View Full Version : Core 2 Duo e Memorie asincrono
Ciao,mi dite se c'è un chipset o una mobo specifica che permetta di lavorare con le memorie in asincrono senza perdere prestazioni(per intenderci come gli A64).
Per esempio tenere l'fsb a 360 e le memorie a 400
Oppure non è proprio possibile?
Si può fare benissimo anche con i chipset intel, dipende dai rapporti che il produttore della scheda implementa nel bios però.
Non so se l'rd600 ati e il 680i nvidia lo permettono.
Si può fare benissimo anche con i chipset intel, dipende dai rapporti che il produttore della scheda implementa nel bios però.
Non so se l'rd600 ati e il 680i nvidia lo permettono.
Si lo so,però per esempio con la mia mobo(vedi sign)perdo prestazioni sulla bandwitch delle ram! :(
Si lo so,però per esempio con la mia mobo(vedi sign)perdo prestazioni sulla bandwitch delle ram! :(
Bandwidth (larghezza di banda). In ogni caso 680i e RD600 (benchè implementati in modo diverso) permettono di settare la frequenza della memoria indipendentemente dal FSB (con un clock generator a parte, benchè il 680i "bari" un pò) e quindi la perdita di prestazioni non dovrebbe avvertirsi (o non dovrebbe esserci proprio). :)
Buono a sapersi, peccato che ancora di schede con rd600 non se ne trovino :(
A breve dovrebbe arrivare la DFI per chi vuole provare quel chipset :)
Buono a sapersi, peccato che ancora di schede con rd600 non se ne trovino :(
A breve dovrebbe arrivare la DFI per chi vuole provare quel chipset :)
Secondo il mio parere (personalissimo) i chipset intel però sono ancora i migliori, il 680i è buonissimo, certo. Però imho sarebbe una scelta per chi vuole un sistema SLi completo. RD600 mah, mi sembra uscito un pò così, da piattaforma completamente nuova è diventato un 580 un po rimaneggiato (purtroppo) :(
Anche io rimango convinto che intel sta bene su intel (ho avuto 975x e p965, ora 975x e non cambio più :D ).
Però anche nel campo chipset un pò di competizione fa bene :)
Anche io rimango convinto che intel sta bene su intel (ho avuto 975x e p965, ora 975x e non cambio più :D ).
Però anche nel campo chipset un pò di competizione fa bene :)
Ah io ho avuto 3 mobo 975X (Asus, Intel, MSI) e una P965 (Asus) non dirmelo nemmeno :D La gestione della memoria l'ho trovata sempre molto solida e non aveva comportamenti strani (insomma, su tutte e 4 le mobo "andava uguale"). Sinceramente andando in asincrono non ho notato peggioramenti particolari, ma non ho mai avuto una AW9D-MAX quindi non saprei dire (l'unica cosa che so è che alla Abit sono un pò "avari" di bios buoni). ;)
(l'unica cosa che so è che alla Abit sono un pò "avari" di bios buoni). ;)
Infatti,l'unica cosa che rimpiango di questa mobo è che hanno trascurato molto nel curare i bios!Per il resto la mobo è perfetta,bella e stabile come una roccia! :)
Sono d'accordo che Intel sta bene con Intel.......Ciao ;)
rera e MaerliN : voi che avete provato sia 975X che P965, si sente realmente la differenza di prestazioni tra i due chipset?
rera e MaerliN : voi che avete provato sia 975X che P965, si sente realmente la differenza di prestazioni tra i due chipset?
No, se non nel pi (ed è noto che tutti noi passiamo le giornate a vedere il pi andare, vero?). ;)
A parte gli scherzi, è ovvio che non si vedono differenze di prestazioni in daily. Si deve scegliere tra 965 e 975 in base a ciò che si cerca, altissimi fsb (965) o turbo prestazioni poco sopra i 400fsb (975)? Poi dopotutto si sceglie anche per la marca (dotazione, supporto bios e un sacco di altri bla). :)
Mmmm ok, grazie per la risposta. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.