento con altri file system, nativamente forse è chiedere troppo, dato che i driver giusti esistono già... personalmente sono stufo di dover deframmentare con tempi d'attesa peraltro lunghissimi. E' vero, in verità dovrei dare un colpo di spugna e creare delle partizioni come si deve, ma i cambiamenti nella Microsoft sono più lunghi addirittura dei cicli di rilascio del team Debian.
In realtà anche ext3 ed altri file system che apparentemente non hanno problemi di frammentazione, in realtà ne presentano. La differenza è che "auto-deframmentano" i file di piccole/medie dimensioni (cosa che per esempio non fa xfs che è un file system molto veloce per *nix); con la release 6 presente in Windows Vista anche NTFS dovrebbe risolvere parzialmente un problema che è comunque minimo.
Sulla grafica mi rifacevo ad un articolo di Linux&co che faceva un confronto con Xgl e sull'esperienza di un amico che aveva installato la versione Vista RTM sul portatile, che aveva esitazioni sulle finestre con più programmi aperti e si piantava tutto se un programma si bloccava, mentre Xgl mi va fluido (semper) e se qualcosa i blocca (in user-mode, ovviamente) me lo segnala anche, scurendo la finestra del programma interessato.
Certamente, da SuSE 10.1 l'installazione è stata la più facile, avendo una Nvidia FX5500 con 256MB non ho avuto problemi a trovare il driver e ad attivare tutto. Neanche in contemporanea con altri programmi 3d ho notato rallentamenti.
Io mi rifaccio alla mia esperienza personale.
Con i driver video forniti da Microsoft e non dal produttore di terze parti AeroGlass ha effettivamente qualche incertezza utilizzando il Flip3D cosa che non accade installando i driver video del produttore.
Per il resto XGL è molto più "instabile" (se di instabilità si può parlare) rispetto ad AeroGlass e soprattutto sfrutta meno la GPU e più la CPU (cosa deleteria).
PS: anche AeroGlass è caricato in user-space. ;)
Per quanto riguarda il UAC non avevo letto l'articolo della home page, ma il mio amico si lamentava che ovunque si muovesse richiedeva la password d'amministratore, e il paragone con sudo era proprio per quello: con un comando simile "Qualunque" programma si può configurare per essere eseguito con i privilegi massimi o meno da un utente normale, ma evidentemente questa cosa può far paura agli utenti meno smanettoni.
Ovvio che si è abituati con Windows XP il sistema risulta invasivo, ma essendo abituati con GNU/Linux (sudo in modalità grafica con kdesu o gksu) o Mac OS X non lo è affatto; piuttosto evitando di utilizzare l'account di amministrazione "castrato" ed utilizzando un account utente standard il sistema risulta meno invasivo perché richiede la sola password invece di mostrare più avvertimenti in modalità testo. ;)
Niente HDMI niente film in HD! ;)
cretino io a vederli usando il component
tradotto (come già ti stanno facendo capire altri): finito di dir cazzate?
Sudo, +o-.
Hai i diritti dell'amministratore, ma UAC ti considera un utente normale e quindi si comporta di conseguenza (ti chiede se vuoi concedere i diritti dell'amministratore per determinata operazione). La password essendo tu stesso amministratore ovviamente non te la chiede, soltanto la finestra di conferma. Tutti gli altri utenti avranno bisogno di password.
è questa la differenza con sudo.. non chiede la password! vedrai.. non cambieranno le abitudini degli utenti in questo modo :(
steverance1987
08-01-2007, 18:06
Niente HDMI niente film in HD! ;)
bè ovvio, 150.000 hd-dvd player per la 360 venduti e collegati al tv in component o in vga mandano il segnale in sd perchè non c'è l'hdmi :D :D :D
sei un mito
cretino io a vederli usando il component
tradotto (come già ti stanno facendo capire altri): finito di dir cazzate?
Intanto modera i termini.
Poi credo sia cosa abbastanza nota che presto tardi i contenuti in alta definizione di Hollywood e dintorni richiederanno una catena di componenti che supportino un sistema DRM criptato. Il motivo per cui l'HDMI è nato.
Inoltre in altra news si parla appunto dell'Xbox 360 seconda edizione che includerà tale porta. Che l'includerebbero a fare?
Non ho provato Vista quindi non posso fare un confronto.
Ma c'è chi l'ha fatto: http://www.informationweek.com/news/showArticle.jhtml?articleID=196800670&pgno=4&queryText=
E non sembra proprio sia la stessa cosa...
Oltre ad essere più un sistema per la 'conferma' che l'autenticazione, come dice l'articolo, il problema fondamentale è che su Windoze, qualsiasi windoze quindi incluso Vista, un programma quando viene installato inesorabilmente pasticcia tra i files di sistema, il registro, ecc. E quindi l'UAC salta fuori.
Su OS X semplicemente non è così.
Sono del parere opposto e dato che i sistemi operativi li uso tutti quasi tutti i giorni credo di poter dare un'indicazione abbastanza reale.
Per prima cosa UAC ed "Elevamento diritti" (non saprei come chiamarlo) sono la medesima cosa, il comportamento è leggermente differente nel caso in cui sia l'amministratore di sistema a voler effettuare delle operazioni di amministrazione.
Il primo utente che viene creato all'installazione di Windows Vista è un Amministratore e mi sembra corretto che se questo utente debba operare dei compiti di amministrazione non gli venga richiesta la sua stessa password ma gli venga solo mostrato un avvertimento del potenziale pericolo che le sue operazioni possono comportare.
Un qualunque account privo dei diritti di amministrazione, deve per forza di cose inserire la password del primo utente creato se vuole eseguire dei task con permessi superiori (situazione che mi sono ricreato anche su Mac OS X e che ritengo più corretta). :)
Sembra che l'articolo non si sia spinto abbastanza a fondo con la sua analisi, cosa che succede abbastanza spesso purtroppo :rolleyes: cosa che invece è stata fatta nella recensione della redazione di hwupgrade.it. ;)
Per quanto riguarda l'installazione non capisco cosa tu voglia dire. L'installazione è uno dei task che deve richiedere i diritti di amministrazione, in fatti anche Mac OS X e non solo Windows Vista e GNU/Linux mi richiedono la password di un utente con i diritti di amministrazione per effettuarne una.
Poi che l'installazione in Windows Vista preveda l'accesso al registro dipende dal metodo (anche discutibile, ma che non dipende da UAC) con cui vengono gestite le applicazioni installate e le lore preferenze generali. :p
ma di default l'utente principale è ancora amministratore a quanto ho capito.. giusto?
Logico che lo sia, è l'unico utente presente sulla macchina (eccetto quelli di sistema che non sono accessibili se non dal sistema operativo stesso) al termine dell'installazione del sistema operativo, come root per intenderci.
Stessa situazione che accade in Mac OS X. :p
steverance1987
08-01-2007, 18:15
Intanto modera i termini.
Poi credo sia cosa abbastanza nota che presto tardi i contenuti in alta definizione di Hollywood e dintorni richiederanno una catena di componenti che supportino un sistema DRM criptato. Il motivo per cui l'HDMI è nato.
Inoltre in altra news si parla appunto dell'Xbox 360 seconda edizione che includerà tale porta. Che l'includerebbero a fare?
innanzitutto la notizia di una seconda console è fake ed è stata smentita, ci dovrebbe esser stato un annuncio al CES ma non c'è stato, risultato: almeno per il momento non avremo nessun altra 360
poi quello che dici è privo di fondamenti, il lettore hd-dvd della 360 è collegato alla 360 tramite usb, poi dalla 360 parte il collegamento o in vga o in component verso l'hdtv, ora tu pensi seriamente che tra un pò tutti quelli che hanno quel lettore lo dovranno buttare perchè i film si vedranno solo tramite hdmi?
non penso ci sia il bisogno di aggiungere altro........spero
AlleBacco
08-01-2007, 18:16
finalmente potrò mettere Vista anche in macchina, così dovrò installare i driver dell'acceleratore, del freno, della frizioe, scoprendo che sono dei demo di 30 giorni!
Naturalmente, se si cambia una ruota, una lampadina, l'autoradio, i freni, le spazzole dei tergicristalli è necessario riattivare l'automobile, online oppure tramite telefono!
Intanto modera i termini.
Poi credo sia cosa abbastanza nota che presto tardi i contenuti in alta definizione di Hollywood e dintorni richiederanno una catena di componenti che supportino un sistema DRM criptato. Il motivo per cui l'HDMI è nato.
Inoltre in altra news si parla appunto dell'Xbox 360 seconda edizione che includerà tale porta. Che l'includerebbero a fare?
Per il momento HDMI "criptato" si è beccato una bella spallata perché non esiste uno standard e Sky (per esempio) che ha inizialmente trasmesso con questo metodo i contenuti HD ha avuto solo problemi.
E comunque le "protezioni" che impediscono la fruizione di contenuti HD se non tramite HDMI "criptato" non sarebbero a livello di supporto (HD-DVD o BD-DVD per intenderci) ma a livello di firmware del lettore/scheda video. ;)
Quindi se negli attuali firmware non ci sono implementazioni di questo tipo le "protezioni" non sono applicabili. :p
L'installazione è uno dei task che deve richiedere i diritti di amministrazione, in fatti anche Mac OS X e non solo Windows Vista e GNU/Linux mi richiedono la password di un utente con i diritti di amministrazione per effettuarne una.
Non credo tu utilizzi correntemente OS X, perchè non è assolutamente così. Su OS X solo la minima parte delle applicazioni che si "installano" (nella maggior parte dei casi questa installazione comporta un semplice drag'n'drop) richiede la password di amminstratore.
La richiedono solo le applicazioni che installano componenti nelle directory di sistema (driver, estensioni o simili), che sono l'assoluta minoranza.
E poi anche nel caso dell'installazione di più componenti di sistema (drivers o altro) non viene richiesta la password più volte come è successo (per 6 volte di fila per una singola installazione) all'autore dell'articolo. Non so bene come funziona la cosa, ma il "sudo" (l'elevamento diritti) rimane valido per un certo tempo dopo l'inserimento della password e quindi di password per una qualsiasi installazione ne basta una.
poi quello che dici è privo di fondamenti, il lettore hd-dvd della 360 è collegato alla 360 tramite usb, poi dalla 360 parte il collegamento o in vga o in component verso l'hdtv, ora tu pensi seriamente che tra un pò tutti quelli che hanno quel lettore lo dovranno buttare perchè i film si vedranno solo tramite hdmi?
Secondo le specifiche il segnale dovrebbe essere degradato. Quindi niente HD. Non credo che abbiano fatto tutto questo ambaradam di DRM, porte HDMI, ecc per poi non usarlo. Presto o tardi l'useranno.
Sudo, +o-.
Hai i diritti dell'amministratore, ma UAC ti considera un utente normale e quindi si comporta di conseguenza (ti chiede se vuoi concedere i diritti dell'amministratore per determinata operazione). La password essendo tu stesso amministratore ovviamente non te la chiede, soltanto la finestra di conferma. Tutti gli altri utenti avranno bisogno di password.
In MacOS X invece anche se sei amministratore la chiede lo stesso la password... :mbe: E neanche per operazioni pericolose... Anche solo per cambiare la ownership di file o cartelle...
steverance1987
08-01-2007, 18:30
Secondo le specifiche il segnale dovrebbe essere degradato. Quindi niente HD. Non credo che abbiano fatto tutto questo ambaradam di DRM, porte HDMI, ecc per poi non usarlo. Presto o tardi l'useranno.
segnale degradato......
ma hai mai visto i confronti su avsforum (tanto per citarne uno) tra il lettore della 360 e altri lettori hd-dvd high end?
il livello di quel lettore è altissimo, e tramite un banalissimo component da la birra a tanti altri lettori con uscita hdmi, per non parlare del bluray della ps3
un ragazzo everyeye ha questo lettore collegato tramite component al proiettore mitsubushi 1080p da 4000€ ed ha detto che è qualcosa di allucinante, ci ha fatto vedere anche le foto
in linea teorica l'hdmi è superiore ma nn nella realtà :)
In MacOS X invece anche se sei amministratore la chiede lo stesso la password... :mbe: E neanche per operazioni pericolose... Anche solo per cambiare la ownership di file o cartelle...
Beh sembra più ragionevole chiedere una password che una stupida conferma che puoi mandar via con un return, no?
Almeno hai il tempo di leggere il messaggio. E la protezione rimane valida anche con l'accesso fisico alla macchina (se ti vai a prendere un caffè e lasci il computer acceso, un eventuale estraneo può fare tutto con il tuo computer se ha installato Vista, ma se ha OS X no).
Edit. Ah e non è corretto che richieda la password per cambiare ownership. Dipende dov'è quel file. Se è di sistema allora la chiede, altrimenti no.
Non credo tu utilizzi correntemente OS X, perchè non è assolutamente così. Su OS X solo la minima parte delle applicazioni che si "installano" (nella maggior parte dei casi questa installazione comporta un semplice drag'n'drop) richiede la password di amminstratore.
La richiedono solo le applicazioni che installano componenti nelle directory di sistema (driver, estensioni o simili), che sono l'assoluta minoranza.
E poi anche nel caso dell'installazione di più componenti di sistema (drivers o altro) non viene richiesta la password più volte come è successo (per 6 volte di fila per una singola installazione) all'autore dell'articolo. Non so bene come funziona la cosa, ma il "sudo" (l'elevamento diritti) rimane valido per un certo tempo dopo l'inserimento della password e quindi di password per una qualsiasi installazione ne basta una.
Crea una directory sul desktop e trascinala nella directory Applicazioni.
A me viene richiesta la password di un utente con diritti di amministrazione che non è ovviamente quello che utilizzo io (per incrementare la sicurezza).
Cosa che comunque andrebbe fatta anche in presenza di un account con diritti di amministrazione, o meglio sarebbe necessario presentare un avviso.
Supponiamo che per un qualsiasi bug, un processo risce ad effettuare un "iniezione di codice" nello spazio dedicato all'installer che è in esecuzione con diritti di amministrazione. Su Mac OS X o altri sistemi quel codice potenzialmente dannoso verrebbe posizionato dove è stato stabilito (una directory di sistema per esempio), in Windows Vista questo potrebbe non verificarsi dato che per modificare ogni singola cartella di sistema viene richiesta una password. :)
Un inizio di prevenzione, forse di un ipotesi remota; si tratta ancora di una scelta di implementazione più o meno condivisibile. :p
PS: fino a qualche mese fa, l'unico bug riscontrato e non "rattoppato" in OpenBSD sfruttava un meccanismo simile. :D
La mia opinione è che i designer del UAC abbiano fatto un lavoro più accorto di altri (pignolo) e che meglio si sposa con le mie idee. :)
PS: non uso correttamente Mac OS X solamente perché non utilizzo un account che dispone dei diritti di amministrazione?! :asd:
Come ho detto sopra, sono idee e modi differenti di utilizzo. :O
segnale degradato......
ma hai mai visto i confronti su avsforum (tanto per citarne uno) tra il lettore della 360 e altri lettori hd-dvd high end?
il livello di quel lettore è altissimo, e tramite un banalissimo component da la birra a tanti altri lettori con uscita hdmi, per non parlare del bluray della ps3
un ragazzo everyeye ha questo lettore collegato tramite component al proiettore mitsubushi 1080p da 4000€ ed ha detto che è qualcosa di allucinante, ci ha fatto vedere anche le foto
in linea teorica l'hdmi è superiore ma nn nella realtà :)
Non mi riferivo alla qualità della porta. Ma al fatto che l'HDMI consente la visualizzazione di contenuti protetti, il component no. E' nata per quello. L'ha voluta Hollywood. Prima o poi l'useranno. E a quel punto con l'attuale Xbox niente HD.
D'altra parte la PS3 ha l'HDMI proprio per quello! Ma ha il component, mi sembra. Che ce l'hanno messa a fare?!
Beh sembra più ragionevole chiedere una password che una stupida conferma che puoi mandar via con un return, no?
Almeno hai il tempo di leggere il messaggio. E la protezione rimane valida anche con l'accesso fisico alla macchina (se ti vai a prendere un caffè e lasci il computer acceso, un eventuale estraneo può fare tutto con il tuo computer se ha installato Vista, ma se ha OS X no).
Errore!
L'accunt di amministrazione di Windows Vista (quello creato al termine dell'installazione ed unico utilizzabile al primo accesso alla macchina) è equiparabile (come utilizzo) all'utente root di Mac OS X (che io ho abilitato) e non deve essere utilizzato per le normali operazioni di routine come la navigazione, il controllo e-mail (giusto per citarne alcune)!
Lascia un qualsiasi sistema *nix con l'account root loggato alla prima persona che passa... :asd: è la stessa cosa. :rotfl:
Mi quoto perché a causa delle due discussioni che si sovrappongono sembra che il post non sia stato letto!
Non mi riferivo alla qualità della porta. Ma al fatto che l'HDMI consente la visualizzazione di contenuti protetti, il component no. E' nata per quello. L'ha voluta Hollywood. Prima o poi l'useranno. E a quel punto con l'attuale Xbox niente HD.
D'altra parte la PS3 ha l'HDMI proprio per quello! Ma ha il component, mi sembra. Che ce l'hanno messa a fare?!
Per il momento HDMI "criptato" si è beccato una bella spallata perché non esiste uno standard e Sky (per esempio) che ha inizialmente trasmesso con questo metodo i contenuti HD ha avuto solo problemi.
E comunque le "protezioni" che impediscono la fruizione di contenuti HD se non tramite HDMI "criptato" non sarebbero a livello di supporto (HD-DVD o BD-DVD per intenderci) ma a livello di firmware del lettore/scheda video. ;)
Quindi se negli attuali firmware non ci sono implementazioni di questo tipo le "protezioni" non sono applicabili. :p
Crea una directory sul desktop e trascinala nella directory Applicazioni.
A me viene richiesta la password di un utente con diritti di amministrazione che non è ovviamente quello che utilizzo io (per incrementare la sicurezza).
Allora, a me questa evenienza non capita per io sono SEMPRE l'amministratore! ;)
COMUNQUE la password viene richiesta nel caso di un utente non amministratore perchè la cartella Applicazioni è una cartella condivisa da tutti gli utenti.
Però resta il fatto che l'applicazione te la puoi mettere in qualsiasi posto della tua home (ti puoi fare una cartella Applicazioni nella tua home, se proprio vuoi) e finchè pasticci nel tuo ambito non ti viene richiesta nessuna password.
Quindi se sei amministratore puoi installare le applicazioni per tutti. Se non lo sei solo per te (mi sembra ragionevole).
In entrambi i casi (a meno che l'installer non vada a scrivere nelle directory di sistema) non viene chiesta nessuna password.
steverance1987
08-01-2007, 18:49
Non mi riferivo alla qualità della porta. Ma al fatto che l'HDMI consente la visualizzazione di contenuti protetti, il component no. E' nata per quello. L'ha voluta Hollywood. Prima o poi l'useranno. E a quel punto con l'attuale Xbox niente HD.
D'altra parte la PS3 ha l'HDMI proprio per quello! Ma ha il component, mi sembra. Che ce l'hanno messa a fare?!
no, ti sbagli già li usano ora
il component infatti esce massimo a 1080i, soltanto il vga arriva a 1080p
l'unica limitazione del component è questa e non va ad inficiare in alcun modo la qualità del film
ti ripeto che gli hd-dvd continueranno ad essere visti tramite la 360 con vga o component che sia finche non uscità la terza xbox, quello che dici te è pura utopia, se accadesse una cosa del genere MS perderebbe tutta la credibilità che ha e si troverebbe immersa in un mare di accuse
assolutamente contro la sua politica :)
Errore!
L'accunt di amministrazione di Windows Vista (quello creato al termine dell'installazione ed unico utilizzabile al primo accesso alla macchina) è equiparabile (come utilizzo) all'utente root di Mac OS X (che io ho abilitato) e non deve essere utilizzato per le normali operazioni di routine come la navigazione, il controllo e-mail (giusto per citarne alcune)!
Lascia un qualsiasi sistema *nix con l'account root loggato alla prima persona che passa... :asd: è la stessa cosa. :rotfl:
Non stiamo parlando di Unix, ma di OSX. Su OS X neanche ti puoi loggare come root.... (almeno credo, magari da terminale forse sì, ma mai provato :-)
Credo che la maggior parte degli utenti Mac neanche sappia cosa sia l'utente root. Di default è disabilitato. E per abilitarlo bisogna sapere dove andare....
E comunque le "protezioni" che impediscono la fruizione di contenuti HD se non tramite HDMI "criptato" non sarebbero a livello di supporto (HD-DVD o BD-DVD per intenderci) ma a livello di firmware del lettore/scheda video.
Quindi se negli attuali firmware non ci sono implementazioni di questo tipo le "protezioni" non sono applicabili.
Questa cosa è la prima volta che la sento.
Credo che con BluRay (almeno) non sia come dici. Link?
E poi non era uscito un crack del sistema di protezione dell' HD-DVD proprio l'altro giorno fatto da un tipo che voleva vedere il suo bel film HD con l'Xbox e non poteva?!
samslaves
08-01-2007, 18:55
>
sono assolutamente d'accordo
ora dimmi una "grande novità" di mac os x, prendendo pure a campione una versione qualsiasi, dalla 10.0 alla futura 10.5 compresa... per ogni feature di rilievo mi vengono in mente n utility freeware che fanno lo stesso e meglio (da cui spesso apple per l'appunto di è "ispirata", solo che è un concetto difficile, molto meglio gli stereotipi, eh?).
<
Infatti. Nerd e' meglio. Ma per fare quel "meglio" con poco devi avere "sotto il cofano" qualcosa.
Una grande novita' potrebbe essere ZFS; anzi, confermato.
Allora, a me questa evenienza non capita per io sono SEMPRE l'amministratore! ;)
COMUNQUE la password viene richiesta nel caso di un utente non amministratore perchè la cartella Applicazioni è una cartella condivisa da tutti gli utenti.
Evito di loggarmi come amministratore, lo divento solo quando devo operare delle operazioni di amministrazione. :)
Però resta il fatto che l'applicazione te la puoi mettere in qualsiasi posto della tua home (ti puoi fare una cartella Applicazioni nella tua home, se proprio vuoi) e finchè pasticci nel tuo ambito non ti viene richiesta nessuna password.
Quindi se sei amministratore puoi installare le applicazioni per tutti. Se non lo sei solo per te (mi sembra ragionevole).
In entrambi i casi (a meno che l'installer non vada a scrivere nelle directory di sistema) non viene chiesta nessuna password.
Come ho detto qualche post fa, sono opinioni. Quello che per te è ragionevole (come hai detto tu nel post che ho quotato), per me non lo è affatto. :)
PS: questo è frutto del fatto che tu utilizzi sempre l'accuont di amminstrazione mentre io non lo uso mai se non in rari casi. :p
steverance1987
08-01-2007, 18:59
E poi non era uscito un crack del sistema di protezione dell' HD-DVD proprio l'altro giorno fatto da un tipo che voleva vedere il suo bel film HD con l'Xbox e non poteva?!
:friend: :asd:
Infatti. Nerd e' meglio. Ma per fare quel "meglio" con poco devi avere "sotto il cofano" qualcosa.
Una grande novita' potrebbe essere ZFS; anzi, confermato.
Pur essendo un'ottima novità ti ricordo che Apple in ZFS non ha fatto proprio nulla. E' un progetto completamente sviluppato da Sun che Apple ha sfruttato (gli svantaggio della GPL e di altre licenze simili); quindi si tratta di un'innovazione del sistema Apple e non di un'innovazione in senso assoluto dato che come ovvio Solaris ne fa già uso. ;)
PS: questo è frutto del fatto che tu utilizzi sempre l'accuont di amminstrazione mentre io non lo uso mai se non in rari casi. :p
Che vantaggio avresti nel non usarlo? Il computer è tuo? Allora usalo.
Sei un dipendente di una mega società con un reparto IT che non vuole che tu pasticci con il computer? Oppure sei un'anziana persona non avezza alla "tecnologia" che ha accesso al computer di un altro e potresti fare danni?
Allora non usarlo...
Questa cosa è la prima volta che la sento.
Credo che con BluRay (almeno) non sia come dici. Link?
Non servono i link, è abbastanza ragionarci su. :p
Un HD-DVD, o BD-DVD che sia, contiene una serie di file che (eccetto il lettore di che viene occasionalmente incluso in qualche caso) non sono applicazioni e cosa ancora più importante non solo eseguibili ma sono leggibili!
Di conseguenza ogni protezione sui contenuti HD deve essere effettuata a livello di firmware/software (e quindi protocollo) del dispositivo che si utilizza e non dal contenuto dato che un file video non può effettuare un controllo sull'uscita con cui viene trasmesso (a meno che io non abbia capito proprio nulla di informatica e programmazione). :asd: Quindi se i dispositivi attuali non implementano nessuna protezione non ci saranno problemi nell'esecuzione dei contenuti HD.
PS: ovviamente se Microsoft (per fare un esempio) decidesse di aggiornare Windows Media Player oppure il firmware dal XBox360 in modo da bloccare ogni visione HD che non avviene tramite HDMI (e i monitor per PC fissi che fine fanno?! :mbe: ) non ci saranno problemi neppure in futuro.
Ovvio che questo potrebbe anche causare un perdita notevole di clienti. ;)
Piuttosto, un po' di "problemi" potrebbero derivare dalle trasmissioni TV HD (quelle che già ora opera Sky), ma fino a che HDMI non avrà a suo supporto un protocollo standarizzato nessuna protezione verrà messa in atto. :O
Che vantaggio avresti nel non usarlo? Il computer è tuo? Allora usalo.
Scelte! Faccio così su Windows, GNU/Linux, *BSD; perché non dovrei farlo con Mac OS X? :mbe:
Sei un dipendente di una mega società con un reparto IT che non vuole che tu pasticci con il computer? Oppure sei un'anziana persona non avezza alla "tecnologia" che ha accesso al computer di un altro e potresti fare danni?
Allora non usarlo...
Sono un aspirante programmatore (per ora studente) che ha un occhio di riguardo per la sicurezza (forse sono solo seghe mentali), e mi comporto come vorrei si comportassero tutti i dipendenti di una azienda che utilizzano un PC e come una vecchietta che non sa utilizzare bene un PC. :O
PS: perché non usare direttamente root, intanto so quello che sto facendo... :rotfl:
Scelte! Faccio così su Windows, GNU/Linux, *BSD; perché non dovrei farlo con Mac OS X? :mbe:
Perchè OS X non è nè Linux nè BSD.
Di default hai l'account amministratore. C'è un motivo. Usalo!! ;)
PS: perché non usare direttamente root, intanto so quello che sto facendo... :rotfl:
Infatti su OS X root <> amministratore.
Non mi sembra sia così su altri sistemi.
E root non solo non è l'utente di default su OS X, ma è disabilito e non è immediato abilitarlo (devi andare su NetInfo, ecc, ecc).
Beh sembra più ragionevole chiedere una password che una stupida conferma che puoi mandar via con un return, no?
Almeno hai il tempo di leggere il messaggio. E la protezione rimane valida anche con l'accesso fisico alla macchina (se ti vai a prendere un caffè e lasci il computer acceso, un eventuale estraneo può fare tutto con il tuo computer se ha installato Vista, ma se ha OS X no).
Edit. Ah e non è corretto che richieda la password per cambiare ownership. Dipende dov'è quel file. Se è di sistema allora la chiede, altrimenti no.
Si, infatti. Non sto dicendo che è una pecca... :D
Non vorrei dire cavolate, perchè il mio capo ha il mac, non io e gli ho visto cambiare l'ownership e richiedere la password... Mi pare che la chiede se vuoi fregarti l'ownership (i files sono di un altro utente e tu te ne vuoi appropriare) o viceversa. Sicuramente non erano files di sistema perchè erano su un LaCIe bigger da 1Tb firewire che usiamo come backup (pessima idea :grrr: E' già crashato due volte in garanzia :grrr: ) ... ;)
Perchè OS X non è nè Linux nè BSD.
Di default hai l'account amministratore. C'è un motivo. Usalo!! ;)
Scelta (fatta da Apple) che non gradisco. La gestione degli account la faccio a modo mio e nel modo che ritengono più intelligente e sicuro. :)
Infatti su OS X root <> amministratore.
Non mi sembra sia così su altri sistemi.
E root non solo non è l'utente di default su OS X, ma è disabilito e non è immediato abilitarlo (devi andare su NetInfo, ecc, ecc).
E se non si fosse capito la mia (riferita a root) era una battuta... comunque io rimango della mia idea:
Amministratore: account da utilizzare per occasionali operazioni di amministrazione (che assonanza strana) :stordita: ;
Utente standard: account da utilizzare per operazioni generiche che non comprendono operazioni amministrative ;
root: account da utilizzare in rare occasioni di bisogno (e possono anche succedere).
Non servono i link, è abbastanza ragionarci su. :p
Un HD-DVD, o BD-DVD che sia, contiene una serie di file che (eccetto il lettore di che viene occasionalmente incluso in qualche caso) non sono applicazioni e cosa ancora più importante non solo eseguibili ma sono leggibili!
Di conseguenza ogni protezione sui contenuti HD deve essere effettuata a livello di firmware/software (e quindi protocollo) del dispositivo che si utilizza e non dal contenuto dato che un file video non può effettuare un controllo sull'uscita con cui viene trasmesso (a meno che io non abbia capito proprio nulla di informatica e programmazione). :asd: Quindi se i dispositivi attuali non implementano nessuna protezione non ci saranno problemi nell'esecuzione dei contenuti HD.
PS: ovviamente se Microsoft (per fare un esempio) decidesse di aggiornare Windows Media Player oppure il firmware dal XBox360 in modo da bloccare ogni visione HD che non avviene tramite HDMI (e i monitor per PC fissi che fine fanno?! :mbe: ) non ci saranno problemi neppure in futuro.
Ovvio che questo potrebbe anche causare un perdita notevole di clienti. ;)
Piuttosto, un po' di "problemi" potrebbero derivare dalle trasmissioni TV HD (quelle che già ora opera Sky), ma fino a che HDMI non avrà a suo supporto un protocollo standarizzato nessuna protezione verrà messa in atto. :O
Credo che le cose siano un po' più complesse di come le descrivi.
Ora non mi va di cercare i Link, ma sono abbastanza sicuro che se le major vogliono (e presto o tardi VORRANNO) il tuo bel film HD-DVD non lo potrai vedere in HD con l'Xbox perchè non ha l'HDMI con HDCP (la fiera degli acronimi!).
C'è sempre la remota possibiltà che le major cambino idea, visto i casini con gli standard e le molte periferiche già vendute spacciate per HD che non supportano tali standard.
Però....
Credo che le cose siano un po' più complesse di come le descrivi.
Ora non mi va di cercare i Link, ma sono abbastanza sicuro che se le major vogliono (e presto o tardi VORRANNO) il tuo bel film HD-DVD non lo potrai vedere in HD con l'Xbox perchè non ha l'HDMI con HDCP (la fiera degli acronimi!).
C'è sempre la remota possibiltà che le major cambino idea, visto i casini con gli standard e le molte periferiche già vendute spacciate per HD che non supportano tali standard.
Però....
Non è che voglio semplificare le cose, sto solo dicendo che le major possono decidere di "spingere" l'adozioni di protocolli che implementano delle protezioni ma non possono adottarli direttamente dato che i controlli non derivano dai contenuti ne dai supporti (qui intervengono le protezioni anti-copia più che altro) ma derivano dai dispositivi che generalmente non sono di proprietà delle major.
Quindi se Microsoft non rilascia un firmware che blocca l'esecuzione degli HD se non si collega la TV tramite HDMI (che supporti HDCP) le major possono decidere quello che vogliono.
C'è anche da dire che spesso e volentieri il volere delle major (per un lavamani generale) è anche quello che poi realizzano i produttori di dispositivi, ma questa non dipende dal software/firmware/hardware ma da altro come ben sappia... $, € e £. :D
Non vorrei dire cavolate, perchè il mio capo ha il mac, non io e gli ho visto cambiare l'ownership e richiedere la password... Mi pare che la chiede se vuoi fregarti l'ownership (i files sono di un altro utente e tu te ne vuoi appropriare) o viceversa. Sicuramente non erano files di sistema perchè erano su un LaCIe bigger da 1Tb firewire che usiamo come backup (pessima idea :grrr: E' già crashato due volte in garanzia :grrr: ) ... ;)
Bhè certo, se ti vuoi "appropriare" di un file di un altro.... :)
Ecco, se c'è una cosa che mi fà estremamente FASTIDIO su OS X è la gestione dei privilegi. Qui abbiamo un po' di Mac collegati con un server (che poi è uno dei vari Mac, con OS normale, usato un po' di meno). Su alcuni Mac viene mantenuta l'ereditarietà dei privilegi di gruppo, su altri no!!!!
Cioè se Alberto crea un file nella cartella "pippo", i privilegi in lettura/scrittura del file vengono correttamenti impostati come pippo (quindi il gruppo "staff" ha accesso in lettura/scrittura). Ma se lo stesso file lo crea Mario dal suo computer i privilegi del gruppo vengono messi in sola lettura per il gruppo "staff". E non c'è verso di fargli cambiare comportamento, nonostante alcuni comandi da terminale che dovrebbero risolvere il problema.
Sarò tonto io, o OS X è bacato, però quella è l'unica cosa che odio di OS X.
(Con il vecchio MacOS classico le cose erano molto più semplici e funzionavano!).
Oh carissimi Bordin e Bai............
che ca##o vuol dire "keynote" ???????????????????????????????????
Ma questo non è un sito Italiano ??????
Boh ?
Intanto modera i termini.
i termini che ho usato sono certamente aggressivi
quello che vorrei tu capissi è che è altrettanto se non più violento il tuo continuo reiterare tutta una serie di convinzioni personali, basate su qualche lettura da quattro soldi e tanta tifoseria, in quanto prendi palesemente per il culo e offendi l'intelligenza altrui
ti hanno spiegato in lungo e in largo i due punti in discussione:
- i film in HD LI VEDI ECCOME
- l'UAC funziona in modo diverso rispetto da quanto descritto dall'articolo da te riportato (eh beh, è scritto in internet, è sicuramente la Bibbia) ed ha un senso
per quanto concerne il primo punto continui a reiterare la stessa menata, che l'HDMI servirà prima o poi bla bla... bene, PRIMA O POI QUANDO? se accadrà QUANDO ORMAI L'XBOX 360 SARA' OBSOLETA, mi spieghi CHE CAZZO DI ARGOMENTAZIONE E'? solo perchè "PRIMA O POI" allora se non c'è l'HDMI bla bla. questo si chiama, e ripeto il tono è aggressivo perchè davvero (consapevolmente o no) stai prendendo per il culo, dare fiato alla bocca per rompere i coglioni. e basta. SE NON SAI IL QUANDO, COME DIAVOLO FAI A PARLARE?
stesso discorso per l'UAC... "io non l'ho mai visto, però in internet..."... eh, figo. io ti trovo un articolo dove si scrive che in realtà bill gates è un alieno, allora è un alieno. MA INIZIA A FARCI ESPERIENZA DIRETTA, e poi parla, per intanto ASCOLTA chi usa vista da tempo, no?
sempre la solita storia... :muro:
... ogni volta sempre gli stessi commenti !
Ma un pò di spirito, no?
Ad esempio, con tutti i soldi che ha lo zio Bill, un ritocchino potrebbe pure farselo! E si!
Via gli occhiali ...
Una rinoplastica ...
Un colpettino agli zigomi ...
Qualcosa anche ai capelli e contorno occhi , per non parlare di liposuzione e addomino-plastica !!!!
Almeno così ci sarebbe qualcosa d'altro da scrivere che non la solita scontata guerra di religione.
( scusa leoneazzurro, scusa )
steveh86
08-01-2007, 22:12
:D :D :D :D :D
E così la discussione sull'UAC sfociò in guerra di religione!
Mi scuso se ho innescato un flame, come predetto nel primo mio intervento.
Ma è da queste cose che nascono tutte le cose dinamiche nel movimento dei "consumatori attivi" di alta tecnologia, sia in bene che in male.
;)
CONTINUATE COSI' CHE SIETE MITTICI RAGAZZI!!
DrSto|to
08-01-2007, 22:40
con bill gates, nel futuro, possiamo aspettarci solo il "trojano di serie" nel pc
e il pc di serie nella macchina è un incubo horror anni '80
c'è la farà mai la macchina a passare un crash test? con noi dentro?
si si bravi baciategli il culo a bill gates
leoneazzurro
08-01-2007, 22:47
E meno male che avevo chiesto esplicitamente di non trasformare questo thread in un ennesimo scontro Apple vs Windows.
Fx, sei sospeso 3 gg per il tuo atteggiamento. Se i commenti di un altro utente ti sembrano fuori luogo, si segnala la cosa al moderatore.
Non ci si comporta usendo fuori dal seminato.
Criceto, avevo fatto un richiamo esplicito a evitare di citare Apple in questo thread. Visto che da quell'orecchio non ci senti, considerati ammonito. E se ti vedo uscire anche un'altra sola volta OT con richiami ad Apple in thread dove Apple non c'entra neppure di sguincio, aspettati una sospensione corposa.
E' tutto.
leoneazzurro
08-01-2007, 22:48
con bill gates, nel futuro, possiamo aspettarci solo il "trojano di serie" nel pc
e il pc di serie nella macchina è un incubo horror anni '80
c'è la farà mai la macchina a passare un crash test? con noi dentro?
si si bravi baciategli il culo a bill gates
E anche tu prendi la tua bella ammonizioncina. Moderate i termini.
i termini che ho usato sono certamente aggressivi
quello che vorrei tu capissi è che è altrettanto se non più violento il tuo continuo reiterare tutta una serie di convinzioni personali, basate su qualche lettura da quattro soldi e tanta tifoseria, in quanto prendi palesemente per il culo e offendi l'intelligenza altrui
ti hanno spiegato in lungo e in largo i due punti in discussione:
- i film in HD LI VEDI ECCOME
- l'UAC funziona in modo diverso rispetto da quanto descritto dall'articolo da te riportato (eh beh, è scritto in internet, è sicuramente la Bibbia) ed ha un senso
per quanto concerne il primo punto continui a reiterare la stessa menata, che l'HDMI servirà prima o poi bla bla... bene, PRIMA O POI QUANDO? se accadrà QUANDO ORMAI L'XBOX 360 SARA' OBSOLETA, mi spieghi CHE CAZZO DI ARGOMENTAZIONE E'? solo perchè "PRIMA O POI" allora se non c'è l'HDMI bla bla. questo si chiama, e ripeto il tono è aggressivo perchè davvero (consapevolmente o no) stai prendendo per il culo, dare fiato alla bocca per rompere i coglioni. e basta. SE NON SAI IL QUANDO, COME DIAVOLO FAI A PARLARE?
stesso discorso per l'UAC... "io non l'ho mai visto, però in internet..."... eh, figo. io ti trovo un articolo dove si scrive che in realtà bill gates è un alieno, allora è un alieno. MA INIZIA A FARCI ESPERIENZA DIRETTA, e poi parla, per intanto ASCOLTA chi usa vista da tempo, no?
sempre la solita storia... :muro:
Visti i tuoi toni questa è l'ultima volta che ti rispondo.
I film in HD possono opzionalmente includere un flag (Image Constraint Token (ICT)) che dice che se la catena lettore-scheda video-televisore non include il sistema DRM HDCP, implementabile attraverso la porta digitale HDCP, il segnale (audio/video) deve essere downgradato come qualità.
Se il produttore del dispositivo non si adegua la licenza le viene revocata. Se le sue chiavi vengono rese pubbliche la licenza viene revocata. Se le chiavi vengono compromesse il lettore si deve autoaggiornare (con vari sistemi, incluso la semplice lettura di un nuovo HD-DVD) per escludere le chiavi compromesse, ecc. Insomma il sistema è complesso anche se pare tutto sommato fallato per vari motivi e quindi prima o poi sarà crakkato (pare sia stato già fatto, ma non divulgato come).
Ora come possono l'Xbox 360 e la vers. base della PS3 riprodurre filmati HD non disponendo dell'HDMI e quindi di tutto quanto riportato sopra?
Non è chiaro. In pratica pare ci sia una specie di patto tra i produttori di Hollywood in base al quale per un po' di anni (fino al 2010-2012) questo flag non verrà usato e quindi il contenuto HD potrà essere visto in piena qualità anche dalle menzionate periferiche che non dispongono di HDMI.
Qui c'è un interessante articolo a riguardo: http://editorials.teamxbox.com/xbox/1608/Editorial-The-Secret-HDMI-Pact/p1/
Io comunque non sarei tanto tranquillo....
DrSto|to
08-01-2007, 23:02
senza parole
http://www.geocities.com/tetramorium/curios.htm
Cmq non ho capito che c'entrava HDMI con il dover cambiare la console con l'uscita della seconda revisione, non mi pare che i giochi della PS2 siano incompatibili con PS2Slim o i giochi del DS vecchio con quelli del DS nuovo. Ottimizzazione del processo produttivo, anyone?
Il lettore HDDVD era ed è un optional, se vuoi i film lo compri, altrimenti risparmi. Xbox360, almeno dalle mie parti, è una console per giocare, non un lettore DVD (fermo restando che HDMI fino al 2010 non verrà utilizzato per ovvi motivi).
http://www.youtube.com/watch?v=Lnf-uty4w58&NR
Dopo il 4° minuto viene presentato Group Shot (fa parte di Vista Ultimate Extras). :ave:
Complimenti...fatti un'altra cresciuta che le superiori sono finite.Dottore prego. E meno confidenza.
samslaves
09-01-2007, 12:49
>
Pur essendo un'ottima novità ti ricordo che Apple in ZFS non ha fatto proprio nulla. E' un progetto completamente sviluppato da Sun che Apple ha sfruttato (gli svantaggio della GPL e di altre licenze simili); quindi si tratta di un'innovazione del sistema Apple e non di un'innovazione in senso assoluto dato che come ovvio Solaris ne fa già uso.
<
Lo so lo so. La novita' potrebbe essere (a parte l'integrazione, quindi novita' solo per OSX, o meglio per un Unix a parte Solaris) che venga modificato per sostituire completamente HFS/HFS+ ovvero poter fare il BOOT; ci vorra' qualche minor release 10.5.x ma spero ci arrivino.
Un poco come il WebKit, il KHTML, il GCC ecc...
>
che cazzo vuol dire "keynote" ?!
<
Eh eh. il cosidetto "Reality Distorsion Field" di Jobs trasmesso a livello mondiale grazie ai satelliti Apple alla vigilia di ogni KEYNOTE ;)
Anche la redazione ne soffre :)
leoneazzurro
09-01-2007, 13:55
L'argomento dell'articolo NON è Apple.
DrSto|to
09-01-2007, 20:50
E anche tu prendi la tua bella ammonizioncina. Moderate i termini.
grazie moderatore per l'ammonizione
il problema è che bille gates o lo baci o non lo baci
e se lo baci, lo baci propio lì
la gente deve capire
fin' quando va bene a lui, va bene a molti, a me, a te, a noi, ad hwupgrade...
viete fa il suo show, fa il cicerone del futuro presentando idee vecchie di decenni
cmq prima o poi perderà anche lui il controllo della situazione
e se la farà sotto
voi dove sarete?
cambierete pc?
Stargazer
09-01-2007, 21:24
Wow questo è un nuovo concetto
filosofia "always connected"
spero di vivere abbastanza a lungo per assistere alle guerre dell'acqua, peaesi spreconi Vs paesi in via di estinzione :asd:
Windows Home Server è una piattaforma software in grado di fornire un sistema automatizzato di backup per tutti i sistemi connessi al network casalingo CUT Il concetto chiave è che l'utente non si deve preoccupare di "altri dischi o dispositivi"
ottimo, in futuro non possiederemo più cd e dvd, sarà tutto dentro l'hd e usando i loro fottuti servizi online potremo fare copie di back up come intendono loro, magari aggiungeranno l'autodistruzione dati per fare in modo di ricomprarlo
assolutamente geniale :yeah:
e domani ne parlate della tv apple? :D
leoneazzurro
09-01-2007, 23:08
grazie moderatore per l'ammonizione
il problema è che bille gates o lo baci o non lo baci
e se lo baci, lo baci propio lì
la gente deve capire
fin' quando va bene a lui, va bene a molti, a me, a te, a noi, ad hwupgrade...
viete fa il suo show, fa il cicerone del futuro presentando idee vecchie di decenni
cmq prima o poi perderà anche lui il controllo della situazione
e se la farà sotto
voi dove sarete?
cambierete pc?
Non lo so, so solo che ti fai una vacanza di 3 giorni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.