PDA

View Full Version : Finita la battaglia per le cellule staminali embrionali?


LUVІ
08-01-2007, 00:50
Forse :)

http://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/scienza_e_tecnologia/genetica/staminali/staminali.html

Gli autori sono alcuni scienziati di Harvard e dell'università di Wake Forest
E ora il dibattito etico sulle ricerche sugli embrioni potrebbe essere superato
Cellule staminali nel liquido amniotico
Scoperta Usa apre una nuova frontiera
Una grande speranza soprattutto nel settore del trapianto di organi

NEW YORK - Nel liquido amniotico si possono reperire cellule staminali capaci di differenziarsi, proprio come quelle embrionali, in cellule di tessuti, muscoli, nervi e ossa. La scoperta si deve a scienziati dell'università di Harvard e dell'Istituto di medicina dell'università di Wake Forest, nel North Carolina, e rappresenta una grande speranza per la medicina.

Sull'uso delle cellule staminali embrionali si è aperto in diversi paesi un confronto etico molto aspro, e alcuni governi hanno vietato o posto rigide limitazioni a questo genere di ricerche. Ma se cellule altrettanto preziose saranno davvero reperibili nel liquido amniotico e nella placenta, la battaglia potrebbe presto finire.

"La nostra speranza è che queste cellule rappresentino una valida risorsa per la riparazione dei tessuti e anche per la creazione di nuovi organi", ha spiegato Anthony Atala, direttore dell'istituto di medicina rigenerativa alla Wake Forest University. Lo studio che ha condotto è stato pubblicato dalla rivista Nature Biotechnology.

Lo studio settennale è iniziato prelevando liquido amniotico a donne incinte. I medici già sapevano che il liquido in cui cresce il feto contiene una grande quantità di cellule immature, ma non era chiaro se vi fossero anche staminali vere e proprie, vale a dire cellule indifferenziate capaci come le staminali embrionali di differenziarsi in cellule di diversi organi.

Gli scienziati hanno appurato che circa l'1 per cento delle cellule immature del liquido amniotico è rappresentato da vere staminali. Nel giro di qualche anno queste cellule sono state fatte crescere e sono diventate muscoli, nervi, grasso e cellule di fegato.

I primi test fatti sulle cavie hanno dato buon esito. Cellule del sistema nervoso trapiantate in topolini lobotomizzati sono cresciute e hanno riparato l'area del cervello danneggiata. "Abbiamo assistito a un parziale ripristino della funzionalità", ha detto Atala nel corso di una teleconferenza con la stampa. E' stato anche appurato che le cellule neurali così ottenute riescono a produrre neurotrasmettitori, mentre quelle del fegato possono secernere urea.

Ma gli scienziati non si lasciano trasportare dall'entusiasmo. Sanno che serviranno anni prima di poter ripetere gli esperimenti sugli esseri umani. Ma grazie alla facile reperibilità delle cellule, le ricerche potranno procedere a passo spedito.

Con quattro milioni di parti l'anno solo negli Stati Uniti, ha spiegato Atala, sarà facile raccogliere abbastanza campioni di cellule fetali da accumulare una banca dati che soddisfi le necessità di trapianto dell'intera popolazione. "Se si arrivasse a una banca di centomila campioni, il 99 per cento della popolazione americana potrebbe trovarne uno geneticamente compatibile per un eventuale trapianto", ha assicurato lo scienziato.

Ma intanto, una grossa fetta della comunità scientifica si congratula per la scoperta. Tra questi Carlo Alberto Redi, direttore del Laboratorio di biologia dello sviluppo dell'università di Pavia e direttore scientifico del Policlinco San Matteo di Pavia. Il risultato pubblicato oggi, ha osservato l'esperto, è il frutto di una sperimentazione molto lunga e che si basa su dati molto consistenti. "E' una ricerca che testimonia come la biologia cellulare stia mantenendo tutte le promesse, compiendo passi in avanti ogni giorno", ha aggiunto. Poter prelevare cellule staminali embrionali nel liquido amniotico significa avere a disposizione una quantità di cellule tale da coprire tutti i tipi immunologici.

E il risultato pubblicato oggi, ha proseguito, "è anche un esempio di come la comunità scientifica si stia organizzando per superare lo scoglio della ricerca sugli embrioni". Un risultato, ha concluso Redi, che induce a "guardare con ottimismo ai prossimi anni" e a ricordare che la biologia delle cellule staminali è uscita dai laboratori appena dieci anni fa: "E' un aspetto che i decisori politici dovrebbero considerare, assegnando finanziamenti adeguati".

(7 gennaio 2007)

Sperando che qualche "ultrà" non trovi altre eccezioni di carattere teologico-etico-morale.... ;)

LuVi

dantes76
08-01-2007, 01:38
speriamo che il liquido amniotico, non sia citato nelle bibbia

sander4
08-01-2007, 01:58
speriamo che il liquido amniotico, non sia citato nelle bibbia

beh volendo non è mai tardi per ficcarcelo sto comma :asd:

Seriamente, questa scoperta è molto promettente, sia perchè si spera che nessuno abbia da ridire sul prelevare cellule dal liquido amniotico, secondo perchè come ben scritto la disponibilità è e sarà sempre moolto elevata.

Speriamo bene. :)

bjt2
08-01-2007, 08:19
Qualche alto prelato dirà che sempre cellule umane sono... E che quindi non vanno toccate! :O

zerothehero
08-01-2007, 08:23
Le cellule staminali che si trovano nel liquido amniotico sono delle somatiche adulte o delle embrionali?

Imho il primo caso.

sander4
08-01-2007, 13:31
http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/2006/rep_nazionale_n_1970776.html?ref=hpsbdx4

ecco il primo come nn detto :asd:

ora aspettiamo i politici e il papa :O

Sehelaquiel
08-01-2007, 13:37
http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/2006/rep_nazionale_n_1970776.html?ref=hpsbdx4

ecco il primo come nn detto :asd:

ora aspettiamo i politici e il papa :O

azzo, che velocita' :asd:

dantes76
08-01-2007, 13:40
http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/2006/rep_nazionale_n_1970776.html?ref=hpsbdx4

ecco il primo come nn detto :asd:

ora aspettiamo i politici e il papa :O

quando penso all'evoluzione dell'uomo e alla sua storia durante i secoli, e dopo leggo certe cose, penso: che culo!!!, che non ci siamo estinti, per ignoranza

Onisem
08-01-2007, 13:44
http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/2006/rep_nazionale_n_1970776.html?ref=hpsbdx4

ecco il primo come nn detto :asd:

ora aspettiamo i politici e il papa :O
Se si chiama Università Cattolica un motivo ci sarà...

Tabris
08-01-2007, 13:46
L'ennesima grande speranza per tanti malati, speriamo che non sia gettata al vento anche questa per i soliti giochi di potere di certe parti che politiche non dovrebbero essere.

Sehelaquiel
08-01-2007, 13:53
quando penso all'evoluzione dell'uomo e alla sua storia durante i secoli, e dopo leggo certe cose, penso: che culo!!!, che non ci siamo estinti, per ignoranza

sai che lo penso anch'io? :asd:

Onisem
08-01-2007, 13:55
L'ennesima grande speranza per tanti malati, speriamo che non sia gettata al vento anche questa per i soliti giochi di potere di certe parti che politiche non dovrebbero essere.
Non ti preoccupare, che tanto la scienza va avanti anche senza l'Italia. Magari richiede giusto i suoi cervelli e talenti, gli stessi che in patria vengono mortificati e guadagnano 1200€ al mese e che in paesi più evoluti ricevono ricchi ingaggi e fondi.

Lucrezio
08-01-2007, 14:00
Continuate in scienza e tecnica!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1375703